TREBISACCE (CS) – Giovedì la fiaccolata in ricordo dei migranti vittime dei naufragi

Giovedì 23 marzo, a Trebisacce, è in programma una fiaccolata in ricordo dei migranti vittime dei naufragi, promossa dall’Associazione Volontari Protezione Civile.

Alla fiaccolata, che partirà alle 18.30 da Piazza San Francesco sul Lungomare, ha aderito anche l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alex Aurelio.

«Non si può pensare – ha detto il primo cittadino – che stragi come quella consumatasi nelle acque delle Jonio crotonese o che, in generale, il flusso migratorio già registrato in questi primi mesi del 2023 con oltre 20 mila arrivi (più del triplo di quelli registrati nello stesso periodo del 2022 e 323 morti e dispersi lungo la rotta del Mediterraneo centrale) possano essere affrontati da territori come i nostri, già carenti da ogni punto di vista, di uomini, risorse e mezzi».

«Neppure l’Italia da sola può essere in grado, purtroppo – ha aggiunto – di governare questa emergenza epocale. Ecco perché, insieme alla nostra umana ed immancabile solidarietà, è necessario che l’Unione Europea garantisca, come ha più volte ricordato anche il Presidente Roberto Occhiuto, quel necessario ed insostituibile controllo nei e dai paesi d’origine di queste vere e proprie tratte, purtroppo gestite da organizzazioni criminali di fatto indisturbate».

«L’auspicio – è questo l’appello del sindaco – è che l’intera comunità di Trebisacce risponda e sia presente e protagonista a questo momento di condivisione per far arrivare anche da questo territorio un messaggio indispensabile di vicinanza a quanti per sfuggire da guerre e disperazione, scappano dalla loro terra affrontando un mare – conclude Aurelio – che si è ormai trasformato nel più grande cimitero della nostra civiltà». (rcs)

TREBISACCE (CS) – Turismo, Giunta comunale visione di sviluppo con operatori

Nella Sala Consiliare del Palazzo di Città di Trebisacce, si è svolto un incontro tra la Giunta comunale, guidata dal sindaco Alex Aurelio con la rete commerciale, turistica ed imprenditoriale della città.

Pianificazione e programmazione condivisa. Definizione dell’identità della destinazione turistica. Destagionalizzazione e rafforzamento della capacità attrattiva e della proposta. Differenziazione dei target. Marketing territoriale. Comunicazione e consolidamento di una reputazione extra-regionale, nazionale ed europea. Misurazione dei risultati di ogni investimento turistico. Analisi e comparazione con le migliori esperienze nel settore. Finalizzazione allo sviluppo dei diversi turismi di tutte le altre progettazioni strategiche per il governo complessivo del territorio.

Sono, queste, le parole chiave della visione e dell’impegno istituzionale sottesi all’obiettivo di costruire progressivamente una riconoscibilità nazionale ed internazionale della destinazione Trebisacce, illustrate dal sindaco Aurelio nel corso dell’incontro.

All’incontro, coordinato da Lenin Montesanto, responsabile della comunicazione istituzionale e delle azioni di marketing territoriale della Città, oltre al primo cittadino sono intervenuti anche gli assessori Leonardo Petrone che ha parlato di un vero e proprio manifesto turistico che la Giunta Municipale vuole da oggi condividere con la Città; Daniela Nigro che ha ribadito come gli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale saranno tutti fuori stagione e Claudio Roseto che ha sottolineato la coerenza della pianificazione urbanistica della Città con gli indirizzi e le linee guida illustrate sul turismo; ha illustrato il progetto di valorizzazione e rilancio dei giardini nella cornice del turismo esperenziale come nuovo orizzonte per la destinazione Trebisacce ed ha definito come scelta etica quella dell’Esecutivo di non organizzare costosi ed effimeri concerti estivi.

Hanno portato il loro contributo al confronto anche la presidente della Proloco Titty Cardamone, che si è soffermata sul valore strategico della formazione nella progettazione della nuova destinazione turistica; il presidente Assopec Andrea Franchino che ha definito importantissima e motivo di orgoglio per la Città la partecipazione al Salone di Nizza, parlando espressamente di coraggio dell’Amministrazione Comunale nel mettere in campo un indirizzo strategico così determinato sul turismo emozionale ed esperenziale, che va nella direzione giusta e che probabilmente risulterà inizialmente impopolare.

