Demolizione Piazza De Nava, Vitale (Fondazione Mediterranea) deposita esposto in Procura

Fa discutere la demolizione dell’impianto storico di piazza De Nava. L’articolo 518-duodecies del codice penale (Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici) parla chiaro: “Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui è punito con la reclusione da due a cinque anni (…). La Sospensione condizionale della pena è subordinata al ripristino dello stato dei luoghi (…)”.

Sulla base di questo articolo il dott. Vincenzo Vitale, presidente della Fondazione Mediterranea, ha depositato alla Procura della Repubblica un esposto in cui si descrivono i fatti accaduti e si chiede alla magistratura di accertare se vi siano stati comportamenti inquadrabili tra quelli sanzionati dall’attuale legislazione e se, di conseguenza, non si debba procedere a “restitutio in integrum” della piazza.

Questi i fatti. Nel luglio del 2019, curato dal Segretariato regionale Mibact per la Calabria, viene presentato un progetto di fattibilità tecnica ed economica definito “Restauro e riqualificazione per l’integrazione con il Museo archeologico nazionale e il contesto urbano della piazza De Nava nel Comune di Reggio Calabria”. Saltiamo tutta la storia e arriviamo a oggi. Il cantiere viene aperto il 22 febbraio del 2022 dalla ditta Apulia SrL (via Matteotti, 2 – 70024 Gravina di Puglia Ba) con direttore ad interim dott. Fabrizio Sudano e direttore dei lavori arch. Michelangela Vescio.  Come si evince dai rilievi fotografici, contrariamente a quanto dichiarato nel titolo del progetto (“Restauro e riqualificazione… della piazza De Nava”) si può notare che di restauro, nell’accezione comune del termine (De Mauro, Utet, Grande dizionario italiano dell’uso: “operazione che ha lo scopo di reintegrare o sostituire, per assicurarne la conservazione nel tempo, le parti deteriorate di un edificio, di un dipinto, di una scultura o di altro manufatto…), c’è ben poco o nulla essendo stata operata una sistematica demolizione dell’impianto storico della piazza.

Nello specifico è stato rimosso il basolato lavico del Corso Garibaldi antistante all’ingresso del museo, la gradinata di accesso alla piazza in materiale lapideo di pregio e la recinzione della piazza, risalente ai primi anni del Novecento (quindi ben più dei 70 anni indicati dal Codice dei Beni culturali per sottoporre a tutela un manufatto architettonico), costituita da pilastrini in pietra di Lazzaro raccordati da tubature metalliche, tipica espressione della corrente estetica architettonica del Razionalismo Italiano in voga negli anni della ricostruzione cittadina dopo il sisma del 1908. Per quanto riguarda il basolato lavico e il materiale lapideo di pregio, questi sono sottoposti a vincolo da parte della Soprintendenza, come si evince anche dai vincoli posti ai lavori di riqualificazione della Caserma Duca D’Aosta, coeva a Piazza De Nava (“Le lastre di soglia, spallette, gradini e altri elementi in pietra di cui è prevista la rimozione, dovranno essere accuratamente numerate e ricollocate, stessa cosa per i pavimenti originali esistenti in cementine o pietra”).

Riguardo alla cintura razionalista della piazza, essa dev’essere considerata come un bene culturale paesaggistico ambientale di grande rilevanza storica, in quanto espressione del modo di costruire del tempo e tipico della ricostruzione reggina dopo il terremoto.  Questo insieme di elementi dà forma e sostanza a un costrutto architettonico che non può essere svilito a una semplice somma dei suoi componenti: la demolizione della piazza, che emblematicamente rappresenta la ricostruzione reggina dopo il terremoto del 1908 e come tale da considerare un bene culturale storico e identitario, effettuata in palese contrasto con le premesse progettuali contenute nel suo titolo (“Restauro e riqualificazione…”), costituisce un oggettivo vulnus alla memoria storia e all’identità cittadina.

