LAMEZIA TERME (CZ) – Da domani tre giorni con il Lamezia Comics & co

Manca poco all’avvio della quattordicesima edizione del “Lamezia Comics and Co”. La fiera del fumetto torna da domani 8 settembre fino a domenica dieci settembre nel Parco Peppino Impastato di Lamezia Terme, un’area di 85.000 metri quadrati che si adatta perfettamente all’atmosfera di creatività e divertimento.

Ad annunciarlo l’associazione culturale “Attivamente”, guidata dal presidente Angelo Grandinetti, che anche per quest’anno ha messo a punto un programma corposo in grado di intercettare gli amanti dei fumetti, dei giochi, e gli appassionati di youtuber e content creator.

Tra gli ospiti speciali che renderanno ancora più straordinaria questa edizione: Player Inside, Fraws di “Parliamo di Videogiochi”, Ventenni Paperoni, Super Matt, Franz, Fragullo e molti altri.

Le principali attrazioni: Area Games: con oltre 38 postazioni, questo spazio ospiterà tornei dedicati ai videogiochi più amati e ai giochi da tavolo; Area Ospiti: incontrate disegnatori e autori famosi e date il benvenuto ai talenti emergenti nel mondo dei fumetti; Tornei a Tema Comics: partecipate a emozionanti tornei di pallavolo, beach soccer e tiro con l’arco, tutti ispirati all’universo dei fumetti; Area Food Tematica: deliziate il vostro palato con prelibatezze culinarie ispirate ai vostri personaggi preferiti; Ring e Spettacolo di Wrestling: assaporate l’azione sul ring con uno spettacolo di wrestling coinvolgente e pieno di adrenalina; Concorso Cosplay Contest: svelate la vostra creatività e partecipate al concorso cosplay contest per l’opportunità di essere premiati come le migliori creazioni; Torneo di Spada: affinate le vostre abilità nella competizione di spada e dimostrate di essere veri maestri di questa antica arte; Escape Room: mettete alla prova le vostre abilità mentali e risolvete enigmi intriganti per sfuggire da situazioni di pericolo; Caccia al Tesoro: partecipate a una caccia al tesoro emozionante e scoprite gli indizi nascosti in tutta la manifestazione; Replica della Jeep di Jurassic Park: ammirate da vicino una replica autentica della leggendaria Jeep di Jurassic Park e scattate foto indimenticabili; Area Standisti: esplorate un’area dedicata dove troverete gadget e prodotti unici che potrete acquistare solo in questa fiera, rendendo la vostra esperienza ancora più speciale e Area Associazioni: un’area dedicata a stand a questo mondo, dove ogni associazione può promuovere la propria attività.

L’evento prenderà il via venerdì 8 settembre alle 16:00 e continuerà ininterrottamente durante tutto il giorno nei successivi due giorni dalle 10:00 alle 22:00. Il sabato sera sarà allietato da un concerto imperdibile.

L’ingresso all’evento è completamente gratuito, grazie al grande sforzo dell’associazione culturale Attivamente, al sostegno dei numerosi sponsor e all’aiuto del Comune di Lamezia Terme. Tutto questo perché il presidente e tutta l’associazione credono nell’accesso alla cultura senza compromessi economici. È d’obbligo ringraziare i più di 50 volontari che dedicheranno il loro tempo prezioso per assicurare il successo di questa manifestazione. (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – I cresimandi di Cortale e Platania in visita a Tropea

Sinodalità è anche condividere esperienze tra realtà che vivono territori diversi ma che hanno un obiettivo in comune. È stato così che i giovani parroci di Cortale e Platania, don Luca Gigliotti e don Giuseppe D’Apa, hanno pensato di far vivere ai ragazzi delle loro parrocchie che ad ottobre riceveranno il Sacramento della Cresima, un momento di preghiera e di convivialità comune a Tropea in una giornata vissuta all’insegna della collaborazione e dello scambio tra le due parrocchie e che ha visto i ragazzi vivere appieno questo momento come un unico gruppo.

