TAURIANOVA (RC) – Presentata la settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari

È stata presentata, a Villa Zerbi, la settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, in programma dal 5 all’8 agosto.

La kermesse è stata ideata dall’Associazione Amici del Palco e anche quest’anno diretta dal maestro capo madonnaro Gennaro Troia (fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari), tesa a valorizzare l’arte antica dei madonnari, la tradizione, la storia e il territorio.

La città di Taurianova accoglierà oltre 50 artisti provenienti da tutto il mondo che con i loro gessetti, seguendo l’ispirazione del tema: La Theotokos “Madre di Dio, Regina della Pace, realizzeranno una galleria a cielo aperto, in un percorso di 700 metri che abbraccia idealmente le due parrocchie della città dove si venera la Madonna.

«Nonostante la stanchezza quest’anno sono molto sereno ha affermato in conferenza l’Arch. Giacomo Carioti, presidente dell’“Associazione Amici del Palco”  perché oltre ai soci al cui va il mio grazie, vedo e sento vicina tanta gente. Il nostro Concorso Internazionale dei Madonnari vuole regalare a tutti i calabresi giorni ricchi di arte e di storia, con la consapevolezza che mettendoci anima, cuore e qualche sacrificio, insieme possiamo fare grandi cose».

Il Concorso è infatti possibile grazie anche alle tante aziende del territorio che hanno sposato l’evento con la loro sponsorizzazione e aderendo numerosi all’iniziativa “Adotta un Madonnaro”, che rende possibile un’accoglienza confortevole agli artisti internazionali.

Ad aprire nel cuore di Taurianova la manifestazione estiva unica nel suo genere in tutta la Calabria, una live performance di alcuni madonnari poi in concorso, guidati dal direttore artistico Gennaro Troia, che in conferenza non ha trattenuto l’emozione nel raccontare la sua gioia per questo evento che in pochi anni è diventato per tutti i madonnari l’appuntamento annuale più atteso, grazie anche all’accoglienza, l’attenzione e la cura che viene riservata a tutti gli artisti: «Taurianova è diventata la casa dei madonnari», ha detto.

L’opera innovativa in 4D, sarà realizzata vicino piazza Italia, già nei giorni precedenti all’inizio ufficiale della manifestazione, e sarà un omaggio ai Bronzi di Riace nell’anno del 50° anniversario dal ritrovamento. Attrattiva per foto e selfie che farà da filtro alle emozioni e al linguaggio creativo degli artisti e accoglierà attraverso un’esplosione di colori e prospettive i visitatori che, in posa per le foto, diventeranno parte integrante dell’opera. Inoltre l’omaggio a questo anniversario continuerà durante la prima serata del 5 agosto con l’evento Magnagrecantico, presentato in conferenza dall’assessore alla cultura e membro di giuria Maria Fedele.

E dei Bronzi e del suo sogno di collocarli nell’area dello Stretto, si è parlato anche con lo scultore contemporaneo di fama internazionale Cosimo Allera, che nella settimana dell’evento esporrà un’opera di quasi 6 metri in acciaio corten, un suo personale omaggio all’artista Forme uniche della continuità del movimento, icona del Futurismo, di Umberto Boccioni, nato a Reggio Calabria 140 anni fa, nel 1882.

«Sono veramente fiero e soddisfatto – ha detto Cosimo Allera, che sarà anche membro di giuria – di esporre l’opera in anteprima a Taurianova, prima di ogni altro luogo della Calabria».

«Riconosciamo la portata di questo evento che attirerà tante attenzioni – ha dichiarato il sindaco Rocco Biasi durante la conferenza di presentazione – e per questo c’è tutto il nostro appoggio, anche nel aver voluto proporre il conferimento della cittadinanza onoraria al maestro capo madonnaro Gennaro Troia».

Il conferimento della cittadinanza onoraria sarà votato in consiglio comunale il prossimo 29 luglio, giorno in cui in Consiglio regionale verrà invece votata la proposta di Legge n.75/12 per il riconoscimento del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, quale evento regionale. Proposta di iniziativa del Consigliere Giovanni Arruzzolo che in conferenza ha affermato: «Questo è un evento importantissimo al quale io negli anni ho sempre partecipato e spero che dopo il voto unanime della seconda e terza commissione, la proposta passi anche in consiglio perché le istituzioni devono essere sempre vicine a queste iniziative che veicolano messaggi positivi».