Ed ancora, lo storico Ludovico Noia, che ha espresso  soddisfazione per la proposta ed il metodo illustrato da sindaco e assessori, in particolare per il richiamo al patrimonio storico, identitario e culturale distintivo sul quale recuperare senso di appartenenza e capacità di comunicazione e offerta turistica; l’artista Roberta Proto che ha rilanciato il valore e lo strumento di promozione turistica della Fornace, vero e proprio marcatore identitario della città e, infine, il direttore del sito archeologico di Broglio Tullio Masneri che ha ricordato la funzione propulsiva che nel quadro di questa nuova visione di rilancio turistico può e deve avere il patrimonio identitario distintivo di Italus, di Italìa e degli Enotri di cui il parco archeologico di Broglio resta icona, testimonianza e formidabile chiave di sviluppo.

«Ci avviamo oggi – ha scandito il sindaco – a sperimentare ed a condividere con tutti gli attori del settore un metodo di progettazione turistica e di promozione delle destinazione; un metodo che non inventiamo noi ma che mutuiamo da altre e più virtuose esperienze di governo dei flussi turistici».

«Stravolgeremo – ha continuato – l’approccio stesso alla spesa pubblica per il turismo: ai costosi concerti di un’ora in piazza nel bel mezzo di agosto, alla presenza di visitatori che di fatto hanno già scelto per motivi diversi di fermarsi in vacanza a Trebisacce, preferiremo investimenti ragionati in promozione della nostra destinazione su mercati diversi, in periodi diversi per attrarre target diversi di potenziali turisti».

«Così come abbiamo iniziato a fare – ha spiegato – con la nostra prossima partecipazione, per la prima volta nella storia cittadina, al Salone di Nizza in Costa Azzurra, insieme a Tropea e ad altre famose e virtuose destinazioni turistiche nazionali. Dobbiamo sforzarci tutti di superare, in ogni territorio, quel cliché miope del considerarci e presentarci spesso come le città o la regione più bella del mondo, con il mare ed i paesaggi più emozionanti del pianeta, rischiando però di auto-esaltarci senza alcuna reale comparazione e soprattutto senza preoccuparci di costruire messaggi e contenuti distintivi con cui competere con efficacia nei mercati internazionali».

«Trebisacce – ha ricordato – ha conquistato fino ad oggi 9 bandiere blu, risultato importante del quale ringraziamo tutti i sindaci e le amministrazioni comunali che ci hanno preceduto. Ma quale è stato e qual è il ritorno effettivo, in termini economici, di questi riconoscimenti che – ha chiarito – vanno sicuramente confermati? La comparazione: Tropea può vantare meno bandiere blu di Trebisacce, ma nel solo 2022 ha incassato circa 4 milioni di euro per il successo di presenze turistiche qualificate, da gennaio a dicembre ed ombrelloni aperti fino a fine ottobre».

«Perché la bellezza – ha sottolineato il primo  ittadino, citando e ringraziando il collega di Tropea Giovanni Macrì – da sola non basta, la bellezza va governata».

Esprimendo, infine, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la straordinaria risposta e partecipazione all’iniziativa, il sindaco ha annunciato che con questo stesso metodo di dialogo ed ascolto, ispirato alla trasparenza delle azioni e progetti di governo, saranno organizzati con cadenza periodica altri incontri con la Città su temi e questioni diverse. (rcs)

TREBISACCE (CS) – Turismo, il Comune incontra gli operatori turistici e commerciali

Domani mattina, alle 10.30, nella Sala Consiliare del Comune di Trebisacce, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Alex Aurelio incontra gli operatori turistici e commerciali per parlare, appunto, di turismo.

«Comparazione costante con le migliori esperienze di governo del turismo in Calabria, in Italia e su scala internazionale. Consapevolezza delle dinamiche, dei flussi e delle tendenze dei turismi, diversi e complementari a quello strettamente balneare. Attenzione strategica al complessivo patrimonio identitario ereditato dalla nostra comunità, su tutti il borgo storico marinaro tra i più antichi e forse ad oggi tra i meno noti della regione. Costruzione progressiva di una reputazione esperienziale, destagionalizzata, distintiva e quindi competitiva per la Destinazione Trebisacce. Differenziazione delle eventuali iniziative di intrattenimento sociale per i residenti dalle politiche e dagli investimenti per il marketing territoriale ed il posizionamento turistico. Dialogo, confronto e aggiornamento continuo con tutta la rete degli operatori ed attori del settore.

