L’Accademia Pollineana ha celebrato la Giornata mondiale della poesia 2023

In occasione della Giornata mondiale della poesia 2023, l’Accademia Pollineana di Castrovillari promuove la seconda ricorrenza, XXIII rassegna generale, della ottava edizione del Festival ricorrente dei lettori “The Readers” (con i suoi tre appuntamenti consolidati per ciascun anno scolastico: “Libriamoci”, “Giornata mondiale della poesia e dintorni”, “Il Maggio dei libri”).

Per l’evento, sono stati previsti quattro appuntamenti culturali, ricadenti nelle date del 18, 21, 23 e 26 marzo 2023, rispettivamente con le poetesse Anna Maria Deodato, Antonella Multari, Griselda Doka, Paola Bonadies. La manifestazione si è svolta in stretta collaborazione con la città di Castrovillari, la cui amministrazione è rappresentata dal sindaco Domenico Lo Polito, e già fregiatasi del titolo “Città che legge”, con la Galleria d’arte e casa editrice “Il Coscile”, diretta da Mimmo Sancineto, con l’Iis Mattei-Pitagora-Calvosa, grazie alla sensibilità del ds prof. Bruno Barreca, con il Teatro Chimera, diretto da Fabio Pellicori.

La XXIII Rassegna dei Readers vuole essere anche un omaggio ad Alba de Cèspedes, scrittrice, giornalista, attivista politica, partigiana; il fatto che avesse subito tentativi di censura da parte del regime fascista dimostra l’importanza della sua scrittura.

È stata capace di raccontare le donne al di là del ruolo soffocante di madri e di mogli in cui il regime e la mentalità fascista avrebbe voluto limitarle. Attraverso la rappresentazione delle loro storie, delle loro ansie, paure, sogni e speranze, ha dato alle donne del dopoguerra la capacità di raccontarsi, e quindi di vedersi con i propri occhi, mettendosi definitivamente dalla loro parte, così come la XXIII rassegna del festival ricorrente dei lettori vuole raccontare la poesia dalla parte delle donne.

Domani si chiude, alle ore 17:30, al Teatro Chimera, via Ripoli, Castrovillari, Invito alla “Poesia-teatro-canzone”: Paola Bonadies, “Siamo già stati dentro questa carezza”, Macabor Editore. Reading poetico-artistico condotto dall’autrice, con Daniele Moraca, musicista, Marisa Casciaro, attrice, Rocco Taliano Grasso, scrittore.

I saluti istituzionali sono di Federica Tricarico, assessore alla Bellezza culturale; e interviene Fabio Pellicori, presidente associazione culturale Chimera.  Il programma è stato presentato presso gli studi di Kontatto radio production da Pasquale Pandolfi e Paola Gentile, insieme all’assessore alle Politiche sociali del Comune di Castrovillari, Era Rocco.

Le giornate della poesia sono organizzate dal direttivo dell’Accademia Pollineana: dalla presidente Filomena Bloise, dal vicepresidente Pasquale Pandolfi, dalla segretaria generale Angela Lo Passo, dalla segretaria Filomena Ferraro, dallo storico e bibliotecario Gianluigi Trombetti e dal tesoriere Paola Gentile(rcs)

CASTROVILLARI (CS) – Il 1° marzo si presenta il libro Una fede alla prova”

Il 1° marzo, a Castrovillari, alle 17.30, nella Sala Consiliari di Palazzo di Città, si presenta il libro Una fede alla prova di Vincenzo Bova.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Kontatto Production.

Dopo i saluti istituzionali di Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, intervengono Mons. Francesco Savino, vescovo Diocesi di Cassano allo Ionio e Biagio Politano, vicepresidente Azione Cattolica Diocesi Cosenza-Bisignano. Coordina Pasquale Pandolfi, responsabile attività culturali dell’Associazione.

È un altro fattore su cui, sempre più, questo Tempo e la realtà sfidano e provocano l’Uomo sino all’inverosimile come declina il libro Una fede alla prova. Sociologia del cattolicesimo italiano (Carocci editore), ricerca di Vincenzo Bova, ordinario di sociologia dell’Università della Calabria, dove svolge anche l’insegnamento di Sociologia delle religioni.

Al centro le trasformazioni del cattolicesimo sociale, dalla nascita della Repubblica fino ai nostri giorni, svolte in quattro capitoli e 145 pagine tra i mutamenti sociali, la presenza della Chiesa italiana sul territorio ed il laicato impegnato. 

