CERISANO (CS) – Giovedì il Concerto di Parole – Omaggio a Franco Dionesalvi

Giovedì 8 settembre, alle 21.30, a Cerisano, a Piazza Sersale, in scena Concerto di Parole, una lettura in musica proposta da un gruppo di attori – Paolo Mauro, Manolo Muoio ed Ernesto Orrico –  che da giovani hanno avuto con Dionesalvi un profondo scambio artistico, suggellato dalla messa in scena de “La casa del mago”, testo teatrale dedicato alla storia dei Valdesi di Calabria, alla loro eresia pacifica e alla strage che ne distrusse la comunità.

Sarà la musica di Massimo Garritano ad accompagnarli in questo tributo a pochi mesi dalla sua scomparsa, insieme ai visual curati da Diego Mazzei.

Lo spettacolo rientra nell’ambito del Festival delle Serre.

Poesie tratte dalle raccolte “Base centrale” e “Via delle nuvole” (contenute nel volume XV di Italian Poetry Review); frammenti di testi teatrali quali “Casa di vento”, Cani randagi” e “Duna, la città”; e ancora riflessioni prese da “Sombrero”, la rubrica giornaliera curata per “Il Quotidiano della Calabria”. Un parte della performance sarà dedicata a “L’ultimo libro di carta”, romanzo uscito nel 2020 pubblicato da “Sensibili alle foglie”.

La scrittura poetica di Dionesalvi tiene conto della lezione della neo-avanguardia e si iscrive nella nuova corrente del realismo terminale, cercando incessantemente soluzioni che recuperano una autentica, e del tutto priva di retorica, tensione umana e visionaria, e attraverso la produzione dello spettacolo la compagnia Teatro Rossosimona ha voluto rendere omaggio all’artista e all’uomo che è stato. (rcs)

CERISANO (CS) – Il 5 settembre il Festival delle Serre

Dal 5 all’11 settembre, a Cerisano, è in programma la 28esima edizione del Festival delle Serre, che renderà, ancora una volta, la città centro di cultura, spettacolo e divertimento dell’intera provincia, pronto ad accogliere, come sempre, i tanti visitatori e amanti del genere.

 Un evento irrinunciabile, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, ribadisce il Sindaco Di Gioia, articolato come sempre nelle diverse sezioni: Jazz, Teatro, Classica, Dibattiti, artisti di strada, cinema, musica Pop/Rock proprie e distintive del festival di Cerisano.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco, Lucio Di Gioia che ha sottolineato come «pur in assenza dei necessari e dovuti finanziamenti regionali per gli eventi storicizzati, abbiamo rispettato il tradizionale appuntamento con il più bel festival della Calabria».

«Quest’anno non è stato affatto facile, soprattutto per l’assenza del consueto budget, e stavamo per rinunciare e arrenderci all’evidenza. E tuttavia, le sollecitazioni dei nostri concittadini e dei tanti amici del Festival ci hanno convinto della necessità di lanciare un forte segnale di concretezza e vitalità del nostro meraviglioso borgo, della sua gente, dando prova di capacità organizzativa e resilienza in difesa di un evento storico e rilevante per l’intera regione», ha rimarcato il primo cittadino.

Proprio al Presidente Roberto Occhiuto, ospite a Palazzo Sersale giovedì 8 settembre, per un’intervista a cura di Riccardo Giacoia, si proverà a raccontare della necessità e dell’importanza di questa storica manifestazione per il territorio, per la cultura e l’economia del borgo.

«Un doveroso ringraziamento a nome dell’intera comunità lo si deve certamente ai tanti maestri, musicisti e operatori, che hanno offerto la propria arte con generosità e amicizia verso il festival e per Cerisano».

La sezione classica vedrà infatti la collaborazione dell’Associazione M. Quintieri e dell’Orchestra Sinfonica Brutia; due diverse serate nella sezione teatro per omaggiare e ricordare due grandi uomini della cultura Calabrese recentemente scomparsi: Franco Dionesalvi e Antonello Antonante; e ancora tanta musica e spettacoli per le vie del borgo pronto e allestito al meglio per l’occasione. Proprio i luoghi e gli spazi del centro storico delle Serre cosentine rappresenteranno la vera attrazione per gli amici del festival e di Cerisano, con il fascino dei tanti vicoli, slarghi e piazze; con i fiori, le luci, buon cibo e la bella gente del festival.

