Uil Calabria: Santo Biondo per acclamazione riconfermato segretario

Riconferma scontata per Santo Biondo alla guida della Uil regionale. A Roccella, a conclusione del XII congresso regionale è stato rieletto per acclamazione segretario generale della Calabria. 

La due giorni congressuale che si è svolta all’Auditorium Unità d’Italia ha registrato la partecipazione del segretario generale della Uil Pier Paolo Bombardieri che ha tenuto il discorso di chiusura dell’assise. “Il Paese – ha detto Bombardieri – non cammina alla stessa velocità, ma ci sono diseguaglianze territoriali e sociali che riguardano in particolare il nostro Mezzogiorno.

«C’è un Sud del Sud che, in particolare in Calabria e nella Locride, ha bisogno di interventi concreti e non di proclami elettorali. È fondamentale, quindi – ha rimarcato il segreteario generale che è originario di Marina di Gioiosa Ionica –, identificare gli obiettivi di sviluppo e le infrastrutture materiali e sociali necessarie per restituire dignità alle popolazioni di queste terre. Non possiamo più accettare che sia la geografia a determinare la crescita e la vita delle lavoratrici, dei lavoratori, delle pensionate, dei pensionati e dei giovani: è ora di dire, basta a queste ingiuste diseguaglianze.

«Le persone ora stanno male, ora sono vessate dall’inflazione, ora sono sommerse dalle bollette. Eppure – ha detto Bombardieri – il decreto aiuti bis continua a prevedere solo 2 miliardi e mezzo su 17 a favore di lavoratori e pensionati: ribadiamo, dunque, il nostro giudizio di insufficienza nei confronti di questo provvedimento».

Nella sua relazione il Segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo, ha rilanciato la “Vertenza Calabria”.

«Dopo il venticinque settembre – ha detto Biondo –- occorre lavorare sodo affinché questa “Vertenza Calabria” diventi una richiesta che l’intera classe dirigente avanza nel rapporto con i vertici nazionali. Una rivendicazione di carattere regionale, che vi trovate nel dettaglio nella versione integrale, che attenziona cinque punti: Strada statale Jonica 106; Zes; porto di Gioia Tauro; Alta Velocità ferroviaria e assunzioni di personale nella sanità”.

«Sulla Vertenza Calabria  – ha concluso Biondo – è utile riaccendere i riflettori, soprattutto, in questa fase pre elettorale in cui la politica appare distratta davanti alle richieste che pervengono dai territori. Occorre rilanciare questa vertenza, deve diventare la battaglia di tutta la Calabria».  (rp)

A Roccella Jonica il 12° Congresso Uil Calabria

Domani, a Roccella Jonica, è in programma il 12esimo Congresso di Uil Calabria. L’evento, in programma all’Auditorium Unità d’Italia, sarà preceduto da un evento in programma oggi alle 18, al Porto Delle Grazie di Roccella,

In questa occasione, il segretario generale Pierpaolo Bombardieri e la Uil accenderanno i riflettori sul dramma umanitario delle migrazioni e per chiedere che l’Europa ed il Governo facciano la loro parte per sostenere chi, a mani nude ogni giorno, si impegna il evitare che il dramma si possa trasformare in tragedia.

Il Segretario generale della Uil, per l’occasione, consegnerà un defibrillatore nelle mani dei responsabili della Croce Rossa italiana e di Medici senza frontiere e ringrazierà, impegnando la Uil nella battaglia contro le diseguaglianze ed a sostegno delle amministrazioni comunali che sono chiamate ad affrontare il dramma delle migrazioni ed i problemi dell’accoglienza, le donne e gli uomini della Capitaneria di Porto, del Commissariato di pubblica sicurezza di Siderno, del Centro di Protezione civile di Caulonia e dell’associazione di volontariato “Aniello Ursino”.

