di ROCCO ROMEO – Dal 23 al 31 agosto 2025, Roccella Jonica si trasformerà ancora una volta nella capitale del jazz mediterraneo con la 45ª edizione del Roccella Jazz Festival – Rumori Mediterranei. Un appuntamento culturale ormai storico, che fonde grandi nomi del panorama internazionale e italiano con momenti di riflessione e divulgazione, sotto la direzione artistica del sassofonista e compositore Mirko Onofrio.
Il tema di quest’anno, “Assenza di gravità”, evoca la leggerezza, la sospensione, il sogno: elementi propri del jazz e delle sue improvvisazioni, ma anche della condizione culturale e sociale contemporanea che il festival intende esplorare.
Due anime: Colonne Jazz Village e teatro al Castello
Il festival si snoda in due luoghi simbolici: il Colonne Jazz Village in Largo Colonne “Rita Levi Montalcini”, con ingresso gratuito, e il suggestivo Teatro al Castello, che ospiterà i concerti serali con biglietto.
Al Colonne Jazz Village, tra le luci del tramonto e la brezza dello Ionio, si alterneranno artisti come Renzo Rubino e La Sbanda (23 agosto), Lebron Johnson (24 agosto), Francesco Cafiso Duo (26 agosto) e il coinvolgente spettacolo “Luigi Tenco e la chanson française”.
Pensare al jazz: incontri, libri e memoria
A impreziosire la proposta, i numerosi incontri “Talking About Jazz”, in programma ogni sera alle 19:00. Qui il jazz diventa anche racconto, approfondimento, critica. Tra i titoli in evidenza:
– “Poptimism, media algoritmici e crisi della popular music” di Massimiliano Raffa (25 agosto)
– “Carla Bley. La ragazza che urlò Champagne”, presentazione con l’autrice Keren Mantler (27 agosto)
– “Il jazz e i mestieri” di Guido Michelone (26 agosto)
– “L’arte della conduction” (28 agosto), un omaggio alla pratica musicale di Butch Morris e alla direzione improvvisata.
Il castello vibra: i grandi concerti
Al Teatro al Castello, il programma accoglie le grandi promesse e i maestri:
– Il 29 agosto, Silke Eberhard Quartet con “The Complete Works of Eric Dolphy”, seguito dai Quintorigo, per una serata tra avanguardia e contaminazioni.
– Il 30 agosto è la volta di Simone Alessandrini e Rita Marcotulli, affiancata da Luca Aquino, con lo spettacolo “Under 29 but me *Colours*”.
– Il gran finale del 31 agosto vedrà Francesca Tandoi Trio e la Big Band della Banda dell’Esercito Italiano con ospiti speciali come Fabrizio Bosso e Mario Corvini, per un abbraccio collettivo tra jazz, tradizione e memoria.
Un festival che fa bene al territorio
Il Roccella Jazz Festival è molto più di una rassegna musicale: è motore di rigenerazione culturale, turismo intelligente e dialogo tra generazioni. Un progetto che coinvolge enti locali, associazioni, partner nazionali e internazionali, con un occhio attento alla sostenibilità (agevolazioni Trenitalia, sconti per soci FAI e Touring Club, accesso gratuito per disabili e accompagnatori).
In conclusione
In un tempo incerto e spesso appesantito da tensioni, il Roccella Jazz Festival 2025 si fa spazio di leggerezza e profondità. Tra note che sfidano la gravità e parole che la interpretano, Roccella si conferma ancora una volta non solo patria del jazz, ma anche laboratorio di pensiero e futuro. (rr)