Si parte lunedì 5 settembre, a Palazzo Sersale, dopo i saluti del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, con il frizzante incontro tra Sergio Mazzuca e il duo Mannarino/Romanelli. Ogni sera musica, artisti di strada, cinema e dibattiti che troveranno spazio e si susseguiranno nelle diverse location del paese.

Si chiuderà domenica 11 settembre con un altro favoloso concerto della neonata Orchestra Sinfonica Brutia, ospite a Cerisano già nella sua prima assoluta. Gli ingredienti ci sono, tutto è pronto per il 28° Festival di Cerisano. Come ama definirlo il Sindaco Di Gioia, con quel pizzico di ironia decisione che lo contraddistingue: Vi aspettiamo e vi accoglieremo con «il più bel Festival della Calabria». (rcs)

CERISANO (CS) – Il Cerisano beer festival

Domani sera, a Cerisano, alle 21, a Piazza Zupi, è in programma il Cerisano Beer Festival, organizzato dal Comune di Cerisano in collaborazione con la Pro Loco.

«Tanti visitatori e tanti apprezzamenti. In questo periodo, così delicato tra l’altro, occorre riacquisire spazi sociali e tornare – seppur con cautela – ad una quasi normale quotidianità. Il vino, la birra, il cibo, la musica: possono rappresentare ingredienti comuni per far ritagliare, alle famiglie, momenti di serenità», ha annunciato il sindaco Lucio Di Gioia.

Con tutta la macchina amministrativa si è deciso di allestire la piazza principale del paese a mò di festa.

«Il nostro bellissimo borgo – ha proseguito – è sempre pronto ad accogliere chiunque voglia venire a rinfrescarsi dalla calura cittadina, ospitando gruppi musicali veramente bravi ed eventi tali da far assaporare i migliori prodotti di una terra, la Calabria, che non smette di stupire».

In concerto, per l’occasione, “The Alvin rock n roll”. Si potranno assaggiare le birre artigianali del momento e passeggiare tra gli splendidi vicoli del paese.  (rcs)

CERISANO (CS) – Al via il Wine Festival

Prende il via domani, a Cerisano, dalle 19, il Wine Festival, che vedrò il centro storico del bellissimo borgo delle Serre cosentine si animerà di musica e calici.

«Abbiamo voluto invitare i protagonisti di uno degli eventi più popolari della Calabria negli ultimi anni», ha anticipato il sindaco Lucio Di Gioia. Con lui infatti siederanno l’assessore regionale Gianluca Gallo, il presidente di Confindustria Fortunato Amarelli, il presidente del Gal Sts Luigi Provenzano, il presidente dell’Enoteca regionale Gennaro Convertini, il presidente del Movimento turismo Vino Pierluigi Aceti ed il presidente di Ferrocinto Luigi Nola.

Con loro, infatti, si analizzeranno dati e si parlerà delle “ricadute” positive intorno al mondo del vino e del Concours Mondial de Bruxelles.

Spazio poi alle degustazioni, ai calici ed alla buona musica. Dalle 21.30 Avulive live band in piazza Zupi; mentre nella piazzetta Chiocciola il Giuseppe Santelli Trio feat Ida Scarlato.

«Quest’anno saranno coinvolte maggiormente le aziende del territorio”, afferma Di Gioia. Stand enogastronomici e divertimento. I vini calabresi stanno facendo molta strada, raccogliendo finalmente risultati oltremodo attesi: Cerisano “ancora una volta si presenta come borgo d’eccellenza. La nostra stagione estiva continua senza soste»,  ha spiegato Di Gioia.

«Insieme a tutta la squadra di governo, alla Pro Loco ed ai tantissimi amici volontari siamo pronti, per la prossima settimana, ad accogliere anche i birrifici artigianali calabresi per un’altra serata ancora di festa». (rcs)

CERISANO (CS) – Anton Giulio Grande ospite alla rassegna “Incontri a Palazzo”

Il Commissario straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, è stato ospite nell’ambito di Incontri a Palazzo, rassegna di artisti del cinema, della musica, della scrittura e della moda svoltosi nei giorni scorsi a Cerisano.

