GIOIOSA IONICA (RC) – Consegna lavori del Liceo scientifico “Zanotti Bianco”

Grande entusiasmo a Gioiosa Ionica per la consegna dei lavori al Liceo scientifico “Zanotti Bianco”. Un intervento riguardante il plesso “storico” sito in piazza Aldo Moro che, dopo i lavori, continuerà ad essere uno spazio al servizio della comunità scolastica liceale di Gioiosa insieme al nuovo plesso di via Diaz, già attivo e dove proseguirà la realizzazione delle opere programmate.

Nello specifico, l’intervento prevede la messa in sicurezza dal rischio di distacco dei fondelli di laterizio e dell’intonaco del solaio di copertura delle aule e dei connettivi. Le metodologie adottate saranno differenziate in funzione dei livelli di rischio.

Inoltre è prevista l’eliminazione di ogni fonte di infiltrazione d’acqua meteorica attraverso il rifacimento del manto di copertura del tetto che risolverà, definitivamente, i problemi d’infiltrazione. In più il nuovo tetto sarà realizzato con materiali che consentiranno un miglioramento dal punto di vista dell’efficacia termica.

Il finanziamento è stato concesso dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca alla Città metropolitana di Reggio Calabria per un importo di euro 300.000,00 di cui al Decreto 08.08.2017 n°607.

A seguito di procedura negoziata, i servizi di Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento per la Sicurezza sono stati affidati all’ing. Domenico Giandoriggio che ha redatto il progetto esecutivo per un importo complessivo pari ad euro 179.000,00. A seguito di gara d’Appalto espletata mediante Mercato elettronico per la Pubblica amministrazione, è risultata affidataria dei lavori l’impresa Sainato Loredana in Mari.

«Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace – per come si sta procedendo nella pianificazione e nella messa a terra dei finanziamenti che riguardano l’Edilizia scolastica; rientra nelle linee di indirizzo di mandato di questa amministrazione, insieme al sindaco avv. Giuseppe Falcomatá, ci siamo posti l’obiettivo di avere sempre di più scuole non soltanto sicure, ma anche belle che rispondano agli standard di strutture che possano essere vissute a trecentosessanta gradi, offrendo agli allievi sempre più servizi ed ambienti confortevoli».

Erano presenti in loco oltre i tecnici e la ditta, anche il consigliere metropolitano delegato Salvatore Fuda, vicesindaco di Gioiosa ed il sindaco Luca Ritorto. (rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – A Miss sotto le stelle successo per Anna La Croce

Si è tenuta giorno 22 Luglio, alle ore 21:30, presso Largo Palestro Centro Storico Di Gioiosa Ionica la prima edizione di “Miss Sotto Le Stelle”, manifestazione organizzata dal comitato “Io Amo Gioiosa” con a capo il presidente Antonio Marchione e patrocinata dal Comune con la presenza del sindaco Luca Ritorto e alcuni assessori comunali.

La serata è stata presentata dal presentatore Pino Gagliano il quale ha condotto egregiamente il tutto con affianco l’ospite d’onore, la cantante Anna La Croce.

La manifestazione è stata ideata per promuovere nuovi talenti calabresi nel settore moda, infatti sono state valorizzate tre ragazze Josefin, Alexia e Miriam Fuda, le quali ancora studentesse ma volenterose di voler fare valere il proprio talento nel settore.

Con la collaborazione di ragazze indossatrici le costumiste hanno presentato una serie di costumi non ancora commerciali che hanno suscitato interesse ai partecipanti, esternando il loro talento.

La nsedicenne calabrese Anna La Croce con 6 dei suoi brani editi e inediti ha allietato la serata, dicendosi felice dell’emozione provata in particolare per il Centro Storico, incantevole perché pieno di storia.

La coreografia della stessa è stata ancora di più evidenziata con la simulazione di un matrimonio del luogo, infatti il vedere percorrere il viale del centro con un lungo abito da sposa che raggiungeva la passerella ha suscitato nei presenti particolare emozione. (rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – La “denuncia” di Costruire insieme: «La lotteria delle cartelle esattoriali»

«In questi giorni si è potuto assistere all’invio massivo nei confronti di gran parte dei cittadini di comunicazioni che risultano intestate al Comune di Gioiosa Ionica e al proprio concessionario della riscossione incaricato (Assist spa). Con tali atti denominati “Avviso urgente”, si travalica abbondantemente quello che dovrebbe essere l’unico ed incontestabile obiettivo dell’Ente e cioè quello di informare i propri contribuenti dell’esistenza di una posizione debitoria, per poter procedere ad un incasso in tempo breve. Condivisibile in ogni caso la scelta di attuare la politica di riscossione in tempi brevi alla luce della situazione dell’ente». Questa la nota dei consiglieri di minoranza di Costruire insieme.

