PRAIA A MARE (CS) – Bagno di folla per il concerto di Carmen Consoli e Marina Rei

L’estate dei grandi live in Calabria si è conclusa con un altro bagno di folla per l’ennesimo appuntamento di “Fatti di Musica”, il festival del live d’autore diretto da Ruggero Pegna sbarcato a Praia a Mare (Cs) con il concerto di Carmen Consoli, feat. Marina Rei, evento voluto dal sindaco e musicista Antonino De Lorenzo nel ricco programma della lunga estate praiese, fiore all’occhiello della “Calabria Straordinaria” in cui temperature e condizioni meteorologiche ritardano a passare il testimone all’autunno, nonostante il suo arrivo ufficiale. La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da circa diecimila fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza, una location a forma di grande Arena progettata appositamente per ospitare eventi musicali e di spettacolo.

Quello che è andato in scena è stato davvero un live speciale, in cui Carmen Consoli, la “cantantessa” siciliana, ha eseguito i suoi maggiori successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei. Un duo d’eccezione al femminile, da autentico evento, che ha incantato anche il numerosissimo pubblico di Praia per energia e carisma. Musiciste di prim’ordine, rispettivamente straordinaria chitarrista e grande batterista da atmosfere rock, hanno dato l’impressione che sul palco ci fosse un’intera band. Cantautrice dal timbro vocale inconfondibile, la Consoli ha sfoderato una dietro l’altra tutte le gemme della sua ricca discografia, che vanta ben 9 album in studio, 3 registrati dal vivo e numerosi riconoscimenti, tra i quali una Targa Tenco per il migliore album e il Riccio d’Argento di varie edizioni di Fatti di Musica, Premio ai Migliori Live dell’anno.

La tipologia di questo live prodotto da OtrLive srl di Francesco Barbaro ha messo in risalto le doti e il virtuosismo di due esponenti della migliore musica italiana di sempre al femminile, capaci di entusiasmare grazie ad un talento vero e immenso, che non ha bisogno delle alchimie tecnologiche e dei supporti computerizzati di certa nuova musica italiana. Un concerto di musica vera, autentica, originale, durato circa due ore, in cui la Consoli e la Rei non si sono risparmiate offrendo una sequenza di grandi successi, come Amore di Plastica, con cui la Consoli da sola sul palcoscenico ha magicamente aperto la serata e, poi, intramontabili hit come In bianco e nero, Parole di burro, Fiori d’arancio in una bellissima versione chitarra e voce, Volevo fare la rock star.

Ed ancora Besame Giuda, Geisha, L’ultimo bacio, Un momento di felicità, Contessa miseria, Confusa e felice, fino a chiudere con Venere, tutte rivisitate in una veste più intima ma incredibilmente coinvolgente. Impossibile non rispondere all’immancabile richiesta di bis, arrivati puntualmente con Blunotte e A’ finestra, brano in siciliano tratto dall’album “Elettra” a cui la Consoli è particolarmente affezionata.

Come nel pre-concerto, anche dopo, nel backstage accerchiato dai fan, non sono mancati autografi e selfie per tutti, fino a notte inoltrata.

«Serata eccezionale – ha afferma il sindaco De Lorenzo, che la Consoli simpaticamente ha invitato a suonare la batteria di un prossimo concerto – questa piazza è omologata per dodicimila persone ed era gremita in ogni angolo, fino alle vie circostanti; la miglioreremo ancora perché intendo puntare a grandi eventi come questo per arricchire le vacanze di chi sceglie Praia anche a settembre e ottobre». Dal canto suo, il promoter Ruggero Pegna non nasconde la sua soddisfazione per un’estate eccezionale: «Ringrazio il sindaco De Lorenzo per la fiducia e il numeroso pubblico che ha gremito gli spalti di ogni evento delle tante location toccate, in un’estate davvero da record!». (rcs)

PRAIA A MARE (CS) – Il concerto di Carmen Consoli e Marina Rei

Domani sera, a Praia a Mare, alle 21.30, a Piazza della Resistenza, si terrò il concerto di Carmen Consoli feat Marina Rei.

L’evento, che rientra nell’ambito di Fatti di Musica”, il festival del live d’autore diretto da Ruggero Pegna, è stato fortemente voluto dal sindaco Antonino De Lorenzo per proseguire la lunga estate praiese, fiore all’occhiello della “Calabria Straordinaria” in cui ancora temperature e condizioni meteorologiche sono da vacanza e calda stagione.

Quello che andrà in scena è un live speciale, in cui Carmen Consoli, la “cantantessa” come amano chiamarla i suoi fan, eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei. Un duo d’eccezione al femminile, da autentico evento, che ha incantato in tutte le date del tour per energia e carisma.

