LORICA (CS) – Torna il Festival delle Montagne del Sud

Continuano le tappe del “Festival delle Montagne del Sud – Crossover Village”, ideato ed organizzato da Piano B srls e cofinanziato dalla Regione Calabria con risorse PAC 2014-2020 Azione 6.8.3 Eventi Culturali – Annualità 2021.

Domani, sabato 9 e domenica 10 settembre, a Lorica, all’Hotel Park, sono in programma dei workshop a cura della scuola di Arti Visive “Nero su Bianco”.

Due giornate dedicate alla pittura tradizionale e alla rappresentazione dei paesaggi naturalistici presso l’Hotel Park 108 di Lorica. Particolare attenzione sarà rivolta agli ambienti silani, con delle sessioni di pittura en plein air, ispirate dagli scenari del maestoso Lago Arvo.

Le due insegnanti Angela Sancono e Sara Elia, guideranno i partecipanti alla scoperta del disegno paesaggistico e delle differenti tecniche pittoriche di acquerello e pittura ad olio: composizione del paesaggio, disegno preparatorio, prospettiva atmosferica, elementi naturalistici, tecnica di stesura del colore, studio delle percezioni degli spazi, sono alcuni dei temi approfonditi durante i workshop. ν

LORICA (CS) – Arriva il Festival delle montagne del sud

Festival delle Montagne del Sud – Crossover Village: sport, natura e scienza nell’incanto silano. Si parte nel primo weekend di settembre, con Pensa Tour, il festival itinerante della Scienza e della Curiosità.

Lorica, centro turistico calabrese nel comune di San Giovanni in Fiore (Cs) si prepara ad accogliere il “Festival delle Montagne del Sud – Crossover Village”, appuntamento imperdibile per gli appassionati dell’universo naturalistico e montano, giunto ormai alla sua quinta edizione.

Molte le attività previste all’interno della manifestazione, ideata ed organizzata da Piano B e cofinanziata dalla Regione Calabria con risorse PAC 2014-2020 Azione 6.8.3 Eventi Culturali – Annualità 2021.

Primo appuntamento il 2 e 3 settembre con ‘Pensa Tour’, lo spin-off di Pensa Tu, l’acclamato Festival della Scienza e della Curiosità. Per l’occasione saranno in programma diversi appuntamenti legati alla scienza e alla divulgazione, con escursioni, trekking e speech con ospiti speciali, così da coinvolgere un pubblico trasversale e di ogni età.

Nella suggestiva cornice del Lungo Lago, Area Battello, protagonisti saranno lo sport e i talk divulgativi: il trekking naturalistico in collaborazione con il Chiosco Rosso, durante il quale i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta delle bellezze e dell’infinita biodiversità presente nel Parco Nazionale della Sila; Lorenzo Gagliardi e Greta Durante di “Non è la Zebra” (progetto di divulgazione scientifica che si occupa di scienze comportamentali e processi decisionali) discuteranno in un talk della scienza cognitiva delle superstizioni; il Gam – Gruppo Astrofili Menkalinan curerà l’osservatorio astronomico alla scoperta della profonda bellezza del cielo che sovrasta la Sila, con racconti e miti sulle costellazioni.

Domenica 3 settembre sarà dedicata a Verzino e Campana, due comuni calabresi nella Sila crotonese con un suggestivo patrimonio culturale, in compagnia di Verzino Adventure, associazione del territorio che promuove la cultura dell’escursionismo: in programma la visita al maestoso insediamento rupestre abitato dai monaci Basiliani, il river trekking lungo le gole e le cascate del fiume Vitravo, alla scoperta delle piscine naturali e degli antichi mulini ad acqua e la visita a Campana, per ammirare i misteriosi giganti di roccia, tra cui “l’elefante” di pietra che sovrasta l’altopiano della Sila.

Per maggiori informazioni e dettagli sugli appuntamenti, è possibile consultare le pagine social dedicate al Festival delle Montagne del Sud e di Piano B. Per prenotare le esperienze è necessario inviare una mail all’indirizzo info@pensatu.it, o contattare il numero 351 396641. (rcs)

LORICA (CS) – Straordinario successo per la ciclopasseggiata lungo le sponde del lago Arvo

Straordinario successo per la “Ciclopasseggiata lungo le sponde del lago Arvo” che si è svolta la mattina di sabato 26 agosto con partenza alle ore 10.30 dalla sede dell’ente Parco Nazionale della Sila.

