Il vescovo Milito consegna un dono del Papa ai bambini orfani di Taurianova

Il vescovo della Diocesi di Oppido-Palmi, mons. Francesco Milito, ha portato ai bambini orfani di Taurianova un dono di Papa Francesco. Si tratta di una croce da lui benedetta con l’auspicio di «riacquistare la serenità interiore per vivere la vita ricolmi di gioia spirituale assieme alle persone care».

Un dono che è stato fatto dopo che il Pontefice è venuto a conoscenza de L’Arte che accarezza, un progetto che coinvolge tutti i bimbi di Taurianova con uno o entrambi i genitori in cielo, portato avanti dalle Associazioni Fraternamente e Mammalucco che,  dopo aver vissuto l’esperienza della morte di Nilla Macrì e Salvatore Muratore, hanno compreso l’urgenza nel far qualcosa di concreto per i loro figli e per tutti i bambini della città che vivono con questo grande dolore nel cuore, affinché incontrandosi e crescendo insieme riescano a scoprire di non essere soli nel loro dolore.

Il Santo Padre, inoltre, ha scritto loro incoraggiandoli ed esortandoli «a perseverare con fiducia in Gesù misericordioso nella certezza che i nostri cari ci guardano dal cielo e sono sempre vicino a noi».

Il saluto dei ragazzi è stato letto da Piergiorgio (7 anni), che a nome di tutti i bambini, dopo aver chiesto e ottenuto dal vescovo l’autorizzazione di rivolgersi a lui con il “tu” che rompe tante barriere, ha confidato la grande sofferenza: Sai, ogni tanto ci viene da piangere perché i nostri genitori che sono in cielo ci mancano tanto, però li sentiamo forti nel nostro cuoricino e siamo sicuri che da lassù ci guardano sempre… anche adesso”. Ma al vescovo hanno rivolto anche una richiesta e una promessa: “Lo sai che a maggio due di noi faranno la prima comunione? Sono Giorgia e Gaetano! Ricordali nel tuo cuore quando vivrai le prime comunioni con altri bambini della diocesi e noi non ci dimentichiamo di pregare per te! Ti vogliamo bene, amico Vescovo!”

Nel ringraziarli per questa visita, il vescovo ha consegnato solennemente a ciascuno la croce inviata da Papa Francesco: «Questo dono te lo manda il Papa», ed ha abbracciato commosso ogni bambino.

Quindi in un clima molto sereno ha scambiato carezze con i più piccoli e ha voluto conoscere i lori sogni e desideri. Dopo aver regalato a ciascuno un angioletto, con uno strumento musicale in mano, che potesse aiutarli a sentire una dolce melodia ogni qual volta il loro cuoricino abbia bisogno di coraggio, il vescovo gli ha affidato il compito di pregare per tutti i bambini del mondo ed essere con la loro grande forza dei piccoli missionari tra i coetanei e, soffermandosi sull’importanza dello studio, e aver ricordato giocando insieme ai bambini tutte le materie scolastiche, ha donato loro l’immagine della Madonna del Libro di Botticelli, spiegando nei dettagli il dipinto e la certezza del sostegno di Maria anche nelle fatiche dello studio.

I bambini, accompagnati dai volontari del progetto e da alcuni familiari, si sono dimostrati essere molto contenti dell’incontro e dopo il momento della foto, il vescovo ha svelato la sorpresa del buffet preparato per l’occasione. Il pomeriggio si è concluso con un caloroso “1,2,3 Ciao Amico Vescovo” e la promessa di ritornare. (rrc)

TAURIANOVA – Si presenta il libro “Io sono la freccia” di Enza Petrilli

Domani pomeriggio, a Taurianova, alle 18, nella Chiesa del Rosario, si terrà la prima presentazione del libro Io sono la freccia della campionessa paralimpica Enza Petrilli.

L’evento organizzato dalla Consulta delle Associazioni e della Società Civile di Taurianova vedrà anche la presenza dell’editore Michele Caccamo e della scrittrice Gloria Vocaturo.

Io sono la freccia edito da Readaction Editrice, disponibile in libreria e già negli store digital, sarà presentato alla presenza del sindaco Roy Biasi e Annamaria Fazzari, Presidente della Consulta delle Associazioni e della Società Civile di Taurianova e moderato dalla giornalista Nadia Macrì.

