Nei Giardini comunali di Piazza Borromeo, a Rende, è stata inaugurata la Panchina rosa per sensibilizzare sulla prevenzione del cancro.
RENDE (CS) – S’inaugura la Panchina rosa per sensibilizzare su prevenzione del tumore al seno
Venerdì 3 febbraio, a Rende, alle 16.30, nei Giardini della Casa Comunale, s’inaugura la Panchina rosa per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno, donata da Ali Rosa.
Dopo la cerimonia di inaugurazione, ci sarà un incontro al quale parteciperanno le Assessore Marta Petrusewicz e Lisa Sorrentino, la Consigliera Marisa De Rose, Maria Renne Senologo Chirurgo Germaneto – Resp. Regione Calabria Anisc e Antonella Ricioppo, Presidente Ass. di Volontariato ALI ROSA.
«Sensibilizzazione e sostegno alla ricerca medica sono determinanti ed iniziative come questa sono importanti per l’intera comunità. La panchina rosa non è solo il simbolo della prevenzione al tema, ma testimonia vicinanza a tutte quelle donne che stanno affrontando o hanno affrontato la propria battaglia contro il tumore al seno», ha affermato l’assessora alle pari opportunità, Lisa Sorrentino.
RENDE (CS) – Al via lavori di riqualificazione del campetto del centro storico
Sono partiti i lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo di Via Vanni a Rende. Con un finanziamento di 135mila euro, la struttura diventerà un luogo di aggregazione sociale per i residenti del borgo.
Giovanni Gagliardi, consigliere comunale con delega allo Sport, ha dichiarato che «gli interventi previsti vedranno la realizzazione di un campo polivalente per le attività di basket e pallavolo con il rifacimento delle reti perimetrali, oltre che della nuova illuminazione e dei nuovi spogliatoi. È, inoltre, previsto anche un campo di padel omologato dalla relativa Federazione Nazionale Fip».
RENDE (CS) – Inaugurata la nuova Scuola di Linze
È stata inaugurata, a Rende, la nuova Scuola di Linze. Presenti al taglio del nastro anche l’Associazione I Quartieri 2.0, il luogotenente dei Carabinieri Antonio Di Vasto, i parroci Don Pompeo e Don Sturino. A margine della manifestazione alla presenza del questore Michele Spina è stata inaugurata la panchina gialla all’interno della scuola per sensibilizzare sul fenomeno del bullismo.
Il 25 gennaio all’Unical la seconda edizione di TEDxYouth Pitagora
di MARIACHIARA MONACO – I ragazzi del Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende (Cs), dopo il grande successo della prima edizione del TEDxYouth organizzato e curato interamente da loro, sono pronti a replicare con un’avvincente seconda edizione, presso il Teatro dell’Unical, il 25 gennaio.
Se durante la prima edizione si è approfondito il tema dei messaggi in bottiglia, e quindi della comunicazione, intesa come una dimensione tutta da scoprire e da esplorare, nella seconda edizione il tema dominante sarà il cambiamento, accompagnato da un intrigante sottotitolo: Controcorrente.
Come si può quindi, cambiare andando in direzione opposta, in una società conformista e deleteria, varcando i limiti delle nostre storie e di ciò che ci circonda?
Si partirà da qui, cercando di dare una risposta ad un interrogativo che aleggia imperterrito nella mente di tutti, giovani e meno giovani, perché il cambiamento è rivoluzione, e come tale bisogna accettarlo, riconoscerlo, e perché no, anche sfidarlo.
L’evento, che sarà visibile anche in diretta streaming su YouTube, è patrocinato dall’Università della Calabria, e da importanti istituzioni come il Parlamento Europeo, la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, ed il Comune di Rende.
Il programma è molto vasto: s’inizia alle 9, con la presentazione degli ospiti ed i saluti istituzionali , poi si andrà avanti con una speaker session, nella quale si susseguiranno talk da 15 minuti, dove si affronterà l’argomento centrale del cambiamento visto da diverse angolazioni, grazie ai racconti preziosi degli speaker.
Quest’anno saliranno sul palco Fjona Cakalli, famosa blogger, presentatrice TV e importante imprenditrice digitale; Gherardo Liguori, Co-Fondatore e ceo di start2impact, una piattaforma di formazione online sulle professioni digitali che sta permettendo a migliaia giovani di studiare e fare pratica, con un impatto positivo sulla società e sul pianeta; il giovanissimo Nikola Greku, che in soli due mesi ha raggiunto una forte notorietà su Tik tok, diventando così un influencer.
Poi Lorenzo Magro, famoso youtuber, sempre pronto a raccontare ad una vasta platea di persone le sue idee; e Federica Vinci, fondatrice e co-presidente di Volt Italia, parte integrante di Volt Europa, il primo partito progressista paneuropeo. Vice sindaco di Isernia, dal 2021, parlerà di futuro, che rende vive le nostre città e le nostre vite, anche quelle più periferiche.
Tutti esempi di un protagonismo giovanile, forte, dinamico, e raggiungibile, qualità fondamentali per mettersi in gioco, sempre controcorrente. Il dibattito continuerà fino al pomeriggio, per coronare una giornata diversa, ma soprattutto utile, proiettata verso un futuro imminente. (mm)
RENDE (CS) – Lunedì s’inaugura la nuova Scuola di Linze
Lunedì 16 gennaio, a Rende, alle 9.30, sarà inaugurata la scuola di Contrada Linze.
