Don Ennio Stamile (Libera): Serve un vero piano di rientro nella legalità per le Asp calabresi

Don Ennio Stamile, referente regionale di Libera, ha sottolineato che «serve un vero e proprio piano di rientro nella legalità, che potrebbe interessare tutte le Asp della Calabria».

«L’introduzione di piani di rientro nella legalità – ha spiegato – potrebbe contribuire a individuare specifici strumenti di affiancamento, formazione e sostegno di tutti i settori della sanità, di definire obiettivi di analisi e gestione dei fattori di rischio di corruzione, favorire il confronto e il trasferimento delle esperienze, l’accesso civico dei cittadini e delle organizzazione per avere trasparenza nelle scelte, negli appalti, nelle forniture,  nella consapevolezza che il recupero di adeguati livelli di integrità migliori le condizioni di lavoro degli operatori, consenta risparmi di risorse e contribuisca a qualificare l’assistenza erogata».

«Su questi temi – ha detto ancora – l’Associazione Libera ha deciso di promuovere, anche in Calabria, la campagna nazionale Illuminiamo la salute. L’obiettivo è quello di attivare iniziative formative, di monitoraggio, di valutazione, di ricerca e cambiamento per sostenere un sistema sanitario pubblico e sociale integro, efficiente, al servizio di tutti i cittadini, che vada oltre la sola applicazione burocratica della legge 190/2012 per la prevenzione della individuando un obiettivo prioritario:l’attivazione di un protocollo unico regionale sul tema della corruzione e delle infiltrazioni della ‘ndrangheta da proporre alla struttura commissariale in atto guidata dal prefetto Guido Longo, e da fare adottare a tutte le Aziende sanitarie ed ospedaliere».

«Una attività da realizzare – ha spiegato ancora il referente regionale di Libera – coinvolgendo tutta la una rete di operatori impegnati  a diversi livelli nella sanità calabrese, chiedendo collaborazione alle facoltà di Medicina  e delle varie professioni sanitarie, alla rete Comunità Competente, ai sindacati, agli Ordini professionali, alle associazione di utenti, ecc. Prevedendo anche l’apporto di esperti sui temi degli appalti, della programmazione e gestione finanziaria del sistema sanitario».

«È veramente giunto il momento  di assumersi,  come società civile calabrese, la responsabilità della gestione del bene comune della salute e ci controllare e  collaborare con le aziende sanitarie affinché riprendano il loro ruolo, e non rispondano agli interessi della cattiva politica, della massoneria deviate e della ‘ndrangheta. Su questa battaglia di civiltà Libera intende fare la sua parte».

«L’associazione Libera – ha detto Stamile – esprime apprezzamento per l’operazione della Procura di Reggio Calabria che, con gli arresti di diversi funzionari dell’Asp di Reggio Calabria, non a torto definita la più disastrata d’Italia e da commissariata per infiltrazioni mafiose, ha avviato un intervento di bonifica che va continuato perché colpisce i rapporti di collusione e gli   interessi criminosi di chi ha lucrato sulla sanità a spese dei cittadini».

«Nel mentre – ha aggiunto – Libera auspica che l’attività dell’Asp 5 non si blocchi e che il nuovo commissario Pierluigi Scaffidi possa garantire attuazione piano di vaccinazione e erogazione dei servizi, in particolare quelli di prossimità per persone anziani e fragili, la vicenda non può chiudersi solo sul versante giudiziario perché ripropone il tema di come bisogna attrezzarsi per prevenire per il futuro analoghi  scenari. Soprattutto in un momento storico come questo di pandemia, non possiamo come comunità permettere il perdurare di fenomeni che concorrono a negare il diritto alla salute dei cittadini».

«La commissione parlamentare antimafia – ha proseguito – occupandosi della questione, ha evidenziato come dopo lo scioglimento delle aziende sanitarie, le commissioni incaricate di eliminare i condizionamenti mafiosi non sono riuscite a incidere su questo versante, anche perché hanno  registrato condizioni operative di grande ostacolo per la loro azione. Come ad esempio, i tentativi di delegittimazione, i contrasti e gli ostacoli frapposti all’azione delle varie  commissioni straordinarie che si sono alternate all’Asp 5 di Reggio Calabria che, comunque, hanno svolto in modo burocratico il loro ruolo senza aprirsi e dialogare con le forze sane della comunità». (rrc)

BENI CONFISCATI, SCARSA LA TRASPARENZA
IN CALABRIA 2884 IMMOBILI, MA POCHI DATI

Beni confiscati alla ‘ndrangheta e al malaffare: ci sono, solo in Calabria, 2884 immobili da destinare a utilizzi sociali, ma la loro assegnazione è ritardata dalla mancanza di informazioni adeguate per l’inadempienza di gran parte dei Comuni interessati. Lo rivela RimanDati, il primo report nazionale di Libera sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali, promosso in collaborazione con il Gruppo Abele e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. In Calabria – secondo i dati di Libera – di 139 Comuni, 88 non pubblicano l’elenco e informazioni sul loro sito internet, e cioè il 63%.