Un libro emozionale che parla di rinascita. L’arciera Vincenza Petrilli, per tutti Enza, diventa un esempio di grande forza di volontà. In questa autobiografia si mette a nudo raccontando la sua vita con una narrazione esclusiva: dall’infanzia al suo compagno di vita, dagli anni della consapevolezza della sedia a rotelle ai successi internazionali.

Per raccontare la vita e le circostanze che stanno dietro alla freccia, la stella dell’arco ricurvo domenica sarà insieme all’editore Michele Caccamo e alla scrittrice Gloria Vocaturo, che firma il coordinamento e la cura dell’opera.

Come scrive la stessa Enza Petrilli nel libro: «Questa è la mia seconda vita, la mia seconda chance. La seconda possibilità. Adesso è vietato restare uguali. Sono andata oltre il dramma e per farlo ho dovuto affrontare le paure per vincere su di loro. Le ho sfidate, le sfido ogni giorno e scompaiono».

Parte dei proventi del libro saranno devoluti in beneficenza. (rrc)

 

Poliambulatorio Taurianova, a giorni nuova collocazione presso i locali di Largo Bizzurro

Avverrà a breve, la collazione del Poliambulatorio di Taurianova nei locali di Largo Bizzurro. Un trasferimento resosi necessario a seguito della necessità di mettere la sede di Via Cavour in sicurezza. Tra l’altro, la sede ospiterà i lavori di riqualificazione previsti nel Pnrr, che la colloca come struttura sede di Casa della Comunità e Centro Operativo territoriale. 

È su questo che si è incentrato l’incontro avvenuto tra il sindaco Rocco Biasi, il commissario dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furiae il direttore del distretto Sanitario.

Durante l’incontro è stato fatto il punto sui servizi sanitari che troveranno allocazione tra la sede di Largo Bizzurro e quelli di via Madonna Addolorata da poco oggetto di un protocollo di intesa tra ASP e Comune. Tutte le riallocazioni saranno portate a compimento nel giro di pochi giorni. Anche la postazione Pet ha trovato idonea collocazione assieme alla riorganizzazione dei servizi vaccinali pediatrici e anti-covid.

Il Commissario Asp Di Furia e il sindaco Biasi hanno espresso soddisfazione per l’importante risultato raggiunto e la proficua collaborazione instaurata. Nello scusarsi con la cittadinanza per eventuali disagi momentanei che dovessero riscontrarsi in questa fase, hanno tuttavia manifestato la volontà di garantire e migliorare costantemente i servizi offerti. (rrc)

TAURIANOVA (RC) – Installata e attivata cabina dedicata al servizio foto Cie

A Taurianova, nei giorni scorsi è stata installata una cabina automatica dedicata al servizio foto CIE (Carta di identità elettronica) in prossimità degli sportelli anagrafici.

Il progetto, fortemente voluto e promosso dal sindaco Roy Biasi e dall’assessore alla transizione digitale e smart-city Simona Monteleone, consentirà agli utenti di produrre le fototessere necessarie per il rinnovo dei suoi documenti, direttamente presso  la Casa comunale.

Questo servizio, sviluppato in accordo con la società Dedem S.p.A., consente l’acquisizione della foto conforme ai parametri stabiliti dall’International civil aviation organization (Icao) finalizzati a incrementare i livelli di sicurezza all’interno dell’intero sistema di emissione della carta d’identità, con una conseguente velocizzazione di tutto il processo.

Una volta scattata la foto nella cabina, questa viene caricata in formato digitale all’interno del sistema informatico. Al cittadino viene rilasciata una stampa delle foto sulla quale è presente un codice (a barre e alfanumerico) che è sufficiente consegnare all’operatore del servizio anagrafico.

Attraverso questo stesso codice si potrà scaricare istantaneamente dal server la corrispondente foto digitale, dimensionata e validata a norma e quindi immediatamente pronta per essere inserita nel documento.

Non dovendo utilizzare la stampa cartacea della foto per la carta di identità (bastano le digitali) il cittadino potrà quindi utilizzare quelle foto per altri documenti.

Non ultima in ordine di importanza, la possibilità che il dispositivo offre di effettuare il pagamento mediante contante, carte POS e account Paypal. (rrc)

TAURIANOVA (RC) – Il Comune rinnova i tirocinanti di inclusione sociale

Il Comune di Taurianova ha rinnovato i Tirocini di Inclusione Sociale, i cui contratti, che erano in scadenza a novembre, sono stati prorogati di ulteriori 12 mesi.

