Roccella Jonica conquista la sua 20esima Bandiera Blu

È un risultato straordinario, quello di Roccella Jonica che, per il ventesimo anno consecutivo, ha ricevuto la Bandiera Blu, il prestigioso eco label internazionale che attesta la particolare attenzione riservata dalle amministrazioni dei comuni rivieraschi e degli approdi turistici alla gestione delle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ecosistema marino. 

La riconferma  del riconoscimento è  stata comunicata questa mattina dal presidente di Fee Italia (Foundation for Environmental Education), prof. Claudio Mazza, nel corso della videoconferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2022.

La notizia del raggiungimento di questo prestigiosissimo traguardo è stata accolta con viva soddisfazione dagli amministratori e dalla comunità tutta, perché Roccella Jonica è uno dei pochi comuni italiani e l’unico in Calabria ad essere riuscito a mantenere il “vessillo blu” per così tante stagioni consecutivamente. 

Soddisfazione accresciuta anche dal conferimento della Bandiera Blu degli approdi, per il sesto anno di fila,  al Porto delle Grazie – Marina di Roccella, che premia l’impegno nell’accoglienza e nell’adeguamento dei servizi agli standard qualitativi ecosostenibili.

«La conquista della doppia Bandiera Blu unita alla capacità del nostro Comune di rispettare in pieno, da ben due decenni a questa parte, i diversi e severi parametri previsti per l’eco label, aggiornati ogni anno da Fee Italia e valutati da una Commissione nazionale, rappresentano un primato che poche altre località italiane possono vantare», ha dichiarato il sindaco di Roccella, Vittorio Zito

«Un primato conquistato –  ha aggiunto il sindaco – grazie anche alle efficaci azioni di tutela ambientale messe in campo,  in accordo con le linee programmatiche della nostra Amministrazione, sia dai dipendenti comunali dell’Area Infrastrutture e Servizi al Territorio, diretta dall’ ing. Lorenzo Surace, sia dai dipendenti che operano, sotto il coordinamento dell’ ing. Giuseppe Tedesco, all’interno della società “in house” Jonica Multiservizi Spa, amministrata dall’ ing. Vincenzo Garuccio».  

«È doveroso ringraziare, inoltre,  la Regione Calabria per l’attenzione che dimostra nei confronti dei Comuni impegnati ad ottenere questo prestigioso riconoscimento che contribuisce a qualificare l’offerta turistica del territorio costiero regionale», ha concluso Zito. 

Viva soddisfazione è stata espressa anche dall’Amministratore del Porto delle Grazie, dott. Fabio Filocamo: «Ottenere la Bandiera Blu è sempre un grande riconoscimento e uno stimolo per il futuro; significa che, anno per anno, hai lavorato bene, con rispetto per l’ambiente, facendo qualcosa di meglio, passo dopo passo, senza sosta». 

«Roccella e il suo porto – ha aggiunto Filocamo – hanno ormai una tradizione lunga che parte da lontano. Come porto, l’ambito vessillo è segno di qualità dei servizi e delle misure a presidio della natura di cui il Marina di Roccella è una limpida espressione. Negli anni si è fatto molto e con la programmazione in campo per i prossimi, è ragionevole pensare che la Bandiera Blu potrà sventolare ancora a lungo. Anche nel pieno della pandemia, ogni settore del nostro approdo è stato oggetto di interventi di continua manutenzione, messa a norma, miglioramento».

«Ora – ha aggiunto – stanno partendo nuovi lavori sul cantiere nautico per adeguare la struttura agli standard richiesti e tanti altri interventi sono previsti a breve per rendere il Marina di Roccella ancora più accogliente e ricettivo, con una idea alta di sostenibilità, qualità della vita portuale e tutela dell’ambiente. Un plauso al personale che garantisce costante impegno perché il porto si presenti ben tenuto com’è. Ringraziamo la Fee per l’attenzione che ha inteso confermare e manterremo l’impegno massimo per fare sempre di meglio negli anni a venire».

