LORICA (CS) – Al Parco Nazionale della Sila al via l’Autumn School

Dal 25 al 29 ottobre, a Lorica, prende il via l’Autumn School, ideato e organizzato dall’Ente Parco della Sila. Si tratta di una cinque giorni di formazione gratuita, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e colmare le lacune sulla consistenza, le caratteristiche e lo stato di conservazione di habitat e specie e dei servizi da offrire con l’identificazione dei potenziali beneficiari e fruitori.

L’Autumn School, sarà anche una occasione per operatori provenienti da aree diverse del Parco per conoscersi tra loro e potenzialmente iniziare a collaborare, nonché uno strumento per rafforzare il senso di appartenenza all’Area MaB (Man and the Biosphere) Unesco Sila.

Un luogo ideale dove verrà approfondito il tema della “Biodiversità”. Argomento di grande importanza quando si parla di ambiente e della varietà della vita sulla Terra, quando si fa riferimento a tutte le piante, gli animali e i microrganismi che vivono negli ambienti terrestri, marini e di acqua dolce, al loro corredo genetico e ai complessi sistemi ecologici cui danno origine.

Il Parco della Sila e in particolare l’Area MaB Sila, costituiscono uno scrigno di biodiversità di altissima rilevanza, territori emblematici e ricchi di unicità, peculiarità ed endemismi.

Ricco, in particolare, il programma della Scuola, che risulta essere una straordinaria opportunità di approfondimento, ma pure di acquisizione di dati e nozioni assai fondamentali per chi opera sul territorio: sono previsti otto lezioni frontali in aula, diciannove interventi e un’attività outdoor (in allegato il calendario dettagliato). 

«Il Parco della Sila e in particolare l’Area Mab – ha dichiarato il presidente dell’Ente, Francesco Curcio – costituiscono uno scrigno di biodiversità di altissima rilevanza. Pertanto, l’obiettivo del progetto è quello di approfondire la conoscenza e colmare le lacune sulla consistenza, le caratteristiche e lo stato di conservazione di habitat, specie e servizi da offrire, con l’identificazione dei potenziali beneficiari e fruitori». 

Per il presidente dell’Ente Parco, infatti, l’Autumn School «sarà occasione d’approfondimento e d’interazione tra operatori provenienti da aree diverse dal Parco per conoscersi e potenzialmente iniziare nuove collaborazioni. Un modo anche per rafforzare il senso di appartenenza all’Area MaB Unesco Sila».

«L’Autumn School – ha proseguito il direttore f.f. del Parco, Domenico Cerminara – rappresenta anche un’occasione, per operatori provenienti da aree diverse, di conoscenza e collaborazione, nonché uno strumento per rafforzare il senso di appartenenza all’Area Mab Unesco Sila». (rcs)

 

 

Il Comitato Calabro Lucano Fisi chiede alla Regione chiede ragguagli per soluzioni sugli impianti silani

La presidente del C.R. FISI Cal, Bianca Zupi, ha chiesto alla Regione Calabria ragguagli in merito alle soluzioni «nella speranza che le annose, ma non complesse problematiche del territorio montano silano  trovino presto una risoluzione e che chi ci amministri dimostri attenzione e capacità di ascolto di tutte le istanze che provengono dal territorio».

Lo scorso agosto, infatti, ha rivolto ufficialmente agli amministratori della Regione Calabria sulle sorti della cabinovia di Camigliatello, per la quale sono necessari indifferibili interventi di ammodernamento e revisione ventennale. Interventi peraltro già deliberati nella Giunta Regionale n. 284 del 28 settembre 2020 da effettuarsi entro il 14 dicembre 2021 pena la sospensione dell’esercizio.

«Senza risposta – ha riferito la presidente Zupi – per come è pessima abitudine della Regione Calabria, è rimasta anche successiva comunicazione dell’08-09-2021 con cui sono state richieste informazioni sulla situazione di Lorica e sollecitato il riscontro su Camigliatello».

