REGGIO – La presentazione del cartellone degli eventi dell’Estate Reggina

Domani mattina, a Reggio, alle 10, nella Sala Biblioteca di Palazzo Corrado Alvaro, la presentazione del calendario degli eventi programmati per le prossime settimane con il sostegno della Città Metropolitana.

Intervengono il sindaco Giuseppe Falcomatà e il delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio.

Con l’inizio del mese di agosto si arricchisce l’offerta culturale e musicale sull’intero territorio della Città Metropolitana. (rrc)

REGGIO – Estate Reggina, approvato l’atto di indirizzo per raccogliere proposte di eventi

La Giunta comunale di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha approvato l’atto di indirizzo delle procedure per raccogliere manifestazioni di interesse per l’Estate Reggina 2021, in programma dal 15 giugno al 30 settembre.

Identificati, anche, gli spazi e le caratteristiche dei luoghi che saranno riservati ai diversi momenti di aggregazione. Il giardino della Villetta De Nava, le Mura Greche e Pizza Camagna ospiteranno concerti di musica classica, convegni, caffè letterari e letture per bambini; la Villa Comunale e Pizza Trieste saranno rivolte a rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali, cinema all’aperto ed eventi culturali più in genere; Piazza Duomo, Piazza del Popolo e Piazza Castello monteranno i palcoscenici di concerti, spettacoli e rappresentazioni teatrali, così come l’Arena dello Stretto e il Lungomare “Falcomatà”. Quest’anno, si aggiungeranno due prestigiose location come il neonato Waterfront e l’Opera di Tresoldi, siti ideali per attrarre iniziative d’ampio respiro culturale. Ed ancora: il Piazzale Cedir, Piazza Trieste, Piazza del Popolo, Piazzale Enzo Ferrari e l’area del Tempietto ospiteranno eventi di promozione sportiva. Infine, potranno essere utilizzati anche gli spazi all’aperto, siti in periferia, che si prestano a manifestazioni di tenore artistico, ludico, ricreativo e culturale.

Il consigliere delegato Mario Cardia, in una nota stampa, si è detto «entusiasta», invitando alla massima partecipazione quanti, «con professionalità ed impegno, potranno contribuire a rendere davvero unica un’estate mai tanto attesa e che punta a lasciarsi dietro le spalle il periodo doloroso della pandemia».

«Inizia ufficialmente il conto alla rovescia per l’Estate reggina – ha aggiunto Cardia – adesso sproniamo ogni realtà positiva a partecipare al bando che, a breve, sarà messo loro a disposizione. Abbiamo bisogno di ripartire, di tornare a rivivere quella normalità che il Covid ha negato ad ognuno di noi. C’è tanta voglia di ritornare a vivere fra le strade, nelle piazze, a partecipare e condividere sentimenti ed emozioni. Reggio Calabria, da questo punto di vista, è una realtà che ha sempre risposto alla grande e l’amministrazione comunale farà della libertà, della responsabilità e della consapevolezza il fulcro intorno al quale costruire il miglior programma possibile. La normativa, infatti, impone, a tutti i partecipanti, la predisposizione di un piano antiCovid e qualsiasi richiesta sarà sottoposta a questa attività di controllo».

Mario Cardia, poi, si sofferma sulle novità inserite nella programmazione: «Potremo contare sul Waterfront e sull’Opera di Tresoldi, spazi sui quali investire e far crescere proposte di sviluppo sociale, artistico e culturale fino a ieri inimmaginabili. Quest’anno, fra musica, spettacolo e teatro, anche lo sport, come mai successo prima, avrà uno spazio riservato nel cartellone. Abbiamo davvero pensato ad ogni dettaglio, nella convinzione che la stagione estiva rappresenti un’occasione importante per rilanciare economie e attività fortemente provate dall’emergenza sanitaria. L’occupazione del suolo sarà a titolo completamente gratuito e molte altre esenzioni riguarderanno le istruttorie burocratiche ed i vari permessi necessari per il completamento delle procedure amministrative. Dal centro città alla periferia, nessuno reggino potrà e dovrà sentirsi solo».