Grande entusiasmo è stato espresso anche dall’assessore comunale alle Politiche Ambientali, Fabrizio Chiefari: «La notizia della 20° Bandiera Blu per la nostra cittadina ci riempie di orgoglio e ci incoraggia a  proseguire con più tenacia e lungimiranza nel pianificare progetti sostenibili innovativi e di inclusione sociale, affiancati da programmi di educazione ambientale nelle scuole». 

«Ci siamo già attivati per offrire nella stagione balneare ormai alle porte servizi di accesso alle spiagge in sicurezza,  con particolare riguardo alle esigenze delle persone diversamente abili, verso le quali abbiamo adottato misure sempre più efficienti», ha proseguito l’Assessore. 

«Inoltre, per celebrare l’importante e storico riconoscimento abbiamo coniato un logo identificativo di un programma di eventi, tra cui incontri informativi e divulgativi legati alla tutela dell’ecosistema marino ed iniziative di promozione turistica, che realizzeremo in collaborazione con il Flag Jonio 2 a partire dal  27 e 28 maggio», ha annunciato, infine, Chiefari. (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Si presenta il progetto “Tutt’in bici”

Giovedì 5 maggio, a Roccella Jonica, alle 19, nell’ex Convento dei Minimi, si presenta il progetto Tutt’in bici, della MtBike Group, che mira a all’acquisto di una speciale bici destinata ai disabili e che sarà messa a disposizione di coloro che ne vorranno fare uso.

Intervengono Tilde Minasi, assessore regionale al Welfare, Vittorio Zito, sindaco del Comune di Roccella Jonica, e Alessandea Cianflone, assessore Politiche Sociali del Comune di Roccella Jonica. (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Successo per la presentazione del libro “Ecco chi è stato”

Successo, a Roccella Jonica, per la presentazione del libro Ecco chi è stato dell’ing. Fabio Pugliese, fondatore e presidente per sei anni dell’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ed edito dalla casa editrice Editoo.

All’evento ha partecipato il sindaco di Roccella Jonica Vittorio Zito, il parroco di Roccella Jonica Padre Francesco Carlino, il Presidente dell’O.d.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” Leonardo Caligiuri e l’autore del libro Fabio Pugliese.

L’iniziativa, organizzata e fortemente voluta dall’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”, è riuscita a far comprendere che sui problemi che riguardano la Statale 106 è necessaria una rivoluzione culturale. Bisogna prima di tutto capire bene qual è il problema per essere all’altezza di affrontarlo e di risolverlo.

Alla presentazione hanno partecipato molti familiari delle vittime della Statale 106 presenti nella provincia di Reggio Calabria oltre ai familiari delle vittime della Statale 106 di Roccella Jonica. Proprio a quest’ultimi, ovvero ai Familiari di Giusy Bruzzese e Silvestro Romeo, Alfredo Fregomeni, Davide e Gabriele Origlia, il Presidente Leonardo Caligiuri ha voluto consegnare una targa di riconoscimento per evidenziare la vicinanza ed il cordoglio dell’intera Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” che da ieri, inoltre, ha nominato, per la prima volta nella provincia di Reggio Calabria, un Socio Onorario. Si tratta di Padre Don Francesco Carlino, il parroco di Roccella Jonica.

«Il riconoscimento – si legge nelle motivazioni – dovuto ad un parroco che “con grande sensibilità ed estrema onestà, ha avuto il merito di denunciare, in modo chiaro e duro, le responsabilità di quanti dovrebbero adempiere al loro dovere al fine di tutelare la vita dei tanti cittadini automobilisti della Statale 106 “Jonica” in Calabria. La sua denuncia ha, inoltre, assunto ancora più valore poiché in perfetta coerenza con la Parola di Cristo che, attraverso le sacre scritture, si è sempre schiarato accanto ai più deboli ed a chi soffre. Padre Don Francesco Carlino non si è dimostrato solo un semplice parroco ma è stato, con le parole e le azioni, innanzitutto un Cattolico e poi un uomo che di fronte ad una delle più grandi ingiustizie del nostro tempo non è rimasto a guardare con indifferenza».