«Tutto il CR FISI CAL – ha proseguito – è deluso ed amareggiato: dopo aver ottenuto le nuove omologazioni di tutte le piste di Lorica e della pista rossa di Camigliatello dopo aver offerto, a titolo gratuito, qualificate consulenze, nemmeno un cenno di riscontro! Non una volta questo CR è stato invitato a partecipare ai tavoli tecnici che, in verità, non hanno prodotto grandi risultati visto che entrambe le stazioni dell’Altopiano Silano rimarranno chiuse».

«Eppure la Fisi – ha continuato – è una grande Federazione che ha fornito e fornisce imprescindibili supporti tecnici, sia relativamente all’organizzazione degli  eventi sportivi a tutti i livelli sia in ordine alla sicurezza a tutte le stazioni invernali italiane, e che ha contribuito alla soluzione dei problemi ogni volta che è stata interpellata. Dobbiamo prendere atto del totale disinteresse della Regione non solo relativamente alla criticità degli impianti, che pure sono costati decine e decine di milioni di euro,  ma anche di tutti i praticanti e di tutti gli appassionati degli sport invernali che a migliaia si riversavano sulle piste della Sila».

«Dove andranno a sciare adesso? – ha concluso – Sulle Alpi e o nelle vicine regione appenniniche dove hanno realizzato nuovi impianti di risalita in meno di un anno? Dopo Lorica, anche Camigliatello chiuderà gli impianti di risalita lasciando il comprensorio sciistico silano privo delle possibilità di fare agonismo e pratica sportiva?». (rcs)

LORICA (CS) – Successo per il CrossOver Village

Si è chiusa, con successo, la terza edizione del CrossOver Village, il festival della montagna che si è svolto a Lorica nei giorni scorsi.

Numerosissime, infatti, le attività programmate all’interno della manifestazione organizzata da Piano B con il supporto della Regione Calabria. Il ricco cartellone ha previsto spettacoli, degustazioni, musica, arte, così da coinvolgere un pubblico trasversale e di ogni età.

Tra i diversi momenti in programma anche lo sport, per vivere al meglio il rapporto con la natura: il trekking naturalistico, tra cui quelli in compagnia delle mucche impegnate nella transumanza e l’“AstroWineTrekking”, degustazione vini e osservazione delle stelle (in collaborazione con Cammina Sila), le escursioni in bike e kayak (in collaborazione con il Chiosco Rosso). Di particolare interesse i workshop dedicati al disegno naturalistico che Piano B promuove in collaborazione con la scuola di arti visive “Nero su Bianco”: la sezione Matite ad alta quota anche quest’anno ha raggiunto il numero massimo di iscritti ammissibili.

Anche tanta musica live nell’incantevole cornice dell’Arvo, la Perla della Sila nel cuore del Parco Nazionale: tra gli artisti, il violinista Pasquale Gravina Allegretti, impegnato in una particolare performance sul lago con “Boat Symphony” a cui si è assistito a bordo di barche, canoe, bike boat e battello; gli HELèNA, il duo composto da Ilenia e Diego Filippo, noti per la loro partecipazione a X Factor e Area Sanremo; diversi musicisti autorali, come Domenico Scarcello, Laura Zinno, il trio composto da Sasà Calabrese, Marco Trifilio e Daniele Moraca, con il loro progetto artistico Canzoni d’Autore “La Storia e le Canzoni”.

Nell’altopiano più grande d’Europa le degustazioni tematiche, legate alle ricchezze gastronomiche territoriali, come la Patata della Sila IGP e la pitta ‘mpigliata, hanno aperto il campo agli itinerari gastronomici, un percorso esperienziale del gusto dai particolari menu della Maccaroni Chef Academy e lo showcooking con lo chef Roberto Spizzirri e la qualità dell’Amaro Silano.

Attività all’aperto per conoscere un territorio unico e magico, eventi caratterizzati dal genius delle risorse locali e degustazioni prelibate: ingredienti di un “CrossOver Village” che si conferma il Festival della Montagna per eccellenza alle nostre latitudini. (rcs)

Il presidente di Federparchi Giampiero Sammueri al Parco Nazionale della Sila

Il Presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, ha fatto visita al Parco Nazionale della Sila, a Lorica, dove si è svolto un tavolo di confronto utile per proseguire e migliorare il lavoro che l’Ente Parco sta già portando avanti con lungimiranza da diversi anni ed i cui frutti, oggi, non solo si intravedono, ma sono pronti a maturare pienamente e rigogliosamente.