Continua anche quest’anno la collaborazione con diverse scuole del territorio e con l’Accademia di Belli Arti di Reggio Calabria, il cui vice direttore Domenica Galluso sarà presidente della giuria di qualità che vede oltre ai già citati Cosimo Allera e Maria Fedele, anche due artisti calabresi: Luciano Tigani e Alessandro Allegra.

Presente alla conferenza anche l’assessore agli eventi e turismo Massimo Grimaldi che ha ribadito la bella collaborazione che si è instaurata con gli organizzatori dell’evento e la centralità per l’estate taurianovese del Concorso che fa arrivare tantissime persone in città nella prima decade di agosto e che quindi già in autunno sarà un punto della programmazione del prossimo anno. Inoltre ha annunciato l’intrattenimento musicale che offrirà e che vede la Street Band, i giganti di Taurianova, gli artisti di strada con Tekla De Marco, danzatrici al tramonto, la Cover Band di Renzo Arbore e ancora I Tulipani e Khim.

Mentre l’assessore alla gentilezza Angela Crea, ha annunciato che il 5 agosto, nel corso del rito che prevede la benedizione dei gessetti, affidata quest’anno a Padre Antonio Santoro, donerà ad ogni madonnaro un gessetto viola che è il colore legato alla gentilezza.

«Il gesto è maturato guardando le opere d’arte realizzate dai madonnari, così intime che riescono a parlare al cuore gentile cioè a colui che si predispone con animo aperto e i madonnari – ha detto l’ass. Crea – sono dotati di un profondo senso di umanità, sensibilità, spirito di sacrificio, altruismo che in occasione del concorso rappresenta l’Essere Gentile che la città di Taurianova oggi riconosce».

Paolo Martino, incaricato regionale dei beni culturali ecclesiastici, nel suo intervento in conferenza ha confermato l’attenzione della diocesi di Oppido M. – Palmi e del vescovo mons. Francesco Milito all’evento che attraverso i Madonnari valorizza l’arte sacra e ha annunciato che nei giorni del Concorso nell’antichissima Chiesa del Rosario sarà esposta la “Madonna Odigitria di Smolensk” un’icona russa del 1700 conservata nel Museo Diocesano di Arte Sacra, un’opera di grande rilievo artistico e religioso che abbraccia il rito cattolico e ortodosso.

Novità di quest’anno la collaborazione attiva con la Confcommercio di Reggio Calabria che ha firmato la maglia ufficiale della settima edizione, presentata in conferenza dal presidente Lorenzo Labate. 

«Questo evento dà lustro all’intera regione, come Confcommercio – ha affermato il presidente Labate – siamo felici di contribuire ad un evento fruibile da tutti ed espressione della profonda devozione mariana e delle radici cristiane della nostra terra».

Annamaria Fazzari, presidente della Consulta delle Associazioni ha sottolineato la preziosa sinergia fra le tante associazioni del territorio e ha presentato il concorso fotografico Street Photography Madonnari 2022 che la Consulta ha organizzato insieme al Club Fotoamatori Gioiesi e che culminerà nei primi giorni di settembre con una mostra delle foto selezionate. Mentre l’Associazione Abbadia di cui è presidente allestirà una mostra fotografica nei giorni del Concorso in Piazza Garibaldi dal titolo Città di Taurianova: feste, luoghi e tradizioni, sulla stessa piazza a cura degli Amici del Palco anche l’esposizione di opere pittoriche di 4 artisti taurianovesi che ci hanno lasciato: Luigi Tomarchio, Rosa Sicari, Cialì e Gesualdo Nania.

La manifestazione è supportata dal patrocinio del Comune di Taurianova, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal Consiglio Regionale della Calabria, dalla Regione Calabria, dalla diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dalla Consulta delle Associazioni di Taurianova, dalla Confcommercio di Reggio Calabria e dalla partnership artistica/didattica del Liceo Artistico di Cittanova e del Liceo Artistico “N. Pizi” di Palmi, presente con cinque studenti che realizzeranno un’opera fuori concorso, mentre il pomeriggio del 7 agosto sarà dedicato ai bambini con un laboratorio gratuito di avvicinamento all’arte del gessetto. (rrc)

TAURIANOVA (RC) – Il Comune assume cinque assistenti sociali

Il Comune di Taurianova ha assunto cinque nuovi assistenti sociali a tempo determinato, grazie alla risorse interamente finanziate dalle misure di contrasto alla povertà e programmate all’interno del Piano di Zona.

