COSENZA – Il 31 marzo si presenta il B-Book Festival

Il 31 marzo, a Cosenza, alla BiMblioteca della Città dei Ragazzi, sarà presentato  il “B-Book Festival – un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi” giunto alla nona edizione e in programma dal 6 al 9 aprile alla Città dei Ragazzi.

Saranno presenti il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, la consigliera comunale delegata alla Cultura, Antonietta Cozza, il presidente della Fondazione Carical, Gianni Pensabene e, per lo staff del B-Book, Lucia Ambrosino.

Il festival è organizzato dalla cooperativa delle donne, dalla cooperativa Don Bosco e da Teca srl, con il contributo della Fondazione Carical e nell’ambito del progetto “Edu Hub” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- Pnrr M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.

Al centro di questa edizione gli incontri con gli autori, la formazione per gli insegnanti e l’accoglienza per gli studenti delle scuole che arrivano da fuori provincia. La Città dei Ragazzi si conferma così polo culturale ed educativo per giovani e giovanissimi, impegnata a contrastare, quotidianamente, la povertà educativa. Purtroppo, la Calabria è maglia nera nella graduatoria delle regioni per percentuale di lettori, penultima secondo gli ultimi dati ISTAT e tra le regioni italiane con i tassi più elevati di abbandono scolastico, ben oltre la media nazionale.

Nell’occasione sarà illustrato il programma e saranno presentati gli autori ospiti del Festival, ma si farà anche il punto sulla finalità e i possibili sviluppi di una kermesse che il prossimo anno si appresta a spegnere le 10 candeline. (rcs)

COSENZA – Torna il B-Book Festival

Al via domani, alla Città dei Ragazzi di Cosenza, l’ottava edizione del B-Book Festival, organizzato dalla Cooperativa delle donne, dalla Cooperativa Don Bosco e da Teca srl, in partenariato con il Comune di Cosenza nell’ambito del progetto Edu Hub e in collaborazione con le librerie Juna e Raccontami di Cosenza.

Il tema di quest’anno è “Futuro semplice”, scelto per coniugare i tempi della lettura con quelli della crescita, del divenire, dell’essere. Per sottolineare che immergersi nel mondo fantastico della letteratura può definire cornici di senso per i nuovi sguardi che poggiano sul futuro.

Nove gli scrittori ospiti del festival che animeranno gli incontri rivolti a studenti, ragazzi, educatori e genitori: Alex Corlazzoli, Claudio Dionesalvi, Maria Gianola, Angelo Mozzillo, Mario Pennacchio, Sergio Rossi, Davide Sarti, Beniamino Sidoti e Alessandro Riccioni. Le attività mattutine sono riservate alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. I pomeriggi sono, invece, aperti a tutti e prevedono incontri con gli autori e laboratori.

Gli incontri, le letture e i laboratori hanno l’obiettivo di far nascere e consolidare il piacere della lettura tra i bambini e i ragazzi, attraverso la possibilità di instaurare un rapporto diretto tra scrittori e piccoli lettori, sperimentando forme interattive di confronto, scambio e ricerca, finalizzati alla promozione della lettura.

I laboratori saranno condotti da Gaspare Orrico, Joseph Waweru, Salvatore Urso, Massimo Iiritano, Mimma Ciambrone, Crescimondo ed Erika Gallo. Ci sarà la partecipazione di Ri-formap, Le Pecore Nere editori, Crescimondo, Petite Bibliotheque, Teatro dei Fliaci, Armando Acri, Patrizia Pichierri. i(rcs)

COSENZA – Al via la quinta edizione del B-Book Festival

Prende il via oggi, a Cosenza, la quinta edizione del B-Book Festival.

Organizzata da La Cooperativa delle donne e da Teca srl, in collaborazione con Cooperativa Don Bosco e di diverse organizzazioni nazionali e del territorio, la manifestazione, con la direzione artistica di Michele D’IgnazioJole Savino, si svolgerà tra il Complesso Monumentale di San Domenico e la Città dei Ragazzi.