L’esposto così si conclude: «Dati i fatti soprariportati circa la completa demolizione dell’impianto storico di piazza De Nava e considerando l’attuale normativa che tutela i beni culturali, si chiede al sig. Procuratore di valutare se ci si sia attenuti alle indicazioni contenute nel titolo del progetto, se la demolizione della piazza costituisca o meno una violazione dell’art. 518 duodecies del codice penale e se il direttore dei lavori, la Soprintendenza e il Comune di Reggio Calabria abbiano o meno esercitato i loro doveri di controllo sull’operato della ditta». (rrc)

L’OPINIONE / Vincenzo Vitale: Caserma Duca d’Aosta e Piazza De Nava: Strutture coeve dai diversi destini

di VINCENZO VITALE – La caserma Duca D’Aosta è stata edificata tra il 1913 e il 1919 e, doverosamente, la Soprintendenza ha posto dei vincoli ai lavori di riqualificazione che dovranno essere effettuati: “le lastre di soglia, spallette, gradini e altri elementi in pietra di cui è prevista la rimozione, dovranno essere accuratamente numerate e ricollocate, stessa cosa per i pavimenti originali esistenti in cementine o in pietra” (così sulla stampa).

La domanda sorge spontanea: perché gli stessi vincoli non sono stati posti alle “lastre di soglia, spallette e altri elementi in pietra” presenti nella demolenda piazza De Nava, coevi agli analoghi della caserma Duca D’Aosta? Perché non è stato prescritto che, durante i lavori di demolizione di piazza De Nava, gli elementi lapidei di pregio (da sottoporre a vincolo come quelli della caserma), non siano “accuratamente numerati e ricollocati” come quelli coevi della Duca D’Aosta?

Vista la circostanza che il progetto della demolizione di piazza De Nava è della stessa Soprintendenza (che sembra porre vincoli solo quando il progetto non è suo), non sarebbe stato un doveroso omaggio alla trasparenza amministrativa spiegare ai reggini questa diversità di pesi e misure su manufatti coevi, piuttosto che trincerarsi dietro la generica affermazione che le “carte sono a posto”?

Da ricordare, tra l’altro, che in occasione di un progetto di restauro conservativo della piazza portato avanti dal Comune, i vincoli furono resi a tal punto cogenti da pretendere che un funzionario della Soprintendenza assistesse ai lavori di scavo per la sistemazione dell’illuminazione e che, a proposito del rifacimento delle aiuole, si effettuassero dei rilievi fotografici prima e dopo il restauro. Questi vincoli cessarono di esistere quando il progetto, demolitivo e non restaurativo, venne portato avanti dalla stessa Soprintendenza.

Presupponiamo, ma un procedimento penale è ancora aperto, che queste incongruenze si siano rese possibili in osservanza della legge: ma è di palese evidenza che in questi casi ci sia un vuoto legislativo che consente allo stesso Ente di essere controllato e controllore senza che nessuno possa intervenire. Mi spiego: la stessa articolazione periferica dello Stato, senza che nessuno possa interferire, in ordine: fa il progetto, elimina o invalida i vincoli, si approva il progetto, fa indire la gara, esprime il direttore dei lavori. Dovrebbe intervenire, in mancanza di un intervento legislativo, la buona prassi della trasparenza amministrativa e del coinvolgimento popolare: una decisione, pur frutto di un vuoto legislativo, se democraticamente avallata da una cittadinanza debitamente informata, è una decisione eticamente accettabile. In mancanza di questo passaggio, la decisione di demolire piazza De Nava non è accettabile dal punto di vista dell’etica politica e amministrativa.

Tornando alla Caserma Duca D’Aosta, che conosco abbastanza bene perché vi risiedevano abusivamente alcune famiglie i cui figli seguivo dal punto di vista sanitario, va risistemata e, nei limiti del possibile, quale che sia la sua futura destinazione, come egregiamente indicato dalla Soprintendenza, va rispettato il suo impianto urbanistico e tutelata la memoria storica del suo passato. Perché la Soprintendenza ha deciso di non assegnare a piazza De Nava la stessa sorte? (vv)

[Vincenzo Vitale è presidente della Fondazione Mediterranea]

 

Il segretariato regionale del Mic: I resti ritrovati a Piazza De Nava non compromettono continuazione dei lavori

Il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Calabria è intervenuto in merito ai resti ritrovati durante i lavori a Reggio Calabria per il «Restauro e riqualificazione per l’integrazione tra il Museo Archeologico Nazionale ed il contesto urbano».

«Il rinvenimento effettuato con l’assistenza scientifica della Soprintendenza e degli archeologi incaricati dall’impresa appaltatrice – viene spiegato – non pregiudica la continuazione dei lavori che proseguono nella Piazza dove nei prossimi giorni si realizzeranno gli allacci di impianti e scarichi».

