COSENZA – Cosenza Capitale della Cultura 2026: i Club Rotary del Distretto 2102 accanto al Comune

Prosegue la marcia di avvicinamento alla scadenza del prossimo 15 dicembre, quando si conosceranno le 10 città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2026 al quale la città di Cosenza è candidata attraverso il dossier, dal titolo “Dai sogni ai segni”, inviato al Ministero della Cultura il 27 settembre scorso.

Dopo l’incontro che il Sindaco Franz Caruso ha tenuto a Palazzo dei Bruzi, lo scorso 10 novembre, con i Sindaci della provincia, lunedì 4 dicembre, il primo cittadino incontrerà, nella sala consiliare del palazzo di città, i Rotary del Distretto 2102. L’iniziativa, dal titolo “Il Rotary per la città – Cosenza Capitale Italiana della Cultura 2026” vedrà, oltre alla presenza del Sindaco Franz Caruso, gli interventi della consigliera comunale delegata alla Cultura, Antonietta Cozza, di Francesco Alimena, consigliere delegato del Sindaco al Cis “Centro storico Cosenza” e ad Agenda Urbana, del dottor Rocco Mangini, curatore e progettista del dossier di candidatura e del Prof.Vincenzo Ferraro, formatore distrettuale del Rotary Distretto 2102.

Sono in tutto 12 i club Rotary che parteciperanno, con loro delegazioni, all’incontro di lunedì 4 dicembre (Club Cosenza Nord, Club Cosenza, Club Rende, Club Cosenza Telesio, Club Rogliano Valle del Savuto, Club Presila Cosenza Est, Club Mendicino Serre Cosentine, il Rotary E-Club of Calabria International, il Club Cosenza Sette Colli, il Rotary Club Passport Brutium e, infine, il Rotaract Club Cosenza e l’Interact Club Cosenza. A seguito del cammino significativo che si sta portando avanti in città ed anche in provincia, sulla candidatura di Cosenza a Capitale Italiana della Cultura 2026, attraverso una serie di incontri, focus, momenti di dialogo e condivisione, i Rotary, con capofila il club di Cosenza Nord, hanno manifestato al Sindaco Franz Caruso e all’Amministrazione comunale la volontà di essere vicini al cammino intrapreso e di condividerne spirito e obiettivi, dando la loro disponibilità, a prescindere dall’ingresso in finale della città, a concorrere al Piano strategico della Cultura proposto dal dossier di candidatura, mettendo sin d’ora a disposizione il loro bagaglio culturale e le loro competenze e professionalità.

Nell’idea portante che ha spinto Cosenza a candidarsi c’è il giusto mix tra la vocazione culturale della nostra città, plasmata da secoli di storia, e da una visione che tiene conto anche del grande fermento in atto per la riqualificazione urbana e sociale della città. Cosenza è una città capace di sognare ancora il suo riscatto. Ma la candidatura a Capitale Italiana della Cultura va al di là del sogno, offrendo alla comunità un nuovo punto di vista più maturo e più significante su quanto sta accadendo e accadrà in città. La scelta di dare al dossier il titolo “Dai sogni ai segni” risiede, inoltre, nel fatto che i sogni stanno per realizzarsi e sono visibili nei segni della rinascita, dei grandi progetti culturali e della visione che si vuole tracciare. E Cosenza, infatti, si rivela una città letteralmente piena di segni, grazie ai numerosi cantieri di rigenerazione urbana già avviati sia in forza del Cis Centro storico che di Agenda Urbana. Da città sognante, Cosenza si candida, dunque, a diventare città segnante per essere pronta a rinascere e a rigenerarsi, rimanendo fedele alla sua vocazione storica di città aperta, solidale, pensante, vivibile e progressista. (rcs)

ALTOMONTE (CS) – Ristoranti del Buon ricordo, Barbieri protagonista a Milano

Promuovere e raccontare la Calabria autentica attraverso i piatti della tradizione: poveri negli ingredienti ma straordinari nella capacità di far vivere all’ospite un’esperienza del gusto unica. Dall’involtino di suino nero all’arancia alle polpette alla contadina, piatto che ancora oggi, specialmente alla domenica riempie i vicoli di profumi, emozioni e ricordi. Con il cambio di specialità la Famiglia Barbieri è stata protagonista a Milano della convention annuale dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, il prestigioso circuito che raccoglie in Italia e nel mondo ambasciatori impegnati a salvaguardare e valorizzare lo straordinario mosaico delle tradizioni gastronomiche.