«Sono, queste, le direttrici di metodo sulle quali la squadra di governo che mi onoro di guidare – ha dichiarato il sindaco Alex Aurelio – intende condividere ed impreziosire, attraverso i contributi e le sollecitazioni che giungeranno, la nuova visione dello sviluppo turistico che ci stiamo avviando a disegnare per diversificare, qualificare e rafforzare la forza attrattiva della nostra Città e, nel medio e lungo termine, anche la relativa capacità di accoglienza e servizi, 365 giorni l’anno».

«Tra le prime iniziative sulle quali inizieremo a misurare percezione esterna attuale della nostra destinazione e potenziale narrativo e di proposta di esperienze sul quale indirizzare impegno ed investimenti vi è – ha spiegato – la partecipazione, prima assoluta per Trebisacce, al salone ID-Week End di Nizza, in Costa Azzurra, al quale sarà protagonista anche quest’anno la destinazione Tropea, amministrata dal bravo collega Giovanni Macrì e divenuta ormai icona indiscussa dell’immagine turistica annuale della Calabria e riferimento per le politiche pubbliche in tema di turismi».

Pacchetti, proposte e ogni materiale pubblicitario e promozionale utile per presentare la destinazione Trebisacce all’evento di Nizza potrà essere consegnato entro lunedì 20 marzo all’Ufficio turismo, al secondo piano del Palazzo di Città. (rcs)

Trebisacce al Salone Id-Weekend di Nizza

La città di Trebisacce parteciperà al Salone Id-Weekend di Nizza. Questo grazie al progetto 10 Comuni, promosso dalla Camera di Commercio di Commercio Italiana di Nizza e della Costa Azzurra, può rappresentare un’opportunità straordinaria per farsi conoscere fuori dai confini regionali ed attrarre anche su questo territorio visitatori ed ospiti internazionali di alta gamma.

Lo ha reso noto il sindaco Alex Aurelio,  invitando, insieme all’assessore al turismo Leonardo Petrone, tutte le esperienze e realtà imprenditoriali, dell’accoglienza, della ristorazione, dell’agroalimentare e dell’artigianato a far pervenire ogni prodotto tipografico utile a promuovere la destinazione nell’ambito dell’evento che sarà ospitato tra fine marzo e gli inizi di aprile al Porto di Nizza.

Costruire e rafforzare la reputazione internazionale di Trebisacce come destinazione turistica non solo balneare, ma culturale ed identitaria, attrattiva e fruibile 365 giorni l’anno, attraverso il suo complessivo patrimonio, a partire dalla promozione del suo borgo storico marinaro è l’obiettivo strategico che l’Amministrazione Comunale vuole condividere con l’intera comunità, a partire da quanti operano nel settore del turismo.

«10 Comuni, progetto di marketing territoriale nato per promuovere relazioni commerciali e culturali tra la Francia e le destinazioni selezionate, incentivando i turisti d’Oltralpe a visitare le bellezze dei comuni più belli d’Italia – ha spiegato il sindaco – può aiutare molto in questo percorso che è di prospettiva: viaggi educativi ed incoming con giornalisti, promozione digitale e diffusa su magazine e riviste dedicate, organizzazione di incontri istituzionali con le città e personalità della Costa Azzurra e del Principato di Monaco».

Gli operatori commerciali e turistici hanno tempo fino al 20 marzo per poter consegnare all’ufficio turismo, ubicato al secondo piano del palazzo d Città, materiale pubblicitario e promozionale. Alle strutture ricettive e di ristorazione come lidi, ristoranti o alloggi turistici è garantita l’opportunità di promuovere i propri pacchetti da destinare ai turisti francesi. (rcs)

TREBISACCE – Successo per la prima tappa della colletta alimentare

Successo, a Trebisacce, per Trebisacce Solidale, la colletta alimentare per raccogliere, nelle attività commerciali cittadine aderenti, prodotti di prima necessità, alimentari e per l’igiene personale, in favore delle persone che versano in condizioni di disagio economico: educare alla solidarietà e diffondere la cultura del dono.

Latte, zucchero, biscotti, farina, pasta, riso, olio, legumi, tonno, sughi e pelati, carne e prodotti in scatola, prodotti per l’infanzia e prodotti per l’igiene personale. Sono, questi, i beni di prima necessità acquistati e donati dai cittadini.

Il sindaco Alex Aurelio e la consigliera delegata alle politiche sociali, Antonia Roseti hanno ringraziato la comunità per l’importante partecipazione fatta registrare alla prima delle iniziative che si ripeteranno nei prossimi mesi a cadenza periodica.