Cantautrice dal timbro vocale inconfondibile, la Consoli vanta ben 9 album in studio, 3 registrati dal vivo e numerosi riconoscimenti, tra i quali una Targa Tenco  per il migliore album e il Riccio d’Argento di varie edizioni di Fatti di Musica, Premio ai Migliori Live dell’anno.

La tipologia di questo live prodotto da OtrLive srl, diversa da quello con i suoi abituali musicisti, mette in maggiore risalto la  tecnica chitarristica  raffinata e di ottimo livello della Consoli e quella di magnifica percussionista della Rei. Nella ricca scaletta, arriverà una sequenza di grandi successi, come Amore di Plastica, In bianco e nero, Parole di burro, Fiori d’arancio (in una bellissima versione chitarra e voce), Volevo fare la rock star, ed ancora Besame Giuda, L’ultimo bacio, Contessa miseria, Confusa e felice, tutti rivisitati in una veste più intima e coinvolgente. La seconda voce di Marina Rei, la sua batteria e l’uso degli effetti da parte di Carmen Consoli creeranno sonorità affascinanti che rendono davvero unico questo concerto.

«Questo concerto – ha dichiarato il sindaco De Lorenzo – è uno degli appuntamenti più attesi di questa stagione. In Comune abbiamo ricevuto telefonate da tutto il Sud».

« Sono certo – ha concluso – che sarà una serata indimenticabile, per la quale abbiamo appositamente curato uno speciale piano di accoglienza e sicurezza. Praia è pronta a vivere con entusiasmo questo grande evento musicale, gemma di una fitta programmazione che proseguirà fino ad ottobre, perché da noi l’estate continua!».   (rcs)

PRAIA A MARE (CS) – Autunno praiese con Roy Paci & Aretuska

C’è grande attesa a Praia a Mare per il concerto di Roy Paci & Aretuska, venerdì 15 settembre 2023, alle 21 e 30 in Piazza della Resistenza, primo grande evento della programmazione di “Autunno praiese”, partita nei giorni scorsi.

In merito al cartellone di grandi eventi che contempla anche gli spettacoli di Carmen Consoli e Fabio Concato, il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo, ricorda come si tratti di «un investimento consistente, fatto con soldi pubblici, a favore del paese e per dimostrare come una località turistica possa vivere anche oltre il 31 agosto».

La programmazione degli eventi ha beneficiato, oltre che della direzione del primo cittadino nella composizione del programma, anche del supporto tecnico di Fabio Macrì, consigliere di maggioranza del Comune di Praia a Mare, delegato allo Sviluppo e alla promozione integrata della destinazione turistica.

«D’intesa con lui – spiega il sindaco – abbiamo invitato gli operatori turistici e commerciali di Praia a Mare a mantenere operative le attività, continuando anche in questi giorni a fornire un servizio di qualità ai turisti. Come destinazione turistica – aggiunge – funzioniamo se le attività sono aperte e mantengono e migliorano il livello di qualità del servizio fornito in questa estate e che Macrì ha approfondito analizzando diversi dati qualitativi e quantitativi».

Per l’occasione viene inoltre ricordata l’attività messa in campo nei mesi scorsi per fronteggiare i fenomeni di degrado legati al periodo estivo, in particolare riferimento agli episodi di disordine pubblico.

«Proprio nella parte finale di agosto – ricorda Antonino De Lorenzo – abbiamo dato input per ottenere servizi di controllo del territorio con operazioni interforze che hanno coinvolto con la nostra polizia locale, polizia di Stato e carabinieri e che hanno dispiegato anche agenti in borghese e unità cinofile. Sulla base di quanto emerso, ho avuto poi un confronto con il prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, e il progetto prevede un rafforzamento di queste iniziative per la prossima stagione turistica. In merito all’estate 2023, l’amministrazione comunale rivendica due vittorie programmatiche in particolare: la liberazione della spiaggia di Fiuzzi dai bivacchi e la prosecuzione dell’opera di salvaguardia delle grotte dell’Isola Dino».

