BADOLATO (CZ) – Sabato e domenica si celebra la Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali

A Badolato si celebra la Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali, una iniziativa volta a salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al patrimonio culturale immateriale nazionale, con una manifestazione in programma il 21 e 22 gennaio.

L’iniziativa culturale, fortemente voluta dal Consiglio Direttivo presieduto da Pietro Piroso, rientra tra le programmazioni degli eventi annuali del progetto “Badolato Cuore di Calabria” (Bando valorizzazione dei borghi della Regione Calabria a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2000/2006), ed è stata organizzata e promossa dalla Pro Loco Badolato Aps, grazie al patrocinio istituzionale del Comune di Badolato ed in collaborazione con l‘Associazione Culturale “La Radice”, con l’Istituto Comprensivo “T.Campanella” di Badolato ed altri importanti partner territoriali.

Il programma messo in campo dalla Pro Loco di Badolato Aps, assieme ai propri volontari del Servizio Civile Universale/Unpli del progetto “Percorsi Mediterranei: un viaggio tra arte e natura della Calabria”, si articolerà in due intense giornate di attività ed eventi. La prima giornata, in calendario per Sabato 21 Gennaio, vedrà protagoniste/i le studentesse e gli studenti delle quattro classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Badolato dell’Istituto Comprensivo “T.Campanella” (Istituzione Scolastica, al momento diretta dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Susanna Mustari, che ha voluto sostenere attivamente la manifestazione grazie anche al coinvolgimento della vicepreside Prof.ssa Leto e di un gruppo di docenti coordinato dalla prof.ssa Gualtieri).

Gli alunni porteranno sul palco del Teatro Comunale di Badolato Marina (ubicato in viale Magna Grecia) dei contributi culturali in dialetto tra le seguenti categorie prescelte: canto, prosa, poesia e teatro. La mattinata continuerà con uno spettacolo didattico a cura di un gruppo di storici musicisti e cantautori locali, custodi dell’autentica tradizione canora e musicale dialettale calabrese e badolatese. Questa prima sessione di programma si chiuderà con la consegna di un importante dono-omaggio culturale a tutti gli alunni e docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Badolato.

Grazie al lavoro prezioso e straordinario dell’Associazione Culturale “La Radice”, con in testa l’instancabile prof. Vincenzo Squillacioti, verrà donato ad ognuno una copia del nuovo “vocabolarietto” del dialetto badolatese, stampato appunto per l’occasione. Una copia del “vocabolarietto”, un progetto editoriale di notevole valore culturale, verrà donato anche alle quinte classi della Scuola Primaria di Badolato, alle Associazioni ed Organizzazioni locali, alle Istituzioni ed alle Autorità invitate. Lo stesso verrà poi utilizzato per la realizzazione di alcuni “Laboratori di Dialetto”, che verranno promossi all’interno delle Scuole locali con l’ausilio di esperti dialettologi, filologi e studiosi del territorio.

Sabato 21 Gennaio pomeriggio, alle 17.30, sempre presso il Teatro Comunale, si terrà lo spettacolo teatrale di marionette per famiglie e bambini Zampalesta. U cane tempesta di e con Angelo Gallo, grazie alla fattiva collaborazione della Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi, ente gestore della Residenza Teatrale “MigraMenti” di Badolato.

L’edizione 2023 della Giornata Nazionale del Dialetto della Pro Loco Badolato si concluderà domenica 22 Gennaio con un ricco programma, di attività ed eventi, riservato anche e soprattutto alle Pro Loco Unpli della Provincia di Catanzaro e della Calabria.

La seconda giornata vedrà, infatti, protagoniste le varie associazioni – provenienti da diversi paesi della provincia catanzarese e della regione – radunarsi nell’antico borgo di Badolato per una visita guidata tra le vie del centro storico e per un momento conviviale collettivo. La giornata si concluderà con una sorta di festa e con un confronto sulle diverse attività culturali ed espressive messe in campo, da ogni singola Pro Loco, per salvaguardare e valorizzare il dialetto e le lingue locali. (rcz)

A Badolato la Bandiera dei Borghi più belli d’Italia

Badolato ha ricevuto la Bandiera dei Borghi più belli d’Italia. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, in quanto il borgo è il primo e unico Comune della Provincia di Catanzaro a essere insignito della Bandiera.