Un’opera che aiuta ad interrogarsi ed a riflettere su cosa veramente regge l’urto del tempo per non finire nel nulla, in cui tante volte le circostanze sembrano avvolgere, insidiando il coraggio dell’Essere.

L’occasione è un approfondimento sulla ragionevolezza e convenienza umane proprio dell’essere cristiani e credenti, quelle che permettono alla nostra vita di non scorrere invano ma di segnare un cammino capace di costruire quanto noi siamo e ciò che ci sta intorno.

Mettere la fede, l’avvenimento di Cristo, così come accade nelle nostre esistenze, alla prova della realtà, è quantomai importante per verificare se tiene, se aiuta a divenire Donne e Uomini, a convertire il Cuore.

Non a caso Papa Francesco con la sua Chiesa in uscita chiede “l’apertura del recinto e sollecita i cattolici a ‘stare’ nella realtà, anche quella più scomoda, con l’attesa che l’incontro con essa renda l’esperienza di fede capace di contaminarsi col concreto vissuto dei singoli e dei gruppi sociali”.

 Se la fede non arrivasse fin lì, a rispondere a questa preoccupazione ed urgenza, mai così pro-vocatoria, non servirebbe, sarebbe inutile, anche perché non mostrerebbe questa sua peculiarità all’interno del nostro credo: quella che dà forza ad una creatività e libertà impensabili.

Ecco perché prendere sul serio questa verifica che offre Enzo Bova nel libro è importante: aiuta a comprendere che ogni ambito del vivere quotidiano cambia, senza lasciarsi frenare dalle difficoltà, se l’avvenimento cristiano diviene incontro, abbraccio, sguardo e percorso possibile per tutti. 

Insomma una sorpresa dell’Io in movimento fra mosse sorprendenti di quel Cristo che se ne Cura con una passione unica. (rcs)

Il presidente del Tribunale di Castrovillari su astensione dalle udienze

In merito alle notizie relative all’astensione dalle udienze, proclamata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari dal 22 al 24 febbraio, è intervenuto il presidente del Tribunale di Castrovillari, Massimo Lento.

«Il protocollo, sottoscritto dopo approfondita interlocuzione dal Tribunale di  Castrovillari dall’Inps e dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Castrovillariprevede che (art.2) le visite peritali saranno effettuate presso i gabinetti medici  dell’Istituto dell’Agenzia Territoriale di Castrovillari  e della FP Filiale  Provinciale di CoriglianoRossano…  fino a quando la ASP di Cosenzache ha già dimostrato interesse a divenire parte del presente Protocollo non  formalizzerà la messa a disposizione di gabinetti medici a Castrovillari Rossano; che il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Castrovillari, successivamente alla  sottoscrizione del protocollo, ha deliberato di revocare l’adesione al detto protocollo auspicandone una rimodulazione nel senso di attendere la decisione dell’Azienda sanitaria Provinciale per la disponibilità di locali idonei in luogo di quelli indicati nel dette protocollo nonché di coinvolgere l’ordine dei medici». 

«Che in data 1-3 febbraio 2023 – si legge – l’Asp di Cosenza ha comunicato la disponibilità della scrivente Azienda alla richiesta di adesione, nonché la disponibilità di idonei locali per lo svolgimento delle connesse attività i quali saranno individuati presso le strutture di medicina legale dei Distretti EsaroPollino in Castrovillari via Po e Distretto ionio sudComune di Corigliano Rossano- A.U. di Rossanoche, successivamente, in data 8.2.2023, malgrado l’avvenuta determinazione dell’Asp di Cosenza, il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Castrovillari ha confermato la delibera di astensione dalle udienze nei giorni 21,22,23 febbraio 2023».

Sull’accaduto è intervenuta anche l’Associazione nazionale Magistrati di Catanzaro, sottolineando come «la Giunta Sezionale non comprende l’astensione dalle udienze proclamata dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Castrovillari, peraltro senza alcuna motivazione ufficiale (ciò in violazione dell’art. 2 del codice di autoregolamentazione per le astensioni dalle udienze, che richiede la previa indicazione della specifica motivazione a sostegno dell’astensione), in riferimento al protocollo relativo alle modalità di svolgimento in modo razionale e organizzato delle visite peritali nell’ambito dei procedimenti di Atpo».