L’evento, realizzato nel cuore del Parco Nazionale della Sila, ha visto la presenza di circa 100 appassionati di cicloturismo che hanno percorso, utilizzando anche bici messe a disposizione gratuitamente dall’organizzazione, un’area naturale di rara bellezza attorno al lago Arvo.

La ciclopasseggiata, organizzato dal dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria in collaborazione con l’ente Parco nazionale della Sila, è stata occasione di promozione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che attraversa la Regione lungo tutta la sua dorsale appenninica e che ha ricevuto l’ambito Oscar italiano del cicloturismo per il 2021 a pari merito con la Provincia Autonoma di Trento.

Ben 545 chilometri da percorrere in bicicletta tra il Tirreno e lo Jonio che farà scoprire agli appassionati delle due ruote tutte le bellezze dei parchi della Calabria: il Pollino, la Sila, le Serre calabresi e l’Aspromonte, con un patrimonio paesaggistico, di biodiversità, di endemismi vegetali e animali, davvero straordinario.
«È stata una bella passeggiata – ha sottolineato Ilario Treccosti, direttore del Parco nazionale della Sila – abbiamo attraversato alcune strade urbane ed extraurbane e un bosco meraviglioso, un’esperienza veramente straordinaria che consiglio a tutti».

Grande soddisfazione di Giovanni Aramini, dirigente del settore Parchi del dipartimento ambiente della Regione Calabria che alla fine del percorso ha dichiarato: «Abbiamo pedalato intorno al lago Arvo con il clima e la luce ideale, un evento veramente meraviglioso. La Ciclovia dei Parchi anche in questa occasione si dimostra come un grande attrattore turistico per quello che noi definiamo l’altra Calabria, la Calabria delle aree interne, la Calabria dei Parchi, la Calabria della biodiversità. Insomma possiamo dire con soddisfazione che la Ciclovia dei Parchi è una scommessa vinta che ci colloca ad occupare uno spazio importante nel’ambito del turismo sostenibile». (rcs)

LORICA (CS) – Il 26 agosto la Ciclopasseggiata lungo le sponde del lago Arvo

Il 26 agosto, a Lorica, alle 10.30, si terrà la Ciclopasseggiata lungo le sponde del lago Arvo, organizzata dal Dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale della Sila.

L’evento è aperto a tutti gli appassionati di cicloturismo che potranno precorrere, anche utilizzando bici messe a disposizione gratuitamente dall’organizzazione, un’area naturale di rara bellezza.

Un momento di promozione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che attraversa la Regione lungo tutta la sua dorsale appenninica e che ha ricevuto l’ambito Oscar italiano del cicloturismo per il 2021 a pari merito con la Provincia Autonoma di Trento.

Ben 545 chilometri da percorrere in bicicletta tra il Tirreno e lo Jonio che farà scoprire agli appassionati delle due ruote tutte le bellezze dei parchi della Calabria: il Pollino, la Sila, le Serre calabresi e l’Aspromonte, con un patrimonio paesaggistico, di biodiversità, di endemismi vegetali e animali, davvero straordinario.

La ciclopasseggiata si svolgerà in concomitanza con “Sila Epic Mtb Marathon”, in programma a Camigliatello Silano il 27 agosto. Una gara immersa in meravigliosi e incontaminati sentieri, in cima alle vette più alte e suggestive dell’altipiano, il tutto all’interno del Parco Nazionale della Sila. (rcs)

LORICA (CS) – Torna “Libro Amica” in Sila, si parte domani con Sergio Crocco

Lorica Libro Amica rinnova il tradizionale appuntamento culturale del secondo fine settimana di agosto presso la sede del Parco Nazionale della Sila, riproponendosi in programma per l’11, 12 e 13 agosto sempre alle ore 18.
Con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila, della Patata della Sila Igp e il contributo della Bcc Mediocrati e Spadafora Gioielli, il programma prevede per venerdì 11 agosto la presentazione del libro Buh! tra le corde dell’altalena, di Sergio Crocco, La Terra di Piero. Intervengono con l’autore: Marcella Infusino, sociologa, vice presidente dell’associazione culturale “libro amico”, e Claudio Dionesalvi, insegnante di lettere e mediattivista.

