CINQUEFRONDI (RC) – Riorganizzata la macchina amministrativa

“Rinascita per Cinquefrondi” esprime, in una nota, la soddisfazione per la riorganizzazione del personale dell’ente comunale. «Un ulteriore traguardo di rilevante importanza è stato raggiunto nell’ambito delle attività di pertinenza dell’amministrazione comunale – è scritto – E’ stata, infatti, portata a compimento la riorganizzazione della macchina amministrativa che regola la vita quotidiana dell’ente. Un lavoro certosino, tessuto con pazienza dal sindaco in prima persona, portato a compimento dopo un lungo ed articolato confronto con le figure dirigenziali e con gli altri collaboratori che, in questi anni, hanno comunque garantito il regolare svolgimento delle attività».

Continua la nota «E’ stato così premiato lo sforzo di tutti, teso a conferire maggiore efficienza al lavoro degli uffici e puntando ad una diversa organizzazione, orientata anche ad offrire maggiori servizi e una migliore funzionalità ai cittadini. L’intensa attività, che ha coinvolto Amministrazione e funzionari, permette di ripartire da una gestione diversa, frutto di un lavoro di concertazione, adeguata ai tempi, grazie ad un assetto organizzativo che consentirà di dare risposte tempestive alle esigenze della collettività. La nuova struttura, disegnata con un’attività quotidiana che ha richiesto mesi di lavoro, risponde anche ad un preciso impegno assunto da “Rinascita per Cinquefrondi” nel programma amministrativo».

«Il Comune di Cinquefrondi – conclude il comunicato – assume una connotazione diversa, più moderna ed articolata secondo le esigenze operative derivanti dall’onere di gestire importanti flussi di risorse finanziarie, oltre alla gestione ordinaria dei servizi. Un impegno che qualificherà ulteriormente anche il personale, orientato sempre più ad assumere comportamenti di tipo manageriale e non più improntati ad un atteggiamento di semplice gestione. Sarà un modo per crescere insieme, organo politico e struttura burocratica, nell’esclusivo interesse di Cinquefrondi e della sua comunità». (rrc)

Successo in Marocco per il giovane fisarmonicista calabrese Lorenzo Albanese

Successo in Marocco per il giovane fisarmonicista calabrese Lorenzo Albanese che ha trionfato al festival Giovani talenti musicali italiani nel mondo promosso congiuntamente dall’Istituto italiano di Cultura di Rabat e dal Cidim – Comitato nazionale italiano musica con l’adesione dell’ambasciata d’Italia presso il regno del Marocco.

Lorenzo Albanese, originario di Cinquefrondi, si è esibito al Palais des Congres di Fès e all’Auditorium 4 dell’Al Akhawayn University di Ifrane il 5 e 16 febbraio 2024.

Protagonisti del festival, iniziato l’8 febbraio a Casablanca, sono stati il duo Gennaro Cardaropoli (violino) – Alberto Ferro (pianoforte), il duo Emanuela Mosa (violoncello) – Simone Sgarbanti (pianoforte), Tommaso Boggian (pianoforte) e Lorenzo Albanese (fisarmonica). «Il festival Giovani talenti musicali italiani nel mondo – è scritto in una nota – ha pienamente raggiunto, grazie – anche alla perfetta organizzazione da parte dell’Istituto italiano di Cultura di Rabat diretto dalla dottoressa Carmela Callea – gli obiettivi proposti volti a far conoscere al pubblico del Marocco la qualità interpretativa di alcuni tra i migliori giovani musicisti italiani e a diffondere nel paese la conoscenza del repertorio strumentale italiano».

