Orrico (M5S) presenta interrogazione per ritardo nomina Ruc per Cis Cosenza

La deputata del Movimento5 StelleAnna Laura Orrico, ha reso noto di aver depositato una interrogazione parlamentare in quanto nonostante il Contratto Istituzionale di Sviluppo riguardante il centro storico di Cosenza, sia stato firmato, approvando la lista degli interventi, nel settembre del 2020, non è ancora stato nominato il Responsabile Unico del Contratto.

L’interrogazione, dunque, servirà per «capire le ragioni del ritardo, riguardante, fra l’altro, anche la nomina dei Ruc relativi ai Cis inerenti i centri storici di Napoli e Palermo. Auspico, infatti, che chi al momento gestisce la delega ai Cis al Ministero della cultura acceleri su queste nomine senza le quali i progetti non possono andare avanti» ha spiegato Orrico.

«Soprattutto a Cosenza – prosegue la nota – dove sta per insediarsi una nuova amministrazione, quella guidata da Franz Caruso, che sono certa darà, finalmente, un imprinting ed una un’accelerata importante all’impiego delle risorse previste per il centro storico di Cosenza dall’allora ministro Dario Franceschini».

«Inoltre – conclude Anna Laura Orrico – proprio la scorsa settimana ho incontrato il nuovo Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, che ringrazio per la disponibilità, non solo per farle gli auguri di buon lavoro ma anche per raccontarle l’attività svolta per finalizzare il Cis e non perdere così le occasioni che con esso si prospettano, nonché per esporre l’architettura del progetto che si pone, fra gli altri, l’obiettivo di rendere il centro storico un punto di riferimento per tutto il sud Italia nella formazione delle professionalità legate al mondo della cultura». (rp)

Cis, Amalia Bruni: Regione finanzi i Comuni nella fase progettuale con tavolo di concertazione

La leader dell’opposizione in Consiglio regionale, Amalia Bruni, in merito al Contratto di Sviluppo Istituzionale, ha chiesto che la Regione Calabria intervenga finanziando i Comuni nella fase progettuale attraverso un tavolo di concertazione.

Ma non solo: l’appello è rivolto anche all’Anci Calabria e e alle Province, affinché « aprano subito un tavolo di discussione progettuale con gli enti locali per individuare e raccogliere le proposte progettuali da utilizzare per il Contratto Istituzionale di Sviluppo Calabria».

«Il bisogno di rilancio e riscatto della Calabria parte dalle città» ha rimarcato la Bruni, spiegando che «il Cis  è proprio quello strumento che serve ad accelerare i progetti strategici concepiti per valorizzare i territori. Gli interventi, che saranno finanziati con risorse nazionali ordinarie, risorse comunitarie e del Fondo per lo sviluppo e la coesione, dovranno essere individuati attraverso una concertazione progettuale con gli enti locali, rendendoli propositivi, in un percorso condiviso che permetta soluzioni strategiche, progetti cantierabili e addizionali».

«Il problema – ha aggiunto – è che gli enti locali, soprattutto quelli che nel corso degli anni hanno visto ridursi drasticamente il proprio personale, non hanno gli strumenti o i mezzi per realizzare progettualità vincenti».

«La possibilità di incidere – ha proseguito – con progettualità legate all’Ambiente, alle risorse naturali, alla riqualificazione urbana, alla Cultura e alle minoranze etno-linguiste, al Turismo enogastronomico, sportivo e religioso, e ai Trasporti, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile, è troppo importante perché permetterebbe di creare nuove occasioni di sviluppo per le comunità oltre che creare un indotto per le attività private. Ogni risorsa disponibile deve essere messa in campo, per poter fare la differenza».

«Applichiamo un metodo scientifico per trovare soluzioni concrete a problemi atavici – ha concluso Bruni –. C’è bisogno di dotare di strumenti efficienti coloro che sono chiamati a progettare, in base ai fabbisogni dei territori, senza relegare la gestione di questi fondi a burocrati grigi e svogliati: diamo voci ai territori e ai Comuni e ai Sindaci, perché la voce dei Comuni e dei Sindaci è la voce dei Cittadini». (rrm)

REGGIO: STASERA UNA GIURISTA LEGGE “NON TI PAGO” DI EDUARDO DE FILIPPO

6 luglio – Si svolge stasera, a Reggio, alle 21.00, presso il Chiostro di San Giorgio al Corso, l’incontro “Una giurista legge ‘Non ti pago’ di Eduardo De Filippo”.
L’evento è stato organizzato dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, e rientra nel ciclo di “Diritto Costituzionale”, e prevede le relazioni a cura di Melania Salazar, ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. (rrc)

 

REGGIO: IL CIS DÀ IL VIA AL FESTIVAL DI POESIA DIALETTALE “GIUSEPPE MORABITO”

2 luglio – Il Cis della Calabria, ha dato il via alle iscrizioni per partecipare alla quinta edizione del Festival di Poesia Dialettale Calabrese “Giuseppe Morabito” 2018.
Si tratta di un Festival a cadenza annuale, organizzato dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, che è suddiviso in due sezioni: la prima, la sezione “Poesia inedita in dialetto calabrese”. mentre la seconda è la sezione “Poesia edita in dialetto calabrese”. I partecipanti, dovranno inviare cinque loro elaborati entro il 15 luglio, e saranno giudicati da una giuria presieduta da Paola Radici Colace, professore ordinario di Filologia Classica presso l’Università di Messina, e presidente onorario e direttore scientifico del Cis.

Cis Calabria Festival
Il regolamento del Festival di poesia dialettale calabrese

All’interno del Festival, sono inoltre previste molte sezioni: la sezione “Gaetano Privitera”, la sezione “Luigi Campagna”, sezione “Mimmo Martino” e sezione “Pasquale Calcaramo”, che permetteranno al primo classificato di ricevere, oltre a una targa e a un diploma, un premio in denaro. (rrc)

REGGIO: STASERA UNA CONVERSAZIONE SU LEONARD COHEN

2 luglio – Si svolge stasera, alle 21.00, a Reggio, presso il Chiostro di S. Giorgio al Corso, la conversazione “L’accordo segreto del Re: Leonardo Cohen, l’immortale”.
L’evento è stato organizzato dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, ed è il primo di una serie di appuntamenti che hanno l’obiettivo di promuovere e divulgare la letteratura, le arti, le scienze e la religione.
Relaziona il prof. Francesco Villari, critico musicale, scrittore e giornalista con l’ausilio di una sintesi multimediale. Coordina Loreley Rosita Borruto.

Leonard Cohen esibizione
L’artista Leonard Cohen in una esibizione del 2013

Leonard Cohen, è stato uno dei più celebri e apprezzati cantautori della storia della musica. Nelle sue opere, l’artista esplora temi come la religione, l’isolamento e la sessualità. Vincitore di numerosi premi e onorificenze, nel 2011 gli è stato conferito il Premio “Principe delle Asturie” per la Letteratura. (rrc)