«I nostri dubbi – proseguono Agrippo, Depino, Logozzo e Mazzaferro – che sicuramente il sindaco e l’assessore delegato sapranno chiarire, riguardano invece la metodologia e in molti casi anche la reale sussistenza del debito. I cittadini si sono visti recapitare avvisi che non indicano neanche quale sia il tributo che dovrebbero pagare, creando evidente confusione e una ricerca dei pagamenti, che in molti casi sono risultati già effettuati. All’interno delle comunicazioni il Comune si è spinto a dichiarare che “Le comunichiamo che sono in corso accertamenti, presso il suo recapito, in relazione alle sue posizioni debitorie”. La dicitura utilizzata non lascia spazio ad interpretazioni di sorta. Si tratta infatti di una dichiarazione con la quale al destinatario viene comunicato che in quel preciso momento di ricezione della lettera un ufficiale della riscossione sta effettuando un accertamento presso il suo recapito/domicilio».

Infine Costruire Insieme conclude che «pur noi invitando assolutamente i cittadini al pagamento dei tributi locali, vogliamo assicurarli sul fatto che laddove il Comune intenda perseguire in questa metodologia, ci opporremo in ogni opportuna sede, anche perché la diffida utilizzata è in realtà del tutto illegittima, disancorata da ogni norma di legge e soprattutto effettuata in spregio allo Statuto del Contribuente. Piuttosto, lungi dal credere che il Comune non conosca la normativa che disciplina gli accertamenti presso i domicili dei contribuenti, è evidentemente facile concludere che l’amministrazione abbia voluto (in palese violazione di legge) far proprio il principio macchiavelliano del “Il fine giustifica i mezzi”, a discapito purtroppo dei cittadini». (rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – L’evento conclusivo del FilMuzik Arts Festival

Domani sera, alle 21.30, a Gioiosa Ionica,  in programma l’ultima serata della quarta edizione FilMuzik Arts Festival, manifestazione dedicata al cinema musicale organizzata dall’associazione culturale Bird Production, finanziata dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022 e la direzione artistica di Alberto Gatto e dal titolo Pressure.

Si comincia con la proiezione del documentario Aria Tammorra di Andrea Gagliardi, con il quale seguiremo il protagonista Andrea nella sua ricerca delle proprie radici culturali popolari attraverso le campagne napoletane per incontrare cantori virtuosi delle comunità contadine vesuviane che gli spiegheranno come tramandare tutte le caratteristiche della Tammurriata.

Un documentario che fa parte della selezione FilMuzik 2022 e che introdurrà il cineconcerto finale degli Sfracellos, gruppo musicale composto di soli violoncelli che ci delizierà con l’esecuzione di brani tratti da celebri colonne sonore mentre verranno proiettate le sequenze dei film da cui sono tratti.

Una serata che si rivelerà un’occasione per congedarci in vista del prossimo anno, ma anche per fare un bilancio dell’edizione che ci stiamo lasciando alle spalle, che non sarebbe stato possibile realizzare senza il prezioso supporto del Comune di Marina di Gioiosa Ionica per lo spettacolo teatrale Antigone, tenutosi al Teatro Romano; la Consulta delle Associazioni del Comune di Gioiosa Ionica; TeleMia; Sankara; Métis; EuropeDirect e Eurokom; Gei Bonsai en; Studio Gatto(rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – Gli appuntamenti del FilMuzik Arts Festival

Proseguono gli appuntamenti, a Gioiosa Ionica, della quarta edizione del FilMuzik Arts Festival, organizzata dall’Associazione culturale Bird Production.

La kermesse è stata finanziata dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022, che vanta una volta di più la direzione artistica di Alberto Gatto e dal titolo Pressure che, grazie al patrocinio del Comune di Gioiosa Ionica, vi attende nella sempreverde cornice del Giardino di Palazzo Amaduri anche giovedì 11 agosto quando, alle ore 21:30, tornerà l’appuntamento con il critico cinematografico Antonio Falcone per parlare de La musica nel cinema. Seguirà la proiezione dei videoclip Pervitin power di M. Korporal e Focu Meu di E. Niutta. Chiuderà la serata la proiezione del grande classico di Jim Sharman del 1973 The Rocky Horror Picture Show.