La città, dunque, si è unita agli altri 15 “Borghi più belli d’Italia” della Regione Calabria: Stilo, Tropea, Santa Severina, Bova, Scilla, Rocca Imperiale, Oriolo, Aieta, Caccuri,  Gerace, Buonvicino, Altomonte, Morano Calabro, Civita, Fiumefreddo Bruzio.

«Il percorso – ha dichiarato in una nota  il sindaco Giuseppe Nicola Parretta – che ha portato Badolato Borgo, dall’essere un paese in vendita,  a causa dello spopolamento, a divenire uno dei Borghi più belli d’Italia, è stato lungo e travagliato, intervallato dall’aspetto più umano e qualificante, rappresentato dall’accoglienza di migliaia di migranti rifugiati politici e di un sempre crescente progetto generale di ospitalità diffusa con un rispettivo e reale processo di internazionalizzazione. Gli eventi che hanno caratterizzato la vita del Borgo di Badolato in questi quasi 30 anni sono stati i pilastri fondanti alla base della speranza di una nuova rinascita e valorizzazione di un grande patrimonio storico, artistico, religioso e culturale che ha rischiato di dissolversi nel nulla».

«Il riconoscimento di essere uno dei Borghi più belli d’Italia rappresenta per noi il punto di ripartenza e non di arrivo e continueremo a lavorare per una sempre più crescente riqualificazione del tessuto urbano ed implementazione dei servizi a favore dei residenti, turisti, visitatori e quanti altri – a qualsiasi titolo – si recheranno a Badolato Borgo. Il grande impegno ed ogni sforzo profusi dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute nel tempo, unitamente al fattivo contributo offerto da tutte le Associazioni ed operatori locali, non possono prescindere dal contestuale e determinante supporto delle Istituzioni Provinciali, Regionali e Nazionali».

«L’augurio mio – ha concluso – e dell’Amministrazione Comunale, che mi onoro di rappresentare, è quello di incontrare una sintesi di intenti che possa dare nuovo slancio per il raggiungimento di ulteriori e prestigiosi obiettivi».

Presente, alla cerimonia, il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, che ha detto di considerare «la vicenda del borgo di Badolato esemplare, per la Calabria e la filiera dei piccoli borghi italiani che, soprattutto nell’entroterra, vivono una difficile condizione di abbandono».

«Esemplare, perché Badolato – ha spiegato – ha dimostrato di saper trasformare i problemi in risorsa. E di passare da una condizione di ‘paese in vendita’ a causa dello spopolamento, a una condizione di vantaggio che gli ha consentito di essere insignito con la bandiera di borgo più belli d’Italia. Si è riusciti a trasformare le difficoltà, dovuta all’arrivo di migliaia di migranti, in opportunità di crescita, conseguendo una visibilità internazionale che costituisce per tutta la Calabria un esempio virtuoso da apprezzare e replicare».

«Trovo opportuno – ha proseguito – che la Regione sostenga il ‘Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia’ che la Calabria ospiterà a Settembre 2024 tra Oriolo e Rocca Imperiale, con tappe itineranti preliminari negli altri borghi calabresi appartenenti al circuito». 

«È facendo conoscere meglio i nostri tesori ambientali e culturali – badando al potenziamento della filiera dei servizi dell’accoglienza che non può più stare sotto gli standard richiesti dai flussi turistici nazionali e internazionali –  che si può promuovere sviluppo sostenibile», ha concluso. (rcz)

A Badolato ha fatto tappa un gruppo di camperisti provenienti da tutta Italia

Nei giorni scorsi, a Badolato, ha fatto tappa un gruppo di camperisti, provenienti da tutta Italia, a Badolato. Due giornate invernali di sole per questo gruppo di viaggiatori, 13 coppie – 26 persone tutte in viaggio col proprio camper, alla scoperta dell’antico borgo e della frazione marina con diverse attività esperienziali, enogastronomiche e culturali.

Il gruppo, nei giorni precedenti, aveva fatto tappa a Cosenza per i festeggiamenti del capodanno, trasferendosi poi a Scalea (CS) e muovendosi lungo la Costa Tirrenica verso Tropea e Pizzo (VV), passando dalla Stretto di Messina con una visita obbligata in quel di Reggio Calabria, per giungere infine – risalendo lungo la Costa Ionica – a Badolato (CZ). Nei giorni successivi hanno fatto tappa a Isola Capo Rizzuto e Le Castella (KR), risalendo lungo l’alto-ionio verso le proprie destinazioni di provenienza. 