Ciò è stato possibile grazie alla delibera approvata dalla Giunta regionale al fine di avviare le procedure per la proroga dei Tirocini di inclusione sociale, stanziando una somma di 32 milioni di euro per gli enti ospitanti.

«Una deliberazione importante quella del Governo Occhiuto – si legge in una nota – che da risposte concrete nell’ambito del precariato. Di certo, non è la risoluzione definitiva alla loro causa ma questa proroga fornisce ulteriore tempo utile per trovare una giusta soluzione alla loro definitiva stabilizzazione. Un tema delicato sul quale bisognerà lavorare con impegno nei mesi successivi per i lavoratori e le loro famiglie».

L’assessore al Personale, Simona Monteleone, ha dichiarato che «appena è stato dato il via libera dalla Regione Calabria abbiamo immediatamente indirizzato gli uffici preposti a dare l’avvio alle procedure richieste. Essendo stati partecipi ai tavoli concertativi, nei quali abbiamo sempre presenziato a sostegno della causa, abbiamo più volte chiesto un intervento legislativo diretto e definitivo, ritenendo che la fase storica che stiamo attraversando e l’esigenza di dare dignità a tanti lavoratori e alle loro famiglie, è matura e propizia affinché si decida in maniera formale e risolutiva sul futuro di queste fondamentali risorse. Avendo già dimostrato sensibilità a riguardo, confidiamo che il Governo Occhiuto auspicherà in un futuro prossimo ad un intervento legislativo decisivo che dopo diversi anni possa dare dignità ai tanti lavoratori».

Ad oggi, considerato come le politiche europee siano orientate allo stanziamento di fondi per la lotta alla disoccupazione, i prossimi interventi legislativi dovrebbero proporre percorsi di definitiva risoluzione al precariato.

L’impegno da parte di questa amministrazione, del sindaco Biasi e dell’Assessore Monteleone, è stato sempre attento e vigile e, come tanti comuni interessati, diverse sono state le interlocuzioni e gli incontri alla presenza dei sindacati e dell’Anci.

«A dimostrazione del nostro impegno in data 29.07.2022 – si legge ancora nella nota – la giunta comunale ha deliberato un’iniziativa “a favore degli ex percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria” relativamente alla richiesta di chiedere alla Regione Calabria di individuare la migliore soluzione per dare la giusta dignità di lavoratori stabili agli ex percettori di mobilità in servizio presso gli enti, a dimostrazione del riconoscimento del loro impegno, rappresentando quest’ultimi un aiuto concreto a favore degli enti che li utilizzano, per il corretto espletamento dei servizi interni ed esterni utili alla collettività». (rrc)

L’Associazione Ra.Gi. estende le sue attività a Taurianova e Molochio

L’Associazione Ra.Gi per le Demenze Calabria estende nella provincia di Reggio Calabria le sue attività a favore delle famiglie e delle persone con demenza. E, per la precisione, lo fa a Taurianova, capofila dell’ambito e il Comune di Molochio nel quale saranno attivati i servizi.

Ciò è stato possibile grazie alla delibera approvata dalla Regione Calabria per sostenere i malati di Alzheimer e di demenza attraverso il
potenziamento dei Centri diurni e la realizzazione di ulteriori spazi, come i caffè Alzheimer, tesi a soddisfare i bisogni assistenziali di chi
presenta una forma di decadimento cognitivo di grado lieve-moderato e che vivendo ancora nel proprio domicilio, viene accudito dalla famiglia o da caregiver informali o formali debitamente formati.