Si tratta di un «risultato importante, un altro obiettivo raggiunto nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione territoriale perseguito da anni dalla nostra amministrazione. Attraverso una visione d’insieme in cui parte storica, periferie e città consolidata dialogano in maniera armonica vorremmo ribadire l’importanza che rivestono le scuole di periferia identificate come punto fermo nei territori, punti focali nella crescita delle nuove generazioni. É attorno ai servizi che si espandono i quartieri», ha affermato l’assessora Lisa Sorrentino.
«In tal senso – ha concluso – stiamo puntando molto sull’edilizia scolastica e in particolare sulla sicurezza e sulla rispondenza alla normativa antisismica ma anche sulla sostenibilità energetica, riteniamo infatti che questi siano elementi propedeutici alla qualità dei servizi educativi». (rcs)
Il 25 gennaio all’Unical il TedxYouth@LiceoPitagora
Il 25 gennaio, alle 9, al Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, è in programma TedxYouth@LiceoPitagora.
L’iniziativa, volta ormai alla sua seconda edizione, nel 2022 ha già rappresentato la prima in Italia ad essere interamente curata e promossa da e per studenti delle scuole superiori.
La conferenza si inserisce all’interno del programma TEDx, collana di eventi locali, indipendenti e senza scopo di lucro di rilevanza internazionale. TEDx, a New York come a Rende, nasce con lo scopo di favorire la condivisione di “idee che vale la pena diffondere” (dal motto “ideas worth spreading”).
L’edizione di quest’anno di TEDxYouth@LiceoPitagora ha per sottotitolo “Controcorrente” ed è incentrata sul tema del cambiamento. L’edizione conterà il patrocinio dell’Università della Calabria, del Parlamento Europeo, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Liceo “Pitagora” di Rende e del Comune di Rende.
Nel corso della conferenza, si susseguiranno Talk da massimo 15 minuti che esprimono l’occasione di generare valore e innovazione dalla rottura con il passato e dalla diversità. Rivestiranno il ruolo di Speaker Fjona Cakalli, Gherardo Liguori, Nikola Greku, Lorenzo Magro e altri innovatori, esempi di protagonismo giovanile. L’obiettivo è quello di ispirare la comunità studentesca locale a costruire un processo di condivisione di idee potenzialmente infinito. (rcs)
RENDE (CS) – Venerdì si presenta l’Atlante dell’Infanzia con Save the Children
Venerdì 13 gennaio, alle 9, a Rende, nella Sala Consiliare si presenta l’Atlante dell’Infanzia di Save the Children.
RENDE (CS) – Presto il Mercato sperimentale
«Stiamo lavorando per realizzare il progetto del Mercato Comunale Sperimentale». È quanto ha annunciato l’assessore di Rende, Domenico Ziccarelli.
«Riteniamo opportuno – ha spiegato – sostenere gli imprenditori agricoli locali, promuovendo politiche di supporto ai produttori di beni operanti nel territorio di Rende. L’amministrazione comunale intende realizzare un mercato sperimentale comunale a beneficio degli agricoltori locali e dei consumatori finali della Città di Rende, al fine di offrire un’occasione di rilancio per l’economia locale, realizzando un punto di incontro tra domanda e offerta che possa essere utilizzato in ogni condizione metereologica e costituisca un centro di riferimento per i cittadini e gli operatori del settore agricolo».
«La realizzazione di una struttura esplicitamente rivolta alle attività locali – ha detto – può divenire un’opportunità di cooperazione per le aziende di produzione e trasformazione delle risorse presenti sul territorio privilegiando i giovani imprenditori agricoli e le aziende agricole in fase di start-up».
«Considerate le peculiarità dell’ambito economico locale e le opportunità che un Mercato Comunale può offrire – ha concluso – tanto per le attività produttive quanto per i consumatori finali, attesa la disponibilità di aree di proprietà comunali utilizzabili per la realizzazione della struttura, con l’appoggio da parte della Regione riusciremo a realizzare un progetto pilota esportabile anche in altre realtà territoriali, rafforzando così la rete tra gli attori coinvolti e implementando le occasioni di scambio di buone pratiche». (rcs)
RENDE (CS) – La tombolata di beneficenza del Rotary Club Sette Colli
Domani pomeriggio, a Rende, alle 17, all’Hotel San Francesco a Rende, è in programma la Tombolata di beneficenza, organizzata dal Rotary Club Sette Colli.
Con l’iniziativa, alla quale hanno aderito come sponsor, oltre agli stessi soci, diverse attività commerciali operanti nell’area urbana cosentina, il Club intende proseguire anche per il 2023 le proprie attività di service sul territorio, con particolare attenzione alle famiglie che si trovano maggiormente in difficoltà.
«In accordo con tutti i soci – ha spiegato la Presidente del Club, Marcella Giulia Lorenzi – abbiamo pensato di organizzare un momento per stare insieme in allegria riproponendo il gioco più antico delle festività natalizie. La tombola è universale, rimanda ai tradizionali giochi in famiglia e all’atmosfera del Natale, un tempo che deve aiutarci a volgere lo sguardo verso chi è meno fortunato di noi. A loro ci rivolgeremo donando l’incasso derivante dalla vendita delle cartelle della tombola ad attività di beneficenza. A nome del Club desidero ringraziare gli sponsor che ci hanno gentilmente supportato. Tutti sono invitati a partecipare, in particolare le famiglie con bambini».
Il programma dell’iniziativa prevede, oltre ai classici ‘giri’ di tombola, squisite sorprese per deliziare il palato e altre attività ludiche di intrattenimento. (rcs)