«L’opportunità della stipula di simili protocolli, peraltro – viene ricordato – è stata segnalata dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero di Giustizia con nota n. 33845 del 16.2.2022. Detti protocolli, inoltre, sono stati stipulati in numerosi tribunali (Napoli, Potenza Matera Lagonegro, Chieti ecc.) e, a seguito di compiuta interlocuzione, perfino dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Castrovillari che lo ha sottoscritto in persona del presidente uscente, il quale, tuttavia, lo ha “disdettato”, incomprensibilmente, dopo alcuni giorni per poi proclamare l’astensione a causa del disaccordo dal protocollo stesso, peraltro senza menzione alcuna delle ragioni a sostegno di tale disaccordo».

«Il protocollo, finalizzato a consentire l’effettiva partecipazione dei consulenti Inps allo svolgimento delle operazioni peritali – ha concluso – rappresenta una garanzia a tutela della piena realizzazione del contradditorio, nonché uno strumento di tutela dei ricorrenti perché riduce i disagi per lo spostamento per effettuare le visite e garantisce la più veloce trattazione e definizione dei procedimenti. La Giunta auspica che il rinnovato Coa possa riconsiderare le determinazioni assunte nell’interesse preminente dell’utenza e del rispetto delle garanzie processuali». (rcs)

 

CASTROVILLARI (CS) – Successo per la raccolta di medicinali

Grande successo, a Castrovillari e nel territorio, per la raccolta dei farmaci in occasione della Giornata del Banco Farmaceutico.

Quattro farmacie del capoluogo del Pollino (Blandi, D’Atri, Caterini/Filpo, Giannoni) e quella di Frascineto (Calabrese & Groppa), che si sono coinvolte, fanno parte delle oltre 5.200 aderenti, nel Paese, alla Giornata nazionale, per raccogliere medicinali da banco da dare a chi non può permetterseli. 

In Italia, sappiamo, ne servono quest’anno oltre un milione e l’iniziativa del Banco Farmaceutico ha, nuovamente, dato il senso di questa sfida per sostenere 1.800 realtà che aiutano più di 400mila persone in difficoltà.

In particolare occorrono – è stato richiesto a chi donava- analgesici e antipiretici, anti infiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.

Le ragioni di questo aumento sensibile del bisogno sono da ricercare, ha spiegato (richiamando constatazioni nazionali) il medico Antonio Filardi, che ha coordinato l’azione nella zona a nome della Fondazione Banco Farmaceutico onlus, «nella crisi internazionale che ha determinato un aumento del costo della vita il quale si ripercuote sui singoli e le famiglie più fragili e disagiate nonché sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono questi quando hanno necessità d’aiuto».

È per tale ragione che quest’anno è stato ancora più importante donare: «per esprimere, attraverso un gesto di gratuità, tale prossimità e offrire un segnale di speranza che pure la” 31ma Giornata Mondiale del Malato” celebrata l’11 febbraio ci ha rammentato tra le tante drammatiche urgenze che ha il volto dell’altro».

Oggi questo momento è stato possibile grazie al sostegno di tanti farmacisti (titolari e non) che, oltre a ospitare l’iniziativa, l’hanno affermata, con l’aiuto di tanti volontari, in un contesto di attenzione dedicato all’essere umano.

«La cittadinanza di Castrovillari, e non solo lei, a questo ha risposto con prontezza, donando. I risultati positivi, della “raccolta”, sono avvenuti grazie, anche, alla partecipazione di oltre una decina di volontari i quali hanno svolto il turno nelle farmacie con i titolari ed i dipendenti delle stesse, testimoni, poi, di una sovrabbondanza che rimette in moto l’interesse per il bene comune». (rcs)

CASTROVILLARI (CS) – Si presenta il libro di Padre Massimo Granieri

Domani pomeriggio, a Castrovillari, alle 17.30, al Teatro Sybaris, è in programma la presentazione del libro Peccato che io non sappia volare. Franco Battiato e io di Padre Massimo Granieri.

L’evento è stato organizzato dal Centro Culturale “G. Angeloni” con il patrocino dell’Amministrazione comunale in collaborazione con il Club Orfanza.

Si tratta di un evento musicale, per portare all’attenzione del grande pubblico, e appassionati, la figura carismatica e propositiva del cantautore, spentosi il 18 maggio del 2021, nonché il riverbero che regalano le sue arie a chi le apprezza. Il cantante siciliano possedeva e trasmetteva agli ascoltatori “la percezione del divino e della sua eterna assenza” che costringeva a individuare la struttura della reazione che l’uomo ha di fronte alla realtà. Una provocazione per comprendere la stoffa della propria coscienza, dell’umana ragione e del come fanno a destarsi.