«Finalmente per la prima volta la Regione Calabria si avvicina alle famiglie e alle persone con demenza in maniera concreta rendendo partecipi le comunità e i territori – ha dichiarato Elena Sodano, presidente della RaGi –. Grazie alla manifestazione d’interesse pensata dall’assessore Tilde Minasi, siamo riusciti ad ascoltare i bisogni di una fetta di popolazione residente nell’entroterra reggino, che fino ad
oggi aveva “il nulla” per quanto concerne il supporto di fronte ad una demenza, ma che alla quale verranno offerti una serie di interventi e
strumenti necessari a garantire sostegno e un’adeguata assistenza al proprio congiunto. Non posso che ringraziare l’assessorato regionale per l’opportunità che ha donato alle famiglie ma anche alla sensibilità manifestata sia dall’amministrazione di Taurianova che dal comune di
Molochio».
«Tutto il percorso dell’Ambito Territoriale centrato sulla costruzione e sullo sviluppo di un welfare di comunità in grado di fronteggiare in
maniera adeguata rischi e bisogni dei cittadini, vede oggi concretizzarsi uno degli interventi programmati all’interno del Piano di Zona, il Caffè Alzheimer, dentro una logica di sperimentazione integrata di nuove pratiche che favoriscono la domiciliarità e la prossimità – ha dichiarato l’assessore al Welfare del Comune Capofila Taurianova, Angela Crea –. Il Comune di Taurianova, Capofila dell’Ambito, prova a farsi prossimo a tutti i Comuni e all’interno della ormai consolidata collaborazione fruttuosa e armoniosa della Conferenza dei Sindaci individua i luoghi che rispondono con maggiore appropriatezza alle azioni di intervento, come in questo caso è successo per il Comune di Molochio. Un ringraziamento alla Regione e in particolare all’assessore al welfare Tilde Minasi che ha promosso e stimolato i Capofila a
programmare queste risorse specifiche a favore delle persone più fragili della nostra comunità».
Molochio, comune della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, posto nel cuore dell’Aspromonte è il luogo in cui la RaGi ha
scelto di radicare la sua esperienza ultradecennale a fianco delle persone con demenza.
«Questa Amministrazione – ha detto il primo cittadino Marco Caruso –  è molto sensibile alle tematiche inerenti la demenza. Riscontriamo quotidianamente la drammatica solitudine nella quale spesso le famiglie e gli ammalati affrontano queste patologie. Le loro vite vengono interamente stravolte mettendo costantemente a dura prova la loro capacità di reazione e resistenza. Per questo motivo siamo contenti di poter iniziare questo percorso di affiancamento e aiuto, nato dall’incontro con l’Associazione RaGi e dal sostegno dell’ufficio di
Piano del distretto socio-sanitario di Taurianova, che speriamo possa aiutare e sollevare ammalati e famiglie da parte delle difficoltà. Il
caffè Alzheimer è un primo passo importante, importantissimo che noi vogliamo considerare però un punto di partenza per sviluppare dei
servizi sempre più incisivi, sempre più permeanti». (rrc)

Al via a Taurianova il Concorso Internazionale dei Madonnari

È una gioia per il cuore vedere Taurianova «così ricca di colori e di arte», grazie alla settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, organizzato dall’Associazione Amici del Parco e  con la direzione artistica di Gennaro Troia.

Il Concorso, riconosciuto come evento a carattere regionale, colorerà la città fino a lunedì 8 luglio.

I 50 Madonnari, che quest’anno realizzeranno performance artistiche legate al tema de La Theotokos “Madre di Dio, Regiona della Pace”, sono stati accolti nell’antica dimora del ‘700 del Palazzo Contestabile.

Ad accoglierli, gli assessori Maria Fedele, Massimo Grimaldi e Angela Crea.

In quest’occasione, i Madonnari hanno ricevuto una ceramica di Seminara offerta da Graziano Tomarchio insieme al maestro ceramista Vincenzo Ferraro.

Inoltre, per il vincitore del Concorso tra i 50 madonnari in gara provenienti da tutto il mondo, è previsto un ulteriore dono, sempre offerto da Graziano Tomarchio insieme al maestro Vincenzo Ferraro che, per l’occasione, ha realizzato nel suo antico laboratorio un bassorilievo in ceramica della Madonna di Raffaello. 

Subito dopo il rito della benedizione dei gessetti, quest’anno affidato a Padre Antonio Santoro, Sacerdote dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI) del Centro Oasi della Misericordia, di San Martino di Taurianova, e il dono del gessetto viola della gentilezza, da parte dell’Assessorato alla gentilezza, guidato dall’assessore Crea.

«Il gesto – ha spiegato Crea – è maturato proprio nei dialoghi dei madonnari e ammirando le opere d’arte così intime che riescono a parlare al cuore gentile, cioè a colui che si predispone con animo aperto verso questa splendida arte».