L’appuntamento con i lavori congressuali, che saranno conclusi dal Segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, è stato fissato alle 9 e, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Roccella Jonica Vittorio Zito e gli interventi dei rappresentanti istituzionali invitati, registrerà la relazione del Segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo. Il dibattito congressuale sarà gestito dal Segretario confederale della Uil Domenico Proietti(rrc)

 

ROCCELLA JONICA (RC) – Saranno realizzati un Polo d’Infanzia e mense scolastiche

Sono stati finanziati dal Pnrr i progetti per la realizzazione di un  “Polo d’Infanzia” e di mense scolastiche a servizio delle scuole dell’Infanzia e Primaria a Roccella Jonica.

Il progetto dell’opera è stato redatto dal responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, ing. Lorenzo Surace, secondo le linee politiche dell’amministrazione guidata dal sindaco, dott. Vittorio Zito, e prevede la demolizione della struttura scolastica situata in via Aldo Moro, attualmente adibita ad Asilo nido comunale, e la ricostruzione  dell’edificio che ospiterà il Polo d’Infanzia.

Il nuovo plesso  sarà composto da una sezione di Scuola dell’Infanzia e da una sezione di Asilo Nido con servizi integrativi aggiuntivi quali: centro bambini – famiglia, spazi gioco, spazi polifunzionali e, all’interno del plesso, mensa, cucina e spazi destinati al personale.

La proposta progettuale era stata presentata dal Comune di Roccella Jonica per la richiesta di ammissione al contributo secondo quanto previsto dall’Avviso pubblico approvato con decreto interministeriale del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno e del Direttore Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Miur in data 22 marzo 2021 e  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 31 marzo 2021.

Dopo essere stato ammesso in graduatoria e a seguito della verifica della documentazione fornita,  il progetto ha ottenuto il via libera definitivo per il finanziamento di  1.850.000,00 euro e a breve sarà siglato l’accordo per l’assegnazione della somma concessa.  Intanto, con comunicazione inviata dalla coordinatrice dell’Unità di missione del Pnrr per il Miur, il Comune di Roccella è stato autorizzato  ad avviare tutte le procedure per l’affidamento dei lavori e il termine massimo per l’aggiudicazione degli stessi è stato fissato al 31 marzo 2023.

Altri cantieri, finanziati sempre nel quadro del Pnrr con l’iniziativa Next Generation Eu, saranno  dedicati alla nuova costruzione di due mense scolastiche per la scuola dell’Infanzia dei plessi “Cannolaro” e  “Giardini” e per la scuola Primaria dei plessi “XXV Aprile” e “Carrera”.

I lavori prevedono la realizzazione di sale di refezione, cucine centralizzate e  servizi annessi secondo i progetti redatti dal dirigente dell’Ufficio Tecnico Surace con i quali l’Ente locale ha partecipato a un bando del Miur del 2 dicembre 2021, risultando beneficiario rispettivamente delle somme di 320.000,00 euro (Scuola dell’Infanzia) e di 480.000,00 euro (Scuola Primaria).

Per entrambi i progetti sono già stati firmati gli accordi di concessione dei finanziamenti con il cronoprogramma dei lavori che dovranno essere aggiudicati entro il 31 marzo 2023.

La notizia dei finanziamenti ottenuti e delle convenzioni siglate, che consentiranno di perfezionare l’iter di rinnovamento in un’ottica di  sostenibilità ambientale delle  strutture scolastiche cittadine, è stata accolta con viva soddisfazione dall’Amministrazione Comunale di Roccella.

Si tratta, infatti, di progetti  ideati in sede di delineazione delle linee programmatiche di mandato amministrativo, frutti di un lavoro collettivo, sotto la supervisione del primo cittadino Vittorio Zito, in particolare del vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Francesco Scali, dell’assessora alle Politiche Sociali Alessandra Cianflone, della consigliera delegata ai Rapporti con gli Istituti d’Istruzione Primaria Paola Circosta e del consigliere delegato alla Promozione degli Stili di vita salutari Domenico Cartolano(rrc)

A Roccella fino a domenica la Festa in Porto

Fino a domenica è festa a Roccella Jonica, il cui Porto non è mai stato così tanto vivo, popolato e animato tra musica live, artisti, artigianato e cibo locale. Continua la striscia positiva dopo che l’anno scorso, per la prima volta, gli specchi d’acqua del Porto delle Grazie hanno visto il tutto esaurito, per ben settanta giorni consecutivi.  