Nelle pagine del libro Granieri vuol ricordare l’amico e soprattutto il maestro di parole e musica. Attraverso la rilettura delle canzoni più famose, i ricordi della loro amicizia e il racconto di come la musica di Battiato abbia influenzato la sua vita.

L’evento prevede la presenza dei maestri Gianluca Veltri, chitarra acustica e voce, Sasà Calabrese, pianoforte, Massimo Garritano, chitarra elettrica, i quali, con lo stesso autore, declineranno l’appuntamento, particolarmente atteso, per i contenuti e per gli ospiti presenti come il docente, scrittore ed esperto dantesco (nonché conduttore di programmi dedicati su TV2000 e soprattutto un educatore appassionato alla vita) Franco Nembrini, di recente insignito del premio “Cultura Cattolica” di Bassano del Grappa, e il direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda, autore di diversi saggi letterari di cui uno su Benedetto XVI e già collaboratore di più programmi di RaiEducational.

Il momento sarà connotato pure dalla presenza del vice presidente della CEI, mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio, forte di quegli intendimenti per la diffusione della Cultura che parla al Cuore dell’Uomo in una logica d’inclusione ed integrazione sociale che provoca e sostiene la crescita del bene comune nel segno della dignità e dell’appartenenza.

Ben contento, per questo appuntamento, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ribadisce la doppia valenza della manifestazione «che – ha ricordato – da una parte afferma la capacità del capoluogo del Pollino di proporre continuamente opportunità, poste da donne e uomini nel declinare i vari aspetti della Cultura, dai libri alla musica, destinando, dall’altra, sempre interpreti e testimoni unici di un Fascino che trascina l’Io, abbracciandolo per quel desiderio di felicità e compimento che non può darsi da se’». (rcs)

CASTROVILLARI (CS) – Venerdì si presenta il libro “Strategia Criptata” di Egidio Sproviero

Venerdì 13 gennaio, a Castrovillari, alle 17.30, al Circolo cittadino, si presenta il libro Strategia Criptata di Egidio Sproviero, edito da Santelli.

Dialogherà, con l’autore, Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana. Porteranno, invece, i saluti, il sindaco Domenico Lo Polito, e il Presidente del Circolo Cittadino, Antonino Ballarati.

L’evento, non il primo nella tensione dei soggetti promotori di portare a far conoscere autori e libri, necessari per ogni crescita che si rispetti e di cui non si può far a meno, è stato organizzato dall’Associazione Kontatto Production, dall’Accademia Pollineana, dal Circolo Cittadino, con il Patrocinio del Comune.

L’autore, al suo esordio letterario, racconta un’attraente storia che unisce più fattori per interrogare e far riflettere. “Una modernissima città-castello viene ricoperta da una cupola di protezione che ne controlla il microclima. All’interno di questa si sviluppa un mix che prende politica, economia e…… cultura. A dare propulsione agli elementi un tremendo terremoto che provoca contemporaneamente lo sprofondamento del Giappone e la scoperta di un nuovo elemento, in grado di fornire una nuova fonte energetica: il Citrullio. Il fiume San Giovanni ne è ricco e questo sposta il baricentro degli interessi delle multinazionali nell’area del Sud d’Italia.”

Tutto ciò porterà i protagonisti a lottare per ottenere i segreti aziendali, passandone di tutti i colori senza poi capire chi veramente l’abbia spuntata. (rcs)

CASTROVILLARI (CS) – L’Accademia Pollineana consegna il Premio “Il Valore del Talento” a Giuseppe Panebianco

Mercoledì 28 dicembre, alle 18, nella Galleria il Coscile di Castrovillari, si terrà la cerimonia di consegna del premio Il Valore del TalentoGiuseppe Panebianco da parte dell’Accademia Pollineana.

Il Premio, simbolo dell’Accademia, è la civetta realizzata in pietra leccese dal Maestro Angelo Cherillo. Giunto alla quinta edizione, il riconoscimento viene conferito ai giovani di Castrovillari e dintorni che si sono particolarmente distinti nella loro attività professionale, tramite la quale hanno dato lustro e orgoglio alla Città e all’intera Calabria.