Lorenzo Albanese si è particolarmente distinto non solo per le sue indubbie qualità strumentali ma soprattutto per la sua sensibilità interpretativa che ha coinvolto emotivamente il pubblico che sin dalle prime note della Ciaccona in fa minore di Johann Pachelbel ha compreso che avrebbe assistito ad un concerto memorabile. Il programma, nel quale sono state eseguiti Etudes di Franck Angelis e Nimrod di Edward Elgar ha avuto il suo punto di forza nell’ampia parte dedicata alla musica italiana declinata in tre sezioni: la prima con una formidabile trascrizione dell’Inverno tratta dalle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, la seconda dedicata alla musica da film con tre commoventi interpretazioni rispettivamente de La vita è bella di Nicola Piovani e La Califfa – C’era una volta il west di Ennio Morricone tutte presentate negli ottimi arrangiamenti elaborati da Cesare Chiacchiaretta. La terza parte con le trascrizioni dell’Ouverture dal Nabucco di Giuseppe Verdi e del Largo al Factotum da Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini ha concluso in maniera trionfale il concerto con il pubblico che è scattato in piedi in una lunga standing ovation cui il giovane artista ha ringraziando concedendo un bis.

Il giovane è allievo del grande Mario Stefano Pietrodarchi presso il Conservatorio statale di musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il prestigioso premio Amadeus Factory 2017, con la quale gli è stata offerta l’incisione di un cd per la copertina Amadeus. Si è perfezionato con alcuni fra i maggiori fisarmonicisti del mondo tra cui Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Cesare Chiacchiaretta, Pavel Feniuk, Vojin Vasovic, Aleksandr Hurustevich, Gorka Hermosa, Petri Makkonen, Matti Rantanen, Owen Murray, Geir Draugsvoll, Grayson Masefield, Franck Angelis e Yuri Shishkin. Nel 2018 è stato ospite nella trasmissione televisiva Fatti vostri di Rai 2 condotta da Giancarlo Magalli, come miglior giovane talento dell’anno e in seguito è stato invitato dalla Fondazione Franco Zeffirelli esibendosi per il 96esimo compleanno del celebre regista.

In qualità di solista si è esibito presso alcune delle sale più importanti del territorio nazionale e all’estero presso la Royal academy of music di Londra e la Royal danish academy of music di Copenaghen ed ancora a Dublino, Istanbul e Oslo, grazie anche a varie istituzioni musicali tra cui il Cidim – Comitato nazionale italiano musica, la Società del quartetto e la Gioventù musicale d’Italia di Milano. (rrm)

CINQUEFRONDI (RC) – Anche quest’anno si terrà il Gran Carnevale

Domenica 11 e martedì 13 febbraio ritorna a Cinquefrondi il Gran Carnevale. «Anche quest’anno l’amministrazione comunale – è scritto in una nota – ha inteso offrire l’occasione di riprendere l’antico detto latino “Semel in anno licet insanire” che si identifica perfettamente con lo spirito carnascialesco. Da sempre il Carnevale rappresenta un momento particolarmente atteso da grandi e piccini richiamando la partecipazione di tutti all’insegna dell’allegria e del sano divertimento».

Continua il comunicato: «Non si sottrae a questa regola il “Carnevale cinquefrondese” per il quale è stato allestito un programma che coinvolgerà, nelle giornate di Domenica 11 e Martedì 13, diverse fasce di età, facendo rivivere le tradizioni legate a questo appuntamento. Il raduno è previsto alle ore 15,00 presso il Piazzale Stazione, in entrambe le giornate, da dove partiranno le sfilate in maschera per regalare momenti di animazione e di aggregazione, garantendo anche opportunità di indotto economico per gli operatori locali».

«L’iniziativa, molto attesa dalla comunità, permetterà di assicurare un’occasione di divertimento e di spensieratezza per tutti», conclude la nota. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – “Un posto di Calabria” trova la propria sede

Una sede per l’associazione “Un posto di Calabria”. L’inaugurazione è stata effettuata presso la Casa delle associazioni “Vittorio Arrigoni” domenica 4 febbraio.

La tutela, la promozione, la valorizzazione dei beni ambientali e delle risorse storiche e culturali rientra tra gli obiettivi prioritari dell’amministrazione comunale.