Si prosegue sabato 12 agosto con La Banca di Comunità da Cassa Rurale a Gruppo Bancario più di trent’anni di evoluzione cooperativa in Calabria, di Nicola Paldino a colloquio con Federico Bria di Ecra: insieme agli autori si intratterrà l’imprenditore agricolo e socio della Bcc Mediocrati, Mario Grillo.

Chiusura per domenica 13 agosto con la presentazione del libro Medma, architettura e paesaggio per l’esistente di Giovanni Multari e Michelangelo Pugliese, tab edizioni, e la partecipazione dell’architetto Giuseppe Scaglione, professore presso l’Università di Trento e direttore della rivista Disegno all’Italiana, e di Federica Lanuara, laureata presso il Diarc Università degli Studi di Napoli che ha partecipato alla ricerca “la piccola America”. Tutte le presentazioni dei libri saranno moderate da Andrea Vulpitta. (rcs)

Giovedì a Lorica il Coldiretti Premio Oscar Green

Giovedì 20 luglio, a Lorica, alle 11, al Brillo Parlante, si terrà il gran finale del Coldiretti Premio Oscar Green, il riconoscimento promosso da Coldiretti Giovani Impresa e giunto alla 17esima edizione.

L’obiettivo è quello di valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura. Obiettivo da sempre dell’iniziativa è promuovere l’agricoltura sana che ha come testimonial le tante idee innovative e il talento dei nostri giovani agricoltori. Come sempre, nello spirito del concorso, saranno premiate quelle idee imprenditoriali che hanno saputo maggiormente coniugare tradizione e innovazione. Un occhio di riguardo sarà riservato ai progetti che avranno come obiettivo la tutela e l’arricchimento del territorio.

In questa occasione i giovani imprenditori agricoli under 40 presenteranno le realizzazioni del proprio lavoro, delle intraprese nel settore agricolo e agroalimentare che si distinguono per innovazione e contribuiscono a rendere sempre più dinamico il comparto agricolo calabrese.

«È una generazione in campo – ha sottolineato il presidente di Coldiretti Calabria, Franco Aceto – giovani che rimangono vigili che si nutrono di idee, visioni, progetti e realizzazioni capaci di arricchire il proprio e nostro futuro e che hanno orizzonti larghi che sanno raccogliere le sfide del nostro tempo».

Le categorie in concorso sono sei: Campagna Amica, Fare Filiera, Impresa Digitale, Coltiviamo la solidarietà, Custodi d’Italia, Energie per il futuro e sostenibilità per ciascuna delle quali verrà proclamato il vincitore regionale che prenderà parte alla selezione nazionale. I progetti imprenditoriali, che saranno presentati per le varie categorie in concorso alla finale regionale, sono 42.

«Oscar Green – ha spiegato il delegato Regionale di Giovani Impresa Coldiretti, Enrico Parisi – trasmette un’immagine evoluta e contemporanea dell’agricoltura In questi anni il premio ha allargato i confini con realizzazioni e imprese mirate e coerenti traducendo, in anticipo, esigenze del presente in investimenti sul futuro, con spiccata sensibilità sociale e culturale e azioni di sostegno al territorio e di insediamento di nuove imprese».

«Basti pensare – prosegue Coldiretti  – all’impegno in termini di sostenibilità ambientale, avviato con grande anticipo rispetto alle urgenze generalizzate di oggi. Attività che spaziano dall’utilizzo di materiali riciclati al controllo di filiera, dal perseguimento dell’efficienza energetica alla riduzione di emissioni e all’uso di risorse naturali. Questi giovani, sono alla ricerca di contesti che diano fiducia, c’è proprio questa voglia di trovarsi e scambiarsi esperienze positive che aiutino anche a sperimentarsi come soggetti che creano valore, che generano qualcosa che grazie a loro produce risultati». (rcs)

LORICA (CS) – Grande successo per “Lorica lake” che finisce anche su Sky

Uno strepitoso successo. Non poteva andare meglio, sia in termini di partecipazione che di proposta sportiva e turistica il “Lorica Lake”. Sul lago Arvo, in Sila, centinaia di partecipanti da tutta Italia, per la quarta edizione di gare in acqua dolce inserite nel progetto “Da Zero a 1400” della società Aqa. Dopo Praia a Mare, Isola Dino, è toccato a Lorica. A settembre invece la tappa è quella di Le Castella, Isola di Capo Rizzuto. Da Roma, da Milano, da Napoli, da Palermo e ovviamente da ogni pare della Calabria per tre giorni di puro divertimento, attività sportive ed agonistiche ed anche musica e food.