Un pensiero, infine, il consigliere delegato lo dedica ai lavoratori del mondo dello spettacolo che rappresentano «una delle categorie più colpite dalla crisi innescata dalla pandemia» ed alle tante associazioni che «hanno particolarmente patito le restrizioni imposte dall’emergenza».

«Anche per loro – ha concluso – sarà un momento di fondamentale importanza. Finalmente si potrà riaprire un sipario che, per troppo tempo, è rimasto chiuso». (rrc)

Il successo di Francesca Bianco a Reggio, una straordinaria Frida Kahlo

Grande successo personale dell’attrice Francesca Bianco nell’Estate reggina, all’ombra del Castello Aragonese, quest’anno sottotono con due soli spettacoli prodotti dal Teatro Belli di Roma. Viva la vida è uno spettacolo scritto da Valeria Moretti e incentrato su Frida Kahlo grande pittrice e protagonista delle cultura mondiale, nota per il suo amore con il grande Diego Rivera, e Chavela Vargas, mitica cantante messicana. La Bianco ripercorre con un’intensa interpretazione il dialogo immaginario – ma a una voce sola (risponde solo con il canto e la musica Michela Fiore, voce calda, delicata e passionale) – con Chavela Vargas. Un racconto di gioie, di passioni, di amore, di timori, di sofferenze. La storia di Frida Kahlo è abbastanza nota: a 18 anni un brutto incidente in cui rischia di morire la costringe per lungo tempo a letto. È l’occasione o forse il pretesto per mettersi a dipingere con un soggetto che pur essendo univoco (lei stessa) non è mai monotono. I suoi ritratti che non sono semplici autoritratti dallo specchio fissato al soffitto, rappresentano la sua storia e la sua vita. I suoi amori, le sue passioni.

E la Bianco avvince il pubblico con una sanguigna raffigurazione di una donna che non ha una vita semplice: la passionalità è il motivo dominante e la sua rappresentazione – una bella sfida attoriale – non cede mai alla tristezza o alla disperazione, ma riesce a esprimere, conquistando lo spettatore, il grande segreto di Frida, ovvero sia il suo grande, indomabile amore per la vita e tutto ciò che essa è in grado di offrire, se solo lo si sa cogliere. Non a caso il lavoro teatrale s’intitola Viva la vida, che è il leit-motiv dell’esistenza di Frida. La regia, come al solito di ottimo livello, è di Carlo Emilio Lerici. Ha accompagnato egregiamente alla chitarra tutto lo spettacolo Matteo Bottini.

Sullo stesso palco – come abbiamo riferito qualche giorno fa – ha intrattenuto gli spettatori reggini un eccezionale Antonio Salines (Premio del Teatro 2019) con i suoi Cattivissimi da Shakespeare. Una sola annotazione per l’organizzazione del Comune: vista la qualità degli spettacoli, andava fatta un po’ più di promozione adeguata. La sfida al covid verso la normalità passa attraverso il teatro in piazza e i suoi interpreti hanno bisogno del pubblico (che al Castello ha comunque ha risposto numeroso), tenendo sempre a mente che il consumo del palcoscenico non richiede mai dosi modiche… (s)

 

REGGIO – Il concerto di Carmen Consoli

Questa sera, a Reggio, alle 21.30, all’Arena dello Stretto, il concerto di Carmen Consoli.

L’evento chiude la rassegna l’Estate reggina 2019, il tradizionale cartellone di eventi estivi della Città dello Stretto, che si è confermata tra le edizioni di maggior successo sia in termini di presenze di pubblico sia per la risonanza mediatica, dovuta, innanzitutto, all’altissimo spessore artistico di un programma che si è arricchito, anche grazie agli eventi del “Reggio Live Fest”, di spettacoli unici, tra i più attesi in Calabria e al Sud.

Dopo Max Weinberg, il celebre batterista della E Street Band di Bruce Springsteen acclamatissimo anche a Reggio, che ha aperto la rassegna estiva, sarà la Cantantessa siciliana, come amano chiamarla i suoi fan, a chiudere, a Reggio, la sezione dell’Estate Reggina dedicata alla grande musica d’autore italiana, che ha visto in Piazza Castello i successi di Max Gazzè, Carl Brave e Levante, capaci di attrarre giovani da tutto il Sud. Per l’occasione, la Città Metropolitana si avvarrà della struttura tecnico-artistica della Show Net di Ruggero Pegna.