Dopo aver trascorso la mattinata al mare vivendo una dinamica esperienziale in spiaggia insieme ad un momento ludico e di svago, nel pomeriggio i cresimandi, accompagnati dai loro parroci e dai catechisti, hanno visitato i luoghi del beato Francesco Mottola «per conoscere da vicino la figura di questo testimone della nostra terra che ha saputo dare una risposta concreta ai bisogni di tanti fratelli e sorelle del suo tempo». Una figura che ha molto incuriosito i ragazzi al punto che hanno anche intervistato gli abitanti del posto e i turisti «chiedendo alcune risonanze su questa figura così luminosa». (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – Consegna dei lavori per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico

Domani, mercoledì 6 settembre alle 9,30 in Lamezia Terme nei pressi della Chiesa dell’Annunziata vi sarà la consegna dei lavori inerenti la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e precisamente la messa in sicurezza del Torrente Piazza in favore della ditta aggiudicataria Siracusa Costruzioni Generali srl.

Si tratta di altro finanziamento di euro 980.000,00 ottenuto dall’amministrazione Mascaro nell’ambito della tutela del territorio tramite fondi Pnrr relativi a 6 progetti per un totale di euro 5.500.000.

Alla consegna dei lavori, alla quale sono invitati gli organi di stampa, sarà presente, in occasione della sottoscrizione del verbale di consegna, unitamente al Rup ed al Dirigente del Settore Tecnico, l’amministrazione comunale. (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – Il Lions club “Valle del Savuto” valorizza le eccellenze

Un processo importante promuovere e far conoscere, ai calabresi e non solo, le eccellenze del territorio, questo l’impegno che i Lions di Lamezia Terme Valle del Savuto, intendono portare avanti a favore della storia, dell’imprenditoria e del turismo in Calabria. A tal scopo sottolineano che è necessario che le istituzioni, le imprese e i cittadini si uniscano in un’operazione che sappia coinvolgere e costruire.

Il progetto Lions, pensato dal presidente Aldo Vasta, programma una serie di visite e di incontri, con la consapevolezza del rilievo che assumono la comunicazione e la conoscenza delle peculiarità territoriali. Infatti, già dal primo appuntamento è stato creato un momento di esperienza diretta per conoscere le caratteristiche salubri e naturali della nostra acqua.

In località Merisacchio a Grimaldi (Cs), i Lions club Lamezia Terme “Valle del Savuto” come club capofila, con la partecipazione dei club di zona 4, hanno avuto modo di recarsi sulla “Sorgente dell’Amore”, dalla quale sgorga un’acqua con comprovate qualità benefiche.

Una vista guidata ha dato modo di recarsi in un luogo tipico delle bellezze naturali del Savuto e di conoscere il percorso dell’acqua sino all’imbottigliamento nell’azienda Merisana, che ha mantenuto la sua sede in loco. Gli ospiti dell’iniziativa, non solo appartenenti ai club Lions, ma anche semplici visitatori o turisti, con la guida di Luigi Perrone, hanno avuto modo di conoscere la storia della sorgente, delle sue caratteristiche organolettiche e dell’imprenditoria che è rimasta in Calabria con serietà e sacrificio. (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – L’Antico mulino delle fate nel docufilm “Scusa Italia” l’8 settembre a Venezia

L’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme approda a Venezia con il docufilm “Scusa Italia” del regista e compositore Giovanni Panozzo. A darne notizia è lo stesso Fabio Aiello, protagonista, assieme alla moglie Anna Filardo, entrambi ingegneri, del recupero del vecchio mulino ad acqua che sorge a Lamezia nella zona nord del Castello Normanno, sulle sponde del fiume Canne. La storia di questa ristrutturazione è infatti al centro di uno degli episodi che compongono il docufilm con le sue storie di lavoro, legalità, riscatto sociale e recupero ambientale. L’opera, della durata di 62 minuti, è prodotta da Fai-Cisl, Agrilavoro e Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche, e sarà proiettata in anteprima assoluta nel corso dell’evento finale del Premio collaterale “Persona Lavoro Ambiente” che si svolge in occasione della 80ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia.

