CINQUEFRONDIA (RC) – Consegnato il parco alla comunità

È stata consegnata, alla Comunità di Cinquefrondi, la nuova area attrezzata al Parco Piazzetta Stadio Comunale C. Cimino, che è curata e gestita dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Michele Conia.

Presenti alla cerimonia il nostro Sindaco Michele Conia, l’Anci e il Coordinatore regionale di Sport e Salute Calabria, Walter Malacrino, il Sindaco inoltre ritiene ringraziare il consigliere con delega allo Sport Giuseppe Luciano per essere stato sempre al suo fianco per la creazione di tale importante sito che sarà utilizzato gratuitamente dai cittadini di ogni età.

Le attrezzature installate permetteranno di praticare sport all’aperto.   Per il Parco è stato scelto il modello progettuale Large,  composto da nove attrezzi: step (40 cm); step (60 cm); bici per braccia (handbike); city bike; pressa gambe e pull up; spalliera; panca per tricipiti; barre push up; combi 4 e custom. 

CINQUEFRONDI (RC) – Domani verrà presentato il libro “Nella Terra di nessuno”

ViviAmo Cinquefrondi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cinquefrondi riaccende i riflettori culturali con una nuova bella iniziativa.

Domani, giovedì 19 ottobre, presso la Mediateca Pasquale Creazzo a Cinquefrondi (Rc) verrà presentato il libro “Nella Terra di nessuno”, scritto a quattro mani da Andrea Francesco Calabrese e Francesco Idotta, rispettivamente compositore, direttore d’orchestra e filosofo, entrambi di Reggio Calabria.

Il secondo volume della collana di prosa Iter, presentato in anteprima al Salone internazionale del Libro di Torino 2023 lo scorso maggio, è un libro a metà strada tra saggio divulgativo e romanzo epistolare, un viaggio di condivisione e amicizia nella speranza di riaccendere la fiamma della ricerca e riaffidare all’intellettuale il ruolo che ha perso: quello di bussola per gli uomini disorientati dalla tecnica e dal rumore.

Un libro pregiato che contiene uno scambio epistolare tra due amici, i quali, partendo dall’ascolto delle Dieci sinfonie di Mahler, uno dei più discussi compositori del Novecento, si confrontano sulla crisi che ha colpito l’uomo occidentale nel secolo scorso: una crisi che si trascina nel nuovo millennio, con inquietanti scenari.

Una serata da non perdere, che rappresenterà l’inizio della rassegna invernale. Introduce Nino Cannatà, della casa editrice Lyriks, modera lo scrittore Vincenzo Furfaro, interverranno il sindaco Michele Conia e il delegato alla Cultura Salvatore Colloridi. Gli organizzatori ringraziano fin d’ora Michela Franco per la preziosa collaborazione e i ragazzi tutti del Servizio civile. (rrc)

Il sindaco di Cinquefrondi Conia: Porto di Gioia pilastro economico per la nostra regione

«Il porto è un pilastro economico fondamentale per la nostra Regione e il nostro Paese nel suo complesso. La sua importanza nel commercio internazionale è innegabile e la chiusura avrebbe un impatto devastante sulla nostra economia locale, causando la perdita di posti di lavoro e mettendo in pericolo la prosperità della Calabria». È quanto ha ribadito il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, annunciando l’adesione alla manifestazione del 17 ottobre a Gioia Tauro.

Questo evento, di portata nazionale, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a protestare contro la possibile chiusura del Porto di Gioia Tauro.

«Il Comune di Cinquefrondi – viene ricordato – è da sempre vicino alle comunità locali, ai lavoratori, alle imprese e considera importante la difesa dell’intero comparto produttivo. Nel chiedere ad ogni Autorità competente, alle Istituzioni la difesa del porto del suo grande territorio, il Comune di Cinquefrondi è pronto con ogni forma di attiva partecipazione non solo a difendere, ma a trovare ogni possibile soluzione per garantire il lavoro, il rispetto di un territorio e l’importanza strategica che il porto ha sul panorama internazionale».

