La Provincia di Cosenza riconsegna il palazzo dello Sport alla città di Amantea

La Provincia di Cosenza, guidata dal sindaco Rosaria Succurro, ha restituito alla città di Amantea il Palazzo dello Sport.

Il Palazzo, infatti, è stato soggetto a importanti lavori, eseguiti dalla Provincia di Cosenza, proprietaria dell’immobile, di cui la struttura aveva urgente bisogno per le condizioni proibitive in cui versava.

«Nella scorsa estate, a seguito di un sopralluogo sul posto – ha spiegato la presidente Succurro – avevo promesso che avremmo ristrutturato codesto tempio dello sport per restituirlo alla città di Amantea e soprattutto ai giovani, che sono la nostra priorità. Abbiamo dato la struttura in concessione al Comune, alla presenza del sindaco Vincenzo Pellegrino e di numerosi altri sindaci del circondario, nonché di cittadini in festa e di scuole di pallavolo che nella circostanza hanno dato luogo ad una bellissima rappresentazione sportiva, molto emozionante».

«Sembrava una missione impossibile, ma – ha precisato Succurro – abbiamo centrato l’obiettivo grazie alla professionalità dei nostri tecnici e delle maestranze impegnate, cui sono grata. I centri di aggregazione sportiva devono essere valorizzati, perché lo sport combatte le devianze, è un formidabile strumento educativo e dà salute e voglia di vivere».

«Puntiamo dunque sullo sport, che è a tutti gli effetti una scuola di vita. In questo senso, continuiamo ad attuare la nostra programmazione, volta – ha concluso la presidente della Provincia di Cosenza – al recupero di talune strutture sportive e alla realizzazione di nuove, in primo luogo per favorire la crescita sana dei bambini e dei ragazzi». (rcs)

 

Il sindaco Papasso scrive alla presidente Succurro per manutenzione nelle aree delle Scuole

Interventi di manutenzione nelle aree di pertinenza degli edifici scolastici di competenza, presenti e operanti nel territorio comunale. È quanto ha chiesto il sindaco di Cassano allo Ionio, Gianni Papasso, in una lettera inviata alla presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro.

Il primo cittadino, nella missiva ha esordito con una nota di rammarico riferita soprattutto allo stato di degrado che si registra nelle aree di pertinenza delle scuole provinciali di Cassano, con particolare riferimento ai due plessi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Erodoto di Thurii”- sede dei licei, ubicati in Via Corrado Alvaro e la sede dell’’ITC di Via Nicola Callipari.

Tali siti, ha evidenziato il sindaco di Cassano, risultano essere ancora invase da erbacce, nonostante ci siano state reiterate segnalazioni richiedenti la necessità di un intervento di manutenzione e di pulizia e le rassicurazioni ricevute in merito. Il sindaco Papasso, nel ribadire l’istanza, con il garbo istituzionale che lo contraddistingue, ha invitato la presidente Succurro a disporre al più presto l’intervento, al fine di garantire agli studenti e agli operatori scolastici di godere di un ambiente salubre, ordinato e decoroso. (rcs)

Al via i lavori della Provinciale Cassano-Civita

Il consigliere provinciale di Cosenza, Eugenio Aceto, ha reso noto che nei prossimi giorni riprenderanno i lavori di manutenzione straordinaria della Sp 164 Cassano-Civita, chiusa al traffico ormai da più di un decennio.

Una chiusura che ha provocato gravi ricadute sulla rete dei collegamenti della cittadina ionica con l’area del Pollino e, in particolare, con lo svincolo autostradale di Frascineto.

 «A ridosso dell’estate – ha ricordato Aceto – la situazione della Provinciale 164 fu oggetto di un sopralluogo della stessa Presidente Succurro e di funzionari dell’Ente Provincia, presenti l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, amministratori provinciali e comunali e referenti di associazioni cittadine. In quella occasione, fu assunto un impegno chiaro in direzione di una ripresa dei lavori per la riapertura al traffico della strada. Oggi si compie un passo concreto, a dimostrazione dell’attenzione che la Presidente Succurro e la Provincia riservano al territorio ed alle sue esigenze».

Nello specifico, sulla base del cronoprogramma elaborato dagli Uffici di Piazza XV Marzo, già nei prossimi giorni uomini e mezzi della Provincia interverranno sulla Cassano-Civita per porre in essere attività propedeutiche all’esecuzione dei lavori pianificati, che saranno poi realizzati a cura di un’impresa già individuata, in favore della quale si è proceduto all’affidamento di apposito incarico.