Nella nota, infatti, è stato spiegato come «dopoil posizionamento della recinzione di cantiere, che delimita la porzione della piazza dove sono stati effettuati gli interventi iniziali, si è proceduto con la scarifica e l’asportazione del manto stradale del tratto di Corso Garibaldi davanti al museo per raggiungere le quote di progetto e verificare la presenza del basolato storico».

«Al di sotto dell’asfalto sono affiorati alcuni sottoservizi e i resti di due ambienti, relativi ad una struttura Otto-Novecentesca già distrutta e rasata nella fase di ricostruzione edilizia di Reggio Calabria dopo il catastrofico terremoto/maremoto del 1908 – si legge –. Il pavimento, composto da mattonelle in terracotta e le murature sopravvissute sono state rilevate, documentate e come da prassi al fine di garantirne la tutela, sono state ricoperte con geotessuto e terreno di risulta».

Viene ricordato, inoltre, che la procedura amministrativa dei lavori – finanziato dal Ministero della Cultura e diretto dal Segretariato Regionale per la Calabria – è interamente consultabile sul sito di Invitalia(rrc)

Fondazione Mediterranea e Comitato Civico: Il punto sui resti affiorati di fronte al Museo

La Fondazione Mediterranea e il Comitato Civico hanno analizzato i resti riaffiorati davanti al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, nel corso dei lavori di “sventramento” del Corso Garibaldi, voluti dalla Soprintenza come intervento collaterale alla demolizione di Piazza De Nava.

«Una velina della Soprintendenza, riportata sulla stampa – si legge nell’analisi – parla di non meglio precisate condotte idriche probabilmente risalenti agli anni Settanta del Novecento (coeve, quindi, alle cabine del Lido Comunale poste in tutela dalla Soprintendenza come bene culturale, qualifica non assegnata a piazza De Nava che di anni di anzianità ne ha più di cento)».

«Sarà pur vero – si legge nella nota – ma non si parla dell’altro ritrovamento, ben visibile, e probabilmente più importante, quantomeno come testimonianza di tecniche edilizie rurali in epoca antecedente al terremoto del 1908.Come anche del rinvenimento di un vecchio/antico lastricato in pietra posizionato nella zona sud dello sventramento lato piazza De Nava. In cosa consistono questi resti di una vecchia/antica costruzione?».

«Queste vestigia – hanno spiegato – sono rappresentate dalla base di due muri e da una porzione di pavimento. I muri sono edificati con una tecnica che, usando termini di ingegneristica romana, è come se fossero a metà strada tra un opus mixtum e un opus incertum: edilizia povera, quindi, fatta anche con materiali di risulta (pietre, pezzi di mattoni, tegole rotte, ecc) assemblati a secco o più probabilmente tenuti insieme da un legante (malta, cemento?). L’analisi del collante potrebbe fornire delle indicazioni più o meno precise sul periodo di costruzione».

«Il pavimento – hanno spiegato – è costituito da mattonelle in terracotta delle dimensioni di 20 cm x 20 cm di colore giallo chiaro tranne un paio rossicce. Anche questo è indice della povertà della costruzione e dei suoi abitanti. A nostro avviso si tratta dei resti di una casa colonica venuta giù col terremoto del 1908. La sua età la dovranno stabilire i tecnici. Ma quali tecnici? Gli stessi che hanno interesse a continuare nello sventramento del Corso e nella demolizione della piazza? C’è un poderoso conflitto di interessi. Come risolvere la questione? Se i resti sono antichi, la loro distruzione porterebbe dritti dritti all’applicazione dell’articolo 518 duodecies del codice penale. Ma, se fossero semplicemente vecchi, non si potrebbero egualmente tutelare come espressione di quella cultura contadina che in rada dei Giunchi si esprimeva circa trecento anni addietro anche col le prime coltivazioni del Bergamotto reggino?».

«A nostro avviso – hanno concluso – la problematica dovrebbe essere affrontata con spirito scientifico, analizzando i reperti senza settarismi o pregiudizi. Ma chi lo dovrebbe fare? E arriviamo al solito problema del conflitto di interessi. Sarà difficile risolverlo senza una democratica condivisione delle scelte e senza l’intervento di un ente terzo». (rrc)

Il Comitato Civico: Durante scavi a Piazza De Nava riaffiorano resti, di chi sono?

