SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Mercoledì incontro con Vito Teti

Mercoledì 23 agosto, a Santa Caterina dello Ionio, alla Torre Sant’Antonio, è in programma un incontro con l’antropologo e scrittore Vito Teti sul tema Paesi: Arrivi e Partenza.

Durante la serata il Prof. Vito Teti dialogherà con lo scrittore Paolo Battistel e con il regista Eugenio Lijoi.

Nell’ultimo saggio dell’antropologo Vito Teti, La restanza, tornano al centro del dibattito culturale i luoghi, le rovine, le case e le nuove strategie economiche, politiche ed etiche per ri-abitare i paesi.

Durante l’incontro interverranno gli operatori di We’re South, una rete di giovani professionisti che hanno deciso di tornare in Calabria per restare e che, operando nei campi più disparati, si sono uniti allo scopo di far conoscere e valorizzare in modo lento e responsabile i centri e la natura del Basso Ionio calabrese. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Si presenta il libro “Da Venezia alla Calabria”

Lunedì 7 agosto, a Santa Caterina dello Ionio, alle 21, nei giardini del resort Torre Sant’Antonio, sarà presentato da Vincenzo Cataldo e Monica De Marco il volume Da Venezia alla Calabria, Esperide edizioni.

L’evento rientra nell’ambito della rassegna Uno Sguardo dalla Torre, giunta alla sua settima stagione.

Il libro, curato dallo storico Vincenzo Cataldo, dalla succitata direttrice del “Museo delle ceramiche di Seminara” e da Mario Panarello, è il frutto di un lavoro accurato e molto vario per contributi e studi, lunghi e impegnativi e permette, tra gli altri argomenti, di approfondire il tema della produzione delle ceramiche di Gerace e in generale delle maioliche apotecarie nella Calabria meridionale, con particolare riferimento agli scambi culturali ed economici con la Serenissima.

L’operazione di recupero culturale finalmente restituisce a Gerace, come fenomeno documentato, una produzione di manufatti finora spesso erroneamente riferita a Venezia o a Caltagirone.

Il volume dimostra come, a differenza della Sicilia, la Calabria ad opera dei maestri Cefali e Piraina seppe proporre produzioni originali di notevole spessore artistico – diffuse in tutta l’area del Mediterraneo – tanto che nel Seicento il mercato delle maioliche geracesi diventò un’alternativa a quello delle maioliche veneziane. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Tutti i weekend una passeggiata per il paese

Fino al 17 settembre, a Santa Caterina dello Ionio, tutti i sabato e domenica, dalle 17.30, è in programma una passeggiata gratuita nel paese superiore, in compagnia di una guida turistica e della guardia forestale Vincenzo Aversa, per far conoscere alcuni dei tesori di questa deliziosa cittadina dello Jonio.

Sarà possibile vedere la chiesa di Santa Caterina, quella Matrice, i palazzi nobiliari, il punto panoramico di Magoni. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Al via il “San Valentino a settembre”

Fino all11 settembre, alla Torre di Sant’Antonio di Santa Caterina dello Ionio, offre agli innamorati una serata speciale alla persona che ami, che prevede  aperitivo al tramonto, cena romantica, pernottamento in un delizioso
appartamento sulla spiaggia e prima colazione.

Per l’occasione sono stati studiati dagli chef del Resort due menù afrodisiaci: uno a base di pesce ed uno a base di tartufo. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Il concerto di Riccardo Leonardi

Domani sera, alle 21, nella Torre di Sant’Antonio a Santa Caterina dello Ionio, è previsto il concerto del cantautore Riccardo Leonardi.

Atmosfere intimiste e un repertorio dei grandi classici della musica italiana per salutare insieme la fine dell’estate. Il concerto, unica data in Calabria,si terrà all’ombra della splendida Torre di Sant’Antonio, una delle circa 50 Torri Saracene ancora in buono stato facente parte di un più ampio sistema difensivo della nostra costa di circa 350 costruzioni presente anche all’interno del famoso “Codice delle Meraviglie di Romano Carratelli”. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – A settembre arrivano “Le pratiche di felicità”

Dal 9 all’11 settembre, a Santa Caterina dello Ionio fa tappa il progetto Le pratiche di felicità, un approccio multidisciplinare per aumentare la resilienza allo stress da rientro che include anche esercizi della disciplina Yoga della Risata con Annalisa Meliadò, operatrice certificata e membro dell’Associazione Yorido.

Le attività si terranno all’ombra della splendida Torre di Sant’Antonio, una delle circa 50 Torri Saracene ancora in buono stato facente parte di un più ampio sistema difensivo della nostra costa di circa 350 costruzioni presente anche all’interno del famoso “Codice delle Meraviglie di Romano Carratelli”.

Un vecchio detto recitava “Contro il logorio della vita moderna”: in questa esperienza immersiva, la docente Annalisa Meliadò fornirà
un  “Kit”, una “cassetta degli strumenti” , per affrontare l’autunno e l’inverno in arrivo e tutti gli impegni, familiari lavorativi e scolastici correlati, con il giusto approccio pro-attivo per stare veramente bene con sè stessi e con gli altri. Attraverso esercizi, meditazione e pratiche di yoga della risata, in un ambiente sereno e rilassato, ci prepareremo a conoscerci meglio e ad aumentare la nostra resilienza ai momenti critici.

Attraverso la Scienza del sé, la meditazione e esercizi di yoga della risata, in un ambiente sereno e rilassato, ci prepareremo a conoscerci meglio e ad aumentare la nostra resilienza ai momenti critici e affrontarli con maggiore energia.