Certamente, a giudicare dalla quantità e qualità degli eventi proposti, l’ Estate Reggina 2019 si è collocata tra le principali programmazioni estive italiane. A spiccare, oltre a Weinberg che ha tenuto a Reggio uno dei soli quattro concerti in Europa, anche l’incantevole prima assoluta del violista Alessandro Quarta con l’Orchestra Roma Sinfonietta, considerato dalla “Cnn” uno dei più grandi musicisti a livello internazionale, i Beatbox, la beatlesband numero uno al mondo, che ha letteralmente infiammato l’Arena strapiena e l’omaggio ai Queen con i Queenmania e Katia Ricciarelli, altro strepitoso successo.

«Sarà un’ edizione dell’ Estate Reggina con più generi e target, per poter soddisfare più fasce di pubblico e promuovere i tanti beni culturali, storici e paesaggistici della nostra splendida Città!» aveva sottolineato il sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà e così è stato, come attestato dalle decine di migliaia di persone che hanno partecipato ad ogni singolo evento, molte delle quali arrivate a Reggio dal resto della Calabria e da altre regioni.

Apprezzatissimo il Reggio Live Fest, parte integrante e fondamentale  dell’ Estate Reggina, nato dal protocollo d’intesa tra “Alziamo il Sipario”, festival della Città di Reggio Calabria e “Fatti di Musica”, il festival del live d’autore di Pegna, che ha consentito di predisporre alcuni eventi con fondi regionali ed europei, essendo stati entrambi riconosciuti  dall’ Assessorato alla Cultura della Regione Calabria quali “Grandi Festival Storicizzati Internazionali” per la Valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria.

Grazie al protocollo d’intesa con “Alziamo il Sipario”, già confermati anche alcuni dei prossimi eventi reggini di “Fatti di Musica”: il musical colossal “Priscilla la regiona del deserto”, la produzione australiana tra le più imponenti al mondo, nei giorni 6 e 7 dicembre al Palacalafiore con repliche alle ore 10 per le scuole e alle 21 per tutti, il Musical per bambini e famiglie Geronimo Stilton alle ore 17 di sabato 7 dicembre al Palacalafiore, portato in scena dalla stessa compagnia di Priscilla (tra la replica del mattino e quella serale) e, attesissimo, l’unico live per Calabria e Sicilia del tour mondiale di Mika, tra le pop star più amate, in uscita il 4 ottobre con il nuovo album. (rrc)

REGGIO – Stasera al Castello la commedia di Dario Fo con Salines e la Bianco

Stasera, a Reggio, alle 21.00, a Piazza Castello, in scena Coppia aperta quasi spalancata una divertente commedia di Dario FoFranca Rame.

Lo spettacolo, con Antonio SalinesFrancesca Bianco e Carlo Emilio Lerici, e con la regia di Carlo Emilio Lerici, rientra nell’ambito dell’Estate Reggina 2019, promossa dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dalla Città di Reggio Calabria.

Coppia aperta, quasi spalancata, scritto nel 1983, è la storia grottesca di due coniugi alle prese con un matrimonio che sta andando allo sfascio e che decidono di sperimentare la formula della “coppia aperta” per risolvere i problemi della loro relazione. Ma la “coppia aperta” in realtà è un’invenzione del marito per giustificare le sue infedeltà di immaturo, vanaglorioso Don Giovanni, (con comico strazio della moglie ridotta a maldestri tentativi di suicidio). Infatti, fino a che di questa libertà ne fruisce il maschio va tutto bene, ma cosa succede quando anche la donna, superate le iniziali ritrosie, decide di prendersi la sua parte di libertà trovandosi un altro, bello, intelligente, docente universitario, ricercatore nucleare, innamorato di lei? I ruoli si invertono: il marito strilla, va in crisi, vuole la mamma e minaccia il suicidio, salvo poi ringalluzzire precipitosamente non appena la moglie, impietosita, confessa di avere inscenato una situazione del tutto inventata. Naturalmente, a quel punto, non potrà mancare il classico colpo di scena…

