Le piste da sci di Lorica si trasformano in un parco dedicata alla musica ed alle famiglie

Domenica 5 marzo, sulle piste da sci di Lorica, è in programma il più grande festival dance sulla neve, promosso da Ferrovie della Calabria, G.B. Spadafora e Amaro Silano.

Si tratta della prima edizione di un parco dedicato ai bambini con animazioni ed attrazioni gonfiabili. L’attrazione musicale chiamerà a raccolta dieci dj provenienti da tutta la regione, che si alterneranno per rendere speciale e indimenticabile la prima domenica di marzo in montagna.

In particolare, ai dischi si daranno il cambio Franco Siciliano, Luigi D’Alife, Mr Alex, GigiOne, Luigi Cesario, Francesco Colla, Enziño, Lorenzo Gabriele, Mattia Bazar.

Nell’ennesimo fine settimana caratterizzato dal tutto esaurito, Lorica, con i livelli di neve sulle piste che oscillano tra gli 80 centimetri a monte e i 60 a valle, si prepara ad una giornata straordinaria. Non solo sport, aria salubre e panorami mozzafiato, dunque, ma anche tanta musica, condivisione e cibo in allegria. Saranno predisposte, infatti, un’area drink con barman qualificati ed una dedicata al food, con l’offerta dei più tradizionali finger food silani, tra i quali i tipici panini con salsiccia.

In occasione di questo appuntamento unico ed imperdibile, dedicato non solo agli amanti della neve e degli sport invernali, grazie al quale i calabresi ed anche i turisti presenti nelle località silane, potranno trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza e delle note musicali.

Gli ingredienti per una ricetta di successo ci sono quindi tutti: musica, divertimento, buon cibo, impianti di risalita in funzione, piste perfette e sentieri tutti da percorrere. E non da ultimo le previsioni meteo… anche loro, infatti, sembrano strizzare l’occhio al festival dance di Lorica, per una giornata da incorniciare. (rcs)

A Lorica conclusa la tappa del campionato nazionale di Snow volley

Si è conclusa, a Lorica, la tappa del campionato nazionale di Snow Volley, vinta da una squadra abruzzese. Al secondo posto si è piazzata la squadra di volley di San Giovanni in Fiore e un suo atleta, Luigi Barile, è stato premiato come migliore giocatore del torneo dal presidente di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro.

«Ha avuto un successo strepitoso la tappa del campionato nazionale di snow volley che si è conclusa oggi a Lorica. Il risultato si deve a un’organizzazione perfetta, a riprova che gli attori locali della Calabria sanno esprimere capacità, unità e qualità», ha dichiarato la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro.

«L’evento è rimasto nel cuore di tutti – ha proseguito –, anche di numerosissimi spettatori arrivati dal Centro-Nord, i quali si sono congratulati con giudizi lusinghieri. Molti di loro non erano mai stati in Calabria, se non al mare, per cui non immaginavano che avessimo una montagna così incantevole e spettacolare come la Sila. Questa tappa del campionato nazionale di snow volley ha rappresentato anche una meravigliosa occasione di divertimento, allegria e svago per bambini, famiglie, giovani e adulti, che hanno potuto godere dello scenario mozzafiato di Lorica, impreziosito dalla tanta neve caduta nei giorni scorsi».

«Esprimo soddisfazione e felicità per l’enorme riscontro che abbiamo ottenuto. Sono queste le iniziative, su cui continueremo a puntare, che consentono di far scoprire la nostra Sila, di veicolarne la bellezza impareggiabile e di promuovere – ha concluso la presidente Succurro – un turismo in grado di farci crescere sul piano economico e sociale, di alimentare l’orgoglio e l’amore per il nostro territorio e per il suo patrimonio ambientale».

La presidente Succurro ha premiato la squadra vincitrice e il sindaco di Casali del Manco, Stanislao Martire, ha consegnato il trofeo alla seconda classificata. Insieme a Salvatore Cocchiero in veste di rappresentante della società sangiovannese di volley, l’assessore allo Sport del Comune di San Giovanni in Fiore, Francesco Fragale, ha premiato la squadra che ha conquistato il terzo posto. (rcs)

LORICA (CS) – Domenica il concerto del Trio Italico

Domenica 8 gennaio, a Lorica, alle 12, a Botte Donato, il concerto del Trio Italico. L’evento rientra nell’ambito degli appuntamenti della manifestazione Presepe di Ghiaccio.