All’evento parteciperà il direttivo dell’Accademia, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, l’editore Mimmo Sancineto e Giuseppe Lo Polito, al quale sono affidati gli intermezzi musicali. 

Per questo 2022, il direttivo dell’Accademia Pollineana (composto dalla Presidente Filomena Bloise, dal vicepresidente Pasquale Pandolfi, dalla Segretaria generale Angela Lo Passo, dalla segretaria Mena Ferraro, dal Bibliotecario Gianluigi Trombetti e dal tesoriere Paola Gentile), ha deciso di premiare l’attore Giuseppe Panebianco che, nel corso della sua carriera si è distinto per bravura e professionalità, mettendo in piedi l’I-Fest International Film Festival che, negli ultimi tre anni, ha portato nella città di Castrovillari personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo di caratura nazionale ed internazionale. 

Solo quest’anno le partecipazioni di Giancarlo Giannini, Heather Parisi e Milena Vukotic hanno impreziosito e arricchito l’offerta cinematografica, di laboratori culturali e di esperienze sensoriali offerte dal Festival del cinema made in Castrovillari. Importante anche il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado e quello dei detenuti della Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari. 

Classe 1978, Giuseppe Panebianco non è solo attore, ma anche doppiatore, musicista e personaggio televisivo. L’ambiente familiare in cui il giovane matura contribuisce in modo determinante a fargli acquisire una forte inclinazione artistica che lo porterà ad intraprendere gli studi del sassofono Jazz & Blues all’età di 12 anni e a frequentare e cimentarsi in pièce teatrali subito dopo. 

Calabrese da parte dei nonni paterni, siciliano ed emiliano da parte dei nonni materni, conosce ben presto le emozioni del palcoscenico, suo luogo naturale, dove si esibisce in diverse tournée italiane al fianco di ottimi musicisti, tra i quali il fratello chitarrista Roy Panebianco ed in rappresentazioni teatrali tra Castrovillari, Napoli e Perugia. Il suo amore per la musica lo porta a fondare, e ad oggi coordinare, insieme alla sorella giornalista Francesca Panebianco ed al direttore artistico Sergio Gimigliano il “Peperoncino Jazz Festival”, giunto alla sua XVI edizione e annoverato negli ultimi anni come miglior Festival Jazz italiano.

Dopo il diploma di maturità conseguito presso il Liceo Scientifico “E. Mattei” della cittadina calabrese, si trasferisce a Perugia dove si laurea in Scienze Motorie nel 2004. Dopo la Laurea si specializza in diverse città europee, tra cui Roma e Barcellona. Lavora come International Coach nell’Academia Sànchez-Casal e gestisce diversi atleti e scuole di tennis, tra cui quella di Città di Castello (PG).

Rientrato in Italia nel 2014 per un periodo di riposo, durante uno dei suoi concerti, viene notato per il suo volto ed il suo carisma e scritturato dal regista Francesco Presta per il suo lavoro “Tango del Mare”, film che riceverà grandi apprezzamenti nonché il prestigioso premio della critica al Festival “La Lanterna” di Genova. Quest’occasione gli dà la spinta decisiva per intraprendere la carriera cinematografica. Si trasferisce a Roma dove si diploma all’Accademia Studio Cinema e studia con docenti del calibro di Giancarlo Giannini, Laura Morante, Sergio Rubini e Pupi Avati che lo sceglie per interpretare un piccolo ruolo nel suo film “Le nozze di Laura”.

Partecipa a diversi cortometraggi, alcuni di questi premiati in Festival nazionali prestigiosi (“Ad Perpetuam Rei Memoriam” e “Recherche” di Andrea Belcastro, “Il sapore del cielo” di Michelangelo Arizzi, “Terminal 3” di Giuseppe Palermo). Nel 2015 recita nel film “Racconto Calabrese” al fianco di Robert Woods di Renato Pagliuso; partecipa al docufilm “Antonio Tenuta” di Massimo Scaglione, al film collettivo “Veloce vita” del regista spagnolo David Muñoz e ad “Altin in the city” di Fabio Del Greco.

Nel 2016 viene scelto come coprotagonista per il film di Massimo Scaglione “Figli randagi” ed entra nel cast de “I babysitter” con Diego Abatantuono; lo stesso anno recita nelle più importanti fiction in onda sui canali RAI in prima serata come “Che Dio ci aiuti”, “Un passo dal cielo”, “Provaci ancora Prof!” e su SKY nelle serie TV “1993” di Giuseppe Gagliardi e “The Young Pope” di Paolo Sorrentino. 