“Coppia aperta quasi spalancata” è un testo straordinario sulla relazione di coppia. A trent’anni dalla prima rappresentazione la forza e l’attualità di quest’opera sono più che mai evidenti. Nulla sembra essere cambiato. Si finge una parità, una normalità, ma le conquiste delle donne e il rapporto con l’altro, sono sempre al limite. (rrc)

REGGIO: STASERA L’ORCHESTRA GIOVANILE DELLO STRETTO

22 agosto – Si esibisce stasera, a Reggio, alle 21.00, presso Piazza Camagna, l’Orchestra Giovanile dello Stretto “Vincenzo Leotta”, diretta dal Maestro Alessandro Monorchio.
La manifestazione è stata organizzata da Ama Calabria con il sostegno del Mibact e della Regione Calabria, e rientra nell’ambito del progetto “Calabria Evolutions”, sostenuto con i fondi SIAE SILLUMINA.
Il programma prevede l’interpretazione di Vulkan di Flavio Bar, di Amarcord di Nino Rota nell’ arrangiamento di Didier Ortolan, de La vita è bella di Nicola Piovani nell’ arrangiamento di Lorenzo Bocci, dell’ Ouverture Festive di Andrè Waignein, della Morricone’s Melody di Ennio Morricone, di Neon di Filippo Ledda, di Manola nell’arrangiamento di Maurizio Managò di Nunzio Ortolano, di Aztec Fire di Jay Bocook e di Decennal Suite e Meditazione Deep Purple Smoke on the Water nell’arrangiamento di Paul Murta di Lorenzo Pusceddu. (rrc)

ESTATE REGGINA: GLI EVENTI DI OGGI

11 luglio – L’Estate reggina presenta quest’anno un ampio programma di eventi culturali e di spettacolo in continuo aggiornamento, per offrire molte opportunità di svago ai turisti e ai residenti. Il programma è stato realizzato con l’apporto delle associazioni culturali e degli attori del territorio con programmazione di musica e spettacoli all’aperto, percorsi urbani alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città, ma anche arte, laboratori, visite guidate e sperimentazioni.
Grazie alla collaborazionetra “Fatti di Musica”, trentaduesima edizione della rassegna del Live d’autore coordinato da Ruggero Pegna e “Alziamo il Sipario”, festival promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria, con il sostegno della Regione Calabria, i palchi dell’Arena dello Stretto e di una rinnovata Piazza Duomo conosceranno artisti di calibro internazionale.
Il 28, 29 e 30 luglio per la “Pianoman” del “Reggio Live Fest” sono attesi all’Arena, a ingresso libero, Peter Cincotti, Matthew Lee e Peter Bence; successivamente ad agosto, ma già disponibili, i biglietti  per piazza Duomo con Negrita e Roberto Vecchioni.Il delegato al Turismo Giovanni Latella e il delegato ai Grandi eventi Nicola Parishanno avuto modo di evidenziare durante la presentazione del programma tutte le misure a supporto che l’amministrazione ha predisposto per rendere il tempo estivo a misura di turisti e visitatori, ma anche dei reggini che rimangono in città.
Per favorire la partecipazione agli eventi in programma, incentivare la mobilità sostenibile e permettere l’occupazione del suolo pubblico per attività commerciali a scopo turistico, il Comune – come ha ricordato il delegato al Turismo Giovanni Latella – ha previsto la limitazione della circolazione stradale con isole pedonali e l’istituzione della ZTL fino al prossimo 16 settembre in alcune delle vie del centro ad alta concentrazione di movida, come via Zaleuco, via Filippini, via Buozzi e Corso Matteotti.
A ciò si aggiungono le proposte di Atam: i nuovi abbonamenti settimanali, utilizzabili da lunedì a domenica e i carnet di biglietti in promozione, acquistabili esclusivamente tramite l’app Atam Trasporto Pubblico.
Non Mancano iniziative per favorire l’ospitalità in città: infatti, in seguito a una convenzione stipulata con il settore Turismo, circa sessanta bed and breakfastdell’Associazione B&B Reggio, situati nel centro storico, offriranno ai turisti una tariffa agevolata, con una riduzione del 20% sul prezzo di listino, per i pernottamenti in concomitanza delle giornate dei grandi concerti.
Lo stesso delegato ai Grandi eventi del Comune, Nicola Paris – nel ringraziare gli operatori economici, le associazioni e i privati che il contributo offerto nell’organizzazione delle manifestazioni – ha reso noto che l’estate reggina si rinnova anche per quanto riguarda la sua veste esterna.
Una parte degli introiti derivanti dalla riscossione della tassa di soggiorno sono stati utilizzati per l’acquisto di un nuovo palco destinato agli spettacoli cittadini e per la manutenzione della struttura già in dotazione.
Qualche novità anche per quanto riguarda la comunicazione a cura dell’Ufficio Stampa dell’Ente: il ritorno dei totem multimediali su strada,implementati per veicolare la comunicazione degli eventi che si svolgeranno fino al 30 settembre. Sono già in funzione quelli di Palazzo San Giorgio, Castello Aragonese e Arena dello Stretto, ma è in corso l’allestimento di altre postazioni.
Infine, un concorso fotografico. Ad accompagnare quest’estate il contest fotografico #belliegentili, lanciato sulla piattaforma Instagram, mentre in seguito all’approvazione del bilancio della Città Metropolitana saranno a giorni rese note le iniziative a base di musica e teatro promosse dall’ente metropolitano che concluderanno il cartellone 2018. (rrc)