La presentazione del libro è stata dunque utile per avviare un momento di approfondimento e di riflessione su una grave problematica ancora troppo poco conosciuta, ma è stato anche un momento di confronto su “chi siamo e cosa vogliamo” per dirla con l’Ing. Pugliese: uno strumento per capire cosa c’è da fare per cambiare tutto e rendere la “strada della morte” finalmente una sicura, moderna, normale e, quindi, la strada della vita e, dello sviluppo e del progresso.

«Oggi ci ritroviamo con una Regione Calabria che attraverso suo il Dipartimento Infrastrutture afferma che per ammodernare la Statale 106 servono 8 miliardi di euro ma lo Stato ha da poco stanziato circa 200 milioni…. Ha fatto bene nelle scorse settimane – continua Pugliese – il Capo della Procura di Catanzaro Nicola Gratteri a sostenere, come faccio anche io da mesi, che si tratta di un’elemosina».

«È molto importante che tutti, nessuno escluso – ha concluso – iniziamo a capire che è venuto il momento di prendere una decisione: rispetto ai problemi che riguardano la Statale 106 vogliamo continuare fare propaganda, ad ascoltare le solite chiacchiere della politica sempre in eterna campagna elettorale ed a rimanere indifferenti oppure vogliamo fare ognuno la nostra parte attivamente e responsabilmente? In questo senso è necessario far nascere una cittadinanza attiva edotta e preparata sul problema al fine di affrontarlo e risolverlo una volta per tutte» ha concluso l’autore del libro a margine dell’iniziativa. (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Il 25 aprile si presenta il libro “Ecco chi è stato”

Il 25 aprile, a Roccella Jonica, alle 10.30, nella Chiesa Matrice di San Nicola di Bari, la presentazione del libro Ecco chi è stato di Fabio Pugliese, già presidente e fondatore dell’Associazione Basta Vittime sulla Strada Statale 106.

L’iniziativa è organizzata e fortemente voluta dall’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” insieme al parroco Don Francesco Carlino, in una comunità, fortemente segnata, negli ultimi mesi, da molte perdite dovute alla famigerata e tristemente nota “strada della morte” in Calabria.

Il programma dell’iniziativa prevede i saluti di Vittorio Zito, (Sindaco di Roccella Jonica), e di Leonardo Caligiuri (Presidente dell’O.d.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”), a seguire l’intervento di Padre Francesco Carlino e di Fabio Pugliese, l’autore del libro, con cui sarà possibile un confronto non solo sul libro ma anche sulle problematiche attuali che riguardano la Statale 106 in Calabria e nella locride.

Alla fine dell’iniziativa è previsto un momento molto importate in cui il Presidente Leonardo Caligiuri consegnerà un riconoscimento alle Famiglie delle vittime della Statale 106 di Roccella Jonica nell’ultimo anno. (rrc)

ROCCELLA JONICA – Aperto al pubblico l’Ufficio delle Dogane

A Roccella Jonica è entrato nella fase operativa l’Ufficio delle Dogane, situato in Via Cappelleri e messo a disposizione del Comune che ospita anche la locale Agenzia dell’Entrate.

Il nuovo presidio territoriale costituisce il frutto di una sinergia avviata nei mesi scorsi tra l’Amministrazione comunale di Roccella, guidata dal sindaco Vittorio Zito, e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, con a capo il Direttore generale Marcello Minenna,  al fine di accelerare e rendere meno onerose le procedure di recupero e smaltimento delle imbarcazioni utilizzate dai migranti, ormeggiate al porto delle Grazie e poste sotto sequestro dall’Autorità Giudiziaria. 

A dirigere l’Ufficio delle Dogane di Roccella è stata nominata la dott.ssa Rosa Lucia Antonia Cristarella di Reggio Calabria. 

Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi La Sapienza di Roma, avvocato, ha conseguito la specializzazione “Per una Cultura giuridica europea” all’Istituto Superiore Europeo di Studi Politici ed un perfezionamento in Storia e Diritto all’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.

La dott.ssa Cristarella presta servizio dal 1999 presso Adm dove ha già ricoperto diversi incarichi dirigenziali e di responsabilità. Vanta una notevole esperienza nel settore della gestione e demolizione delle imbarcazioni utilizzate per fenomeni di immigrazione clandestina acquisita in precedenti incarichi da dirigente. 

Nella gestione dell’Ufficio di Roccella sarà affiancata da altre quattro risorse umane provenienti dagli uffici della Direzione regionale dell’Agenzia.    

«Sono orgogliosa di poter dirigere l’Ufficio delle Dogane di Roccella Jonica, fortemente voluto dal Direttore generale ADM prof. Minenna, che rivestirà un ruolo d’importanza strategica per l’intera Locride», ha dichiarato la dott.ssa Cristarella.

La nuova sede roccellese rappresenta il primo punto di riferimento di Adm attivato sulla fascia jonica reggina non solo per semplificare le procedure amministrative relative allo smaltimento dei natanti dei migranti ma anche per essere più vicina all’utenza. La sua competenza territoriale, per quanto riguarda le imbarcazioni, ricade tra i Comuni di Palizzi e Monasterace.

Le imprese, gli operatori economici e i cittadini del comprensorio potranno usufruire dei servizi dell’ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00. 

All’apertura della neo sede hanno presenziato stamattina il Dirigente dell’Ufficio Affari Generali di ADM Rocco Carbone,  il Sindaco di Roccella Jonica Vittorio Zito,  il Vicesindaco Francesco Scali e il Comandante della Polizia Municipale Francesco Riganati, che hanno formulato gli auguri di buon lavoro ai neo incaricati alla gestione del presidio e consolidato il rapporto di collaborazione tra le due istituzioni.

È imminente, infine, il taglio del nastro, alla presenza del Direttore generale Marcello Minenna, di un Ufficio delle Dogane anche al porto delle Grazie di Roccella, sede naturale per gestire in modo più efficiente le complesse attività legate agli alaggi e allo smaltimento delle imbarcazioni dei migranti. (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Il Comune aderisce al progetto “La scuola di internet per tutti”

Il Comune di Roccella Jonica ha aderito al progetto formativo nazionale La scuola di Internet per tutti, un percorso online gratuito per guidare i cittadini, dipendenti comunali e insegnanti alla scoperta delle opportunità offerte dal digitale e dagli strumenti in grado di semplificare la vita di tutti i giorni.

Si tratta di un progetto formativo promosso da Tim in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ed è realizzato nell’ambito del programma nazionale Operazione Risorgimento Digitale, sostenuto da istituzioni, aziende e società civile per supportare il processo di digitalizzazione del Paese. 

Il modulo rivolto ai cittadini, aperto quindi alla partecipazione di tutti, è strutturato in 4 lezioni da un’ora a settimana che si svolgeranno secondo il seguente programma: Lezione 1
Io – Cittadino digitale: i servizi della Pubblica Amministrazione e gli strumenti per utilizzarli al meglio: SPID, AppIO, App Poste, CIE-Id; Lezione 2
Sicurezza digitale: cybersecurity, cyber attack e phishing. Cosa sono e come proteggersi. Le buone pratiche per la sicurezza sui social; Lezione 3
Pagamenti digitali in sicurezza: home banking, e-commerce e shopping online. La piattaforma di pagamento PagoPA; Lezione 4 Noi, social: Le piattaforme per comunicare, condividere e dialogare con la PA (WhatsApp, Telegram, IO). (rrc)

Formare i giovani all’eccellenza nella ricettività: il positivo esempio del Parco dei Principi di Roccella

