CETRARO (CS) – Sabato al via il Maree Festival”

Il 3 e 4 settembre, a Cetraro, alla Baia delle Sirene, è in programma la prima edizione di Maree Festival, uno spettacolo dove il Mito e la grande Musica dei Cameristi dell’Orchestra Filarmonica della Calabria si fonderanno in un’unica magia.

Il soprano Licia Toscano, ed il tenore Giacomo Medici regaleranno un’esperienza unica sabato 3 e domenica 4 settembre alle ore 17.30.

Il concerto lo si potrà vedere solo a bordo di imbarcazioni che dovranno rispettare le distanze dalla battigia previste dalla legge. (rcs)

CETRARO (CS) – Successo per la Vela d’Argento

Si è conclusa, con successo, a Cetraro, la Vela d’Argento, talk show ideata e condotta da Francesco Occhiuzzi e che rappresenta l’evento clou dell’estate cetrarese.

«Sono molto soddisfatto – ha commentato Occhiuzzi – della riuscita di Vela d’Argento e per la grande affluenza di pubblico al mix che abbiamo creato di cultura, moda, e musica». E in risposta alle polemiche apparse sui social Occhiuzzi risponde: «Non mi interessano. Le polemiche le fa solo chi non ha nulla da fare». 

In questa settima edizione della kermesse sono stati insigniti con il prestigioso riconoscimento della “Vela d’argento” illustri personaggi calabresi che si sono distinti in diversi campi. Per il settore Start up: Stefano Caccavari giovane imprenditore calabrese fondatore dell’azienda agricola Mulinum per la valorizzazione dei grani antichi; per il Giornalismo: Arcangelo Badolati giornalista, scrittore esperto di ‘ndrangheta e caposervizio del quotidiano “Gazzetta del sud”; per la Comunicazione: Linda Suriano manager ufficiale per Miss Italia in Calabria: per l’Editoria, il direttore responsabile del network LaC Pier Paolo Cambareri; per la Medicina: Amalia Bruni scienziata di fama internazionale, tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, direttrice del Centro regionale di Neurogenetica dal 1996,  membro del Comitato tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità, nonché consigliere regionale dal 2021; per la Musica: Anna Tatangelo; per lo Spettacolo: la showgirl Elisabetta Gregoraci; Imprenditoria: Tommaso Greco manager area marketing e relazioni esterne dell’azienda IGreco; per il nuovo settore Restaurant award: Claudio Giannini giovane imprenditore della ristorazione. Lunghi applausi, per questa settima edizione di Vela d’Argento, costola di Moda Mare, nel corso degli anni è divenuta un appuntamento consolidato e imperdibile dell’estate cetrarese.  

Un evento patrocinato dalla Regione Calabria e dall’assessore regionale al Turismo Fausto Orsomarso, dall’Amministrazione comunale di Cetraro e dal sindaco Ermanno Cennamo. Il primo cittadino dal palco oltre ad elogiare la manifestazione ha anche annunciato il progetto del marchio Dop per il gambero rosso di Cetraro, promossa dalla Regione Calabria. E proprio l’assessore Orsomarso, in rappresentanza del governatore Roberto Occhiuto, assente per motivi di salute, oltre a tessere le lodi della kermesse “Vela d’argento” ha parlato anche di “Calabria straordinaria”. Il grande progetto di marketing turistico che grazie alle scelte giuste sta veicolando con successo la regione Calabria nei circuiti nazionali e internazionali grazie alla valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio.  

Ad alleggerire il talk show la potente voce della cantante cetrarese Sonia Addario ormai ospite fissa del programma “All togheter now” condotto da Michelle Hunziker su Canale 5, e le immancabili sfilate di moda, come ai fasti di Moda mare, con le stupende creazioni dello stilista calabrese Claudio Greco e le anticipazioni moda per il prossimo autunno/inverno a cura di Sonia Tundis, Pagine di moda, di Cetraro.  E poi il gran finale con Anna Tantangelo. La cantante ciociara ha coinvolto il pubblico della piazza che risposto alle sue canzoni con scroscianti applausi e cantando a squarcia gola alcuni dei suoi più grandi successi. Chiuso il sipario per l’edizione 2022. L’appuntamento per tutti è al prossimo anno con l’ottava edizione della “Vela d’argento”. (rcs)

