È stato un momento di confronto e bilancio, ma soprattutto di programmazione concreta, l’incontro avvenuto tra le Associazioni del territorio, il Comune di Castrolibero, guidato dal sindaco Orlandino Greco e il presidente del Forum delle Associazioni, Massimo Scarpelli.
Presenti anche le nuove realtà associative che negli ultimi mesi hanno preso vita, segno tangibile di un fermento che non si spegne ma anzi si rinnova.
Ha partecipato all’incontro anche il comandante della Polizia Municipale, Antonio Plastina, in rappresentanza di un altro pezzo fondamentale dell’architettura sociale del territorio. Un segno, anche questo, di quanto l’idea di “comunità” a Castrolibero non sia solo una parola da pronunciare nei comizi, ma una direzione da prendere ogni giorno. Insieme.
«Dobbiamo cooperare per restare vivi – ha detto con fermezza Scarpelli – e lo dobbiamo alle nostre famiglie, ai nostri principi. Le associazioni sono interlocutori essenziali dell’amministrazione comunale perché sono vive, piene di idee, capaci di generare eventi, iniziative, socialità. E questo legame tra amministrazione e mondo associativo è la chiave per costruire qualcosa di duraturo».
Un concetto ripreso con forza anche dall’assessore Giovanni Greco, che ha tracciato una visione chiara: «Questa partecipazione è già un segnale forte. Le associazioni non vogliono stare a guardare, vogliono essere protagoniste. E noi come amministrazione abbiamo il dovere di supportarle, ascoltarle, includerle».
«Oggi governare un territorio significa farlo insieme, in squadra. Nessuno può farcela da solo. Le sfide che abbiamo davanti – dalla precarietà delle famiglie alle tante emergenze sociali – ci impongono di essere uniti. Ogni delega, ogni assessorato, ha un ruolo fondamentale. Solo una squadra forte può vincere certe battaglie».
Greco ha poi sottolineato come Castrolibero, spesso, abbia sopperito alle mancanze dello Stato: «Abbiamo garantito servizi che altrove mancano. Ma tutto questo si può fare solo se si costruisce una cooperazione reale tra le istituzioni e chi opera sul territorio. Le associazioni sono il tessuto vivo della nostra comunità».
Un passo importante in questa direzione sarà la realizzazione della Casa delle Associazioni, annunciata dal sindaco Orlandino Greco: «Sarà un luogo fisico, concreto, dove elaborare idee, progettare eventi, fare rete. Una fucina di iniziative e creatività, che rafforzerà il legame tra chi opera nel sociale e chi guida l’amministrazione. Castrolibero è la terra delle associazioni. Qui diamo un significato autentico a queste realtà, le mettiamo al centro».
E non è solo una questione di organizzazione. È anche cultura, bellezza, identità. Il sindaco ha svelato un altro tassello: «Il nostro parco fluviale sarà presto dedicato alla dea Calliope, musa della poesia epica e sarà teatro di un evento che vedrà tutte le associazioni coinvolte. Il suono del fiume è poesia, è pace dei sensi. E le associazioni, in fondo, sono la poesia civile del nostro tempo». (rcs)