Nel 2022, dai primi di maggio, si è allungata a dismisura la lista di attesa delle imbarcazioni che vogliono stare più di qualche giorno: ancora tutto “sold out”, questa volta per oltre cento giorni consecutivi. E sarà ancora una volta record di presenze, soggiorni, contratti, fatturato e ricavi che sono stati e saranno reinvestiti nella struttura, con manutenzioni straordinarie di impianti e di plessi, pineta inclusa. Parte delle banchine sono state poi dotate di punti luce e punti acqua, a cui si approvvigionano i chioschi, realizzati da artigiani locali, che, dal mese di luglio, stanno regalando tanta gioia a diportisti e avventori. 

Mai tante attività insieme: dalla pizzeria gourmet e il kilometro buono di Kalavrì, con farciture a cura dello chef stellato Luca Abbruzzino, allo street food di pesce e i pokè di The Fish Club; dai gelati artigianali di Darsenazero alle birre ricercate e i taglieri di prodotti tipici di Porto Amphysia.

Adesso archiviato il successo del Jova Beach Party, prosegue l’estate del Marina di Roccella con una grandiosa festa di quattro giorni, in cui si alterneranno artisti e intrattenimento di vario genere per animare ancor di più le serate del porto.

Si è partiti mercoledì 24, con la musica di qualità e piano bar di Luca Simone e Anna Franco e ieri gli artisti dell’associazione Poliart con il loro “Viaggio di Ulisse”: un affascinante e coinvolgente percorso di arte pittorica e scultorea, spettacolo musicale, rappresentazione teatrale e poesia. 

Oggi, Porto Amphysia, rinomato per il suo tagliere di prodotti locali e ampiamente accompagnato da ottime birre, propone un coinvolgente DJ set, con resident artist Cypro che dalle 20 in poi assicura di non lasciare nessuno seduto. 

Gran finale domani sera, sabato 27, col roboante concerto dei Gioia Popolare che promettono di far ballare e divertire tutti i presenti, con la loro musica etnica e popolare calabrese. Oltre al programma di intrattenimento, artigiani locali presenteranno sapientemente i frutti del loro saper fare. Tra i tanti soggetti invitati, singolarmente e tramite le associazioni, ci saranno i giovani di Jungi Mundu, cooperativa sociale di Camini. Il tutto accompagnato dalle prelibatezze degli operatori in porto e degli altri che si alterneranno per offrire pasta alla corte d’assise, panini e altre sorprese.

Appuntamento quindi dal 24 al 27 agosto nella splendida location del Porto delle Grazie a Roccella Jonica, dalle ore 19 in poi; ampio parcheggio a disposizione e ingresso libero a tutte le persone di buonumore. 

Al Jova Beach Party di Roccella in 30 mila da tutto il Mezzogiorno

di MARIACHIARA MONACO – Dopo Lignano Sabbiadoro, Ravenna, Aosta, finalmente il Jova beach party è approdato in Calabria, nella cornice unica di Roccella jonica.

Circa 30 mila fan provenienti da tutto il Mezzogiorno, hanno aspettato ansimanti l’arrivo sul palco di Lorenzo Jovanotti, nonostante le condizioni metereologiche altalenanti, e l’allerta gialla in vigore.

Si credeva, infatti, che il concerto potesse essere annullato, ma ecco che intorno alle 10, attraverso un comunicato sui social, l’artista smentisce tali voci e tranquillizza i fan: «Tranquilli, tra un’ora smette di piovere, il concerto si farà».

Vengono ufficialmente  spalancati  i cancelli nell’area Natura Village, e nonostante i pesanti ritardi sulla linea ferroviaria Jonica, in molti, pur di seguire l’evento, hanno pensato bene di raggiungere il cantautore con mezzi alternativi, rallentando anche la circolazione sulla SS 106.