Venerdì 12 agosto, poi, a partire dalle ore 20:00, spazio alla Bonsai Esperienze, mostra d’arte bonsai a cura di Gei Bonsai En, cui sarà affiancata una mostra fotografica di Frank Armocida e una degustazione di Sushi e Vini a cura della Cantina Feudo Gagliardi. Chiuderà la serata, alle ore 22:00, la proiezione de Il caso Minamata di A. Levitas.

Sabato 13 agosto, dunque, si inizierà di nuovo all’ora dell’aperitivo quando, alle 18:30, si svolgerà la pratica di Hatha Flow Yoga a cura di Beatrice Garzaniti dal titolo Da cuore a cuore, durante la quale è prevista l’esecuzione di musica dal vivo di Mafalda Gara. Alle ore 22:00, invece, spazio alla proiezione di L’afide e la formica alla presenza del Regista Mario Vitale.

Domenica 14 agosto, infine, la manifestazione si sposterà nell’evocativa cornice del Teatro Romano di Marina di Gioiosa Ionica per ospitare la messa in scena di Antigone, tragedia di Sofocle di cui sarà rappresentata una riscrittura che avrà per protagonisti Maria Minasi e Americo Melchionda.

Un programma denso di incontri, cinema e cultura che rappresentano la chiusura ideale della prima parte del FilMuzik Arts Festival che, dopo la breve pausa di Ferragosto, è pronto a ripartire da martedì 16 agosto e fino alla fine del mese con tanti altri appuntamenti di grande qualità e prestigio, realizzati anche grazie alla preziosa collaborazione dei nostri partner. (rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – Gli appuntamenti di inizio settimana del FilMuzik Arts Festival

Da lunedì 8 agosto, il FilMuzik Arts Festival è pronto a intrattenerci con spettacoli iconici e le immancabili proiezioni di grandi pellicole del cinema contemporaneo.

La kermesse, giunta alla quarta edizione, è organizzata dall’Associazione culturale Bird Production, finanziata dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022, che vanta una volta di più la direzione artistica di Alberto Gatto e dal titolo Pressure.

Lunedì, alle 21.30, nel Giardino di Palazzo Amaduri, è in programma lo spettacolo di marionette a filo The Gipsy Marionettist, a cura di Rasid Nikolic. Subito dopo verrà dunque presentato il breve video “S.P. Squillace Lido” E passa il virus di G. Logozzo e proiettato il capolavoro di Pete Docter, prodotto dai Pixar Animation Studios per Walt Disney, SOUL.

Martedì 9 agosto, poi, spazio allo spettacolo Bolle e Luci a cura dell’Associazione La Magia dei Sogni, che vi aspetta a partire dalle ore 21:30, mentre mercoledì 10 assisteremo al gradito ritorno de La poetessa del fuoco, che incanterà una volta di più il pubblico del Festival con il suo spettacolo di arte performativa C-R-E-A-T-I-V-A(rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – Gli appuntamenti del FilMuzik Arts Festival per questo weekend

Sono tantissimi gli eventi in programma a Gioiosa Ionica, organizzati nell’ambito della quarta edizione del FilMuzik Arts Festival, che da domani fino a domenica proporrà ai suoi spettatori una parentesi dedicata al jazz e un ciclo di incontri.

La kermesse, organizzata dall’Associazione culturale Bird Production, finanziata dalla Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022, che vanta una volta di più la direzione artistica di Alberto Gatto e dal titolo Pressure, prevede per domani, giovedì 4 agosto, alle 21.30, a Palazzo Amaduri, la presentazione del libro Solid. Quel diavolo di Scott Lafaro di Vincenzo Staiano, direttore artistico del Roccella Jazz Festival.

 Seguirà la proiezione di Jazz Noir, film biografico di Rolf van Eijk dedicato a Chet Baker, che indaga il genio e la sregolatezza del grande jazzista, trombettista e cantante tormentato dalla tossicodipendenza.

