REGGIO CALABRIA – Gli studenti calabresi a scuola di sostenibilità con Trenitalia

In viaggio con Trenitalia, alla scoperta della sostenibilità. Tre appuntamenti nelle scuole di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto “Scuola-Ferrovia” promosso dal Dopo Lavoro Ferroviario di Reggio Calabria, per approfondire i temi della sostenibilità ambientale, della mobilità sostenibile e dell’uso del treno per le gite di istruzione.
Gli appuntamenti, organizzati dalla Vendita Trade & Charter Sud Ic della Direzione Business Intercity, con la collaborazione del Regionale di Trenitalia Calabria, hanno coinvolto 214 allievi di 9 classi di scuola media e 7 classi di scuola elementare di istituti del comprensorio reggino.

Al primo incontro hanno partecipato le classi di prima media dell’Istituto comprensivo “Vitrioli” di Reggio Calabria, protagonisti del secondo e del terzo appuntamento gli alunni delle classi quarta elementare e seconda media dell’Istituto Comprensivo “Cassiodoro – Don Bosco” di Pellaro (Rc). Nell’arco dei tre appuntamenti è stato proposto un approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale e della mobilità sostenibile. Agli alunni sono state illustrate le caratteristiche del sito di Trenitalia e le funzioni di ricerca ma anche le regole da seguire per viaggiare in sicurezza e nel rispetto degli altri. Fra gli argomenti approfonditi anche la flotta di Trenitalia che in Calabria ha visto da poco l’arrivo del nuovo treno Blues a tripla alimentazione, diesel, elettrica ed a batterie che si affianca ai treni Pop già in circolazione dal 2020. Un focus è stato dedicato ai servizi e alle tariffe offerte per chi sceglie il treno per viaggiare alla scoperta dell’Italia con particolare attenzione alle opportunità per i gruppi scolastici. Spazio anche alle proposte dei differenti percorsi didattici dedicati alle scuole e strutturati per ogni ordine e grado: tra le mete che da sempre suscitano grande interesse il Museo Ferroviario di Pietrarsa.

Agli alunni che con attenzione, interesse e curiosità hanno partecipato agli appuntamenti, è stato consegnato un kit di gadget e un opuscolo di giochi – scaricato e stampato a cura del Dlf di Reggio Calabria – facente parte di “La guida per partire…” utilizzata negli incontri Didacta, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola svoltosi nei mesi scorsi, di cui Trenitalia è stato vettore ufficiale. Durante gli incontri, grande il coinvolgimento dei dirigenti scolastici che si sono detti interessanti a portare avanti una collaborazione proficua e costante perché la mobilità sostenibile, il viaggiare tutelando l’ambiente e rispettando gli altri sono tematiche da imparare e mettere in pratica sin da piccoli, sui banchi di scuola, con gesti quotidiani che possono fare la differenza per costruire un futuro migliore. (rrc)

È arrivato il “Blues” sui binari della Calabria

È stato consegnato, alla Stazione di Reggio Calabria Centrale, il primo treno Blues di Trenitalia. Si tratta di un treno ibrido, a tripla alimentazione, elettrica, a batterie e diesel che, da domani, circolerà sull’intera linea ionica, da Reggio Calabria Centrale a Sibari.

 Continua, così, la rivoluzione del Regionale di Trenitalia, società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, che prevede entro i prossimi quattro anni il rinnovo della flotta.

Oggi, al binario 1 della Stazione di Reggio Calabria Centrale, il nuovo convoglio della flotta regionale di Trenitalia, progettato e costruito da Hitachi Rail, è stato presentato da Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, da Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia e da Emma Staine, Assessore ai trasporti della Regione Calabria.

Alla presentazione del Blues hanno partecipato Maurizio Fanelli, Direttore Direzione Regionale Calabria Trenitalia, Paolo Brunetti, vicesindaco del Comune di Reggio Calabria e Salvatore Orlando, Sindaco di Melito di Porto Salvo.

«Il viaggio di oggi a bordo del Blues rappresenta un segnale concreto di continuità del piano investimenti di Trenitalia per il rinnovo della flotta previsto nel contratto di servizio con la Regione Calabria. Dopo la consegna dei nuovi Pop di qualche settimana fa, siamo orgogliosi di questo nuovo tassello della grande rivoluzione in atto nel Regionale di Trenitalia. I Blues sono treni innovativi che migliorano in modo determinante l’esperienza di viaggio e della mobilità quotidiana a vantaggio di cittadini e turisti, senza dimenticare i rilevanti benefici per l’ambiente», ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia.