Il suo esordio in tv avviene nel 2015 in “Chance”, programma di Agon Channel; lo stesso anno registra la fortunata serie di Real Time “Alta Infedeltà”. Continua il suo percorso in tv come protagonista dei programmi “Affari Legali” (Canale 8) e “Parla con Lei” (Sky Fox); nello stesso periodo è scelto in importanti videoclip musicali, tra cui “Stanotte” di Ylenia Lucisano, “Lettera del vampiro” di Marcondiro ed i concept video “Life on Mars” e “Sogno nel vento”.

In questi anni torna sul palco nel ruolo di presentatore di importanti eventi internazionali di moda e spettacolo quali “The Look of the Year”, “Sabaudia in passerella”, “Rome Fashion Week”; partecipa a numerosi spot, tra cui Nerva Boutique Hotel, Treccani, Cinecittà World Roma, NowTV e, nel 2016, è il testimonial di Patrizia Fiandrini Haute Couture.

Nel 2015 viene premiato come Attore Rivelazione dell’anno dal Mediterraneo Festival Corto, mentre il 2016 si conclude con la consegna dell’ambito Premio Vincenzo Crocitti al Miglior Attore Emergente assegnato da una prestigiosa giuria di addetti ai lavori. Nel 2017 è il protagonista del nuovo lavoro di Francesco Presta “90 Secondi all’Inferno” e dello spot Keesy.

CASTROVILLARI (CS) – Il 17 dicembre l’evento “Castrovillari / Salute e sanità”

Il 17 dicembre, a Castrovillari, è in programma la manifestazione Castrovillari / Salute e Sanità, una manifestazione comprensoriale per la salute, la sanità ed a sostegno delle strutture ospedaliere del Territorio, sempre più svuotate di specialistiche e urgenti di personale.

A tal riguardo il Sindaco, Domenico Lo Polito, a nome e per conto  della Commissione Territoriale per la Sanità, la quale ha programmato l’evento, ha inviato lettere di coinvolgimento ai colleghi della Zona ed ai dirigenti scolastici dei Superiori affinché l’iniziativa sia più partecipata possibile per far sentire il “grido” delle popolazioni, inascoltato da anni nonostante sollecitazioni, incontri a più livelli e continue interazioni.

«È l’ora di una riscossa – ha sottolineato il primo cittadino del capoluogo del Pollino e coordinatore dell’organismo civico – che può essere vera, sentita e carica di contenuti solo se tutti gli organi sociali, a partire dai cittadini, interverranno contro una assuefazione strisciante e sempre più invasiva che rende pericolosamente rassegnati a ciò che non viene più riconosciuto per diritto come sembrerebbe, dai fatti che si succedono, la salute ed i livelli minimi di assistenza».

«Da qui la chiamata ad essere presenti numerosi – ha aggiunto – per far riavviare quelle esperienze, già presenti, in passato, in seno al nostro Servizio sanitario, ove pratiche virtuose hanno prodotto risposte importanti per la collettività. Questo significa ridare centralità al bisogno della persona, garantendo la continuità delle prestazioni con estrema appropriatezza. Gli ospedali o strutture sanitarie, infatti, devono rispondere ai bisogni acuti rafforzando capacità e strumentazioni oltre a servizi ed Unità, sempre più a rischio smantellamento come spesso abbiamo dovuto segnalare e accorgerci».

«L’insieme di queste misure, se tenute in considerazione, sono contro scelte che chiudono o impoveriscono i servizi. Ecco perché è importanteha concluso Lo Polito, invitando tutti ad affiancare Sindaci, Sindacati, Associazioni, Scuole, Cittadini – la mobilitazione programmata. È un momento di responsabilizzazione e sensibilizzazione per chiedere il rafforzamento delle postazioni sanitarie che possediamo e non rispondono più a forme di welfare complementare e integrative. Ecco l’imprescindibilità di aderire». (rcs)

CASTROVILLARI – Il 17 dicembre mobilitazione per la sanità

Riaffermare l’impegno di tutti nel dare maggiore dignità ai presidi ed ai livelli essenziali di assistenza sempre più a lumicino. È questo l’obiettivo della mobilitazione comprensoriale in programma il 17 dicembre nello Spoke di Castrovillari.