Puntare sui giovani per creare occupazione specializzata: è la sfida – vincente – di Fernando Carlucci, nuovo direttore del prestigioso Hotel Parco dei Principi di Roccella Jonica, una struttura di grandissimo pregio conosciuta e apprezzata ben oltre i confini regionali e nazionali. A volte, la passione e l’entusiasmo degli imprenditori costituiscono un esempio di grande valore soprattutto in un territorio “difficile” come quello della Locride. E il modello, proposto da Carlucci, della formazione dei giovani nel segno dell’eccellenza nel settore della ricettività è risultato azzeccato e ha trovato la sua applicazione pratica a Roccella Jonica, dove un imprenditore “illuminato” ha saputo coniugare la ricerca della qualità nell’accoglienza e nella ristorazione con nuove opportunità di occupazione per i giovani del territorio. C’era il desiderio di preparare adeguatamente un team di alta professionalità, mettendo a profitto competenza e passione a fronte di una forte domanda di lavoro specializzato da parte dei giovani del luogo.

Il progetto del direttore Fernando Carlucci ha preso fortemente piede malgrado un anno lungo e difficile a causa della pandemia. L’azienda, anche in questo periodo travagliato, è riuscita a crescere notevolmente proprio per l’intuizione vincente del suo attivissimo manager che è riuscito a creare un eccezionale team di giovani calabresi, tutti della Riviera dei Gelsomini. I giovani selezionati, di età media di 33 anni e già fortemente specializzati nei settori di competenza, hanno saputo interpretare e dare lustro all’azienda e al Parco dei Principi, qualificando anche un territorio ricco di grandi potenzialità (che spesso sono ancora poco conosciute).

Un team che ha i suoi punti di forza in  Salvatore Chiera – assistente di Direzione  originario di Caulonia; Valentina Napoli – Responsabile Marketing e Comunicazione di Locri;  Cristina Bombara – responsabile Booking e front Office manager, di Siderno;  Giuseppe Giove – Primo Chef, di Mammola;  Paolo Totino – Maitre Hotel di Gioiosa Jonica, ultimo arrivato a completare  il team di direzione che guida questa struttura, a giusta ragione indicata come  la più importante ed esclusiva della Costa ionica reggina.

Un team che ha saputo dimostrare bravura e soprattutto competenza, che rende merito alle possibilità dei giovani calabresi, capaci di riscattare e dare lustro alla nostra terra e al nostro Sud. Anche in questo modo si registra una testimonianza ineluttabile che la Locride, non solo è terra di grande patrimonio storico culturale e paesaggistico, ma è anche un territorio abitato da persone oneste e appassionate che, al di là dei luoghi comuni che spesso hanno penalizzato la crescita economica e turistica, investono nel loro futuro. Questa ventata di innovazione, fatta di grande passione e innegabile professionalità, esalta la stupenda cornice del Parco dei Principi e, può essere certamente da esempio per tanti altri giovani della Locride che vogliono continuare a vivere nella loro terra. (rrc)

ROCCELLA JONICA (RC) – Al via il Jazzy Christmas

Parte oggi, a Roccella Jonica, l’ottava edizione di Rumori Mediterranei Jazzy Christmasla mini rassegna organizzata dal Comune di Roccella Jonica e diretta da Vincenzo Staiano. Cinque gli eventi previsti in quattro serate che si terranno all’Ex Convento dei Minimi e all’Auditorium di Roccella Jonica.

È il quartetto NeoSoul Combo di Cristina Russo, con special guest il cantante Mario Venuti, ad aprire la rassegna all’Auditorium Comunale. Si tratterà di una produzione originale del Festival e di una prima assoluta, poiché, malgrado i due artisti vivano nella stessa città, Catania, non hanno mai calpestato lo stesso palcoscenico insieme. Grande attesa per il concerto perché con la Russo sarà come entrare nel mondo di Alice nel paese delle Meraviglie, un mondo particolare ed affascinante, contaminato da diversi stili, tra l’odore del mare e il fuoco della terra dominata dall’Etna.