Più che soddisfatto il patron della società Asd Aqa, Francesco Manna: «Ringraziamo veramente tutti per la riuscita di una manifestazione difficile, impegnativa ma coinvolgente», le sue parole. Insieme ad Aqa anche la Camera di Commercio di Cosenza, Ferrovie della Calabria con i trenini, la Fin con il presidente regionale Porcaro, il Coni, il parco nazionale della Sila e le Istituzioni regionali, provinciali e locali. A rappresentare il territorio, infatti, ci ha pensato il vicesindaco di San Giovanni in Fiore, Salvatore Cocchiero.

L’evento si è svolto in un luogo suggestivo, a quasi 1400 metri di altitudine. Anche le medaglie, per la cronaca, sono state realizzate con un particolare materiale che pone a salvaguardia ambiente e territorio. In Sila anche le telecamere di Sky per uno speciale dell’evento condotto dal giornalista Sandro Donato Grosso che ha condotto anche le premiazioni e le fasi ludiche del post gara. Un campus sportivo all’aperto. 1 miglio-3km-5km le gare previste per un evento unico nel Sud Italia. Questi i risultati: Primo assoluto master nella 3km e miglio maschile i gemelli Sergio e Davide Zicarelli; Prima assoluta master nella 5 e 3 km Angela De Luca; primo assoluto agonista distanza del miglio Niccolò Miceli e prima Assoluta agonisti Chiara Carbone nella 5km. «Atleti master e agonisti Aqa presenti in tutti i podi di categoria», hanno voluto rimarcare dalla società.

Il progetto piace, funziona e riesce a coinvolgere tantissimi partecipanti in luoghi unici della Calabria. «Siamo entusiasti della risposta ottenuta, dei feedback positivi e della scoperta della nostra terra che non è scontata», la chiosa di Francesco Manna. (rcs)

COSENZA – Si presenta il “Lorica Lake”

Domani mattina, a Cosenza, alle 12, nella Camera di Commercio, sarà presentato il Lorica Lake, in programma dal 7 al 9 luglo.

La “tre giorni” di gara di fondo in acque libere della Società Aqa porterà in Calabria sportivi, appassionati e semplici curiosi. Un successo senza precedenti, nelle scorse edizioni, che adesso attende il grande salto del campionato nazionale. “L’evento si svolge in un luogo suggestivo, incrocio vincente tra sport e turismo a Lorica, in provincia di Cosenza, a quasi 1400 metri di altitudine.

Il progetto dell’Asd “Aqa”, con il contributo della Regione Calabria, Calabria Straordinaria, Parco Nazionale della Sila, oltre che il patrocinio della Provincia di Cosenza, il Comune di San Giovanni in Fiore, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto ed il Coni, vuole accendere i riflettori sul nuoto e sul turismo legato alle attività del lago.

Nel corso della conferenza stampa, il presidente Francesco Manna insieme al presidente della Camera di Commercio ed a tutti i protagonisti del Lorica Lake, sveleranno il ricco cartellone di eventi nella splendida Sila. Non solo sport, in questa edizione. Ma anche musica, intrattenimento e socialità. (rcs)

LORICA (CS) – Aghia Sophia Fest 3: in Sila con Dj Gruff, Bifo e Antonio Rezza

Sabato 24 e domenica 25 giugno, nel cuore verde del Parco nazionale della Sila, a due passi dal villaggio di Lorica, tra boschi secolari e aria incontaminata, si celebrerà la terza edizione di Aghia Sophia Fest, due giorni di cultura, benessere, riflessione e divertimento, per regalare a centinaia di calabresi (e non solo) il primo vero fine settimana di sole e sorrisi.

