Squillace punta alla Bandiera Blu

La città di Squillace punta alla Bandiera Blu. Nelle scorse settimane, infatti, il comune ha provveduto all’invio, presso gli uffici competenti, di una corposa documentazione richiesta per essere ammessi alla rigida selezione delle spiagge italiane ed europee finalizzata al riconoscimento della bandiera blu. 

Si tratta di un riconoscimento promosso dalla FEE (Foundation for Environmental Education) organizzazione internazionale con sede in Danimarca, ma con uffici in diverse nazioni europee, che si propone di premiare delle eccellenze turistiche.

Dopo la bandiera verde, riconoscimento assegnato alle spiagge della città di Squillace dal 2018 dalle società italiane di pediatria, a suggello della qualità del litorale squillacese per la vacanza dei bambini, ora si punta più in alto. In tal senso appare chiara la visione espressa dall’assessore alla programmazione e turismo, il sociologo Franco Caccia, «la richiesta per il riconoscimento della bandiera blu costituisce un tassello coerente e conseguenziale dell’azione di marketing territoriale messa in atto in questi anni dalla nostra amministrazione per dare la giusta valorizzazione turistica al variegato patrimonio ambientale; storico-culturale; artigianale e gastronomico».

«Siamo altresì consapevoli – ha precisato l’assessore Franco Caccia –, della complessità e delle difficoltà legate alle rigide procedure di selezione utilizzate per arrivare al riconoscimento della bandiera blu. La presentazione della nostra candidatura ha comportato, infatti, la predisposizione di una dettagliata documentazione, corredata da mappe, foto-video territoriali oltre che da dettagliati report che interessano aspetti diversi quali certificazioni ambientali, gestione del ciclo dei rifiuti, iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale, depurazione delle acque, presenza di servizi per la sicurezza dei bagnati.  Le nostre spiagge, il lungomare di recente utilizzato anche per le riprese televisive di un importante film, che verrà trasmesso nel prossimo autunno sui canali nazionali, le caratteristiche tropicali della lussureggiante vegetazione che rivestono il litorale e la battigia, la presenza di stabilimenti balneari impegnati ad ampliare i servizi offerti ai turisti, sono solo alcuni dei punti di forza su cui è necessario puntare».

«Non abbiamo la certezza –ha proseguito l’assessore Franco Caccia – di riuscire a sventolare il vessillo blu sulle nostre spiagge già dalla prossima estate. Non vi sono però dubbi sulla ferma determinazione della nostra ammnistrazione di arrivare a raggiungere, in tempi brevi, questo risultato, anche con il diretto ed attivo coinvolgimento dei diversi attori che fanno parte del sistema turistico ed ambientale e del tessuto imprenditoriale ed associativo locale».

Il ruolo di una sana e qualificata amministrazione di un territorio passa anche attraverso la capacità di assumere decisioni con cui aprire nuovi scenari, prospettare mete ambiziose e condivise, stimolare e coordinare la cooperazione territoriale e favorire la creazione di nuove e concrete opportunità di crescita e di sviluppo. (rcz)

SQUILLACE (CZ) – Giornata della Memoria, gli studenti dell’artistico hanno incontrato il fumettista Lo Manto

In occasione della Giornata della Memoria, gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido hanno incontrato il fumettista Alessio Lo manto. Inoltre, è stato presentato il libro St. Louis, il coraggio di un capitano di Sara Dellabella.

 La video conferenza, tenuta dal fumettista Alessio Lo Manto, ha permesso un approfondimento ed una riflessione sulle tematiche trattate e l’illustrazione delle tecniche utilizzate per la realizzazione delle tavole che caratterizzano la nuova edizione a colori.

Gli studenti, coordinati dalla docente referente prof.ssa Monica Vescio, hanno interagito col fumettista che ha illustrato loro le varie fasi che caratterizzano la creazione di un fumetto, dall’idea al soggetto, dalla documentazione alla caratterizzazione dei personaggi, la sceneggiatura, lo storyboard e il rapporto tra testo e immagini.

Da questa presentazione è emerso l’importante valore didattico delle graphic novel, un linguaggio visuale che contempla l’utilizzo del disegno e del testo scritto, una forma di comunicazione che traghetta gli alunni verso la comprensione di storie intense e complesse.