«Il Report di Libera (il monitoraggio ha avuto inizio nel mese di maggio 2020 e si è chiuso il 31 ottobre 2020) – si legge sul sito – vuole accendere una luce sulla carente trasparenza e mancata pubblicazione dei dati dei comuni italiani in merito ai dati sui beni confiscati che insistono nei loro territori perché sono proprio i comuni ad avere la più diffusa responsabilità di promuovere il riutilizzo dei patrimoni. La base di partenza del lavoro di monitoraggio coincide con il totale dei comuni italiani al cui patrimonio indisponibile sono stati “destinati”i beni immobili confiscati alle mafie per finalità istituzionali o per scopi sociali. Il primo dato ricavato dal lavoro di monitoraggio è quello più immediato, e risponde alla semplice domanda: quanti comuni italiani destinatari di beni immobili confiscati pubblicano l’elenco sul loro sito internet, così come previsto dalla legge?».

E in Calabria, se 88 Comuni sono inadempienti, 51 (49,4%), invece, pubblicano l’elenco, e Reggio Calabria, nel focus dedicato ad alcuni capoluoghi, ottiene un buon punteggio: 65,22%.

«Il caso del Comune di Reggio Calabria – si legge nel report – è molto interessante. L’Ente, infatti, si è dotato di un portale dedicato specificamente ai beni comuni e confiscati, dove è presente l’elenco – navigabile anche attraverso alcuni filtri – di tutti gli immobili confiscati e trasferiti al patrimonio comunale. Non è però possibile in alcun modo scaricarlo e dunque è da intendersi in formato chiuso».

«Nella tabella generale – prosegue il report – sono presenti molte informazioni di dettaglio su dati catastali, ubicazione, tipologia, decreti di destinazione, oltre ad alcune notizie sulla destinazione e la consegna. Cliccando sui singoli beni, si accede inoltre a singole pagine dedicate nelle quali sono specificate altre e più dettagliate informazioni (come, ad esempio, quelle sullo stato attuale dell’utilizzazione) e, in alcuni casi, anche con planimetrie e foto». Non è, però, possibile in alcun modo scaricare i dati.

«In linea generale – conclude il Report – il portale costituisce davvero uno strumento prezioso di informazione, che andrebbe però implementato con la possibilità di scaricare i dati in formato aperto. Nei casi di beni assegnati ad associazioni, inoltre, non è possibile individuare la ragione sociale del soggetto assegnatario. Nel 2012, l’Ente si è dotato di un Regolamento per la concessione in uso dei beni immobili confiscati alla ‘ndrangheta».

Il report – ha commentato Davide Pati, vicepresidente nazionale di Libera – analizza l’operato dei comuni e ad essi si rivolge: sono loro gli enti più prossimi al territorio e il primo fronte per l’esercizio della cittadinanza; potenziare le loro effettive capacità di restituzione alla collettività del patrimonio sottratto alla criminalità non va inteso solo come l’adempimento di un onere amministrativo, ma come un’opportunità di “buon governo” del territorio. Quando riconsegnati alle autonomie locali, i beni confiscati alle mafie rappresentano una questione eminentemente politica e per deciderne efficacemente il destino occorre favorire forme innovative di organizzazione sociale, economica e istituzionale ispirate ai principi della pubblica utilità e del bene comune. Se questo è vero, ne discende che la conoscibilità e la piena fruibilità dei dati, delle notizie e delle informazioni sui patrimoni confiscati non possono che essere a loro volta considerati elementi di primaria importanza».

«Ecco – ha concluso Davide Pati – perché insistiamo nel ritenere che la trasparenza, anche in questo ambito, debba e possa essere considerata anch’essa un bene comune, in ciò confortati dalle previsioni normative del Codice Antimafia, che impongono agli Enti Locali di mettere a disposizione di tutte e di tutti i dati sui beni confiscati trasferiti al loro patrimonio, pubblicandoli in un apposito e specifico elenco. Una previsione ulteriormente rafforzata dalla legge di riforma del Codice, che, nel 2017, ha introdotto la responsabilità dirigenziale in capo ai comuni inadempienti. RimanDati I è un forte richiamo alla necessità di dare priorità all’azione culturale della trasparenza: chiediamo, infatti, che i beni confiscati diventino sempre di più strumenti di partecipazione democratica e di coesione territoriale. Le esperienze di informazione, formazione ed accompagnamento territoriale hanno reso evidente l’importanza di attivare percorsi di progettazione partecipata e di monitoraggio civico, attraverso il coinvolgimento dei cittadini e delle realtà sociali».