Questo workshop aiuterà ad avere: Consapevolezza di cosa sono i bisogni e come fare a soddisfarli, consapevolezza dei propri valori, del potere della risata e del respiro per migliorare lo stress quotidiano; riconoscimento delle convinzioni che stanno limitando la tua felicità; chiarezza su dove ti trovi in questo momento, di dove stai andando e di dove vuoi andare. (rcz)

 

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Incontro col regista Franco Schipani

Domani sera, a Santa Caterina dello Ionio, alle 19, alla Torre Sant’Antonio, è in programma l’incontro con il regista Franco Schipani, creativo e creatore di tanti programmi televisivi che ci delizierà con i racconti dei suoi incontri nel mondo dello spettacolo. Premio Scorpio per la divulgazione della Musica Rock in Italia.

Produttore discografico, organizzatore di concerti, Co Editore di Rolling Stone Italia. Dagli Anni ’70 al 2015  ha prodotto, presentato e diretto, dagli USA, molti programmi televisivi di successo di Giovanni Minoli, Gianni Minà, Fabio Fazio, Renzo Arbore, Raffaella Carrà e tantissimi altri.

Dal 2020 al 2021 è stato direttore artistico della Calabria Film Commission. Nel 2023 la Nave di Teseo pubblicherà “New York Stories”: Anni 70, ’80 e ’90 nella Grande Mela. Storie e protagonisti del mondo internazionale dello Show Business …e non solo. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – L’11 agosto il concerto di Dario D’Ignazio

L’11 agosto, a Santa Caterina dello Ionio, nella spiaggia di fronte alla Torre S. Antonio, è in programma il concerto del pianista Dario D’Ignazio.

Ritenuto da Claudio Abbado uno dei migliori pianisti del secolo, Dario D’Ignazio, originario di San Vito dei Normanni, ha cominciato a suonare il pianoforte a quattro anni e si è diplomato giovanissimo con il maestro Roberto Cappello presso il Conservatorio “Boito” di Parma. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra i quali il prestigioso Festival Internazionale di Musica “Allegro Vivo” di Horn (Austria) e il Premio della critica radiotelevisiva.

Il programma musicale spazierà dal settecento di Domenico Scarlatti per arrivare al novecento di Ennio Morricone, passando per Mozart, Chopin, Albeniz e Speranza. Un viaggio sonoro attraverso stili e modi diversi d’intendere l’arte dell’intrattenimento al pianoforte nella sua forma più nobile.

A seguire per chi si tratterrà una cena a base di pesce servita negli splendidi giardini della Dimora Storica. (rcz)

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – A Torre S. Antonio la cena delle eccellenze

Domani sera, alle 20, nella cornice della Torre di Sant’Antonio di Santa Caterina dello Ionio, è in programma la Cena delle eccellenze che unirà alcune tra le aziende iconiche calabresi.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Micologica Tartufi e Tartufai del Pollino e delle Serre, l’Azienda Amarelli, la Cantina Spadafora, l’azienda Rupes racconteranno il nostro territorio attraverso un menù con protagonista il tartufo e la liquirizia ai quali verranno abbinati vini e amari calabresi.

L’Associazione Micologica Tartufi illustrerà la diffusione delle varie tipologie di tartufo nel territorio Calabrese: in Calabria sono presenti numerose qualità di tartufo spontaneo oltre alle varie tartufaie.

Durante la cena la scrittrice Barbara Froio leggerà pagine dal suo libro Gulie di Calabria, sui dolci della tradizione popolare.

Il menu sarà accompagnato dai vini della Cantina Spadafora e illustrati dal sommelier Antonio Barberio.

A tutti gli ospiti verrà fatto dono di un piccolo cofanetto di liquirizie Amarelli brandizzato per Torre Sant’Antonio e destinato a diventare oggetto da collezionare grazie al progetto che partirà dopo l’estate di geolocalizzazione dei cofanetti “speciali” Amarelli. (rcz)

 

SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Venerdì la presentazione dei diari della Transumanza

Venerdì 22 luglio, a Santa Caterina dello Ionio, a Torre Sant’Antonio, alle 19, si presenta Transumanza: Diari fotografici contemporanei di un’alleanza millenaria.

L’incontro che si terrà all’ombra della bellissima Torre di Sant’Antonio è gratuito e rientra nel programma degli incontri letterari che il Resort organizza ogni venerdì, aprendo la struttura alla visita anche da parte di ospiti esterni.

Relazionano lo scrittore Felice Foresta, console Touring Club Italia e l’architetto, fotografo e paesaggista Walter Fratto.

Il racconto con immagini e parole della meravigliosa e coinvolgente esperienza della transumanza in Calabria, che richiama avventurosi da ogni parte d’ Italia.

Moderatrice la giornalista Lorena Pallotta.

La transumanza è un oltre. È un andare oltre la terra. È una dimensione onirica e catartica. Perché è la storia di un’alleanza.
L’uomo e l’animale che condividono luoghi, suggestioni, cammini. È un rito ancestrale che codifica un’indispensabilità reciproca. Il lucernario sulle pareti del passato che si rinnova. La transumanza non è un rosario di umori fra le pieghe dell’avventura. È un compasso di luci in cui si rannicchia la certezza dell’andare.

A seguire lo chef Maurizio Rudi presenterà una cena per ricreare in chiave gastronomica le atmosfere della transumanza. (rcz)