Il Trio Italico è composto da un gruppo di tre violinisti: Antonio De Paoli, Andrea Micieli e Pasquale Allegretti Gravina, che trovano nell’idea di composizione estemporanea un proprio stile musicale eccentrico, che varia dalla musica classica al rock non ricorrendo alla partitura, che a volte potrebbe limitare l’estro dei musicisti, ma focalizzandosi su uno degli elementi chiave della musica stessa: l’emozione.

La manifestazione prevede inoltre l’ultimo refresh delle statue di ghiaccio ad opera del maestro scultore Luca Mazzotta, campione italiano e vice campione del mondo. (rcs)

LORICA (CS) – Sarà completato il Presepe di Ghiaccio di Luca Mazzotta

Domani, a Lorica, sarà completato il Presepe di Ghiaccio da Luca Mazzotta, maestro scultore campione italiano e vicecampione del mondo, con la realizzazione dal vivo dell’ultima delle undici statue previste, l’Angelo.

Il Presepe, che è stato già inaugurato, è composto da 11 statue di circa due metri, inserite all’interno di una cella refrigerata a vista di ampiezza 3×9 metri, che consentirà di mantenerle inalterate per tutta la durata dell’esposizione”.

Il “Presepe di Ghiaccio” è collocato presso la stazione di arrivo della funivia a monte, in località Monte Botte Donato la cima più elevata dell’altopiano silano, situata a 1928 metri di altitudine.

Sarà possibile inoltre visitare il Presepe durante tutta la durata delle festività natalizie, fino al 15 gennaio 2023.

La manifestazione è una produzione di Piano B – Event Project Management, curata ed ideata da Pietro Pietramala, sostenuta dalle Ferrovie della Calabria, con la partecipazione della Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, i Comuni di Casali del Manco e San Giovanni in Fiore, il Parco Nazionale della Sila.

«Emozioni in vetta, artisti unici ed il presepe di ghiaccio che farà restare senza fiato visitatori e curiosi. Respiriamo l’aria più salubre del mondo, innamoriamoci di questi luoghi così belli con eventi nazionali che inorgogliscono», le parole di Pietramala e dei protagonisti. (rcs)

LORICA (CS) – Al via “Sila… mente a Lorica”

Prende il via domani, a Lorica, all’Hotel dei Pini, la prima edizione della rassegna  Sila…mente a Lorica, curata e condotta da Demetrio Guzzardi, con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila.