E a Badolato, grazie al supporto tecnico-organizzativo della Ferdinandea Travel di Badolato Marina, hanno avuto modo di soggiornare al Camping Larocca in riva al Mar Ionio, di fare una passeggiata guidata alla scoperta dell’antico borgo medievale con un’esperienza culinaria tipica e cena finale presso il Ristorante “Il Castellano” (ubicato all’interno di un antico frantoio locale, ristrutturato e trasformato in un ristorante di cucina tipica tradizionale).

Per l’occasione, Guerino Badolato ha scambiato due battute con Ivan Perriera, coordinatore e tour leader del gruppo, presidente di una importante federazione nazionale di camperisti che è riuscito a coinvolgere per questo sorprendente viaggio in Calabria viaggiatori di diverse regioni italiane: Molise, Lazio, Abruzzo, Marche, Veneto, Sardegna, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Come, dove e perché nasce questa vostra idea di un tour turistico invernale in camper alla scoperta della Calabria?  Da diversi anni ricopro la carica di presidente della Federazione Nazionale “U.C.A. / Unione Club Amici”, nata nel 1996, alla quale aderiscono oltre 125 associazioni che contano circa 18.000 campeggiatori iscritti. Il viaggio invernale di quest’anno nasce dal desiderio di promuovere il territorio nazionale e destinazioni poco esplorate.

Quali sono le vostre impressioni di questo tour calabrese durante le festività natalizie tra città storiche ed antichi borghi, dalla Costa Tirrenica alla Costa Ionica? Bellissime le opportunità che la Calabria offre anche nel periodo invernale. Unica pecca sono le troppe strutture chiuse (ndr. campeggi/aree attrezzate per camper) in questo periodo dell’anno. Le nostre regioni del Sud Italia, soprattutto, hanno bisogno di destagionalizzare la propria offerta turistica.


Com’è andata la tappa di Badolato?  

Paese splendido, magnificamente posizionato e che offre sensazioni genuine.


Quali sono i vostri prossimi progetti di viaggio? Viste le tante difficoltà del periodo, soprattutto sanitarie, la programmazione non può che essere per noi sempre a breve termine e quindi…vedremo! I nostri camper sono sempre pronti a partire! (rcz)

A Badolato una Epifania multiculturale

Nei giorni scorsi, a Badolato borgo, si è svolta l’iniziativa Aspettando l’Epifania, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “MaMa” in collaborazione con la Pro Loco Badolato/Unpli Calabria e con il patrocinio istituzionale dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Badolato.

Una epifania multiculturale con una Befana sociale, articolata da  due momenti speciali per famiglie e bambini/e. I piccoli cittadini badolatesi accorsi nel borgo hanno potuto incontrare la Befana di “MaMa” per una foto ricordo e per ricevere, oltre ai soliti dolciumi, diversi doni culturali: tanti interessanti libri donati dalla Cartolibreria Prisma di Badolato Marina. La manifestazione è stata poi caratterizzata da diverse  ed animate Tombolate Sociali, realizzate all’interno della Sala Consiliare del Municipio, con tanti bei premi-giochi per tutti/e i partecipanti.

«È stata – hanno dichiarato i responsabili dell’APS “MaMa”– una bellissima iniziativa. Semplice e divertente. Una piccola iniziativa di comunità. Ci siamo divertiti davvero un po’ tutti, piccoli ed adulti! E poi vedere felici e sorridenti i bambini e le bambine della nostra comunità è una grande soddisfazione».

«Vogliamo ringraziare – hanno continuato – il Comune di Badolato e l’Assessora alle Politiche Sociale Pia Russo per il patrocinio e supporto istituzionale. Dopo gli anni critici di chiusure generali dell’emergenza Covid, abbiamo voluto riprendere così le nostre attività istituzionali e per questo vogliamo ringraziare anche la Pro Loco Badolato APS per la collaborazione organizzativa ed i due volontari del progetto Scu/Unpli “Percorsi Mediterranei”».