Scritto dall’autrice Sara Dellabella, il libro racconta, sotto forma di graphic novel, la storia della St. Louis, transatlantico tedesco salpato da Amburgo 13 maggio del 1939 e diretto a Cuba. A bordo ci sono 937 ebrei in fuga dalla follia nazista, l’attimo prima che il mondo conosca la guerra più sanguinosa della storia dell’umanità. 

Una nuova edizione a colori, arricchita da tavole aggiuntive e da una testimonianza – unica nel suo genere – dell’ultimo di quei passeggeri ancora in vita: Sol Messinger, che all’epoca era un bambino.

In una lunga intervista introduttiva l’autrice ripercorre assieme a Messinger quel viaggio che si trasformerà presto in un incubo. I disegni di Alessio Lo Manto, arricchiti dal colore, aggiungono una parte fondamentale e fino adesso rimasta inedita di quel viaggio. A raccontarla agli autori è lo stesso Sol Messinger che torna bambino grazie alle splendide illustrazioni dell’autore che lo vedranno, dopo oltre 70 anni, tornare a giocare sui bordi della piscina di quella nave. (rcz)

Squillace festeggia i suoi neo maggiorenni

Lo scorso 3 gennaio, a Squillace, si è celebrata la terza edizione della Festa della maggiore età, l’iniziativa promossa dal Comune di Squillace con l’obiettivo di valorizzare il ruolo e la presenza dei neo maggiorenni nella comunità locale.

L’appuntamento, rivolto quest’anno ai nati nel corso del 2004 che nel corso del 2022 sono diventati maggiorenni,  è stato inserito nel ricco cartellone di eventi promossi dall’amministrazione comunale, denominato Illuminiamo il Natale.  Nel suo intervento di presentazione, l’assessore alla programmazione e turismo, il sociologo Franco Caccia, promotore della delibera istitutiva della festività dedicata ai neo-maggiorenni, ha ribadito le finalità socio-culturali alla base nonché ha sottolineato le forti aspettative dell’amministrazione comunale  proprio nei confronti dei giovani.

«Una comunità – ha precisato Franco Caccia –cresce anche e soprattutto con le idee, l’entusiasmo e l’intraprendenza dei giovani. Il raggiungimento della maggiore età costituisce un momento da vivere con gioia e responsabilità, anche in relazione ai nuovi diritti/doveri legati a questo traguardo di vita».

L’assessore alla pubblica istruzione del comune di Squillace, l’avv. Mariella Trombetta ha evidenziato le principali  ricadute giuridiche legate alla maggiore età ed ha letto il messaggio di auguri fatto pervenire dall’on.le Osvaldo Napoli, cittadino onorario di Squillace e già parlamentare della Repubblica italiana per diverse legislature. Nel messaggio un forte invito da parte del parlamentare: «Ragazzi, girate il mondo, conoscete nuovi Paesi, formatevi con nuove esperienze e accumulate tesori di sapere. Ma poi, tornate: tornate e condividete la ricchezza di sapere e di conoscenza, siate generosi con la terra che vi ha generati».

 Durante la manifestazione è intervenuto anche un genitore, il sig. Aldo Zofrea, il quale ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale la quale ha colmato un vuoto finora esistente ed ha invitato i giovani ad un rinnovato impegno verso crescita sociale e culturale di Squillace. La manifestazione si è conclusa con la consegna ai neo maggiorenni di una copia della Costituzione e di un attestato di benemerenza. (rcz)

 

SQUILLACE (CZ) – Riapre un’importante arteria stradale

È stata riaperta una importante arteria stradale a Squillace. Lo ha reso noto il sindaco, Pasquale Muccari, esprimendo tutta la sua soddisfazione.

«Sono stati giorni difficili passati a gestire notevoli disagi per la viabilità comunale ed intercomunale – si legge in una nota – a causa di un’ordinanza di chiusura al traffico di una strada strategica per il collegamento intercomunale. Il provvedimento si era reso necessario a seguito della caduta di un grosso sasso  da un costone adiacente al castello ma, finalmente, il problema è stato risolto».