«La nostra – afferma Aiello – è una storia che parte dal nulla, anzi da un cumulo di rovine abbandonate nel nulla: ma è un nulla lussureggiante, sommerso dalla vegetazione di un bosco fatato, un luogo risorto grazie all’opera di giovani mani, alla gratitudine degli uomini che si prendono cura della casa comune, diventando punto d’incontro per un’intera comunità. Ѐ appunto l’Antico Mulino delle Fate, secondo la leggenda il Regno della Fata Gelsomina, e siamo davvero orgogliosi che oggi la storia di questo recupero sia raccontata nel docufilm».

“Scusa Italia”, spiega il regista Panozzo, «nasce da un viaggio tra due estremi del Paese, Palermo e Lecco, che ha portato una potatura dell’ulivo in memoria di Paolo Borsellino da Via d’Amelio fino a una scuola di Lecco, dove è stata piantata: un viaggio che rappresenta l’occasione per incontrare persone e comunità che vogliono migliorare il nostro Paese attraverso relazioni generative e con l’impegno contro la mentalità mafiosa».

Il viaggio incontra appunto storie di migranti, di redenzione dal malaffare, storie che chiedono scusa, ma che sanno anche dire grazie. Ѐ il caso anche dell’Antico Mulino delle Fate, in cui redenzione e gratuità s’incontrano nel cuore della Calabria, denso di bellezza e di pace, dove Fabio e Anna, originari del posto ma residenti in Svizzera, genitori di due bambini, hanno permesso a un luogosimbolico, anche dal punto di vista storico e culturale, di riscattarsi dall’oblio, restituendolo alla sua funzione d’incontro e di relazione.

«Il sorriso e la gratitudine che traspaiono da queste storie sono un grande segno di speranza per tutti noi», conclude infatti il regista, che per l’episodio sul mulino ha girato le sue riprese sul territorio ma anche toccato con mano la vita quotidiana in Svizzera dei suoi restauratori.

La proiezione del docufilm avrà luogo venerdì 8 settembre durante l’evento “Persona Lavoro Ambiente”, che si terrà dalle 11 alle 13 nello Spazio Incontri Venice Production Bridge, nell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Alla premiazione, giunta alla sua quarta edizione, assegnata dalla Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche alle opere considerate più interessanti nel trattare i temi del lavoro e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, interverranno Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl Nazionale e Vincenzo Conso, Presidente Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche. Saranno presenti anche alcuni protagonisti di “Scusa Italia”, tra i quali diversi lavoratori, imprenditori e componenti della famiglia Borsellino. (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – De Biase a sindaco e vescovo: «Innalzare tre croci sul monte S. Elia»

di SALVATORE DE BIASE – Prendendo spunto dell’esemplare, instancabile lavoro del gruppo Santi 40, da anni alla ricerca della storia del nostro territorio, rivolgo un appello al sindaco Paolo Mascaro, quanto S.E vescovo Serafino Parisi e a tutte le rappresentanze religiose della nostra città, affinché possa essere capitalizzata un’opera meritoria per tutta la nostra comunità ovvero collocare sull’altura del nostro Monte S. Elia, dove un tempo sorgeva un monastero bizantino, un progettato innalzamento di “una statua o tre grandi croci bianche”. Tutto ciò per creare un suggestivo “balcone” sulla Piana Lametina – un affaccio sul Mar Tirreno… dove è possibile ammirare tutta costa, le isole Eolie, lo Stromboli e godersi il tramonto, l’azzurro del mare! E perché no… potrebbe essere un’attrazione turistica con un percorso dove si possono ammirare le bellezze naturalistiche del nostro Monte e suoi territori limitrofi.

Nella città di Palmi, per esempio, hanno innalzato tre croci sul monte chiamato proprio S. Elia…che si affaccia sulla costa marina con vista panoramica straordinaria. Così come la statua del Cristo a Maratea. Perché dunque non realizzare una cosa simile anche da noi sul monte S. Elia con la sottostante Terme?

