GIOIOSA IONICA – Il programma estivo 2019

È in corso, a Marina di Gioiosa Ionica, la serie di iniziative della stagione estiva organizzate dalla Pro Loco “Per Gioiosa Marina”.

Per il mese di luglio, il prossimo appuntamento è per il 19 e il 20 e il 21 luglio, con l’undicesima edizione del Festival della Birra sul Lungomare Cristoforo Colombo. Sabato 20, inoltre, in programma l’esibizione  delle ginnaste dell’ASD New Body Center.

Si prosegue, poi, il 25 luglio, dalle 17.30, a Piazza ex ferrovie Calabro Lucane, con I primi 50 anni di Alba Supermercati; sabato 27 luglio, al Centro Sociale “Egidio Gennaro”, s’inaugura la mostra artistica di Mariella Larone.

Domenica 28, la quinta edizione del saggio di danza Il cuore danza e l’anima vola di Danzando in movimento, sempre sul Lungomare “Cristoforo Colombo” alle 21.00. In giornata, la Festa in onore di San Nicola di Bari.

Per il mese di agosto, si parte venerdì 2, sempre sul Lungomare “Cristoforo Colombo”, con I Venerdì della Locride – Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile; sabato 3, alle 18.30, presso il Centro Egidio Gennaro, la presentazione del libro Nonni e Nipoti di Luigi Condemi.

Domenica 4, la giornata sarà dedicata a simulazioni di soccorso a cura di L.a.do.s.

Sabato 10 agosto, la 19esima edizione della Sagra del Pesce e il concerto Ritmi Brigranti.

Domenica 18 agosto, alle 17.00, la processione sul mare e per le vie del paese della Madonna del Carmine. A chiudere in bellezza la manifestazione, i fuochi pirotecnici e giochi sull’acqua. (rrc)

 

GIOIOSA IONICA – Venerdì la rassegna “Gioios..Arte”

Venerdì 21 giugno, a Gioiosa Ionica, al via la rassegna Gioios…Arte, la prima grande rassegna del libro, dell’arte e della cultura che terminerà domenica 23 giugno.

La manifestazione, organizzata dal Club per l’Unesco di Gioiosa Ionica e dalla Pav Edizioni con il patrocinio del Comune di Gioiosa Ionica e in collaborazione con lo Spazio Culturale Mag. La ladra di libri.

Venerdì 21, saranno presentati i libri La forza del corallo di Rosaria Tropepe, alle 17.00; alle 17.30 il libro AmandoSi di Simona Mileto; alle 18.00 il libro Lungo il sentiero delle trasparenze di Felice Foresta; alle 18.45 il libro Diario artico – Viaggio in Lapponia di Giovanni Maiolo; alle 19.30 l’incontro con tre autori della PAV. Viaggiando in me stessa di Antonella Carpentieri,Passaggio segreto di Remo Tucillo, e Scaglie di Sapone di Barbara Gabriella Renzi.

Alle 20.15, il libro 267 Elisabeth Street, Nuova York di Saverio Orlando; alle 21.00 il libro Valori e Amori di Antonio Baldinetti.

Sabato 22, alle 10.00, la cerimonia inaugurale con gli organizzatori, alla presenza degli amministratori comunali e, in veste di ospiti, l’Alfiere della Repubblica e scrittrice Miriam Giorgi e lo scrittore ed editorialista Ilario Ammendolia.

Lo scrittore, infatti, alle 11.00 presenterà il suo libro La ‘ndrangheta come alibi. Alle 11.45, Sul cammino dell’amore di Stanislao Donadio; alle 16.00, il libro Fiori salentini di Rosanna ToraldoLe avventure di Ser Galileo di Antonella Miccoli; alle 16.45 il libro Per un bicchiere di latte di Albino Console Zeig di Martino Ciano.