Finalmente alle 20:30 si aprono le danze, ed il primo ospite a salire sul palco è il giovane artista Shade, che non smette di farci ballare ogni estate sulla sabbia rovente delle nostre splendide coste.

Spazio poi al dj set e allo show di Jovanotti, tra i successi di sempre, che hanno fatto la storia come : “Bella”, “Raggio di sole”, “Penso positivo”, e tante altre canzoni, come “Alla salute”, pezzo che ha un legame profondo con la Calabria, poiché il videoclip è stato girato nella splendida cornice di Chianalea di Scilla.

«La nostra è un’impresa pazza per stare insieme, ballare e divertirci. Poi abbiamo l’obiettivo della sostenibilità, tenere pulite le nostre strade, le nostre vite, facilitare i Comuni nella raccolta differenziata», ha affermato a gran voce l’artista sul palco che, successivamente, rivolgendosi ad una ragazza in prima fila pronta a mostrare il pancione, dice: «Qui c’è una ragazza incinta che mi sta mostrando la pancia. Nasce a dicembre come mia figlia e lo chiama Lorenzo come me. A lui dedichiamo la prossima musica».

Poi è arrivato il turno di Giusy e Massimo, giovane coppia palermitana, “sposati” davanti a trentamila testimoni, e consacrati dalle note di Lorenzo Jovanotti, un sogno, per loro che si sono visti per la prima volta al Jova beach party di Praia a mare nel 2019.  

Una circolarità che fa sognare ad occhi aperti non solo i protagonisti ma anche tutti gli altri, sospirando attraverso le strofe di “Come musica”, sigillo di un amore che non potrà finire mai.

Il popolo di Jovanotti poi, in delirio sulle note di “Tutto l’amore che ho”, si lascia travolgere dall’esplosione di colori e di emozioni anche per il nuovo singolo, che rimbalza continuamente in radio: “I love you baby”, ennesima dichiarazione d’amore alla vita, o a qualsiasi altro essere vivente.

E, dopo i brani dance, spazio ai classici come: “La notte dei desideri”, e “Una nuova era”, con un forte messaggio lanciato dall’artista: «Vi auguro di realizzare i vostri desideri, che voi siate il desiderio di qualcuno».

Tra gli ospiti,  anche la calabrese Alessandra Laganà, cantante, produttrice,  pronta a proporre il pezzo “Space calabrisella”: «È un progetto nato in una notte d’insonnia, durante la quale ho deciso di voler ballare con i brani della nostra tradizione popolare».

Entra in scena, quasi senza nessun preavviso, un inimitabile Gianni Morandi il quale ha sostenuto a gran voce: «La prima volta che sono venuto in Calabria era il 1963, e molti miei amici sono arrivati stasera dalla Sicilia ». Il cantante, si è poi esibito omaggiando il pubblico con alcune pietre miliari della sua fantastica carriera, come: “Fatti mandare dalla mamma”, “Occhi di ragazza”, senza dimenticare il successo estivo “Apri tutte le porte”.

Insomma, Roccella come Woodstock, illuminata dalla buona musica, pronta a far ballare migliaia di persone in  una notte di mezza estate. (mc)

Il Festival del Fumetto di Cosenza e Luca Scornaienchi protagonisti al Jova Beach Party

Al Jova Beach Party di Roccella Jonica c’è stato anche il Festival del Fumetto di Cosenza, diretto da Luca Scornaienchi.

Dunque, sulla spiaggia di Roccella, A2A ha portato Azzurra, personaggio dei fumetti che dispensa consigli su come adottare uno stile di vita sostenibile. L’ottava tappa del bellissimo spettacolo di Jova ha visto, infatti, scendere in campo, Lorenza di Sepio, illustratrice e fumettista, autrice insieme a Marco Barretta di “Simple & Madama”, la striscia dedicata alla vita di coppia che spopola sul web. E ad accompagnarli è stato proprio Luca Scornaienchi. Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, eccellenza culturale del sud Italia, protagonista dunque dell’evento musicale dell’anno per la Calabria.