 

A Cetraro questa sera i Premi “Vela d’Argento” per moda, musica e cultura

Appuntamento questa sera a Cetraro, alle 21.30, in piazza del Popolo, per la cerimonia di consegna dei tradizionali premi Vela d’Argento. In questa settima edizione, saranno insigniti con il prestigioso riconoscimento della Vela d’Argento: il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto: Stefano Caccavari giovane imprenditore calabrese fondatore dell’azienda agricola Mulinum per la valorizzazione dei grani antichi; il giornalista e scrittore Arcangelo Badolati;  Linda Suriano manager per Miss Italia in Calabria; Amalia Bruni consigliera regionale e medico per le sue ricerche sul morbo di Alzheimer; l’imprenditore nel settore vinicolo Tommaso Greco, Domenico Maduli editore del network LaC news24, Claudio Giannini imprenditore nel settore della ristorazione. Il premio per la musica leggera andrà alla cantante Anna Tatangelo e quello per la televisione alla showgirl Elisabetta Gregoraci. 

«Moda, musica e cultura faranno da cornice alla serata che vedrà anche la presentazione del progetto sul Gambero Rosso – spiega il sindaco di Cetraro Ermanno Cennamo che stiamo portando avanti e che proietterà la nostra città nei circuiti turistici con l’obiettivo di incrementare i flussi già per la prossima stagione estiva». 

«Siamo molto contenti della scelta dei premiati – dichiara il direttore artistico del Cetraro summer fest, nonché ideatore e conduttore della manifestazione Francesco Occhiuzzi – ma, soprattutto, della partecipazione del pubblico che segue in maniera massiccia questa manifestazione sin dal suo esordio, avvenuto sette anni fa. E questo ci rende molto orgogliosi. La Vela d’argento non è un semplice spettacolo di una sera – sottolinea il patron Occhiuzzi – ma un vero e proprio evento molto attuale che per noi rappresenta il fiore all’occhiello dell’estate. Proprio come un tempo era Moda mare che, dopo venti edizioni, per il momento è andata in pensione. Vela d’Argento, invece, è una realtà molto attuale. Un talk show vero e proprio fatto di momenti di spettacolo ma, soprattutto, di momenti di cultura». 

Il premio Vela d’Argento è nato come costola della nota manifestazione Moda Mare che per venti lunghi anni si è contraddistinta come l’evento più glamour non solo dell’estate cetrarese, ma dell’intera regione. Nel corso degli anni la Vela d’argento ha acquisito una sua personalità diventando un appuntamento fisso sempre più importante e atteso. 

La prima edizione della “Vela d’argento” si è tenuta nel 2015 riscuotendo subito un grande successo di pubblico. Nelle passate edizioni sono stati premiati con la Vela d’Argento personaggi famosi come: Roby Facchinetti, Marco Masini, Biagio Izzo, Bianca Atzei, Amedeo Minghi e Giancarlo Giannini. La regia televisiva dell’evento, come sempre, è affidata a Fabrizio Avolio. La formula ideata è un mix di talk show, glamour e cultura con la partecipazione di personalità che si sono distinte in vari ambiti a livello calabrese, nazionale e internazionale. (rcs)

A Cetraro torna il Tirreno d’Amare – Festival dei Sensi

di PIETRO AMENDOLA – Dopo il successo dello scorso anno, ritorna al Grand Hotel San Michele di Cetraro il Tirreno d’Amare – Festival dei Sensi, progetto musicale, artistico, culturale e turistico ideato dalla pianista e artista ricercatrice cosentina residente a Bruxelles, M.° Giusy Caruso, direttore artistico, insieme all’architetto e tour leader cosentino residente a Lille, Mario Aloe.

Come spiegano i due ideatori, residenti all’estero, ma legati alla loro terra natale, lo scopo del progetto è quello di creare intorno ai luoghi dell’alto tirreno cosentino progetti artistici e culturali che facciano vivere esperienze sensoriali sul territorio e che siano da richiamo soprattutto per i turisti stranieri che scelgono la Calabria come loro meta di vacanze.

