TROPEA (VV) – Il Film festival parte il 26 giugno e va avanti sino al 2 luglio

Parte ufficialmente il conto alla rovescia per la prima edizione della manifestazione dedicata al mondo del cinema di cui sono stati anticipati i primi contenuti.

La prestigiosa sede dell’Antico Sedile dei Nobili ha ospitato, ieri pomeriggio, l’incontro tra il sindaco Giovanni Macrì e l’ideatore e direttore artistico della kermesse Emanuele Bertucci per una “stretta di mano” con cui è stata ufficialmente annunciata la nascita del Tropea Film Festival, che si svolgerà nell’elegante città del Tirreno dal 26 giugno al 2 luglio tra il Centro Storico e l’area del Porto turistico.

Svelato il logo del Festival ed il premio realizzato dal maestro orafo Michele Affidato, già noto per le preziose creazioni assegnate a star del cinema italiano e internazionale e che del Tff può essere considerato un vero compagno di viaggio. Il prestigioso premio consiste in una scultura che riproduce lo scoglio di Santa Maria dell’Isola, simbolo più famoso di Tropea, sormontato da una pellicola cinematografica con i colori graduati dall’azzurro al blu che richiamano i toni del logo del Tropea Film Festival.

“Il Festival che non c’era… adesso c’è!”. Questo il claim che accompagna l’iniziativa che mira a far diventare Tropea già ambita meta turistica ed eletta Borgo dei Borghi 2021, la Capitale del Cinema nell’arco di un’intensa settimana tra film, ospiti e spettacolo.

All’incontro hanno preso parte anche la presidente della Pro Loco, Mariantonietta Pugliese e l’imprenditore toscano Maurizio Nieri in qualità di partner dell’iniziativa.

Il direttore Emanuele Bertucci ha presentato così la prima edizione del Festival: «Non voglio rivelare in anticipo i dettagli che emergeranno nella conferenza stampa che sarà indetta a ridosso dell’evento. Posso preannunciare che sono numerosi gli ospiti nazionali ed internazionali che hanno garantito la loro presenza, che il programma è fitto e interessante. Prevede sessioni pomeridiane con formazione, masterclass, presentazioni di libri e proiezione dei corti in gara, e sessioni serali con spettacoli, talk e premiazioni. Tutto contaminato dall’eleganza e dalla raffinatezza delle location selezionate nel cuore della città come Palazzo Santa Chiara, l’Antico Sedile e la Cappella dei Nobili. Tanta suggestione anche per gli appuntamenti che si svolgeranno al Porto tra l’Arena e l’area piscina».

La realizzazione del Tff è stata possibile unendo le forze e le energie di numerosi partner: «Innanzitutto ritengo che sia fondamentale l’impegno e l’entusiasmo del team che mi sta affiancando e mi supporterà in questa iniziativa. Poi va evidenziato l’apporto del Comune di Tropea che ha creduto nelle potenzialità del Tff garantendone in primis l’ospitalità. Numerosi e prestigiosi gli accordi siglati con tante aziende del territorio calabrese e nazionale che saranno presentate insieme agli ospiti del programma. Tra questi sono orgoglioso di anticipare le partnership strategiche con Trenitalia ed il Giffoni Film Festival».

Tra i Partner che sostengono il Tff c’è l’Atelier Nieri che dal 1929 produce poltrone e divani di alta qualità. Non è passata inosservata ieri pomeriggio la presenza di Maurizio Nieri, designer creativo del brand di famiglia, che da tempo ha proiettato l’azienda in una dimensione di grande crescita e di sviluppo esponenziale ampliando il mercato da quello italiano a quello europeo fino ad estenderli a livello internazionale.