In questa ottica particolare attenzione viene dedicata a progetti ed iniziative di educazione ambientale ed alle realtà associative che le promuovono.

Tra le associazioni attive nel Comune di Cinquefrondi c’è, appunto, “Un posto di Calabria” che propone un denso calendario di attività orientate alla realizzazione di progetti rivolti al miglioramento dell’offerta turistica, ad agevolare l’accessibilità al patrimonio naturalistico e storico-artistico, alla realizzazione di reti sentieristiche.

L’amministrazione comunale, valutata positivamente l’attività svolta dall’Associazione, ha determinato di assegnare alla stessa locali idonei ad ospitarne la sede sociale presso la Casa delle associazioni “Vittorio Arrigoni”.

Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti dell’associazione, il sindaco Michele Conia e l’assessora Giada Porretta. Era presente il presidente del Comitato regionale Calabria della Federazione italiana escursionismo Paolo Latella.

Un ulteriore passo in avanti lungo il percorso che l’amministrazione comunale sta costruendo per valorizzare le sinergie che devono caratterizzare il rapporto tra l’ente e il mondo dell’associazionismo per sviluppare azioni che possano contribuire alla crescita sociale e culturale della nostra comunità. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – L’associazione Italiana diversamente abili compie 20 anni

L’associazione Italiana diversamente abili, Aida, compie 20 anni e Cinquefrondi la celebra. «Sono passati 20 anni esatti da quel lontano 2004 quando assieme a degli amici con cui condividevamo tante passioni, tra cui quella del sociale, abbiamo dato vita a Laureana di Borrello Rc all’ Aida onlus, Associazione Italiana Diversamente Abili.
Venti anni di passione, di amore, di tanto cuore volto alle persone fragili e tanti chilometri in giro per l’Italia per realizzare eventi, convegni, manifestazioni e tanto altro ancora», ricorda il presidente e fondatore Reno Insardà.

«Il nostro progetto – continua – era chiaro da subito, creare una realtà che nel tempo avrebbe dovuto avere rilevanza nazionale e non solo a livello territoriale e così è stato. Piano piano tanti amici e tante persone che condividevano il nostro pensiero da ogni parte d’Italia si sono aggregate e sono diventate parte integrante della nostra grande famiglia. Abbiamo riferimenti in quasi tutte le regioni, tra volontari, sostenitori e ragazzi “speciali” e questo ci consente di poter realizzare i nostri progetti, sensibilizzare l’opinione pubblica su quello che è il mondo della disabilità e del terzo settore in genere, poter lottare per i “diritti negati” a quanti si rivolgono a noi per avere un supporto ed un aiuto concreto nelle loro battaglie. Dopo aver lavorato per quattro anni alla struttura dell’associazione e cominciato da subito a sostenere la ricerca scientifica per le malattie rare, nel 2008 abbiamo realizzato il nostro primo convegno nazionale parlando di “sport disabilità e malattie genetiche” al quale hanno preso parte il dott. Mario Melazzini allora presidente di Aislae l’avv. Luca Pancalli presidente del Cip Comitato Italiano Paralimpico».

Ricorda ancora Insardà: «Nel 2010 abbiamo sposato il problema di una patologia seria e di cui si parlava poco, “il piede diabetico”, ed anche qui con medici di spessore nazionale ed internazionale degli ospedali Riuniti di Reggio Calabria, San Filippo Neri di Roma e Bergamo, abbiamo realizzato tre convegni nazionali tra il 2010 ed il 2011 nelle stesse città. Negli anni successivi abbiamo deciso di sostenere altre associazioni ed abbiamo fondato la Nazionale di Calcio Aida Onlus, che scende periodicamente in campo per eventi di beneficenza, raccolta fondi e solidarietà. Altro compleanno speciale per i dieci anni dalla nascita è quello dell’asd AIDA nata nel 2014 promossa da Aida onlus/odv, una associazione sportiva dilettantistica, per consentire a ragazzi diversamente abili di praticare sport paralimpico. Il nostro pezzo forte è il paraarchery, che ha portato atleti a vincere titoli nazionali e internazionali e medaglie paralimpiche. Abbiamo all’interno della nostra polisportiva, tra gli altri anche il motociclismo, tennis tavolo e calcio balilla etc., tutto rigorosamente praticato da ragazzi normodotati e diversamente abili, in modo da fare interagire allo stesso livello le due categorie azzerando le differenze».