L’iniziativa è stata presa dalla Commissione Territoriale per la Sanità, che ha ribadito «Basta parole. È il momento dei fatti conseguenziali e dell’apertura di una grande vertenza che ottenga le ragioni perseguite da tempo per un diritto alla salute sempre più a rischio di non essere riconosciuto per assuefazione ed a causa di risposte che non giungono».

A ribadirlo nella riunione il consigliere regionale Ferdinando Laghi, i Sindaci di Lungro e Mormanno, rispettivamente, Carmine Ferraro e Paolo Pappaterra, le Associazioni tramite Pino Angelastro, i sindacati con Giuseppe Lavia, segretario provinciale della Cisl accompagnato dal segretario territoriale Nicola Santoianni, Giuseppe Guido, segretario generale  comprensoriale della Cgil Pollino- Sibaritide- Tirreno, e Paolo Cretella segretario provinciale della Uil; presenti per l’occasione i consiglieri Piero Vico, Gaetano La Falce e Cristina Cosentino.

Per ciascuno anche l’importanza di dare una svolta concreta ad un sistema sanitario regionale obsoleto e che non guarda più le vere esigenze, perdendosi in inutili atti.

Da qui le decisioni primarie della Commissione di una migliore organizzazione dei presidi sanitari nel comprensorio, di interloquire sul nuovo atto aziendale, pretendendo soluzioni immediate per le Unità di Riabilitazione Intensiva e Ortopedia da tempo rappresentate al Commissario provinciale, interventi per le sanità territoriali e le strutture di Mormanno, Lungro, e di incontrare il Commissario Provinciale dell’Asp nonché il Commissario ad acta per la Sanità calabrese, Roberto Occhiuto. A loro sarà presentata pure l’esigenza di adeguare il personale in ogni servizio che risorse già pronte possono risolvere.

Il potenziamento del personale come delle Unità in essere è fondamentale – si è ricordato- per ogni risposta che si dica tale e per realizzare quel servizio adeguato su scala locale al fine di riavviare responsabilmente una migliore risposta tanto attesa dai cittadini in merito alla loro salute. (rcs)

CASTROVILLARI (CS) – Con la Giornata della Colletta Alimentare raccolti 5.219 chilogrammi di alimenti

È un importante risultato, quello che a Castrovillari si è riuscita ad ottenere, nella Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: sono stati raccolti, infatti, 5.219 chilogrammi di alimenti a lunga conservazione.

Dinanzi a 10 supermercati della città (Conad -Sangiovanni-, Conad, Dok, Eurospar, Eurospin, Pick up di via Polisportivo, Iper Coop Lidl, MD, Pollino Discount,) sono stati raccolti 4.079 chilogrammi, tra mattina e pomeriggio, mentre nei 10 istituti scolastici (Tecnico Commerciale, Tecnico Industriale, Ipsia, licei Classico, Scientifico ed Artistico oltre le Scuole del Primo Ciclo SS. Medici, Villaggio Scolastico, Scuola Media  “Enrico De Nicola” e  “Vittorio Veneto”), si è arrivati a ben 1.140 chili grazie al coinvolgimento dei ragazzi accompagnati nel gesto da dirigenti, insegnanti e collaboratori.  

Più di 80 i volontari impegnati tra cui diversi studenti delle Superiori, e attive pure le Parrocchie   di “San Girolamo”, “San Francesco di Paola”, dei “Sacri Cuori”, di “Auxilium Cristianorum” oltre “Casa “Betania”, il Centro Aiuto alla Vita, la Parrocchia del Comune di Eianina e tutte le persone che hanno voluto, a diverso titolo, mettersi a disposizione.

A tal proposito il coordinatore di Zona, dr. Antonio Filardi, ha voluto ringraziare, a nome e per conto della onlus, tutti e ciascuno in particolare: “per la fattiva collaborazione, per il coinvolgimento diretto, senza retorica e dedizione generosa e sincera a frutto di una gratuità che costruisce nell’operosità responsabile. Dinamicità interpretate da “migliaia di braccia” in tutta Italia, come dalle centinaia qui, da noi.”

La Colletta Alimentare ha interessato nel Territorio più Comuni, ribadendo, così, le ragioni della Giornata, con gesti semplici e che il Banco promuove da oltre un quarto di secolo con una Compagnia vitale di ogni età. 

Un appuntamento, ancora una volta, fondamentale per continuare a sensibilizzare tutti verso atti concreti d’aiuto, vera bussola di un cammino nella realtà che provoca il Desiderio di esserci e starci. (rcs)