Il Comitato Civico per la tutela e il restauro conservativo di Piazza De Nava di Reggio Calabria è intervenuto in merito ai resti riaffiorati durante gli scavi a Piazza De Nava, davanti al Museo Archeologico.

«Di cosa si tratta? – chiede il Comitato –. Vestigia di un qualcosa di antico e importante dal punto di vista archeologico o più banalmente qualche vecchia costruzione di nessuna importanza storica? Necessiterà obbligatoriamente effettuare le opportune analisi. Chi le dovrà fare? La Soprintendenza, naturalmente».

«Ma è la stessa Soprintendenza che, poco più di sette giorni fa – ha ricordato – così si è espressa: “Considerata la tipologia dei lavori e l’entità degli scavi e dei movimenti terra previsti, non risulta necessario procedere all’esecuzione di carotaggi, prospezioni geofisiche né saggi archeologici preventivi”. La stessa Soprintendenza che ha negato lo status di insieme a piazza De Nava valutando i suoi costituenti singolarmente e quindi negando loro la dignità di componenti di un disegno architettonico».

«La stessa Soprintendenza – continua il Comitato – che aveva affermato essere sufficiente usare la pietra dei pilastrini come pavimentazione della piazza per salvaguardare l’identità dei luoghi. La stessa Soprintendenza che, resasi conto dell’assurdità di questa impostazione, ha cambiato idea, assegnando ai pilastrini il rango di “paracarri” (testuale da progetto esecutivo) nelle strade limitrofe. La stessa Soprintendenza che nel suo progetto definitivo sulla piazza usa il termine “demolizione” in contrasto con la propria mission di tutela e restauro».

«È questa Soprintendenza – ha evidenziato il Comitato – che dovrebbe osservare e valutare i lavori, decidere se distruggere quanto affiorato perché di nessuna importanza o bloccare sine die i lavori per effettuare gli accertamenti che lei stessa ha deciso di non fare prima dell’apertura del cantiere. Possiamo noi reggini riporre la nostra fiducia in un’Istituzione che opera in maniera autoreferenziale e, come dimostrato fin ora (vedi Corso Garibaldi, Lido Comunale, Teatro Siracusa, ecc. ecc.), non certo immune da critiche? Cosa succederà ora? Cosa dirà o farà il sindaco f.f.? Quello stesso sindaco che ha tenuto un atteggiamento prono e succube a un’Istituzione che sembra aver tradito la sua mission e che, pur di difenderne l’operato, ha più volte dato false informazioni alla città peraltro non rispettando i deliberata del Consiglio Comunale del 31 gennaio del 2022?».

«Chi dovrà rispondere a queste legittime domande? – conclude la nota –. Come sanare il vulnus democratico rappresentato da un controllore destinato a controllare il suo stesso operato?». (rrc)

Fondazione Mediterranea: Solo due strutture associative cittadine favorevoli a demolizione di Piazza De Nava

Fondazione Mediterranea e il comitato Civico per la tutela e il restauro conservativo di Piazza De Nava, hanno evidenziato in una nota come «di tutte le strutture associative cittadine, piccole e grandi, solo due sono favorevoli alla distruzione della piazza».

Una nota resasi necessaria a seguito delle affermazioni, apparse sulla stampa, circa l’inconsistenza numerica del fronte che si oppone alla demolizione di piazza De Nava.

«Un primo dato, il più importante – si legge – relativo alla battaglia etica ed estetica contro la distruzione di una porzione dell’identità storico-urbanistica della città, attiene all’adesione alle idee del Comitato da parte delle associazioni. Queste le possiamo suddividere in due gruppi: il primo è costituito da organismi locali di strutture a base nazionale o internazionale oltre che da istituti scientifici professionali; il secondo dall’ampia coorte di associazioni locali».