Rispettare energia, acqua e ambiente #Giovaatutti: è questo il nome del progetto di A2A per il Jova Beach Party 2022, che è arrivato a Roccella Ionica venerdì 12 agosto.

«La Life Company – che si prende cura della vita delle persone occupandosi di energia, acqua e ambiente – desidera dare il proprio contributo per diffondere, in tutte le 12 location della festa musicale di Jovanotti, una cultura della sostenibilità grazie ad Azzurra», dicono gli organizzatori.

Giovane, ironica e schietta, Azzurra è il personaggio a fumetti che vuole dare voce alla Gen-Z, una generazione sensibile alle tematiche ambientali e desiderosa di salvaguardare il Pianeta. La ragazza è la protagonista di una serie di vignette caratterizzate da un tono di voce fresco e scherzoso, a volte un po’ pungente, che promuovono pratiche di sostenibilità virtuose e concrete, attuabili da chiunque nel quotidiano. Azzurra si rivolge agli adulti attraverso le parole dei ragazzi, per aiutarli a ottimizzare i consumi fornendo consigli per un migliore utilizzo di energia, acqua e risorse ambientali (ed ha raccontato anche – a suo modo – la città che l’ha accolta, Roccella Ionica!) La redazione Fonti Attendibili, di cui fanno parte i giornalisti di Radioimmaginaria e gli allievi della Scuola Internazionale di Comics di Milano e Reggio Emilia, tutti ventenni, ha dato vita al fumetto ed attivato un vero e proprio social hub itinerante presente nelle venue del concerto, producendo contenuti e vignette ma anche video, interviste dirette ai ragazzi e agli adulti, e agli ospiti che hanno voluto raccontare il loro punto di vista su tematiche ambientali. Azzurra e i suoi consigli saranno inoltre presenti sulle piattaforme social di A2A e su www.giovaatutti.it, il mini-sito creato dal Gruppo e dedicato al progetto.

Ad oggi hanno presenziato ospiti come Massimo Giacon, Fumettibrutti, Mirka Andolfo, Agnese Innocente, Gud, Giacomo Bevilacqua, Giorgio Pontrelli e Dado. Nella nostra Calabria è stato il turno di Lorenza Di Sepio e di Luca Scornaienchi.

«È stato veramente bello, oltre che professionalmente appagante – ha detto Scornaienchi – partecipare al Jova Beach party ed animare un contesto unico». (rrc)

ROCCELLA JONICA – L’evento “Ygeia la salute in piazza”

Prende il via domani, a Roccella Jonica, a Largo Colonne “Rita Levi Montalcini”, l’evento Ygeia la salute in piazza, la tre giorni dedicata al benessere, alla salute, alla prevenzione e all’informazione.

Obiettivo dell’evento, sensibilizzare l’opinione pubblica su problematiche inerenti al mondo della salute e della sanità attraverso Incontri, visite dermatologiche gratuite con esperti del settore e spettacoli serali in piazza.

Talk con noti esperti del settore e medici provenienti da tutta Italia, lezioni di yoga e controlli medici gratuiti, guide alla nutrizione, tanta buona musica con live e spettacoli di danza, degustazione di alimenti funzionali formulati dal dottor Morrone, sono alcuni degli eventi in programma promossi da Ygeia.
Per partecipare alle lezioni di Yoga con la professoressa Francesca Diano, lezioni di respiro e movimento che si svolgeranno il 19, 20 e 21 Luglio alle ore 19,30 sempre a Largo Colonne Rita Levi Montalcini bisogna prenotarsi al numero di telefono 3515675963  mentre, per fare una visita dermatologica gratuita con mappatura nei e prevenzioni tumori della pelle, è necessario contattare il numero di telefono 3714346377. (rrc)

ROCCELLA – Al via il Roccella Jazz Festival

È con i sassofonisti Tim Garland Jesse Davis che si apre a Roccella Jonica la 42esima edizione del Roccella Jazz Festival, con la direzione artistica di Vincenzo Staiano.