Infine, il primo cittadino lancia un appello e condivide una considerazione: «Invito i cittadini e anche i turisti a segnalare immediatamente alle forze dell’ordine ogni fenomeno che possa minacciare l’ordine pubblico, prima ancora di condividerlo sui social. Credo che la migliore arma da affiancare all’azione di polizia sia quella dell’autocontrollo. Solo per fare un esempio, mi rifaccio al settore degli affitti di seconde case. I proprietari siano i primi a controllare a chi cedono i loro immobili. Si tratta di azioni non punitive, ma da mettere in pratica per salvaguardare Praia a Mare, la sua bellezza, la sua attrattività. Insomma – conclude De Lorenzo –, incrementiamo il nostro stesso senso civico prima di pretendere il rispetto delle regole a chi accogliamo». (rcs)

PRAIA A MARE (CS) – Il sindaco punta ad ottenere finanziamenti per Rete idrica e fognaria

«Fa bene qualcuno a ricordare le criticità nelle reti idrica e fognaria di Praia a Mare. Sbaglia però ad accusare di immobilismo l’attuale amministrazione che, a settembre 2022, ha dato indirizzo per partecipare al Cis Acqua Bene Comune». A dirlo è il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo, intervenendo per chiarire la posizione dell’ente dopo una recente polemica politica.

Il Contratto Istituzionale di Sviluppo “Acqua bene comune” è una misura statale curata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale per finanziare progetti orientati alla salvaguardia del bene più essenziale.

La Giunta di Praia a Mare ha dato mandato per presentare proposte progettuali da candidare al Cis: una relativa alla rete idrica per 3,3 milioni di euro e l’altra per la rete fognaria delle zone alte del territorio comunale, per circa 1,9 milioni di euro.

«Attendiamo la valutazione degli organi preposti, ovvero Agenzia stessa e Invitalia – commenta De Lorenzo – Siamo consapevoli che in questi casi ci sono tempi lunghi, trattandosi di risorse per le quali le richieste sono arrivate da tutta Italia. Siamo convinti che con 5,2 milioni di euro complessivi potremmo risolvere molte delle criticità che oggi riscontriamo».

La polemica scatenatasi nei giorni scorsi è relativa alla mancata partecipazione del Comune di Praia a Mare a un bando della Regione Calabria per la tutela dell’ambiente e per la transizione energetica. L’ente regionale, ad agosto scorso, ha completato la ricognizione dei progetti immediatamente cantierabili e ha deliberato lo stanziamento di 43 milioni di euro di fondi europei per 94 comuni.

In merito, De Lorenzo replica: «Questo bando era destinato a quegli enti locali in possesso di progetti in fase esecutiva, che dunque potevano concludersi entro il 31 dicembre 2023, e dall’importo massimo di 1 milione di euro. Abbiamo richiesto in tempo utile agli uffici comunali una ricognizione per individuare eventuali progetti candidabili, ma non ne è stata trovata traccia. Dunque, il Comune di Praia a Mare non ha partecipato al bando regionale semplicemente perché non in possesso di un progetto con i requisiti richiesti».

«Ancora oggi – aggiunge il sindaco di Praia a Mare – si prosegue nel solco della polemica indicando un finanziamento da 1 milione 750mila euro con tanto di numero identificativo della pratica che però non ha nulla a che vedere con l’oggetto in questione».

Il primo cittadino, in conclusione, sottolinea nel merito l’azione amministrativa. «Non aver fatto un tentativo per accedere ai finanziamenti regionali non vuol dire essere incapaci, ma razionalizzare il focus dell’amministrazione. Infatti, in tempi non sospetti, abbiamo prestato attenzione al Cis Acqua Bene Comune per il quale era sufficiente avere progetti allo stadio dello studio di fattibilità. Attualmente Praia a Mare è amministrata da un gruppo di lavoro, al quale partecipano assessori e consiglieri delegati in sinergia con i dirigenti degli uffici. A differenza di un governo a una sola testa è più semplice centrare gli obbiettivi di buon governo».

Infine un’ultima considerazione sulla polemica, scatenata «da voci circolanti nelle app di messaggi per aizzare sostenitori di una politica che rappresenta il passato. Forse – spiega Antonino De Lorenzo – lo “spolier” su fantomatiche risorse perse da questa amministrazione proviene da chi avendo avuto il tempo per farlo, non ha mai sistemato le reti comunali. In un recente video ho mostrato un voluminoso quanto impolverato faldone che occupa molto spazio negli scaffali dell’archivio comunale. Contiene un progetto da 5 milioni di euro per la ristrutturazione della rete idrica praiese, mastodontico ma talmente vecchio da essere oramai inattuale e inattuabile, oltre che impresentabile per la recente misura della Regione Calabria, per via del limite di ammissibilità a 1 milione di euro. Insomma, chi ha lavorato a quel progetto ha avuto a disposizione decenni per realizzarlo, ma non lo ha fatto. Per cui le recriminazioni di questi giorni non trovano fondamento né seguito, se non in una piccola schiera di nostalgici», conclude il primo cittadino di Praia a Mare. (rcs)

PRAIA A MARE – Pronto il calendario degli eventi autunnali

«L’autunno? Come in estate»! Con questo intento di fondo il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo, annuncia la programmazione messa a punto dall’amministrazione comunale della città dell’Isola per i mesi di settembre e ottobre, con un piccolissimo “sconfinamento a novembre”.