«Tra le strutture del primo gruppo, solo una, il Tci – viene spiegato – si è espressa a favore della demolizione di piazza De Nava; tutte le altre (tra cui il Fai, Legambiente, Italia Nostra, istituti di Urbanistica e di Territorialisti, ecc. ecc.), con diverse sfumature hanno espresso la loro contrarietà al progetto della Soprintendenza. Un discorso a parte meritano i Club Service, la cui presidenza cambia ogni anno e che pertanto, per ovvi motivi, non possiamo annoverare tra i contrari al progetto né tra i favorevoli. Unica eccezione è rappresentata dall’Associazione di Club Service “Città Metropolitana” e dal Comitato Interdistrettuale per l’Area dello Stretto, la cui presidenza non è cambiata, e che pertanto possiamo citare tra le strutture contrarie alla demolizione della piazza».

«Venendo alle associazioni locali, alcune delle quali pur contrarie – hanno spiegato Fondazione Mediterranea e Comitato Civico – non si sono volute esprimere formalmente in osservanza a una politica di basso profilo a nostro avviso eticamente inaccettabile, solo una si è espressa a favore della demolizione, Reggio Bene Comune. Riassumendo, è una falsità affermare, come dichiarato anche dal Sindaco f.f., che il fronte contrario sia inconsistente sol perché non si è fatta una manifestazione di piazza: non è nello stile della Fondazione né in quello del Comitato fare piazzate; piuttosto, ritenendo di interloquire con persone oneste e razionali, si preferisce il ragionamento su dati e fatti certi alle manifestazioni appariscenti».

«Per quanto riguarda i social media, i dati in nostro possesso non sono aggiornati – viene spiegato ancora – ma risalgono allo scorso anno: oltre il 90 per cento dei pareri espressi sui social erano critici sul progetto della Soprintendenza, nonostante la creazione di falsi profili che inquinavano il dibattito (si è valutata la possibilità di porgere denuncia alla polizia postale ma poi abbiamo lasciato perdere essendo riusciti a bloccarli)».

«Un discorso a parte – prosegue la nota – merita la considerazione che delle 10 associazioni ammesse alla Conferenza dei servizi, solo 4 si siano dimostrate contrarie. Considerando che alcune strutture partecipanti sono state avvisate per tempo e che non vi è stata una doverosa evidenza pubblica (nel caso della Fondazione si è saputo solo casualmente della Conferenza di Servizi); e che alcune erano associazioni professionali, quindi in palese conflitto di interessi; e che, ancora, i Club Service non possono essere tenuti in considerazione per le motivazioni prima espresse; va da se che le uniche veramente rappresentative erano proprio le 4 che, casualmente venute a conoscenza della Conferenza dei Servizi, vi hanno partecipato e si sono opposte. Non è certamente così, cripticamente e a invito, che si applicano le norme di trasparenza pubblica del momento decisionale, specie se si tratta di stravolgere l’assetto urbanistico del centro della città».

«Dopo che la città non è stata coinvolta nelle decisioni – viene ricordato – ora si tenta di delegittimare il suo malcontento sol perché questo non si manifesta in maniera chiassosa ma solo in forma educata e rispettosa delle dinamiche democratiche. Questi signori, burocrati dalla “carte a posto” e politici interessati alla poltrona, dovrebbero forse essere presi a ceffoni per fargli capire che hanno offeso la città con il loro comportamento contrario all’estetica urbanistica e all’etica politica?».

«La gente per bene, quella che oggi si oppone alla demolizione della storia cittadina e della memoria collettiva e dell’identità dei luoghi – conclude la nota – non è solita prendere a ceffoni chi la pensa in modo diverso ma cerca di far sentire la propria voce con mezzi civili ed educati. Ma è proprio questo che i burocrati dalle “carte a posto” e i politici di basso conio non riescono o non vogliono capire». (rrc)

Avviata demolizione di Piazza De Nava, Fondazione Mediterranea e Comitato Civico: Chi sono i responsabili?

È iniziata la demolizione di Piazza De Nava a Reggio. Un lavoro iniziato nottetempo, «per prevenire possibili e annunciate occupazioni civiche», hanno ipotizzato la Fondazione Mediterranea e il Comitato Civico per la tutela e il restauro conservativo di Piazza De Nava, chiedendosi «chi sono i responsabili della distruzione della storia cittadina, della memoria collettiva e dell’identità dei luoghi».