«Un incontro caloroso, pieno di stimoli e spunti interessanti, quello che mi ha riservato oggi il Parco Nazionale della Sila» ha detto Sammuri, che si è aperto con i saluti di benvenuto da parte del presidente del Parco, Francesco Curcio.

Dopo i saluti, si è creato un momento di condivisone e di racconto di esperienze con un particolare focus su tematiche come: la tutela della biodiversità, la sostenibilità ambientale, il personale e la progettazione, i rapporti con le istituzioni, ecc. A tal proposito l’intervento della dott.ssa Barbara Carelli, Responsabile del Servizio Marketing e Turismo dell’Ente Parco Nazionale della Sila, che ha fatto una sintesi dettagliata delle attività progettuali in atto, definendo obiettivi prossimi e futuri.

Ha, poi, continuato il Responsabile del Servizio Conservazione, dott. Giuseppe Luzzi, che ha sottolineato come il Presidente Sammuri negli anni, interfacciandosi con i vari Governi, abbia costantemente mantenuto elevata l’attenzione sul Sistema delle Aree Protette nazionali, sottolineando il fondamentale ruolo svolto per la conservazione e la tutela della biodiversità e del paesaggio.

La dott.ssa Rosina Cannata, Responsabile del Servizio Amministrativo, ha definito Federparchi punto di riferimento fondamentale per tutta l’attività di coordinamento e sinergia tra le Aree Protette, favorendo lo scambio di informazioni e consentendo a tutti i Parchi di proiettarsi in un contesto internazionale.

Il saluto poi da parte del Direttore f.f. ing. Domenico Cerminara, che ha sottolineato come il Parco Nazionale della Sila in tutti questi anni sia cresciuto nell’offerta di servizi destinati ai cittadini ed ai visitatori, nella scelta delle attività da sostenere e incentivare, nonché, grazie ai più recenti finanziamenti regionali e ministeriali, nella realizzazione di infrastrutture “verdi” a sostegno del turismo sostenibile come la Ciclovia dei Parchi e la Rete Sentieristica. 

Un intervento a chiusura da parte di Sammuri che, in qualità anche di Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha illustrato le innovative e recenti modalità di gestione del servizio di visite guidate all’interno dell’area protetta (terrestre e marina), portando esperienze, spunti ed interessanti modelli di sviluppo sostenibile replicabili e attuabili, con le dovute modifiche e adattamenti, in altri contesti territoriali. (rcs)

Molinaro (Lega): Giunta regionale attui delibera Santelli per apertura funivie di Camigliatello e Lorica

Il consigliere regionale Pietro Molinaro, ha chiesto che la Giunta regionale attui la Delibera Santelli per l’apertura delle funivie di Camigliatello e Lorica», i cui impianti sono chiusi e rischiano di rimanerlo.

«Avevo già sollecitato la Giunta in questa direzione – ha spiegato  il 15 giugno scorso, ma senza ottenere riscontro. Mi auguro che in questi giorni vi siano novità al riguardo. Per la funivia di Camigliatello-Monte Curcio, il prossimo 14/12/2021 scadrà la cosiddetta “vita tecnica ventennale”, pertanto è necessario un intervento di manutenzione  straordinaria. Al riguardo, dopo la Delibera di Giunta regionale n. 284/2020, era proseguita una interlocuzione tra Regione Calabria ed Arsac (l’ente regionale che gestisce la funivia) per consentire a quest’ultima di espletare la gara per l’esecuzione della manutenzione straordinaria, ma non si è ancora giunti a nulla di definito».