Alle 17.45 il libro Il padrino dell’antimafia di Attilio Bolzoni; ore 18.30 il libro Voci della suburra di Rocco Taliano Grasso; ore 19,15 L’opera degli Ulivi di Santo Gioffrè; ore 20,30: Canto di femmina Briganta di Francesca Croci; Amelia di Maria Clausi e Nelle tasche degli uomini di Carmelo Olivella.

ore 9,30 Ndrangheta addosso di Cosimo Sframeli; ore 10,15: Meditazioni e riflessioni sulla presenza di Gesù nella storia, nell’uomo e nella natura di Benito Stinà; ore 11: Malagloria di Cristian Bartolomeo; ore 11,45: La collina incantata di Filomena Drago; ore 12,30: Per un pugno di arance di Francesco Papa; ore 16: Gli arbereshe d’Italia di Nicola La Barbera; ore 16,45: I bronzi di Riace di Giuseppe Panetta; ore 17,30: Ascia nera di Leonardo Palmisano; ore 18,15: “La principessa Fiorella e altre fiabe” di Maria Rosa Fuda e Steve Kumar; ore 19: I ragazzi della Fiumarella di Giovanni Petronio; ore 19,45: Sfaìss di Filippo Todaro.
A seguire, gran finale in musica con Night Windows, lo spettacolo di Alberto La Neve. (rrc)

GIOIOSA IONICA – In scena “Lo strano paese dei campanelli”

In scena questa sera, a Gioiosa Ionica, alle 21.00, al Teatro Gioiosa, lo spettacolo Lo strano paese dei campanelli con Edoardo Guarnera.

Lo spettacolo, una commedia musicale di Mariella Guarnera, e con la regia di Edoardo Guarnera, vedrà sul palco Annalena Lombardi, Mariella Guarnera, Matteo MicheliGiulia RomanoMichela PaveseVincenzo PellicanòDiego NestaGiorgio GiurdanellaFrancesco TestaMassimiliano Franchina. (rrc)

GIOIOSA IONICA – Domani in scena “Amici, amori, amanti”

In scena domani sera, a Gioiosa Ionica, alle 21.00, presso il Teatro Gioiosa, lo spettacolo teatrale Amici, amori, amanti di Florian Zeller.

Lo spettacolo con la regia di Enrico Maria La Manna, è il terzo appuntamento della stagione teatrale della Locride, prodotta dal Centro Teatrale Meridionale della Locride.

La pièce, vedrà esibirsi Pino Quartullo, Eva Grimaldi, Daniela Poggi e Attilio Fontana. (rrc)

 

GIOIOSA IONICA: UN CAPOLAVORO FIAMMINGO NEL CUORE DELLA LOCRIDE

30 luglio – Stasera, alle 21.00, a Gioiosa Ionica, presso Palazzo Amaduri, si svolgerà l’incontro storico-artistico “Un capolavoro fiammingo nel cuore della Locride”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Gioiosa Ionica e di Bovalino, è stato organizzato dall’Associazione “Don Milani” Onlus e dal Circolo di Studi Storici “Le Calabrie” nell’ambito del progetto “Giovani nella valorizzazione dei beni pubblici” del Dipartimento della Gioventù e della Protezione Civile Nazionale.
Si comincia con i saluti di Salvatore Fuda, sindaco di Gioiosa, di Vincenzo Maesano, sindaco di Bovalino, Cristina Briguglio, Associazione “Don Milani” e di Marilisa Morrone Maymo, presidente Circolo di Studi Storici “Le Calabrie”.
Interviene Pasquale Blefari, storico dell’arte e Assessore alla Cultura del Comune di Bovalino. Introduce e modera lo storico dell’arte Giangrancesco Solferino, del Circolo di Studi Storici “Le Calabrie”. (rrc)

GIOIOSA IONICA: INCONTRO SULLA CULTURA DEL LAVORO

28 luglio – Oggi a Gioiosa Ionica un convegno sulla cultura del lavoro. Lo slogan dell’incontro è abbastanza illustrativo delle sue finalità: “Cultura del Lavoro: pagare il dipendente paga”. L’obiettivo è di sensibilizzare lavoratori ed imprenditori verso una corretta cultura del lavoro. Di far capire che pagando correttamente il lavoratore e rispettando le leggi ed i contratti collettivi, si può creare una economia sana e posti di lavoro.
Sarà promossa l’dea di un percorso che porti a sottoscrivere un protocollo d’intesa tra l’Ordine professionale e l’Amministrazione Comunale per promuovere l’AsseCo, marchio che certifica la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro e al tempo stesso promuovere e diffondere la cultura della legalità.
Partecipano l’europarlamentare Laura Ferrara (M5S), il  senatore Giuseppe Fabio Auddino (M5S) e la deputata Federica Dieni. Modera Vincenzo Coluccio, consulente del lavoro. Intervengono Flaviana Tuzzo Presidente Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Reggio, Pietro Latella, Presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro e il dott. Giuseppe Patania, Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza. (rrc)