L’idea del Festival, che ha subito incontrato la sensibilità del direttore dell’hotel Andrea Peiser che ne sostenuto una seconda edizione, quella di puntare a eventi che combinano musica, arte, ma anche benessere, e naturalmente tour per fare esperienza dei luoghi storici della Riviera dei Cedri.

Vengono proposti approcci innovativi come i Concerti Energetici con pratiche di ascolto sensoriale ispirate da tecniche yoga, tenuti presso la terrazza del Grand Hotel San Michele al pianoforte dalla Caruso con incontri di professionisti che offriranno al pubblico delle “pillole del benessere”. Le escursioni turistiche guidate da Aloe vogliono far esperire i centri storici e i monumenti di alcuni borghi della Riviera dei Cedri (Diamante, Cirella, Santa Maria del Cedro) attraverso un’immersione di tutti i sensi, con pratiche di Monulates (i Pilates dei monumenti), la memoria (le antiche immagini ritrovate delle antiche rovine dei ruderi e castelli), i colori (i murales, i materiali di costruzione), i sapori (i cedri, il peperoncino). 

Il primo spettacolo l’11 agosto vede protagonisti presso l’Hotel San Michele proprio i due ideatori del progetto nel Concerto Immersivo “Round Midnight”, Giusy Caruso al pianoforte con le proiezioni degli scatti artistici del fotografo bolognese Alessandro Giorgi, mentre l’architetto Aloe introdurrà la storia e i luoghi del Tirreno d’AMare Festival dei Sensi.

Il 21 Agosto seguirà il concerto di musica antica dell’Ensemble Graziosi Ardimenti composto da Donatella Chiodo, clavicembalo, Barbara Tucci, soprano, Sabrina Donato, flauto traverso, Fausto Castiglione, viola da gamba. La serata sarà impreziosita dall’esposizione della nuova collezione di gioielli “Particolari” dell’artista cosentina Daniela Celestino.

I due concerti Energetici, del 18 e del 25 agosto, vedranno anche la presenza rispettivamente della nutrizionista cosentina residente a Bruxelles Alessandra Spalletta, che offrirà delle pillole di benessere sul rapporto tra cibo ed equilibrio energetico, e il giornalista cosentino, Marcello Romanelli che presenterà il suo nuovo libro E tutti vissero felici e distanti.

Il 28 agosto concluderà il Festival un momento dedicato ai giovani musicisti, con il laboratorio di crescita artistica musicale per la preparazione e l’analisi della performance ‘Mirroring Creative Lab’ tenuto dal maestro Caruso sulla base dei suoi corsi di pratica della ricerca artistica musicale presso il Conservatorio Reale di Anversa e organizzato in esclusiva per la Calabria dalla giovane Associazione cosentina Meraki. (pa)

CETRARO (CS) – Il Comune monta le passerelle di accesso al mare per i disabili

A Cetraro, l’assessore Tommaso Cesareo ha fatto installare le pedane di legno per consentire l’accesso alle spiagge ai disabili. Lo ha reso noto, con soddisfazione, Pietro Vitelli, responsabile del Comitato Difesa Consumatori.

Il Comitato, infatti, nei giorni scorsi ha lanciato un appello ai sindaci dei comuni rivieraschi affinché con qualche settimana di anticipo allertino i rispettivi uffici e servizi tecnici per porre in essere una efficiente programmazione per un corretto utilizzo degli arenili di propria competenza senza trascurare i soggetti più bisognosi.

«Il nostro appello – ha spiegato il prof. Pietro Vitelli –, è stato accolto e di fatto giungono buone notizie provenienti dai comuni dell’Alto Tirreno Cosentino. Ed in particolare dal Comune di Cetraro dove l’assessore Tommaso Cesareo ha già fatto installare le pedane di legno su tutto l’arenile del proprio comune».