«Da sempre – hanno continuato – organizziamo questo tipo di iniziative interculturali e sociali e da anni, grazie anzitutto alla Cartolibreria Prisma ed alle altre cartolibrerie locali, doniamo libri a ragazzi e bambini, a Scuole ed Associazioni locali, credendo ed investendo fortemente in tutti quei processi positivi di socialità comunitaria, solidarietà sociale e di accrescimento interculturale collettivo! Questa nostra BEFANA 2023 è stata anche coloratissima e multiculturale, grazie alla partecipazione attiva del Cir Onlus e del Sai “C’era una volta a Badolato…” con le famiglie migranti beneficiarie del progetto di seconda accoglienza!».

«Erano presenti anche tante famiglie straniere – hanno concluso – che vivono nel nostro borgo, con bambine coinvolte dall’amica e cittadina italo-tedesca Sonia Simpatico. Grazie a tutte le famiglie che hanno partecipato. Ci vediamo presto alla prossima Festa di Carnevale 2023!». (rcz)

 

A Badolato la bandiere de “I Borghi più belli d’Italia”

Prestigioso riconoscimento per Badolato, che ha ottenuto la Bandiera de I Borghi più belli d’Italia. La cerimonia di consegna è in programma il 14 gennaio, alle 10.30, alla presenza del presidente nazionale Fiorello Primi e di Rappresentanti Istituzionali regionali e nazionali, Autorità Civili, Religiose e Militari.

Badolato è il primo ed unico Comune della Provincia di Catanzaro ad essere insignito di questo prestigioso riconoscimento e si unisce agli altri 15 “Borghi più belli d’Italia” della Regione Calabria: Stilo, Tropea, Santa Severina, Bova, Scilla, Rocca Imperiale, Oriolo, Aieta, Caccuri,  Gerace, Buonvicino, Altomonte, Morano Calabro, Civita, Fiumefreddo Bruzio.

«Il percorso – ha dichiarato in una nota pubblica il sindaco Parretta – che ha portato Badolato Borgo, dall’essere un paese in vendita,  a causa dello spopolamento, a divenire uno dei Borghi più belli d’Italia, è stato lungo e travagliato, intervallato dall’aspetto più umano e qualificante, rappresentato dall’accoglienza di migliaia di migranti rifugiati politici e di un sempre crescente progetto generale di ospitalità diffusa con un rispettivo e reale processo di internazionalizzazione».

«Gli eventi che hanno caratterizzato la vita del Borgo di Badolato in questi quasi 30 anni – ha continuato – sono stati i pilastri fondanti alla base della speranza di una nuova rinascita e valorizzazione di un grande patrimonio storico, artistico, religioso e culturale che ha rischiato di dissolversi nel nulla. Il riconoscimento di essere uno dei Borghi più belli d’Italia rappresenta per noi il punto di ripartenza e non di arrivo e continueremo a lavorare per una sempre più crescente riqualificazione del tessuto urbano ed implementazione dei servizi a favore dei residenti, turisti, visitatori e quanti altri – a qualsiasi titolo – si recheranno a Badolato Borgo».

«Il grande impegno ed ogni sforzo profusi dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute nel tempo, unitamente al fattivo contributo offerto da tutte le Associazioni ed operatori locali, non possono prescindere dal contestuale e determinante supporto delle Istituzioni Provinciali, Regionali e Nazionali. L’augurio mio – ha concluso – e dell’Amministrazione Comunale, che mi onoro di rappresentare, è quello di incontrare una sintesi di intenti che possa dare nuovo slancio per il raggiungimento di ulteriori e prestigiosi obiettivi».

Alla cerimonia è stato formalmente invitato anche il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, di recente incontrato dal Coordinamento regionale – presieduto dal Dott. Ponzo e supportato dal dirigente nazionale dott. Cortese – dei 16 Comuni calabresi de “I Borghi Più Belli d’Italia” in Cittadella Regionale in data 11 novembre 2022.

Al governatore regionale è stato chiesto di sostenere il “Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia” che la Calabria ospiterà a Settembre 2024 tra Oriolo e Rocca Imperiale (CS), con tappe itineranti preliminari (nel 2023/2024) negli altri vari  borghi calabresi appartenenti al circuito nazionale.

In quella occasione al Presidente Roberto Occhiuto è stato anticipato, con l’auspicio che il tutto possa essere discusso e formalizzato proprio durante la manifestazione del 14 Gennaio a Badolato, un piano pluriennale regionale riguardo la messa a punto di politiche integrate e strutturate di rilancio delle strategie di rinascita, promozione e valorizzazione dei borghi calabresi, con azioni concrete a medio-lungo termine di rivitalizzazione e ri-abitazione dei piccoli borghi e delle aree interne.