«Negli ultimi anni, nonostante il fermo causa covid – dice ancora il presidente – abbiamo realizzato un bel progetto finanziato da fondazione Vodafone e fondazione con il sud, portando all’interno delle scuole le attività paralimpiche, contestualmente ci siamo occupati di sicurezza stradale ed abbattimento delle barriere architettoniche con testimonial importanti che hanno portato nelle scuole nei teatri e auditorium di tutta Italia la loro esperienza di vita, spiegando a migliaia di giovani quanto loro accaduto e come sono riusciti a rimettersi nuovamente in pista e rientrare nel contesto sociale e lavorativo. Tanti personaggi del mondo dello sport, della televisione e dello spettacolo sono al nostro fianco e partecipano volentieri e con passione alle nostre iniziative in prima persona».

«Lo scorso agosto 2023 – spiega Insardà – abbiamo realizzato il nostro palazzetto dello sport a Cinquefrondi (Rc), grazie alla sensibilità del sindaco Michele Conia che ci ha concesso il terreno in comodato gratuito, per poter praticare attività sportive, ludico ricreative e convegni grazie all’impianto multimediale realizzato nella struttura. L’Aida onlus/odv e asd aida mantengono orgogliosamente la sede Legale a Laureana di Borrello (RC) mentre quelle organizzative la prima a Roma la seconda a Cinquefrondi. Il 2024 è l’anno dei festeggiamenti, per una associazione così longeva ed allo stesso tempo giovane e affiatata, naturalmente non mancheranno le attività che in questo anno particolare avranno un sapore diverso, il sapore della consapevolezza di essere riusciti nel nostro intento». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – In consiglio comunale il Bilancio e lo stop alla guerra in Palestina

Rinascita per Cinquefrondi in un documento illustra i punti del prossimo consiglio comunale. «È convocata per domani 4 gennaio alle ore 17,00 – è scritto nella nota – la riunione del Consiglio Comunale che sarà chiamato a determinarsi in merito ad alcuni punti che detteranno gli indirizzi politico-amministrativi per le future attività dell’Ente. In primis, sarà portato all’esame del civico consesso il Bilancio di previsione 2024/2026 che contiene le previsioni di spesa e di entrate finanziarie che regoleranno le azioni del Comune di Cinquefrondi nel prossimo triennio. Si tratta del documento fondamentale, unitamente agli altri atti collegati che sono all’ordine del giorno, al quale fare riferimento per concretizzare le idee progettuali che l’Amministrazione Comunale intende proporre nell’immediato futuro. Da rilevare che, per la prima volta nella storia di questo Comune, l’atto viene approvato entro il termine fissato dalla legge, senza ricorrere ad eventuali proroghe che assegnano termini diversi. Altro argomento rilevante riguarda l’approvazione del regolamento per l’istituzione, la gestione e la tenuta dell’albo comunale delle associazioni e del volontariato».

Continua Rinascita per Cinquefrondi: «Si tratta di un ulteriore passo avanti lungo il percorso disegnato da questa Amministrazione che punta a rendere Cinquefrondi una città inclusiva, aperta ad ogni forma di positiva partecipazione, valorizzando pienamente il ruolo delle Associazioni e il loro determinante contributo alla costruzione di un rapporto sinergico. Un punto dell’ordine del giorno è relativo alla concessione della cittadinanza onoraria al Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto per celebrare l’eroico sacrificio del militare nonché il quotidiano impegno dell’Arma speso per la tutela e la difesa dei diritti individuali e collettivi. L’ultimo punto riguarda un argomento di drammatica attualità e prevede la presentazione di una mozione per la pace e contro la guerra in Palestina, accompagnata dalla proiezione di un video che è stato girato a Cinquefrondi da un regista professionista. L’obiettivo è quello di stimolare un dibattito che richiami l’attenzione su una questione che rischia di diventare cronaca ordinaria ed invece va trattata, come è giusto che sia, come una vera e propria emergenza umanitaria che deve toccare la sensibilità di ognuno di noi». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Arrivano Anna Tatangelo e Dj Comollo

