;
Da Cosenza al via il tour di Sviluppo Lavoro Italia per avvicinare i giovani al mondo del lavoro

Da Cosenza al via il tour di Sviluppo Lavoro Italia per avvicinare i giovani al mondo del lavoro

È da una Piazza dei Bruzi gremita di giovani che è partito, da Cosenza, il tour itinerante di Sviluppo Lavoro Italia “C’è Posto per Te” per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, con un’attenzione particolare a giovani e donne, spesso “distanti” dal mercato del lavoro.

«Vogliamo diffondere strumenti e opportunità per accompagnare le persone verso il mondo del lavoro», ha dichiarato Paola Nicastro, Presidente  e Ad di Sviluppo Lavoro Italia.

«I dati sull’occupazione – ha spiegato – salgono in maniera molto significativa nel nostro Paese e anche in Calabria, nel 2024 i dati Istat certificano una crescita dell’occupazione con un tasso che sale al 44,8%. La disoccupazione cala al 13,1% (-20.000 unità) positivo il trend dei giovani Neet attualmente 75.000 con una riduzione di 25.000 unità rispetto al 2021. In aumento il numero di inattivi. Su questo segmento di popolazione si rivolge principalmente la nostra azione».

«L’obiettivo – ha concluso – non è solo aumentare l’occupazione, ma contrastare il fenomeno  dell’inattività, con azioni di informazione orientamento e accompagnamento. Sempre con attenzione alle esigenze del mondo produttivo ed alle competenze richieste dalle imprese. Per il periodo 2024-2028, si stima in Calabria un fabbisogno di circa 88.000 lavoratori. Le opportunità e le occasioni non mancano».

Sulla stessa lunghezza d’onda, Massimo Temussi, direttore generale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro, intervenuto via collegamento, sottolineando come «questa iniziativa va incontro anche agli inattivi per colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. I dati sull’occupazione sono straordinari, con la disoccupazione più bassa dal 2008 a oggi».

«Nell’ultimo anno – ha proseguito – abbiamo attivato 660 mila contratti a tempo indeterminato, il dato record degli ultimi 35 anni. E con i decreti attuativi del Dl coesione investiamo 3,5 miliardi di incentivi all’occupazione. Rimane preoccupante il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con una difficoltà di reperimento di professionalità».

«E, anche in Calabria – ha concluso – molte aziende non riescono a trovare le figure che cercano. Occorre quindi sostenere imprese e lavoratori nel trovare canali innovativi di incontro sul mercato del lavoro ‘C’è Posto per te nelle’ sue tappe consentirà sempre colloqui di lavoro con aziende e agenzie per il lavoro».

Presente anche l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese, il quale ha sottolineato il grande ruolo rivestito dai Centri per l’Impiego che, anche attraverso il piano di potenziamento, stanno diventando sempre più punto riferimento concreto per aziende e lavoratori grazie all’operato dei Responsabili e degli operatori dei Cpi.

Calabrese, inoltre – nel ricordare le azioni messe in campo dal Dipartimento Lavoro in sinergia con il governo regionale per creare occupazione vera in Calabria e contrastare il lavoro sommerso – ha dichiarato: «Noi lavoriamo in questa direzione con il desiderio di dare ai calabresi la possibilità di poter realizzare il sogno di vivere e lavorare in Regione Calabria».

Per il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, «è importante per noi che un’iniziativa come questa parta dal Sud e da Cosenza in particolare, ringrazio la Presidente Nicastro per aver voluto avviare questa iniziativa nella nostra città che è anche la sua città natale».

Si tratta, infatti, di una iniziativa importante « per un territorio – ha sostenuto Caruso – che come il nostro soffre di una cronica carenza di opportunità di lavoro da cui si genera il drammatico fenomeno dell’emigrazione giovanile».

«Giovani – ha affermato Franz Caruso – che, dopo essere stati brillantemente formati, devono poter scegliere di rimanere nella loro terra a lavorare e vivere. Loro rappresentano il tessuto vivo e vitale sul quale possiamo pensare di edificare la città, i cittadini e la classe dirigente del futuro».
«La realtà calabrese e quella della nostra provincia – ha ricordato – che è la più grande della nostra regione e la quinta, per estensione, del Paese, è particolarmente difficile. Qui la disoccupazione non solo non si arresta, quanto cresce giorno per giorno. Per cui ogni opportunità o possibilità che viene offerta è da accogliere a piene mani e con gratitudine».
«Il Truck dei Servizi al Lavoro è sicuramente un’ottima azione posta in essere in questa direzione ed io mi auguro che per tutti i nostri giovani sia momento di partecipazione, di conoscenza  e, perché no, occasione di lavoro per il futuro», ha concluso.

A seguire, si è tenuto il workshop interattivo “Dove sono diretto?”, momento di approfondimento sul mercato del lavoro locale (settori in crescita, profili richiesti, percorsi per colmare i gap di competenza) a cura di Cna – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, nel corso del quale Giovanni Cuconato, responsabile del Cpi di Cosenza è intervenuto illustrando il rinnovato ruolo dei Centri per l’Impiego come sia come presidio della Regione Calabria sul territorio che come attore principale della rete territoriale: “Educare all’occupabilità e promuovere l’iscrizione ai servizi pubblici per il lavoro è un supporto importante che diamo alle giovani generazioni”.

L’attività di Recruiting è stata il fulcro che ha animato il pomeriggio del 25 e tutta la giornata del 26. Nello Spazio Recruiting, allestito presso il palazzo “Sport e Salute” attiguo al truck, oltre 30 aziende hanno effettuato colloqui di selezione per circa 900 posizioni lavorative ricercate nei settori Turistico-Alberghiero, Grande Distribuzione e ICT (Informazione-Comunicazione-Tecnologia).

Contestualmente si sono svolti incontri dedicati ai giovani Neet delle scuole di Cosenza e provincia per presentare l’offerta formativa di Develhope con le relative borse di studio disponibili e quella proposta da IBM sul mondo digitale e l’intelligenza artificiale.

Parallelamente i Responsabili e gli operatori dei centri per l’Impiego hanno preso parte ai seminari tenuti da Sviluppo Lavoro Italia sulla modernizzazione dei servizi per il lavoro, in particolare dedicati a: beneficiari di ADI e SFL, collocamento mirato, giovani e strategie di outreach, misure per l’inserimento lavorativo delle donne (Lep J).
La carovana di “C’è Posto per Te” proseguirà il suo viaggio verso la Campania dove farà tappa a Caivano (Na) i prossimi 7 e 8 aprile. (rcs)