Un piano importante con l’obiettivo prioritario di tutelare, qualificare, introdurre o eventualmente ripristinare, tutti quei servizi pubblici e privati essenziali di cui i nostri paesi e loro comunità hanno bisogno per continuare a vivere con un dignitoso e rispettabile livello medio-alto di vivibilità quotidiana. Ciò dimostra, con una prospettiva pro-positiva e con un chiaro rilancio del coordinamento regionale calabrese dei 16 “Borghi Più Belli d’Italia” della Calabria, qual è lo spirito operoso e virtuoso che anima e caratterizza le attività del coordinamento regionale col nuovo e recente ingresso di importanti borghi, che spingono affinché si mettano a sistema forze ed energie comuni per una visione integrata di obiettivi-lavoro e con la promozione congiunta dei diversi attrattori ed itinerari turistico-culturali, verso sempre più importanti ed indispensabili processi di internazionalizzazione. (rcz)


BADOLATO (CZ) – Successo per il Presepe Vivente “Badolato è culla per te”

Ha riscosso grande successo, a Badolato, la terza edizione del Presepe vivente Badolato è culla per te.

Nei giorni scorsi sono stati circa 3 mila i cittadini e turisti calabresi accorsi a visitare il borgo ionico che è stato palcoscenico naturale della rappresentazione scenica organizzata dall’Associazione Culturale “Nicola Caporale”, con l’importante supporto istituzionale del Comune di Badolato e col patrocinio della Regione Calabria, nel contesto della più ampia programmazione annuale del progetto “Badolato C.U.O.R.E. di Calabria” a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2000/2006.

Nei giorni successivi all’evento, incontriamo nel borgo gli organizzatori intenti a smontare scene ed allestimenti. Stanchi ma felici e soddisfatti, rispondono ad alcune domande. Per l’occasione,  è stata intervistata Myriam Rovito, presidente dell’Associazione Culturale “Nicola Caporale”.

L’iniziativa del Presepe Vivente ha attirato a Badolato circa 3.000 spettatori-visitatori. Un gran successo per Voi e per il paese. Dal vostro punto di vista ha valorizzato le bellezze di Badolato?

Sicuramente sì, tutte le migliaia di persone che hanno visitato Badolato hanno potuto ammirare uno dei borghi più belli d’Italia. Il nostro paese Sabato 14 gennaio 2023 riceverà il riconoscimento ufficiale con la consegna formale della bandiera de “I Borghi più belli d’Italia “. Badolato borgo è così bello che non c’è stato bisogno di grandi scenografie perché è esso stesso un “presepe”. Era questo il nostro intento finale, combinando le due cose e trasformando un borgo medievale, dalla storia millenaria, in un palcoscenico naturale per una rappresentazione speciale.

Come si è svolta ed articolata la manifestazione?

La manifestazione si è svolta in 2 giorni intensi e carichi di impegni e di grandi emozioni. Per le due giornate del 26 e 27 Dicembre – e non solo, poiché si lavorava da un paio di mesi – è stata messa in piedi una macchina organizzativa importante. Il percorso del Presepe Vivente ha attraversato la zona del paese denominata “u destru” con una passeggiata guidata della durata di circa 45 minuti. Le persone sono state, infatti, accompagnate da guide in gruppi formati da 30/40 ed hanno potuto così vedere scene religiose, scene di vita quotidiana, mestieri dell’epoca ed anche animali che hanno attirato in modo particolare l’attenzione dei bambini. E poi è stato possibile visitare ed ammirare anche viuzze caratteristiche dell’antico borgo con scorci mozzafiato, un piccolo presepe della Calabria jonica, che stanno lì da centinaia di anni.

Quante sono state le persone coinvolte nell’evento?

Si è trattato di un vero e proprio evento di comunità, che è riuscito a coinvolgere tra personaggi, guide e staff tecnico-logistico circa 100 persone. Tra di loro famiglie intere, con tanti bambini. E poi tanti nuovi cittadini della nostra piccola comunità multiculturale del borgo. Abbiamo concluso il tutto con grande fatica ma con gioia e col sorriso in volto. Siamo alla terza edizione e sicuramente diverse cose possono e devono migliorare, con un sempre maggior ed efficiente coordinamento con i vari servizi pubblici di contorno e supporto. Penso però che sia stato compiuto un piccolo “miracolo” di comunità, visto anche i tempi stretti in cui abbiamo operato.