È stato infatti diffuso in queste ore il programma degli eventi di ”Autunno Praiese”, con spettacoli gratuiti a partire da domenica 3 settembre a mercoledì 1° novembre 2023.

Il tutto accompagnato da un invito agli operatori turistici e commerciali di Praia a Mare, raggiunti da una lettera firmata in calce dal primo cittadino. «Mantenete operative le vostre attività, continuate a fornire un servizio di qualità ai turisti», il senso del messaggio.

«Abbiamo organizzato due mesi di attività culturali e di spettacolo di primissimo livello – spiega De Lorenzo – e prevediamo un pubblico numeroso in un periodo che, notoriamente, rappresenta la fine della stagione turistica. Abbiamo investito circa 165.000 euro di risorse pubbliche, quindi di tutti. La consideriamo una importante leva economica e sociale per il nostro paese. Secondo le nostre previsioni i flussi turistici e quelli dei visitatori nei weekend in particolare saranno costanti, generando consumi e occasioni di lavoro per tutti».

Da queste considerazioni, dunque, nasce l’invito agli operatori: pubblicizzate gli eventi e, soprattutto, continuate a offrire servizi.

Autunno Praiese propone molti momenti di intrattenimento, concentrati in particolare tra Piazza Italia e Piazza della Resistenza, e nella programmazione spiccano alcuni eventi di spessore. In particolare, i concerti di Roy Paci & Aretuska (venerdì 15 settembre 2023), Carmen Consoli featuring Marina Rei (venerdì 22 settembre), Coro Pop di Ciro Caravano dei Neri per Caso (sabato 30 settembre), Fabio Concato (sabato 7 ottobre).

Inoltre, sabato 9 settembre 2023, saranno presenti Simona Ventura e Giovanni Terzi, ospiti della rassegna letteraria “Praia… a mare con”, ovvero il salotto culturale di Praia a Mare curato dal giornalista Egidio Lorito. La coppia è ideatrice di “Terrazza Dolce Vita”, salotti en plein air con ospiti illustri ospitati dal giardino del Grand Hotel di Rimini.

Molti gli appuntamenti con il divertimento e lo humor grazie agli spettacoli di cabaret in calendario: Matranga e Minafò (8 settembre), Antonello Costa (16 settembre), Paolo Caiazzo (1 ottobre), Francesca Reggiani (13 ottobre), Emanuela Aureli (21 ottobre), Dado (31 ottobre).

E ancora: spazio allo sport con una gara di nuoto in mare a Fiuzzi, nei pressi dell’isola Dino (10 settembre), e l’evento Praia Sport City Day (17 settembre) e alla sensibilizzazione sulla lotta al Cancro con la Passeggiata in Rosa di domenica 8 ottobre.

Dopo la prima edizione del 2022, torna il “Premio Praia Straordinaria”, riconoscimento a personalità che con il loro operato si sono resi meritevoli di attenzione conferendo in questo modo lustro anche alla Città di Praia a Mare (23 settembre).

A chiudere la programmazione anche eventi dedicati alla moda (10 settembre) e una serie di live dislocati in Vicolo Vespucci.

Autunno Praiese è realizzato dall’amministrazione comunale di Praia a Mare con il sostegno della Regione Calabria e del brand “Calabria Straordinaria”. Si tratta di un progetto di destagionalizzazione fortemente voluto dall’amministrazione con in prima fila il consigliere delegato al Turismo, Fabio Macri.

«In questa estate 2023 – commenta quest’ultimo – abbiamo apprezzato molto la cura di ogni aspetto e la disponibilità nel soddisfare le esigenze degli ospiti applicate nelle strutture e negli esercizi praiesi: bisogna continuare così», ha concluso. (rcs)

PRAIA A MARE (CS) – Incontro con Carmine Abate

Questa sera, a Praia a Mare, alle 22.30, a Piazza Municipio, sarà presentato il libro Il cercatore di luce di Carmine Abate, edito da Mondadori.

L’evento rientra nell’ambito della rassegna d’autore, giunta alla 16esima edizione. Dialogano con l’autore Isabella Bencardino, consigliera alla Cultura, e Igidio Lorito, giornalista, organizzatore della rassegna d’autore “Praia, a mare con…” (rcs)

 

PRAIA A MARE (CS) – L’Aquafans ritorna al Comune, il sindaco De Lorenzo: «Ora bonifica dell’area»

L’Acquafans, storico parco divertimenti acquatici di Praia a Mare, torna al Comune. Lo stabilisce una ordinanza della sezione penale del Tribunale di Paola in composizione collegiale, giudice Carla D’Acunzo presidente e i giudici Sara Cominato e Anna Iadicicco.