«Con particolare gioia comunico che oggi 29 dicembre – si legge nella nota – alle ore 13,30, la strada provinciale n. 162, meglio conosciuta come il girone, è stata riaperta al trafficoUn vivo ringraziamento al presidente della Provincia, Amedeo Mormile ed ai tecnici dell’ente per la celerità con cui hanno reperito le risorse e risolto con tempestività la problematica. Un sentito apprezzamento anche al nostro assessore alla programmazione e Turismo, dott. Franco Caccia, per il suo costante impegno volto anche  alla valorizzazione dei rapporti con le altre amministrazioni che ha  portato notevoli e concrete ricadute documentate nei diversi finanziamenti ottenuti dal comune di Squillace».

«Un grazie, inoltre – ha concluso – alla cittadinanza ed ai gestori delle diverse attività economiche, per il forte senso di responsabilità dimostrato nella circostanza, specie in un periodo particolare dell’anno. Sono questi, segnali incoraggianti del lavoro che, nonostante difficoltà strutturali e carenze di risorse, è possibile portare avanti nei nostri territori». (rcz)

 

Mons. Maniago in visita al Sai di Squillace

Mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, ha fatto visita ai minori del Sai di Squillace gestito da Fondazione Città Solidale.

I giovani migranti, infatti, hanno ricevuto nella giornata di Natale, 25 dicembre, il dono della visita del Padre e Pastore della nostra Chiesa, Monsignor Claudio Maniago, che dopo aver celebrato l’Eucarestia nella Concattedrale, ha bussato alla porta di quegli “ultimi” di cui la sua Diocesi, ed in particolare Città Solidale, si prende cura ormai da anni. Una visita breve ma carica di emozioni, in cui a fare gli onori di “casa” c’era il Presidente di Città Solidale con l’equipe multidisciplinare del Sai. I più entusiasti si sono dimostrati gli ospiti che hanno potuto apprezzare il valore di un incontro così prezioso in un giorno importante per i Cristiani e che hanno saputo dare valore alla festa, nonostante le diverse professioni di fede.

Una visita della struttura ed il racconto di quanto si fa per queste giovani vite, affaticate da un passato di fuga e da un viaggio della speranza: attività, laboratori, collaborazioni… Sua Eccellenza ha ascoltato tutto con profonda attenzione e con lo sguardo amorevole del “Pastore che si prende cura di ogni singola pecorella”.

Amorevolezza che i giovani ospiti hanno assaporato ed apprezzato ed hanno voluto ricambiare non solo con un momento di convivialità, ma anche con simboli concreti. In particolare, Sory, giovane ospite maliano, ha consegnato nelle mani del Vescovo due pergamene incorniciate con una Sura del Corano e alcune frasi tratte dal documento sulla Fratellanza Umana – per la pace mondiale e la convivenza comune – dono molto apprezzato che ha dato lo spunto a Monsignor Maniago per esortare i presenti a vivere nella fratellanza e nella comunione dei popoli. «Oggi è festa per tutti noi, ci scopriamo fratelli, dunque siamo tutti d’accordo che dobbiamo impegnarci a costruire e custodire la Pace», ha detto Mons. Maniago.

Un messaggio forte ed importante, accompagnato da una presenza tangibile in una giornata in cui il Dio di tutti si è fatto bambino per salvarci e portare nel mondo la sua Parola di amore e la sua testimonianza di vita. Un brindisi ed un aperitivo hanno poi concluso un momento intenso. (rcz)

SQUILLACE (CS) – Al Comune due finanziamenti per rilanciare la vita sociale

Sono due gli importanti finanziamenti di cui è beneficiario il Comune di Squillace, a seguito di specifici bandi promossi dal Gal delle serre calabresi, ente sovracomunale la cui mission è la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura, del turismo rurale e dell’artigianato.

«Si tratta di 2 distinti finanziamenti – ha precisato l’assessore alla programmazione e turismo, Franco Caccia che contribuiranno a rimettere in uso spazi e siti di particolare pregio.  Un primo finanziamento, di circa 22 mila euro, è destinato alla riqualificazione e messa in sicurezza dell’orto botanico, sito nelle vicinanze del Castello, anche in previsione di un più vasto intervento di qualificazione turistica che avverrà nei prossimi mesi con il progetto finanziato dal ministero per il sud nell’ambito dei Cis (contratti interistituzionali di sviluppo)».