Il commissario, infatti, è stato protagonista dell’intervista Incontri con la moda – condotta con garbo dai giornalisti Arcangelo Badolati e Attilio Sabato – spaziando su vari argomenti, dal cinema, al glamour, ai temi d’attualità. E’ stata l’occasione per realizzare una panoramica sull’attività di Commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission, dai set aperti, alle prossime produzioni, i Festival, le rassegne, l’attenzione per il territorio e la promozione della Calabra come scenario della bellezza.

«Sono lieto di aver partecipato a questo evento – ha dichiarato Grande –, in un luogo meraviglioso e importante della nostra regione come Palazzo Sersale. Per di più sfondo di una bella intervista, condotta da due giornalisti di rango come Badolati e Sabato, firme storiche cui va il mio plauso per il tono dato alla conversazione».

La serata è stata impreziosita dal conferimento di un riconoscimento, consegnato ad Anton Giulio Grande dall’attrice Daniela Fazzolari. Presente anche il sindaco Lucio Di Gioia, per la due giorni promossa dall’Associazione “Make a Movie”, insieme al Comune. (rcs)

CERISANO (CS) – Questo weekend “Incontri a Palazzo”

Sabato 25 giugno, a Cerisano, prende il via la rassegna “Incontri a Palazzo”, organizzato dall’Associazione Make a Movie in collaborazione con il Comune di Cerisano.

Si tratta di una due giorni intensi, che si aprirà con il tributo a Schubert da parte del Conservatorio di Cosenza “Giacomantonio” ed a seguire – per gli incontri con la scrittura – Peppino Mazzotta ed Igor Esposito presentano il libro “L’Azzardo”. Letture a cura di Lindo Nudo e Federica Montanelli. Dalle 20 in poi Carlo Macrì del Corriere della Sera interverrà sulla “Calabria raccontata dai grandi giornali”. Mentre il maestro Paolo Asso, alle 21, parlerà degli incontri con l’arte della recitazione ed i suoi metodi. Spazio poi all’attore di “Suburra la serie” Adamo Dionisi per gli incontri con il cinema e le serie tv. Il giorno seguente, domenica, il giornalista Attilio Sabato presenta il libro “Iubris” con le letture a cura di Fabio Vincenzi e Federica Montanelli. Alle ore 20 “incontri con la musica” ed il tributo ad Ennio Morricone con le musiche del maestro Vincenzo Sorrentino. Alle 21 infine intervista all’attore Walter Lippa di “Gomorra la serie” ed all’attrice Daniela Fazzolari di “CentoVetrine”. Non per ultimo l’atteso incontro con lo stilista e commissario straordinario della Calabria Film Commission Anton Giulio Grande.

«Una kermesse dell’arte in tutte le sue forme – vogliono ribadire gli organizzatori –-. I suoi protagonisti si raccontano al pubblico e lo fanno entrare in questo meraviglioso mondo”, spiegano dalla “Make a Movie” che sta allestendo scenografie e dettagli dell’evento. Personaggi illustri, attori, stilisti, giornalisti: incroci culturali ed incontri che hanno l’obiettivo di accendere i riflettori sulle bellezze di Calabria e sulle meraviglie della nostra terra». (rcs)

CERISANO (CS) – Al via la rassegna “Teatro nei Borghi”

A Cerisano ha preso il via la rassegna L’Altro Teatro, ideato e curato dalla società L’AltroTeatro, in collaborazione con il Comune di Cerisano, Proloco di Castrolibero, Teatro Rossosimona e Libero Teatro.

Si parte oggi, alle 20.30, nei giardini di Palazzo Sersale, con lo spettacolo Spari e Dispari del Teatro Rossosimona, con Paolo MauroFrancesco Aiello. Una spietata faida fra famiglie mafiose prosegue senza che se ne conoscano i motivi fino a quando uno dei componenti, cieco dalla nascita e per questo dispensato dall’obbligo di uccidere, cerca di far luce sui motivi per cui nacque la terribile “tradizione”.