Ribadendo l’impegno dell’Amministrazione Comunale nell’attuare politiche attive volte a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che in particolare le persone più fragili riscontrano nella vita quotidiana, il primo cittadino e la consigliera hanno colto l’occasione per ringraziare le attività commerciali, le associazioni, le comunità parrocchiali aderenti, la Misericordia di Trebisacce le volontarie ed i volontari per l’importante e fattivo contributo.

«L’obiettivo – hanno aggiunto – era e resta quello di promuovere la coesione sociale, aiutare le persone e contrastare il fenomeno della povertà che in questo periodo storico si fa ancora più preoccupante».

Sono 5 le attività commerciali che hanno aderito a questo primo appuntamento e che hanno consentito ai cittadini di poter contribuire a rifornire la dispensa dell’Emporio Solidale Le Dodici Ceste, gestito dai volontari della Misericordia, punto di riferimento per numerose persone al quale l’Amministrazione Comunale intende fornire supporto nel contrastare la povertà sul territorio. (rcs)

 

TREBISACCE (CS) – Grande successo per il Carnevale

Ha riscosso grande successo il Carnevale organizzato a Trebisacce dall’Amministrazione comunale. Un successo reso possibile grazie soprattutto «al lavoro di squadra ed alla condivisione che come amministrazione comunale abbiamo voluto ancora una volta privilegiare», ha spiegato l’assessore allo spettacolo e grandi eventi, Daniela Nigro.

«Non potevamo privare la nostra comunità, soprattutto i bambini, le bambine e le famiglie, della gioia e del divertimento in piazza che i festeggiamenti pubblici per il Carnevale sanno offrire più di altre iniziative. Se ci siamo riusciti, senza dispendio di grandi risorse pubbliche e facendo tesoro dei suggerimenti e dello spirito di collaborazione di tanti e delle associazioni e dei commercianti che hanno aderito», ha continuato, ringraziando quanti a vario titolo hanno consentito ed assicurato lo svolgimento di tutte le diverse tappe della manifestazione ospitata nei giorni scorsi in Piazza della Repubblica: la rete commerciale aderente e l’associazione Misericordia, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile che hanno assistito nel quadro del piano di sicurezza; sia per scusarsi di qualche disagio determinatosi nel corso delle iniziative e che comunque non ha inficiato il successo e la soddisfazione dei numerosissimi piccoli partecipanti.

Iniziato con una piccola sfilata impreziosita dalla partecipazione delle Nobles Dames di Maria Antonia Bevilacqua e dall’animazione curata da Francesco Maida Eventi e con la partecipazione di Lucia Vito, l’evento si è concluso con la premiazione delle maschere più belle selezionate da una apposita giuria coordinata dalla Pro Loco: al primo posto, la bambina vestita di Crudelia Demon; al secondo posto, la più simpatica, i 2 gemelli vestiti da Tom e Jerry; al terzo posto un ex aequo per il bambino vestito da Blanco e per la bambina vestita da Nuvola. (rcs)

TREBISACCE (CS) – Il Comune ha concesso un terreno in comodato d’uso all’Istituto Filangieri

L’Amministrazione comunale di Trebisacce ha concesso, in comodato d’uso gratuito, un terreno all’Istituto tecnico G. Filangieri. Situato nelle immediate vicinanze del plesso scolastico sarà funzionale alle attività didattiche e formative destinate alle due classi con indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria.

Lo ha reso noto il sindaco Alex Aurelio, sottolineando con l’assessore alle politiche giovanili, Leonardo Petrone, l’impegno, l’attenzione, la propensione al dialogo e l’apertura che l’Esecutivo continua ad investire nel confronto costante con il mondo della scuola.

L’istituto guidato dalla dirigente scolastica Roberta Boffoli, che ha ringraziato il primo cittadino per la sensibilità e disponibilità, disponeva già di un altro terreno, non immediatamente raggiungibile dagli studenti. L’opportunità di averne uno così prossimo, risponde anche all’esigenza di garantire maggiore sicurezza negli eventuali spostamenti.

Nel fazzoletto di terra, sul quale si è intervenuti con la pulizia, sono presenti già piante di ulivo che sono state trattate e potate. Attraverso l’individuazione di fondi Pon ed il nulla osta dell’Ente Provincia di Cosenza si sta progettando l’apertura di un varco tra la recinzione del Filangieri ed il terreno e la realizzazione nello stesso di una vasca per il compostaggio.