«Un gesto che vuole riconoscere al lavoro dei madonnari l’atto Supremo della Gentilezza – ha evidenziato –. Supremo perchè la loro arte ha come fonte di ispirazione la Madonna; Gentile perché riconosciamo nel loro delicatissimo e impegnativo lavoro, nella loro arte, un atto di vera e profonda Gentilezza».

«I Madonnari sono, infatti – ha concluso – dotati di un profondo senso d’umanità, sensibilità, spirito di sacrificio, altruismo che, in occasione del Concorso Internazionale dei madonnari, rappresenta l’Essere Gentile che la città di Taurianova oggi riconosce pubblicamente». 

Ad “aprire” la kermesse, un’opera innovativa dei Bronzi in 4D, eterni modelli di bellezza e forza, realizzata su piazza Garibaldi dagli artisti della Scuola Napoletana dei Madonnari Omar Mohamed e Carmine Pistone, attrattiva per foto e selfie che farà da filtro alle emozioni e al linguaggio creativo degli artisti e accoglierà  e coinvolgerà il pubblico attraverso un’esplosione di colori e prospettive, facendolo diventare, in posa per le foto, parte integrante dell’opera tra classico e contemporaneo.

Durante il Concorso, inoltre, i visitatori potranno ammirare la “Madonna Odigitria di Smolensk”, un’icona russa del 1700 conservata nel Museo Diocesano di Arte Sacra.

Si tratta  di un’opera di grande rilievo artistico, portavoce dell’iconografia e delle tecniche rappresentative adottate in Russia, di grande rilievo religioso che abbraccia il rito cattolico e ortodosso, di grande rilievo storico provenendo dai territori oggi martoriati dalla grande follia della guerra. Il tipo iconografico della Odigitria rappresenta una raffigurazione frontale della Madonna che indica con il gesto della mano il Figlio adagiato sul braccio sinistro. Il Bambino è raffigurato nell’atteggiamento di Giudice Misericordioso e tiene nella mano sinistra il rotolo di pergamena, simbolo di saggezza e di sapienza, mentre con la destra benedice.

Il dipinto è realizzato su tavola di legno su cui è stata incollata la tela di lino da disegnare e incidere. La doratura è realizzata con sottili foglie d’oro (la luce di Dio); i pigmenti usati sono naturali, preparati con tuorlo d’uovo, con aggiunta di miele o resina.

«Il Mudop ha spiegato Paolo Martino, incaricato regionale per i beni culturali ed ecclesiastici – dopo un delicato restauro che l’ha riportata alla straordinaria bellezza originaria, espone per la prima volta al pubblico, a Taurianova, un’icona russa di fine ‘700».

« È una Madonna Odigitria – ha continuato – Colei che indica la guida in Cristo. Coerente con il tema del VII concorso internazionale dei madonnari – conclude l’ing. Martino – Maria Odigitria indica in Cristo la strada della pace». 

«Il Museo Diocesano di Oppido-Palmi – ha concluso – ha fatto uno sforzo notevole per questa esposizione, ma ritiene naturale stare tra la gente e veicolare, con il linguaggio della bellezza, un grande messaggio di speranza e di pace».

Ad arricchire la kermesse, l’omaggio al futurista Umberto Boccioni dello scultore Cosimo Allera.

L’opera suggestiva di quasi 6 metri, realizzata in acciaio corten con delle lamiere sagomate e saldate tra esse, sarà una connessione ideale con  l’identità di citta d’arte che è Taurianova e con il Concorso Internazionale dei Madonnari, che trasforma la città in un museo a cielo aperto per i visitatori. 

«Sono veramente fiero e soddisfatto – ha affermato Cosimo Allera, che sarà anche membro di giuria di qualità del Concorso – di esporre l’opera in anteprima a Taurianova, prima di ogni altro luogo della Calabria».

« È un’opera  – ha concluso – che ho pensato qualche anno fa e che spero possa dare l’avvio a diversi eventi in ricordo di Boccioni, visto che a Reggio Calabria, la sua città natale, purtroppo non è ricordato in nessuna piazza». (rrc)

A Taurianova al via il “Concorso internazionale dei Madonnari”

Fino all’8 agosto, la città Taurianova ospiterà la settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, organizzato dall’Associazione Amici del Palco e la direzione artistica del maestro Capo Madonnaro, Gennaro Troia.