Patrizia, Michele ed Enzo Barbieri, quest’ultimo selezionatore e referente per la Calabria dell’Associazione, hanno rappresentato la Famiglia all’evento di presentazione della Guida 2024 dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, ospitata nei giorni scorsi dalle Officine del Volo in Brianza.

La Convention annuale che ha avuto come ospite d’onore il conduttore televisivo Gerry Scotti, ha salutato l’ingresso di 8 nuove esperienze e svelato il cambio di specialità per 4 ristoranti. Tra queste, quello dell’Hotel – Ristorante Barbieri.

Nel nuovo piatto di ceramica, ambito da collezionisti e avventurieri del gusto, è raffigurato proprio l’Agrichef Enzo al quale fa da sfondo la Città d’Arte di Altomonte. (rcs)

CASSANO (CS) – Garofalo chiede di fare chiarezza sui troppi tumori

«Cassano, registra un ennesimo decesso per tumore. La comunità piange una giovane ragazza. Cos’altro deve accadere?». È quanto afferma, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini, per la Tutela della salute pubblica.

«La città è chiamata a reagire e soprattutto, deve pretendere che si faccia lo studio epidemiologico da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Abbiamo fondati timori – evidenzia Garofalo -, che il numero è destinato ad aumentare. I medici di base o i sanitari dell’Hospice, sono pienamente a conoscenza di quanto denunciamo da tempo, a cui si deve aggiungere un altro dato che sfugge alla casistica, quello relativo alle visite specialistiche fatte fuori dalla Regione Calabria».

«Così come – rimarca il portavoce del comitato -, occorre che qualcuno spieghi perché ad oggi, ancora non sono partiti i registri dei tumori, nonostante ci sia stato un’accelerazione e un impulso del Consiglio Regionale della Calabria, in questa direzione. Da qui, anche un accorato appello al Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cosenza, di spingere insieme a noi, affinché non si faccia più melina, rispetto ad una problematica che investe tutte e tutti».

«Pretendiamo di sapere – ha concluso -, che fine hanno fatto i 20 posti previsti per la struttura dell’Hospice, che registra una inspiegabile disattenzione da parte degli organismi del governo sanitario. Purtroppo, siamo costretti a registrare una perdurante indifferenza della politica rispetto ad un problema di vitale importanza». (rcs)

CETRARO (CS) – Elezioni provinciali, Forza Italia risponde al Gruppo Azione

di FORZA ITALIA CETRARO – La scelta di Forza Italia di sostenere la maggioranza, dopo l’apertura del Sindaco Cennamo alle minoranze, è stata dettata da un forte e pratico senso di responsabilità e di attaccamento alla nostra cittadina. Così, abbiamo deciso di dare il nostro contributo con lealtà e umiltà, caratteristiche che ci hanno sempre contraddistinto. Ci siamo resi conto che gli anni del Covid, della guerra e la grande crisi economica ci hanno portato a vivere periodi bui in cui tutti siamo chiamati a farci carico dei nostri doveri. E se è vero che chi vince governa, è altrettanto sacrosanto che chi perde deve aiutare a governare, soprattutto quando si viene chiamati in causa.