Cinque giorni di Festival, arricchiti da spettacoli, incontri con gli autori, incontri formativi, laboratori creativi e concerti.

«I libri – ha spiegato il direttore artistico D’Ignazio – sono stati il punto di partenza del festival, cinque anni fa. E lo sono ancora. Ci aiutano a esplorare noi stessi e la realtà che ci circonda. Ma non solo. Vogliamo fare della lettura un’esperienza collettiva, un motivo di partecipazione. Un laboratorio culturale. Saranno delle giornate all’insegna della meraviglia, dell’immaginazione e del confronto».

«Leggere le città – ha proseguito i direttore artistico D’Ignazio – sarà il tema della quinta edizione del Festival, tema declinato nelle sue tante sfumature. Le città dei libri e dei bambini, per iniziare; dove i bambini leggono, dove hanno spazi per giocare, per pensare, per crescere e far fiorire le domande giuste. Ma anche le città invisibili e quelle capovolte, partendo dalla grande capacità dei bambini di capovolgere il punto di vista e rovesciare il mondo. Le città come luogo di arrivo e di partenza che hanno sempre a che vedere con i viaggi e le migrazioni. Le città come luoghi di accoglienza ed inclusione. Le città degli alberi, tra i palazzi e la natura, in un equilibrio fragile ma che può e deve essere raggiunto. Le città delle storie e delle avventure, fonte e ispirazione per tanti nuovi libri, che devono essere ancora scritti (e letti!)».

«E, ultima ma non ultima – ha proseguito il direttore artistico D’Ignazio – la nostra città, Cosenza, e in particolar modo il punto in cui città antica e contemporanea si uniscono – il Chiostro di San Domenico – che per la prima volta sarà, assieme alla Città dei Ragazzi, il luogo fisico che accoglierà tutta l’energia che B-book riesce a sprigionare. Ed è su questa suggestione che abbiamo lanciato l’idea di un gioco-concorso rivolto a tutte le scuole cittadine, chiedendo ai ragazzi di raccontare, attraverso un breve testo, un pensiero, un disegno, uno slogan, la loro idea di città».

Tantissimi gli ospiti che prenderanno parte alla manifestazione, tra cui Bruno Tognolini, scrittore e poeta, Nadia Terranova, giornalista e scrittrice che collabora con Repubblica, Internazionale e il Foglio, e docente alla Scuola del libro di Roma, Massimo Birattari, redattore, traduttore e consulente editoriale, esperto di scrittura e di grammatica, Guia Risari, scrittrice per diverse case editrici e riviste letterarie, Gianluca Caporaso, autore che si occupa di solidarietà, volontariato e progettazione culturale, conduttore di laboratori di scrittura fantastica, Alessandra Auditore e Francesca Bottone, scrittrici e musiciste, specializzate in musicoterapia e didattica musicale per la prima infanzia, Marco Dallari, docente di Pedagogia e didattica dell’educazione artistica, Manlio Castagna, scrittore e critico cinematografico, vicedirettore del Giffoni Film Festival; Beniamino Sidoti, esperto di gioco e narrazione, di scrittura creativa e animazione alla lettura, Elisa Mazzoli, scrittrice, premio Nati per Leggere 2018 e collaboratrice della rivista Pimpa, Sergio Olivotti, maestro ed illustratore che ha all’attivo numerosi libri illustrati, mostre e performance.

Ancora, presenti Marisa Vestita, autrice ed illustratrice, Zita Dazzi, giornalista di Repubblica e autrice di libri per ragazzi, Cristina Petit, maestra, illustratrice e scrittrice, Gisella Laterza, giornalista e scrittrice di libri e di viaggi, Patrizia Fulciniti, insegnante e scrittrice calabrese ideatrice della Biblioteca Errante, Assunta Morrone, dirigente scolastica e scrittrice.

Il Festival terminerà il 10 aprile. (rcs)