Una manifestazione fortemente attesa – e che è stata recentemente riconosciuta come evento di carattere regionale – che trasforma Taurianova in un palcoscenico esclusivo dell’arte effimera, accogliendo 50 artisti internazionali del gessetto che con le loro performance artistiche ispirate dal tema come tema: La Theotokos “Madre di Dio, Regina della Pace”, coloreranno un percorso di 700 metri che unirà in un abbraccio ideale le due parrocchie della città in cui si venera Maria, regina e patrona di Taurianova.

Quest’anno il benvenuto ai Madonnari si terrà nell’antica dimora del ‘700 del Palazzo Contestabile (progettata da Carlo Vanvitelli che con il padre Luigi progettò anche la Reggia di Caserta), aperto per l’occasione ai visitatori, dove i Madonnari riceveranno una ceramica di Seminara offerta da Graziano Tomarchio insieme al maestro ceramista Vincenzo Ferraro che dopo aver omaggiato cantanti, attori, politici e cardinali arrivati Calabria, donerà pregiati manufatti realizzati nella patria della ceramica calabrese.

Una sorpresa si aggiunge inoltre per il vincitore del Concorso tra i 50 madonnari in gara provenienti da tutto il mondo che riceverà un ulteriore dono, sempre offerto da Graziano Tomarchio insieme al maestro Vincenzo Ferraro che, per l’occasione, ha realizzato nel suo antico laboratorio un bassorilievo in ceramica della Madonna di Raffaello.

Subito dopo il rito della benedizione dei gessetti, quest’anno affidato a Padre Antonio Santoro, Sacerdote dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI) del Centro Oasi della Misericordia, di San Martino di Taurianova, e il dono del gessetto viola della gentilezza, da parte dell’assessorato alla gentilezza.

Tra gli eventi collaterali in programma laboratori per bambini, spettacoli musicali, artisti di strada, mostre pittoriche e fotografiche, esposizioni, fiera mercato, un concorso fotografico e il luna park. (rrc)

TAURIANOVA (RC) – Presentata la settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari

È stata presentata, a Villa Zerbi, la settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, in programma dal 5 all’8 agosto.

La kermesse è stata ideata dall’Associazione Amici del Palco e anche quest’anno diretta dal maestro capo madonnaro Gennaro Troia (fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari), tesa a valorizzare l’arte antica dei madonnari, la tradizione, la storia e il territorio.

La città di Taurianova accoglierà oltre 50 artisti provenienti da tutto il mondo che con i loro gessetti, seguendo l’ispirazione del tema: La Theotokos “Madre di Dio, Regina della Pace, realizzeranno una galleria a cielo aperto, in un percorso di 700 metri che abbraccia idealmente le due parrocchie della città dove si venera la Madonna.

«Nonostante la stanchezza quest’anno sono molto sereno ha affermato in conferenza l’Arch. Giacomo Carioti, presidente dell’“Associazione Amici del Palco”  perché oltre ai soci al cui va il mio grazie, vedo e sento vicina tanta gente. Il nostro Concorso Internazionale dei Madonnari vuole regalare a tutti i calabresi giorni ricchi di arte e di storia, con la consapevolezza che mettendoci anima, cuore e qualche sacrificio, insieme possiamo fare grandi cose».

Il Concorso è infatti possibile grazie anche alle tante aziende del territorio che hanno sposato l’evento con la loro sponsorizzazione e aderendo numerosi all’iniziativa “Adotta un Madonnaro”, che rende possibile un’accoglienza confortevole agli artisti internazionali.

Ad aprire nel cuore di Taurianova la manifestazione estiva unica nel suo genere in tutta la Calabria, una live performance di alcuni madonnari poi in concorso, guidati dal direttore artistico Gennaro Troia, che in conferenza non ha trattenuto l’emozione nel raccontare la sua gioia per questo evento che in pochi anni è diventato per tutti i madonnari l’appuntamento annuale più atteso, grazie anche all’accoglienza, l’attenzione e la cura che viene riservata a tutti gli artisti: «Taurianova è diventata la casa dei madonnari», ha detto.