«Quando parliamo di trasparenza delle informazioni sui beni confiscati da parte degli Enti Locali – sono le conclusioni di Libera – dobbiamo necessariamente prendere atto di come ci sia ancora tanto lavoro da fare per raggiungere un quadro almeno di sufficienza e avere a disposizione dati soddisfacenti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo Ecco perché abbiamo detto “rimanDati”. L’esito di questo “esame” cui abbiamo sottoposto i comuni ci impone di fare come per gli studenti e le studentesse che non riescono a superare a pieni voti l’anno scolastico e che, per questo, vengono “rimandati a settembre”». (rrm)

SAN LORENZO (RC) – In memoria del Brigadiere Marino e delle vittime della ‘ndrangheta

Questo pomeriggio, a San Lorenzo, si vuole ricordare il Brigadiere Antonino Marino, ucciso barbaramente 29 anni fa con l’evento In ricordo del brigadiere Marino e di tutte le vittime della ‘ndrangheta.

L’evento è stato organizzato da Libera – Sezione Reggio Calabria in collaborazione con AnciAnci Giovane, il Comune di San Lorenzo e il Consiglio Regionale.

L’evento comincerà, alle 16.15, con la deposizione di una corona di fiori sul prolungamento di Piazza dei Martiri. A seguire, nella sala del Consiglio Comunale, una riflessione sull’importanza di tenere viva la memoria delle vittime innocenti di ‘ndrangheta.

Dopo i saluti di Bernardo Russo, sindaco di San Lorenzo, intervengono Nicola Irto, presidente Consiglio Regionale della Calabria, Franco Arcidiaco, referente per la Città Metropolitana, Santo Monorchio, presidente dei Sindaci Area Grecanica, Miriam Noemi Idone, coordinatrice Provinciale Anci Giovane, Carmela Battaglia, vicesindaco del Comune di San Lorenzo, Stefania Gurnari, Libera Presidio Nino Marino, Martina Marino, nipote del Brigadiere Marino, e AnnaAntonio Fava, genitori di Celestino Fava, assassinato il 29 novembre del 1996.

Conclude Massimo Mariani, prefetto di Reggio Calabria. Modera Mimmo Nasone, Libera area Nazionale Giustizia. (rrc)

Crotone aderisce all’iniziativa di Libera, dal titolo “Orizzonti di giustizia sociale”

«Anche la Comunità di Crotone non intende dimenticare le troppe vittime delle mafie che, purtroppo, anche il territorio crotonese piange ed in particolare rinnovare la vicinanza ai familiari delle vittime innocenti della criminalità» si legge in una nota del Comune di Crotone, che annuncia la sua partecipazione alla 24esima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia.

L’iniziativa, promossa ed organizzata da Libera, porta il titolo di Orizzonti di giustizia sociale – Passaggio a Nordest, e si svolgerà a Catanzaro. Un evento, che si svolge proprio nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita,  dove la rete di Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e tanti cittadini, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando in tutto il paese un ideale filo di memoria.

Il Comune di Crotone, infatti, sarà presente con il Gonfalone e con una sua delegazione, che si unirà ai cittadini che parteciperanno grazie all’organizzazione curata dal Comitato Provinciale di Libera Crotone. (rkr)

 

VIBO – Storie di madri contro la ‘ndrangheta

Questo pomeriggio, a Vibo Valentia, alle 16.30, presso la sala convegni del Centro Servizi per il Volontariato, l’incontro L’amore oltre l’oblio – Storie di madri contro la ‘ndrangheta.

L’evento è stato organizzato da Libera in collaborazione con il Csv di Vibo Valentia, e rientra nei Cento passi verso il 21 marzo, una serie di incontri nelle scuole, negli oratori e nelle piazze che ha l’obiettivo di «sensibilizzare e preparci alla Giornata, divenuta, ormai, nazionale, della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie».

Intervengono Antonello Murone, presidente facente funzioni del Csv di Vibo Valentia, Matteo Luzza, referente regionale del settore “Memoria per Libera Calabria, e Giuseppe Borrello, referente provinciale Libera Vibo Valentia.

L’evento, un “viaggio” attraverso l’amore delle madri che, dal dolore, sono ripartite nel nome della verità e della giustizia, sarà arricchito dalle testimonianze dei familiari delle vittime innocenti.

«Storie – si legge in una nota di Libera – di chi si è visto portare via ogni cosa, storie di lutto e di occhi stanchi dal pianto, ma anche storie di bellezza e di coraggio». (rvv)