Si comincerà presto, poi, venerdì 5 agosto, quando, alle 18.30, vi attende Corpo mente e natura, allenamento armonico di mente e corpo a cura della Palestra FreeLife, al termine del quale si svolgerà un aperitivo conviviale. Alle22 invece, appuntamento con la Reading e performance teatrale a cura di Hymnos e Club delle storie dal titolo La nazione delle piante, tratta dall’omonimo libro di Stefano Mancuso in cui le piante stesse prendono la parola per illustrare agli uomini la propria Costituzione sulla quale costruire un futuro di esseri rispettosi della Terra e degli altri esseri viventi.

Sabato 6 agosto, dunque, alle 21.30, spazio al seminario di Bio acustica dimostrata a cura del maestro Carlo Frascà Il suono della vita, che farà il paio con l’appuntamento di domenica 7 agosto La danza della vita, laboratorio di Bio danza a cura di Alba Alvarez che vi attende di nuovo alle 18.30 e al termine del quale verrà proposto un nuovo aperitivo conviviale. (rrc)

GIOIOSA IONICA (RC) – Al FilMuzik Arts Festival si presenta il videoclip di Rocco Barbaro

Domani sera, a Gioiosa Ionica, alle 20, nella cornice del Giardino di Palazzo Amaduri, la presentazione del videoclip Speriamo Bene di Rocco Barbaro.

L’evento è il quarto appuntamento del FilMuzik Arts Festival, manifestazione dedicata al cinema musicale organizzata dall’associazione culturale Bird Production, finanziata dalla Fondazione Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022 e con la direzione artistica di Alberto Gallo.

Il video musicale realizzato da Bird Production grazie al contributo della Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la concessione di contributi per l’attrazione e il sostegno di produzioni audiovisive musicali (videoclip) nazionali e internazionali nel territorio della Regione Calabria e che può contare sulla collaborazione di Ivan Lentini, fondatore del gruppo reggae-dance hall dei Marvanza e artista apprezzato in tutta Italia per le sue qualità professionali in qualità di song producer, sarà presentato dallo stesso Barbaro, dal regista Alberto Gatto e da Giampaolo Calabrese, Project manager della Fondazione Calabria Film Commission.

Girato proprio tra le mura di Palazzo Amaduri a Gioiosa Ionica, oltre che al teatro romano di Marina di Gioiosa, al Tempio dell’antica Kaulon di Monasterace e agli scavi delle antiche Locri, Crotone e Vibo Valentia, la produzione vuole far emergere, con tono ironico, la bellezza materiale e immateriale dei paesaggi della Calabria di epoca Magno Greca, mostrandoci l’augusto splendore dei luoghi archeologici simbolo del nostro territorio nella speranza che questa terra torni agli antichi fasti anche attraverso le immagini della settima arte.

Con la sua pungente ironia, nel video Rocco Barbaro cercherà di valorizzare il nostro territorio più di quanto la natura e la storia abbiano già fatto, andando alla scoperta delle sue innumerevoli meraviglie sommerse e strizzando l’occhio al mito di Persefone, dea venerata nell’antica Locri, di cui l’artista cercherà le effigi scoprendo una terra fatta di accoglienza e ospitalità.

Con la presentazione del videoclip saranno finalmente illustrati tutti i dettagli del progetto e annunciata la data ufficiale di distribuzione che, grazie anche al contributo della Regione Calabria e della Fondazione Calabria Film Commission, avverrà per mezzo di Studio 54 Network e dell’emittente TeleMia, oltre che attraverso la pubblicazione sul sito, sul canale YouTube e sulle pagine Facebook e Instagram di Bird Producion e i distributori musicali Soundtrap con diffusione su Spotify, Amazon Music, Apple Music, Deezer, Google Play e YouTube Music.

Al termine della conferenza stampa, seguirà la proiezione della puntata del programma Donne di Calabria dedicato alla scrittrice e giornalista italiana gioiosana di adozione Clelia Romano Pellicano.

Un programma ricchissimo che riempirà, tuttavia, solo una delle tante serate del FilMuzik Arts Festival, che vi aspetta per tutto il resto del mese di agosto con tantissimi altri appuntamenti di grande qualità e prestigio realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione dei nostri partner.

Per conoscere il programma completo e seguire gli ultimi aggiornamenti dal FilMuzik Arts Festival collegatevi alla pagina Facebook della manifestazione(rrc)

Gioiosa Beer Village, Meduri: Un evento per ripartenza del territorio

Francesco Meduri, storico organizzatore del Gioiosa Beer Village, in programma dal 9 all’11 agosto, ha evidenziato come il Gioiosa Beer Village, sia importante per la ripartenza del territorio.