Incuriosisce che un’azienda toscana che esporta in tutto il mondo i suoi prodotti Made in Italy, decide di investire in un evento in Calabria: «Non ero mai stato a Tropea ma la conoscevo come Borgo dei Borghi per essere simbolo delle bellezze dalla Calabria nel mondo. La nostra è un’azienda che esporta il 100% della sua produzione e quando Emanuele Bertucci mi ha proposto questa sua nuova interessante iniziativa abbiamo colto al volo l’opportunità ritenendola strategica per il nostro brand. Devo dire che non mi sbagliavo perché venendo qui oggi ho trovato esattamente quello che mi aspettavo. Un bellissimo ed accogliente borgo che valorizza al meglio le risorse storico-culturali e turistiche. Sono rimasto molto affascinato».

La bellezza travolgente e unica di Tropea ha ispirato la creazione di un nuovo articolo della collezione dell’Atelier Nieri: «È stato amore a prima vista. Tanto che abbiamo deciso di dare alla nuova poltrona “Limited Edition”, che sarà presentata alla mostra internazionale Paris Expo Port de Versailles in Francia a novembre e porterà il nome di Tropea. D’intesa con Emanuele Bertucci anticiperemo in anteprima gli schizzi della nuova poltrona proprio durante le serate del Tropea Film Festival».

Parola poi al sindaco Giovanni Macrì che ha commentato: «L’idea nasce da Emanuele Bertucci, l’uomo delle “prime”. Sua la prima Cena di Gala per beneficenza a Palazzo Santa Chiara e sua l’idea della prima Mostra di Arte Contemporanea sul porto di Tropea. E quando mi ha proposto l’idea della prima edizione del Festival del Cinema ho sposato subito l’iniziativa perché sono certo porterà prestigio e visibilità alla nostra città. Il nome di Tropea è stato da sempre legato al mondo della celluloide. Ricordiamo che è nato a Tropea il famoso attore Raf Vallone e che qui sono stati girati tanti film. Proprio nell’ultimo anno abbiamo registrato la presenza di Tropea in pellicole importanti quali The Marvels e L’esorcista di Russel Crowe. Quindi sposo appieno quando detto dal Direttore Artistico: un Festival che spetta di diritto a Tropea!».

Prestigio e visibilità per la “Nobile” calabrese che arriva in maniera indiretta anche da accadimenti come quello legato alla creazione di poltrona “Limited Edition” dell’Atelier Nieri che porterà il nome Tropea e sarà presentata in Francia: «Una bellissima quanto inaspettata notizia che nasce proprio all’alba del Festival dalla visita a Tropea di un imprenditore toscano che ha voluto investire nel Tff. Venendo qui si è innamorato del luogo tanto da voler inserire il nome della città nella collezione della sua azienda». (rvv)

TROPEA (VV) – Mille artisti si sono esibiti a cielo aperto

Un autentico teatro a cielo aperto che ha dato la possibilità a residenti e cittadini temporanei, dal turista di prossimità a quello nazionale ed internazionale, di poter godere di un’esperienza inedita ed autentica: l’esibizione di 250 coristi provenienti da ogni parte della Calabria, protagonisti della XIV edizione del Filadelfia Festival.

«I numeri straordinari fatti registrare dalla XIV edizione del Filadelfia Festival – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – hanno confermato la capacità della destinazione Tropea di ospitare e privilegiare eventi di qualità da gennaio a dicembre, in un unicum esperienziale nel quale la bellezza paesaggistica rappresenta soltanto una delle componenti».

Organizzato dall’Associazione Musicale Melody, guidata dal direttore artistico Tommaso Conidi, in collaborazione con l’OCC (Organizzazione Cori Calabria) e patrocinato dall’Amministrazione Comunale, l’evento ha fatto registrare numerosissime presenze.

Dalla Cappella dei Nobili, al Sedile, dall’Affaccio Raf Vallone, a Piazza Cannone, da Largo Ruffa a Palazzo S. Chiara e fino a Piazza Ercole. Sono, queste, le coordinate geografiche ed emozionali lungo le quali si è sviluppata la manifestazione che ha interessato l’intero mese di maggio.