«In un anno – ha detto Occhiuto – abbiamo recupero 40 anni di ritardo. Per una Calabria che si rinnova, a cominciare dai treni».

L’introduzione dei Blues rientra nell’ampio piano di investimenti complessivi, finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e viaggiatori, pari a oltre 300 milioni di euro, di cui 210 milioni per il rinnovo della flotta (circa 140 milioni a carico della Regione Calabria). Parte integrante del piano di investimenti la consegna di 27 nuovi treni: 14 Pop a 4 carrozze (di cui 7 già consegnati) e 13 Blues a 4 carrozze; un rinnovamento della flotta che porterà l’età media dei treni calabresi dai 29 anni del 2018 ai 9 nel 2026.

Dopo quello odierno, altri 2 nuovi treni Blues sono attesi entro la fine del 2023, e nel 2024 – come previsto dal Contratto di Servizio con la Regione Calabria – sarà completata la fornitura dei 13 Blues, che si affiancano ai 7 treni Pop già in circolazione ed entro il 2024 saranno 14: un percorso concreto di rinnovo e ammodernamento della flotta regionale. Una vera e propria rivoluzione nell’esperienza di viaggio in termini di versatilità per un innovativo supporto all’aumento della qualità dei servizi per chi ogni giorno sceglie il treno per motivi di studio o lavoro ed al rilancio del sistema turistico calabrese.

Il nuovo Blues del Regionale rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate, con motore elettrico su quelle elettrificate e con batterie per percorrere il primo e l’ultimo miglio sulle linee non elettrificate o durante la sosta nelle stazioni, così da evitare l’uso di carburanti, azzerando emissioni e rumori. La tecnologia ibrida consente di ridurre del 50% il consumo di carburante, oltre a una forte diminuzione delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel. Una tecnologia di nuova generazione che si traduce in massima flessibilità nell’utilizzo del treno e nel più efficace impiego dei convogli sulle linee.

Il primo treno ibrido di Trenitalia è stato progettato e costruito attorno alle esigenze dei passeggeri, con un’impronta sostenibile che si evince dalle sue molteplici caratteristiche: dalla scelta dei materiali a elevato livello di riciclabilità (95%) alla riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel, fino alla disponibilità di un massimo di otto postazioni bici. A disposizione dei viaggiatori 219 posti a sedere sul Blues nella configurazione a 3 carrozze e 300 su quello a 4 carrozze. Il treno è, inoltre, dotato di un innovativo sistema di climatizzazione, con ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati.

Domani Trenitalia consegna il primo treno Blues per la Calabria

Domani mattina, alle 10, alla Stazione di Reggio calabria Centrale, sarà consegnato il primo treno Blues di Trenitalia per la Calabria.

Interverranno Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia, Emma Staine, Assessore ai trasporti della Regione Calabria.

Alle 11.08, poi, è previsto il viaggio inaugurale che, da Reggio, arriverà a Melito Porto Salvo. (rrc)

Trenitalia ha consegnato due nuovi treni Pop in Calabria

Trenitalia ha consegnato altri due treni Pop in Calabria. Salgono così a sette i treni Pop in circolazione sui binari della Calabria, metà dei nuovi convogli a trazione elettrica previsti dal Contratto di Servizio, che arriverà nel 2024 a 14 treni.

I due nuovi Pop viaggiano sulle linee elettrificate Cosenza – Reggio Calabria, Cosenza-Sapri, Sibari- Cosenza e Melito Porto Salvo –Villa San Giovanni.

I Contratti di Servizio di lunga durata che il Regionale di Trenitalia ha firmato con le singole Regioni consentono alla Società del Gruppo FS di realizzare importanti investimenti che generano ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto ai viaggiatori, sia per l’intero indotto sul territorio.         

Tecnologicamente avanzati ed ecologici, i nuovi Pop a 4 casse consentono di far viaggiare 500 persone con oltre 300 posti a sedere.

I nuovi mezzi sono dotati di prese di alimentazione per pc, tablet e cellulari e un’illuminazione Led ottimizzata grazie ai grandi finestrini, che consentono un maggiore ingresso di luce naturale. Livello di rumore e vibrazioni sono ridotti al minimo per garantire sempre più un viaggio confortevole. (rcz)

Tavernise (M5S): Le consegne dei treni blues completate nel 2024

Il Consigliere regionale e capogruppo del M5S, Davide Tavernise, ha denunciato che le consegne dei treni blues da parte di Trenitalia alla Calabria, verranno completate entro il 2024.

