LAMEZIA – Leopoldo Chireffallo confermato presidente del Cda di Lameziaeuropa

Leopoldo Chieffallo è stato riconfermato, all’unanimità, presidente del Consiglio di amministrazione di Lameziaeuropa Spa. La conferma è avvenuta nel corso dell’assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Lameziaeuropa.

Tra gli altri punti all’ordine del giorno, ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali per compiuto triennio. Nel Consiglio di Amministrazione sono stati inoltre nominati Vincenzo Bifano, Ugo Cappelli, Antonio Gaetano e Celeste La Gamba.

Sempre all’unanimità è stato riconfermato il Collegio Sindacale uscente costituito da Mario Antonini presidente, Alberto Gigliotti e Gregorio Tassoni membri effettivi, Aurelio Adamo e Francesco Saverio Nitti membri supplenti.

All’Assemblea in rappresentanza degli Azionisti hanno partecipato: per il Comune di Lamezia Terme il sindaco Paolo Mascaro; per la Provincia di Catanzaro il Presidente Amedeo Mormile; per la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia il Presidente Pietro Falbo; per Fincalabra spa Francesca Lopez su delega del Presidente Alessandro Zanfino, per il Comune di Soveria Mannelli il sindaco Michele Chiodo, per il Comune di San Mango D’Aquino il sindaco Luca Marrelli, per Ecologia Oggi spa Giuseppe Mastroieni su delega del presidente Eugenio Guarascio

Per Lameziaeuropa, oltre al presidente Chieffallo, i membri del CDA uscente Vincenzo Bifano, Annamaria Mancini e Francesco Pascuzzi, per il Collegio Sindacale il presidente Mario Antonini ed i sindaci effettivi Gregorio Tassoni e Alberto Gigliotti, la responsabile amministrativa Laura Chirumbolo ed il dirigente Tullio Rispoli

Nel corso del dibattito assembleare tutti i rappresentanti degli Azionisti intervenuti ed in particolare il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile, il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo e Francesca Lopez di Fincalabra spa  hanno espresso pieno apprezzamento per il lavoro svolto dal Presidente Chieffallo e dal Consiglio di Amministrazione con il supporto del Collegio Sindacale e della struttura operativa e per la visione di sviluppo dell’area industriale di Lamezia Terme oggi sempre più al servizio dell’intera Calabria, su cui si sta lavorando in piena condivisione con tutti gli Enti competenti e con i Sindaci dei 21 Comuni del Comprensorio Lametino.

Lavoro già svolto, che insieme tutti gli Azionisti in piena continuità vogliono proseguire, che ha già permesso di raggiungere importanti obiettivi operativi e strategici, l’avvio della fase realizzativa di progetti di sviluppo pluriennali ed il raggiungimento dell’equilibrio economico- finanziario della società. Ciò nonostante le oggettive e difficili situazioni economiche in corso legate alla pandemia ed aggravate ancor oggi dal drammatico conflitto bellico in Ucraina. (rcz)

Progetto Waterfront e Porto turistico Lamezia, accordo tra Coipa-Rina e LameziaEuropa

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione preliminare tra Coipa Italia spa, Rina e Lameziaeuropa Spa finalizzato ad attivare una piena collaborazione strategica ed operativa con Rina per la progettazione, definitiva ed esecutiva, delle opere marittime inserite nel progetto del nuovo porto turistico di Lamezia Terme.

Ciò sulla base dello studio di fattibilità tecnico-economica già elaborato da Coipa e, in caso di aggiudicazione della gara che prossimamente verrà indetta dal Comune di Lamezia Terme ai sensi del D.Lgs 50/2016 art.183 comma 15, per la realizzazione del primo lotto funzionale con circa 50 milioni di risorse interamente private. 

«Molto apprezzata da Lameziaeuropa – si legge in una nota – la volontà espressa da Coipa di avvalersi di un grande partner quale Rina, già presente da anni sul territorio lametino quale promotore del Distretto Matelios, e leader nel settore della progettazione della portualità turistica e commerciale a livello internazionale, per lo sviluppo di tutte le opere a mare. In particolare l’accordo sottoscritto prevede da parte di Rina l’assistenza a Coipa ai fini dell’espletamento dell’iter autorizzativo delle opere marittime e della selezione della società incaricata della realizzazione delle opere con relativa attività di controllo e monitoraggio dello stato di avanzamento lavori».

