ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Giunta approva progetto esecutivo della nuova Casa della Comunità

La Giunta comunale di Isola Capo Rizzuto, guidato dalla sindaca Maria Grazia Vittimberga, ha approvato la presa d’atto dell’approvazione del progetto esecutivo della nuova Casa della Comunità, dando ufficialmente il via alla fase operativa dei lavori.

Dopo l’ultimo atto dei mesi scorsi con le indagini geologiche condotte nell’area antistante l’Asp a Suggesaro, è arrivato il via libera definitivo da parte dell’Asp di Crotone e della Regione Calabria, per la costruzione del polo sanitario, un’infrastruttura attesa da anni e che rappresenta un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro.

Il progetto, finanziato dall’Asp di Crotone con il sostegno della Regione Calabria, della Provincia di Crotone e del Comune di Isola Capo Rizzuto che ha messo a disposizione l’immobile, sarà completato entro la fine del 2026. L’Asp di Crotone, dopo una serie di incontri con il sindaco Vittimberga e l’allora consigliere comunale e provinciale Raffaele Gareri, oggi vice sindaco, che hanno evidenziato tutte le esigenze sanitarie del territorio, ha inserito il  Comune di Isola Capo Rizzuto tra quelli da attenzionare per la realizzazione di una struttura sanitaria.

Il tutto con la piena collaborazione del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Presidente della Provincia Sergio Ferrari. La sede della Casa della Comunità è stata scelta per essere visibile e facilmente accessibile e nascerà nell’area Suggessaro, tra l’ex archivio comunale e una nuova costruzione che si aggiungerà al preesistente stabile.

Le Case della Comunità  sono poli sanitari all’avanguardia, con l’obiettivo di offrire servizi medici essenziali e garantire assistenza qualificata e di prossimità, quella di Isola Capo Rizzuto diventerà un punto di riferimento sanitario fondamentale per Isola Capo Rizzuto e i comuni limitrofi,  Il Piano Terra sarà dedicato alle visite mediche e alle cure primarie, con ambulatori infermieristici, Punto Unico di Accesso (PUA), servizi di assistenza domiciliare, tutela minori, consultorio familiare e Cup, oltre ad altri servizi medici e informativi; al primo piano spazio ad ambulatori e laboratori specializzati, diagnostica avanzata, specialistica, Guardia Medica e altri servizi di fondamentale importanza per il territorio. I cittadini avranno così accesso a diversi servizi sanitari, tra cui pediatria, logopedia, fisioterapia, riabilitazione e tanto altro, oltre all’assistenza infermieristica, con particolare attenzione alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Successo per l’Isola Comics

Grande successo, a Isola Capo Rizzuto, per la prima edizione dell’Isola Comics, un prosieguo del progetto iniziato lo scorso anno con il “Magna Grecia Comics”.

In totale sono stati circa 400 i partecipanti alle varie lezioni, nove in tutto, tenute dai maestri disegnatori tra il centro cittadino e la frazione di Le Castella. A causa del maltempo, purtroppo, è stata compromessa parte della giornata di domenica costringendo anche molti iscritti, provenienti da fuori provincia, a rinunciare alle sedute.

A seguire da vicino l’organizzazione dell’evento è stato l’assessore Andrea Liò: «La cosa bella è stato vedere gente arrivare da vari punti della Calabria, ciò vuol dire che l’argomento è interessante e l’augurio è quello di renderlo sempre più coinvolgente e farlo diventare un appuntamento fisso del territorio».

Lo stesso Liò si sofferma poi sui ringraziamenti: «Voglio ringraziare Andrea Yuu Dentuto, uno dei maggiori esponenti internazionale dei Manga che ci ha dato una grossa mano ad organizzare l’evento coinvolgendo altri fumettisti di fama internazionale e ringrazio anche tutti loro per aver arricchito queste giornate».

«Poi ringrazio – ha aggiunto – la Proloco di Isola per la piena collaborazione nella giornata di sabato a Isola e il Polo Museale (MiC) e la Provincia di Crotone per quella di domenica. Infine ma non per ultimi – conclude Liò – ringrazio la scuola nella persona della d.ssa Anna Iannone e la piena collaborazione e la scuola paritaria per l’ampia partecipazione cosi come ringrazio tutti coloro che hanno partecipato».