Partita con la sezione percussioni, il Festival è proseguito con il Concorso di esecuzione musicale con tre giurati internazionali provenienti da Russia, Ucraina e Slovacchia; con la competizione delle scuole che ha visto la partecipazione di 700 giovani artisti, studenti di scuole medie e licei musicali; l’esibizione a Palazzo S. Chiara ed il workshop del Maestro di fama mondiale Otto M. Schwarz, compositore per musica d’orchestra di fiati e colonne sonore cinematografiche. Si è conclusa con la sfilata e parata musicale finale con i 250 coristi provenienti da tutta la regione, partita da Largo Ruffo in salita fino al centro storico per poi riscendere in Cattedrale dove si è tenuto il concerto conclusivo, seguitissimo fino alla fine. (rvv)

Torna a Tropea il Festival musicale “Armonie Magna Graecia”

Fino al 24 ottobre a Tropea sarà animata dal Festival Musicale Armonie Magna Graecia, diretto dal Maestro Emilio Aversano. La kermesse propone, per questa edizione, eventi musicali di alto profilo culturale, tra classica, lirica e da camera.

Ad aprire le danze, oggi, il pianista Lucio Grimaldi. Si prosegue, poi, il 3 giugno alle 21.30, Palazzo Santa Chiara, con la perfomance del chitarrista Samuele Provenzi che proporrà: Première Fantasie op. 5 di F. de Fossa, il Thème Varié et Finale di M. Ponce, Miniature Balcaniche (Morning Dance – Lament – Vranjanka – Macedonian Dance – Wide Song – Tiny-knit Dance) di D. Bogdanovic, Junto al Geralife di J. Rodrigo e la Sonata op. 47 (Esordio – Scherzo – Canto – Finale) di A. Ginastera.

Armonie della Magna Graecia continuerà domenica 11 giugno con Letizia D’Angelo (soprano) e Ida Visconti (pianoforte); sabato 17 giugno con il pianista e direttore artistico della rassegna Emilio Aversano; giovedì 22 giugno con il Concerto nel 150° anniversario della nascita di Sergej Rachmaninov; domenica 25 giugno con l’Ensemble da camera dell’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania); domenica 2 luglio con Manuel Arlia (Violino) e Daniele Paolillo (Pianoforte).

Sabato 8 luglio con il Romantic Movie Music del pianista Giuseppe di Cristo; sabato 15 luglio con il The Romantic Piano del Maestro Aversano; domenica 23 luglio con il concerto nel giorno della nascita di Francesco Cilea a cura dei pianisti Beatrice Zoccali ed Emilio Aversano; mercoledì 2 agosto con il Maestro Aversano; giovedì 10 agosto con il Concerto per la notte di San Lorenzo. (rvv)

Il programma completo

Domenica 13 Agosto

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 22.00

“Piazzolla segreto”

Ensemble orchestrale “Los Suenõs”

Voce solista Paula Souto Giudici

Sassofono Giovanni De Luca

Giovedì 17 Agosto

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 22.00

Duo Pianistico

Francesco e Vincenzo De Stefano

Sabato 26 Agosto

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 22.00

Pianista Emilio Aversano

Venerdì 1 Settembre

Tropea, Palazzo S. Chiara ore 22.00

Orchestra da Camera

“L’Offerta Musicale di Venezia”

Ensemble “Ad Parnassum” e “De Musica In Itinere”

Domenica 3 Settembre

Tropea, Palazzo S. Chiara ore 22.00

I Solisti dell’Accademia Nazionale

di S. Cecilia di Roma e della Royal

Concertgebouw Orkest di Amsterdam

Flauto Andrea Oliva

Oboe Francesco Di Rosa

Clarinetto Calogero Palermo

Fagotto Andrea Zucco

Corno Guglielmo Pellarin

Pianoforte Emilio Aversano

Mercoledì 6 Settembre

Tropea, Palazzo S. Chiara ore 21.30

Violino Renato Donà

Pianoforte Andrea Carcano

Sabato 16 Settembre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.30

“I suoni e i profumi danzano nell’aria della sera”