La cantante neo soul sarà affiancata dalla sua band che di recente ha pubblicato un disco dall’animo ‘black’, prodotto, suonato e arrangiato da Marco Di Dio (producer e compagno della cantante) e registrato nello studio della loro Roccascina Audio Produzioni. Negli ultimi anni la band ha calcato palchi di importanti festival e adesso arriva l’incontro con Mario Venuti, nome tra i più celebri della musica italiana, che negli anni ha regalato ai suoi fan tantissimi successi senza tempo e senza età.

Giorno 30 dicembre, all’Ex Convento dei Minimi, sarà presentato il libro di Vincenzo Staiano Solid. Quel diavolo di Scott LaFaro, Arcana Edizioni, Roma, ottobre 2021. Si tratta di un saggio incentrato sulla figura del giovane e celebre contrabbassista calabro-americano scomparso all’età di 25 anni in un incidente stradale avvenuto nel 1961 nei pressi di un villaggio non lontano da New York. A illustrare il libro ci saranno Annamaria Bova dell’Aras Circolo di Lettura, il prof. Giuseppe Rossi, docente dello Iulm (International University of Languages and Media) di Milano, il sindaco di Roccella Jonica Vittorio Zito e il pittore e scenografo Cesare Berlingeri, autore del quadro che è stato usato come copertina del libro.

A seguire ci sarà un omaggio al compianto contrabbassista calabro-americano da parte del duo MontenegroGarritano che presenterà un’altra produzione originale della rassegna intitolata Ascoltare i colori – Vedere i suoni, una performance di musica e pittura dal vivo. Si tratta di un progetto raro nel suo genere che vedrà la giovane flautista e pittrice Ilaria Montenegro suonare e dipingere un quadro dal vivo mentre sarà video proiettato su uno schermo posto sul palcoscenico. Durante il live painting la brillante artista sarà accompagnata da Massimo Garritano, uno dei più talentuosi compositori e chitarristi acustici ed elettrici in circolazione, che improvviserà dei pezzi con la sua chitarra e dei suoni live prodotti dal suo set elettronico.

Ilaria Montenegro, già ospite del Festival in più occasioni, ha sviluppato e perfezionato le sue capacità musicali e pittoriche al Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza, all’Accademia Italiana del Flauto e all’Accademia delle Belle Arti di Roma. Ha collaborato per anni, come flautista, con suo padre, il compianto cantastorie calabrese Danilo Montenegro, tenendo concerti in tutta Italia, incidendo diversi dischi e partecipando a importanti Festival internazionali. 

È consuetudine, ormai, aprire il nuovo anno con il concerto di una formazione jazzistica e un brindisi augurale all’Auditorium Comunale di Roccella. Quest’anno, giorno 1, toccherà alla Rhegium Jazz Orchestra nata nel 2019 dall’iniziativa di due musicisti reggini, Demetrio Fortugno e Marco Suraci, di formazione accademica ma da sempre interessati al jazz e all’improvvisazione. L’orchestra è costituita da musicisti facenti parte del territorio reggino, animati dal comune interesse verso lo swing e il jazz in generale.

È strutturata come una big band della tradizione jazzistica americana e offre un repertorio comprendente brani divenuti immortali e che portano la firma di autorevoli personalità del Jazz, tra i quali Miles Davis e George Gershwin. In occasione del concerto di Capodanno proporrà anche dei brani tradizionali e delle melodie “sempreverdi” di Natale. Successi planetari del songbook americano, rivisitati in chiave jazz grazie a esclusivi arrangiamenti che esaltano le tessiture timbrico-armoniche dell’ensemble, le capacità improvvisative dei solisti e il talento della cantante Irma Calabrò.

Chiusura giorno 2 gennaio all’Auditorium Comunale con una serata dedicata alle canzoni di Lucio Dalla dall’affiatatissimo trio formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, tre star del panorama jazzistico italiano. “L’anno che verrà” è il titolo del progetto e del disco in sintonia con il difficile periodo che stiamo vivendo e con la voglia di porre fine all’incertezza e al malessere che hanno dominato gli ultimi due anni, sperando che nel prossimo “sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno”, come recita la celeberrima canzone di Dalla. Grande ormai l’intesa tra Peppe Servillo, storico vocalist e frontman degli Avion Travel, l’argentino Natalio Mangalavite, solida spalla di Horacio ‘El Negro’ Hernandez, oltre che di Ornella Vanoni, e Javier Girotto, anche lui argentino, che deve la propria fortuna in Italia al successo del suo gruppo Aires Tango oltre che alle collaborazioni con i principali jazzisti italiani.