Tra gli altri progetti vi è quello di creare piccole serre e piantare erbe officinali e spontanee per la produzione di olii essenziali per uso cosmetico.  Nell’altro, dove è già presente una piccola vigna e, tra gli altri, alberi di agrumi, si pensa, invece, alla coltivazione del gelso per l’allevamento di bachi da seta. (rcs)

Contrasto alla povertà, nasce il progetto Trebisacce Solidale

Il sindaco di Trebisace,, Alex Aurelio, ha annunciato che è nato il progetto Trebisacce Solidale, una colletta per raccogliere, nelle attività commerciali che vorranno aderire, prodotti alimentari e per l’igiene personale, in favore delle persone che versano in condizioni di disagio economico.

Un progetto, dunque, per contrastare la povertà, sostenere ed incentivare iniziative di solidarietà finalizzate a fronteggiare l’emergenza socio-economica dovuta al caro bollette avvertita ancora di più dalle persone con reddito medio-basso e basso.

L’iniziativa sarà promossa in collaborazione con l’associazione Misericordia di Trebisacce che gestisce l’Emporio Solidale Le Dodici ceste, punto di riferimento per le persone in difficoltà, con il mondo dell’associazionismo e con le comunità parrocchiali.

Il primo cittadino, insieme alla consigliera comunale alle Politiche Sociali, Antonia Roseti, ha spiegato che questa iniziativa si è resa necessaria viste le numerose richieste di aiuto alimentare pervenute nelle scorse settimane.

«Queste – hanno aggiunto – sono state immediatamente arginate da spontanee iniziative di spesa solidale da parte della società civile, tra le quali quelle a titolo personale della Giunta e dei consiglieri comunali». (rcs)

TREBISACCE (CS) – Dal ministero finanziamento per tre opere

Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e della Finanza ha riconosciuto al Comune di Trebisacce, nell’ambito del Fondo Progettazione per interventi di messa in sicurezza per l’anno 2022, i finanziamenti per la realizzazione delle progettazioni, definitive ed esecutive.

In particolare, con questi fondi il Comune potrà intervenire per il consolidamento dell’area intorno al Bastione, balcone sullo jonio e sulle pianure dell’antica Sybaris; mitigazione del rischio idrogeologico del Torrente Saraceno, sulla sponda ricadente nel territorio comunale e messa in sicurezza del centro abitato in località Vela.

Lo ha reso noto il sindaco Alex Aurelio, esprimendo soddisfazione con l’assessore ai lavori pubblici Claudio Roseto per questo importante risultato che consentirà di compiere un passo avanti nella programmazione di questi interventi.

«L’auspicio – ha aggiunto – è quello di poter intercettare in seguito i fondi necessari per la concretizzazione di queste opere strategiche per il territorio. Nei giorni scorsi la Giunta Municipale ha preso atto dei finanziamenti e ha dato mandato al responsabile dell’UTC per affidare i servizi di ingegneria, architettura e le indagini geologiche». (rcs)

Trebisacce partecipa al progetto nazionale sulla prevenzione

Il Comune di Trebisacce è tra i Comuni inseriti nel progetto nazionale Italian Health Examination Survey, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. Da marzo saranno effettuati esami gratuiti a campione tra la popolazione di uomini e donne di età compresa tra i 35 ed i 74 anni. 

Lo ha reso noto il sindaco Alex Aurelio, esprimendo soddisfazione per questo risultato che assegna all’Alto jonio cosentino un ruolo da protagonista nel monitoraggio della salute pubblica nazionale.

«In territori come il nostro dove la risposta sanitaria è più debole – ha spiegato – iniziative come questa rappresentano un’opportunità in più per stimolare soprattutto le fasce più vulnerabili ad effettuare controlli periodici e a seguire stili di vita sani destinati a ridurre ogni rischio di malattia».

Il Primo Cittadino ha colto l’occasione per invitare quanti saranno selezionati ad aderire a questo importante momento di indagine.

Ipertensione arteriosa, obesità, ipercolesterolemia, diabete. Sono, queste, alcune delle malattie non trasmissibili e alcune condizioni a rischio, sulle quali il monitoraggio vuole indagare per individuare le possibili cause.

Tra i pochi comuni scelti in Calabria, l’indagine sul territorio di Trebisacce sarà eseguita in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.

A partire da Marzo 2023, uomini e donne di età compresa fra i 35 e i 74 anni, selezionati casualmente tra i residenti, riceveranno l’invito a partecipare all’indagine mediante lettera postale. Le persone che prendono parte all’indagine vengono sottoposte, gratuitamente, ad esami (misurazione pressione, peso, altezza, prelievo di sangue, analisi urine) e alla raccolta di informazioni sugli stili di vita. Le attività saranno ospitate dal Presidio Ospedaliero di Trebisacce. (rcs)