Pianista Emilio Aversano

Martedì 19 Settembre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.30

“Il Cinema d’autore”

Oboe Dorin Gliga

Fagotto Pavel Ionescu

Pianoforte Lucio Grimaldi

Venerdì 22 Settembre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.30

Trio De Salon (Romania)

Oboe Dorin Gliga

Fagotto Pavel Ionescu

Pianoforte Emilio Aversano

Mercoledì 4 Ottobre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.00

“Il pianoforte romantico”

Pianista Emilio Aversano

Domenica 8 Ottobre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.00

“In viaggio con Rossini”

Duo Pianistico

Massimo Trotta – Lucio Grimaldi

Mercoledì 11 Ottobre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.00

Baritono Mattis Møll Austrheim

Pianoforte Ida Visconti

Domenica 15 Ottobre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.00

Quartetto d’archi dei Berliner

Philarmoniker

Violino I Dorian Xhoxhi

Violino II Helena Madoka Berg

Viola Naoko Shimizu

Violoncello Christopher Hesch

Pianoforte Emilio Aversano

Sabato 21 Ottobre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.00

Violino Lodovico Parravicini

Pianoforte Nicolò Parravicini

Martedì 24 Ottobre

Tropea, Palazzo S.Chiara ore 21.00

“Duo Concentus”

Soprano Irma Irene Tortora

Pianoforte Fulvio Maffia

TROPEA (VV) – Tutti in spiaggia a caccia dell’ultimo mozzicone di sigaretta

Cinque anni per un chewing gum, 100 per una lattina di alluminio, 200 per una pila al mercurio, 450 anni per una busta di plastica non biodegradabile, dai 5 ai 12 anni per i famigerati mozziconi di sigaretta, uno dei rifiuti in assoluto più inquinanti che viene immesso nella catena alimentare. Come un boomerang. Se la gente conoscesse quanto tempo impiega la natura a smaltire questi rifiuti, forse assumerebbe comportamenti più responsabili e rispettosi della salute dell’ambiente e propria.

«Continuare a sensibilizzare su questa emergenza – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – resta una missione che condividiamo con le scuole, le associazioni, con i cittadini e con gli ospiti della nostra destinazione. Ed in questa cornice, la spiaggia Bandiera blu 2023 sarà interessata da due eventi di educazione ambientale».
Chi ama la spiaggia la tratta con i guanti. È, questo, il titolo dell’iniziativa che si terrà domani sabato 27 alle ore 10 alla Marina dell’Isola di Tropea. Qui si sono dati appuntamento l’amministrazione comunale con gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore (Iis) di Tropea, insieme a Legambiente Ricadi ed il Centro recupero tartarughe marine M.a.r.e. Calabria di Montepaone. Save a turle. Salva una tartaruga, è il motto che ispirerà la missione.

Domenica 4 giugno, in collaborazione con Plastic free, la città aderirà alla Giornata mondiale dell’ambiente. Il ritrovo è in piazza Vittorio Veneto alle ore 9.30. Ci si iscrive sulla pagina dedicata https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4696/4-giu-tropea.

Guerra dichiarata ai mozziconi di sigaretta. Si tratta di materiali altamente cancerogeni che contaminano il suolo e, di conseguenza, la catena alimentare. Abbandonare sul suolo i mozziconi di sigaretta ha un impatto ambientale notevole. Ogni mozzicone contiene più di cinquanta sostanze potenzialmente cancerogene come nicotina, benzene, gas tossici quali ammoniaca e acido cianidrico, composti radioattivi come polonio-210.