Il nostro Partito, nella sua tradizione storica, ha sempre sostenuto che solo lavorando assieme si costruisce per il bene comune. Ecco perché non saremo mai disfattisti o prigionieri di un qualunquismo orientato al mero accaparrarsi di una futura elezione. Siamo e saremo sempre impegnati a cucire e a fare squadra, costantemente aperti a tutti coloro che vogliono veramente impegnarsi per la collettività. Non bisogna mai dimenticare che Forza Italia nasce come forza di governo e che gli uomini e le donne che ne fanno parte hanno la convinzione che lavorando in gruppo si crea e non si distrugge.

Ora, la linea tracciata per il prosieguo dell’amministrazione ci vede impegnati a 360 gradi, e noi non saremo una stampella, bensì un perno centrale di questo governo. Siamo pronti a fare proposte costruttive e vigili per una gestione della cosa pubblica, al fine di rendere la nostra cittadina più moderna e più sicura. Certo, sarà un compito arduo, perché siamo consapevoli che gestire un Comune oggi è un impegno non facile, ma abbiamo sottoscritto insieme un documento programmatico e condiviso e siamo certi che il nostro contributo servirà a portare delle migliorie. Non ascolteremo il “canto delle sirene” – sempre pronte a polemizzare – ma proporremo idee serie e concrete.

Il compito che il Sindaco ci ha delegato è un riconoscimento al grande lavoro svolto fino ad ora dal Presidente del Flag La Perla del Tirreno, Gabriella Luciani. Un lavoro fatto con grande passione e amore verso tutti i paesi della costa appartenenti allo stesso Flag. Continueremo, pertanto, a dare visibilità a un settore, la Pesca, spesso abbandonato e dimenticato. Ma saremo pronti anche a dare una mano a tutta l’azione di governo.

Notiamo che ad Azione dispiace che oggi la nostra Città non ha più una presenza provinciale evocando fatti o cause non ad esso competenti per definirle politicamente, quando invece dovrebbe rievocare la cancellazione della presenza nel consiglio di Regionale, fresca di recente passato.

Forza Italia che è un partito pluralista e non individualista, ha cercato di costruire un credito per la nostra città che a tutt’oggi è ben riconosciuto a tutti i livelli.
Piaccia o non piaccia la cosa andrebbe digerita con un bell’amaro…. “Lucano”.
La caduta di stile sta proprio in questo, cercare di guardare in casa di altri, mentre l’altra è completamente allagata.

Forza Italia, pur riconoscendo il ruolo Istituzionale dell’Ente Provincia che non è più come i famosi vent’anni fa, gestionale, ha espresso il suo consigliere che ha saputo portare buoni frutti al proprio territorio. In altre sedi ricorderemo tante cose buone fatte.

In merito alle pratiche logore del passato, ricordiamo a questo partito che non meno di tre anni fa l’amministrazione a guida Aita con una virata improvvisa cambio il Presidente del Consiglio appartenente all’opposizione.
A chi fa politica si vuole ricordare che il proprio territorio si porta avanti anche senza avere la presenza nelle Istituzioni, ma con garbo e volontà di lavorare.

Il pennacchio non è un chiodo fisso. Il Pennacchio lo si accetta, non lo si cerca a tutti i costi,
e capiamo perfettamente lo stato d’animo agitato da chi è abituato a tenerlo.
C’’è stato un forte richiamo alla responsabilità da parte del Sindaco che per i motivi sopra descritti e per la storia del nostro partito, abbiamo accettato per il solo ed esclusivamente benessere della collettività Cetrarese.

Azione che propaganda tutta questa acredine invece di tendere la mano si è sfilata e difende posizioni politiche ad essa non appartenente.