Ora, però, non mi resta che ringraziare i membri della mia Associazione culturale “Nicola Caporale”, l’Amministrazione Comunale del Sindaco Parretta che con il progetto “Badolato C.U.O.R.E. di Calabria” ha permesso che si realizzasse tutto questo. E poi le associazioni che hanno attivamente collaborato: la Pro Loco Badolato/Unpli Calabria, l’A.Op.T. “Riviera e Borghi degli Angeli”, l’Associazione “Il Sorriso”, la CS Meta 2. Ed ancora i Carabinieri, la Polizia Municipale, la Croce Rossa Italiana, il gruppo degli operatori di polizia-guardie eco zoofile, la ditta della famiglia di Pinuccio Steffanelli che ci ha concretamente aiutato per gli allestimenti e le signore Loredana Tedesco per gli abiti ed Anna Larocca per le scenografie, Gori Campese ed il suo staff per i servizi fotografici e videografici, le Confraternite Religiose per l’apertura delle Chiese, le attività turistico-commerciali del borgo, le migliaia di visitatori e l’intera e sempre accogliente popolazione di Badolato. Un ringraziamento speciale a tutto il fantastico gruppo di attori, figuranti e comparse. Grazie a tutti/e ed alla prossima edizione! (rcz)

BADOLATO (CZ) – Il 26 e 27 dicembre torna il Presepe Vivente

Il Presepe Vivente Badolato è culla per te torna in città il 26 e 27 dicembre, con la rappresentazione scenica per le vie del rione “u destru” dell’antico borgo.

La manifestazione, ideata nel 2017 da Giuseppe Marino con un gruppo di giovani badolatesi, è ora giunta alla sua terza edizione ed è organizzata dall’Associazione Culturale “Nicola Caporale” di Badolato, grazie all’importante supporto istituzionale del Comune di Badolato e col patrocinio della Regione Calabria, nel contesto della più ampia programmazione annuale del  progetto “Badolato C.U.O.R.E. di Calabria” a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2000/2006. Il Presepe Vivente “Badolato è culla per Te” – una vera e propria manifestazione di comunità – vanta la partecipazione di un centinaio di cittadini tra attori, comparse, guide e staff tecnico-logistico con ditte locali e con la co-organizzazione di altre istituzioni ed associazioni del territorio: Pro Loco Badolato APS/Unpli Calabria, A.Op.T. “Riviera e Borghi degli Angeli”, Associazione “Il Sorriso”, CS Meta 2, Istituto Comprensivo “T. Campanella”. 

Grande attesa, quindi, nel comprensorio del Basso Ionio calabrese, per questa importante manifestazione. Per l’occasione, considerata la sua attrattività turistico-culturale, il Comune di Badolato – assieme al corpo di Polizia Municipale, al gruppo delle guardie dell’Ass.ne Europea Operatori di Polizia e con i volontari della Croce Rossa Italiana – ha messo in piedi una macchina organizzativa con un piano di gestione della sicurezza pubblica e del traffico, dei parcheggi e della viabilità comunale con un servizio temporaneo di navetta gratuita lungo la via Provinciale che collegherà l’ingresso nord-ovest del borgo tra le zone di Mingiano, Graneli e Girone fino a Piazza Fosso. 

Nelle due serate natalizie del Presepe Vivente, con l’obiettivo di offrire un servizio ristorativo ben organizzato, saranno diversi i bar, bistrot e ristoranti locali in cui i visitatori potranno cenare o trascorrere momenti conviviali fino a tarda sera. Diverse saranno, inoltre, le strutture turistico-ricettive, ubicate sia nel borgo che nella frazione marina, pronte ad ospitare turisti per eventuali soggiorni o tutti coloro che vorranno approfittarne per trascorrere una breve vacanza natalizia a Badolato. (rcz)

Dal 13 al 16 dicembre a Badolato torna Virgilio Sieni

Dal 13 al 16 dicembre, a Badolato sarà presente il coreografo Virgilio Sieni. La sua presenza rientra nell’ambito della rassegna Spac / Primo Atto a cura del Teatro del Carro – Pino Michienzi, diretta da Anna Maria De Luca e Luca Michienzi, con il sostegno di Regione Calabria, Mic, Otto per mille Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Badolato.