Nel corso dell’evento i fumettisti presenti, oltre ai corsi gratuiti, hanno realizzato anche centinaia di disegni inediti ai bambini presenti, hanno firmato copie di fumetti e si sono soffermati per molto tempo con gli stessi studenti. Nella giormata di sabato, il Comune di Isola Capo Rizzuto, nella persona del sindaco Maria Grazia Vittimberga, ha voluto omaggiare i fumettisti con una targa ricordo realizzata dal maestro orafo Pasquale Mercurio: ad essere premiati. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Venerdì si presenta l’Isola Comics

Venerdì 28 marzo, alle 11, nella Palestra del plesso scolastico di Via Madonna degli Angeli di Isola Capo Rizzuto, sarà presentata la prima edizione di Isola Comics, un evento dedicato agli appassionati di fumetto, manga e arte.

La conferenza stampa vedrà la partecipazione del sindaco Maria Grazia Vittimberga, dell’Assessore alla Promozione del Territorio Andrea Liò e degli artisti Andrea “Yuu” Dentuto, direttore artistico dell’evento, e Daniela Statella. Grazie alla collaborazione con la dirigente scolastica Anna Iannone, l’evento si svolgerà all’interno del plesso scolastico per coinvolgere anche una delegazione di alunni.

Durante la conferenza stampa, verranno presentate le attività previste per i tre giorni dell’evento, inclusi i laboratori didattici e la live session degli artisti. (rkr)

Isola Capo Rizzuto ha la sua oasi canina della legalità

Isola Capo Rizzuto ha, finalmente, la sua Oasi Canina della Legalità, nata su un terreno confiscato alla criminalità organizzata.

Un progetto dal forte valore simbolico e sociale, che punta non solo a offrire un rifugio dignitoso agli animali, ma anche a contrastare il fenomeno del randagismo e a restituire alla comunità un bene sottratto all’illegalità. L’inaugurazione si è svolta ieri mattina alla presenza del sindaco Maria Grazia Vittimberga, accompagnata dal vicesindaco Raffaele Gareri, dal Presidente del Consiglio Comunale Luigi Rizzo e dagli assessori e dai consiglieri di maggioranza. Presenti anche diverse associazioni locali, tra cui Fare Ambiente Odv e Corpo Forestale Odv, che si occuperanno della gestione della struttura dopo aver partecipato alla manifestazione d’interesse indetta dal Comune nei mesi scorsi. Tra le autorità, ha preso parte all’evento il Colonnello Emanuele Stefano della Tenenza di Isola Capo Rizzuto, 

Il sindaco Maria Grazia Vittimberga, dopo il tradizionale, ed ormai consueto, taglio del nastro, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando l’importanza del riutilizzo dei beni confiscati, non solo come strumento di giustizia, ma anche come opportunità di sviluppo per la comunità: «Oggi è un giorno speciale, non solo inauguriamo un’opera pubblica, ma facciamo qualcosa di più: pensiamo ai nostri amici a quattro zampe, qualcosa che ogni amministrazione dovrebbe sempre avere a cuore».

«In questi anni – ha proseguito – abbiamo realizzato scuole, piazze, parchi, strade e musei, ma oggi è diverso. Questo progetto si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione dei beni confiscati, una priorità per la nostra amministrazione»

Il sindaco ha, poi, rivolto un ringraziamento particolare è stato rivolto alle forze dell’ordine, alla Tenenza dei Carabinieri, alla Polizia Locale, agli uffici comunali e alle associazioni del territorio. Il primo cittadino ha poi voluto menzionare Libera Terra Joniche, che ha ceduto il terreno su cui è stata realizzata l’oasi, e le Associazioni Fare Ambiente e Corpo Forestale, che ne cureranno la gestione.

«L’Oasi Canina della Legalità – ha ribadito il sindaco – non è un parcheggio per animali, ma un luogo di incontro, un’occasione per sensibilizzare la comunità e favorire l’adozione, affinché i nostri amici a quattro zampe possano trovare una famiglia che li accudisca con amore».