Domani, venerdì 24, alle 20.30, in scena Al posto sbagliato – Storie di bambini vittime di mafia, interpretato e diretto da Francesco Pupa e prodotto da Rossosimona, è liberamente tratto dal libro omonimo di Bruno Palermo. Scardinando il luogo comune che la mafia non uccide donne e bambini, il testo drammaturgico attinge ad una raccolta documentata di tragici fatti di cronaca nei quali a cadere sono giovani innocenti, per calcolo o per sbaglio.

Sabato, alle 20.30, in scena Ars Longa vita brevis di e con Alessandro Scanderberg e prodotto Teatro RossoSimona. Lo spettacolo propone l’idea della precarietà dell’artista nelle sue varie sfaccettature, dalla preparazione tecnica e professionale idonea ad introdurlo nel mondo dello spettacolo alla difficoltà di reperire un ingaggio. Con il sopraggiungere della pandemia il protagonista si riscopre ancora più fragile, senza possibilità di realizzazione e senza sostegno economico, per riscoprire, nel letargo sul suo immancabile letto sfatto, che l’essenza della vita sta nell’amore.

Sarà lo studio in lettura scenica, L’uomo dal Fiore in bocca – La patente di Luigi Pirandello a cura di Max Mazzotta e con Gabriella Spadafora, a chiudere la rassegna, domenica 26 settembre, alle 20.30. (rcs)

Si è chiuso con successo il 27esimo Festival delle Serre di Cerisano

«Cerisano rimane sempre il più bel Festival della Calabria». È così che il sindaco di Cerisano, Lucio Di Gioia, ha definito il Festival delle Serre che si è appena concluso, e che si è distinto, in questa edizione, per qualità artistica e partecipazione, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia.

Il coraggio dell’amministrazione di Cerisano, guidata dal sindaco Di Gioia, è stato premiato: si è voluto fortemente non far perdere la tradizione ed il Festival delle Serre, edizione numero ventisette, non ha lesinato emozioni e commenti positivi. Tantissima partecipazione, appunto. E, soprattutto, musica, allegria, cultura, divertimento, atmosfere magiche. Una partenza con il botto ed un finale coinvolgente. Cultura e spettacoli, binomio vincente. Con la presentazione di libri, con gli eventi dedicati ai più piccini e l’immancabile cinema sotto le stelle che è sempre apprezzato.

Il suono dei Mr Peach con Mattia Tenuta (voce) Mario D’Ambrosio (basso) Giuseppe Viggiano (chitarra) e Francesco Montebello (percussioni) nella piazzetta della “chiocciola”; Gegè Telesforo accompagnato da Dario Deidda al basso, Domenico Sanna al piano e Dario Panza; Gene Gnocchi in “Cose che mi sono capitate ancora”; l’omaggio a Lucio Dalla con Sasà Calabrese, Daniele Moraca, Dario De Luca. Ed ancora: gli artisti di strada con Graziella Cous Cous  in “Storie di Burattini”, le sfilate di Gerardo Sacco, i racconti di Arcangelo Badolati e le meraviglie di Calabria. Tanti ingredienti, insomma, per una kermesse che non conosce soste.

Cerisano, il borgo delle Serre cosentine, ha accolto, come sempre, cittadini ospiti ed affezionati alla buona musica tra le sue piazze ed i vicoli, anche fino a tarda ora. Tra racconti, emozioni e vivacità culturale, d’altronde. (rcs)

CERISANO (CS) – Parte col botto la 27esima edizione del Festival delle Serre

Con tantissima partecipazione, musica, allegria, cultura e divertimento, è partita la 27esima edizione del Festival delle Serre a Cerisano, l’appuntamento consolidato con la cultura, gli spettacoli, l’arte e le tante iniziative messe in cantiere dall’amministrazione comunale.

La prima serata ha visto la partecipazione dei Mr Peach con Mattia Tenuta (voce) Mario D’Ambrosio (basso) Giuseppe Viggiano (chitarra) e Francesco Montebello (percussioni) nella piazzetta della “chiocciola”, oltre che la presentazione del libro Dall’eros universale fatto di mille contrasti di Daniele Bilotto e la proiezione del film Raya e l’ultimo drago nella piazzetta Chiusi

Grandi applausi ed emozioni poi con la voce incredibile di Gegè Telesforo, accompagnato da Dario Deidda al basso, Domenico Sanna al piano e Dario Panza alla batteria che hanno ammaliato i tanti ospiti di palazzo Sersale. Senza dimenticare gli Artisti di strada della Compagnia fuoco & Clownerie.

