;
Consegnato il Premio Troccoli Magna Graecia, il premio leader nel panorama culturale italiano

Consegnato il Premio Troccoli Magna Graecia, il premio leader nel panorama culturale italiano

di PINO NANOIl teatro di Cassano è un uovo stracolmo di gente, e l’applauso è scrosciante, lunghissimo, una vera e propria standing ovation. Applaude in prima fila anche il sindaco di Cassano Giovanni Papasso, con lui c’è Annamaria Bianchi, assessore alla cultura,  conduce la serata Andrea De Iacovo, poi prende la parola lo scrittore Pierfranco Bruni, presidente della Giuria Capitale Italiana del Libro 2024 e Presidente del Comitato Scientifico del Premio, per dedicare questa 38esima edizione del Premio Troccoli Magna Grecia allo scrittore calabrese Francesco Grisi: «A distanza di 25 anni dalla sua scomparsa- dice lo studioso- nessuno meglio di lui può oggi rappresentare degnamente la storia della letteratura calabrese, e a pieno titolo, per i mille meriti che questo straordinario personaggio del passato si porta dietro».

Apre i lavori del Premio Carlo Parisi, segretario generale della Figec Cisal e direttore di Giornalistitalia: «Siamo qui dall’inizio, dalla prima edizione del premio giornalistico, abbiamo sempre creduto in questo Premio e in questa manifestazione che col passare degli anni è diventata punto di riferimento del mondo culturale italiano».

«Un grazie speciale – dice Carlo Parisi – va a Martino Zuccaro e a sua figlia Ermina, per questo lavoro incredibile che fanno ogni anno al servizio di questo territorio e di questa regione. Ma un grazie speciale va anche al prof. Pierfranco Bruni per il grande valore aggiunto che questo studioso con la sua esperienza e il suo peso professionale assicura al successo del Premio. Non è facile per un Premio andare avanti per tanto tempo e sempre con questi ritmi importanti, qui invece accade e accade felicemente».

Carlo Parisi dedica gran parte del suo intervento al Premio alla Carriera assegnato a Rino Barillari e che lui stesso consegna al Re dei Paparazzi: «la mia gioia più grande questa sera è poi ancora un’altra, quella di partecipare ad una cerimonia dove il Premio per il Giornalismo viene assegnato a Rino Barillari, che per noi è quello che è la Ferrari nel mondo, un marchio di serietà e di garanzia, ma soprattutto di storia e di trasparenza professionale. Rino è un personaggio che appartiene ormai alla storia del mondo, e non solo del giornalismo fotografico o della fotografia».

Tra i tanti altri interventi della serata, quello del Rettore dell’Università della Calabria , Nicola Leone premiato qui a Cassano come “Eccellenza”, e che qui a Cassano ha raccontato con la sua tradizionale semplicità e il suo tradizione riserbo accademico i successi del suo Campus universitario, e che nel corso di questi anni è diventato punto di riferimento internazionale proprio per gli studi avanzati in tema di Intelligenza Artificiale, grazie ad una serie di laboratori di ricerca e di professori che sono diventati testimonial d’eccellenza di questo settore così innovativo e rivoluzionario. 

Prende la parola anche il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria Peppe Soluri, che pone l’accento sul ruolo che un Premio come questo di Cassano «ha sempre esercitato nel dibattito più generale della diffusione della cultura in una regione come la Calabria, e soprattutto – sottolinea il Presidente Soluri – in una città dove in passato i riflettori della cronaca nazionale hanno raccontato solo gravi fatti di violenza». Ma interviene anche il presidente del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide, Mario Alvaro, che sottolinea il valore del Premio “fiore all’occhiello” della comunità e patrimonio della regione. 

Ricordiamo i premiati di questa 38 esima Edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Grecia, tra loro c’è anche il Direttore di Calabria.Live, Santo Strati, con il suo ultimo libro dedicato alla Calabria.

-Premio alla Carriera per il Giornalismo, Rino Barillari. «Il suo prezioso archivio fotografico racchiude, conserva e racconta per immagini la bellezza e il successo di personaggi famosi in tutto il mondo e viene studiato nelle più prestigiose università italiane e straniere».

Saggistica è stato premiato Rocco G. Tassone, docente e saggista, per il volume Michelangelo Bellissimo e l’eccidio di Nichel U.T., (Unipont)

-Menzione speciale-Saggistica è andata a Santo Strati giornalista, regista, sceneggiatore, saggista, autore di Calabria, Italia, (Media&Book).

-Sezione Ricerca- Maristella Massari, saggista e ricercatrice, con La memoria dei vinti (Mandese editore) pur essendo una ricostruzione di vicende tragiche, si presta a una lettura avvincente e rapida che tiene per la materia trattata e per lo stile agevolmente scorrevole.

-Sezione speciale ‘Onorare le Eccellenze’ il riconoscimento è stato conferito al professor Nicola Leone, Magnifico Rettore dell’Università della Calabria per aver fortemente voluto, promosso e sostenuto la ‘internazionalizzazione’ dell’Università della Calabria con lusinghieri risultati.

-Sezione Poesia, Matilde Tortora, poetessa straordinaria, saggista, storica e critica cinematografica, già docente di Storia e Critica del Cinema presso il DAMS dell’Università della Calabria, autrice di Abbecedario del bosco (la mongolfiera ed.), mentre Angela G. F. Giordano, docente e poetessa, si è aggiudicato il riconoscimento per la sezione Poesia opera Prima, con la silloge Le filastrocche di Dina (Distribuzioni editoriali).

-La Targa “F. Toscano ofs” è stata conferita a Emanuele Merlino, autore di Un eroe. Ermenegildo Rossi (Eclettica Ed.), sulla base di uno scavo profondo nei fatti, ha aperto un modo nuovo di guardare gli avvenimenti di un Novecento letto in modo comparato.

-Premio speciale per la tutela dei beni librari ed archivistici è stato conferito alla professoressa Rita Fiordalisi, docente, saggista e già direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza.

-Premio speciale per la Cultura Pedagogica e Didattica orientativa è stato conferito alla professoressa Antonella Dèmola, saggista, divulgatrice didattica e culturale.

Arrivederci dunque alla prossima edizione 2025. (pn)