L’opera innovativa in 4D, sarà realizzata vicino piazza Italia, già nei giorni precedenti all’inizio ufficiale della manifestazione, e sarà un omaggio ai Bronzi di Riace nell’anno del 50° anniversario dal ritrovamento. Attrattiva per foto e selfie che farà da filtro alle emozioni e al linguaggio creativo degli artisti e accoglierà attraverso un’esplosione di colori e prospettive i visitatori che, in posa per le foto, diventeranno parte integrante dell’opera. Inoltre l’omaggio a questo anniversario continuerà durante la prima serata del 5 agosto con l’evento Magnagrecantico, presentato in conferenza dall’assessore alla cultura e membro di giuria Maria Fedele.

E dei Bronzi e del suo sogno di collocarli nell’area dello Stretto, si è parlato anche con lo scultore contemporaneo di fama internazionale Cosimo Allera, che nella settimana dell’evento esporrà un’opera di quasi 6 metri in acciaio corten, un suo personale omaggio all’artista Forme uniche della continuità del movimento, icona del Futurismo, di Umberto Boccioni, nato a Reggio Calabria 140 anni fa, nel 1882.

«Sono veramente fiero e soddisfatto – ha detto Cosimo Allera, che sarà anche membro di giuria – di esporre l’opera in anteprima a Taurianova, prima di ogni altro luogo della Calabria».

«Riconosciamo la portata di questo evento che attirerà tante attenzioni – ha dichiarato il sindaco Rocco Biasi durante la conferenza di presentazione – e per questo c’è tutto il nostro appoggio, anche nel aver voluto proporre il conferimento della cittadinanza onoraria al maestro capo madonnaro Gennaro Troia».

Il conferimento della cittadinanza onoraria sarà votato in consiglio comunale il prossimo 29 luglio, giorno in cui in Consiglio regionale verrà invece votata la proposta di Legge n.75/12 per il riconoscimento del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, quale evento regionale. Proposta di iniziativa del Consigliere Giovanni Arruzzolo che in conferenza ha affermato: «Questo è un evento importantissimo al quale io negli anni ho sempre partecipato e spero che dopo il voto unanime della seconda e terza commissione, la proposta passi anche in consiglio perché le istituzioni devono essere sempre vicine a queste iniziative che veicolano messaggi positivi».

Continua anche quest’anno la collaborazione con diverse scuole del territorio e con l’Accademia di Belli Arti di Reggio Calabria, il cui vice direttore Domenica Galluso sarà presidente della giuria di qualità che vede oltre ai già citati Cosimo Allera e Maria Fedele, anche due artisti calabresi: Luciano Tigani e Alessandro Allegra.

Presente alla conferenza anche l’assessore agli eventi e turismo Massimo Grimaldi che ha ribadito la bella collaborazione che si è instaurata con gli organizzatori dell’evento e la centralità per l’estate taurianovese del Concorso che fa arrivare tantissime persone in città nella prima decade di agosto e che quindi già in autunno sarà un punto della programmazione del prossimo anno. Inoltre ha annunciato l’intrattenimento musicale che offrirà e che vede la Street Band, i giganti di Taurianova, gli artisti di strada con Tekla De Marco, danzatrici al tramonto, la Cover Band di Renzo Arbore e ancora I Tulipani e Khim.

Mentre l’assessore alla gentilezza Angela Crea, ha annunciato che il 5 agosto, nel corso del rito che prevede la benedizione dei gessetti, affidata quest’anno a Padre Antonio Santoro, donerà ad ogni madonnaro un gessetto viola che è il colore legato alla gentilezza.

«Il gesto è maturato guardando le opere d’arte realizzate dai madonnari, così intime che riescono a parlare al cuore gentile cioè a colui che si predispone con animo aperto e i madonnari – ha detto l’ass. Crea – sono dotati di un profondo senso di umanità, sensibilità, spirito di sacrificio, altruismo che in occasione del concorso rappresenta l’Essere Gentile che la città di Taurianova oggi riconosce».

Paolo Martino, incaricato regionale dei beni culturali ecclesiastici, nel suo intervento in conferenza ha confermato l’attenzione della diocesi di Oppido M. – Palmi e del vescovo mons. Francesco Milito all’evento che attraverso i Madonnari valorizza l’arte sacra e ha annunciato che nei giorni del Concorso nell’antichissima Chiesa del Rosario sarà esposta la “Madonna Odigitria di Smolensk” un’icona russa del 1700 conservata nel Museo Diocesano di Arte Sacra, un’opera di grande rilievo artistico e religioso che abbraccia il rito cattolico e ortodosso.

