L’Associazione “Ricchizza”: da Pietrapaola ai calabresi nel mondo

C’è un’associazione di calabresi dal nome particolare, “Ricchizza” che non ha bisogno di traduzione: è la ricchezza del senso di appartenenza a una terra meravigliosa e dell’orgoglio innato che caratterizza tutti i calabresi. Da Pietrapaola, in provincia di Cosenza, ha raggiunto non solo i pietrapaolesi sparsi in ogni angolo della terra, ma molti calabresi che sono stati attratti dall’intensa attività di un sodalizio che vive soprattutto in modo virtuale, collegando spiritualmente e verbalmente centinaia, migliaia di calabresi nel mondo. Abbiamo chiesto al suo fondatore e presidente Vincenzo De Vincenti di raccontarci la storia di “Ricchizza”.

«Dopo l’accorata, vibrante e dolente lettera della scrittrice Giusy Staropoli Calafati – dice De Vincenti –, sono felice di raccontare la storia del nostro sodalizio per illustrare quanto i calabresi possono fare a favore della loro terra. L‘associazione “Ricchizza” Pietrapaola (Cs) si è costituita per volontà di Vincendo De Vincenti e di un gruppo ristretto di suoi amici (oggi conta oltre 150 soci disseminati in ogni angolo del mondo).

Il sodalizio si sta distinguendo per un significativo e stimolante impegno finalizzato a promuovere lo svolgimento di attività culturali, benefiche, di assistenza familiare e sociale; intervenire contro lo svantaggio sociale; dare voce e visibilità a problemi concreti e promuovere il territorio.

Molti gli obiettivi realizzati nel corso degli anni a cominciare dal rifacimento della porta lignea principale della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pietrapaola; dal rifacimento del sagrato e della balaustra in ferro battuto antistanti la stessa chiesa; dall’organizzazione di “Cultura e Musica Sotto le Stelle” con numerosi artisti di spessore e ospite a sorpresa il manager Francesco Trebisonda; dall’organizzazione della mostra fotografica sulla prima Guerra Mondiale, esposta nel museo cittadino.

E poi, tante attività di volontariato a favore dell’arredo urbano con l’invasamento di piante e fiori per le vie del Borgo; la seconda edizione di “Cultura e Musica Sotto le Stelle” incentrata sulla silloge poetica “Vagando con la mente” di Vito Sorrenti con il ricavato devoluto al restauro conservativo dell’arco romanico in piazza Roma, una serata che ha avuto come ospite, tra gli altri, il “quasi concittadino” illustre (nativo di Scala Coeli, ma da sempre per ferie estive a Pietrapaola) Pasquale Tridico, Presidente dell’Inps. Quindi una serie di donazioni di denaro e beni a favore della Protezione Civile per l’emergenza Coronavirus; la donazione alla parrocchia Santa Maria Delle Grazie di circa 500 sedie da utilizzare per le messe all’aperto ed eventi vari; l’installazione del monumento in memoria delle vittime del Covid 19; la targa commemorativa in ricordo del partigiano Venanzio Giovanni Parrotta; la preparazione del percorso per favorire l’attività di trekking organizzata dal CAI di Castrovillari. Ultime iniziative, quella del ristoro con beni alimentari ai paesani in difficoltà. In questo contesto sono stati distribuiti ai più bisognosi anche un certo numero di PC dismessi da un grande Centro di ricerca mondiale che la nostra associazione è riuscita ad acquisire per il fine esposto.
Di recente nell’ambito della terza edizione di “Cultura e Musica Sotto le Stelle” è stato presentato il libro di Nicola Chiarelli, intitolato “Pietrapaola, manuale di lessico e cultura contadina”, pubblicato col sostegno dell’associazione.
Inoltre il sodalizio ha in programma l’installazione di una nuova opera pubblica, una scultura realizzata dal pittore e scultore Elio De Luca in collaborazione con il tecnico Giosuè Pizzuti.

Delle opere messe in campo dall’associazione si è più volte occupata la Voce, importante e storico magazine diffuso nelle Americhe (Canada e Usa in particolare) edito e diretto da Arturo Tridico, pietrapaolese anche lui, e oltre che editore, imprenditore assicurativo di successo a Montreal». (ig)

PIETRAPAOLA (CS) – Lunedì la presentazione del libro di Nicola Chiarelli

Lunedì 9 agosto, a Pietrapaola, alle 19, a Piazza Dema, la presentazione del libro Pietrapaola di Nicola Chiarelli.

L’evento è stato organizzato dall’Assiociazione Ricchizza in collaborazione con Tipografia GrafosudConSenso Publishing.

Introduce e coordina Assunta Scorpiniti, giornalista e scrittrice. Intervengono Vincenzo De Vincenti, presidente Associazione Ricchizza, Luciano Crescente, già dirigente scolastico, Vito Sorrenti, poeta, Giuseppe F. Zangaro, ceo conSenso Publishing, Luigi Zangaro, curatore editing del volume.