L’altipiano silano ha tante potenzialità e storie da poter raccontare, niente deve essere dimenticato, tutto è da tenere a mente, ecco spiegato il titolo che accompagnerà questa manifestazione che mette insieme: arte, fotografia, letteratura, passeggiate, visioni, storia… ma soprattutto Gioacchino da fiore a 820 anni dalla morte. Un mix che come dice Guzzardi crea la cultura della convivialità, ecco perché al termine delle presentazioni dei libri e delle visioni verranno offerti a tutti i partecipanti tarallucci & vino, per gustare un ulteriore momento di ritrovo e di convivialità. I tarallucci sono dei biscotti tipici del Sud, con una ricetta semplice e con ingredienti alla portata di tutti: un impasto di farina, acqua, olio e sale, cotti al forno.
Esistono varianti dolci o salate, naturalmente sempre accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso. L’origine è un po’ controversa: i tarallucci sembra che siano nati nel Quattrocento tra i contadini pugliesi, altri storici del gusto dicono che si affermarono a Napoli nel Settecento nei quartieri popolari spagnoli. Il nome tarallo è un termine greco, daratos che significa “sorta di pane”; offrire a un ospite tarallucci & vino era una consuetudine della tradizione meridionale contadina.
Dire «finire a tarallucci & vino» è un’espressione che indica una situazione, inizialmente complicata, ma che si conclude in un clima festoso. Interessanti le mostre proposte: Incontrare l’arte, sculture e installazioni di Antonio La Gamba; Calabria storie di uomini e di terre fotografie di Mario Greco; Modellare l’argilla di Mario Scuro; Qui parlano le bestie illustrazioni ai racconti di don Luigi Nicoletti di Roberta Fortino; Omaggio a Gioacchino di Luigia Granata; Da 35 anni editori per passione, esposizione dei libri di Progetto 2000.
Gli appuntamenti: Ore 17.30 – Giardino Hotel dei Pini – Cerimonia di inaugurazione.
Interventi di saluto di: Demetrio Guzzardi, Rettore Universitas Vivariensis; Franco Curcio, presidente ente Parco Nazionale della Sila; Rosaria Succurro, sindaco di San Giovanni in Fiore; Aurelio Morrone, presidente Sguardi ecologici; Roberta Coscarella, Hotel dei Pini. A seguire la degustazione del Caffè Arnone con le novità speziate: anice, liquirizia, peperoncino.
Alle 18, al Caffè Letterario Sotto i Pini la presentazione del volume Qui parlano le bestie di don Luigi Nicoletti, nuova edizione curata da Francesco Capocasale con le illustrazioni di Roberta Fortino, editoriale progetto 2000. Intervengono: Saverio Basile, giornalista, vice presidente Centro studi gioachimiti; Bruno Maiolo, direttore generale Arsac; Maria Locanto, responsabile Centro studi calabresi “Cattolici Socialità Politica”. A seguire tarallucci&Vino, ovvero la cultura della convivialità.
Alle 19.30, al Giardino Hotel dei Pini, il cantastorie Salvatore Bellio racconta episodi e personaggi della Sila e del Sud Italia. Chiude la serata, alle 21.30, la proiezione del docufilm  Marcello Cannata. L’artista sconosciuto da un’idea di Aurelio Morrone, regia di Francesco Morrone con le musiche originali di Matteo Papara e Luca Crocco.
Venerdì 2 settembre, si parte alle 10.30 con la passeggiata alla scoperta delle bellezze silane a cura di Flavio Longo (Sguardi ecologici). Jure Vetere, San Giovanni in Fiore. Il viaggio è con mezzi propri; appuntamento davanti all’Hotel dei Pini. A seguire, alle 18, al Giardino Hotel dei Pini, la degustazione del Caffè Arnone e la presentazione del libro Don Tommaso Bombicino educatore, prete sociale, apostolo di carità, di Antonio Lavoratore, editoriale progetto 2000. Intervengono: Biagio Politano, magistrato; Demetrio Guzzardi, editore.

A seguire tarallucci&Vino, ovvero la cultura della convivialità.
Alle 19.30, visita guidata alle mostre e, a chiudere la serata, alle 21.30, sul Lungolago, il prof. Riccardo Barberi, direttore del Dipartimento di Fisica all’Unical, ci racconterà Il cielo sopra il lago Arvo.
Domenica 4 settembre, dopo la celebrazione eucaristica alla Chiesa Parrocchiale presieduta da mons. Francesco Savino, è in programma alle 12.30 una passeggiata per conoscere la Sila a cura di Flavio Longo.
Alle 18, al Giardino Hotel dei Pini, la presentazione del libro Il Cavaliere e la costellazione della Vergine, di Rita Fiordalisi, editoriale progetto 2000. Intervengono: Erminia Barca, docente e scrittrice; Mario De Filippis, docente e storico, Renato Guzzardi, docente Unical.
A seguire tarallucci&vino, ovvero la cultura della convivialità.
Alle 19.30, visita guidata alle mostre alla presenza di Mario Greco e Antonio La Gamba. (rcs)

LORICA (CS) – Torna la manifestazione “Lorica libro amica”

Dal 12 al 14 agosto, nella sede del Parco Nazionale della Sila, è in programma l’11esima edizione di Lorica libro amica, organizzato dall’Associazione Libro Amico col patrocinio del Parco Nazionale della Sila e della Patata della Sila IGP e il contributo di BCC Mediocrati e Spadafora Gioielli.

Il programma prevede, per venerdì 12 agosto, la presentazione del libro Quando c’era la politica del giornalista Filippo Veltri (Ferrari editore), con la presenza dell’autore e di Massimo Covello, segretario regionale Fiom-Cgil Calabria, oltre la partecipazione di Franco Laratta, giornalista e scrittore, già deputato del PD.

Il calendario proseguirà sabato 13 agosto con la presentazione del libro Codice Criceto, di Margherita Crogliano (Calabria letteraria editrice), e gli interventi di Margherita Esposito, giornalista della Gazzetta del Sud, e della sociologa Marcella Infusino, della cooperativa sociale “la Ghironda”, attesi per dialogare con l’autrice.