Un programma vasto e articolato che mescola, con sapienza e passione, molteplici forme di espressione artistica, dalla musica alla filosofia, dal teatro all’arte digitale, dal fumetto all’artigianato, dall’illustrazione ai laboratori creativi per l’infanzia, dai momenti di riflessione alle escursioni naturalistiche, il tutto condito da ottimo cibo a km 0, birra artigianale del territorio, vino biologico e liquori locali, per rilassare la mente e far godere anche il corpo.

Tra gli ospiti più importanti, spiccano i concerti di Dj Gruff, icona della musica hip hop vecchia scuola, e dei Fine before you came, apprezzata band della scena post hardcore di casa nostra; la filosofia sarà rappresentata da Franco Bifo Berardi, uno dei più importanti agitatori culturali e scrittori del nostro Paese, mentre il teatro vedrà protagonista il mattatore Antonio Rezza, già Leone d’Argento alla carriera in quel di Venezia.

A completare il quadro, tanti altri live, dj set, laboratori ludici e artistici per adulti e bambini, un variegato art market, dibattiti sull’arte, la fotografia e il teatro, escursioni in mezzo alla natura rigogliosa, trekking con degustazioni, musica a piedi nudi sull’erba.

Per acquistare i biglietti, esiste il circuito online Diy tickets (https://www.diyticket.it/festivals/294/aghia-sophia-fest-3?fbclid=PAAaYkx_hNCOmTtFGDvgig9daYcs3nulktu3gz_DEORg1F2QZLu73HL7NbyKM) o i punti vendita fisici di Palmi (Officine Balena), San Giovanni in Fiore (Barbò) e Cosenza (Libreria Ubik). Sarà attiva apposita biglietteria anche all’ingresso dell’area festival, per tutta la durata della manifestazione.

Il consiglio è quello di munirsi del biglietto prima di salire in Sila per evitare lunghe file.
Sulle pagine social di Aghia Sophia Fest (Facebook e Instagram) è possibile reperire, inoltre, utili informazioni su come arrivare e su dove alloggiare, per vivere, al meglio, l’esperienza.
Per tutta la durata del festival, attiva area food&drink con piatti a km 0, birra artigianale, vino biologico e liquori autoctoni. Consigliabile portare un telo con sé e dei contanti, perché il pos non sarà attivo. (rcs)

Le piste da sci di Lorica si trasformano in un parco dedicata alla musica ed alle famiglie

Domenica 5 marzo, sulle piste da sci di Lorica, è in programma il più grande festival dance sulla neve, promosso da Ferrovie della Calabria, G.B. Spadafora e Amaro Silano.

Si tratta della prima edizione di un parco dedicato ai bambini con animazioni ed attrazioni gonfiabili. L’attrazione musicale chiamerà a raccolta dieci dj provenienti da tutta la regione, che si alterneranno per rendere speciale e indimenticabile la prima domenica di marzo in montagna.

In particolare, ai dischi si daranno il cambio Franco Siciliano, Luigi D’Alife, Mr Alex, GigiOne, Luigi Cesario, Francesco Colla, Enziño, Lorenzo Gabriele, Mattia Bazar.

Nell’ennesimo fine settimana caratterizzato dal tutto esaurito, Lorica, con i livelli di neve sulle piste che oscillano tra gli 80 centimetri a monte e i 60 a valle, si prepara ad una giornata straordinaria. Non solo sport, aria salubre e panorami mozzafiato, dunque, ma anche tanta musica, condivisione e cibo in allegria. Saranno predisposte, infatti, un’area drink con barman qualificati ed una dedicata al food, con l’offerta dei più tradizionali finger food silani, tra i quali i tipici panini con salsiccia.

In occasione di questo appuntamento unico ed imperdibile, dedicato non solo agli amanti della neve e degli sport invernali, grazie al quale i calabresi ed anche i turisti presenti nelle località silane, potranno trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza e delle note musicali.

Gli ingredienti per una ricetta di successo ci sono quindi tutti: musica, divertimento, buon cibo, impianti di risalita in funzione, piste perfette e sentieri tutti da percorrere. E non da ultimo le previsioni meteo… anche loro, infatti, sembrano strizzare l’occhio al festival dance di Lorica, per una giornata da incorniciare. (rcs)