Relaziona Gianfranco Donadio, antropologo visuale e docente del laboratorio di Etnografia visiva all’Università della Calabria. Conclude l’autore. Intermessi musicali a cura di Father & Son di PinoAlessio Salerno(rcs)

PIETRAPAOLA (CS) – Raccolta di foto storiche 1900/1970 per mostra permanente

L’Associazione Calabresi nel Mondo di Pietrapaola (Cs) “Ricchizza” intende recuperare la memoria storica del borgo con una raccolta di fotografie del perido 1900-1970 relative a matrimoni, feste civili e religiose, nonché momenti significativi della vita cittadina.

L’iniziativa sta raccogliendo un vasto consenso, soprattutto tra i pietrapaolesi che vivono fuori della regione. Le foto dovranno essere trasmesse entro il prossimo 7 giugno. Le foto originali verranno scannerizzate e riprodotte a cura dell’Associazione e gli originali restituiti ai rispettivi proprietari. (rcs)

PIETRAPAOLA (CS) – Il 22 febbraio si festeggia il Carnevale 2020

Il 22 febbraio, a Pietrapaola, dalle 16.30, per le vie del centro storico, si festeggerà il Carnevale con il tradizionale Rogo del Nannarello.

I festeggiamenti cominceranno con il corteo che partirà da Piazza Mancini, per poi proseguire per le vie del centro storico, che faranno da cornice al suggestivo pianto della vedova. Alle spalle della Chiesa, invece, si accederà il falò e prenderanno il via le danze.

Quella riproposta da Pietrapaola, per il secondo anno consecutivo, è una tradizione molto antica: si tratta di una festa popolare, in cui si inscena un vero e proprio funerale ad un pupazzo “morto” per aver mangiato e bevuto troppo durante il pranzo di Carnevale. Questo funerale viene accompagnato dal pianto della vedova che è, in realtà, una presa in giro degli stessi partecipanti che componevano il corteo funebre, che era allegro e festoso. Alla fine, il pupazzo viene dato alle fiamme, dove dovrebbe trovare riposo e portare via con sé tutte le energie ed i pensieri negativi. E mentre il pupazzo brucia, cittadini, intanto, ballano sui ritmi della tarantella tra vino e cibo, uscendone rinvigoriti. (rcs)

PIETRAPAOLA (CS) – La mostra sulla Grande Guerra

Da visitare, a Pietrapaola, nei locali dell’ex frantoio Urso, la mostra fotografica, storico-documentaria sulla Grande Guerra allestita dall’Associazione Ricchizza con il patrocinio del Comune di Pietrapaola e la promozione della Casa di Marta.

Una mostra, il cui obiettivo è quello di «ravvivare la memoria dei concittadini che hanno partecipato, come militari, alla Grande Guerra, sacrificando, in molti casi, la propria vita senza essere del tutto consapevoli delle motivazioni alla base del proprio sacrificio, ma ubbidendo ad un profondo, atavico e indistinto senso del dovere e, in pari tempo, mostrare la drammaticità e le atrocità terrificanti della Guerra per sensibilizzare i giovani e creare in loro una coscienza pacifista».

«L’idea – ha spiegato Vincenzo De Vincenti, presidente dell’Associazione Ricchizza – è quella di fare una mostra in divenire, dove esporre non solo la documentazione attualmente in nostro possesso, ma anche quella che si riuscirà a reperire in seguito con il contributo di tutti i cittadini».

Ad accompagnare i visitatori, i relatori Giuseppe MaderaFrancesco Parrotta. (rcs)

PIETRAPAOLA – Torna la tradizione del “Nannarellu”

Domenica 17 febbraio, a Pietrapaola, prenderanno il via i festeggiamenti per il carnevale con la secolare tradizione del U Nannarellu.

La manifestazione, resa possibile grazie all’impegno del collettivo Abracalabra, prevede la essa in scena di un “carnevalesco” funerale, con tanto di focarina – pira funebre – dove verrà prima pianto e poi bruciato un bambolotto rappresentante un nonnino al quale seguiranno canti e balli al ritmo dei tamburellisti di Sant’Ippolito e del gruppo musicale il triangolo delle calabrie.

Il corteo partirà alle 16.30 dalla Piazza Centrale, arricchito dai tamburellisti di Sant’Ippolito, e si fermerà alle 18.00, momento in cui verrà cremato il “nonnarello”. La serata, infine, proseguirà con la degustazione di vino locale, e il concerto del gruppo Il triangolo delle calabrie.

«L’antichissimo rito – ha spiegato Daniel Kemeny, responsabile dell’organizzazione dell’evento – affonda le sue radici in antichi rituali propiziatorii pagani. Poi incorporati dalle comumità cristiane locali. Ciò ha fatto sì che questa celebrazione con il tempo si sia riconfigurata come una vera e propria festività. Ed anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’ evento per tenere alta la tradizione e ci teniamo ad invitare tutta la popolazione di Pietrapaola e dei paesi limitrofi». (rcs)