;
Giornata di lutto regionale: La Calabria piange i migranti di Cutro

Giornata di lutto regionale: La Calabria piange i migranti di Cutro

Se l’Europa c’è, batta un colpo. È inammissibile che, mentre la Calabria oggi piange e veste a lutto – abbassando a mezz’asta le proprie bandiere – per l’ennesimo naufragio in cui hanno perso la vita tante, troppe persone, dall’Europa ci sia un silenzio assordante.

Un silenzio che fa quasi paura. L’indifferenza di fronte a decine e decine di morti. «Dov’è l’Europa», ha chiesto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, a poche ore dalla tragedia. Una domanda che si è fatta tutta l’Italia.

Quello della migrazione è uno dei tanti problemi del nostro Paese ma, prendendo in prestito le parole di Enzo Scalese, segretario generale della Cgil Area Vasta Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, «prima di essere un “problema” economico e sociale, è una questione di umanità».

Una questione che richiede una seria riflessione sul tema, e non i soliti slogan mascherati da promesse. Lo stesso ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha rinunciato alla sua visita in Calabria in segno di lutto «perché di fronte a simili tragedie non si può far altro che fermarsi», ha evidenziato la necessità di una riflessione «sul dramma dell’immigrazione: l’Europa non lasci sola l’Italia e avvii un serio confronto per evitare il ripetersi di queste terribili tragedie».

E proprio a quell’Europa sorda che Occhiuto si rivolge: «Dov’è l’Europa che dovrebbe garantire sicurezza e legalità? Che fine hanno fatto le operazioni di dialogo con i Paesi d’origine dei migranti?».

«Tutte domande che, purtroppo, ad oggi non hanno alcuna risposta. E chi sta nei territori, a stretto contatto con la realtà di tutti i giorni, è costretto a gestire le emergenze e a piangere i morti», ha continuato Occhiuto, ricordando la Calabria sia sempre stata una regione solidale – solo nel 2022 sono stati accolti 18mila migranti «senza fare polemiche», ha evidenziato Occhiuto –, ma abbandonata a sé stessa.

Lo dimostrano i continui appelli che si sono susseguiti per tutto il 2022 da parte dei parlamentari e delle figure istituzionali calabresi, come Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria che, più e più volte, ha chiesto all’Europa «una strategia europea di contenimento degli arrivi dei migranti».

«Queste persone, adulti e minori – ha proseguito – con il loro carico di sofferenza, in fuga da carestie, povertà e guerre, segnalano un’emergenza umanitaria di grosse proporzioni, che pone ai territori d’approdo serie problematiche logistiche e sanitarie. Criticità che debbono indurre l’Europa a pervenire a un accordo-quadro sull’immigrazione». Era l’8 gennaio 2023. Quasi due mesi dopo, di nuovo l’appello: «l’Unione Europea e la comunità internazionale assumano finalmente la responsabilità di governare i flussi epocali di migranti, perché tragedie come quella davanti le coste crotonesi non abbiano più a ripetersi».

E lo stesso Mancuso, il giorno dopo la tragedia, si è recato a Crotone – insieme al sindaco Vincenzo Voce e il presidente della Provincia, Sergio Ferrari – al PalaMilone dove sono state allineate le bare delle vittime. Ma, prima della tappa a Crotone, il presidente del Consiglio regionale  ha incontrato il sindaco di Cutro, Antonio Ceraso, e il sindaco di Isola Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga, ai quali ha assicurato «la disponibilità del Consiglio a collaborare per ogni iniziativa volta a fronteggiare le problematiche del momento».

Agli amministratori locali e ai tanti soggetti che intervengono nelle azioni di aiuto, il presidente Mancuso ha detto: «Sono qui per esprimere i ringraziamenti più sinceri del  Consiglio regionale a Sindaci, Guardia costiera, Vigili del fuoco, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, al personale sanitario e della Protezione civile, ai volontari e a tutti i soccorritori che, prontamente, sono intervenuti per assicurare sostegno ai naufraghi dell’ennesima tragedia nel Mediterraneo che registra innumerevoli vittime tra adulti e minori».