Già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, nonché fondatore dell’Accademia sull’Arte del Gesto, Sieni sarà protagonista di una serie di incontri, lezioni e spettacoli che coinvolgeranno non solo il territorio di Badolato, ma anche Catanzaro e Soverato.

Si comincerà martedì 13 al Teatro Comunale di Badolato, alle 19.00, con l’incontro “L’arte dello stare”: al centro dell’appuntamento ad ingresso gratuito ci sarà l’abitabilità quotidiana nei territori e luoghi periferici, partendo dal concetto dello “stare” come condizione delle pratiche di rigenerazione culturale e della creazione artistica.

Moderato dalla giornalista Carmen Loiacono, l’incontro potrà contare su riflessioni e interventi dello stesso coreografo Sieni, ma anche dell’antropologo Vito Teti e dello scultore Antonio Tropiano.  Il programma di Virgilio Sieni entrerà nel vivo, poi, mercoledì 14: sempre al Teatro Comunale di Badolato, ci sarà la “Lezione sul Gesto”, una lezione pratica a ingresso gratuito condotta dal coreografo e aperta a cittadini di ogni età, abilità e provenienza, oltre che a tutti coloro che intendono avvicinarsi ai linguaggi del corpo.

La lezione inizierà alle 18.00.  Giovedì 15 dicembre, il direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza si sposterà a Catanzaro, dove incontrerà gli studenti del Liceo Classico e, grazie alla collaborazione con la Fondazione Rocco Guglielmo, alle 19.00 al Museo Marca eseguirà la performance “Di fronte agli occhi degli altri”, dello stesso Sieni, con musica dal vivo di Fabrizio Cammarata.

Venerdì 16, alle ore 21.15, si tornerà nuovamente al Teatro Comunale di Badolato per “Dittici” l’inedita creazione poetico/coreografica realizzata da Virgilio Sieni e Teatro del Carro, ispirata alla Pietà di Antonello Gagini e alla Via Crucis di Maria di Charles Peguy, con Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli, Maria Silvia Greco, Alessia Iacopetta, Marcella Mesiti, Vincenzo Muià, Francesco Rizzo ed Elvira Scorza. La creazione è una restituzione dell’attività di affiancamento alla Compagnia condotta da Sieni con alcuni professionisti del territorio selezionati nelle giornate dal 14 al 16 dicembre nel teatro di Badolato. Prevista anche una visita a Soverato alla Pietà di Gagini conservata nel borgo della Città, nella chiesa di Maria Santissima Addolorata. (rcz)

BADOLATO (CZ) – Al via il programma di eventi “La magia del Natale”

Prende il via il 6 dicembre, a Badolato, il ricco programma di eventi organizzati dal Comune di Badolato e le tante associazioni, organizzazioni ed istituzioni locali attive nel territorio. 

Apre il calendario degli eventi l’importante convegno istituzionale del 6 dicembre, organizzato dal Cir e dal Comune di Badolato presso il Teatro Comunale, in occasione del 25° Anniversario dello sbarco dell’Ararat del 26 Dicembre 1997 e dell’avvio dello straordinario progetto di accoglienza ed inclusione sociale che vide protagonista Badolato e la sua comunità durante la storica accoglienza al popolo kurdo.

In preparazione al Santo Natale, il 7 dicembre, in piazza Castello a Badolato borgo, si terrà l’accensione dell’Albero di Natale e della Natività a cura dell’Associazione Culturale ODV “Antonio Gesualdo – Storico” con mercatini e concerti natalizi. Tanti gli eventi dedicati alle famiglie ed ai bambini. Si parte Domenica 18 Dicembre con la manifestazione canora “Un Natale magico” che si terrà alle ore 18.00 presso il Teatro Comunale di Viale Magna Grecia. Sempre all’interno del Teatro Comunale, venerdì 23 dicembre, si terrà lo spettacolo di teatro canzone “Quattro amici al Var” a cura della Compagnia Teatro del Carro.

Grande felice sorpresa per tutti gli scolari, studenti e bambini badolatesi – grazie al Comune di Badolato ed all’Associazione “Il Sorriso”, con la collaborazione di tante altre organizzazioni territoriali – sarà la visita di Babbo Natale presso le scuole locali, di ogni ordine e grado, in programma per giovedì 22 dicembre. Sempre il 22 dicembre, Babbo Natale coi suoi Elfi ed utilizzando un mezzo speciale farà tappa nel borgo con una visita pomeridiana agli ospiti anziani di “Villa San Domenico” e con attività interculturali per e con i bambini delle tante famiglie internazionali che vivono nel centro storico. 