Infine, ha ricordato con orgoglio che, durante un incontro pubblico sui ben Isola Capo Rizzuto è stata riconosciuta come uno dei comuni più virtuosi della Calabria: “«Mi sono commossa, Isola merita questo». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Lunedì il convegno su bullismo e cyberbullismo

Lunedì mattina, nelle scuole elementari di San Rocco e Via Libertà di Isola Capo Rizzuto, si terrò il convegno “Bullismo e cyberbullismo – Conoscere, prevenire, agire”.

L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale attraverso l’Ufficio Servizi Sociali, guidato dall’assessore Andrea Liò, in collaborazione con le scuole del territorio e con il coinvolgimento della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, vuole essere un momento  di ascolto, confronto e prevenzione, con il supporto delle forze dell’ordine e degli esperti del settore. Educare i giovani a un uso consapevole della rete e a relazioni basate sul rispetto reciproco è fondamentale per contrastare questa piaga sociale.

L’incontro, che sarà aperto dai Saluti Istituzionali del sindaco Maria Grazia Vittimberga e dalla dirigente d.ssa Anna Iannone, rappresenta un’occasione per affrontare insieme agli studenti temi fondamentali come il rispetto, l’uso consapevole dei social media e la prevenzione della violenza tra i giovani.

L’obiettivo è fornire strumenti per riconoscere e contrastare questi fenomeni, che stanno assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. I dati recenti mostrano come bullismo e cyberbullismo siano sempre più diffusi tra i giovani. Uno studio EspadItalia 2024, realizzato dal CNR di Pisa, evidenzia che il 32% degli studenti (oltre 800mila ragazzi) ha ammesso di aver commesso atti di cyberbullismo, con una percentuale maggiore tra i ragazzi (35%) rispetto alle ragazze (29%).

Le modalità di aggressione variano: Il metodo più comune è l’invio di insulti in chat di gruppo. I ragazzi tendono a usare minacce dirette e insulti pubblici sui social, esponendo la vittima a un pubblico più ampio. Le ragazze preferiscono forme di bullismo più indirette, come l’esclusione dai gruppi online e la diffusione di contenuti personali senza consenso.

Particolarmente allarmante è il dato che indica come il 23% degli studenti (circa 600.000 ragazzi) abbia vissuto entrambe le esperienze: sia come vittima che come autore di atti di cyberbullismo. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Il 7 febbraio si presenta il Piano Strategico

Mercoledì 7 febbraio, alle 17, nella Sala Consiliare del Comune di Isola Capo Rizzuto, sarà presentato il Piano Strategico.

La data è stata posticipata a seguito delle avverse condizioni metereologiche.

L’evento si aprirà con l’introduzione tecnica dell’assessore Giuseppe Fera, seguita dagli interventi istituzionali del sindaco Maria Grazia Vittimberga e del direttore Diceam, Giuseppe Barbaro.

Successivamente, prenderanno la parola diversi esperti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che approfondiranno tematiche strategiche per il futuro del territorio: Il Prof. Marcello Zimbone, ordinario di Idraulica Agraria – parlerà delle Strategie innovative di recupero e riciclo della risorsa acqua; il prof. Marco Poiana, ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, insieme al ricercatore Antonio Gattuso  discuterò delle Prospettive di sviluppo del settore agroalimentare; mentre il prof. Francesco Calabrò, Responsabile Echelab – Turismo culturale come motore di sviluppo per il territorio.

A seguire, il dr. Alfredo Ruga, funzionario e archeologo Abap per le province di Catanzaro e Crotone, interverrà sulla cooperazione istituzionale per la tutela e valorizzazione dei beni culturali. Interverranno inoltre: dott.ssa Elisa Cagnazzo, storico dell’arte e archivista dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina; dr. Enzo Talotta, direttore del Consorzio tutela Igp Finocchio Isola C.R. e la dott.ssa Maria Teresa Gualtieri, imprenditrice turistica e direttrice del “Sant’Antonio”. Chiuderà il convegno il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, sempre attento alle tematiche territoriali.

«Questo Piano rappresenta una svolta per il nostro territorio, – ha sottolineato la sindaca Vittimberga – uno strumento di crescita e sviluppo pensato per il lungo periodo. Lo abbiamo avviato nel 2022 con una grande partecipazione attiva di imprenditori e cittadina».