Si inizierà al Teatro al Castello con i corsi dell’International Jazz Campus e con due proposte che non mancheranno di entusiasmare gli appassionati di jazz che anche quest’anno decideranno di seguire la manifestazione.

Toccherà al progetto “Black Masters“, un omaggio a grandi maestri della musica afroamericana (Miles Davis, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Herbie Hancock e altri), essere protagonista del primo set della serata alle ore 21.15. Si tratta di una produzione originale di Rumori Mediterranei che sarà presentata in prima mondiale. EUROPEAN JAZZ MEETING QUINTET il nome della formazione che includerà il grande sopranista inglese Tim Garland, il trombettista francese Nicolas Folmer, il contrabbassista russo Yuri Goloubev, il connazionale Sasha Mashin e il pianista Antonio Faraò, leader del quintetto e uomo di punta del jazz italiano all’esteroCercheranno di dare “colore” e sostanza a “Black jazz matters” il tema di quest’anno.

Il tema sarà confermato anche nel secondo set della serata, alle 22.30, con la performance del JESSE DAVIS & GERALD CANNON QUARTET, una formazione caratterizzata dalla presenza di due master della black music: il sassofonista Jesse Davis, uno dei più importanti esponenti del jazz contemporaneo di New Orleans, dove è nato nel 1965, e il contrabbassista Gerald Cannon, originario del Winsconsin. Ha militato nelle formazioni dei più grandi protagonisti del panorama jazzistico mondiale. Italiani gli altri due membri del quartetto: Elio Coppola, che si sta confermando uno dei più interessanti batteristi della scena nazionale e internazionale e Francesco Marziani, un giovane e bravo pianista napoletano.

Giorno 13 si darà il via anche all’International Jazz Campus che è imperniato su una serie di seminari, master class e workshop, tenuti da qualificati docenti e musicisti di primo piano a livello internazionale. (rrc)

ROCCELLA JONICA – Torna l’International Jazz Campus

Insieme al Roccella Jazz Festival, a Roccella Jonica torna anche l’International Jazz Capus, in programma dal 13 al 19 luglio.

Lo ha reso noto il direttore artistico Vincenzo Staiano, spiegando che «i corsi si terranno in concomitanza con la sessione di luglio intitolata “Black Jazz Matters” e sarà caratterizzata dalla presenza di grandi star del jazz internazionale che saranno protagoniste anche delle attività didattico-formative.

La scelta del mese di luglio come sessione principale del Festival è legata proprio alla possibilità di garantire una maggiore ricettività a tutti coloro che intenderanno frequentare i corsi, cosa che ad agosto è quasi impossibile a Roccella Jonica. E’ già assicurata la partecipazione di alcuni studenti stranieri.

Si tratta di un progetto che mira a incrementare la cultura jazzistica dei giovani musicisti e di chi è interessato ad arricchire il proprio bagaglio musicale e culturale. L’insieme dell’offerta didattico-formativa sarà imperniata su una serie di seminari, master class e workshop, tenuti da qualificati docenti e musicisti di primo piano a livello nazionale e internazionale.

Tra le master class di strumento spiccano quelle di sassofono, contrabbasso, batteria, chitarra, tromba, e percussioni tenute rispettivamente da Jesse Davis, Gerald Cannon, Elio Coppola,  Toni Kitanovski e Saso Popovski, Luca Aquino e Baba Sissokò, tutte prestigiose figure del jazz internazionale.

Tre i workshop dedicati a pratiche di diverso tipo. Spiccano quelli di “Musica d’insieme” di Gabriele Mitelli, di “Canto e cultura africana” di Devon Miles e di “Techno Music” dei TUN.

Di indirizzo diverso gli altri corsi. Sono destinati a non musicisti e a persone che intendono essere coinvolte in attività espressive non legate direttamente alle performance musicali. Per loro sono previsti un workshop di “storytelling” tenuto da Donato Zoppo, giornalista e scrittore, e due seminari: uno di “scrittura creativa” e uno di “analisi della struttura e della forma della canzone”. Prestigiosi i docenti che li terranno: Guido Michelone, giornalista, scrittore e docente di Storia della Musica Afro-americana all’Università Cattolica di Milano e Francesca Tini Brunozzi, linguista, poetessa e docente universitaria.