Il collegio, dopo aver esaminato l’istanza dell’avvocato Francesco Cristiani, legale dell’ente, ha revocato il sequestro dell’area disposto dal Gip nel 2017 e la restituzione al Comune di Praia a Mare del suolo e delle strutture fisse e funzionali del parco acquatico di località Fiuzzi.

«Stiamo lavorando su più fronti in modo serio e continuo – commenta il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo – La conclusione di questo iter ne è la dimostrazione. Da oggi il Comune di Praia a Mare è più ricco e ha una responsabilità in più: progettare in modo perfetto una delle aree più belle d’Italia. Nei prossimi giorni, con l’avvocato Cristiani, che ringrazio per l’ottimo lavoro svolto, incontreremo il curatore fallimentare per definire le modalità di bonifica immediata dell’area: abbiamo intenzione di non perdere neanche un altro secondo e andare avanti per dare una giusta destinazione ad un’area estremamente importante per il nostro Comune».

L’Acquafans era in uso a una società privata tramite concessione del 19 dicembre 1990. Era stato posto sotto sequestro nel 2017 nell’ambito dell’operazione della guardia di finanza denominata “Matassa” per associazione a delinquere finalizzata a reati fiscali e truffa ai danni dello Stato.

Il 2 aprile scorso, il Giudice delegato del fallimento aveva dichiarato risolto per grave inadempimento imputabile alla fallita il contratto di concessione, ordinando «la restituzione del parco acquatico (solo attrezzature fisse e funzionali) per il caso in cui venisse disposto il dissequestro in sede penale».

Una volta che il provvedimento è diventato non più soggetto ad impugnazione, il Comune di Praia a Mare ha chiesto la revoca del sequestro preventivo e la restituzione del parco acquatico.

I giudici hanno ritenuto che l’ente è titolare del bene giusta risoluzione del contratto di appalto, «in quanto proprietario del suolo nonché delle strutture sullo stesso realizzate in esecuzione della concessione». Il contratto prevedeva infatti che la risoluzione per inadempimento dello stesso avrebbe comportato la perdita da parte del concessionario di quanto realizzato.

Il collegio giudicante ha inoltre ritenuto che il Comune di Praia a Mare è «estraneo al reato» e che «ogni altro bene attualmente custodito all’interno del parco acquatico, diverso dalle strutture fisse, non rientri nella titolarità del terzo (il Comune) e che debba, quindi, mantenersi il relativo vincolo reale».

La “buona notizia” di oggi ha dato occasione al primo cittadino praiese di effettuare un excursus su quanto fatto fin ora in questo primo anno di amministrazione comunale (l’elezione infatti risale al 13 giugno 2022).

«Abbiamo cambiato il volto di Praia a Mare – afferma – rendendola più pulita e accogliente. In appena 10 mesi, abbiamo risolto il problema dell’atavico divieto di balneazione, eliminandolo per oltre un chilometro di costa. Abbiamo stravolto la raccolta differenziata dei rifiuti ed è già partita l’organizzazione del servizio estivo.
Abbiamo fatto presentare in Senato la nuova “legge Praia”, grazie al senatore Fausto Orsomarso e, a breve, ci sarà l’audizione per completare il percorso di approvazione. Abbiamo deliberato le linee di indirizzo del nuovo Piano di utilizzo dell’arenile che sarà progettato in ottica moderna e compatibile con le esigenze ambientali.
Abbiamo affidato la realizzazione del nuovo asilo nido di Praia a Mare. Abbiamo ottenuto il finanziamento della progettazione e realizzazione della scuola media e del plesso scolastico di località Foresta. Stiamo aspettando che la Regione Calabria ci dia l’ok per la rigenerazione della scuola di via Manzoni. Stiamo concludendo i lavori dell’ex liceo classico Aldo Moro e della scuola dell’infanzia di via Verdi, che saranno pronte per il nuovo anno scolastico. Stiamo lavorando per dare un nuovo brand alla nostra località turistica e a giorni vedrete quello che è stato confezionato per portare Praia a Mare nell’olimpo turistico internazionale. Abbiamo affidato i lavori per l’impianto di depurazione finalizzati a realizzare il nuovo arrivo del flusso fognario e parallelamente abbiamo bonificato tutte le stazioni di sollevamento. Stiamo lavorando a un progetto di rigenerazione dei platani del Viale della Libertà per proteggere il nostro più grande patrimonio».