«Il secondo intervento, dell’importo di 40 mila euro – ha proseguito – si propone di promuovere la riqualificazione e la messa in funzione di alcune fontane storiche pubbliche del territorio per il recupero e la valorizzazione il patrimonio storico e culturale. Le fontane pubbliche, precisa l’assessore Franco Caccia, anche a Squillace, hanno assolto in passato ad una preziosa funzione sociale in quanto erano dei frequentati luoghi di incontro e di aggregazione sociale, oltre, ovviamente assolvere al compito primario costituito dalla fornitura dell’acqua per le diverse necessità quotidiane della popolazione».

«Nonostante la loro funzione primaria sia andata persa e molte fonti siano state abbandonate e poco curate – ha detto ancora – queste rappresentano senz’altro una testimonianza del patrimonio storico e socio-culturale, ed il recupero di questi luoghi può favorire un ritorno all’aggregazione su aree che possono riscoprirsi fruibili, dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Gli interventi previsti saranno realizzati nella fontana ubicata lungo la SP 162-2 appena fuori dal centro storico abitato, meglio conosciuta con il nome di fontana nuova. L’altro intervento sarà invece realizzato sulla fontana, ubicata nella frazione di Fiasco Baldaia, conosciuta con il nome fontana dei tre cannali».

«Si tratta di due fontane pubbliche – ha concluso l’assessore Caccia – in cui sono evidenti i segni dell’abbandono registrato durante gli anni , la cui riqualificazione e rimessa in uso , oltre a rappresentare un importante risultato dal punto di vista della valorizzazione strutturale e paesaggistica , si propone di costituire uno strumento per ravvivare le abitudini sociali nonché per stimolare il movimento fisico vista l’ubicazione delle fontane interessate nelle immediate vicinanze dei rispettivi  centri abitati. Gli interventi in itinere, conclude Franco Caccia, sono in piena sintonia con una scelta strategica di questa amministrazione comunale, puntare sulla valorizzazione della memoria per rafforzare l’identità storico-culturale e per costruire nuove opportunità per la nostra città». (rcz)

SQUILLACE (CZ) – La mostra “Arte, Cultura, Bellezza a casa di Cassiodoro”

Fino a domani, a Squillace, nella Casa di Cassiodoro, è possibile visitare la mostra Arte, Cultura, Bellezza, a casa di Cassiodoro, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Squillace in collaborazione con l’Associazione Jonathan.

«L’evento è giunto alla sua terza edizione – ha precisato l’assessore al turismo, Franco Cacciae grazie alla sempre attiva e costruttiva collaborazione con i volontari dell’associazione Jonathan è possibile valorizzare un sito storico molto suggestivo del nostro comune rappresentato dalla casa di Cassiodoro.   Squillace ha scelto di puntare su un turismo legato all’autenticità, alla bellezza dei luoghi ed alla creatività delle persone e questo evento rappresenta testimonianza ed impegno per il futuro». 

Il programma delle due giorni prevede la collettiva d’arte con la presenza dei seguenti artisti: Rosa Amerato, Lia Antonini, Anna Rita Aprile, Maria Casalanguida, Eugenia Ciampa, Ornella Cicuto, Rosalba Cioffi Rubino, Maria De Stefano, Raffaele Iorno, Yvonne Leone, Anna Perani, Marco Raffaele e ZEUS_OCZB.

La novità di quest’anno è costituita dall’ampliamento del gruppo storico di  artisti ed in particolare con l’inserimento di opere di scultura. Scelta su cui ha particolarmente puntato  l’associazione Jonathan  per raccogliere arricchire il panorama artistico ed allargare l’interesse degli appassionati d’arte.  

Altra novità della terza edizione della mostra è costituita da un seminario sul tema “Curiosità e creatività, alla scoperta della bellezza di ogni età” che si terrà questo pomeriggio alle ore 18 presso il museo del Castello di Squillace. I lavori saranno introdotti dall’assessore al turismo , il sociologo Franco Caccia, a cui seguiranno le relazioni tenute da Norma Aleni Caroleo – Docente italiano e latino, scrittrice, conduttrice Radio Ciak; Gianpiero Menniti – Scrittore e critico dell’arte e Salvatore Mongiardo – Direttore Centro Studi Prima Italia. A conclusione del seminario si procederà all’inaugurazione della mostra presso la casa di Cassiodoro. (rcz)

SQUILLACE (CZ) – Successo per Castel diVino

Grande successo della prima edizione di Castel diVino, l’evento di promozione turistica realizzato a Squillace nei giorni scorsi, nella splendida cornice del Castello Normanno.

