LA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA DELL’ESTATE SCORSA È UN ESEMPIO DI COME RECUPERARE I GAP FORMATIVI;
Estate creativa 2020 a Cittanova

RIPARTENZA DALLA SCUOLA: DA CITTANOVA
MODELLO DI ENTUSIASMO E COMPETENZA

di FRANCESCO RAO – La Scuola continua ad avere una serie di criticità che il Covid, in buona parte, ha contribuito ad enfatizzare. Nell’ultimo anno, la pandemia oltre a mietere vittime ha letteralmente aperto uno squarcio nel sistema educativo e formativo italiano creando una fase priva di precedenti. Tutto ciò, contrariamente al passato, non potrà essere risolvibile con l’applicazione di metodi e soluzioni già praticate. Bisognerà attivare nuove strategie, ponendo come punto di partenza la volontà di far andare avanti ogni azione formativa, educativa ed aggregativa in sicurezza per rendere possibile ai nostri studenti di realizzare una duplice azione: evitare lo scoramento dei momenti di solitudine; rimettere in moto i processi formativi anche mediate l’utilizzo di spazi aperti.

Il primo elemento da tenere in considerazione dovrà essere una novità metodica nella quale,  la cabina di regia che dovrà seguire questa delicatissima fase non dovrà fermarsi con l’eventuale cambio di governo ma dovrà persistere nel rispetto della volontà istitutiva esercitando sempre facoltà d’indirizzo e controllo ma nel rispetto degli elementi che ne contraddistinguono la mission operativa da protrarsi sino a quanto non verrà dichiarata la fine della pandemia. Potranno essere sostituiti i componenti, potrà essere riveduta e corretta la curvatura progettuale, ma l’operatività della cabina di regia dovrà persistere sino al raggiungimento di un primo importantissimo traguardo: portare ad un limite fisiologico del 4%, su scala regionale, la dispersione scolastica in Italia.

Per alcuni versi, il sistema educativo e formativo italiano aveva già accumulato ritardi rispetto ad altri modelli europei. Tale affermazione, a scanso di ogni equivoco, non vuole essere una deminutio capitis nei confronti di quanti lavorano nel mondo della Scuola. E’ una constatazione dettata dalla contingenza temporale e dalle mutevoli richieste di professionalità richieste da un mercato del lavoro che corre, ponendosi un duplice obiettivo: generare occupazione e innovazione per poter poi raggiungere alti standard di produzione e competitività.

A seguito di una buona parte di riforme non del tutto perfezionate, il nostro sistema scolastico appare per mille versi incompleto. Vuoi per motivi di instabilità politica, vuoi per una rinnovata mentalità, tesa ad anteporre alla bontà dei progetti il concetto di discontinuità rispetto al passato tra chi ha governato e chi governa, oggi il cerino in mano se lo ritrova anche  l’attuale Presidente del Consiglio, Prof. Mario Draghi. Proprio lui, sin dai tempi non sospetti, aveva focalizzato la sua attenzione sulle numerose problematiche afferenti al mondo della Scuola, individuabili a volte come cause, ed a volte come effetti.  L’attuale Premier, sin dalle prime dichiarazioni nell’esercizio delle funzioni, ha ben pensato di condividere una necessità nazionale: far recuperare tempo ed opportunità formative ai nostri studenti  durante l’estate. Se da una parte si è levato lo scudo delle proteste, con questa riflessione, senza voler entrare nel merito politico,  vorrei muovere una proposta tesa ad illustrare l’opportunità e la visione offertaci dal Presidente Draghi.

Il periodo estivo,  oltre all’auspicata pausa pandemica, potrebbe essere anche una valida parentesi per restituire ai nostri studenti la possibilità di allineare competenze, socialità e rimettere in moto quell’arricchimento creativo, attivabile mediante la partecipazione ad attività laboratoriali da realizzare in appositi percorsi extrascolastici, messi in atto previo l’emanazione di bandi ai quali le Istituzioni scolastiche e gli Enti Locali potranno partecipare per erogare le attività programmate dal Ministero. Questo modello estensivo del percorso scolastico tradizionale, oggi più che mai, è necessario in quanto i dati illustrati nel grafico sottostante, indicano chiaramente la misura del divario esistente tra gli studenti residenti nelle macro aree dell’Italia e la necessità di dover agire per tempo senza dover continuare a procrastinare.

Proviamo a trasformare il dato in opportunità per poi immaginare l’Italia dei prossimi 30 anni. Non bisognerà essere in possesso di particolari competenze per dedurre quale sarà la proiezione e quale potrebbe essere il risultato: la penuria di conoscenza e sapere, alimenterà soprattutto la corruzione, la criminalità e la qualità delle politiche messe in atto per amministrare l’Italia intera, partendo dalla cellula più piccola del nostro Stato e cioè dai Comuni sino a raggiungere le più alte cariche istituzionali. Per illustrare tale circostanza, sono stati riportati i risultati dei test OCSE PISA del 2018, i quali prendono in esame l’ambito della lettura e della matematica.