«È la prima volta – ha concluso Vitelli – che nel mese di giugno le nostre spiagge vengono attrezzate adeguatamente e, finalmente qualche amministratore locale ha pensato ai bisogni dei cittadini più deboli come le persone anziane, i disabili e  tutti coloro i quali hanno difficolta nel deambulare, consentendo anche a loro,  di poter trovare un po’ di refrigerio nelle acque cristalline del mare di Calabria». (rcs)

L’assessore Provinciale Cs Luciani: Bene riapertura ostetricia a Cetraro

L’assessore provinciale alla Sanità, Gabriella Luciani, ha espresso soddisfazione per la riapertura del punto nascita del nosocomio di Cetraro, reso possibile grazie all’impegno del deputato di Forza Italia Andrea Gentile, che ha dato lui stesso la notizia.

«Un’interlocuzione continua e costante quella con il Deputato di Forza Italia – ha spiegato l’assessore Provinciale – al quale ho fatto presente le molteplici difficoltà e problematiche in cui versa, ormai da anni, l’Ospedale Iannelli. Da subito lo stesso si è fatto carico delle rimostranze dei lavoratori e delle tante questioni aperte che hanno compromesso la funzione di uno dei presidi sanitari più importanti dell’intero Tirreno. Dallo smantellamento dei diversi reparti, alla nomina continuamente rinviata del direttore sanitario, si è contribuito a depotenziare la struttura e soffocare le risorse umane».

«Quello del punto nascita – ha proseguito – è stata l’ennesima beffa ai danni di una struttura che non ha più potuto offrire un servizio primario come quello dell’ostetricia. Alimentando, così come messo in evidenza dall’On. Gentile, la migrazione passiva verso regioni limitrofe, negando, inoltre, alle future madri di partorire nel proprio territorio. Un primo passo che porterà, senza dubbio, alla riapertura dell’intero spoke e alla riqualifica dell’ospedale».

«Non posso che felicitarmi di questa vittoria – ha aggiunto – con l’augurio che, attraverso il lavoro certosino del commissario ad acta e Presidente della Regione Occhiuto e grazie all’interessamento dell’On. Gentile, si arrivi alla risoluzione di tutte le altre questioni e finalmente con la ridefinizione della rete ospedaliera, la Calabria possa finalmente uscire dal commissariamento».

«Va da sé – ha concluso – che questa è solo una delle tante battaglie che mi ha vista protagonista in prima persona, oggi anche come consigliera ed assessore provinciale, in nome della difesa e tutela del nostro territorio. Sono sicura che attraverso la presenza e il confronto diretto e quotidiano con il nostro rappresentante parlamentare, riusciremo a dare quelle risposte certe alle diverse problematiche che da troppo tempo attendiamo». (rcs)

CETRARO (CS) – Da domani il punto vaccinale estende il servizio anche alla fascia pediatrica

Da domani, sabato 5 febbraio, il Punto vaccinale anti-covid del Presidio ospedaliero di Cetraro estenderà il suo servizio anche alla fascia pediatrica 5-11 anni e a tutti quei bambini che si trovano in una condizione di fragilità e necessitano, comunque, di una vaccinazione in un ambiente protetto.

Lo ha reso noto la Protezione Civile Regionale, spiegando che «le vaccinazioni per i bambini saranno effettuate ogni sabato, dalle 15 alle 19 su prenotazione». (rcs)

CETRARO (CS) – Al via il Fortissimo Classica Festival

Al via domani, a Cetraro, alla Colonia San Benedetto, la terza edizione del Fortissimo Classica Festival, promosso e organizzato dal Conservatorio Tchaikovsky e in programma fino al 12 settembre, con la direzione artistica del Maestro Filippo Arlia.

Tantissimi gli ospiti attesi per questa kermesse, in cui la contaminazione di musica e generi sarà il principale filo conduttore delle serate del Festival.

Intanto, il sindaco di Cetraro, Ermanno Cennamo, ha rilevato i primi nomi della manifestazione promossa dal Conservatorio e dal suo direttore, il Maestro Filippo Arlia: Alessandro Haber, Greg Burk, Mariella Nava, Silvia Mezzanotte».