Tra le attività del Campus va segnalata anche la creazione di un’orchestra denominata “Next generation jazz orchestra” che sarà formata da giovani musicisti selezionati tra i partecipanti ai corsi. Gli stessi, dopo un’audizione, saranno ingaggiati per alcuni concerti. Il primo, dopo una serie di prove a Roccella, sarà quello di chiusura della sessione settembrina del Festival. (rrc)

ROCCELLA JONICA – Presentata la 42esima edizione del Roccella Jazz Festival

È stata presentata la 42esima edizione del Roccella Jazz Festival, in programma al Teatro al Castello dal 13 al 17 luglio e il 18 e 19 al Waterfront Sinisio Zito e organizzato dal Comune, guidato dal sindaco Vittorio Zito.

E’ in linea con la tradizione il cartellone allestito dal direttore artistico Vincenzo Staiano. Si tratta, infatti, di un programma composto da produzioni originali, prime assolute e novità di rilievo del panorama jazzistico internazionale. E’ previsto anche un campus didattico  che mira a incrementare la cultura jazzistica dei giovani musicisti e di chi è interessato a migliorare le proprie conoscenze musicali. Si chiamerà International Jazz Campus e sarà imperniato su una serie di seminari, master class e workshop, tenuti da qualificati docenti e musicisti di primo piano. Le attività del Campus culmineranno nella creazione di un’orchestra denominata “Next generation jazz orchestra” formata da giovani musicisti selezionati tra i partecipanti ai corsi. Dopo una serie di prove a Roccella, l’orchestra chiuderà la sessione settembrina del Festival. 

Toccherà al EUROPEAN JAZZ MEETING QUINTET avviare la manifestazione giorno 13 luglio, al Teatro al Castello, con un progetto intitolato “Black Masters“, un omaggio a grandi maestri neri come Miles Davis, Wayne Shorter, Herbie Hancock e altri. Il quintetto formato da Tim Garland al sax soprano e tenore, Nicolas Folmer alla tromba, Antonio Faraò al piano, Yuri Goloubev al contrabbasso e Sasha Mashin alla batteria cercherà di dare “colore” e sostanza a “Black jazz matters” il tema di quest’anno. Potrebbe sembrare paradossale ma è importante rilanciare l’idea che gli afro-mondiali, non solo quelli americani, hanno dato un contributo fondamentale alla musica jazz.

A seguire, lo stesso giorno, sarà proiettato un bel documentario che dà una completa idea del territorio in cui si svolge il Festival. Si tratta di “LOCRIAN DEPARTMENT – Dal Modo Musicale Locrio alla Musica Contemporanea” un video-documento di Tommaso Marletta e Alessandra Laganà che sarà proiettato su uno schermo del Teatro al Castello. Le immagini del filmato sono costituite da riprese video, foto, una accattivante grafica, esibizioni di musicisti ripresi all’interno dei siti documentati e citazioni di famosi scrittori locridei.

Il secondo set della serata vedrà protagonista la MED FREE ORKESTRA, una formazione composta da musicisti provenienti da varie aree del mondo che si sono assestati nel quartiere romano del Testaccio. Si tratta di un ensemble caratterizzato dalla contaminazione di esperienze diverse e multietniche messe a disposizione dai membri della formazione che sono spesso dei talenti al servizio di un progetto che mette il Mediterraneo al centro della propria produzione musicale. In questa occasione sarà ospite il grande trombettista Fabrizio Bosso.

Sarà il DJANA SISSOKO DUO, con un progetto originale, giorno 15, ad aprire la terza serata. Djana è discendente di una delle più importanti famiglie Griot del Mali, essendo figlia del grande percussionista Baba Sissoko. Fin da bambina, in più occasioni, ha avuto la possibilità di incontrare i nonni paterni, entrambi Griot, e dalla nonna in particolare, che canta ancor oggi, ha imparato le vocalità tipiche della musica maliana da cui, com’è universalmente riconosciuto, derivano il blues e la soul music. A Roccella presenterà il suo nuovo progetto “Pantera” elaborato insieme al pianista e tastierista Luigi Genise. Ospite della serata il celebre papà Baba Sissoko, ormai considerato uno dei più grandi percussionisti del mondo. Prima del concerto sarà presentato il nuovo CD di Djana pubblicato da Caligola Records. 