Le misure governative di contrasto alla povertà definiscono il potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali e contestualmente degli interventi e dei servizi sociali di contrasto alla povertà nella prospettiva del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni e dei servizi sociali – LEPS definito da un rapporto tra assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali e popolazione residente pari a 1 a 5.000 in ogni ambito territoriale, e dell’ulteriore obiettivo di servizio di un rapporto tra assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali e popolazione residente pari a 1 a 4.000.

Grazie a queste nuove assunzioni, l’Ambito Territoriale ristabilisce il livello essenziale, nelle more del perfezionamento della procedura strutturata del potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali di cui alla Legge di Bilancio 2021 e alla Legge di Bilancio 2022, già oggetto di specifico Accordo (ex art. 15 Legge n. 241/1990) siglato tra i Comuni dell’Ambito per l’assunzione a tempo indeterminato degli assistenti sociali.

Le assunzioni sono etero-finanziate con risorse statali che sono parte integrante dei fondi europei congiuntamente alle risorse UE e consentono all’Ambito di pianificare con maggiore adeguatezza lo sviluppo del sistema integrato per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali.

Il sindaco Roy Biasi, l’assessore al Personale Simona Monteleone e l’assessore al Welfare Angela Crea, hanno posto l’attenzione in maniera particolare «su questo processo ineluttabile di costruzione di comunità più inclusive e più attente alle fragilità delle persone, attraverso un utilizzo integrato delle risorse» ed esprimono «vivo apprezzamento e ammirazione per il lavoro della Conferenza dei Sindaci, vista la solida e condivisa visione politica che ormai esprime da tanti anni, e dell’Ufficio di Piano, che traduce con responsabilità e dedizione le indicazioni dei Sindaci in azioni concrete», sottolineando«il rafforzamento di un percorso nuovo di welfare, nonostante le rilevanti difficoltà dei nostri contesti sociali che intride di speranza una realtà territoriale che spesso rimane vittima di un sabbioso realismo»(rrc)

 

TAURIANOVA (RC) – Grande successo per la prima edizione del Villaggio Sud Agrifest

Grande successo per la prima edizione del Villaggio Sud Agrifest, la tre giorni sulla sostenibilità svoltasi a Taurianova e organizzata da Organizzazione produttori Pianagri e Associazione Politico Culturale Risorse e supportata dal patrocinio Asvis agenda 2030, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, della Camera di Commercio di Reggio Calabria, del Dipartimento di Agraria – Università Mediterranea, dell’Anci Calabria, del Comune di Taurianova e della Consulta delle Associazioni di Taurianova.

Un programma ricco e articolato, con al centro di ogni giornata, dibattiti a tema che hanno visto protagonisti oltre il ministro Stefano Patuanelli, anche assessori e consiglieri regionali, europarlamentari, presidi, amministratori, esponenti delle sigle sindacali e imprenditoriali, rappresentanti di categoria e giornalisti tra cui Giuseppe Smorto.

Tante le analisi e le proposte sui temi della sostenibilità ambientale, etica e sociale con l’obiettivo di accendere una luce sui problemi del settore e del territorio. La sottosegretaria per il Sud e la Coesione territoriale Dalila Nesci intervenendo al dibattito sul Meridione ha affermato: «Sappiamo bene che i problemi ci sono, vanno affrontati ma dobbiamo viaggiare all’unisono, fare squadra e sintesi se vogliamo far crescere ed emancipare il nostro territorio e quindi evitare scelte miopi. La formazione permanente in ogni ambito della società è perciò fondamentale, deve vedere anche importanti investimenti e soprattutto ricevere attenzione dalla classe dirigente e politica».

«Dal lato del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale – ha concluso – sto spingendo molto affinché si rafforzi la formazione degli Enti Locali per una riqualificazione delle competenze. Bisogna infatti investire nel capitale umano, nelle persone».

Mentre il sindaco f.f. della Città Metropolitana, Carmelo Versace ha ricordato «l’impegno ed i forti investimenti che l’Ente sta mettendo in campo per la promozione delle tante produzioni enogastronomiche e agricole locali. Far conoscere le nostre bellezze e le nostre eccellenze al mondo intero – ha concluso Versace – è un passaggio fondamentale nell’impegnativo compito di rilanciare la complessità del tessuto socioeconomico reggino».