Uno sguardo incantevole e meraviglioso…per tutta la Calabria una attrattiva per il Lametino in particolare? Spero che l’auspicio, trovi la giusta disponibilità. (sdb)

(Salvatore De Biase è stato presidente del consiglio comunale di Lamezia Terme)

LAMEZIA TERME (CZ) – Al via i lavori per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico

Domani, venerdì 1° settembre alle 10,40 in Lamezia Terme nei pressi dei parcheggi zona Mulini vi sarà la consegna dei lavori inerenti la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico delle aree interne al centro storico della Città di Lamezia Terme (Torrente Canne ramo est-area mulini-castello) in favore della ditta aggiudicataria Edilroad s.r.l.

Si tratta di un finanziamento ottenuto dall’amministrazione Mascaro nell’ambito della tutela del territorio tramite fondi Pnrr relativi a 6 progetti per un totale di euro 5.500.000.

Alla consegna dei lavori, alla quale sono invitati gli organi di stampa, sarà presente, in occasione della sottoscrizione del verbale di consegna, unitamente al rup ed al Dirigente del Settore tecnico, l’amministrazione comunale. (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – Rêverie degli Ulivi per ricordare la nascita del poeta Franco Costabile

Domenica 27 agosto, in occasione del 99° anniversario della nascita del poeta Franco Costabile, si è svolta a Lamezia Terme la V edizione dell’evento la Rêverie degli Ulivi, organizzato dal movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani.

Giocando con il nome della prima raccolta poetica di Costabile – Via degli Ulivi – si è sostituito il termine “via” con “rêverie”, concetto caro al filosofo francese Gaston Bachelard, da intendere come uno stato dello spirito in cui l’io si abbandona completamente a ricordi e a immagini in una libertà simile a quella del sogno; la rêverie indica, però, un fenomeno della veglia e non del sonno.
Quasi un sogno ad occhi aperti, quindi, vissuto ripercorrendo i passi di Franco Costabile.

L’evento, fortemente voluto da Giovanni Mazzei presidente di Dorian, è stato caratterizzato da due momenti distinti.

La prima parte è stata interessata dalla realizzazione del reading Per altri sentieri, scritto e interpretato da Giovanni Mazzei.

La narrazione ha dato modo agli spettatori di conoscere la vicenda biografica di Costabile, di ascoltare le caratteristiche della sua poesia e di conoscere i giudizi critici letterari sul poeta nativo di Sambiase, oltre che – ovviamente – di ascoltare le letture delle poesie costabiliane. Il flusso della tensione narrativa è stato esaltato dalle chitarre elettriche di Davide Mazzei, che non si è limitato a un mero tappeto musicale, bensì ha eseguito dei brani originali realizzati ad hoc per la serata, i quali hanno amplificato e suggellato il contenuto emozionale delle poesie.

Nella seconda parte della serata è stato riprodotto il film I passi sulla testa, liberamente ispirato agli ultimi giorni di vita di Franco Costabile. Il film girato alla fine degli anni Ottanta da Francesco Caligiuri, con soggetto di Caligiuri e Iacopetta, è stato anche un modo per osservare il fervore artistico che orbitava un tempo intorno al Costabile e che appare da tempo latente.

Si dichiara soddisfatto Giovanni Mazzei, organizzatore dell’evento: «Sono contento del successo di questa serata: è sempre una nuova emozione di gioia ritrovarsi per parlare di Costabile. Da cinque anni portiamo avanti in maniera indipendente il ricordo di Costabile nell’anniversario della sua nascita. Il prossimo anno si festeggeranno i 100 anni del poeta: come Dorian saremo in prima fila – insieme a quanti vorranno unirsi a noi – nell’organizzare qualcosa di bello per questa importantissima ricorrenza». (rcz)

LAMEZIA TERME (CZ) – Fratelli d’Italia all’attacco del Pd sulla vicenda campo rom

I consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Pietro Gallo e Antonio Lorena vanno all’attacco del Partito democratico in merito alla vicenda campo rom.