Inoltre, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme, Rina condividerà con Lameziaeuropa e Coipa l’elaborazione di una proposta tecnica di intervento finalizzata ad un eventuale recupero e riutilizzo funzionale del pontile ex Sir anche in ottica smart e green previa verifica statica delle strutture portanti esistenti.

A seguito degli incontri tecnici svoltisi nel periodo marzo – aprile 2022 nel corso dei quali Coipa ha illustrato all’Amministrazione Comunale, ai Dipartimenti Regionali, all’Agenzia del Demanio dello Stato ed al Corap i principali elaborati progettuali presentati riguardanti il porto turistico, lo scorso 4 luglio il Comune di Lamezia Terme ha trasmesso una nota a Coipa Italia spa con cui ha richiesto integrazioni documentali ed ha definito le procedure amministrative da seguire e l’elenco degli elaborati da presentare per poter avviare l’iter finalizzato alla approvazione dello studio di fattibilità ed alla indizione dell’avviso pubblico per il primo lotto funzionale del porto oggetto di futura concessione demaniale. 

Il 25 luglio, poi, Coipa Italia ha ringraziato il Comune di Lamezia Terme per la puntuale ed esaustiva istruttoria avviata ed ha comunicato al sindaco Paolo Mascaro, all’Assessore all’urbanistica Francesco Stella ed al Dirigente del settore tecnico Francesco Esposito che sta provvedendo alla redazione degli elaborati tecnici sia grafici che descrittivi richiesti aggiornati rispetto alle osservazioni pervenute.

Infine, nei giorni scorsi, promosso dal presidente di Coipa Italia Vito Favorito Sciammarella, si è svolto un sopralluogo operativo sul sito oggetto dell’intervento legato al progetto waterfont e porto turistico da parte del responsabile di una holding internazionale coinvolta ai fini dello sviluppo finanziario del progetto.

Particolarmente apprezzata la centralità dell’area e la rete dei collegamenti infrastrutturali già esistenti e la estrema vicinanza del sito all’aeroporto internazionale strategica ai fini del successo dell’operazione, nonché la condivisione istituzionale del progetto evidenziata nel corso di incontri avuti insieme al presidente della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo con il sindaco Paolo Mascaro, il Presidente del Consiglio Comunale Giancarlo Nicotera, gli assessori Francesco Stella e Luisa Vaccaro ed il Commissario della Camera di Commercio di Catanzaro Daniele Rossi, presenti il dirigente del Corap Fabrizio D’Agostino, il consigliere di amministrazione ed il dirigente della Lameziaeuropa Enzo Bifano e Tullio Rispoli(rcz)

UNA “SMART ARENA” PER IL TERRITORIO
PARTE DA LAMEZIA IL PROGETTO PILOTA

Parte da Lamezia Terme l’idea da quasi dieci milioni di euro per realizzare un Ecosistema Digitale per migliorare la competitività del sistema territoriale lametino, che favorisca lo sviluppo delle imprese che operano sul territori. Si intende, soprattutto, realizzare una infrastruttura digitale che metta in rete le istituzioni locali e i 21 Comuni del Comprensorio Lametino che costituiscono l’Area dei Due Patti Territoriali Lametini. Insomma, un progetto ambizioso che vede protagoniste le piccole e medie imprese, e che si riassume nel nome di Smart Arena, che è stato presentato al ministero dello Sviluppo Economico da LameziaEuropa, società che rappresenta il soggetto responsabile dei Patti Territoriali Lametino ed Agrolametino, la cui richiesta di contributo è pari a 9.971.124,11.

La presentazione del progetto al Mise, infatti, chiude l’importante azione svolta da LameziaEuropa che, nei mesi scorsi, si è impegnata a incontrare i sindaci dei Comuni del comprensorio lametino e le aziende per fare il punto sull’importante bando, cercando di realizzare un «progetto unitario», fondamentale per il rilancio del territorio e che potrebbe rappresentare il punto di partenza per una svolta tecnologica nella nostra regione che, purtroppo, è arretrata da questo punto di vista.