«Fondamentale – ha sottolineato Aceto – sarà tuttavia anche un altro aspetto, cioè la cura dei canali di scolo di pertinenza dei proprietari dei terreni limitrofi alla Provinciale: ci si adopererà per favorire una soluzione rapida, confidando non solo sul rispetto di leggi ed ordinanze, ma anche sul senso civico, più che mai decisivo per restituire a Cassano ed all’intero comprensorio la piena funzionalità di una strada di primaria importanza». (rcs)

La presidente della Provincia di Cs ha ricevuto un gruppo di disabili del Viterbese

La presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, nel salone Provinciale degli Specchi, ha ricevuto un centinaio di persone, molte delle quali in condizioni di disabilità, provenienti dal Viterbese e accompagnate in Calabria, per una vacanza, da operatori di Juppiter Aps giovanile e della cooperativa sociale Gli aquiloni.

«Juppiter e Gli aquiloni – si legge in una nota – operano in campo sociale con percorsi ed esperienze come le carovane, i cammini, la musica, la canzone e altri strumenti di consapevolezza individuale e collettiva basati sul metodo pedagogico di Exodus, di don Antonio Mazzi». «Ho soprattutto ascoltato, incontrando gli occhi e le braccia di questi ospiti speciali», ha detto Succurro.

«Mi sono commossa – ha detto la presidente Succurro – per la loro umanità, il loro concetto del prossimo, la loro voglia di comunicare e di trasmettere un esemplare attaccamento alla vita. Esprimo tutta la mia gratitudine per la lezione che l’intero gruppo, compresi gli accompagnatori, che operano a livello professionale, ci hanno regalato stamattina».

«Queste occasioni ci fanno riflettere sull’importanza della vita. Noi siamo più fortunati, ma spesso non ci pensiamo. La politica – ha aggiunto Succurro – deve cogliere fino in fondo il valore dell’inclusione sociale e abbracciare, in senso figurato e assieme fisico, i portatori di disabilità, che hanno bisogno di sentire più vicine le istituzioni». (rcs)

Scuola, accordo tra Provincia e Convitto e Liceo Telesio per prosecuzione delle attività didattiche

È stato firmato, tra la Provincia di Cosenza e il Convitto e il Liceo Telesio, un accordo per garantire agli studenti delle due scuole la continuità didattica e i locali necessari a tutte le loro esigenze formative.

L’accordo è stato firmato tra la presidente della Provincia, Rosaria Succurro, e i dirigenti del convitto e del liceo Telesio di Cosenza, rispettivamente Andrea Codispoti e Antonio Iaconianni ed è una sistemazione temporanea.

«Intanto, l’amministrazione provinciale di Cosenza continua a lavorare perché gli allievi delle due scuole possano ritornare al più presto nelle loro sedi originarie. In base all’intesa in argomento, il convitto – ha precisato la nota della Provincia di Cosenza – rimarrà nella struttura del liceo Telesio, con la prosecuzione del progetto Cambridge per l’apprendimento della lingua inglese, del trasporto scolastico e della mensa. Invece, 18 classi del liceo andranno nell’accogliente istituto delle Canossiane».

«La presidente Succurro – conclude la nota – ha ringraziato i dirigenti del convitto e del liceo Telesio di Cosenza per la loro costante collaborazione. L’unità di intenti tra le istituzioni – ha concluso Succurro, concludendo l’incontro – permette di soddisfare le esigenze pubbliche». (rcs)

Presentato il portale della Provincia di Cosenza “Tuffiamoci”

Si chiama Tuffiamoci il portale istituzionale della Provincia di Cosenza, guidato da Rosaria Succurro, che è stato presentato a Paola nei giorni scorsi.

Il portale, «che invita alla sfida e mette allegria, ma adesso è anche la principale parola di buon auspicio per il mare di Calabria», è stato presentato in attuazione di un protocollo d’intesa sottoscritto da 21 comuni, associazioni ambientaliste ed Arpacal.

A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Politano che, in sintonia con il progetto messo in campo, si è dimostrato sensibile alla tematica e fiducioso per le sinergie che vanno aggregandosi a difesa della risorsa mare, sottolineando come «da soli non si va da nessuna parte».

Dello stesso avviso anche gli altri amministratori della costa tirrenica cosentina, che hanno presenziato compatti all’incontro di presentazione, moderato dal giornalista Valerio Caparelli, e che ha visto alternarsi i contributi del prof. Michelangelo Iannone, direttore scientifico dell’Arpacal, e del coordinatore del progetto, Giorgio Durante, che ha illustrato gli obiettivi dell’iniziativa.

«Il portale telematico – ha spiegato Durante – ha la duplice funzione di servire gli enti locali in relazione a una specifica documentazione inerente la depurazione delle acque, inclusa la pubblicazione di analisi di autocontrollo e di verifiche scientifiche prodotte dall’Arpacal. Uno strumento a servizio del cittadino, importante per la collettività, che ha come finalità la funzione di rendere trasparenti e intellegibili gli atti della Pubblica Amministrazione in un ambito che mostra tante criticità».