«La città – ha aggiunto – è pronta ad accogliere il Fortissimo Festival e ringraziare il Maestro Antonio Spaccarotella per aver voluto, ancora una volta, regalare alla città eventi di qualità». (rcs)

 

Dal 27 agosto al via “Gli Stati Generali del mare calabrese”

A Cetraro, dal 27 agosto al 4 settembre, si svolgeranno Gli Stati Generali del mare calabrese, promossi dal Flag La Perla del Tirreno grazie a un finanziamento della Regione Calabria  con la misura 5.68 del Po Feamp 2014/2020.

Gli eventi di punta saranno identificabili come #OpenEvent, il 27 agosto a Cetraro (Cs) presso il porto peschereccio, con un dibattito alle ore 19.30 e uno show cooking alle ore 20.30 e #FinalEvent, il 4 settembre a San Lucido (Cs) presso il porticciolo, con un dibattito alle ore 19.30 e uno show cooking alle ore 20.30.  Nelle due inizia-tive si terrà una dimostrazione dell’utilizzo di pesce azzurro e spe-cie eccedentaria in piatti tradizionali e piatti innovativi.

Il focus del progetto è «in-crementare il consumo consapevole di pesce azzurro e specie ec-cedentarie per sostenere un incremento economico e stimolare i mercati» nell’ambito di una campagna di comunicazione, promo-zione e valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, pae-saggistiche, umane e di prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili.

La “campagna promozionale”, sia mediante i canali abituali della comunicazione partecipata che mediante i social media e i network di marketing si svilupperà con il coinvolgimento di autorità locali e media partner, in un confronto con il comparto ittico, definiremo le linee guida della tracciabilità dei prodotti ittici locali, della loro inte-razione con i prodotti De.C.O. e i prodotti Doc e Dop dell’area Tir-reno 1; sensibilizzeremo sull’importanza che riveste, per la pesca moderna, attingere a risorse economiche di servizi connessi alla diversificazione dello sforzo di pesca, sensibilizzando l’imprenditore ittico a sviluppare attività di itti turismo, pescaturi-smo, trasformazione e commercializzazione del proprio pescato, lungo una filiera breve che consente di rendere i prodotti e i servizi unici. (rcs)

CETRARO (CS) – Il concerto di Peppe Voltarelli

Domani sera, a Cetraro, alle 21, al Portoturistico, il concerto di Peppe Voltarelli, che porta il suo ultimo lavoro: Planetario, pubblicato in Italia da Squilibri Editore a maggio del 2021.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Lilli Funaro.

Planetario si articola in una personale e ironica teoria della canzone, densa di aneddoti e riferimenti storici. Il viaggio di Voltarelli è, perciò, fatto di incontri bizzarri in luoghi segreti e inesplorati, dove le differenze di stili e di linguaggio diventano l’anima del racconto. L’artista calabrese, apprezzato in tutto il mondo, mette in piedi un poetico e appassionante One Man Show con chitarra, fisarmonica e pianoforte, cantando e suonando brani che sono ormai dei veri capisaldi dei repertori di grandi autori moderni e contemporanei.

Peppe, come ama farsichiamare, canta, incanta e racconta perché crede nella musica che ha qualcosada dire, da raccontare, da disvelare. Ogni canzone e ogni autore, tradotti initaliano, rappresentano perciò le tappe di un percorso che è, insieme, artistico ed esistenziale. Si muove per longitudini poco battute, Voltarelli,affiggendo idealmente il manifesto della canzone armata di poesia e all’occorrenza di politica. È uno spettacolo musicale, colloquiale e militante, il suo.

Non lungo eppure abbastanza largo per trovarci dentro di tutto: leballate di Bob Dylan, le poesie di Jacques Brel, le struggenti tristezze di Leo Ferré. E poi Sergio Endrigo, Juan Manuel Serrat, Joaquín Sabina, fino a Modugno, proprio lui, che cantava “…la più bella sei tu, Lilli”, a ribadire che non è necessario perdere l’originalità e la bellezza pura solo per sembrare più moderni. Che lei è bella così, spettinata, struccata, vera. Come la Musica, come Voltarelli. (rcs)