Sicuramente, l’idea di aiutare le imprese nella transizione digitale non è nuova, dato che le Camere di Commercio calabresi si sono attivate, già da tempo, su questa strada ma, quella di Lameziaeuropa, è un vero e proprio lavoro corale, con cui «si è recuperato lo spirito originario dei Patti Territoriali basato su una fattiva concertazione istituzionale mirata alla condivisone delle scelte e strategie di sviluppo locale ed alla valorizzazione e crescita competitiva di tutto il territorio area di Patto», hanno dichiarato Leopoldo ChieffalloTullio Rispoli, rispettivamente presidente e direttore generale di LameziaEuropa.

«Il Progetto Pilota Smart Arena presentato al Mise dal territorio Lametino – hanno aggiunto – rappresenta un esempio di Buone Prassi di collaborazione ed integrazione tra Enti Locali ed Imprese per fare rete e rafforzare la coesione istituzionale e territoriale nello spirito originario e nella logica positiva di fattiva concertazione dal basso dello sviluppo locale alla base dei Patti Territoriali. Fare rete tra tutti i Comuni, avere una visione territoriale unitaria nella elaborazione del progetto da presentare attraverso il Bando Mise che ha permesso di superare la logica dei singoli interventi e di elaborare una proposta condivisa che mira  alla valorizzazione e crescita competitiva di tutto il territorio area di Patto, a contribuire a riqualificare il territorio attraverso gli strumenti legati alla transizione digitale, a ricucire il rapporto tra area urbana ed aree interne, tra la Città di Lamezia Terme ed i 20 Comuni del Comprensorio Lametino, a proporre un esempio di buone prassi attraverso una Governance Innovativa Unitaria e condivisa con un’unica stazione appaltante che permette ottimizzazione delle risorse pubbliche ed abbattimento dei tempi burocratici finalizzati alla realizzazione celere degli interventi previsti contenuti nei 36 mesi del crono programma».

Il progetto pilota Smart Arena, da realizzarsi sulla base del crono programma degli interventi pubblici e privati previsti in 36 mesi dal finanziamento accordato, è costituito dall’intervento pubblico unitario Lametino Digital Land, che prevede un contributo di 7,5 milioni di euro presentato dal Comune di Lamezia Terme in qualità di Comune Capofila dei 21 Comuni del Comprensorio Lametino Area di Patto e da 30 Programmi di innovazione tecnologica presentati da Pmi ubicate nell’area di Patto ( 20 a Lamezia Terme, 5 a Soveria Mannelli, 2 a Falerna, 1 a San Mango D’Aquino, Gizzeria e Maida) che prevedono un contributo complessivo di euro 1.992.308,68. A ciò si aggiunge la quota di euro 478.814,43 per la gestione, assistenza tecnica e rendicontazione del progetto da parte del soggetto responsabile ripartita dal bando in 5 anni.

Gli investimenti complessivi previsti  dal progetto pilota sono pari ad euro 11.492.617,35 comprensivi della quota di compartecipazione attraverso l’apporto di mezzi propri da parte delle 30 Pmi ammesse. 

«Per tali obiettivi raggiunti – si legge in una nota – frutto del lavoro di promozione del Bando ed animazione territoriale svolto nel periodo dicembre 2021 – gennaio 2022 nonostante le difficoltà operative legate al perdurare della emergenza pandemica, il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa ringrazia il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il dirigente Antonio Califano, tutti i Sindaci del Comprensorio Lametino che hanno aderito e collaborato fattivamente alla definizione del progetto unitario con i loro contributi propositivi frutto della conoscenza specifica del territorio, i segretari comunali e le strutture tecniche comunali, il deputato Domenico Furgiuele, il Consigliere Regionale Pietro Raso, lo staff operativo della società Arkadiusz diretto e coordinato da Giampaolo Varchetta che con la sua assistenza tecnica ha supportato in tutte le fasi operative la società Lameziaeuropa nella redazione di tutti gli elaborati del bando tra cui il Progetto Pilota, lo Studio di Fattibilità Tecnico – Economica, l’analisi costi benefici sulla fattibilità economico finanziaria e gli ulteriori allegati previsti dall’Avviso di cui al Decreto Direttoriale Misedel 30.07.2021». 

Entro 120 giorni dalla presentazione delle proposte progettuali il MISE definirà la graduatoria con i progetti pilota finanziati su tutto il territorio nazionale a valere sulle risorse residue dei Patti Territoriali pari a 105 milioni di euro. (rcz)