«Il Pd lametino si sveglia da un lungo letargo e si accorge del problema Scordovillo dopo che nel corso di una importante riunione in Prefettura, convocata dal prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, dei vertici delle forze dell’ordine, dei dirigenti della Regione Calabria, dell’Amministrazione comunale di Lamezia Terme e delle realtà del sociale e di altri enti coinvolti, sì è avviata la definizione di una progettazione finalizzata ad avviare e portare a compimento nei tempi previsti i complessi interventi di bonifica dell’area con un preciso cronoprogramma», dicono i due meloniani.

«Un intervento – continuano Gallo e Lorena – atteso da decenni, su cui c’è stato finalmente un impulso decisivo da parte del Ministero dell’Interno, fin dalla riunione in Prefettura a Catanzaro con il ministro Matteo Piantedosi che ha avuto anche interlocuzioni con la Procura lametina e poi con i successivi tavoli, e impegni importanti anche dal punto di vista finanziario da parte della Regione Calabria. Ci chiediamo come mai il Pd lametino non abbia pensato di sollecitare il governo durante questi lunghi anni di immobilismo che hanno coinciso, almeno per un decennio pressoché ininterrotto, con la loro presenza al governo del Paese. E come mai non hanno pensato di chiedere al senatore Irto un impegno della Regione quando lui rivestiva l’importante ruolo di presidente del consiglio regionale e aveva quindi tutti gli strumenti per intervenire in maniera concreta».

«Oggi – concludono i due – c’è un impegno a tutti i livelli, serio e concreto, per procedere alla bonifica dell’area occupata dall’accampamento rom di località Scordovillo, che richiede non solo una serie di valutazioni tecniche complesse, ma anche decisioni che impattano sul tessuto urbano e sociale cittadino, essendo necessario il trasferimento in un’altra zona della popolosa comunità rom. L’obiettivo è non solo quello di risolvere le gravi criticità ambientali e restituire decoro ad una importante zona della città, ma anche quello di affrontare una volta per tutte le forti problematiche sociali che investono una comunità la cui condizione di emarginazione e debolezza una parte della politica ha probabilmente sfruttato per interessi elettorali».

LAMEZIA TERME (CZ) – Dall’1 all’8 settembre ritorna la rassegna culturale “Al Vaglio”

Dall’1 all’8 settembre 2023 ritorna “Al Vaglio”, la rassegna culturale di Lamezia Terme che, nei primi dodici mesi di attività – il primo ciclo di incontri è stato svolto alla fine di agosto 2022 – è riuscita a ritagliarsi un posto preminente nel variegato panorama culturale della Città della Piana e della Calabria intera.

Prestigiosi giornalisti e scrittori, firme e volti noti della carta stampata e della tv hanno preso parte alle serate de “Al Vaglio”. Non sarà di meno la nuova stagione, organizzata sempre dall’Associazione Ad Turres e dall’Associazione Al Vaglio con la direzione artistica di Antonio Pagliuso, collaboratore giornalistico e caporedattore della rivista culturale “Glicine”.

Il nuovo ciclo di appuntamenti targato “Al vaglio” partirà alle ore 21 di venerdì 1° settembre all’interno dell’Atrio Verdi nel centro storico di Lamezia Terme Sambiase con ospite Vittorio Daniele.

Docente di Politica economica all’Università Magna Græcia di Catanzaro, il professore Daniele ha dedicato la sua attività di ricerca principalmente allo sviluppo economico in prospettiva storica. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e saggi; fra questi la sua ultima fatica, uscita per i tipi di Rubbettino, dal titolo “Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia”. L’incontro prenderà spunto proprio da quest’ultimo lavoro. Con Vittorio Daniele converserà Antonio Lorena, consigliere comunale del Comune di Lamezia Terme e membro fondatore di entrambe le associazioni a capo della rassegna.