«Avere informazioni e notizie sullo stato delle acque di balneazione è interesse di tutti – ha sottolineato il dirigente provinciale del settore ambiente, Giovanni Amelio – e gli uffici della provincia sono a disposizione delle municipalità per meglio governare il sistema».

Alessandro Ruvio, presidente dell’associazione Mare Pulito, ha sottolineato quanto sia importante la collaborazione tra le associazioni e le istituzioni: Ruvio ha dichiarato anche che «la soluzione delle problematiche del Mar Tirreno del cosentino non sono certamente risolvibili a breve termine, ma ogni intervento volto a migliorare le sue condizioni è benvenuto, perché qualche giorno in più di mare pulito è una conquista importante ed è un segnale che si è sulla strada giusta».

Ha concluso la conferenza stampa di presentazione la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, la quale ha sottolineato l’importanza di questo ambizioso progetto ma anche come si stia creando una coscienza comune dei diversi soggetti istituzionali sull’ambiente, in generale, e sulla battaglia per rendere il mare pulito, in particolare.

La presidente Succurro ha anche spiegato come la Provincia di Cosenza sia scesa in campo per quelle che sono le sue competenze anche nell’ambito del monitoraggio degli scarichi, utilizzando personale della Polizia Provinciale, già all’opera.

Tutto ciò in piena sinergia con la Regione Calabria e con il Presidente Roberto Occhiuto, «con il quale stiamo lavorando intensamente per raggiungere importanti obiettivi».

La presentazione del portale tuffiamoci.info è in realtà un work in progress, che vuole mettere in rete tutti i soggetti interessati alla tutela dell’ambiente marino e soprattutto i comuni costieri. (rcs)

Garofalo (Centro Studi Giorgio La Pira): Realizzare un corso per i beni culturali al Liceo di Cassano allo Ionio

Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi “Giorgio La Pira” ha chiesto al presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, di realizzare «un corso per i beni culturali abbinato al Liceo Classico di Cassano allo Ionio».

«Il Patrimonio Culturale – ha evidenziato –, rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Paesi e città d’Italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale, fonte insostituibile di vita e di ispirazione, che oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso, una primaria risorsa economica per il turismo e lo sviluppo del territorio».

«L’identificazione – scrive Garofalo –, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rappresentano la missione principale di un corso per i beni culturali. In tale contesto, insiste nel Comune di Cassano All’Ionio, il Museo Nazionale della Sibaritide e il più importante Parco Archeologico della Calabria, del Mezzogiorno d’Italia e patrimonio dell’intero Paese».

«È fondamentale preparare – ha sottolineato –, le nuove generazioni alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione dell’immenso ricchezza storica; professionisti di larghe vedute, che siano in grado anche di fornire un’alternativa a quel binomio cultura-marketing. Competenze che non possono prescindere da una formazione umanistica e ampia». 

«Potrebbe essere una significativa opportunità – ha proseguito – per integrare al Liceo Classico di Cassano All’Ionio, la disciplina dello studio con un approfondimento mirato alla storia e conservazione dell’arte, al diritto dei beni culturali e tante esperienze sul campo, che includono musei e i siti archeologici del territorio, sulla base anche di tante esperienze già in atto in Italia, ad adottare il modello di Liceo Classico per i beni culturali».

«Certo della ben nota sensibilità del presidente della provincia – ha concluso –, valuterà positivamente tale ipotesi, nella consapevolezza e nella fiducia, per una sempre maggiore conoscenza della storia di cui l’Italia può andare fiera in tutto il mondo. In attesa di un suo riscontro, l’occasione è gradita per inviare deferenti ossequi». (rcs)

Mare Pulito: Dalla Provincia di Cosenza aggiornamento su protocollo d’intesa

L’Associazione Mare Pulito ha reso noto il report della Provincia di Cosenza sulle attività realizzate in attuazione di quanto previsto dal Protocollo d’Intesa per la Salvaguardia e la Tutela del Mare, sottoscritto il 3.12.2021.

«Come comunicato dalla Provincia – ha spiegato mare Pulito – il Portale Web, la cui realizzazione era prevista entro giugno 2022, è in fase di completamento. La Provincia prevede che una versione “beta” del Portale sarà online, presumibilmente, entro una settimana. Il portale dovrebbe contenere tutte le notizie relative agli impianti di depurazione, alle analisi delle acque e degli scarichi, agli stati di avanzamento dei progetti e agli scarichi abusivi individuati».