Novità di quest’anno la collaborazione attiva con la Confcommercio di Reggio Calabria che ha firmato la maglia ufficiale della settima edizione, presentata in conferenza dal presidente Lorenzo Labate. 

«Questo evento dà lustro all’intera regione, come Confcommercio – ha affermato il presidente Labate – siamo felici di contribuire ad un evento fruibile da tutti ed espressione della profonda devozione mariana e delle radici cristiane della nostra terra».

Annamaria Fazzari, presidente della Consulta delle Associazioni ha sottolineato la preziosa sinergia fra le tante associazioni del territorio e ha presentato il concorso fotografico Street Photography Madonnari 2022 che la Consulta ha organizzato insieme al Club Fotoamatori Gioiesi e che culminerà nei primi giorni di settembre con una mostra delle foto selezionate. Mentre l’Associazione Abbadia di cui è presidente allestirà una mostra fotografica nei giorni del Concorso in Piazza Garibaldi dal titolo Città di Taurianova: feste, luoghi e tradizioni, sulla stessa piazza a cura degli Amici del Palco anche l’esposizione di opere pittoriche di 4 artisti taurianovesi che ci hanno lasciato: Luigi Tomarchio, Rosa Sicari, Cialì e Gesualdo Nania.

La manifestazione è supportata dal patrocinio del Comune di Taurianova, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal Consiglio Regionale della Calabria, dalla Regione Calabria, dalla diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dalla Consulta delle Associazioni di Taurianova, dalla Confcommercio di Reggio Calabria e dalla partnership artistica/didattica del Liceo Artistico di Cittanova e del Liceo Artistico “N. Pizi” di Palmi, presente con cinque studenti che realizzeranno un’opera fuori concorso, mentre il pomeriggio del 7 agosto sarà dedicato ai bambini con un laboratorio gratuito di avvicinamento all’arte del gessetto. (rrc)

TAURIANOVA (RC) – Il Comune assume cinque assistenti sociali

Il Comune di Taurianova ha assunto cinque nuovi assistenti sociali a tempo determinato, grazie alla risorse interamente finanziate dalle misure di contrasto alla povertà e programmate all’interno del Piano di Zona.

Le misure governative di contrasto alla povertà definiscono il potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali e contestualmente degli interventi e dei servizi sociali di contrasto alla povertà nella prospettiva del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni e dei servizi sociali – LEPS definito da un rapporto tra assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali e popolazione residente pari a 1 a 5.000 in ogni ambito territoriale, e dell’ulteriore obiettivo di servizio di un rapporto tra assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali e popolazione residente pari a 1 a 4.000.

Grazie a queste nuove assunzioni, l’Ambito Territoriale ristabilisce il livello essenziale, nelle more del perfezionamento della procedura strutturata del potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali di cui alla Legge di Bilancio 2021 e alla Legge di Bilancio 2022, già oggetto di specifico Accordo (ex art. 15 Legge n. 241/1990) siglato tra i Comuni dell’Ambito per l’assunzione a tempo indeterminato degli assistenti sociali.

Le assunzioni sono etero-finanziate con risorse statali che sono parte integrante dei fondi europei congiuntamente alle risorse UE e consentono all’Ambito di pianificare con maggiore adeguatezza lo sviluppo del sistema integrato per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali.

Il sindaco Roy Biasi, l’assessore al Personale Simona Monteleone e l’assessore al Welfare Angela Crea, hanno posto l’attenzione in maniera particolare «su questo processo ineluttabile di costruzione di comunità più inclusive e più attente alle fragilità delle persone, attraverso un utilizzo integrato delle risorse» ed esprimono «vivo apprezzamento e ammirazione per il lavoro della Conferenza dei Sindaci, vista la solida e condivisa visione politica che ormai esprime da tanti anni, e dell’Ufficio di Piano, che traduce con responsabilità e dedizione le indicazioni dei Sindaci in azioni concrete», sottolineando«il rafforzamento di un percorso nuovo di welfare, nonostante le rilevanti difficoltà dei nostri contesti sociali che intride di speranza una realtà territoriale che spesso rimane vittima di un sabbioso realismo»(rrc)