«Come sempre ci saremo per la difesa dei diritti che continuano a negare ad un popolo e al suo territorio – conclude la nota –. Il Comune di Cinquefrondi invita tutti i cittadini, le Associazioni, le aziende e le organizzazioni a unirsi a noi nella manifestazione affinché possiamo tutti insieme difendere il nostro porto, i nostri lavoratori e proteggere il futuro della nostra Regione». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Celebrata la festa dei nonni

La Festa dei Nonni di ieri è stata l’ennesima conferma che questa comunità ha trovato la sua giusta vocazione: la condivisione e l’amore per la Bellezza, a qualsiasi età e da ogni punto di vista.

In un clima festoso, gioviale e fortemente partecipato, ViviAmo Cinquefrondi, ViviAmo Cinquefrondi 2.0, l’amministrazione tutta, i ragazzi del Servizio civile e tantissimi nonni e nonne con i loro nipotini, hanno dato vita ad un pomeriggio pieno di importante aggregazione.

Fin dalle 17 la Villa comunale è stata presa d’assalto dal desiderio di festeggiare la memoria ed il presente di tanti fortunati che ancora possono goderne la presenza: i nonni e le nonne.

Il sindaco Michele Conia e l’assessore Roberta Manfrida hanno voluto lanciare un messaggio importante inaugurando l’evento, affermando l’importanza che queste figure ricoprono nelle vite di molti e quanto sia necessario non scordare di abbracciarli o andarli a trovare.

La collaborazione di tutti ha permesso di raggiungere questo ennesimo traguardo,con spirito di abnegazione e devozione abbiamo coinvolto un fiume di persone.

E come sempre, nell’unione di intenti che contraddistingue i progetti di cui facciamo parte: questa è anche casa vostra. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Iniziano i lavori alla tensostruttura

«Un altro tassello dei fatti che questa amministrazione segna nella storia della nostra comunità», a dirlo è il gruppo di Rinascita per Cinquefrondi.

«Oggi iniziano ufficialmente i lavori per la costruzione della tanto attesa Tensostruttura Sportiva Polivalente e del Campo da Tennis – continua la nota – La nostra amata Cinquefrondi ha bisogno di azioni concrete per costruire un futuro migliore per le generazioni future e questo progetto rappresenta un passo avanti nella direzione giusta. È un’azione concreta del nostro impegno a fornire opportunità sportive di alta qualità ai nostri cittadini e ai nostri giovani. È stato lungo e impegnativo ma abbiamo dimostrato, con la nostra determinazione, che trasformiamo le parole in azioni».

«Invitiamo tutti a fare una passeggiata nella zona del campo sportivo – dice ancora Rinascita di Cinqufrondi – per vedere con i propri occhi ciò che sta accadendo, perché oltre il cantiere aperto oggi è in corso la riqualificazione e la rigenerazione della Villetta e l’installazione di una Palestra nell’ambito del progetto “Sport e Salute”. Cinquefrondi cresce e questo progetto ne è la prova. Continueremo a lavorare insieme per costruire un futuro luminoso per la nostra comunità, non ci interessano le divisioni e le polemiche, il nostro unico fine è la Nostra Cinquefrondi». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Presentati i lavori per PalaBonini, Tensostruttura e stadio comunale Cimino

«Cinquefrondi è sport!». Così, il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha presentato gli interventi su altrettanti impianti sportivi che cambieranno in meglio il territorio cinquefrondese e, più in generale, l’intera Piana di Gioia Tauro. Insieme a Michele Conia, primo cittadino del Comune pianigiano, nonché consigliere metropolitano, ed al consigliere comunale delegato allo Sport, Giuseppe Luciano, Carmelo Versace, supportato dai tecnici dell’ente e davanti ad un folto pubblico raccolto in Piazza della Repubblica, si è soffermato sulla consegna dei lavori della Tensostruttura, sui lavori di adeguamento del PalaBonini e sull’investimento che, per 1,5 milioni di euro, consentirà l’ammodernamento dello stadio comunale “Cimino”.