«È fondamentale – ha evidenziato – che la comunità partecipi attivamente, perché solo attraverso il confronto e la condivisione possiamo costruire un futuro sostenibile per Isola di Capo Rizzuto».

Il Piano Strategico, avviato tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, è frutto della collaborazione tra il Comune e il Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il percorso è stato caratterizzato da una serie di incontri che hanno coinvolto i principali attori del territorio nei settori agricoltura, edilizia, turismo e istruzione, con l’obiettivo di individuare criticità e delineare strategie di sviluppo condivise.

L’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Fera, scelto dal Sindaco per guidare questa trasformazione urbanistica, sottolineato come «il Piano Strategico è uno strumento dinamico e inclusivo, capace di trasformare le idee della comunità in progetti concreti. Con il supporto di esperti e il coinvolgimento attivo dei cittadini, possiamo dare una direzione chiara alla crescita di Isola di Capo Rizzuto».

A rafforzare l’importanza di questo appuntamento è il vice sindaco Raffaele Gareri: «l’incontro del 7 febbraio sarà un momento fondamentale per fare il punto sui progressi raggiunti e pianificare le prossime azioni. Il coinvolgimento della comunità è essenziale per garantire una crescita armoniosa e sostenibile». (rkr)

 

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Al via il progetto ambientale “Compostiamoci bene”

Ha preso il via, a Isola Capo Rizzuto, il progetto ambientale dal titolo Compostiamoci bene, promosso dal Comune in collaborazione con Calabra Maceri e Servizi SpA e l’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla – Gioacchino da Fiore”.

Attraverso il progetto “Compostiamoci” e le altre attività già avviate, Isola Capo Rizzuto si conferma una comunità che guarda al futuro con attenzione verso la tutela del pianeta e delle sue risorse.

Nel corso dell’evento inaugurale è stato illustrato il piano che vedrà la consegna di una compostiera per ogni plesso scolastico, con l’obiettivo di avviare la gestione dei rifiuti organici direttamente all’interno delle scuole. Già da domani inizieranno i corsi di compostaggio, che saranno rivolti sia agli studenti che al personale scolastico, per promuovere buone pratiche di sostenibilità.

Il sindaco Maria Grazia Vittimberga, in apertura dei lavori, ha sottolineato i significativi passi avanti compiuti da Isola Capo Rizzuto nella raccolta differenziata, con un raggiungimento del 70%: «Questo è un risultato importante, soprattutto per un territorio a vocazione turistica come il nostro. Dimostra che il lavoro congiunto tra Amministrazione, scuole e cittadini sta dando i suoi frutti, ma possiamo e dobbiamo fare di più».

La d.ssa Maria Teresa Celebre, responsabile Comunicazione di Calabra Maceri, ha rimarcato il valore dell’impegno della comunità isolitana: «Isola Capo Rizzuto si distingue positivamente in un contesto provinciale dove, purtroppo, le percentuali di raccolta differenziata sono ancora basse. I risultati ottenuti sono il frutto di un grande lavoro, soprattutto nelle scuole, ma resta fondamentale continuare a sensibilizzare. Complimenti all’Amministrazione e ai cittadini per questo traguardo».

Il vice sindaco Raffaele Gareri, con delega all’Ambiente, è intervenuto nel dibattito sottolineando l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni: «Educare i più piccoli significa costruire un futuro più consapevole per il nostro territorio».

«Loro sono il motore del cambiamento – ha proseguito – e iniziative come questa rappresentano un tassello fondamentale per promuovere un rapporto più rispettoso con l’ambiente».

 Il responsabile comunale Franco Scerbo ha presentato nel dettaglio il progetto “Compostiamoci”, spiegando che «non solo spieghiamo ai bambini cosa significa riciclare e riutilizzare gli scarti alimentari, ma glielo facciamo toccare con mano passo dopo passo.  La nostra collaborazione con Calabra Maceri mira a proseguire con altre iniziative che coinvolgano sempre di più la cittadinanza, a partire proprio dai più piccoli».

Tra gli interventi finali, la d.ssa Annamaria Buono, esperta di comunicazione ambientale di Calabra Maceri, ha spiegato come si svolgerà la formazione all’interno delle scuole: «La formazione sarà mirata e coinvolgente, con laboratori pratici e attività che aiuteranno i ragazzi a comprendere l’importanza del compostaggio e delle buone pratiche di sostenibilità».