Si chiude con il botto il programma natalizio di Cinquefrondi con due eventi straordinari che renderanno indimenticabile la chiusura dell’anno: il 29 Dicembre dopo il grande successo di quest’estate, direttamente da Radio105 il rinomato Dj Comollo, l’evento che inizierà alle 22 promette di trasformare la piazza in un’esplosione di ritmo e divertimento regalando ai presenti una serata memorabile.

Il grande finale si svolgerà il 30 Dicembre, start ore 22 presso Piazzale Stazione con l’eccezionale perfomance di Anna Tatangelo. La talentuosa artista regalerà al pubblico un concerto unico e ricco di emozioni. Entrambi gli eventi saranno ad ingresso gratuito. (rrc)

Cinquefrondi si rinnova con i Piani Urbani Integrati della Città Metropolitana

È stato presentato, a Cinquefrondi, il progetto Cinquefrondi 2.0. Smart Areas, il programma di rigenerazione urbana finanziato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria nell’ambito del masterplan dei Piani Urbani Integrati, un intervento che attinge ai fondi del Pnrr e che valorizzerà attraverso un corposo restyling l’area della villa comunale e le zone adiacenti, rendendo più belli e funzionali alcuni tra i principali luoghi di socialità del territorio.

A presentare il nuovo intervento il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà ed il sindaco e Consigliere metropolitano Michele Conia, che hanno illustrato ai cittadini i dettagli del progetto, già cantierizzato da qualche giorno. Insieme a loro il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, il Consigliere metropolitano e sindaco di Benestare, Domenico Mantegna, gli altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cinquefrondi ed i tecnici impegnati nella realizzazione della fase progettuale, Giovanni Artuso e Giandomenico Chirico, il Dirigente della Metrocity Pietro Foti, il Responsabile dell’Ufficio Tecnico di Cinquefrondi Ferdinando Laruffa, il responsabile dell’impresa Aurelio Galatà, che hanno preso parte all’incontro partecipativo con la cittadinanza illustrando i contenuti del progetto.

«Cinquefrondi è un Comune in continua crescita ed in evoluzione – ha affermato a margine della presentazione il sindaco Giuseppe Falcomatà – un merito sicuramente dell’Amministrazione comunale e del sindaco Conia che utilizza bene le risorse esterne all’Ente come in questo caso con il progetto inserito dalla Città Metropolitana nei Piani Urbani Integrati. Noi come Metrocity siamo orgogliosi di poter presentare questo intervento, che è l’ennesima dimostrazione di una proficua sinergia tra gli enti».

«È l’ennesimo risultato di un buon lavoro di squadra – ha sottolineato –. Certo è che quando si collabora e si presentano progetti sostenibili, in linea con le indicazioni europee, si riesce ad ottenere finanziamenti decisivi per cambiare il volto di quartieri e rigenerare pezzi importanti del nostro territorio. E questa è l’ennesima dimostrazione del fatto che quando il Mezzogiorno viene messo nelle condizioni di usare proficuamente le risorse si rovescia facilmente quell’antica narrazione che vedeva tornare indietro i fondi destinati ai nostri territori».

«Siamo qui a presentare l’ennesimo grande cantiere di bellezza che parte nel nostro Comune – ha affermato il sindaco Conia – in realtà i lavori sono già partiti, quindi si tratta nei fatti della prima opera cantierata nel programma di finanziamento disposto dalla Città Metropolitana nell’ambito dei Piani Urbani Integrati. I lavori prevedono la rigenerazione della Villa Comunale, uno dei luoghi di socialità più importanti del nostro Comune».