Il ministro Stefano Patuanelli, in collegamento da Roma, promettendo la sua presenza per la seconda già annunciata edizione ha detto:«La vostra terra è ricca di prodotti distintivi e d’eccellenza, è ricca di denominazioni di origine, di indicazioni geografiche, ma va aumentato il valore di quelle produzioni, perché se abbiamo grandi superfici ma poca penetrazione nel mercato di quei prodotti e di scarsa valorizzazione si rischia di non garantire il reddito agli agricoltori, perché coltivare con le tecniche del biologico rappresenta un maggior costo per i produttori e quel costo deve essere riconosciuto dalle politiche di incentivo, dalle risorse statali e ragionali, ma soprattutto dev’essere promossa la penetrazione nei mercati dei prodotti che devono essere valorizzati dai cittadini. Io credo che se cresce il valore delle produzioni del Sud cresce l’intero Paese».

L’assessore all’agricoltura della regione Calabria, Gianluca Gallo ha annunciato «un bando per migliorare il packaging delle nostre produzioni, una sfida – ha detto – che deve essere accolta soprattutto dai giovani superando il limite culturale che siano sempre i nostri prodotti i migliori”, mentre il rappresentante di Coldiretti giovani ha lanciato uno slogan: “Capire il concetto di unicità ma nell’unità”».

E, poi, ancora stand espositivi e show room per gli operatori di settore, in cui è stata focalizzata l’attenzione sull’impiego di tecnologie avanzate e competenze professionali in ambito paesaggistico e ambientale, ma la tre giorni ha anche accolto i bambini con diversi laboratori didattici, stand informativi per i giovani alla ricerca di lavoro con un’importante sinergia fra Camera di Commercio e Università Mediterranea, eventi di formazione in collaborazione con ordini professionali, percorsi enogastronomici e tanto entusiasmo per la Tappa del Beergeeks Calabria che ha promosso le birre artigianali del territorio. concerti o altri eventi a chiusura di ogni giornata.

Sono state registrate tantissime presenze anche nei concerti curati dalla direzione artistica di Domenico Barreca, che hanno coinvolto diversi artisti che si sono esibiti durante la tre giorni, condividendo grandi emozioni attraverso la natura che avvolgeva i suoni. 

Il concerto dei Negrita ha registrato il tutto esaurito, così come il dj set serale di Fabio Nirta, mentre Peppe Voltarelli ha coinvolto e interagito non solo con il suo pubblico durante il concerto, ma vivendo per una giornata l’intero Villaggio.

Grande risposta dal pubblico per la gara di abilità dei trattoristi – 1° Memorial Francesco Galluccio, amante della natura e dell’innovazione nell’agricoltura, che ha toccato il cuore di tutti i concorrenti e si è conclusa con i genitori del giovane scomparso l’estate scorsa, che in ricordo del figlio hanno percorso fuori gara e con estrema abilità il circuito tra ostacoli e prove.

Grande partecipazione per il live dello stesso Barreca, e particolarmente apprezzati anche i concerti degli artisti del territorio che hanno calcato il palco: Nonmale, Kihm, Prospettive di Gioia sulla Luna, dj Meloe gli allievi della SRC, ma non è mai mancato il grande pubblico, nonostante le altissime temperature del fine settimana, anche nella tappa della rassegna itinerante Taurianova Legge con il libro La Calabria è un calzino spaiato di Antonino Princi, nella presentazione del libro di Nicola Irto Un Sud diverso e migliore e nei diversi incontri come quello con un’attenzione al terzo settore e al movimento cooperativo o la tavola rotonda dell’imprenditoria femminile, un fenomeno molto più rilevante di quanto comunemente si creda, senza ovviamente considerarlo in una semplicistica ottica di “genere”.

«Il successo del Villaggio – ha ricordato Noemi Asciutto, presidente Associazione Risorse – è un successo condiviso, grazie al coraggio e alla certezza del valore aggiunto della rete tra giovani professionisti abbiamo creato a catena tante nuove connessioni tra il mondo dell’agricoltura e quello della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica e del lavoro etico e giovanile, un segno anche di speranza per la nostra città e l’intera regione».