«L’edizione 2021 del Jazzy Christmas sarà anche all’insegna della memoria di Alfredo Fragomeli e Giusy Bruzzese, i due dipendenti  del Comune di Roccella Jonica tragicamente scomparsi in seguito a un incidente stradale avvenuto il 29 agosto scorso,  giorno di chiusura della sessione estiva del Festival. Lo si farà con una dedica particolare a dimostrazione del fatto che resterà sempre vivo il loro ricordo, anche se è ancora grande il dolore per la loro scomparsa», ha dichiarato il sindaco di Roccella, Vittorio Zito.

«Il sottotitolo della manifestazione “That isn’t really a problem”, infatti,  è stato scelto – ha aggiunto Zito – per richiamare un’espressione ripetuta spesso in modo colorito dai due, perché erano loro a occuparsi della gestione amministrativa di Rumori Mediterranei e degli altri eventi programmati dall’Amministrazione Comunale. “Quello non è veramente un problema” era la frase che Alfredo e Giusy usavano per tranquillizzare me, i  dirigenti e i collaboratori quando venivano prospettate delle difficoltà sul piano finanziario e amministrativo nel settore di loro competenza».  (rrc)

 

ROCCELLA JONICA (RC) – Presentato il programma di “Natale Insieme Roccella 2021”

L’8 dicembre, a Roccella Jonica, prenderà il via Natale Insieme Roccella 2021, promosso dall’Amministrazione comunale guidata da Vittorio Zito.

«Dobbiamo fare in modo – ha spiegato il primo cittadino – che lo spirito natalizio superi ogni paura e difficoltà collegate al perdurare della epidemia da Covid 19. Grazie all’azione del Governo possiamo guardare con ragionevole speranza alle festività natalizie, che vogliamo immaginare come momento piacevole e festoso per i bambini e le famiglie della nostra comunità e come occasione per accrescere la qualità dell’offerta turistica e culturale attraverso varie e diversificate iniziative in grado di coinvolgere la comunità e gli ospiti presenti a Roccella».

«Sarebbe inutile e non onesto tacere la profonda amarezza con la quale tutti noi abbiamo lavorato per costruire un programma di manifestazioni che sia in grado di raggiungere questi obiettivi. Ancora forte e vivo è, infatti, il dolore per la prematura perdita del comandante della Polizia Municipale Alfredo Fragomeli e della dipendente comunale Giusy Bruzzese, che hanno costituito per tutti questi anni le colonne sulle quali poggiava l’organizzazione del Natale. Ma sappiamo con certezza che lo sforzo che abbiamo messo in campo per regalare ai nostri piccoli quei momenti di magica felicità che solo il Natale sa donare sia il modo migliore per ricordarli e superare la nostra amarezza», ha aggiunto il sindaco Zito, che ha voluto ringraziare gli amministratori, i volontari e le associazioni che hanno lavorato con straordinario spirito di collaborazione per dare la possibilità a tutti di trascorrere un sereno Natale insieme.

Il programma, pensato in un’ottica particolare per i bambini e le famiglie, prenderà il via giorno 8 dicembre con l’apertura del “Palazzo del Natale” al Convento dei Minimi. Ci sarà Babbo Natale che aspetta i bambini per la foto di rito, un suggestivo presepe elettromeccanico allestito all’interno di una intera stanza e, in serata, nella sala del teatro all’interno del Palazzo, il Concerto di Natale delle “Voci Bianche Millenote” diretto dal Maestro Roberto Filippo Caridi.