Noi non cadiamo di stile scrutando nella loro casa e cercare di far capire i loro disagi, che ne hanno da vendere, noi facciamo politica, non discorsi da comare attorno ad un braciere che oltre la casa allagata, sono pure senza finestra. Questo sarà un inverno freddo! (fic)

MENDICINO (CS) – Sguardi a Sud: il 3 dicembre, va in scena lo spettacolo “I figli di Babbo Natale”

L’aria natalizia si fa sempre più coinvolgente al Teatro comunale di Mendicino, grazie agli imperdibili appuntamenti proposti dalla compagnia Porta Cenere, sotto la sapiente guida di Mario Massaro. Con il patrocinio del Comune di Mendicino e il sostegno della Fondazione Carical, gli spettacoli della sesta edizione della rassegna di teatro contemporaneo “Sguardi a Sud” si confermano come momenti di intrattenimento e riflessione di altissima qualità.

Prossimo evento da segnare in agenda è per domenica 3 dicembre (ore 18). Il pubblico potrà immergersi nella magia natalizia con lo spettacolo “I figli di Babbo Natale”, liberamente ispirato a “Marcovaldo”, capolavoro di Italo Calvino. Una pièce teatrale di e con Elisa Ianni Palarchio e Mario Massaro e la partecipazione di Mirko Iaquinta. Gli occhi del pubblico saranno rapiti dalle scenografie di Gino Veneruso, mentre la consulenza multimediale di Natale Filice e il video mapping a cura di MediaStage Lab contribuiranno a creare un’esperienza multisensoriale indimenticabile. Un’occasione unica per lasciarsi catapultare in un mondo incantato e vivere la magia del Natale attraverso gli occhi di Marcovaldo e della compagnia Porta Cenere.

La sesta stagione di Sguardi a Sud omaggia Calvino con uno dei suoi racconti più profondi e carichi di significato. Protagonista della storia è Marcovaldo, un uomo semplice e buono, impiegato come facchino presso la Sbav, un’azienda guidata da un ricco direttore interessato unicamente al profitto. Il Natale, tempo di festa e condivisione, si trasforma per Marcovaldo in una sfida epica quando il suo datore di lavoro decide di fargli consegnare un grande carico di doni ai magnati della città. Un lavoro straordinario che costringe il povero facchino a vestire i panni di Babbo Natale, in un contesto in cui il consumismo ha ormai preso il sopravvento. In questa esperienza, la sua umanità sarà messa a dura prova.

La trama, ricca di humor e poesia, svela la dicotomia del Natale moderno: da un lato, la frenetica corsa ai regali, dall’altro, il valore più alto dei sentimenti e della famiglia. Un racconto che mette in luce i veri valori della festività attraverso gli occhi innocenti di un bambino, il figlio di Marcovaldo. Attraverso la sua dolcezza e genuinità, riesce a far divertire il figlio viziato e annoiato del direttore, dimostrando che la gioia del Natale si trova nella semplicità e nell’amore familiare. Una lezione preziosa che supera i confini del tempo e dello spazio.

Il direttore artistico Mario Massaro: «Sguardi a Sud si impegna a offrire uno spettacolo che possa toccare il cuore di ogni spettatore, indipendentemente dall’età. “I figli di Babbo Natale” è la nostra risposta alla sfida di portare autenticità ed emozione sulla scena, contrastando il materialismo che ossessiona molte persone durante questo particolare periodo dell’anno».

La produzione della compagnia Porta Cenere mira a toccare le corde dell’anima, a riaccendere la fiamma dell’altruismo e a far brillare più intensamente i sentimenti. Un invito a coltivare le relazioni umane e i legami familiari, dando importanza a ciò che conta realmente. Una pièce teatrale coinvolgente adatta a un pubblico di tutte le età. (rcs)

CASTROVILLARI (CS) – ImPollino, sabato spazio danza dedicato a Massimiliano De Luca e domenica famiglie a teatro

ImPollino 2023, rassegna finanziata dal Ministero della Cultura e sponsorizzata da Italy Cash & Carry, Cinzia Tiso Handmade e Tenuta Celimarro, presenta L’arte dell’attesa/Perduta le ultime coreografie del compianto regista e coreografo Massimiliano De Luca, portate in scena dalla Nuova Compagnia Balletto di Calabria, realtà di spicco nel panorama, della danza contemporanea, ormai dal 2007.