A chiudere la serata sarà Horacio “El negro” Hernandez, un’altra prima stella delle percussioni mondiali. Sarà a Roccella con EL TRIO formato insieme a John Beasley al piano e Josè Gola  al basso. Il batterista cubano è ormai considerato uno dei più importanti percussionisti del panorama jazzistico mondiale ed è stato eletto “Drummer of the Year” nel 1997. Nel corso della sua prestigiosa carriera ha collaborato con stelle del latin jazz (G. Rubalcaba, M. Camilo, C. Barque, D. Sanchez e T. Puente), con jazzisti come D. Gillespie, R. Hargrove, J. Patitucci e Mc C. Tyner e con musicisti pop quali Santana, Pino Daniele e Jovanotti.

Giorno 16 toccherà ai DEVON E JAH BROTHERS aprire la serata. E’ una band guidata dal vocalist nigeriano Devon Miles. Dotato di una forte presenza scenica, cantante e autore di canzoni, Devon condivide la passione per la reggae music con gli altri membri della band. Il loro ricco repertorio musicale è composto da brani inediti scritti da Devon, sul genere new roots-dancehall. Trattano forti temi sociali come l’uguaglianza tra i popoli, la libertà e i diritti umanitari riguardanti i profughi e i richiedenti asilo politico, di ogni genere, razza e colore della pelle. Due anni fa la band è stata coinvolta nel Jova Beach Party.

Ormai di casa al Roccella Jazz Festival con i suoi storytelling (Battisti, Beatles, Wight, i festival rock), lo scrittore e giornalista Donato Zoppo ha ideato un nuovo show dedicato al miglior rock degli anni ’90: quello dei Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden, Radiohead e altri. La narrazione dello scrittore campano si alterna alla reinvenzione della ELECTRIC SPEECH BAND – il gruppo di fidatissimi musicisti attivi da anni con Zoppo, con un nuovo nome che evoca consapevolezza, libertà, coscienza – impreziosita da Luca Aquino, uno dei principali jazzisti italiani sempre a suo agio tra storie e musica da raccontare. Il progetto che presenteranno nel secondo set della serata s’intitola “A NATIONAL ANTHEM – Seattle, Los Angeles & Oxford 90’s”.

Il 17 saranno i T.U.N. TurinUnlimitedNoise  ad aprire la serata. E’ un trio torinese formato dai musicisti Gianni Denitto, sax, Fabio Giachino, synth, e Mattia Barbieri, batteria/campionatori. Quello dei TUN è un incontro tra la musica techno e il jazz. Il loro progetto “è un omaggio alla città di Torino e ai suoi suoni, alla sua anima industriale e alla sua forza espressiva sotterranea, che oggi come non mai spinge verso una dimensione umana, alla ricerca di senso e bellezza”.

Sarà il noto cantautore Alex Britti, con il suo quartetto, a chiudere la prima sezione del Festival con  un nuovo progetto. A Roccella, infatti, presenterà il suo primo disco interamente strumentale pubblicato dalla sua etichetta It.Pop.

Il 18  e il 19 luglio il Festival si trasferirà sul Waterfront Sisinio Zito. In quest’altra splendida location si svolgerà la sezione che costituisce la sintesi e lo sbocco del progetto  International Jazz Campus. Sarà caratterizzata, infatti, dai concerti di due formazioni create dai partner internazionali che hanno condiviso il progetto stesso. Si tratterà di due serate arricchite dall’apporto di star internazionali come Toni Kitanovski, Saso Popovski e altri. Due i concerti previsti: il settetto della Stip University della Macedonia del Nord e la TYJO-Tirana Youth Jazz Orchestra.