«Abbiamo pensato ai più deboli – prosegue il sindaco – con un lavoro continuo e costante, sia con i nostri servizi sociali che con la rete dell’ufficio del Piano. Dal primo luglio, partirà il servizio navetta sperimentale che per sette mesi farà la spola tra il centro cittadino e le località Foresta e Santo Stefano. Abbiamo digitalizzato tutto il comune e stiamo per mettere on line il nuovo sito con tutti i servizi necessari. In ambito sportivo ci siamo presi delle grandissime soddisfazioni e abbiamo sempre collaborato con tutte le associazioni che sono state le vere protagoniste delle glorie sportive del 2023. Abbiamo ristrutturato ponti, strade, acquedotti e tratti fognari, ma ancora ne dovremo fare tanti altri».

«Ma sopratutto – sottolinea Antonino De Lorenzo – parliamo, ci confrontiamo e ascoltiamo tutti. Ogni membro della maggioranza lavora tutti i giorni con l’unico obiettivo di veder crescere il proprio paese. Sono fiero di collaborare con un gruppo simile e sento tutta la responsabilità che i cittadini ci hanno dato con un voto chiaro e che ci ha conferito un mandato ampio per portare Praia a Mare nel futuro. Sono anche fiero di avere detrattori imprecisi e confusi che, anziché dare una mano collaborando in modo concreto, continuano a dire che organizziamo solo feste».

«Questa – conclude il sindaco di Praia a Mare – è una parte, minima e non esaustiva, di un anno di lavoro. Grandi eventi di qualità, realizzati e in cantiere, hanno dato la possibilità di lavoro a tantissime persone che oggi finalmente sorridono, guardando con fiducia ad una nuova era che inizia a dare i suoi frutti. Praia sta rifiorendo e l’Italia, grazie alle trasmissioni televisive ospitate ultimamente, se ne sta accorgendo. Come dico sempre, il meglio deve ancora venire». (rcs)

PRAIA A MARE (CS) – I Dirotta su Cuba aprono la stagione estiva

È partita con il live dei Dirotta su Cuba di Simona Bencini l’estate musicale di Praia a Mare, una delle più belle località turistiche calabresi, affacciata sull’Isola di Dino con la sua famosa Grotta Azzurra e ai piedi di un suggestivo costone montuoso. In questo scenario suggestivo mozzafiato, in oltre 3000 hanno gremito Piazza della Resistenza per il concerto della storica band fiorentina, completamente rinnovata nella sua formazione. Con Simona Bencini, straordinaria fondatrice e scatenata frontwoman, sul palcoscenico la sua nutrita formazione di musicisti: Emiliano Pari, tastiere, Stefano Profazi, chitarra, Patrizio Sacco, basso, Vincenzo Protano, batteria, Donato Sensini, sax e flauto, Luca Iaboni, tromba. Dopo il rinvio dello scorso 21 maggio per le avverse condizioni metereologiche, con una Praia già piena di turisti, l’atteso live ha concluso i Festeggiamenti per la Madonna della Grotta ed ha aperto la serie di eventi che il sindaco Antonino De Lorenzo e la sua amministrazione comunale predisporranno fino ad ottobre.

Una Simona Bencini in forma splendida e la sua travolgente band, brano dopo brano, hanno trascinato il numeroso pubblico in un crescendo di allegria, fino a trasformare Piazza della Resistenza in una discoteca a cielo aperto; tutti a cantare e ballare per oltre due ore con i pezzi storici del miglior funky italiano e le nuove sonorità internazionali degli ultimi lavori discografici.

Nell’incantevole scenario di Praia a Mare, i Dirotta su Cuba hanno riproposto tutti i più grandi successi della lunga carriera, segnata da ben 8 album con oltre 30 super hit, come Gelosia, Io con te via da te, Liberi di-liberi da, Dove sei, Notti d’estate, È andata così, ma anche le accattivanti incisioni della loro nuova fase creativo-musicale. Dopo l’atteso ritorno sulle scene, infatti, il 18 gennaio 2019 hanno pubblicato Good things, il loro primo brano in inglese: un pezzo pop-funk con incursioni gospel ispirato da un viaggio a Londra compiuto dal gruppo alla ricerca delle proprie radici musicali e del proprio sound. Il 6 settembre 2019 è arrivato poi Nothing is impossible, il brano che di fatto continua la nuova produzione in lingua inglese.

