CAULONIA (RC) – Sabato in scena “Nota Stonata”

Sabato 12 novembre, a Caulonia, alle 21, all’Auditorium Casa della Pace “Angelo Frammartino”, in scena Nota stonata, con Giuseppe PambieriCarlo Greco.

Lo spettacolo è stato organizzato da Ama Calabria e sostenuto dal Ministero della  Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo e dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto  Calabria Straordinaria.

L’Auditorium di Caulonia diviene luogo d’incontro e presidio per la cultura musicale e dell’arte  in genere, grazie all’impegno delle amministrazioni comunali succedutesi che negli anni hanno  avviato una stimolante collaborazione con AMA Calabria, per nutrire gli animi con le bellezze  del teatro. Oggi il compito è stato assunto dall’attuale amministrazione guidata dal sindaco  Francesco Cagliuso. 

«È un onore – ha commentato il direttore artistico Francescantonio Pollice poter avere in  cartellone un’opera così avvincente e magnetica, arricchita dalle interpretazioni di due grandi attori quali  Giuseppe Pambieri e Carlo Greco. Abbiamo scelto questo lavoro per lo sviluppo progressivo della sua  trama che, siamo certi, coinvolgerà tutto il nostro pubblico». 

‘Nota Stonata’, scritta dallo sceneggiatore e drammaturgo francese Didier Caron, è un vortice  crescente di azioni e parole impreviste che invade il palcoscenico, adibito a camerino del  direttore d’orchestra di fama internazionale Hans Peter Miller, interpretato dall’attore  catanzarese Carlo Greco. Alla fine di un suo concerto a Ginevra, durante i primi anni Novanta, bussa alla porta un ammiratore di Miller, Lèon Dinkel, portato in scena da Giuseppe Pambieri,  invadente mentre avanza richieste da fan sempre più assurde e pretenziose. 

Da questo momento in poi si assisterà a colpi di scena che porteranno al misterioso finale, in un  mondo trasversale, dove musica e teatro s’incontrano per dar vita a quella nota fuori dal coro, la  nota stonata che ha il potere di spazzare via le apparenze e svelare una realtà sconosciuta, più  profonda. 

La sensibilità artistica del duo Pambieri-Greco riuscirà a rendere unico uno spettacolo  importante ed enigmatico, grazie alla sintonia che li lega sul palco, dando vita a due personaggi  che rappresentano i poli opposti dell’essere umano. Un racconto che prenderà per mano gli  spettatori, conducendoli sulla strada della riflessione. 

Per Giuseppe Pambieri, la recitazione non ha segreti, che si tratti di teatro, cinema o televisione,  si mostra sempre un grande professionista con alle spalle una lunga carriera di successi (‘I miei  primi 40 anni’, ‘To Rome with Love’, ‘Incantesimo’, ‘Affari di famiglia’).

Carlo Greco, nato a  Catanzaro, diviene attore sopraffino studiando a Napoli, Roma e Parigi. La sua professionalità  non ha limiti e lo rende un interprete in grado di adattarsi sia al teatro che al cinema e alla  televisione (‘Vecchi Pazzi’, ‘Killers contro killers’, ‘Fedra’, ‘Distretto di polizia’). Il suo ritorno nella  città natale sarà un felice ritrovarsi con i concittadini che hanno sempre apprezzato le sue doti  artistiche ed umane. (rrc)

LAMEZIA – Al Teatro Grandinetti in scena “La maledizione del Sud”

Domani sera, a Lamezia Terme, alle 21, al Teatro Grandinetti, in scena lo spettacolo La maledizione del Sud, a cura del Teatrop.

La performance attoriale è inserita nel ricco cartellone della stagione teatrale lametina, ideata e promossa dall’Ama Calabria con la direzione artistica di Francescantonio Pollice. “La maledizione del Sud”, nel 2012, ha ottenuto il premio della giuria e il premio migliore attore al “Festival Avanti Attori!”. “Siamo ben felici di ospitare, nell’ambito della stagione in corso, uno spettacolo prodotto dal Teatrop che è una compagnia storica di Lamezia e di tutto il Sud Italia con quasi mezzo secolo di attività alle spalle”. 

Così il direttore artistico Francescantonio Pollice che tiene a sottolineare: «I cartelloni che stiamo presentando a Catanzaro, Lamezia e Caulonia, vantano nomi storici del teatro italiano e dello spettacolo internazionale. Tuttavia, non abbiamo esitato a inserire anche artisti e compagnie della nostra terra».