Le insegnanti Laura Nicotera e Valentina Carvelli, referenti del progetto “Eco Schools”, hanno evidenziato il ruolo fondamentale della scuola nell’educazione ambientale: «La scuola ha il compito di formare non solo i bambini, ma anche di sensibilizzare le famiglie, educando i cittadini di oggi e di domani al rispetto per l’ambiente. Difendere la Bandiera Verde, che le nostre scuole hanno conquistato con il progetto Eco Schools, è un impegno importante, e iniziative come ‘Compostiamoci’ rafforzano questa direzione».

Eco Schools, un progetto promosso dalla FEE (Foundation for Environmental Education) e seguito dall’Assessore Andrea Liò, ha portato per due anni consecutivi le scuole di Isola Capo Rizzuto a ricevere la prestigiosa Bandiera Verde. Questo riconoscimento conferma l’impegno della comunità scolastica verso una maggiore sostenibilità e dimostra che, con un lavoro condiviso, è possibile ottenere risultati significativi per il territorio. (rkr)

 

 

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Il 17 gennaio si discute del Piano Strategico

Il 17 gennaio, a Isola Capo Rizzuto, alle 17, nella Sala Consiliare, si terrà un incontro sul Piano Strategico, promosso dal vice sindaco Raffaele Gareri.

Con lo sguardo rivolto al futuro e l’impegno per lo sviluppo economico e sociale del territorio, il Comune di Isola di Capo Rizzuto prosegue il cammino tracciato dal Piano Strategico, uno strumento innovativo di pianificazione territoriale.

Nato dalla collaborazione con il Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, avviata nel 2020 dal sindaco Maria Grazia Vittimberga, il Piano si fonda su un approccio partecipativo, che ha coinvolto, sempre nel 2022, cittadini, associazioni e attori economici locali per identificare criticità e definire obiettivi condivisi.

A lavorare al Piano in questo periodo è stato soprattutto l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Fera, scelto dal Sindaco proprio per dare una svolta urbanistica al territorio: «L’idea del Piano Strategico – ha spiegato l’Assessore – è stata concepita con l’intento di creare uno strumento dinamico e inclusivo, capace di ascoltare le voci del territorio e tradurle in azioni concrete. Con il supporto di esperti e grazie alla collaborazione di tutti, vogliamo costruire una visione di crescita sostenibile che valorizzi le risorse e le potenzialità di Isola di Capo Rizzuto».

«Abbiamo voluto promuovere l’incontro del 17 gennaio – ha spiegato Gareri – per creare un momento di confronto e partecipazione, fondamentale per condividere i risultati raggiunti e costruire insieme le prospettive future di Isola di Capo Rizzuto».

Questo evento rappresenta un’occasione unica per dare continuità al percorso avviato con il Piano Strategico, un percorso che vuole mettere al centro le idee, le proposte e le energie del nostro territorio. L’evento sarà coordinato proprio dal Vice Sindaco, poi ci saranno diversi interventi istituzionali a partire da quelli del sindaco Maria Grazia Vittimberga che ha sottolineato come «il nostro obiettivo è creare una continuità progettuale che vada oltre i limiti temporali dei mandati, assicurando uno sviluppo duraturo e condiviso per la nostra comunità».

L’evento si aprirà con l’introduzione tecnica dell’assessore Fera e seguiranno le relazioni tematiche che saranno tenuto dagli esperti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: prof. Marcello Zimbone, ordinario di Idraulica Agraria che discuterà sulle “Strategie innovative di recupero e riciclo della risorsa acqua”; Prof. Marco Poiana, Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari con una discussione sulle “Prospettive di sviluppo del settore agroalimentare”. prof. Francesco Calabrò, Responsabile Echelab che parlerà invece del “turismo culturale come motore di sviluppo per il territorio”. Poi ci sarà d.ssa Stefania Argenti, Sovrintendente Abap per le province di Catanzaro e Crotone che illustrerà la “Cooperazione istituzionale per la tutela e valorizzazione dei beni culturali”. Tra gli altri, interverranno anche la d.ssa Elisa Cagnazzo, storico dell’arte e archivista Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina e Aldo Luciano, Presidente Consorzio tutela Igp Finocchio Isola C.R.  A concludere la serata sarà il Presidente della Provincia Sergio Ferrari. (rkr)

 

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR)- Venerdì si presenta il libro di mons. Staglianò

Venerdì 3 gennaio, a Isola Capo Rizzuto, alle 17, nella Sala Consiliare del Comune, sarà presentato il libro Zibaldone della Pop-Theology. Teologia dell’immaginazione per comunicare la sapienza della fede”, scritto da Monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, rettore della Basilica di San Maria in Montesanto di Roma e Vescovo emerito di Noto.