«Per la funivia di Lorica – ha detto Molinaro – soggetta al sequestro per le note vicende giudiziarie, c’è da registrare l’orientamento dell’Amministrazione Giudiziaria di Lorica Ski di depositare un’Istanza all’Autorità Giudiziaria competente, per la revoca della confisca degli impianti e la loro restituzione alla pubblica utilità. Il tutto potrebbe avvenire, se approvato dall’Autorità Giudiziaria, previa sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa tra l’Associazione per il Pisl dei Comuni di Casali del Manco e San Giovanni in Fiore e la Regione Calabria».

«In questa direzione – ha spiegato – si è attivato formalmente anche il Comune di Casali del Manco che con la Deliberazione di Giunta comunale n. 93 del 28/07/2021, ha approvato il “Quadro di Sintesi relativo ai lavori di completamento e all’eventuale dissequestro degli Impianti di Risalita di Lorica” trasmesso dall’Amministrazione Giudiziaria della Lorica Ski”. Non entro nel merito della bontà della procedura individuata dall’Amministrazione Giudiziaria di Lorica Ski, né della decisione della Giunta comunale di Casali del Manco, ma esprimo grande apprezzamento per l’attivismo dei due soggetti finalizzato alla messa in funzione dei nuovissimi impianti di Lorica». 

«Per questo – ha concluso – ho sollecitato la Giunta Regionale a prendere posizione sulla vicenda, attuando rapidamente i percorsi che possono condurre all’apertura degli impianti, prima che il tempo li logori». (rcz) 

 

LORICA (CS) – La terza edizione di CrossOver Village

Dal 27 al 29 agosto, a Lorica, all’Area Battello di Via Lungo Lago, è in programma la terza edizione di CrossOver Village, organizzata da Piano B con il supporto della Regione Calabria.

Il ricco cartellone prevede spettacoli, degustazioni, musica, arte, così da coinvolgere un pubblico trasversale e di ogni età.

Tra i diversi momenti in programma anche lo sport, per vivere al meglio il rapporto con la natura: il trekking naturalistico (in collaborazione con Cammina Sila), le escursioni in bike (in collaborazione con il Chiosco Rosso). Non mancherà, inoltre, la possibilità di cimentarsi nel disegno, grazie alla collaborazione con la scuola di arti visive “Nero su Bianco” che presenta la rassegna “Matite ad alta quota” e la possibilità di partecipare ad “AstroWineTrekking”, degustazione vini e osservazione delle stelle a cura di Cammina Sila.

Anche tanta musica live nell’incantevole cornice dell’Arvo, situato nel cuore pulsante del Parco Nazionale della Sila: tra gli artisti, il violinista Pasquale Gravina Allegretti, impegnato in una particolare performance sul lago con “Boat Symphony” a cui si potrà assistere  solo a bordo di barche, canoe, bike boat e battello (è richiesta la prenotazione); gli HELèNA, il duo composto da Ilenia e Diego Filippo, noti per la loro partecipazione a X Factor e Area Sanremo; diversi musicisti autorali, come Domenico Scarcello, Laura Zinno, il trio composto da Sasà Calabrese, Marco Trifilio e Daniele Moraca, con il loro progetto artistico Canzoni d’Autore “La Storia e le Canzoni”, i gruppi The Horny Brothers e i Rubber Soul, quest’ultimi con il loro “The Beatles Tribute”.

Nell’altopiano più grande d’Europa, grande attenzione verrà posta anche alle degustazioni tematiche delle ricchezze gastronomiche territoriali, come la Patata della Sila IGP e la pitta ‘mpigliata, agli itinerari gastronomici, con la presenza della Maccaroni Chef Academy: si tratterà di un week-end pronto a deliziare anche i palati più curiosi con l’allestimento degli showcooking e di apposite aree food.

Per maggiori informazioni su prenotazioni, alberghi convenzionati e dettagli sugli appuntamenti, si possono consultare le pagine social di Piano B o inviare una mail a  crossovervillage@pianob.eu(rcs)

LORICA (CS) – Il 6 agosto al via la decima edizione di “Lorica Libro Amica”

Dal 6 all’8 agosto, nel Parco Nazionale della Sila, è in programma la decima edizione di Lorica Libro Amica, la manifestazione manifestazione culturale, incentrata sulla presentazione di libri.