Ciò a seguito della ripianificazione della messa in esercizio dei treni da parte di FS: «solo i primi due treni, dei quattro annunciati, arriveranno entro marzo 2023 ed un terzo entro la fine dell’anno», ha spiegato Tavernise.

«Il contratto stipulato con Trenitalia – ha rimarcato Tavernise – prevedeva già la consegna dei treni secondo la seguente tempistica: 3 treni nel 2022, 5 nel 2023 e 5 nel 2024. Poi il 1 aprile scorso a Reggio Calabria, e successivamente il 5 luglio a Corigliano Rossano l’annuncio: i primi 4 treni entro marzo 2023. Operazione conclusa? Assolutamente no».
«Nel dicembre 2022 la comunicazione di Trenitalia ad Art-Cal – ha continuato – per cui l’emergenza pandemica e la crisi internazionale, generata dal conflitto nell’est Europa, rendevano necessario per Trenitalia uno slittamento dei primi 3 treni Blues previsti nel 2022. E oggi ci viene comunicata un’ulteriore consegna ridotta e differita».
«Ricordo che si tratta di treni chiamati a viaggiare sulla linea ionica tra Reggio Calabria e Sibari, e la trasversale tra Catanzaro Lido e Lamezia Terme, per dare il via a un cambio completo del modo di viaggiare su queste linee e supportare il sistema turistico calabrese nel suo rilancio – ha proseguito il consigliere regionale –. Trenitalia mantenga gli impegni presi e la Regione inizi a dedicare maggiori attenzioni a questi luoghi della Calabria che restano fuori dai circuiti economici e turistici per colpa di infrastrutture vetuste e scarsa attenzione istituzionale».
«L’investimento complessivo per l’acquisto di nuovo materiale rotabile, di proprietà di Trenitalia –  ha concluso Tavernise – ammonta a circa 210 milioni, di cui quasi 70 milioni a carico della Regione, e comprenderebbe anche 14 elettrotreni e 2 locomotive diesel. Lo Stato in tutte le sue articolazioni mantenga gli impegni presi con i territori: la credibilità e il rilancio passano anche dal rispetto dei contratti». (rrc)

Trenitalia ha consegnato un altro treno Pop in Calabria

Il Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), ha consegnato un altro treno Pop in Calabria. Diventano, così, cinque i nuovi treni Pop in circolazione sui binari della Calabria, un terzo dei nuovi convogli a trazione elettrica previsti dal Contratto di Servizio, che arriverà nel 2024 a 14 treni.  

Questi treni viaggeranno sulle linee elettrificate della Cosenza – Reggio Calabria, Paola – Sapri e Melito P. Salvo – Reggio Calabria per un totale di 14 collegamenti al giorno.

I Contratti di Servizio di lunga durata che il Regionale di Trenitalia ha firmato con le singole Regioni consentono alla Società del Gruppo FS di realizzare importanti investimenti che generano ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto ai viaggiatori, sia per l’intero indotto sul territorio.  

Tecnologicamente avanzati ed ecologici i nuovi Pop a 4 casse consentono di far viaggiare 500 persone con oltre 300 posti a sedere.

I nuovi mezzi sono dotati di prese di alimentazione per pc, tablet e cellulari ed una illuminazione Led ottimizzata grazie ai grandi finestrini che consentono un maggiore ingresso di luce naturale. Livello di rumore e vibrazioni sono ridotti al minimo per garantire sempre di più un viaggio confortevole.

 Particolare riguardo è dato alle persone con ridotta mobilità, grazie agli ampi corridoi che forniscono un accesso facilitato al treno. Trovano posto anche sei posti bici per portare con sé la propria bicicletta a bordo, con possibilità di ricaricare quelle elettriche. (rrm)

CROTONE – Da domani sarà operativa la nuova biglietteria di Trenitalia

Da domani, all’interno della stazione di Crotone, sarà operativa la nuova biglietteria del Regionale di Trenitalia.

I viaggiatori troveranno, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 12:30 alle 15:30, ambienti funzionali e accoglienti dove gli operatori saranno a disposizione per fornire informazioni, aiutare nell’acquisto di biglietti e abbonamenti. 

In stazione sono inoltre sempre disponibili le macchine self service per acquistare ogni giorno i biglietti h24. (rkr)

 

Trenitalia, un unico biglietto per viaggiare in tutta la Calabria

È attiva la promo Full di Trenitaliache consentirà ai viaggiatori dei treni regionali di avere un biglietto nominativo, valido per un intero mese solare, con cui è possibile usufruire di un numero illimitato di viaggi in seconda classe sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani di Trenitalia in Calabria.