Lo stesso acetato di cellulosa, il materiale del quale sono composti i filtri, è una sostanza chimica altamente inquinante. L’abitudine di gettare per terra le cicche di sigaretta è un comportamento istintivo, un errore inconsapevole che la maggior parte della gente fa con molta leggerezza per imitazione altrui, senza preoccuparsi delle conseguenze. I cittadini devono sapere che, al pari di qualsiasi altra tipologia di rifiuto, i mozziconi di sigaretta provocano danni ambientali se dispersi nelle strade o addirittura in mare. (rvv)

Santa Maria dell’Isola, il sindaco Macrì: Sito resta fragile ma non c’è allarme

Il sindaco di Tropea, Giovanni Macrì, ha reso noto come con la messa in sicurezza di Santa Maria dell’isola, «la situazione resta sotto controllo».

«Pur trattandosi, forse – ha aggiunto – della porzione più suggestiva dell’arenile di Tropea, la chiusura temporanea della circoscritta area in questione, non compromette la fruizione delle belle spiagge del Principato e di tutto il patrimonio architettonico ed esperenziale della nostra destinazione turistica. Resta lo stato di preoccupazione e la condizione di fragilità, ma non c’è una situazione di particolare allarme».

Il primo cittadino, infatti, insieme al geologo incaricato, Aldo Battaglia, ha effettuato un ulteriore sopralluogo sul posto per verificare lo stato dell’arte rispetto ai nuovi crolli verificatesi nella giornata di ieri. «Lo stato di salute complessivo della rupe – tranquillizza – per quanto fragile, non è compromesso».

«Del resto la fenomenologia che interessa l’isolotto – come sottolineato dallo stesso Geologo – era nota dal 2020 e contenuta nelle diverse relazioni inviate alle autorità competenti. Ci si era già attivati per la difesa costiera. La porzione crollata – ribadisce il Primo Cittadino – era già stata individuata nell’ambito degli interventi di somma urgenza come porzione da disgaggiare. Quella crollata è solo una parte; sarà necessario disgaggiare anche l’altra. La natura ha semplicemente anticipato l’intervento già programmato».

«Per quanto riguarda la galleria – ha detto ancora – è caduta una porzione della spalla interna, irrimediabilmente già compromessa. Non escludiamo che nelle more della realizzazione degli altri interventi previsti, non possano esservi ulteriori crolli, ma non c’è nessun rischio per il Santuario».

Il Primo Cittadino coglie l’occasione per informare che è stata disposta la chiusura di un’ulteriore parte del giardino retrostante.

«Come Amministrazione Comunale – ha concluso – stiamo lavorando di concerto con la Regione Calabria alla fase 2 per la riapertura dell’arenile e della galleria, oggi chiuse. Nel rispetto dei gravosi tempi burocratici imposti ed oggettivamente incompatibili con le esigenze ed i ritmi delle programmazioni, dovrebbero essere riaperti per la stagione 2024». (rvv)

TROPEA – Il concerto di Nicola Lamon

Domani sera, a Tropea, alle 20, alla Cappella dei Bianchi di San Nicola, si terrà il concerto di Nicola Lamon all’organo su Intendomi chi può che m’intend’io da I Fiori Musicali di G. Frescobaldi.

Durante la serata saranno esposte le opere figurative degli artisti austriaci elaborate per la nuova edizione del Symposium tenutosi nel Principato dal 15 maggio. (rvv)

Il 28 maggio a Tropea il Festival Corale della Costa degli Dei

Il 28 maggio, a Tropea, arriva il Festival Corale della Costa degli Dei, promosso dall’Associazione Melody  in collaborazione con OCC Organizzazione Cori Calabria.

L’evento si inserisce nell’ambito del Filadelfia Festival, concorso itinerante, ospitato quest’anno nel Principato e che sta vedendo confrontarsi, per la XIV edizione, giovani talenti musicali, studenti di licei musicali, classi di musica ed istituti privati, provenienti da tutta la Calabria.

«Poter ospitare eventi di qualità come questi – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – era e resta motivo di grande soddisfazione perché confermano la percezione che ovunque si continua ad avere di Tropea: una destinazione turistica, esperenziale e culturale fruibile 365 giorni l’anno».