Il Palazzo del Natale sarà aperto in questo mese ogni sabato e domenica (11, 12, 18 e 19 dicembre) e nei giorni 22 e 23 dicembre.  Dalle ore 17.30 alle 19.00 sarà possibile partecipare ai “Laboratori Creativi” organizzati da Azione Cattolica, Agesci e Oratorio Parrocchiale e alle 19.00 al teatro del Palazzo ci sarà ogni sera uno spettacolo per bambini a tema diversificato: dalla magia al teatro, dalla musica ai burattini, dai clown alla lettura. Ancora ai bambini sono rivolte altre due iniziative organizzate da Radio Roccella: il 26 dicembre alle 18.30 i più piccoli saranno “Speaker per un giorno” nell’affascinante mondo della radio, mentre il 27 e 28 dicembre bambini e famiglie sono invitati al “CineNatale”, due serate di cinema al teatro del Palazzo.

Il 15 dicembre è in cantiere un grande evento del quale saranno dati in seguito maggiori dettagli.

Molto folta l’organizzazione di eventi all’aperto: dal FitChristmasYoung, tradizionale appuntamento natalizio con il FitWalking per bambini e famiglie che partirà il 26 dicembre da piazza San Vittorio con raduno alle ore 16.30, al Natale al Borgo che ospiterà serate a tema enogastronomico il 23 e 29 dicembre e il 2 e 4 gennaio, alla “Serata al quartiere Sant’Antonio” in programma il 27 dicembre, fino al Torneo di Beneficenza in calendario il 28 dicembre al Tennis Club a cura dell’Azione Cattolica.

Il Natale dei giovani avrà come centro il Tennis Club, all’interno del quale tornerà la proposta intitolata La Settimana Bianca, otto serate di musica e divertimento che culminerà con il Veglione di Capodanno.  E non mancheranno iniziative culturali: una serata dedicata all’arte moderna il 21 dicembre e il Rumori Mediterranei Jazzy Christmas, il cui programma è in fase di ultimazione e sarà reso noto a breve.

Il 6 gennaio 2022 assieme ai soci del Centro di aggregazione sociale per anziani saluteremo la Befana e con lei daremo appuntamento a tutti per il prossimo anno. 

Tutte le iniziative del programma “Natale Insieme Roccella 2021” potranno essere seguite nel rispetto delle regole vigenti al momento in materia di green pass. Ricordiamo che all’interno dei luoghi chiusi è obbligatorio indossare la mascherina. Con un comportamento responsabile da parte di tutti, sul quale sappiamo di poter contare, sarà possibile trascorrere in serenità queste feste di Natale. (rrc)

A Roccella, Siderno e Polistena screening gratuiti per la prevenzione del diabete grazie ai Lions

Una tre giorni per sensibilizzare la popolazione per prevenire il diabete. È questo l’obiettivo del Lions Club Locri, Polistena B, Taurianova V.S. Roccella Jonica , Siderno Zona 27 che, domani, il 14 novembre e il 20 novembre, sarà nelle piazze di Roccella Jonica, Siderno e Polistena, in occasione della Giornata Mondiale contro il Diabete, in programma il 14 novembre.

Il primo appuntamento è per domani, a Roccella Jonica, dove dalle 9 alle 13, a Piazza S. Vittorio, si potrà effettuare gratuitamente uno screening.

Alle 17, al Convento dei Minimi, un convengo dedicato al diabete, che si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Roccella dott. Vittorio Zito, dei Presidenti dei Clubs Lions, della Responsabile per la Calabria di AILD (Associazione Italiana Lions per il Diabete) dott.ssa Denise Valente Ortale, del Presidente di Zona 27 arch. Orazio Violante, del Presidente della XI Circoscrizione avv. Massimo Serranò e del I Vice Governatore dott. Franco Scarpino. Interverranno specialisti Lions e non che parleranno della patologia.

Il 14 novembre, l’iniziativa si sposterà a Siderno dove, dalle 9 alle 13, a Piazza Porto Salvo, si potrà effettuare lo screening. Il 20, infine, a Polistena.