;
A Catanzaro la prima edizione del Nuvola Comics

A Catanzaro la prima edizione del Nuvola Comics

di ELISA CHIRIANOCatanzaro, “la città del vento dove ogni nuvola è un disegno”, dal 14 al 16 giugno ha ospitato la prima edizione di Nuvola Comics, festival del fumetto, del gioco e dell’arte.

«Un progetto ambizioso – ha dichiarato il sindaco, prof. Nicola Fiorita che proietta la nostra città nel circuito nazionale, con importanti ricadute economiche e promozionali».

Un percorso virtuoso e aggregante che, come ha evidenziato l’Assessora alla Cultura, prof.ssa Donatella Monteverdi, «è la dimostrazione che, mettendo insieme le realtà culturali del territorio e le amministrazioni pubbliche, si possano promuovere e realizzare iniziative importanti, raggiungendo obiettivi di alto livello».

Il Progetto del Comune di Catanzaro, organizzato dalla Fondazione Politeama con la direzione artistica di Venti d’Autore, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro e il sostegno della Fondazione Carical – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania- è anche un Festival, un Premio, una rassegna e al contempo un’esperienza immersiva di incontro tra le arti. L’associazione Venti d’autore in undici anni ha costruito in città molteplici occasioni di riflessione e di scambio culturale, utilizzando lo strumento del fumetto per diffondere, soprattutto tra i giovani, i valori dell’antimafia e della coscienza sociale.

Nei giorni del Festival, sotto la guida del direttore artistico, Emiliano Lamanna, ha messo a disposizione della città tutta una rete di contatti, che hanno consentito di presentare un cartellone prestigioso. Nuvola ha animato gli spazi del Complesso monumentale del San Giovanni, suddivisi in tre aree: Museale (Expo, l’accesso segreto al regno dell’arte), Talk (Chiostro, la chiave della creatività d’autore), Gioco, stand e cosplay (terrazza Sandro Pertini, il varco verso il vibrante mondo dei manga e dei giochi). Il suggestivo castello normanno ha accolto graphic novel, manga, anime, cartoon, graphic journalism, produzioni originali, mostre dedicate al mondo del fumetto, workshop, laboratori di illustrazione, incontri, contest, giochi e tanto altro.

L’area museale ha ospitato interessanti mostre: “Di Segni e di Lettere”, a cura di Simonluca Spadanuda, con opere originali dedicate ai più importanti fumetti del mondo, dove il segno grafico incontra il carattere tipografico; Comics Retrò, a cura di Fausto Costantino, una collezione dedicata alla storia del fumetto; Oltre il fumetto: la magia del francobollo, un’esposizione di francobolli dedicati all’arte fumettistica in Europa con uno sguardo al Giappone; Amedeo Modigliani. Modì, il genio maudit, di Mauro Gulma, un’esposizione delle tavole tratte dalla graphic novel “Amedeo Modigliani. Modì, il genio maudit” di Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma; Strappo d’autore, a cura di Paolo Scozzafava, un omaggio all’artista Mimmo Rotella.

Nell’area Area talk si sono avvicendati incontri con autori, sceneggiatori e fumettisti. Lelio Bonaccorso, finalista del premio Strega Poesia 2023, poliedrico artista siciliano che spazia tra fumetti, illustrazioni e poesie ha presentato “Vento di Libertà”, un’avvincente Graphic Novel ambientato nella Sicilia del 1266. Giacomo Pucci, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, ha portato al Nuvola Festival la serie di narrativa illustrata “Bulloni”, racconti per ragazzi che affrontano temi complessi come il bullismo, razzismo, la disabilità e la cyber security. Luciana Cimino ha ripercorso, attraverso le pagine del suo graphic novel, l’affascinante storia di Nellie Bly, donna audace e rivoluzionaria, pioniera del giornalismo di inchiesta e fervente sostenitrice del riscatto della condizione femminile nel tardo Ottocento. Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis hanno riacceso i riflettori su pagine di storia e di politica, sull’attualità del pensiero di Sandro Pertini, sulla guerra e anche sulla decimazione della Brigata Catanzaro. Un intenso pomeriggio, arricchito dalla presenza di don Giacomo Panizza.