I servizi pubblici: la scuola

Il lettore, come potrà evincere dalla lettura dei grafici, avrà sicuramente constatato l’emergenza educativa da governare nell’immediatezza. Rimandare, soprassedere, sminuire oppure applicare le pregresse misure, con l’intento di ottenere vecchi risultati, comporterà un incremento esponenziale del divario culturale non soltanto tra Nord e Sud ma si rischia di aprire ulteriori divari culturali anche nei luoghi dove tali fenomeni, sino a qualche anno addietro erano marginali o inesistenti. Il livello emergenziale, presente e futuro, riconducibile alle cause afferenti alla deprivazione culturale, non riguarderà soltanto quanti vivranno fenomeni di povertà educativa, ma tenderà ad estendersi anche a quei segmenti sociali che in passato apparivano sottratti a tale dinamica perché riconducibili ad una classe mediamente agiata ed oggi non più tale.  In tal senso, la Pandemia potrebbe essere paragonabile ad un catalizzatore che ha accelerato ogni processo emergenziale e dove erano presenti criticità non mitigate dalle politiche di governo o delle Regioni l’attesa di una mancata tenuta sociale non è un fatto da sottovalutare.

Il titolo di questa riflessione vuole essere una proposta concreta, utile per i ragazzi ma anche per l’intero Paese. Pertanto, prima ostacolare l’opportunità, aggrappandosi a mille scuse ed alimentando le solite forme di pregiudizio tese a bloccare la proposta sul nascere, chiederei la cortesia di voler provare ad immaginare una prosecuzione dell’attività scolastica nei mesi estiva, intravedendo immediatamente l’opportunità che risiede nell’iniziativa e mettendo da parte, sin da subito,  l’idea di una Scuola estiva, pensata sulla replicabilità del modello tradizionale  immaginando un laboratorio estivo di peer-education, svolto prevalentemente all’aperto e imbastito da quel modello di offerta formativa, da sempre affascinante che tutti noi conosciamo come l’“Estate Ragazzi”, frequentata annualmente da quanti non vedevano l’ora di poter indossare il cappellino colorato del “Gr.Est.” e le magliette colorate dei  rispettivi gruppi di gioco.

L’insuccesso scolastico, emerso dal monitoraggio invalsi, rappresenta un campanello d’allarme che molto presto diventerà assordante. Sulla scorta di tali evidenze, prevedere l’insuccesso formativo oggi non può essere più una tra le opportunità da perseguire ma dovrà essere il passo decisivo da compiere e portare a termine con un cronoprogramma ben definito. Far maturare un risultato in controtendenza alle dinamiche attuali nell’arco dei prossimi 7 anni non dovrà essere una missione impossibile ma un lavoro d’insieme, dove la cooperazione possa divenire l’elemento di novità teso a generare una sommatoria positiva. Tutto ciò, affinché possa realmente essere funzionale, non dovrà essere il programma di un governo, ma dovrà assumere l’aspettativa di uno Stato che investe annualmente i soldi del contribuente, tanto nei confronti dei docenti quanto nei confronti degli studenti, per poter avere come risultato, oltre ad una crescita culturale degli Italiani lo sviluppo socio-economico del Paese.

La funzione educativa e formativa rivolta ai nostri giovani, in prima istanza, dovrà avere questi obiettivi ed i docenti dovranno sentirsi i veri protagonisti del cambiamento che l’Italia ci chiede. Affinché possano trasferire ai loro discenti competenze, abilità e motivazione, occorre che gli stipendi del personale scolastico non sia tra i più bassi della pubblica amministrazione italiana. Per rimettere in moto la speranza ed avviare la crescita c’è bisogno di motivazione. La svilente quantità di cavilli burocratici esistenti che di fatto ostacolano la volontà di quanti vorrebbero poter diventare docente, si trasforma in una gigantesca scala mobile dove moltissimi aspiranti insegnanti trascorreranno più della metà della loro vita a conseguire titoli, spendendo soldi in corsi e testi per sostenere concorsi per poi sentirsi umiliati da norme e regolamenti messi in atto per rendere sempre più distante la meta. Ho avuto modo di conoscere molti docenti carichi di entusiasmo, ma con il passare degli anni ho visto spegnere l’ardente desiderio di compiere bene il proprio dovere in quanto esasperati da un sistema voraginoso e complesso dove c’è di tutto ma alla fine la Comunità educante è troppo piccola per accogliere e formare i nostri ragazzi. Le cause sono tante e in questa sede eviterò di approfondirle, un dato è certo: il Dirigente scolastico dovrà tornare ad occuparsi di coordinamento didattico, mettendo da parte le tonnellate di carte che alimentano la quotidiana burocrazia. Per quest’ultima fase, bisognerà affidare maggiori Risorse Umane e mezzi finanziari ai Direttori Amministrativi. I Docenti dovranno tornare ad insegnare, i genitori non dovranno sottrarre il lavoro ai Pubblici Ministeri ed i Giovani dovranno tornare a studiare per diventare grandi.