L’arte dell’attesa. Quanto è lungo il tempo delle nostre vite impiegato ad aspettare? Un amore, una nascita, un treno, un esame… una telefonata. Per gran parte delle nostre vite aspettiamo qualcosa che è alle porte, ma che potrebbe anche non arrivare mai. Siamo in bilico tra certezza e dubbio, speranza e malinconia, in attesa che… Saper aspettare è una vera arte. Saper aspettare è una conquista.

Perduta è la storia di un incontro. Un luogo dove ritrovarsi e perdersi in cui i personaggi si attraggono e si fondono attraverso i loro corpi crudi ed imperfetti. È uno scandaglio tra passato e presente, tra ricordi e sogni.

Regia e coreografia: Massimiliano De Luca; danzatori: Giorgia Conte, Laura Colombo e Valentina Militano; coordinamento artistico: Anna Pignataro. Unico spettacolo sabato 2 dicembre alle ore 21.

La domenica è dedicata alle famiglie a teatro. È importante far frequentare il teatro, in quanto spazio di aggregazione sociale, ai bimbi fin dai piccoli.
Per questo abbiamo pensato ad uno spettacolo adatto a loro: Le avventure di Spazzolino della Compagnia Aiello.

Basato su uno schizzo della commedia dell’arte, questa è la storia di Spazzolino, un servo errante che viene inviato per ottenere una pozione magica per risolvere i problemi di performance del suo maestro Magnifico. Ma Spazzolino non può resistere a berlo da solo!

I pupazzi realizzati da Zanubrio Marionettes sono animati da Angelo Aiello. Le musiche scritte da Rachel Icenogle, Sal’s Dembling e Mark Watter sono eseguite da Rachel Icenogle. Unico spettacolo domenica 3 dicembre alle ore 18. (rcs)

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – Domani il Premio internazionale “Città di Gioacchino da Fiore»

Sabato 2 dicembre, alle ore 17 nell’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore, si terrà la seconda edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore, con la consegna del riconoscimento a insigni scienziati e accademici, a giornalisti di punta, a campioni dello sport e a illustri personalità dell’impegno civile.

Lo ricorda, in una nota, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, che aggiunge: «Madrina del Premio, presentato da Ugo Floro e Francesca Russo, sarà l’attrice Maria Grazia Cucinotta.

Contestualmente, il Premio della Sezione speciale verrà conferito in memoria di Rita Pisano, grande donna delle istituzioni e protagonista di indimenticabili lotte per la libertà e l’emancipazione sociale».

«Con l’attenzione della stampa tutta, intendiamo offrire il racconto di un’altra Calabria, che vuole costruire libertà e progresso coniugando la dimensione locale con quella globale, anche per rimuovere stereotipi e pregiudizi diffusi sulla regione, che non si arrende all’antistato e che, anzi, lo combatte – conclude la sindaca Succurro – con le armi della conoscenza e della valorizzazione dei propri giacimenti culturali, tra cui il pensiero, attualissimo, di Gioacchino da Fiore». (rcs)

COSENZA – Al Museo del Fumetto torna Pinocchio, il Papersera e la vera storia di Mixed By Erry

Nell’ambito della mostra Topolino e i Signori della Galassia, in corso al Museo del Fumetto di Cosenza, domenica 3 dicembre è previsto un pomeriggio ricco di appuntamenti per tutte le fasce di età.

Si comincia alle 16.00 con la presentazione del nuovo romanzo di Elena Giorgiana Mirabelli dal titolo “Incendi” dove sarà presente l’autrice insieme al curatore della pubblicazione Angelo Gallo.

Alle 16.30 Alfonso Torino del Papersera, associazione che prende il nome dall’omonimo quotidiano letto da Paperino & co, dialogherà con Fabio Michelini, autore d’innumerevoli storie per Topolino e Pippo e che, proprio a Cosenza, presenterà il volume edito per festeggiare i 40 anni di carriera dell’autore.