Ilaria Ferramosca (sceneggiatrice che trasforma sfide sociali in avventure grafiche) e Chiara Abastanotti (Docente di Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia e con all’attivo numerosi premi e collaborazioni con rinomate case editrici e riviste internazionali) hanno presentato “Lea Garofalo, una madre contro la ‘ndrangheta’, una storia di coraggio femminile che sfida la mafia divenendo testimone di giustizia, un simbolo di opposizione e resistenza nella speranza di un futuro migliore. Da segnalare anche la presentazione del numero 0 della rivista “Trentottesimo Parallelo” a cura dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro (Aba CZ) e anche Giallo China, un progetto editoriale, a cura di Laura Papa (Direttore Editoriale) ed Alessandro Greco, che si propone di produrre graphic novel in tutte le sfumature del giallo. 

Un calendario ricco di eventi e proposte culturali, che si è arricchito anche di momenti di divertimento e di gioco grazie a: “L’Antro del Troll” (un gruppo ludico no profit nato dalla passione di ragazzi del comprensorio soveratese per il gioco da tavolo, di ruolo e wargames); Il Mercante in fiera (gioco delle 40 carte illustrate dall’artista Luca Viapiana con 40 indovinelli in vernacolo di Achille Curcio presentati dall’attore catanzarese Enzo Colacino); giochi da tavolo, proposti da Joka Calabria; la caccia al tesoro One Piece organizzata dall’associazione DiverCity; il  Cosplay contest con costumi potranno ispirati a manga, anime, comics, cartoons, film, serie tv, videogames e musica.

Nuvola ha anche ospitato la prima edizione del premio Gianni De Luca, celebre artista originario di Gagliato (CZ), fumettista, illustratore, pittore e incisore, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi maestri della nona arte, cui dedicò la maggior parte delle proprie sperimentazioni. Il premio, un manufatto artistico realizzato dalla studentessa dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro Alois Arruzza, è andato a Vincenzo Filosa, selezionato da una giuria tecnica composta da Donatella Monteverdi (Assessora alla cultura del Comune di Catanzaro), Virgilio Piccari (Presidente Accademia di Belle Arti di Catanzaro), Tito Faraci (Fumettista, scrittore, curatore della collana Feltrinelli Comics), Andrea Mazzotta (Giornalista ed esperto dell’arte fumettistica), Laura De Luca (Giornalista, artista e figlia di Gianni De Luca).

Questa la motivazione del Premio: «Perché ha saputo creare un ponte ideale, un abbraccio, tra Oriente e Occidente, attraverso un’abile commistione dei diversi registri stilistici della tradizione italiana e giapponese, sia dal punto di vista narrativo che dal punto di vista grafico. Con la sua ultima opera, Il saraceno, Vincenzo Filosa ha reso accessibile anche alle giovani generazioni un immaginario complesso, semplificando i temi più difficili senza mai banalizzarli. Ma soprattutto ha saputo orientarci in direzione di un progetto alto e visionario di arte fumettistica, seguendo le tracce dei grandi maestri del fumetto mondiale e della cultura giapponese in particolare».

Vincenzo Filosa, tra i maggiori divulgatori del Manga e del Fumetto alternativo giapponese in Italia, con la sua vasta cultura fumettistica rappresenta un operatore poliedrico nell’editoria del genere, sia come curatore che traduttore.

Toccanti le parole di Laura De Luca, ospite speciale del Nuvola Festival, figlia di Gianni, depositaria e curatrice dell’archivio paterno. Ex-caporedattrice per Radio Vaticana, Laura è stata autrice e registra di vari programmi. Da saggista ha approfondito il linguaggio radiofonico, i suoi testi sono stati rappresentati a teatro e per Armando Editore dirige la collana XXI Venturo.  Oltre ad essere anche una disegnatrice, Laura sperimenta il contagio fra editoria classica e universo digitale, in particolare con una riedizione illustrata dei Sonetti di William Shakespeare, firma il blog “Cartoline da Marte”. 

Ospite d’onore dei tre giorni del Festival a Catanzaro è sicuramente stato il vento, che ha sostenuto il progetto, ha messo in circolo tante idee e ha fatto viaggiare nuvole e fumetti. (ec)