«Siamo convinti – rimarca Pollice – che la Calabria, nel settore teatrale, musicale e dello spettacolo in genere abbia delle realtà straordinarie che vanno sostenute e supportate con azioni concrete e non solo con mere parole di elogio». (rcz) 

LAMEZIA – Il concerto del duo Giuseppe Nova- Elena Pica

Domani pomeriggio, al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, alle 18.30, il concerto del duo Giuseppe Nova (flauto) – Elena Pica (arpa).

La manifestazione, promossa da AMA Calabria e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura vede impegnati due artisti assai noti sui palcoscenici di tutto il mondo.

Il programma, dal titolo Jeu d’eau et d’amour, prevede l’interpretazione della Sonata la Follia n.6 op.V di Arcangelo Corelli, Andante in do maggiore K 315 di Wolfgang Amadeus Mozart, la sonata di Gaetano Donizetti, di The Colorado trail op. 28 per arpa sola di Marcel Grandjany, Nocturne, Tyrolienne de Guillaume Tell, Rondoletto di François-Joseph Naderman e Jean-Louis Tulou, l’Adagio dal Concerto in re minore: Adagio di Alessandro Marcello, il Rondò capriccioso di Anton Stamitz, Pièce en forme de habanera di Maurice Ravel, Entr’acte di Jacques François Ibert e dall’Opera Carmen Entr’acte e Variazioni sull’ Habanera di Georges Bizet. (rcz)

LAMEZIA – In scena Alice in Wonderland

Domani sera, a Lamezia Terme, alle 21, al Teatro Grandinetti, in scena lo spettacolo il Circus Musical Alice in Wonderland del Circus-Theatre Elysium, presentato da AMA Calabria al proprio pubblico in esclusiva regionale.

Lo Spettacolo teatrale, proposto in tour europeo, è un progetto artistico sofisticato ed elegante capace di raccontare l’onirico intrecciando molteplici discipline: la ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza.

Basato sulla leggendaria storia di Lewis Carroll, i diversi personaggi – Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera – appariranno davanti al pubblico nella loro interpretazione circense, sullo sfondo di impressionanti scene 3D. La storia di Alice si arricchisce nella linea dell’amore – la ragazza si innamora del Principe Azzurro ed entrambi gli eroi devono superare ostacoli inimmaginabili al loro amore.

Alice in Wonderland è nato dall’ispirazione di Oleg Apelfed che è stato capace di raccogliere intorno a sé un cast di professionisti di respiro internazionale. Ha dato vita ad un circo moderno mostrandone per primo le mille sfaccettature e le possibilità di rappresentazione scenica.

Lo spettacolo alterna momenti di alta tensione con altri più leggeri e coreografie eleganti e ben equilibrate. La colonna sonora è composta da una serie di brani tratti da diverse colonne sonore che spaziano da Game of Thrones a Batman. Lo show assai emozionante è unanimemente considerato come uno dei migliori della presente stagione sia dal punto di vista tecnico che coreografico Ne risulta un ottimo show emozionale, intenso, con un interessante profilo tecnico, soprattutto dal punto di vista coreografico. (rcz)

CATANZARO – Al Comunale “Stanno sparando sulla nostra canzone” con Veronica Pivetti

Venerdì 18 febbraio, a Catanzaro, alle 21, al Cinema Teatro Comunale, in scena Veronica Pivetti in Stanno sparando sulla nostra canzone, per la stagione teatrale di AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice.

L’attrice si cimenterà in un ruolo che le permetterà di esplorare ogni angolo della sua arte. Non solo recitazione, ma anche musica e canto. Una performance in cui eseguirà alcuni famosi brani pop e rock degli anni passati, tra i quali una personalissima interpretazione di Life on Mars di David Bowie.

La simpatia con cui abbiamo imparato a conoscerla farà parte del suo personaggio, Jenny Talento, protagonista di questa storia originale scritta e diretta da Giovanna Gra in collaborazione con Walter Mramor.

Quelli raccontati in ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ sono gli anni del proibizionismo, ma anche quelli in cui si tira un sospiro di sollievo per la fine dell’epidemia di spagnola. Si torna al contatto fisico, ci si può riabbracciare. Tutti dettagli che offrono una chiave di lettura attuale, applicabile alla nostra realtà, ai nostri anni Venti. Uno dei messaggi che la commedia vuole lasciarci: se siamo riusciti a superare tanti problemi già una volta, riusciremo a superarli anche adesso.