«I migranti morti davanti le coste crotonesi, in fuga da persecuzioni – ha continuato – povertà e da aree colpite dal cambiamento climatico, impongono all’Europa e alla Comunità internazionale di andare oltre l’indignazione rituale e di assumersi, finalmente, la responsabilità di intervenire sulle cause che provocano l’esplosione epocale di migranti e di non lasciarli alla mercè dei trafficanti di esseri umani».

«Purtroppo – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Calabria – la tragedia di domenica ci dimostra che gli appelli alla responsabilità dell’Europa fin qui sono state grida nel deserto. La perdita di così tante vite umane è sconvolgente, ma adesso, vista anche la difficoltà oggettiva di garantire un’accoglienza dignitosa, sono urgenti provvedimenti ad horas, per evitare che una condizione così difficile, come segnalano molti sindaci calabresi, sfugga completamente di mano». 

«Gli arrivi sulle coste calabresi, stanno da tempo caricando sui Comuni e sui soggetti preposti ad occuparsene, una responsabilità che da soli, per le tante problematiche che un fenomeno così complesso presenta, non possono reggere – ha concluso –. È necessario che l’Europa si doti di una strategia di contenimento della fuga dalle aree svantaggiate e, al contempo, mirata ad assicurare sia un equo ricollocamento che risorse, personale e mezzi ai centri d’accoglienza subissati di problemi e non più in grado di garantire i diritti primari».

Occhiuto, intervenendo a Rtl 102.5, ha detto: «Siamo dispiaciuti del fatto che questa nuova rotta dell’immigrazione, tra la Turchia e la Calabria, sia stata poco raccontata nel corso degli anni, sia stata quasi considerata una rotta di serie B. E invece noi abbiamo visto sbarcare migliaia di migranti, nel crotonese, e soprattutto a Roccella Jonica».

«Questa è una rotta che si è consolidata nel corso degli ultimi anni tra l’indifferenza generale, persino le Ong non hanno presidiato questa rotta – ha spiegato –. La Turchia è un Paese che ha 5 milioni di profughi, e diventa difficile arginare gli imbarchi, soprattutto dopo il devastate terremoto di qualche settimana fa. Ma in questi anni si è parlato molto delle rotte provenienti dal Nord Africa, e la Calabria è interessata anche da questi flussi, ma quasi mai della rotta dalla Turchia. C’è stata una generale sottovalutazione, anche da parte dell’Europa».

«E questo deve essere motivo di riflessione per tutti: tragedie di questo tipo vanno evitate il giorno prima, non commentate il giorno dopo», ha chiosato il Governatore, ribadendo la necessità di strumenti e misure per il soccorso in mare.

«In Calabria – ha spiegato Occhiuto nel programma Agorà di Rai 3 – i migranti li vediamo sbarcare quotidianamente, e li soccorriamo, evitando di considerarli un problema. Tante volte si tratta di bambini e di donne che scappano da Paesi in guerra e che cercano una vita migliore. Le vittime di questa sciagura hanno pagato migliaia di euro per inseguire un sogno che, purtroppo, li ha condotti alla morte».

«L’imbarcazione – lo ha detto il ministro Piantedosi, che ringrazio per essere subito venuto in Calabria – è stata segnalata da Frontex intorno alle 22.30 di sabato sera – ha spiegato –. Era partita una motovedetta della Guardia di Finanza, ma è dovuta rientrare in porto a causa del mare forza 7, una condizione di oggettiva difficoltà».

«Questo, però – ha concluso – ci dice che vanno rafforzati gli strumenti e le misure per il soccorso dei migranti. Nel 2023 l’Europa e i Paesi coinvolti da questi fenomeni devono essere in grado di effettuare, in ogni condizione, salvataggi in mare».

Ma non basta più “arrabbiarsi” con l’Ue. Il consigliere regionale Francesco De Nisi ha ritenuto «irrimandabile il momento in cui il «Governo regionale – e soprattutto quello nazionale, intervengano con la dovuta fermezza nei confronti dell’Unione Europea, affinché quest’ultima, assumendosi le proprie responsabilità, non lasci più sola la Calabria e intervenga con mezzi e risorse adeguati ad impedire che tragedie di tali proporzioni si possano ripetere in futuro».

«Le persone – ha concluso De Nisi – che si trovano in mare in situazioni di emergenza vanno salvate a tutti i costi, ma la strage va fermata prima possibile con le adeguate iniziative a tutti i livelli istituzionali». (rrm)