«È stato bello procurare molta felicità», ha detto Leandro Caccamo, presidente OP Pianagri, che ha sottolineato anche come alla narrazione unilaterale e celebrativa il Villaggio Sud Agrifest abbia preferito il dialogo tra interessi contrapposti e l’ascolto dell’esigenze reciproche.

Sia Facebook che Instagram si sono confermati social molto apprezzati dal pubblico del Villaggio Sud Agrifest, raggiungendo numeri e condivisioni importanti di una manifestazione attesa che, coinvolgendo istituzioni, associazioni, partner e cittadini, ha ottenuto il riconoscimento di tutti e già l’attesa per la seconda edizione.

«Sono felice di questo evento – ha sottolineato l’assessore Monteleone – che ha valorizzato una contrada e il mondo dell’agricoltura partendo dal coinvolgimento dei bambini che attraverso il Villaggio Sud Agrifest hanno potuto comprendere il valore della nostra terra». (rrc)

Versace: Da Metrocity investimenti per la promozione delle produzioni agricole del territorio

Il sindaco f.f. della Città Metropolitana di Reggio, ha ricordato «l’impegno ed i forti investimenti che l’Ente sta mettendo in campo per la promozione delle tante produzioni enogastronomiche e agricole locali», nel corso dell’Agrifest di Taurianova, organizzato da Pianagri e Associazioni Risorse.

Il primo cittadino, intervenendo all’incontro dal titolo Politiche agricole e sostenibilità ambientale. Prospettive e sfide della transizione ecologica, applicate all’economia agricola del Meridione, moderato dal giornalista Giuseppe Smorto, ha evidenziato che «abbiamo messo in campo, seguendo gli indirizzi condivisi con il sindaco Falcomatà, un vero e proprio piano di marketing che ci vede presenti nelle maggiori fiere del Paese e d’Europa».

«Una strategia precisa – ha detto – che ha posto la nostra area metropolitana al centro dell’attenzione dei principali e più collaudati buyers internazionali di settore rivelatisi fortemente attratti dai prodotti d’eccellenza disponibili per il mercato delle esportazioni. “Cibus 2022”, a Parma, è stato un fulgido esempio di buona politica in cui il nostro stand ha registrato il tutto esaurito con la presenza delle migliori produzioni del territorio metropolitano selezionate tramite avviso pubblico». Ambizioni riproposte, recentemente, alla fiera “Olio Capitale”, il Salone nazionale degli oli extravergini tipici e di qualità di Trieste dove, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, «ha avuto modo di rafforzare il rapporto col tessuto produttivo locale con l’obiettivo di innescare un processo virtuoso di crescita e ripartenza della nostra economia».

«Anche in questa circostanza – ha aggiunto il sindaco facente funzioni – le nostre aziende hanno avuto la possibilità di riconnettersi con i più importanti circuiti commerciali dell’agroalimentare, a due anni di distanza dall’inizio della fortissima crisi innescata dalla pandemia. Noi, quindi, abbiamo il dovere di sostenere le realtà d’eccellenza, creando le condizioni ottimali per allargare i mercati e favorire contatti tra investitori. Questo è successo a Parma, a Trieste come alla Borsa internazionale del Turismo. L’attenzione del Settore e dei consiglieri delegati è costante ed è rivolto a far uscire le realtà migliori del territorio oltre i confini metropolitani».
«Far conoscere le nostre bellezze e le nostre eccellenze al mondo intero – ha concluso Versace – è un passaggio fondamentale nell’impegnativo compito di rilanciare la complessità del tessuto socioeconomico reggino. Una simile strategia, comunque, ci permetterà di avere un ritorno sicuro non solo in termini di immagine e sviluppo delle migliori produzioni, ma anche e soprattutto in chiave turistica. Fattori di crescita strettamente legati gli uni agli altri e che possono davvero rappresentare quel connubio fondamentale per fare un salto di qualità decisivo a vantaggio dell’intero comprensorio». (rrc)

TAURIANOVA (RC) – A giugno il primo Villaggio Sud Agrifest

Dal 2 al 4 giugno, a Taurianova, è in programma il primo villaggio Sud Agrifest, un festival di tre giorni che vedrà sul palcoscenico allestito presso l’OP Pianagri di località Vatoni, uno a sera, i live di Barreca, Peppe Voltarelli e sabato 4 giugno, in chiusura, i Negrita.