Procede, infatti, a ritmo serrato, l’organizzazione della kermesse, «un evento ormai atteso dai cittadini e dai turisti – ha sottolineato Vincenzo Mazzaferro, presidente della Pro Loco di Gioiosa Ionica – con questi ultimi che chiamano da ogni luogo per avere maggiori informazioni.  Siamo convinti che l’edizione 2022 segnerà il record di presenze».

«Dobbiamo guardare con fiducia all’estate e alla programmazione delle manifestazioni – ha aggiunto Mazzaferro –. Il nostro territorio deve lavorare per la ripartenza,  per questo eventi come il Gioiosa Beer Village si svolgeranno e garantiranno una boccata d’ossigeno anche a tante attività collaterali, creando economia per tutta la città».

Meduri, intanto, ha voluto augurare «un sereno in bocca al lupo ai colleghi dell’evento Gustando il Borgo che hanno preferito rinunciare all’edizione 2022 per una presunta incertezza sanitaria ed economica che oggi, però, non ci può fare arrendere, desistere dalla voglia di una ripartenza».

«Se guardiamo al calendario degli eventi della vicina Roccella Ionica – ha detto – possiamo continuare ad esprimere solidarietà ai colleghi organizzatori ma allo stesso tempo non possiamo assolutamente arrenderci. Grazie agli sponsor che hanno creduto e continuano a farlo nell’edizione 2022, investendo sulla nostra organizzazione, e all’Amministrazione comunale che è al nostro fianco vigilando in ogni aspetto organizzativo».

«La locride ospiterà anche altri grandi eventi – ha detto ancora – con numeri importanti come i concerti di Jovanotti, e non vogliamo arrenderci e lasciare il nostro territorio senza programmazione.   Guardiamo al futuro fiduciosi e ringraziamo chi ha creduto nell’evento dalla prima ora, qualche anno fa, come l’ex presidente della Proloco  Nicodemo Vitetta, il Sindaco Salvatore Fuda e l’assessore Lidia Ritorto». (rrc)

GIOIOSA JONICA – Dal 9 al 12 agosto il Gioiosa Beer Village

Dal 9 al 12 agosto, a Gioiosa Jonica, è in programma il Gioiosa Beer Village, patrocinato dal Comune di Gioiosa Ionica e dalla Proloco locale che in collaborazione con gli organizzatori si stanno impegnando per garantire una delle migliori edizioni.

Intanto, è stato ufficializzato il ricco programma musicale delle tre serate, che vedranno protagoniste altrettante band musicali e garantiranno il giusto sottofondo musicale a chi vorrà degustare un’ottima birra insieme  all’offerta enogastronomica. Partenza quindi la prima sera, il 9 agosto, con la RememberLiga Tribute Band, tributo imperdibile a Ligabue e al suo rock coinvolgente. Si proseguirà con la Max Powee – 883 e Max Pezzali cover band attesissima la sera del 10 agosto, già apprezzata in tutta la Calabria. 

Per concludere l’11 agosto la famosa cover band 4EVER Battisti che farà emozionare i visitatori con le note delle storiche canzoni di Lucio Battisti. Tre serate in cui sarà impossibile non perdere la voce intonando i classici della musica italiana tra birra e streetfood. 

Continua anche la selezione di espositori che con le loro prelibatezze accompagneranno la vera protagonista del festival, la birra.  Qualche  sorpresa di cibo di strada già pronta nel cassetto e richieste che continuano ad arrivare da tutta Italia.

«Ogni giorno riceviamo richieste di informazioni sul programma, sui menù e sulle birre presenti.  Cercheremo di ottimizzare la proposta per il 2022 tenendo presente anche il nostro territorio, i prodotti tipici locali e di differenziare l’offerta guardando sempre alle eccellenze», ha detto Francesco Meduri, uno degli organizzatori  storici del Gioiosa Beer Village.

«Lavoriamo – ha proseguito Meduri – per garantire almeno 500 posti a sedere e per ampliare l’area di svolgimento.  Abbiamo la fortuna di avere al nostro fianco  un’Amministrazione con cui c’è un dialogo costruttivo e che ci segue nella programmazione, e inoltre una Proloco molto attiva nella promozione turistica che, con tutto il suo staff, sarà fondamentale per la buona riuscita dell’evento». (rrc)