«Grazie alla lungimiranza di questa amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco metropolitano facente funzioni parlando della giunta Conia – si è arrivati ad un risultato molto importante per i cittadini, per le associazioni sportive, per una comunità che avrà un modo diverso e più organizzato per dedicarsi al proprio benessere. Non sono parole, ma fatti cresciuti sulle gambe delle linee programmatiche del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e sui quali si è arrivati operando in silenzio con una visione ben precisa di come è cambiata e continuerà a cambiare Cinquefrondi».

«Evento degli eventi», per il sindaco metropolitano facente funzioni Versace, è il restyling del campo di calcio «fortemente voluto dal territorio». «La Città Metropolitana impegna 1,5 milioni di euro – ha spiegato – spinta dall’ostinazione e alla perseveranza del sindaco Conia che lo stadio “Cimino” voleva ammodernarlo a tutti i costi. E’ un sogno che si realizza, un’opportunità per tutti i cittadini della Piana che avranno a disposizione un vero e proprio centro sportivo d’eccellenza».

Per il sindaco del Comune, Michele Conia, quella di Piazza della Repubblica «è una giornata storica per Cinquefrondi». «Abbiamo appena consegnato i lavori per la Tensostruttura coperta – ha detto – che ci consentirà di avere un campo polivalente e un terreno da gioco per la pratica del tennis. Nel frattempo, insieme alla Città Metropolitana, sono stati ultimati i lavori del “PalaBonini” e, adesso, arriva il progetto di ampliamento del campo di calcio omologato per disputare incontri in tutte le categorie, con una nuova tribuna coperta o degli spogliatoi adeguati. La cifra messa a disposizione da Palazzo Alvaro è importante, superando abbondantemente il milione di euro, e sarà interamente dedicata a realizzare un impianto moderno. Intanto, proprio nei pressi dello stadio, si sta installando una palestra all’aperto».

«Dunque – ha concluso Michele Conia – sta prendendo forma e sostanza un’autentica “Cittadella dello sport” che verrà messa a disposizione dell’intera Piana. Il mio ringraziamento non può che andare al sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, che, seguendo l’opera del sindaco Falcomatà, si è davvero speso moltissimo per raggiungere questo importante risultato. Alla fine, tutto quello che conta è il bene di Cinquefrondi e dei cinquefrondesi. Di fronte a questi numeri e a questo silenzioso e costante impegno, le polemiche stanno a zero». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Tre importanti interventi della Città metropolitana sugli impianti sportivi

Si terrà giovedì 21 settembre, alle ore 18:00 in Piazza della Repubblica a Cinquefrondi, un’iniziativa per presentare la consegna dei lavori del “Palloncino”, il progetto del nuovo campo sportivo “Cimino” ed i lavori di adeguamento del “PalaBonini”.

Tre importanti opere pubbliche, disposti dalla Città Metropolitana sul territorio del Comune di Cinquefrondi, sulle quali si concentreranno gli interventi del sindaco metropolitano facente funzioni Carmelo Versace, del primo cittadino di Cinquefrondi e consigliere metropolitano Michele Conia, del consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana Giovanni Latella, del consigliere comunale delegato allo Sport Giuseppe Luciano, del Dirigente e del funzionario della Città Metropolitana del Settore Edilizia, Giuseppe Mezzatesta e Domenico Panuccio.

In particolare, in merito al restyling dello stadio “Cimino” che Palazzo Alvaro realizzerà con 1,5 milioni di euro del Credito Sportivo, si punta a creare un vero e proprio polo sportivo dove poter trascorrere momenti di socializzazione, svago, relax e sport. Un campo di calcio da intendersi, quindi, come struttura di valenza sociale e promozionale dell’attività sportiva in genere. La struttura, infatti, necessita di una ristrutturazione radicale del terreno di gioco, così come del potenziamento dei servizi annessi per poter ospitare competizioni agonistiche a livello locale.