«Ma non ci fermeremo solo li, perché i lavori riguarderanno anche il Parco e la piazzetta Lanzino, Vittorio Veneto, Piazza Renato Fonti e il nuovo Calvario – ha aggiunto –. Insomma un restyling di una zona importantissima del Comune di Cinquefrondi per un progetto che attraverso la Città Metropolitana va a premiare una progettazione ritenuta tra le più valide dell’intero territorio. Ringrazio il sindaco Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco Carmelo Versace, il Dirigente Pietro Foti e tutti i tecnici che si sono adoperati per l’avvio di questo cantiere. Un intervento che va in continuità con diversi altri cantieri che sono già aperti all’interno del nostro comune». (rrc)

 

CINQUEFRONDI (RC) – A dicembre verrà installato il Villaggio di Natale

Un nuovo Natale è alle porte e Cinquefrondi, dopo il successo degli anni scorsi si prepara a ridisegnare le vie del Paese. Verrà installato il Villaggio di Natale, che seguirà un vero e proprio percorso all’interno del borgo antico e della parte nuova, lungo lo stesso ci saranno attrazioni come la Via del vischio, dei Presepi e alcuni angoli vedranno come protagonisti proprio i cittadini della comunità pianota, che apriranno le loro case, i loro garage e le loro abitazioni per accogliere i visitatori attraverso la degustazione di specialità culinarie, tipiche del luogo.

Insieme al progetto ViviAmo Cinquefrondi, alle associazioni, il Servizio civile e tanti uomini e donne che hanno da sempre a cuore la realizzazione di un Natale festoso e ricco di sorprese, Cinquefrondi cambia veste ancora una volta e farà crescere la percezione di vicinanza fra amministrazione e popolazione.

A dimostrazione di ciò, verrà pubblicato un avviso (da parte del Comune e sui social) tramite il quale chiunque volesse donare giocattoli o addobbi potrà farlo presso la sede del Comune stesso o della Mediateca, così da offrire un’ulteriore speranza e solidarietà a tutti i bambini e le bambine che verranno a visitare il Natale cinquefrondese.

Si parte l’8 dicembre alle 19 da Largo Duomo, con l’accensione delle luminarie e l’inaugurazione del Villaggio, le date protagoniste saranno poi le domeniche del 10, del 17, del 24 e del 31 per poi concludersi, il 6 gennaio con l’arrivo della Befana e la consegna dei doni. Per tutta la durata degli eventi ci saranno alcune postazioni fisse che verranno caratterizzate da artisti come cantanti, scrittori e musicisti, mentre in quella di Piazza Castello l’amministrazione ha pensato ai più piccoli con gonfiabili e giochi adatti a loro. Sui canali social a breve potranno essere visionati sia il programma che eventuali indicazioni. (rrc)

CINQUEFRONDIA (RC) – Consegnato il parco alla comunità

È stata consegnata, alla Comunità di Cinquefrondi, la nuova area attrezzata al Parco Piazzetta Stadio Comunale C. Cimino, che è curata e gestita dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Michele Conia.

Presenti alla cerimonia il nostro Sindaco Michele Conia, l’Anci e il Coordinatore regionale di Sport e Salute Calabria, Walter Malacrino, il Sindaco inoltre ritiene ringraziare il consigliere con delega allo Sport Giuseppe Luciano per essere stato sempre al suo fianco per la creazione di tale importante sito che sarà utilizzato gratuitamente dai cittadini di ogni età.

Le attrezzature installate permetteranno di praticare sport all’aperto.   Per il Parco è stato scelto il modello progettuale Large,  composto da nove attrezzi: step (40 cm); step (60 cm); bici per braccia (handbike); city bike; pressa gambe e pull up; spalliera; panca per tricipiti; barre push up; combi 4 e custom.