«Il più bel festival della Calabria», ripete come un mantra il sindaco di Cerisano, Lucio Di Gioia.

Oggi, 9 settembre, è il turno, a palazzo Sersale, di Gene Gnocchi in Cose che mi sono capitate ancora; mentre nell’area chiocciola avrà luogo l’omaggio a Lucio Dalla con Sasà Calabrese, Daniele Moraca, Dario De Luca. Ed ancora: gli artisti di strada con Graziella Cous Cous in Storie di Burattini, e la presentazione del libro del giornalista Marcello Romanelli E vissero tutti felici e distanti, per la sezione talk. Per i più piccoli imperdibile l’appuntamento con il cinema della piazzetta Chiusi ed il film Disney Luca.

Cerisano, il borgo delle Serre cosentine, accoglie come sempre cittadini ospiti ed affezionati alla buona musica tra le sue piazze ed i vicoli, anche fino a tarda ora. Tra racconti, emozioni e vivacità culturale. (rcs)

CERISANO (CS) – È in corso il Festival delle Serre

Al via oggi, a Cerisano, la 27esima edizione del Festival delle Serre, ideato, promosso ed organizzato dall’amministrazione Comunale di Cerisano, che propone un ricco cartellone di eventi tra cinema, concerti, teatro, incontri e artisti di strada.

«Il più bel Festival della Calabria», ha dichiarato il sindaco Lucio Di Gioia.

Ad aprire la kermesse, sabato 8, alle 19, a Piazza Zupi, la presentazione del libro Eros tra pensiero e fotografia di Daniele Bilotto; alle 20, a Piazzetta Chiusi, la proiezione del film disney Raya e l’ultimo drago. Alle 21.30, sempre a Piazzetta Chiusi,  compagnia fuoco e clownerie. Alle 21, all’Area Chiocciola, il concerto dei Mr Peach, una band nata nel 2013, che ripropone di arrangiare in forma prettamente acustica celebri brani della tradizione Soul, Funk ed Acid Jazz internazionale. Loro sono i Mr Peach, Mattia Tenuta (voce) Mario D’Ambrosio (basso) Giuseppe Viggiano (chitarra) Francesco Montebello (percussioni).

Il 9 settembre, alle 20, a Piazza Chiusi Superiore, la proiezione di Luca; alle 21.30, a Piazza Chiusi, Graziella Cous Cous in Storie di burattini. Alle 20, a Piazza Zupi, la presentazione del libro E vissero tutti felici e distanti di Marcello Romanelli. Alle 21, all’Area Chiocciola, il concerto Aspettiamo senza avere paura. Omaggio a Lucio Dalla. Alle 22, a Palazzo Sersale, Gene Gnocchi in Sconcerto Rock.

Il 10 settembre, alle 20, a Piazza Chiusi Superiore, la proiezione di Black Widow. Alle 21.30, a Piazza Chiusi, la compagnia Fuoco e Clownerie. Alle 19, a Piazza Zupi, la presentazione del libro La Calabria delle meraviglie di Arcangelo BadolatiLucio Presta. Alle 22, a Palazzo Sersale, il concerto di Elisabetta Serio 4et in Te doy el gusto.

L’11 settembre, alle 20, a Piazza Chiusi Superiore, la proiezione di Croods 2: Una nuova era; a Piazza Chiusi, alle 21.30, Compagnia Fuoco e Clownerie. Alle 21, all’area Chioccola, Giuseppe Santelli Trio in Il Sognatore. Alle 22, a Palazzo Sersale, il concerto di Simona Molinari.

Il 12 settembre, alle 21, a Piazza Chiusi Superiore, la proiezione di Lockdown all’italiana. Alle 21, a Palazzo Sersale, la presentazione del libro Come l’araba fenice. Rinascere dopo il covid-19 di Gerardo SaccoFrancesco Kostner(rcs)