Il Villaggio Sud Agrifest, organizzato dall’ Associazione  Risorse e dalla Cooperativa OP Pianagri, è un progetto d’innovazione territoriale che ha l’obiettivo di creare sinergie tra il mondo dell’agricoltura e quello della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica, del lavoro etico e giovanile. Il concerto dei Negrita è organizzato in collaborazione con Fatti di Musica 2022, il festival del miglior live d’autore di Ruggero Pegna.

«Il Villaggio Sud Agrifest – hanno dichiarato i responsabili di Risorse e OP Pianagri – è un progetto che nasce dalla volontà di dedicare un nuovo evento di tre giorni alla sostenibilità, con eventi, esposizioni, laboratori per bambini, workshop, degustazioni enogastronomiche, area food and drink, concerti, presentazioni, convegni per valorizzare e condividere realtà e progetti di eccellenza nella cura partecipata e diretta della nostra regione. Il 2-3-4 giugno 2022 riscopriamo le risorse della nostra terra!».

I concerti delle prime due serate inizieranno alle ore 21.30. Nella giornata di chiusura, invece, i Negrita si esibiranno alle ore 22:00, preceduti nel tardo pomeriggio dalla band locale Kihm e Prospettive di Gioia sulla Luna. Tutte le giornate sono ad ingresso libero, ad eccezione del concerto dei Negrita, al quale si potrà assistere con un biglietto ridotto di euro 12,00. Ogni sera il Villaggio Sud Agrifest si concluderà con il Dj set davvero esplosivo e sorprendente del producer, dj, manager e promoter Fabio Nirta.

Dal punto di vista musicale, il Festival proporrà live d’autore di altissimo spessore artistico e richiamo, accendendo i riflettori anche su autentici talenti calabresi, a cominciare dal giovane cantautore Barreca, in procinto di pubblicare il suo secondo, attesissimo album. Il 3 giugno, poi, sarà la volta di Peppe Voltarelli, il pluripremiato cantautore cosentino, tre volte vincitore della Targa Tenco come Migliore Interprete, stimatissimo dalla critica e apprezzatissimo dal grande pubblico.

Ad infiammare la serata finale del Festival saranno i Negrita, la celeberrima e travolgente band aretina reduce dal successo straordinario del concerto all’Eurovillage di Torino con circa ventimila persone, più volte premiata in Fatti di Musica. I biglietti per il live dei Negrita sono disponibili su www.ticketone.it. Tutte le informazioni sul Festival sono reperibili alla pagina facebook ufficiale “Villagio Sud Agrifest”(rrc)

TAURIANOVA (RC) – Il Comune aumenta ore al personale Lsu-Lpu

L’Amministrazione comunale di Taurianova, guidata dal sindaco Roy Biasi, utilizzerà la somma di circa 20 milioni di euro – derivati dai fondi stanziati dal Decreto Mille Proroghe – per aumentare le ore lavorative per tutti gli ex Lsu-Lpu stabilizzati.

«L’obiettivo– viene spiegato in una nota – è che i dipendenti dello stesso comune possano beneficiare di uno stipendio adeguato e dignitoso e allo stesso tempo fornire maggiori servizi alla cittadinanza. Come precedentemente dichiarato, in tempi non sospetti, come primi atti della legislatura, e precisamente prima del 31.12.2020, si è provveduto a stabilizzare tutti i lavoratori ex Lsu/ Lpu mettendo la parola fine al precariato al Comune di Taurianova, essendo in tal senso, uno dei primi comuni a procedere alle ultime stabilizzazioni». 

«Per di più – continua la nota – si è provveduto all’aumento delle ore lavorative dei precedenti stabilizzati ex Lsu-Lpu con fondi a carico del bilancio comunale. Ad oggi, dunque, con delibera n. 59 del 03.05.2022 si è immediatamente provveduto ad approvare il fabbisogno del personale dell’ente e ad incrementare le ore lavorative ai soggetti rientranti in tale categoria. Alla prossima data utile la giunta si riunirà per deliberare un’integrazione, a seguito di un equivoco di calcoli effettuati, che non rendeva equa, la ripartizione delle ore al personale interessato».