Domenica 28 maggio alle ore 17 nel centro storico si esibiranno l’Ensemble Vocale Abc di Bovalino diretto dal direttore Costantino Scaglione; il coro Maria Santissima di Romania di Tropea, guidato dal direttore Sonia di Sansa; da Cosenza con la direzione di Saverio Tinto, il coro Aura Artis e quello del Liceo Lucrezia della Valle; da Soriano il Dominicus, coro diretto da Gianfranco Cambareri.

Petilia Policastro, in provincia di Crotone, sarà rappresentato dal coro Gaudemus diretto da Domenico Scordamaglia. Dalla Città di Pitagora si esibirà il Shining Voice Gospel Choir di Floriana Mungari; da Reggio Calabria il coro voci bianche Millenote diretto da Roberto Caridi. Parteciperanno al Festival anche le voci del coro Giovanile Calabrese e di Ancillae Domini di Lamezia Terme con direttore Licia di Salvo.

Alle ore 18,30 si terrà la sfilata dei Cori che partirà da Piazza Vittorio Emanuele. Il Principato ospiterà la prima esecuzione assoluta a cori riuniti del brano Ruah composto per l’occasione dal Maestro Diego Ventura. Il concerto conclusivo si terrà nella cattedrale Maria Santissima di Romania. (rvv)

TROPEA (VV) – Per Tropearte arrivano pittori da tutto il mondo

En plein air, letteralmente all’aria aperta. Parte dagli Stati Uniti d’America la candidatura della destinazione Tropea quale location suggestiva per una particolare residenza artistica con novelli Van Gogh, Monet, Renoir e Cézanne, tra i più celebri pittori di dipinti realizzati all’aperto, provenienti da tutto il mondo ed ispirati all’esperienza Tropea.

«È per noi ulteriore motivo d’orgoglio – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – essere stati scelti per questa full immersion esperienziale che siamo certi restituirà immagini e punti di vista originali della nostra Tropea, raccontata attraverso il linguaggio universale dell’arte e dell’estro, dagli speciali ospiti che ci prepariamo ad accogliere».

L’evento è promosso da Francesco Femia, autentico esempio di turismo del ritorno. Nato da genitori calabresi di Gioiosa Ionica che dopo aver vissuto e lavorato in America dove, era direttore di un istituto che studia i cambiamenti climatici a Washinton, venuto in vacanza con la moglie a Tropea ha deciso di acquistare una casa, nel centro storico e rimanere a vivere qui, in Calabria.

Da lunedì 23 a sabato 28 ottobre. Si terrà in quella settimana l’evento promosso che porterà i creativi in Calabria per ritrarre, a suon di tavolozze, colori, acquerelli e pennelli, la città con i suoi scorci, le sue maschere antropopaiche poste sui portali dei palazzi nobiliari, gli affacci, caratteri e volti.

L’ultimo giorno a Palazzo Santa Chiara si terrà la mostra complessiva delle opere che saranno timbrate, realizzate durante la residenza artistica.

Ogni artista avrà la possibilità di farsi conoscere attraverso la propria arte ad un pubblico internazionale. Ogni tela realizzata sarà anche timbrata per la validazione all’evento. Il sito dedicato all’evento è https://tropearte.com/. (rvv)

Turismo delle radici: un Premio in Canada a Tropea e al suo “Principato”

Un meritato quanto prestigioso riconoscimento a Tropea e al suo “Principato”. Turismo delle radici e del ritorno, Tropea è ormai riconosciuta come un modello non solo per la Calabria ma anche per le altre regioni della Penisola. Per queste ragioni, il Principato di Tropea è stato invitato a Toronto in Canada per ritirare il Premio del Presidente di Heritage Calabria (The Heritage Calabria President’s Award), prestigioso sodalizio nato per promuovere il patrimonio calabrese in Canada.