Alle 18.00 Simona Frasca, scrittrice e docente dell’Università Federico II di Napoli, presenterà il volume Mixed by Erry. Un libro avvincente, a metà tra il racconto e l’inchiesta giornalistica, che racconta la vera storia dei fratelli Frattasio: tre giovani napoletani che attraverso le musicassette pirata hanno costruito un impero della contraffazione in Italia e all’estero. Il Libro, scritto da Simona Frasca, ha ispirato una recente produzione Netflix che ha ottenuto 2 candidature ai Nastri D’Argento e diversi riconoscimenti.

Dalle 17.00, spazio anche ai più piccoli, con un laboratorio tenuto dalla disegnatrice Maria Soria, docente de la Scuola del Fumetto di Cosenza, dedicato a Pinocchio. Insieme a lei ci sarà anche Giovanni Leonetti, artigiano cosentino definito “il Geppetto calabrese” che spiegherà ai bambini come costruisce i suoi burattini in legno conosciuti in tutto il mondo. Durante il pomeriggio sarà possibile visitare la mostra, ancora in corso, dal titolo Topolino e i Signori della Galassia con oltre 120 opere originali di Massimo De Vita. (rcs)

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Incanto di Natale, parte il cartellone degli eventi

Dicembre a Corigliano-Rossano diventa un calendario dell’avvento ricco di eventi e appuntamenti da sfogliare. Un mix incantevole tra nuove meraviglie, come “Incanto di Natale”, due parchi a tema splendidamente illuminati – Villa Labonia e Parco Fabiana Luzzi – senza dimenticare le radicate tradizioni del territorio. In questa festa che avvicina i cuori e anima la comunità, ci attendono sorprese scintillanti e celebrazioni intramontabili, creando un mosaico di emozioni da vivere insieme.

Si parte, oggi, primo di dicembre alle 18 in Via Toscano, nel centro storico di Corigliano, con “Natale nel centro storico”, con lo zampognaro a cura dell’associazione Ri-bellezza in collaborazione con la Proloco. Sempre oggi alle 17,30 a Palazzo Garopoli ci sarà la presentazione del libro di Fausto Tarsitano “Alle 21.00 precise” all’interno della Rassegna Lib(e)riamoci. Grande appuntamento, poi, sempre il primo di dicembre, al Castello Ducale con l’apertura della mostra “Leonardo dai progetti alle macchine” a cura dell’associazione Culturale White Castle, un appuntamento imperdibile col genio assoluto del Rinascimento.

Alle 17 a Villa Labonia, nell’ambito dei Beni Comuni, sarà inaugurata la Casa delle Associazioni sarà “acceso” il primo “Incanto di Natale”.

Alle ore 20.30, al teatro Metropol, il Concerto Disney dell’Orchestra Sinfonica Brutia. Diretta dal direttore d’orchestra Alessandro Tirotta, con il contributo al pianoforte di Andrea Bauleo e la voce di Cristina Larizza, ci delizierà con le musiche più celebri che appartengono alla storia del cinema di animazione creato dallo zio Walt. Le più belle colonne sonore saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Brutia, diretta dal Maestro Francesco Perri, che ci accompagnerà con la loro musica nella magia del mondo Disney.

Il due dicembre, dalle 16 il Parco Fabiana Luzzi diventerà “Incanto di Natale”, una delle grandi novità della stagione, un parco tema magicamente illuminato, che sarà inaugurato con una festa tra stand enogastronomici, un mercatino con oggettistica natalizia e arte presepiale. Per i più piccoli seguirà lo spettacolo magia di fuoco a cura di Elenifera la Cenesventola a cura delle locali Proloco

Dalle 10 del 3 dicembre Piazza San Bartolomeo diventerà la via del Natale, a cura dell’associazione Retake Rossano in collaborazione con l’associazione Sosteniamo, mentre lo stesso giorno dalle ore 10 al Parco Fabiana Luzzi ci sarà “A spasso con il mio amico Pony di Natale”, un happening di animazione per bambini con spettacoli e musica a cura di Valentina Chiaradia Eventi. Il pomeriggio del 3 dicembre, dalle ore 16, il Parco Fabiana Luzzi sarà animato da Laboratori creativi per bambini e dallo spettacolo magia di fuoco a cura di Elenifera la Cenesventola.