REGGIO: AREA 51, L’ESTATE REGGINA INIZIA ALL’INSEGNA DELLO SPORT

2 luglio – L’estate reggina comincia alla grande con il successo della festa dello sport all’Area 51, un evento che ha radunato sul centinaia di sportivi e intrattenuto un pubblico vastissimo con uno spettacolo continuo di diverse discipline. È stato un weekend di sano divertimento all’insegna dello sport dove professionisti  e non hanno avuto ampio spazio per dare vita a importanti momenti di integrazione e socialità.
Presente all’evento tutto il mondo del fitness e del benessere reggino in un ricco calendario di appuntamenti sportivi. Un successo che, anno dopo anno, ha raccolto consensi, apprezzato da migliaia di sportivi che, anche quest’anno, non sono stati delusi. Infatti, è stato allestito un vero e proprio villaggio sportivo dove professionisti del settore hanno allenato reggini e non solo. Si è pedalato fino a notte inoltrata e centinaia di appassionati hanno risposto positivamente all’invito dell’organizzatore di Area 51 Pasquale Laurendi che, anche quest’anno, con l’entusiasmo che lo contraddistingue e soddisfazione, ha messo insieme un team di istruttori e professionisti dello sport di tutto rispetto, tutti hanno offerto puro spettacolo facendo divertire gli appassionati delle varie discipline presenti e un pubblico di spettatori non indifferente. Lo sport è anche intrattenimento e divulgazione di valori fondamentali per il vivere civile e questa due giorni ha espresso in pieno la voglia di riscatto dell’intera comunità sportiva reggina.
Dallo Step alla zumba, dal Fit&Box al GymPx, dal Karate al Pilates, passando dal Walking fino ad arrivare alla danza sportiva e al Kangoo jump senza dimenticare la disciplina di punta il group cycling. Insomma un po’ di tutto per tutti i gusti e per tutte l’età. Gli sportivi reggini hanno trovato per due giorni un lungomare invaso da una ventata di energia, quella che solo lo sport può regalare.

Gli organizzatori hanno espresso il loro ringraziamento alle istituzioni che hanno creduto e inserito “Area 51” nel cartello dell’Estate Reggina, il sindaco Giuseppe Falcomatà, il consigliere comunale delegato ai grandi eventi Nicola Paris e il consigliere Mery Caracciolo, mettendo in evidenza il contributo concreto di tutte le palestre e gli istruttori che con sudore e sacrificio hanno arricchito l’evento reso possibile grazie anche al contributo degli sponsor e alla necessaria e indispensabile collaborazione con l’Asc Reggio Calabria e il suo presidente Antonio Eraclini. (rrc)