«Certamente la Soprintendenza reggina – si legge nella nota – che ha tradito la sua mission di tutela e restauro dei beni culturali (perché è fuori dubbio che una storica e centrale piazza di una città non possa non essere considerata come un bene culturale soggetto a tutela). Il progetto di demolizione, infatti, nasce al suo interno per la penna dell’arch. Giuseppina Vitetta, appoggiata dal Segretario regionale del Mic dott. Salvatore Patamia: insieme avevano individuato la linea di finanziamento quiescente e ammontante a cinque milioni di euro. La stessa Soprintendenza, che aveva posto vincoli a un progetto di restauro da parte del Comune, toglie ora ogni vincolo ed esprime la direzione dei lavori. Tutto blindato, quindi, senza che nessuno possa intervenire. Tranne il Comune, naturalmente, perché alla fine è pur sempre in casa sua che avverranno i lavori demolitivi: ma il Comune dà il parere positivo, naturalmente in segrete stanze e all’oscuro della cittadinanza».

«Politicamente – hanno spiegato – il principale responsabile è il sindaco sospeso, Giuseppe Falcomatà, che fa sua l’idea della Soprintendenza, coadiuvato dall’allora assessore alla cultura Rosanna Scopelliti. Il testimone, per i noti fatti giudiziari, passa al sindaco f.f. Paolo Brunetti che non è da meno in quanto a responsabilità: mente alla città affermando che la Soprintendenza ha interloquito con la cittadinanza e ne ha recepito le istanze; non ottempera all’impegno, conferitogli unanimamente dal Consiglio Comunale del 31 gennaio 2022, di porre in essere tutte le azioni funzionali al rispetto dell’identità storica della piazza».

«Ma non è solo la maggioranza a Palazzo San Giorgio a essere responsabile – si legge –: lo è anche l’opposizione, che fa il suo mestiere solo quando vi sono in gioco interessi di partito. Anche nella c. d. società civile vi sono responsabilità: la direttrice del Pau, prof. Francesca Martorano, avalla il progetto; la prof. Marisa Cagliostro, ne elogia la bellezza. Tra i movimenti associativi, solo due: il Tci (che vergogna per una storica istituzione!) e Reggio Bene Comune, politicizzata. Ma responsabili sono anche tutte quelle associazioni culturali che non si sono volute inimicare il potere e, pur contrarie alla demolizione, non hanno espresso pubblicamente il loro parere, rifugiandosi in un non eticamente accettabile “diritto al silenzio”. Responsabile è anche una certa intellighenzia reggina che non si espone e che, con Sartre, se non è engageé (impegnata) non può che essere malhonnȇte (in mala fede)».

«E ora? Ci aspettano cinque anni di cantiere aperto in pieno centro storico – prosegue la nota – per portare avanti un crimine urbanistico che non ha eguali nella storia italiana. In conclusione, comunque finirà questa vicenda (che non è conclusa nonostante l’apertura del cantiere), Reggio ne risulterà mortificata, soprattutto per avere una classe politica interessata ai propri affari o stolida e imbelle. A testa alta ne usciranno tutte le associazioni che si sono pubblicamente schierate a favore della tutela e del restauro conservativo di piazza De Nava (Fai, Legambiente, Urbanisti, Territorialisti, coorte delle associazioni locali, ecc. ecc.) e contro il vulnus democratico che il comportamento della Giunta Comunale ha determinato».

«Parliamo di vulnus democratico perché a Reggio, da parte di una politica compromessa con chi ha tradito la propria mission ministeriale – conclude la nota – è stato impedito alla società civile di esercitare il proprio il diritto a interloquire con la burocrazia circa la demolizione di piazza De Nava. Il risultato è che le “carte a posto” del burocrate Sudano hanno cominciato a sventrare piazza De Nava.
Giochi ormai fatti? Non è detto: il progetto si può ancora modificare ed è su questo punto che democraticamente si concentrerà l’attenzione di chi porta avanti questa civile battaglia per il rispetto dell’etica politica e dell’estetica urbanistica». (rrc)

Aperto il cantiere dei lavori per lo scempio di piazza De Nava a Reggio

Ma in questa città ci sono degli amministratori che guardano, osservano e, soprattutto, ascoltano quello che pensano i cittadini? A ben vedere, no. 