Questo pezzo ha avviato un nuovo percorso che fonde le loro tipiche sonorità funky, gli arrangiamenti complessi ed estremamente ricchi dei loro live sottolineati dall’immancabile sezione di fiati, con le nuove tendenze black delle produzioni americane, a cui sono molto affezionati. Particolarmente apprezzata Thinking of you, il brano con cui hanno celebrato il venticinquesimo anniversario di “Dove Sei”, loro storico successo arricchito di nuove contaminazioni grazie alla collaborazione con il rapper americano Sonny King. Al termine della serata, dopo due ore in cui non si è certo risparmiata da autentica mattatrice, con grande generosità e disponibilità Simona Bencini si è concessa ai suoi tanti fan per foto e autografi.

«Concerto bellissimo, sono davvero felice di aver scelto questo concerto”, ha affermato il sindaco Antonino De Lorenzo, peraltro dal passato di ottimo musicista e batterista. “E’ iniziata nel modo migliore la nostra lunga estate, con la città piena di turisti e tanta voglia di divertimento; lavoreremo come sempre per offrire eventi di ogni tipo, insieme a servizi di qualità e alla migliore ospitalità possibile, corredo necessario alle nostre bellezze paesaggistiche davvero uniche».

A quanto pare, non mancheranno altri prestigiosi live che saranno annunciati prossimamente. Come sempre perfetto il team tecnico dell’evento della Show Net di Ruggero Pegna. (rcs)

PRAIA A MARE (CS) – Festa per la Madonna della Grotta, arrivano i Dirotta su Cuba

È confermato per domani sera, domenica 21 maggio, il concerto dei Dirotta su Cuba in Piazza della Resistenza di Praia a Mare. La band di Simona Bencini sarà nella splendida località turistica calabrese in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Grotta. Il concerto, predisposto dall’amministrazione comunale, inizierà alle 21:30 e sarà ad ingresso libero.

Simona Bencini, fondatrice e voce dei Dirotta su Cuba, ha annunciato anche per questa estate il ritorno dal vivo della storica band simbolo del funky italiano. Nel nuovo spettacolo che sarà presentato a Praia a Mare, i Dirotta su Cuba riproporranno i più grandi successi di oltre vent’anni di carriera come Gelosia, Liberi di-liberi da, Dove sei, Notti d’estate, È andata così, ecc. E non mancheranno le sorprese per festeggiare questo speciale ritorno.
Con Simona Bencini, sul palco ci sarà tutta la sua nuova e nutrita band di ben sette musicisti, compresa una sezione di fiati (sax e tromba). Nella carriera della Bencini sono numerose le collaborazioni con altri grandi musicisti, come Max Mbassado, Gegè Telesforo, Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Neri per Caso e molti altri.

«Praia a Mare anche quest’anno – afferma il sindaco Antonino De Lorenzo – comincia già da subito la sua estate musicale, che proseguirà fino a tutto settembre; come negli anni precedenti – continua il primo cittadino – vogliamo offrire a cittadini e turisti, oltre alle rinomate bellezze paesaggistiche e alla risaputa ospitalità delle nostre strutture, anche un ricco programma di divertimento e intrattenimento di qualità».

Il concerto sarà curato tecnicamente dalla Show net di Ruggero Pegna.

Il presidente Occhiuto: Gli ospedali di Trebisacce, Cariati e Praia saranno riaperti

«Gli Ospedali di Trebisacce, Cariati e Praia a Mare saranno definitivamente riaperti. Furono erroneamente chiusi». È quanto ha annunciato il presidente della Regione e commissario ad acta, Roberto Occhiuto, nel corso del programma Piazza Pulita su La7 condotto da Corrado Formigli.

Nel corso del programma, è stato mandato un servizio in cui, accanto alla Calabria Straordinaria andata in scena a Milano con la suggestiva pista di pattinaggio, si vede il disastro della sanità. Nello specifico, si vede la Casa della Salute di Mesoraca: 5 milioni e mezzo di euro stanziati e già appaltati. Due operai che lavorano in una struttura di quattro piani, da 3 anni, che non è completa anzi, è praticamente ferma alle fondamenta. Pietro Ferrazza, del Comitato Ospedale di Mesoraca, fa vedere alle telecamere di Piazza Pulita strumenti fermi o uno studio odontoiatrico fermo per mancanza di materiale, fermo da novembre.

Poi, c’è una sola ambulanza che copre un bacino di utenza tra dai 30 ai 50 mila pazienti, con 89.213 km fatti in soli 15 mesi. E se qualcuno si sente male, deve andare a Crotone. Le telecamere, poi, passano al Pronto Soccorso dell’Annunziata di Cosenza, dove «si entra come se nulla fosse. Le porte non sono allarmate».