Per la chiusura di domenica 14 agosto, il programma prevede la presentazione e il reading live dal libro L’odore dell’arrivo di Gianluca Veltri (Ferrari editore) con la partecipazione straordinaria del musicista Leon Pantarei.

Come felice consuetudine di ogni edizione, tutte le presentazioni e le chiacchierate con gli autori e le autrici dei libri che vengono presentati a Lorica libro amica saranno moderate dall’ideatore dell’iniziativa, Andrea Vulpitta(rcs)

LORICA (CS) – Al via il Lorica Lake

Ha preso il via, a Lorica, il Lorica Lake – “Da Zero a 1400”, l’ambizioso progetto che condurrà gli atleti dal cloro all’acqua naturale, dalla piscina ai meravigliosi 1400 metri di uno scenario incantevole.

«L’idea è quella di fare “assaporare” i tre tipi di acqua – ha spiegato Francesco Manna, anima e organizzatore della kermesse sportiva – salata, clorata e quella del lago ad atleti di tutta Italia ed agli amatoriali dell’intero territorio. Il binomio sport e turismo funziona. A queste latitudini ancora di più. La Calabria e Lorica sono pronte ad accogliere eventi di questo spessore, sotto ogni punto di vista».

Domani, è in programma la gara 5 km solo per agonisti con partenza alle 10; alle 14, la gara miglio per atleti master ed esordienti A. A seguire, la cerimonia di premiazione. (rcs)

LOCRICA (CS) – A luglio il Lorica Lake

Dal 1° al 3 luglio, a Lorica, è in programma il Lorica Lake, la gara di fondo in acque libere, seconda tappa del progetto Da Zero a 1400, organizzato dall’Asd Aqa con il contributo della Regione Calabria, Calabria Straordinaria e Parco Nazionale della Sila. Ed il patrocinio della Provincia di Cosenza, il Comune di San Giovanni in Fiore, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto ed il Coni.

«Dopo la prima tappa nella Piscina Comunale di Cosenza, gli atleti avranno modo di misurarsi nelle acque del Lago Arvo. Un luogo magnetico, che grazie alle associazioni che affiancano la società Aqa, si prepara ad accogliere gli atleti e i curiosi», ha avuto modo di annunciare il patron Francesco Manna.

La manifestazione sarà presentata in conferenza stampa giovedì 23 giugno, alle 18.30, alla Piscina comunale di Cosenza, alla presenza delle autorità istituzionali e dei protagonisti dell’evento.

Presenti Fausto Orsomarso, assessore regionale; Rosaria Succurro sindaco di San Giovanni in Fiore e presidente della Provincia di Cosenza; Francesco Curcio presidente del Parco nazionale della Sila, Francesca Stancati Coni Cosenza ed Alfredo Porcaro, presidente regionale della Fin, oltre che Daniele Donnici per Destinazione Sila.

Le gare sono al centro di un programma che permetterà ai nuotatori ed ai turisti, oltre chi raggiungerà l’altopiano silano, di vivere alcuni giorni di spettacolo all’insegna dello sport e delle bellezze di quei luoghi. Lorica è “pronta” a sbalordire ancora una volta. Dopo l’accettazione, prevista per il primo luglio (presso la sede del Centro di Canottaggio) si darà il via alle gare ufficiali, tra pathos e fiato sospeso. Il secondo giorno invece, 2 luglio, si terrà la “5 km” al mattino, riservata solo per gli agonisti. Nel pomeriggio prenderà il via la “gara del Miglio” mirata ad atleti Master ed Esordienti; mentre domenica 3 luglio (sempre di mattina) prenderà il via la “3 km” per Agonisti e Master compresi gli “Esordienti A”; nel pomeriggio la staffetta 4×1250.

Lorica Lake è un progetto ambizioso ed unico nel suo genere che porterà gli atleti dal cloro all’acqua naturale, dalla piscina ai meravigliosi 1400 metri di uno scenario incantevole.