Lo scempio di piazza de Nava il cui “restauro” nasconde, in realtà un disastroso intervento di demolizione non solo fisica ma anche della memoria storica cittadina, ne è la dimostrazione lampante. Ieri mattina sono apparsi gli operai del nascente cantiere che dovrà sventrare (perché così ha deciso la Sovrintendenza alle Belle Arti e gli imbelli nostri sindaci di Comune e Metro City sono rimasti indifferenti al malumore che da tempo serpeggia tra i reggini a proposito della “distruzione” della piazza. Il cui nuovo progetto prevede un “non luogo” (dove troveranno spazio – ci scommettiamo – bancarelle di pipi e patati e saddizzhu per la felicità di qualche “cardolo”. Ma non è vero che il Comune è inerte: il 14 febbraio ha firmato l’ordinanza che blocca le strade adiacenti al cantiere che fronteggia il museo e che “rivoluzionerà” (oltre al traffico) anche l’aspetto di una pizza storica, tanto cara ai reggini. Dunque ha dato il via libera ai lavori.

Del resto a una città che continua a permettere l’oltraggio dell’ex cinema-teatro Siracusa, sul corso Garibaldi, dove un tempo si esibivano grandi compagnie e oggi si servono hamburger e patatine, cosa si può domandare? Cosa ci si può aspettare? I reggini devono dare un segno forte per fermare lo scempio: ancora il buldozer che torneggia nel cantiere non ha dato il primo colpo di benna: il cantiere va bloccato, con mezzi legali e senza protervia o violenza, ma la Città deve ribellarsi. Reggio è dei reggini, non di chi siede (diremmo quasi abusivamente, date le circostanze e i guai di Falcomatà) nelle poltrone di comando. (s)

FERMARE I LAVORI !

di PASQUALE AMATO – Mi dispiace molto di non poter partecipare alla riunione del Primo Marzo perché arriverò con l’aereo della sera da Roma di ritorno dall’Avana, dove ho portato con orgoglio ancora una volta il nome di Reggio, mio primo luogo dell’anima. Consideratemi pienamente d’accordo con qualunque azione sarà decisa per fermare i novelli Attila e i Giuda loro complici. Tra essi sono da annoverare i tanti Pilato che non hanno mosso un dito per “non urtarsi con i poteri”, perdendone benefici di varia natura. Hanno guicciardianamente sacrificato l’interesse generale della Comunità reggina ai loro interessi “particulares”.

Per quanto mi riguarda dirò NO a qualunque invito a partecipare a EVENTI organizzati da questi “complici” per omissione. Tra essi so che ci sono miei cari amici e miei estimatori, che mi hanno invitato più volte a relazionare in Eventi da loro organizzati. Li esorto sin da ora a non invitarmi più. Perché la mia risposta sarà NO e sarà preceduta o accompagnata da dimissioni laddove sono socio o componente di loro organismi.

Il delitto contro la storia della città è troppo troppo grande per poterlo ignorare. 

Riporto il Comunicato di Vincenzo Vitale,  Presidente della Fondazione Mediterranea (cui sono orgoglioso di aver aderito come Socio per la coerente azione in difesa della Storia della Città), pubblicato nella Chat del Comitato Civico per Piazza  De Nava:

“Carissimi, penso che lo sappiate già tutti: è stata cantierata la demolizione di piazza De Nava. 

Già da oggi sono in contatto con i legali per studiare un’opposizione, per come si era stabilito nell’ultima riunione. 

La prossima riunione deliberante viene fissata, con i soliti sette giorni di anticipo, per mercoledì prossimo, 1° marzo, alle ore 17 al piccolo auditorium di via Giusti.

Si relazionerà sui contatti con lo Studio Panuccio, che ha proposto il ricorso al Tar contro il progetto Prosperetti, vincendolo, e deliberemo in merito ad altre iniziative, oltre quelle già deliberate e in corso. 

Ci vedremo mercoledi 1° marzo alle 17 al piccolo auditorium di via Giusti, gentilmente concessoci in uso pro bono dal dott. Lamberti”. (pa)

Piazza De Nava, Fondazione Mediterranea: Sia rispettato lo statuto comunale

La Fondazione Mediterranea, il Comitato Civico Piazza De Nava e le Associazioni aderenti hanno chiesto il rispetto dello statuto comunale e l’indizione di un’assemblea civica per Piazza De Nava.

Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta l’ultima assemblea del Comitato Civico per la tutela e il restauro conservativo di Piazza De Nava, resasi necessaria per gli ultimi sviluppi della vicenda relativa al progetto di demolizione della storica e centralissima piazza reggina, portato avanti dalla Soprintendenza reggina «col tradimento della sua mission di tutela e restauro».