«In attesa di avere l’autorizzazione conclusiva – conclude la nota – essendo un comune in dissesto finanziario e sottoposto al controllo della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali, si rimane in attesa del parere, al fine di procedere per predisporre gli atti utili e necessari, affinché nel più breve tempo possibile, possano essere riconosciuti le ore ai lavoratori dopo essere stati bistrattati per più di vent’anni». (rrc)

TAURIANOVA (RC) – A giugno la prima edizione del Villaggio Sud Agrifest

Dal 2 al 4 giugno, a Taurianova, in località Vatoni, è in programma la prima edizione del Villaggio Sud Agrifest, realizzato e curato da Organizzazione produttori Pianagri e Associazione Politico Culturale Risorse.

«L’obiettivo del Villaggio Sud Agrifest, che si svolge su tre giornate, in località Vatoni – affermano gli organizzatori – è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio del territorio e le identità locali, ma anche creare sinergie tra il mondo dell’agricoltura e quello della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica del lavoro etico e giovanile».

Il primo giorno, giovedì 2 giugno, avrà come tema la Sostenibilità e Transizione Ecologica, venerdì 3 giugno si passa ad una discussione su Sostenibilità etica della filiera agricola, mentre sabato 4 giugno sarà dedicato alla Sostenibilità territoriale e belle storie di Sud.

«Villaggio Sud Agrifest torna anche a far risuonare Taurianova –  dichiara Domenico Barreca, direzione artistica di Villaggio Sud Agrifest – con grandi nomi del panorama musicale italiano. Concerti e dj set che ci permetteranno di tornare a vivere insieme la musica dal vivo e nel rispetto dell’ambiente». (rrc)

TAURIANOVA (RC) – Arriva il progetto “Piazza Wifi Italia”

A Taurianova arriva Piazza Wifi Italia, il progetto del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha come obiettivo quello di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale.

L’Amministrazione comunale di Taurianova, guidato dal sindaco Roy Biasi, da sempre attenta alla digitalizzazione dei servizi, alla promozione della Cittadinanza digitale ed alla tutela dei nuovi diritti digitali che ne scaturiscono, egregiamente supportata dal dott. Giuseppe Crocitti, Responsabile dell’Area Finanziaria, nonché Responsabile per la Transizione Digitale dell’Ente, ha stipulato apposita convenzione con il Mise che, in collaborazione con Invitalia e Infratel, sta realizzando una rete wi-fi federata mediante l’installazione, su tutto il territorio nazionale, di appositi hot-spot ai quali, gratuitamente, sarà possibile connettersi mediante l’apposita applicazione mobile wifi.italia.it già disponibile sugli store IOS e Android.

Questo ulteriore strumento, oltre ad offrire il servizio pubblico di connettività internet gratuita, agevolerà certamente l’accesso ai molteplici servizi già erogati on-line dal Comune di Taurianova ai quali, presto, se ne aggiungeranno altri, con il fine di rendere l’istituzione comunale sempre più prossima al Cittadino digitale.

L’installazione degli hot-spot sul territorio comunale è già in corso e, con tutta probabilità, verrà ultimata entro questo fine settimana. In un primo step sono stati individuati 12 siti, dei quali quattro su Amato e San Martino, coincidenti con i principali luoghi di aggregazione sociale: piazze, edifici comunali, scuole. Ultimata questa fase, si estenderà ulteriormente la copertura territoriale quanto più capillarmente possibile. I punti attivi sono individuabili grazie alle apposite tabelle installate recanti il logo “Piazza WiFi Italia” munite di qrcode per effettuare il download dell’applicazione necessaria a connettersi.

A piccoli passi, verso l’innovazione digitale. (rrc)

 

TAURIANOVA (RC) – Stabilizzazione ex Lsu-Lpu, il sindaco Biasi e l’assessore Monteleone: Tra i primi atti della legislatura

In una nota congiunta del sindaco di Taurianova, Roy Biasi e dell’assessore al Personale, Simona Montelone, è stato reso noto che l’Amministrazione Biasi, «prima del 31 dicembre 2020, hanno provveduto a stabilizzare tutti i lavoratori ex Lsu/ Lpu mettendo la parola fine al precariato presso il Comune di Taurianova, essendo in tal senso, uno dei primi comuni a procedere alle ultime stabilizzazioni».

Ciò è avvenuto prima che il Governo Draghi, con il decreto Mille Proroghe, stanziasse circa 20 milioni di euro per aumentare le ore lavorative degli ex Lsu-Lpu stabilizzati.