Sarà inaugurata, inoltre, presso la sede del Parco, verrà inaugurata la biblioteca di “Lorica libro amica nel Parco” che raccoglierà, con la possibilità di essere presi in prestito, tutti i libri presentati nelle dieci edizioni.

Con il Patrocinio del Parco Nazionale della Sila, dei Comuni di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco e della Patata della Sila IGP, insieme al contributo di BCC Mediocrati e Spadafora Gioielli, il programma di questa nuova edizione prevede:

Venerdì 6 agosto la presentazione del libro di Ginetta RotondoVolevo solo essere felice” (CSA Editrice). Insieme all’autrice sarà presente Domenico Gattuso dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Si prosegue sabato 7 agosto con “Il Fuorilegge” di Mimmo Lucano (ed. Feltrinelli) e gli interventi di Emilio Sirianni, Segretario di Magistratura Democratica di Catanzaro, e Sergio Crocco, Presidente dell’associazione “La terra di Piero”.

Chiusura domenica 8 agosto con “Lo zio d’America e altre storie” di Massimo Veltri (Pellegrini editore) e la partecipazione di Antonietta Cozza, responsabile ufficio stampa Pellegrini editore, e Piergiorgio Iannaccaro, Presidente CAI di Catanzaro.

Tutte le presentazioni si terranno a partire dalle ore 18.00 e saranno moderate da Andrea Vulpitta(rcs)

 

Guardie mediche, pubblicato decreto per coprire le sedi vacanti di Casali del Manco e Lorica

Wladmiro Parise, segretario Pd di Casali del Manco, ha reso noto che è stato pubblicato il decreto dirigenziale n. 7705 con il quale è stata disposta la pubblicazione degli incarichi vacanti di continuità assistenziale individuati anche dall’Asp di Cosenza.

Ciò è avvenuta dopo la denuncia, da parte del consigliere regionale Carlo Guccione, che aveva evidenziato le responsabilità della Regione Calabria per avere lasciato migliaia di cittadini senza l’assistenza delle Guardie mediche a causa della mancata individuazione delle zone carenti di continuità assistenziale.

«Questo provvedimento – ha spiegato – consentirà al Comune di Casali del Manco di beneficiare della copertura di 4 posti per medici con turni di 24 ore settimanali a tempo indeterminato da inserire nelle due postazioni di Guardia medica di Lorica e di Casali del Manco. Un risultato importante, che ci consentirà di potenziare l’assistenza territoriale e la medicina di prossimità e di offrire valide alternative di cura ai nostri concittadini che non siano i viaggi verso l’ospedale Annunziata di Cosenza e le telefonate al servizio 118».

«A questo punto – ha concluso – occorre vigilare sui tempi e fare in modo che l’Asp di Cosenza recepisca il decreto della Giunta regionale e si attivi per quanto di sua competenza per avviare al più presto l’iter delle assunzioni per la copertura delle postazioni di Guardia medica di Casali del Manco e Lorica sguarnite di personale». (rcs)

LORICA (CS) – Riparte il Treno storico della Sila

Sono ripartite le corse speciali del Treno della Sila, organizzate dall’Associazione Ferrovie in Calabria.

Per domenica 13 settembre, è in programma un’altra corsa, con l’evento speciale Itinerari dell’acqua, che vedrà il Treno storico a vapore partire da Moccone e Camigliatello Silano, per portare i passeggeri alla scoperta del Lago Arvo. Inclusa, con il battello elettrico di Navigare Locrica, un’escursione.

Il prossimo appuntamento, poi, è per il 27 settembre, con partenza da Moccone, con un itinerario dedicato alla scoperta dei Giganti della Sila, che potrà essere visitata dopo il viaggio in treno storico.

Per l’occasione la storica locomotiva a vapore FCL353 trainerà le carrozze d’epoca a terrazzini degli anni ’20 sulla storica Ferrovia Silana, attraversando l’incantevole paesaggio dell’altopiano silano. (rcs)