Se invece volete un paese e mangiare i dolci della tradizione, dalle ore 16:30 in Via Riccione ci saranno stand con i fritti di Natale a cura dell’associazione Tremaglio.

Nella giornata di domenica, all’interno del chiostro della sede comunale di Palazzo Garopoli, una serata dedicata ai duetti nell’ambito di Ramificazioni Festival. Ad esibirsi dapprima la compagnia romana Atacama, alle 19:30, con “La Danza della Realtà”, spettacolo che vede le coreografie di Patrizia Cavola e Ivàn Truol. “La Danza della Realtà” prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowsky, partendo dalla lettura di “Cabaret Mistico” e delle brevi storie riportate nel libro, che le diverse culture e tradizioni filosofiche ci hanno lasciato: Sufi, Buddhiste, Alchemiche, Koan, Haiku, Zen, Tibetane. Tema centrale della performance è la complessità del vivere contemporaneo e la natura antica, ancestrale dell’uomo che permane anche nella contemporaneità. Fragilità, conflitti, relazioni, innocenza, violenza, velocità, ritmo incessante, poesia e grottesco si miscelano all’interno della pièce.

Altro appuntamento culturale che chiude il 3 dicembre alle ore 19:30 a Palazzo Garopoli, sarà quello con Ramificazioni Festival a cura dell’ass Italia & co.

Per il giorno 4 dicembre alle ore 17, allo Sporting Club, l’evento Sport Oltre le Barriere a cura dell’associazione “Unione è Forza”, Pro Loco e Sporting Club Corigliano.

L’intero cartellone delle festività natalizie sarà presentato nei prossimi giorni nel corso di una conferenza stampa. (rcs)

CARIATI (CS) – Cittadella in festa parte giovedì 7 dicembre

Cittadella in festa, sabato 9 dicembre sarà la chitarra battente di Cataldo Perri ad animare il perimetro delle otto torri sullo jonio, pronto ad accogliere da giovedì 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, a sabato 6 gennaio, giorno della Befana, il villaggio delle emozioni e dell’identità. Il concerto si terrà in piazza Rocco Trento, nella Cittadella Fortificata Bizantina di Cariati, tra gli spazi individuati per ospitare le simboliche ed ambite casette di legno.

È quanto fa sapere Giuseppe Greco in rappresentanza della grande squadra di GG Produzioni che con un’esperienza consolidata e lunga 13 anni nell’organizzazione di eventi legati al Natale continua a raccogliere, insieme all’Amministrazione Comunale, adesioni ed entusiasmo tra commercianti, presepisti, artigiani e associazioni.

Da Via XX Settembre a Piazza Plebiscito, passando da piazza Papa Giovanni Paolo II a piazza Rocco Trento dove sarà allestito anche il palco centrale e l’area ludica per i più piccoli. Sono queste le agorà che ospiteranno i mercatini di Natale.

Le casette saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 24; sabato e festivi per l’intera giornata.

«Artisti, commercianti, artigiani e associazioni possono aderire in qualsiasi momento. C’è ancora tempo per avere la possibilità di esporre all’interno delle casette in legno che saranno assegnate in rotazione a tutti gli espositori proprio con l’obiettivo – sottolinea Giuseppe Greco – di soddisfare le tante richieste pervenute».

I moduli di adesione sono disponibili online: all’indirizzo https://www.ggproduzioni.it/eventi (per gli espositori) e https://www.ggproduzioni.it/area-spettacoli per artisti ed eventi. (rcs)