Gli insuccessi scolastici

Tornando alla proposta iniziale e mettendo da parte l’eventuale preoccupazione afferente a ciò che dovranno svolgere i nostri ragazzi, proviamo ad immaginare cosa e quanto potranno apprendere i nostri studenti utilizzando i due mesi estivi. Per i più piccoli, l’esperienza del gioco, unitamente ad altre attività didattiche, somministrate in modalità partecipate e tese ad ottenere anche restituzioni sulle discipline affrontate, seppur praticate in modo meno oneroso di come avviene durante l’Anno Scolastico, sarà sempre il punto di partenza per apprendere le regole, metterle in pratica e tornare a vivere il percorso di crescita in un segmento dove possa tornare a prevalere il noi e non l’egoistico io.

Questo modello di sperimentazione, con annesse attività trasversali quali educazione civica (per es. partecipare ad attività svolte dal volontariato o dall’azione Cattolica), oppure alla possibilità di svolgere percorsi tesi a conoscere l’ambiente,  potrebbero essere anche un validissimo vettore per far uscire dal paradigma del “learning loss[1]” moltissimi studenti, proiettati ad una forma di apatia diffusa e sempre meno propensi ad essere coinvolti nello svolgimento delle attività didattiche erogate attualmente in modalità D.A.D. Attraverso percorsi alternativi, da realizzare in sicurezza all’interno dei laboratori scolastici oppure nei parchi comunali, quanti frequenteranno tali attività, riparati dal caldo sotto gli alberi, potrebbero ritrovare gli stimoli ideali per rientrare in aula con maggiore carica e determinazione quando verrà avviata l’attività scolastica nel prossimo autunno. Oggi, l’onda lunga proveniente dagli Stati Uniti d’America ed il cambiamento sociale in atto, bisogna assumerli come variabili di sistema non come semplice novità.  Nell’arco di pochissimi anni, la mancata innovazione dei modelli forativi raderà al suolo i vecchi modelli di lavoro ed i traballanti modelli occupazionali. Ciò che le nostre giovani generazioni dovranno apprendere sin da subito, non dovranno essere soltanto le abilità ma bisognerà concentrarsi molto e di più sulle competenze.

C’è un settore in Italia che sta cercando tecnici però il segmento scolastico non è in linea con le richieste ed i poli tecnologici soffrono unitamente alle opportunità di sviluppo in quanto i percorsi afferenti al sistema di Industria 4.0 continuano ad essere poco incentivati. Non va sottovalutato il fatto che in Italia vi sia anche una parte del sistema Universitario ingessato su un modello che a volta potrebbe essere paragonabile alla prosecuzione delle segmento di Scuola Superiore. Idem per ciò che riguarda i Master post laurea. In tali percorsi, contrariamente a quanto avviene in altre parti del mondo, noi Italiani abbiamo fatto a modo nostro evitando agli studenti di trascorrere metà della loro giornata a contatto con il lavoro per il quale hanno deciso di studiare ed approfondire e rendendo il Master una prosecuzione dell’Università.

Perciò, l’idea di fondo che mi trova perfettamente in linea con quanto immaginato dal Presidente Draghi, tra l’altro rimarcato in più circostanze anche dal Ministro Patrizio Bianchi, potrebbe essere una Scuola aperta al territorio ed intenta a cogliere le opportunità di una crescita strutturale della società  in modo innovativo ed attraverso una duplice propensione tesa a volere e  sapere quanto sia importante  mettersi in gioco sin dalla giovane età.

In un sistema formativo moderno, il coinvolgimento di personale tecnico, educatori e professionisti disposti a lavorare durante la fase estiva su basi progettuali ben definite, utilizzando laboratori interni alla Scuola ma anche utilizzando luoghi quali parchi, Musei, Palazzetti dello Sport, Centri storici di Città o di Paesi, stazioni ferroviarie, sentieri di montagna, percorsi fluviali, spiagge non dovrebbe essere altro che una forte spinta emotiva per far crescere la capacità critica e la fantasia di questa generazione oggi reclusa in casa, intenta a trascorrere giornate standardizzate.