Il titolo di viaggio della nuova promozione è valido dal primo giorno fino all’ultimo giorno del mese solare scelto, non può essere rimborsato e non consente né il cambio nominativo né il cambio di data. Inoltre, non è ammessa alcuna riduzione e non è applicabile la riduzione per i ragazzi.

La nuova promozione è solo l’inizio di una serie di azioni che la società capofila del Polo passeggeri del Gruppo FS metterà in campo durante il nuovo anno solare per rendere il viaggio in treno la soluzione migliore e sostenibile per i propri spostamenti. Acquistarla è semplice: basta collegarsi al sito web trenitalia.com, APP Trenitalia e in tutti i canali di vendita Trenitalia. (rrm)

Torna il Frecciarossa notturno tra Milano e la Calabria per il Ponte di Ognissanti e Immacolata

Nelle giornate del 28 ottobre, 1° novembre e 7 dicembre, tornano i collegamenti notturni dei Frecciarossa tra Milano e la Calabria. Trenitalia, infatti, ha predisposto sei nuovi collegamenti in occasione dei ponti di Ognissanti e dell’Immacolata.

Il Frecciarossa notturno partirà da Milano Centrale alle 21.20, con arrivo a Reggio Calabria alle 8.18 della mattina seguente. La partenza da Reggio Calabria è invece fissata alle 22.19, con arrivo a Milano alle 8.50 del giorno dopo. Disponibile nei sistemi di vendita di Trenitalia il Frecciarossa notturno ferma a Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e, in Calabria, a Paola, Lamezia Terme Centrale, Rosarno e Villa S. Giovanni.  Il collegamento di ritorno per il ponte dell’Immacolata, previsto l’11 dicembre, verrà inserito successivamente nei canali di vendita con il completamento dell’offerta invernale.

Per raggiungere la Sicilia, inoltre, è possibile usufruire delle navi veloci di Blujet (Gruppo FS) in connessione con il Frecciarossa da Villa San Giovanni, per un facile interscambio fra i due mezzi di trasporto. Un servizio che si aggiunge alle Frecce e Intercity che collegano nord e sud del Paese per un’offerta sempre più flessibile, integrata e attenta alle esigenze di mobilità delle persone che, viaggiando di notte, potranno dedicare maggiore tempo allo svago e alla famiglia durante i ponti di novembre e dicembre. (rrm)

Tariffe Trenitalia, Bevacqua (PD): Si faccia chiarezza anche sul ruolo do ArtCal

Il consigliere regionale del Partito DemocraticoDomenico Bevacqua, ha presentato una interrogazione scritta al presidente della Regione, Roberto Occhiuto e all’assessore regionale alla Mobilità, Fausto Orsomarso, in merito alle tariffe di Trenitalia, chiedendo di fare chiarezza anche sul ruolo di ArtCal.

Ricordando che le politiche tariffarie sono disciplinate dal contratto di servizio, sottoscritto tra la regione e società ferroviaria nel 2019 e valido fino al 2032, che dettaglia minuziosamente le varie scadenze relative agli incrementi tariffari e che, quindi, le stesse erano note da tempo al competente Dipartimento, il capogruppo del Pd, tramite la sua interrogazione, ha evidenziato la carenza di scambio di informazioni tra la struttura burocratica e gli organi di direzione politica che ha costretto la Giunta regionale a dover intervenire all’ultimo momento per cercare di sterilizzare gli aumenti che avrebbero avuto ricadute pesanti sugli utenti dei servizi ferroviari.

Inoltre, si evidenzia ancora con l’interrogazione, «la Calabria è dotata dal 2015 dell’ente di governo del trasporto pubblico locale, l’ArtCal, titolare di funzioni fondamentali in materia ma lo stesso non è mai entrato pienamente a regime infatti, dopo 7 anni, non sono stati ancora costituiti gli organi e risulta gestito da un Commissario».

Pertanto, con l’interrogazione Bevacqua ha chiesto «se e in quale data Trenitalia abbia comunicato alla Regione e all’ArtCal l’aumento tariffario e se gli stessi sono stati approvati, se gli incrementi si riferiscono esclusivamente a quanto riportato nella delibera della Giunta regionale o gli stessi siano il portato di un aumento inflattivo, quali provvedimenti intendano adottare per evitare il ripetersi di situazioni quale quella verificatasi recentemente e, infine, quale utile azione intendano intraprendere per favorire con urgenza la costituzione degli organi di governance di ArtCal». (rrc)