;

CATANZARO – Successo al Quartiere Santa Maria per il Maggio dell’Arte

Ha riscosso grande successo la tappa del Maggio dei Libri, svoltasi nel quartiere Santa Maria di Catanzaro.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Catanzaro in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio Statale di Musica “Tchaikovsky”, il Liceo artistico “De Nobili” e il Comune di Pentone, ha animato il quartiere con un ricco programma di eventi artistici e culturali.
“Maggio dell’Arte” è un progetto che punta a valorizzare il territorio e le sue espressioni artistiche, promuovendo la cultura e la partecipazione attiva dei cittadini. L’iniziativa, che proseguirà fino al 26 maggio, è realizzata grazie alla determinazione del presidente del Consiglio Comunale Gianmichele Bosco, della vicesindaca Giusy Iemma, dell’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi, dell’assessore all’Istruzione Nunzio Belcaro, dell’assessora alla Sicurezza Marinella Giordano.
«Siamo entusiasti della grande partecipazione di pubblico che ha caratterizzato la tappa di ‘Maggio dell’Arte’ nel quartiere Santa Maria – hanno dichiarato i consiglieri comunali Antonio Barberio e Daniela Palaia –. È stato un pomeriggio all’insegna del divertimento, della creatività e della musica, soprattutto per i più piccoli, che hanno potuto godere di giochi, laboratori e spettacoli dedicati a loro”.
Il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie al fondamentale contributo delle associazioni del quartiere: “Giroquadro”, “A Funtanedda”, “Divercity”, “Circolo Zarapoti” e “I Devoti”, e alla preziosa collaborazione della parrocchia Santa Maria di Zarapoti, nelle persone di Don Giovanni Godino e Don Salvatore Bilotta e alle perfomance di Dasco, degli studenti del Conservatorio e del Liceo Artistico.
«Invitiamo tutti i cittadini a partecipare ai prossimi eventi di ‘Maggio dell’Arte’”, a partire dalla mattina del 17 maggio presso il piazzale della scuola Mattia Preti, sempre nel quartiere Santa Maria e nel pomeriggio presso Piazzetta della Libertà», hanno concluso Barberio e Palaia, ricordando che si tratta di «un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’arte e della cultura e per vivere insieme momenti di gioia e condivisione». (rcz)