«Abbiamo messo in cantiere e realizzato tutto ciò pensando allo sviluppo dello sport e del territorio. Ma anche alla consapevolezza che ci sono luoghi magici attraverso cui continuare ad innamorarsi, con occhi diversi, del nuoto e del nostro territorio che, a volte, neppure noi calabresi conosciamo o apprezziamo fino in fondo. Mille bracciate dunque, mille sorrisi e tantissimi atleti provenienti da ogni dove allenati per conquistare il lago Arvo», la chiosa di Manna. (rcs)

Riapre stazione di risalita degli impianti sciistici di Lorica

Riapre oggi la stazione di risalita, che comprende una cabinovia, una seggiovia e uno skilift, degli impianti sciistici di Lorica. Lo ha reso noto, con soddisfazione, l’assessore regionale al Turismo, Fausto Orsomarso, spiegando che tale risultato «rappresenta un altro obiettivo che con il presidente Roberto Occhiuto abbiamo perseguito fin dal momento del nostro insediamento, supportando Ferrovie della Calabria anche nell’espletamento di tutte le procedure necessarie alla ripartenza».

Orsomarso, infatti, spiegando che l’apertura della stazione di risalita – resa possibile dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie da parte del ministro delle Infrastrutture in seguito ai lavori di collaudo – «consentirà gli sciatori e agli appassionati di fruire delle straordinarie bellezze della nostra montagna», è soddisfatto delle numerose presenze che si stanno registrando.

«Abbiamo messo in campo– ha concluso – un lavoro straordinario insieme al management di Ferrovie della Calabria per garantire questo importante servizio, per cui ringrazio l’amministratore unico Aristide Vercillo Martino e il direttore di esercizio Alessandro Marcelli. Ora possiamo augurare un buon soggiorno in Calabria agli appassionati di sci e agli amanti della montagna». (rcz)

Greco (Idm): In Sila impianti ancora in sospeso, Regione intervenga

Orlandino Greco, di Italia del Meridione, ha denunciato la situazione che vede, in Sila, gli impianti ancora in sospeso e i cui ritardi «rischiano di pesare, visti i tempi molto ristretti, sullavvio della nuova stagione turistica invernale, a danno delle strutture ricettive e dei privati, dato che il rilancio di tali infrastrutture garantirebbe economie di scala per tutto laltopiano silano».

«A Lorica – ha spiegato Greco – ancora tutti aspettano con ansia il dissequestro definitivo degli impianti sciistici, a seguito della nota inchiesta giudiziaria, e nonostante sia stata individuata una ditta che sta eseguendo gli ultimi lavori per nome e per conto dellautorità giudiziaria. Dunque, seppur a ridosso della stagione sciistica, è ancora incerto il futuro della nuova cabinovia di Lorica, in quanto ancora difetta dei necessari collaudi e ritarda lindividuazione di un soggetto che gestirebbe successivamente la struttura».

«Stessa sorte – ha aggiunto – sembrerebbe toccare allimpianto di risalita di Camigliatello per il quale sarebbero necessari interventi di ammodernamento della vetusta struttura, già deliberati dalla scorsa Giunta Regionale, da effettuarsi entro il 14 dicembre 2021: pena la sospensione dellesercizio».

«Resta, quindi – ha proseguito – lincognita se i turisti riusciranno ad usufruire di questo servizio, volano fondamentale per lappeal turistico dei nostri territori e che mirano alla valorizzazione e alla conoscenza delle tantissime potenzialità rimaste finora inutilizzate. Il turismo sciistico, in unarea della Sila dove generalmente linnevamento è più massiccio, diviene argomento e questione fondamentale rispetto al quale la politica e le istituzioni non possono restare indifferenti». 

«La Regione Calabria e il Presidente Roberto Occhiuto devono, e sono certo così sarà, fare loro questa battaglia e accelerare il più possibile le pratiche e le azioni d’intervento per la risoluzione definitiva della questione» ha evidenziato Greco.

«Un tema – ha aggiunto – questo propedeutico rispetto al rilancio dell’intero mercato del turismo in Calabria e a quella tanto decantata “destagionalizzazione” che tarda a decollare. Le azione rivolte a tale comparto devono oggi necessariamente avere il volto dell’innovazione e della messa a sistema dell’intero patrimonio naturalistico nonché storico culturale ed enogastronomico, puntando anche su quei binomi come turismo e sport su cui altre regione hanno già investito da tempo ottenendo risultati notevoli».

«Soltanto così e attraverso uno strumento organizzativo e di governance efficiente – ha concluso – si può ribaltare la gestione del settore turistico della nostra regione, trasformandolo in quella fonte di sviluppo economico, occupazionale e di crescita dei nostri variegati territori». (rrm)