La Vigilia di Natale, sabato 24 dicembre pomeriggio, sarà caratterizzata dalla deposizione della statuina di Gesù Bambino nella capanna, allestita in piazza Castello dall’Associazione Culturale Odv “Antonio Gesualdo – Storico”.

Non mancheranno, inoltre, eventi pubblici di piazza a cura del Comune di Badolato – grazie al patrocinio della Regione Calabria – con concerti di musica calabrese popolare: Martedì 20 Dicembre, in piazza San Domenico nel borgo, si esibiranno i “Korabattenti”; mercoledì 21 dicembre, in piazza Tropiano a Badolato Marina, si esibiranno gli “Antigua”. 

Grande attesa è riservata per il Presepe Vivente “Badolato è culla per Te!” – tra gli appuntamenti clou del calendario generale – che si svolgerà nel borgo nei giorni 26 e 27 Dicembre, grazie alla direzione artistica dell’Associazione Culturale “Nicola Caporale” ed al supporto istituzionale del Comune di Badolato nel contesto del progetto regionale del bando borghi “Badolato Cuore di Calabria”.

Tra le tradizioni popolari religiose emergono le solenni celebrazioni dell’Immacolata Concezione, con la processione nel pomeriggio di Giovedì 8 Dicembre, a cura dell’omonima confraternita religiosa, ed il tradizionale Giro di Gesù Bambino nei giorni 30/31 dicembre ed 01 gennaio, a cura delle Parrocchie SS.mo Salvatore e Ss. Angeli Custodi rispettivamente nel borgo e nella marina.

Le festività natalizie verranno chiuse con un’altra importante manifestazione dedicata alle famiglie ed ai bambini con l’appuntamento interculturale “Aspettando l’Epifania”, grazie alle associazioni Aps “MaMa”, Pro Loco Badolato APS-Unpli Calabria e col patrocinio del Comune di Badolato. L

a “Befana” farà visita nel borgo con diverse attività di animazione socio-culturale comunitaria e con una tombolata sociale e solidale. Badolato, con tutta la sua comunità, le istituzioni ed organizzazioni locali, sarà infine protagonista dell’evento-cerimonia di consegna ufficiale della “Bandiera dei Borghi più belli d’Italia” da parte dell’Associazione Nazionale de “I Borghi più belli d’Italia” in programma per Sabato 14 Gennaio 2023. 

BADOLATO (CZ) – Il 6 novembre in scena “La mite”

Domenica 6 novembre, al Teatro Comunale di Badolato, andrà in scena La mite, un monologo tratto dall’omonimo racconto di Fedor Dostoevskij, adattato e diretto da Nicola Zavagli, con protagonista Beatrice Visibelli.

Lo spettacolo apre la programmazione degli spettacoli invernali al Teatro Comunale di Badolato, con la rassegna SPAc / Primo Atto, a cura della Compagnia Teatro del Carro Pino Michienzi che lì gestisce la residenza artistica MigraMenti, diretta da Anna Maria De Luca e Luca Michienzi.

La programmazione proseguirà domenica 27 novembre con lo spettacolo U figghiu, scritto e diretto da Saverio Tavano, prodotto dal Teatro del Carro, con protagonisti Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli e Fabrizio Pugliese, che dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua versione cinematografica con l’omonimo corto, torna “a casa”.

Dal 13 al 16 dicembre, poi, previsti una serie di incontri, performance, workshop in ambito danzaa cura del coreografo Virgilio Sieni, che conferma con la collaborazione degli ultimi anni tra il Carro e il Centro Nazionale di Produzione della Danza – Cango.

Ultimo appuntamento di questa primo atto del programma di spettacoli, che proseguirà poi nel 2023, sarà venerdì 23 dicembre, quando in scena ci sarà la serata di teatro canzone, alla Gaber, Quattro amici al Vardi e con Mimmo Audino, Antonio Tropiano, Roberto Giglio e Luca Lopilato.

Gli appuntamenti invernali del Teatro Comunale di Badolato rientrano nella programmazione della residenza artistica MigraMenti, diretta da Luca Michienzi e Anna Maria De Luca, curata dalla Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi con il sostegno di Regione Calabria, Mic, Otto per mille Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Badolato. (rcz)