«La Provincia, come previsto nell’articolo 4 del Protocollo, ha chiesto (e ulteriormente sollecitato a maggio 2022) ai comuni del Tirreno cosentino l’invio dell’Allegato 1 – continua Mare Pulito – relativo alle informazioni in merito allo stato di avanzamento di eventuali progetti relativi alla realizzazione dei nuovi impianti di depurazione di acque reflue o di progetti di potenziamento degli impianti di depurazione comunali esistenti. Ad oggi, hanno provveduto all’invio dell’allegato 1 solo i comuni di: Belvedere Marittimo, Fiumefreddo Bruzio, San Lucido, Paola, Tortora, Diamante, Santa Maria del Cedro». 

«È stata, invece – prosegue Mare Pulito – rispettata la previsione contenuta nell’articolo 10 del Protocollo: la Provincia, infatti, ha inviato alla Regione Calabria la richiesta, sottoscritta da tutti i comuni del Tirreno cosentino, di emanazione “di una nuova Legge Regionale in materia di Tutela dei corpi idrici”».

«È stata poi richiesta dalla Provincia, come previsto nel Protocollo – riporta Mare Pulito – la disponibilità di uomini e mezzi della Polizia Provinciale, da affiancare al personale dei singoli comuni, per l’attività di individuazione e contrasto di ogni potenziale fonte inquinante, tra le quali gli scarichi abusivi. I primi controlli sono stati effettuati il 5.7.2022 nei Comuni di Tortora e Scalea e non hanno evidenziato alcuna irregolarità». 

«L’Associazione Mare Pulito comunica, invece, che – rispettando quanto previsto nel “Protocollo d’intesa per la salvaguardia e la tutela del mare” – sono state regolarmente portate a termine sei lezioni di sensibilizzazione ambientale (5 era il numero minimo di lezioni necessarie in un anno) presso vari istituti scolastici, campi estivi e una casa circondariale, dando appuntamento per i prossimi incontri coi ragazzi all’apertura del nuovo anno scolastico». (rcs)

Rifiuti, la presidente Succurro ha riaperto le discariche di Cassano allo Ionio e Vetrano

La presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, ha firmato la riapertura delle discariche di Cassano allo Ionio e Vetrano «per evitare il caos, montagne di spazzature nelle strade, un salasso economico ai calabresi e danni al turismo».

«Ero stata sollecitata dal commissario dell’Autorità unica calabrese – ha spiegato la presidente – in materia di acqua e rifiuti, Bruno Gualtieri. Inoltre, avevo acquisito il parere dell’Arpacal e ascoltato la voce dei sindaci, preoccupatissimi di ripiombare in una situazione di emergenza ambientale, specie in piena estate e con la stagione turistica che procede a gonfie vele».

«Sarei stata cieca e irresponsabile, se non avessi pensato al bene dei Comuni e in primo luogo dei cittadini, che – sottolinea la presidente Succurro – avrebbero dovuto subire aumenti tariffari a causa dell’obbligato invio dei rifiuti fuori regione, con esborsi insopportabili».

«Grazie a questa ordinanza, invece, i territori potranno respirare, posto che la Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, sta risolvendo con coraggio – ha concluso Succurro – i vecchi problemi di gestione dei rifiuti». (rcs)

Siglato accordo tra Confcommercio, sindacati e Provincia di Cosenza per il lavoro stagionale

È stato sottoscritto, tra  Confcommercio provincia di Cosenza e dai sindacati dei lavoratori Filcams Cgil Cosenza, Filcams Cgil Sibaritide Pollino, Fisascat Cisl Cosenza, Uiltucs Uil Cosenza, un accordo territoriale che consente di assumere dipendenti con contratti a tempo determinato per gestire meglio i picchi di lavoro legati alla stagionalità.

Unici requisiti imprescindibili per le imprese saranno l’applicazione del CCNL Terziario Distribuzioni e Servizi Confcommercio e l’ubicazione nelle località a prevalente economia turistica elencate nell’accordo.

L’obiettivo è promuovere la flessibilità in entrata, aumentare le garanzie e le tutele per i lavoratori e rendere le imprese più propense ad assumere, non solo d’estate, per esempio durante i saldi estivi, ma anche in occasione di festività natalizie, eventi locali e altri momenti topici.

I titolari di negozi al dettaglio, ma anche di imprese di servizi, potranno quindi rafforzare il proprio organico, nei periodi di maggiore concentrazione del lavoro, assumendo nuovi dipendenti con contratti stagionali a tempo determinato.

I lavoratori assunti a tempo determinato stagionale in applicazione dell’accordo godranno del diritto di precedenza rispetto alle assunzioni a tempo determinato di pari mansione a condizione che ne segnalino la volontà per iscritto entro 4 mesi dalla conclusione del rapporto. (rcs)