I due esponenti della Giunta comunale, inoltre, hanno specificato che si è lavorato per l’aumento delle ore lavorative dei precedenti ex Lsu-Lpu con fondi a carico del bilancio comunale.

«Quest’ultimi, è giusto precisare – continua la nota – impegnati da circa 25 anni nella pubblica amministrazione, si sono distinti per la loro professionalità ed efficienza, precisando che, diversi comuni, senza di essi si sarebbero trovati in grande difficoltà in quanto, la maggior parte dei servizi svolti da operai, autisti, scuolabus, amministrativi e istruttori vengono effettuati esclusivamente dagli ex Lsu/Lpu».

«Pertanto, rimaniamo vigili – conclude la nota – come abbiamo sempre fatto, in attesa di ricevere le linee guida propedeutiche all’aumento delle ore lavorative da parte degli Enti preposti, per attivare tempestivamente quanto di nostra competenza. Infine, è giusto fare un ringraziamento anche ai lavoratori – ex mobilità in deroga – che stanno dando il loro contributo per il regolare funzionamento dell’apparato amministrativo, assicurando loro il costante sostegno dell’amministrazione, per la risoluzione definitiva della loro condizione di precarietà lavorativa». (rrc)

 

TAURIANOVA (RC) – L’assemblea annuale regionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

Oggi, alle 12, a Taurianova, nella storica dimora Villa Zerbi, è in programma l’assemblea annuale regionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

Prevista la partecipazione della sottosegretaria per il Sud, Dalila Nesci.  Previsti, poi, gli interventi su “Luce e percezione: illuminazione dello spazio architettonico e dei giardini”; di Federica Cammarota, docente di design dell’illuminazione all’Università La Sapienza di Roma; “Umidità, qualcosa si può fare” di Chiara Minoli, Regional Sales Manager,  Biodry; “Dimore storiche calabresi e la valorizzazione del territorio” con interventi di: Mauro M. Minervino, docente di Antropologia Culturale – Etnologia, presso l’ABA di Catanzaro, e Isabella Perazzoli, CEO Only4U, che parlerà della attività di promo commercializzazione svolta nel 2021 con particolare riguardo al Catalogo “Regni del Sud” e alla partecipazione a fiere specializzate.

A poche settimane dalla presentazione del Rapporto dell’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato, fonte di riferimento per la corretta definizione del ruolo economico, culturale e sociale del sistema degli immobili privati di interesse storico-artistico in Italia, con studi approfonditi sui costi di manutenzione e le tipologie di lavoro che esse generano, l’Assemblea Regionale a Villa Zerbi sarà un’occasione per continuare il dibattito sul ruolo che le dimore storiche  hanno avuto nel passato e continuano ad avere oggi, non solo sotto il profilo socio – culturale, con il loro charme e la loro bellezza, ma anche economico e occupazionale con le attività di manutenzione, sempre più difficili e costose per i proprietari, da qui dunque la necessità che il patrimonio immobiliare privato venga incoraggiato per creare, sul territorio, poli di attrazione e di sviluppo. 

Già lo scorso 23 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, i calabresi hanno potuto visitare gratuitamente 6  dimore del circuito dedicato alla promozione delle più esclusive residenze d’epoca della nostra regione di particolare interesse storico-artistico, mentre a marzo un convegno organizzato dalla Sezione ADSI Calabria  ha proposto che la Regione istituisca un ente che possa andare incontro alle esigenze della salvaguardia e del recupero non solo dei circa 800 immobili vincolati calabresi di proprietà privata, ma del contesto urbanistico complessivo, prendendo come riferimento il modello dell’Istituto Regionale Ville Venete.

«Gli immobili storici privati sono un baluardo contro la perdita dell’identità dei luoghi. Attraverso di essi si percorre la storia del nostro Paese. Per il nostro presente sono la testimonianza di una economia circolare e sostenibile da cui possiamo trarre spunti per affrontare le sfide del futuro dichiara il Presidente della Sezione Calabria dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) nonché Vice Presidente Nazionale, Gianludovico de Martino, che aprirà l’Assemblea –. Occorre una visione olistica che si estenda al contesto complessivo nel quale le dimore storiche sono collocate, altrimenti perdiamo i connotati della specificità e bellezza del territorio e le testimonianze della storia non solo artistica ma economica e industriale, che devono essere invece adeguatamente valorizzate»(rrc)