«Analizzata la palese conflittualità tra i deliberati del Consiglio Comunale aperto tenutosi il 31 gennaio del 2022 e la richiesta di avvio dei lavori di demolizione della piazza posta dalla Soprintendenza reggina all’Amministrazione comunale – si legge in una nota – si è deciso di richiamare il sindaco e la Giunta al rispetto degli impegni assunti in quella data. La delibera, infatti, assunta in piena unanimità e rispondente pertanto alla volontà della quasi totalità della cittadinanza, oltre a chiedere il posticipo dell’inizio dei lavori al 2023, prevedeva la tutela dell’identità storica della piazza e un’interlocuzione con i soggetti sociali interessati».

«Ciò non è avvenuto: non vi è stata interlocuzione tra le parti e – continua la nota – soprattutto, non è stata portata alcuna modifica al progetto esecutivo che prevede la demolizione dell’impianto storico della piazza con la perdita definitiva di un importante pezzo di memoria collettiva, di storia cittadina e di identità dei luoghi. La Fondazione, il Comitato e le Associazioni, ribadite le loro posizioni sull’etica politica, sull’estetica urbanistica e sull’identità storica dei luoghi, si sono poste alcune domande: l’Amministrazione comunale può concedere il nulla osta all’inizio dei lavori di demolizione in presenza di un deliberato unanime del Consiglio Comunale che dispone la tutela dell’identità storica della piazza? In che modo si può obbligare il Sindaco f.f. a ottemperare ai suoi doveri nei confronti della cittadinanza che si è chiaramente espressa tramite il Consiglio Comunale? Cosa fare in caso di palese condotta del sindaco irrispettosa della volontà del Consiglio, che aveva impegnato Sindaco e Giunta a fare ciò che non è stato fatto?».

«A queste domande – si legge ancora – l’unica strada praticabile, oltre alle iniziative legali, è quella di rendere cogente l’articolo 20 dello statuto della città di Reggio Calabria che espressamente prevede per questi casi il ricorso a un’assemblea civica, indetta su richiesta di 400 cittadini o di cinque associazioni iscritte all’albo comunale o di 10 consiglieri comunali».

«In sintesi – conclude la nota – l’orientamento è stato quello di tentare di attualizzare il pensiero espresso da Salvatore Settis sul tema: l’indispensabilità di una consultazione popolare per ristabilire in città la legalità e le regole di un civile e democratico confronto, compromesso dal poderoso vulnus democratico che si è determinato con l’orchestrare sconquassi urbanistici in segrete stanze».

Infine, al Comitato hanno aderito Laboratorio Politico Patto Civico, Fondazione Girolamo Tripodi, Circolo Apodiafazi, Istituto del Nastro Azzurro, Nuovo Umanesimo, Movimento Civico Rheginon, Rete Comitati e vari Comitati di Quartiere, tra cui Eremo e Centro Storico G. De Nava, Laboratorio Politico Società Aperta. (rrc)

Domani la riunione plenaria per Piazza De Nava di Reggio

Domani è in programma, a Reggio, nel Piccolo Auditorium di Via Giusti, la riunione plenaria del Comitato Civico per Piazza De Nava. All’evento sarà presente anche il Premio Mondiale di Poesia Nosside, presieduto da Pasquale Amato, per ribadire il suo sì al restauro conservativo e il suo no al progetto demolitivo.

Nosside, ha spiegato Amato, «ha aderito al Comitato perché crede nell’impegno della cultura, degli intellettuali e degli artisti sulle problematiche che interessano la comunità. Ha aderito perché non intende organizzare tra 10 anni un bel Convegno in cui si parlerà della demolizione di Piazza De Nava e molto probabilmente saranno invitati a parlarne gli stessi che ora si stanno nascondendo dietro la neutralità della cultura alla Ponzio Pilato».

«Ha aderito – ha concluso – perché ha deciso da anni di non piegarsi a compromessi col potere costituito ma di esprimere liberamente volta per volta consenso o dissenso o avanzare proposte costruttive e migliorative, senza chiedersi se conviene o no ma se è giusto per gli interessi della comunità. Ha aderito perché crede fortemente al Restauro Conservativo e non alla cancellazione della memoria collettiva del popolo reggino». (rrc)