I pazienti attendono, per giorni, prima di essere visitati. Stesso destino per i familiari, tra rassegnazione e rabbia in attesa di sapere dei familiari.

«Ma secondo te, un’azienda come l’Ospedale di Cosenza, come fa ad accollarsi tutta la Provincia se hanno chiuso tutti i presidi ospedalieri che erano in periferia? Un ospedale che porta 300 posti letto, più o meno, adesso sono ridotti a 150. Con due medici e due infermieri, che fai?», chiede una dipendente alle telecamere.

L’ex consigliere regionale, Graziano Di Natale, nel servizio ha denunciato come «arrivano i soldi per i servizi sanitari e non li spendiamo (251 milioni), ma la cosa che fa accapponare la pelle è che tra l’acquisto di una risonanza magnetica e il suo collaudo passano 9 anni».

«Di questa somma, 170 milioni – ha denunciato ancora Di Natale – non è stata ancora trasferita alle Asp e alle Aziende Ospedaliere. Significa che non abbiamo speso i soldi che il Governo che ci ha dato».

Le telecamere, poi, si sono spostate sui medici cubani, chiamati a dare una mano alla disastrata sanità calabrese. E proprio uno di loro dice «mai avremmo pensato che uno dei Paesi più sviluppati del mondo, potesse avere un problema come questo con la sanità pubblica. È la prima volta che prestiamo servizio come medici in Europa».

E alcuni di loro presteranno servizio all’Ospedale di Polistena, dove c’è la più grave carenza di medici. E proprio il Primario, ha raccontato via telefono (ha avuto un malore) che ha cinque medici ammalati, di cui una è stata ricoverata a Reggio Calabria perché a Polistena non c’è l’emodinamica.

Franco Moschella, primario del PS di Polistena, racconta ai microfoni che l’Ospedale funziona, ma che c’è una grave carenza di personale: «io dovrei avere un organico di 15 medici. In questo momento ne ho otto».

Insomma, una regione devastata a livello sanitario, con 18 ospedali che devono essere riaperti. Tra questi, l’Ospedale di Praia a Mare. Lì è tutto ancora imballato.

E, intanto, la Calabria è in sofferenza di posti letto: sono 8,6 contro i 14 ogni 100 mila abitanti come stabilito dalla legge.

«Mi assumo tutte le responsabilità – ha commentato Occhiuto in trasmissione – di quello che ho fatto e eventualmente di quello che non sono riuscito a fare in questo anno di commissariamento sotto la mia gestione. Il servizio che avete mandato in onda descrive un disastro che si è prodotto in 12 anni precedenti di commissariamento, nel quale il Governo ha gestito la sanità della Calabria. E ha mandato commissari, il più delle volte senza capacità di organizzare il sistema sanitario. C’è una sentenza della Corte Costituzionale che dice che a nulla serve il commissariamento della sanità se, poi, il Governo non mette nella condizione i commissari di avere i poteri per risollevare questo sistema».

«In 12 anni di commissariamento, i commissari – ha spiegato – dovevano fare due cose migliorare la qualità delle prestazioni e fare la ricognizione del debito. Non sono riusciti a farlo. Io in un anno soltanto ho riconciliato i conti, ho dimostrato che abbiamo un avanzo di amministrazione, sto facendo l’accertamento, con la Guardia del Finanza, e ho dimostrato che non c’è nemmeno questo debito mostruoso, perché è in linea con la maggior parte del Centro Sud. Non è una buona notizia, perché significa che il motore della sanità è spento».

«In un anno abbiamo assunto 1400 persone a tempo indeterminato – ha ricordato – altre 700 a tempo determinato».

Formigli, poi, parla di un fatto: La Calabria, oggi, è la serie C d’Italia dal punto di vista sanitario. Fatto confermato dal Governatore: «dal punto di vista sanitario è anche peggio della serie C, nonostante o medici straordinari».

Tornando alla questione degli ospedali chiusi (18 da Scopelliti), Occhiuto ha parlato dell’errore di non sostituire gli spedali con presidi di assistenza sanitaria.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Trebisacce, Alex Aurelio: «Siamo consapevoli che attraverso la visione, la determinazione e l’azione quotidiana dimostrata dal Presidente nella sua difficile e coraggiosa funzione di Commissario alla sanità, il riconoscimento e la fruizione dei diritti fondamentali delle popolazioni, su tutti quello alla salute, potranno essere presto garantiti su tutto il territorio calabrese, frenando lo spreco di risorse pubbliche, arginando l’emigrazione sanitaria e diventando, anzi, regione attrattiva di buona sanità per medici e pazienti». (rrm)