L’iniziativa è stata promossa e coordinata dall’assessore al turismo del comune di Squillace, il sociologo Franco Caccia, in collaborazione con la fondazione italiana di sommeliers e l’impresa culturale i giardini di Hera, ente gestore del castello.

L’evento Castel divino è inserito nella programmazione comunale denominata R-estate a Squillace 2022, cofinanziata dalla regione Calabria, il cui programma prosegue con la mostra di artiste e scultori, in collaborazione con l’associazione Jonathan,  presso la casa di Cassiodoro  che avrà luogo il 9-10 settembre p.v.. Gli eventi estivi del comune di Squillace si concluderanno con il torneo di padel, presso il centro sportivo Cassiodoro di Squillace Lido che avrà inizio il prossimo 26 settembre

«Gli obiettivi individuati per questo evento – ha precisato l’assessore Franco Caccia – erano chiari e semplici: attirare un pubblico di qualità, come quello inserito nei circuiti di degustazione di vini pregati e creare una proposta di turismo esperienziale ad alto valore identitario attraverso la fruizione del castello in notturna, le degustazioni di vini e dei sapori del territorio, il coinvolgimento dei partecipanti nell’animazione di strada». 

«Il successo di questo evento – ha aggiunto Franco Caccia – è la chiara dimostrazione di quanto, soprattutto per il prossimo futuro, sia necessario ed opportuno lavorare su due direttrici principali la qualità e l’integrazione dell’offerta».

Moltissimi tra i turisti ed i visitatori presenti all’evento Castel divino sono rimasti letteralmente incantati dalle bellezze del borgo ed in particolare dal castello, bene storico risultato sconosciuto alla maggioranza dei presenti e delle botteghe artigianali, per l’occasione aperte anche di sera.  Molto apprezzata la competenza e la disponibilità dei sommelier, egregiamente coordinati dal referente territoriale, il docente Pate Domenico, il quale ha impreziosito l’evento con un minicorso, tenuto presso la sala culturale presente nel museo del castello, centrato su tecniche e strumenti utili per riconoscere e degustare i vini di qualità. 

«La sinergia virtuosa instaurata con la fondazione sommelier italiana, sezione della Calabria – ha aggiunto l’assessore Franco Caccia – ha permesso di realizzare una proposta innovativa e, nello stesso tempo, costituisce la testimonianza diretta di come, anche nel nostro territorio, sia possibile realizzare eventi capaci di costruire offerte turistiche attraverso l’integrazione di  risorse diverse :fruizione di monumenti storici; degustazione di vini e prodotti del territorio; animazione con canti, suoni e balli dei luoghi».

Particolarmente soddisfatto anche il referente territoriale della fondazione italiana dei sommelier, il docente Domenico Pate, il quale ha inteso precisare, che «l’evento Castel divino, tenuto a Squillace, ha costituito una preziosa opportunità per far conoscere,  ad una platea vasta e qualificata, la mission della  nostra fondazione e la prioritaria attenzione riservata dalla nostra organizzazione alla formazione ed allo sviluppo della filiera di competenze necessarie per svolgere il lavoro di somministrazione e supporto alla degustazione dei vini».  

«L’ottima riuscita dell’evento – ha concluso Domenico Pate – è il frutto di una stretta quanto riuscita collaborazione con il comune di Squillace, in particolare con l’assessore al turismo, dott. Franco Caccia, con cui, siamo certi, continueremo a collaborare in futuro».