Martedì 5 settembre, alle ore 21, la manifestazione culturale si sposterà al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme Nicastro per un simposio letterario – realizzato in collaborazione con l’Associazione teatrale I vacantusi – che prenderà le mosse dalle pagine di “Seconda persona singolare”, l’ultimo romanzo di Pasquale Allegro. Lo scrittore lametino, autore già di altri lavori fra prosa e poesia, è reduce dall’assegnazione del Premio Elmo «per la sua capacità di utilizzare la parola e la scrittura come strumenti di dialogo tra generazioni, sapendo parlare a tutti con un linguaggio efficace e profondo. Per aver messo al centro l’intimità dei sentimenti e la continua ricerca dell’equilibrio tra l’umana fragilità e l’amore». Dialogherà con l’autore Sabrina Pugliese dell’Associazione teatrale I vacantusi.

Mercoledì 6 settembre “Al vaglio” tornerà all’Atrio Verdi di Sambiase per una discussione sul tema del fantastico nella letteratura, partendo dai libri di Alessia Principe, giornalista professionista per “LaC News 24” e blogger per “HuffingtonPost Italia”, e Sara Maria Serafini, docente e fondatrice e direttore della rivista letteraria “Risme”: “Stelle meccaniche” (pubblicato da Moscabianca) e “Rigenerazione K035” (edito Divergenze).

L’incontro, con inizio fissato alle ore 19, sarà coordinato dalla scrittrice Elena Giorgiana Mirabelli, vincitrice nel 2022 del Premio letterario Muricello e docente della Scuola Holden.

Giovedì 7 settembre altro incontro di prim’ordine per l’evento culturale. Nella cornice dell’Atrio Verdi saranno ospiti Luigi Tassoni, semiologo, critico e professore ordinario per un trentennio all’Università di Pécs, Ungheria, e Milly Curcio, critico e storico della letteratura. Tassoni e Curcio saranno protagonisti, in un dialogo con la conduttrice radiofonica Elisa Chiriano e Antonio Pagliuso, dell’incontro dal titolo “Sciascia: confessioni di un investigatore”.

La conversazione partirà dal libro, fresco di stampa per Rubbettino, “Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”, che ci conduce nel fitto bosco di passioni letterarie e illuminante capacità di indagare e smascherare i vizi e le virtù della società del grande scrittore e intellettuale siciliano scomparso nel 1989.

Venerdì 8 settembre “Al Vaglio” giungerà alla conclusione con un doppio appuntamento: alle 21, sempre presso l’Atrio Verdi, Giuseppe Gervasi, autore di poesia e narrativa e conduttore televisivo, presenterà la sua ultima pubblicazione: la raccolta di liriche “Che non sia l’ultimo” (Pace Edizioni). Converseranno con Gervasi l’autore Marco Ammendola, il giornalista e ideatore del Premio Muricello Antonio Chieffallo e la studiosa di estetica Laura Montuoro.

Dopodiché spazio alla musica con il reading musicale “Amuri, ccu tutti i sìansi” del duo formato da Claudia Leone (chitarra) e Giada Spina (voce) che darà l’arrivederci alla prossima stagione de “Al Vaglio”.

La manifestazione culturale gode del marchio Calabria Straordinaria della Regione Calabria ed è organizzata col supporto dell’amministrazione comunale di Lamezia Terme e di numerose realtà del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria: Open Space Aps, Associazione teatrale I vacantusi, Glicine rivista, Accademia Terra Calabra, Associazione culturale Muricello, Caffè letterario Mario La Cava, Compagnia teatrale Ba17, Centro Studi Koinè, Associazione storico-culturale Libertas, Caffè letterario Bar del Popolo, Studio tecnico sociale Alessandro Sesto, Biorisi srl – Spirulina Fox, Macelleria Calabria di Gregorio Calabria, Tahiti Fiori, Supermercato Al risparmio 2 Perri, Pizzeria La Cantanapoli, Slove Street Food di Fernando F Cimorelli, B&B Lamezia Terme da Ivana, Elettrauto Sesto, Music Art Service di Tonino Sirianni. (rcz)