Penso ad attività didattiche e formativa non in linea con le disposizioni normative  di cui al Decreto Ministero della Pubblica Istruzione n. 139 del 22/08/2007, ma articolate in modo tale da promuovere oltre alle abilità le competenze e le conoscenze personali attraverso una serie di attività da svolgere mediante lo sviluppo dei quattro assi culturali di riferimento.

Come si potrà notare dalla tabella relativa all’insuccesso scolastico, i dati INVALSI documentano le dinamiche afferenti alla dispersione scolastica in Italia. Come già detto, potrà essere ampiamente prevedibile l’effetto che andrà a riverberarsi in tali contesti dove, oltre alla deprivazione culturale ed alla povertà educativa oggi si affiancherà l’effetto del “learnig loss” proprio a seguito delle problematiche più volte analizzate ed illustrate in questa ed in altre mie riflessioni. Oggi siamo ad interrogarci sulla durata della pandemia, ma non c’è una forte consapevolezza a quali difficoltà saranno esposti i nostri studenti.

Sulla scorta di questa brevissima riflessione, l’opportunità di rendere possibile l’avvio di percorsi sperimentali, tesi ad avviare attività scolastico-formative durante il periodo estivo, potrebbe essere anche una vera e propria opportunità per attivare scambi culturali, fruibili  dagli studenti residenti al Nord o al Centro Italia che trovandosi in vacanza nel Meridione d’Italia potrebbero frequentare le attività previste per il periodo estivo, suddivise per classi e gestite nel rispetto di una programmazione semplice ma efficace che potrebbe trovare in pochissimo tempo una condivisa attività di programmazione ed attuazione nel rispetto dei programmi Ministeriali e, come già detto,  in funzione  agli Assi culturali ed alle competenze chiave, nelle quali, potrebbero trovare spazio anche discipline proposte in modo democratico dagli stessi partecipanti. Quest’ultima opportunità, oltre a rendere maggiormente motivante la proposta, potrebbe essere un’ennesima trasversalità afferente all’abito dell’educazione civica ed alla tutela dell’ambiente.

Quindi, messa da parte ogni paura:

  • I Genitori non dovranno vedere i propri figli impegnati a Scuola 5 per ore al giorno durante l’estate, immaginando sofferenza e non processi di apprendimento ma sarà utile uno slancio di fiducia teso a far crescere i giovani e soprattutto rendere loro qualche opportunità in più per il futuro;
  • Nessuno dovrà veder bloccate le proprie ferie perché il proprio figlio o la propria figlia dovrà frequentare le attività estive;
  • Per i Docenti, non dovrà esserci la preoccupazione di dover insegnare anche durante l’estate, senza poter avere ferie (anche se ogni impiegato afferente al mondo della Scuola, come da CCNL, ha diritto a 32+4 giorni di ferie l’anno). Nulla di tutto ciò, quanti vorranno potranno lavorare anche in tali ambiti ma con nuovi metodi, rendendosi disponibili per tempo;
  • Gli Educatori insieme ai Professionisti coinvolti, non dovranno pensare di dover fare volontariato durante l’estate ma dovranno guardare all’opportunità di poter lavorare con giovani essendo retribuiti grazie ai fondi che dovranno essere messi a disposizione dallo Stato;

L’opportunità di mettere in campo un sistema che possa far “recuperare” tempo ed entusiasmo agli studenti, impegnandoli nei mesi estivi, con una pausa dal 10 al 20 agosto e prevedendo crediti formativi per il futuro per quanti sceglieranno di investire su se stessi mediante l’adesione a tali percorsi,  potrebbe essere un primo serio provvedimento per mettere all’angolo la virulenta pericolosità della povertà educativa, la deprivazione scolastica e il crescente fenomeno del Learnig Loss destinati ad alimentare nel tempo oltre ai fenomeni di dispersione scolastica anche l’analfabetismo funzionale e la decadenza sociale.

Scrivo questa riflessione perché gran parte del modello operativo esposto è stato ampiamente sperimentato durante l’estate del 2020 con le attività programmate e realizzate a Cittanova, mio Paese d’origine situato in Calabria, grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministro Bonetti, l’Amministrazione Comunale ha inteso promuovere questo modello inclusivo e tutti i partecipanti all’Estate Ragazzi” hanno dimostrato una straordinaria partecipazione ed una costante puntualità, dedicandosi con talento e passione ad ogni iniziativa. Personalmente la più grande soddisfazione non è stata l’aver scritto l’intera progettazione o l’esser stato nominato responsabile del progetto ma vedere tantissimi bambini e giovani, giocare e leggere, colorare e divertirsi durante un’estate piena di colori. (raf)

(Francesco Rao è un sociologo e docente, vive a Cittanova)