La soddisfazione dei promotori ha trovato riscontro nel pieno gradimento espresso tra i partecipanti all’evento i quali hanno avuto modo di deliziarsi tra le bellezze del Castello, di gustare vini provenienti da diverse cantine del cirotano e crotonese, il lametino ed il catanzarese. Per i partecipanti è stato anche allestito uno stand gastronomico con prodotti a base di formaggi e salumi dell’azienda Dedoni, azienda molto apprezzata per la qualità dei prodotti distribuiti anche in ambito nazionale ed internazionale, nonché una mirata animazione con musici di strada i quali hanno saputo coinvolgere il nutrito pubblico in canti e balli di comunità legati alle tradizioni locali.  (rcz)

SQUILLACE – L’evento “Castel diVino”

Domani sera, a Squillace, al Castello Normanno, è in programma la prima edizione di Castel diVino, un evento di promozione turistica promosso dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con la Fondazione Italiana dei Sommelier.

Una manifestazione nata dalla fusione di elementi di grande interesse, come la fruizione notturna del Castello di Squillace, la degustazione di vini provenienti dalle più prestigiose cantine calabresi unita alla degustazione di formaggi e salumi del territorio ed accompagnata dall’animazione curata da cantastorie e musici di strada. Il ricco ed articolato programma prevede anche dei brevi seminari, promossi dai responsabili della fondazione di Sommelier, partner dell’evento,  in cui fornire indicazioni sulle tecniche più agevoli per riuscire a riconoscere e gustare i vini di qualità. 

«L’obiettivo di incrementare le presenze turistiche – ha precisato l’assessore al turismo del comune di Squillace, il sociologo Franco Caccia – passa anche attraverso la capacità di rinnovare la nostra offerta in modo da riuscire a soddisfare le aspettative di turisti e visitatori. Con l’evento Castel divino puntiamo a potenziare la multifunzionalità del nostro Castello, già sede, fin dal mese di luglio, di eventi culturali e musicali, in cui sperimentare un collegamento con l’enogastronomia di qualità del nostro territorio».

«La piena sinergia con la Fondazione Italiana Sommelier – ha concluso – in particolare con i responsabili Gennaro Convertini e Pate Domenico, ha reso possibile questa interessante sperimentazione finalizzata ad offrire ai turisti una location d’eccezione in cui poter degustare i migliori vini calabresi a cui si aggiungono altre eccellenze del territorio , quali salumi e formaggi e non solo».

Un evento da non perdere che potrà proseguire con la visita alle botteghe dei ceramisti di Squillace, per l’occasione aperte per la durata dell’evento, nonchè per ammirare le bellezze di uno dei più suggestivi borghi storici della Calabria(rcz)

SQUILLACE (CZ) – Completati i lavori di messa in sicurezza della palestra delle Scuole primarie

Sono terminati i lavori di messa in sicurezza e ammodernamento della palestra ubicata nei locali delle scuole primarie di Squillace centro, a opera del Comune di Squillace, guidata dal sindaco Pasquale Muccari.

«È un’opera di cui andiamo fieri – ha dichiarato l’assessore alla programmazione e turismo, Franco Caccia – in quanto per diversi decenni i nostri alunni non hanno potuto svolgere attività sportive la cui importanza ai fini della sana crescita psico-fisica è arcinota. Grazie ad un mirato lavoro di progettazione, curato dal responsabile dell’ufficio tecnico comunale, arch. Antonio Macaluso, è stato possibile realizzare questo intervento, interamente finanziato con i fondi nazionali riservati alle infrastrutture sociali, annualità 2021».

«A seguito dei lavori eseguiti – ha spiegato – la palestra si presenta come ambiente particolarmente accogliente e sicuro, con un funzionale pavimento in gomma, con un sistema di protezione di spigoli murari, termosifoni e di ogni altro punto sensibile presente nello spazio ristrutturato»

«La palestra, in cui sarà possibile praticare diverse discipline sportive – ha proseguito – si apprezza inoltre per una piacevole policromia che restituisce all’intero ambiente i caratteri di un luogo creativo e stimolante. All’inizio del prossimo anno scolastico, gli studenti delle scuole primarie di Squillace centro troveranno questa piacevole novità che, siamo certi, il dirigente scolastico prof. Alessandro Carè ed il suo corpo docente, anche con il supporto dell’assessore Mariella Trombetta, a cui di recente il sindaco Pasquale Muccari ha assegnato le deleghe alla scuola ed allo sport, sapranno valorizzare al meglio come nuova opportunità di crescita e di relazione. (rcz)