Una black story in musica in cui la Pivetti veste i panni di una figura femminile che incuriosisce la platea. Il pubblico non potrà fare a meno di tifare per lei e per quel suo animo ribelle, tanto anacronistico per il periodo in cui è ambientata l’intera storia. Non mancherà il risvolto sentimentale. Un amore che acquisisce le fattezze di un triangolo tra il personaggio della Pivetti e i due uomini interpretati da Cristian Ruiz e Brian Boccuni. Personaggi che rappresentano i due lati opposti dell’amore. Ci si ritroverà divisi tra il lato apollineo e il lato dionisiaco, rimanendo col fiato sospeso per capire chi l’avrà vinta. (rcz)

PALMI (RC) – Il concerto di EsTrio

Domani pomeriggio, a Palmi, alle 18, alla Casa della Cultura, il concerto di EsTrio, formazione cameristica di livello internazionale composta da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte).

Il concerto, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, è reso possibile dall’adesione di AMA Calabria al progetto nazionale Circolazione Musicale in Italia promosso dal CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica che rende possibile la presenza di grandi artisti anche nelle aree decentrate del paese.

Nel concerto pensato per il sensibile e raffinato pubblico di Palmi EsTrio propone di Robert Schumann il Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 63 e il Trio n. 3 in sol minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 110 che presto saranno registrati per una importante etichetta internazionale. (rrc)

LAMEZIA – Al Teatro Grandinetti in scena “Lisistrata”

Domani sera, al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, alle 21, in scena Amanda Sandrelli in Lisistrata, con adattamento di Ugo Chiti.

L’evento segna la ripartenza della stagione teatrale di AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice, che accoglie una delle opere più importanti scritte dal commediografo greco nel 411 a.C.

Una nuova produzione di Arca Azzurra che, per questo spettacolo, sceglie un’opera di estrema attualità. ‘Lisistrata’ racconta la società del suo tempo, quel dualismo tra uomini e donne che ancora oggi persiste e ci porta a credere di poter risolvere le diseguaglianze solo attraverso la violenza, la corruzione, lì dove l’irrazionalità umana la fa da padrone. È Amanda Sandrelli a dar voce e volto all’ateniese Lisistrata, precorritrice dell’emancipazione femminile e del pacifismo, creando un personaggio moderno, dalla battuta vivace e dall’intelligenza in grado di far riflettere chiunque assisterà allo spettacolo. (rcz)

CATANZARO – Ama Calabria rinvia gli spettacoli al Teatro Comunale

Sono rinviati, per problemi tecnici, gli spettacoli in programma al Teatro Comunale di Catanzaro e a Lamezia Terme. Lo ha reso noto AMA Calabria, spiegando che lo spettacolo Sulle acque sui rovi con Ernesto Orrico è stato rinviato.

Lo spettacolo Lisistrata con Amanda Sandrelli, è stato anticipato a venerdì 28 gennaio. Mentre per quanto riguarda la stagione musicale, il concerto del duo Guido Rimonda e Ramin Barhami, previsto a Palazzo “De Nobili” venerdì’ 14 gennaio, è stato spostato al prossimo venerdì 27 maggio.

In riferimento alla stagione musicale di Lamezia Terme il duo Rimonda-Bahrami si esibirà domenica 29 maggio al Teatro Grandinetti Comunale. (rcz)

A Lamezia e Catanzaro in scena Enrico IV con Sebastiano Lo Monaco

Domani, giovedì 16 dicembre e venerdì 17, a Lamezia Terme e a Catanzaro in scena lo spettacolo teatrale Enrico IV di Luigi Pirandello con Sebastiano Lo Monaco, per stagione teatrale di AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice.

L’Enrico IV pirandelliano è un personaggio in cui pazzia e razionalità si mescolano. Un’opera scritta nei primi anni Venti del Novecento e ancora attuale, in cui le maschere indossate dai personaggi di Pirandello sono metafora delle maschere indossate nella vita di tutti i giorni.

Ad interpretare il protagonista dell’opera è l’attore siciliano Sebastiano Lo Monaco e, insieme a lui, sul palco, anche Maria Angeles Torres, attrice di origini spagnole che vanta una prestigiosa carriera soprattutto con il teatro classico in cui, tra le altre, ha interpretato opere di Aristofane e Euripide.

Un’opera teatrale di grande successo, prodotta da Associazione SiciliaTeatro – Teatro Stabile del Veneto e Teatro Biondo Stabile di Palermo – Teatro Stabile di Catania, dovuto anche alla sintonia professionale nata tra lo stesso Lo Monaco e colui che ha curato la regia dello spettacolo, Yannis Kokkos, premiato con il “Laurence Olivier Award” per la miglior produzione lirica con “La clemenza di Tito di Mozart” (New Theatre Cardiff 1997). (rcz)