Da una parte – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – si tratta di un ulteriore, importante e spontaneo riconoscimento che conferma il livello e la continuità dell’attenzione destinata all’esperienza Tropea anche dal Nord America. Dall’altra – aggiunge – esso rappresenta l’incoraggiamento più naturale e gradito a consolidare, nella cornice delle politiche per i turismi e di marketing territoriale portate avanti, la direzione e l’impegno delle relazioni istituzionali ed internazionali che, dal Giappone alla Polonia, dalla Francia alla Cina alla Svizzera, l’Amministrazione Comunale considera strategica sia in termini di promozione della sua proposta culturale, identitaria ed esperienziale annuale che di virtuosa comparazione tra buone pratiche di governo su questioni ed opportunità di sviluppo locale.

Il Gala Annuale al quale Tropea sarà protagonista, il quinto dalla nascita dell’ormai affermata esperienza associativa e culturale, si svolgerà il prossimo novembre in Vaughan, nella provincia dell’Ontario.

Avvicinare i giovani alle tradizioni e far riscoprire quanto di inedito, inesplorato ed esperienziale la Calabria ha da mostrare al mondo; riscoprire il senso di appartenenza alla terra che fu la prima e con Sybaris la più famosa parte della Magna Graecia; riconnettere e ricostruire un ponte tra Canada e Calabria con scambi culturali e di promozione turistica. Sono, questi, gli obiettivi dell’associazione guidata dal presidente Luciano Schipano e che nell’ambito del turismo del ritorno e delle radici, si è attivata per riallacciare i contatti e gli scambi con i calabresi residenti all’estero, anche di seconda, terza e quarta generazione, permettendo loro di riscoprire e vivere i luoghi e la cultura del territorio d’origine. (rvv)

TROPEA – Il “principato” si prepara ad un evento mondiale sui rifiuti

Con 99 partecipanti, 33 squadre ed oltre 133 chili di rifiuti raccolti, l’Indonesia è tra i primi Paesi ad essersi aggiudicati la possibilità di prendere parte al Campionato mondiale Spogomi, abbreviazione di Sport Gomihiroi che in giapponese significa raccogliere la spazzatura, che si disputerà nel Paese del Sol Levante a fine novembre. Il sogno di poter essere tra i partecipanti della competizione internazionale passa anche da Tropea che ospiterà le qualificazioni nazionali, domenica 25 giugno.

Coltiviamo l’ambizione – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – di poter superare nei numeri e nell’entusiasmo i risultati che le altre destinazioni hanno già raggiunto raccogliendo l’adesione convinta di tante sentinelle dell’ambiente non solo dalla Calabria ma da tutta la Penisola.

Il primo cittadino coglie l’occasione per ringraziare i partner calabresi dell’evento internazionale ospitato nel Principato: Caffo e con Il Vecchio Amaro del Capo tra le icone calabresi più nota insieme a Villa Paola ed a Palazzo Mottola tra le eccellenze dell’esperienza ricettiva di Tropea.

Partite da poco più di una settimana, le iscrizioni resteranno aperte fino a sabato 10 giugno, data entro la quale saranno comunicati l’accettazione o il rifiuto della candidatura.

Il regolamento, il modulo ed ogni informazione utile per partecipare alla tappa italiana del Campionato mondiale SPOGOMI sono disponibili su https://lit.link/en/spogomitropeaitaly.

Sarà la centralissima Piazza Cannone il quartier generale e punto di partenza della competizione che avrà inizio alle ore 9, dopo la consegna dei kit con buste, casacche e pinze per la raccolta dei rifiuti all’interno del perimetro del centro storico.

Tre partecipanti per ogni squadra; di cui uno almeno maggiorenne ed almeno due di nazionalità italiana. I partecipanti di età inferiore ai 18 anni dovranno ottenere il consenso di un genitore o di un tutore. Si può partecipare ance con la sedia a rotelle.

Il vincitore potrà recarsi in Giappone dal 20 al 23 novembre per prendere parte, ospite degli organizzatori, alla giornata finale. (rvv)