L’evento, organizzato dal Comune di Isola Capo Rizzuto in collaborazione con il Sai (Sistema Accoglienza Integrazione) della Prociv Arci e il Caffè Letterario dell’Associazione Actaa, si inserisce nel calendario natalizio presentato ad inizio dicembre e rappresenta un momento importante per la comunità, che vede protagonisti due illustri figli della sua terra: oltre all’autore, infatti, sarà presente anche Monsignor Fortunato Morrone, Arcivescovo della diocesi di Reggio Calabria – Bova.

La presentazione sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco Maria Grazia Vittimberga, seguiti dagli interventi del parroco Don Francesco Gentile e dell’assessore Antonella Pagliuso, che offrirà un’introduzione culturale all’evento. La moderazione sarà affidata a Marianna Barillari, referente del progetto SAI, mentre il maestro Mario Leotta, anche lui figlio di questo territorio, curerà gli intermezzi musicali.

Il libro di Monsignor Staglianò, edito da Mimesis-Santocono nel 2024, è un’opera imponente che mira a rendere il messaggio cristiano accessibile e rilevante nel contesto contemporaneo. Diviso in due sezioni principali, il volume affronta, nella prima parte, la teoria e la pratica della Pop-Theology, illustrandone il metodo e gli obiettivi. La seconda parte propone un percorso di riflessioni su temi centrali del magistero episcopale dell’autore. Monsignor Staglianò, noto per il suo impegno nel superare una religiosità sterile e formale, presenta una teologia che parla al cuore della gente, promuovendo una fede vissuta autenticamente attraverso il linguaggio quotidiano. Si tratta di un contributo significativo al dialogo tra fede e cultura, con l’obiettivo di riportare Dio al centro della vita umana come fondamento per un futuro di amore e pace. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO – L’artista monzese Gulà dona cinque opere al Comune

È un prezioso dono, quello che l’artista Giovanna Gullà, isolitana ma residente a Monza, ha fatto al Comune di Isola Capo Rizzuto, donando cinque sue opere.

A fare da tramite per la consegna delle opere è stato il Maresciallo dei Carabinieri in congedo Nicola Carioti, residente a Isola di Capo Rizzuto e parente dell’artista. Durante l’incontro, Carioti ha ringraziato il sindaco per l’accoglienza e si è detto felice che queste opere trovino posto all’interno della Casa Comunale, come simbolo di legame tra la comunità e l’artista.

Il sindaco Maria Grazia Vittimberga ha espresso profonda gratitudine per questo gesto, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il legame con gli isolitani lontani dalla loro terra natia: «Queste opere rappresentano la forza d’animo di Giovanna e il suo amore per Isola. Saranno esposte con orgoglio, come testimonianza del legame speciale che unisce questa comunità ai suoi figli ovunque essi siano».

Giovanna Gullà, figlia di Rinaldo scomparso di recente, vive da molti anni su una sedia a rotelle a causa della disabilità, ha trovato nell’arte e nella scrittura un modo per esprimere la sua gioia e il legame con le sue radici, di recente ha anche pubblicato il libro: “Nel mio mondo per forza, Prigioniera del mio corpo”.

Le opere donate raffigurano supereroi, come l’artista ama definirsi, a simboleggiare la forza e la resilienza che l’hanno accompagnata nella vita e che le hanno permesso di superare ogni barriera. 

Il gesto nasce dalla stima che Giovanna nutre per la sindaca Maria Grazia Vittimberga, dall’amore per la sua terra e dal desiderio di mantenere vivo il suo legame con Isola di Capo Rizzuto, un luogo che porta sempre nel cuore. (rkr)