Sono previsti, dunque, il rifacimento della pavimentazione del campo da gioco e dei relativi impianti di irrigazione, la ristrutturazione degli spogliatoi, la riqualificazione e il potenziamento dell’impianto di illuminazione, il recupero del muro di sostegno e della recinzione, l’installazione di una gradinata modulare omologata, con capacità di circa 200 persone, la pavimentazione dell’area spettatori, la separazione degli spalti dall’area riservata agli atleti e agli arbitri e l’applicazione di maniglioni antipanico e di altri dispositivi di sicurezza. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Al via un progetto per over 60 e persone diversamente abili

Ieri mercoledì 6 settembre alle ore 18:30 la Mediateca Comunale di Cinquefrondi ha ospitato la presentazione del Progetto “Viviamo Cinquefrondi 2.0”.

Viviamo Cinquefrondi 2.0 è l’ennesima opportunità che l’Amministrazione Comunale offre ai suoi cittadini, grazie ai finanziamenti offerti dalla Città Metropolitana.

Il Progetto è dedicato ad anziani over 60 e persone diversamente abili e si propone di creare delle esperienze di socializzazione e aggregazione, promuovendo l’inclusione e lo scambio intergenerazionale. La durata del progetto è di 4 mesi, fino a dicembre 2023 e la sua gestione è stata affidata alla Cooperativa sociale Strade vincenti.
Tante le associazioni del territorio presenti nella giornata di ieri, tante le richieste di collaborazione. La cooperazione è la chiave su cui l’amministrazione comunale vuole investire tutto.

I mesi saranno scanditi da tre incontri settimanali animati da numerose attività. Un programma ricco di sorprese quello di Viviamo Cinquefrondi 2.0. Un programma dinamico, che animerà diversi luoghi del territorio cinquefrondese, con un unico obiettivo: mettere al primo posto il divertimento delle categorie coinvolte e risvegliare quel senso di comunità che da sempre caratterizza la nostra Terra.

Il messaggio che l’amministrazione comunale vuole inviare ai suoi cittadini tramite questo progetto è chiaro, nessuno rimane indietro, tutti possiamo essere i protagonisti del nostro territorio. (rrc)

GIFFONE (RC) – Escursione di “Gente in Aspromonte” sulle tracce di San Bartolomeo

L’associazione escursionistica “Gente in Aspromonte” propone, per domenica 10 settembre, un itinerario che riguarda San Bartolomeo.

Solo a Giffone, però la devozione a San Bartolomeo ha assunto carattere di popolarità tanto da essere diventata una delle note distintive del centro delle Pre-Serre. Davanti a quella bellissima statua si sono inginocchiate decine di generazioni di Giffonesi, nel corso degli ultimi due secoli non c’è stato un solo cittadino che non abbia implorato San Bartolomeo per una intercessione, per una “grazia”, per un aiuto particolare.

La Chiesa fu progettata e edificata nell’area “Contura” perché fortemente voluta dalla comunità di Giffone e dal Comitato festa del tempo, sotto le direttive del Parroco Sac. Antonio Ritorto, per onorare il Santo protettore. Accanto alla chiesa venne anche costruita la “Fontana di Lu Mustazzolaru” oggi “Fonte San Bartolomeo” per utilizzare l’acqua per la costruzione del Santuario. Oggi rimane una sosta importante per chi si trova a passare in questi luoghi.

Il sentiero parte dalla contrada Petto del Lupo sulla sinistra della strada asfaltata che collega la Limina con le Serre, superato un cancello in ferro ci immettiamo sulla sterrata in lieve discesa dopo, pochi minuti siamo una delle tante masserie della zona nel comune di Cinquefrondi.

Qualche tornante in lieve salita e siamo sulla strada asfaltata che porta a Giffone, qualche centinaio di metri e siamo alla Fontana “Lu Mustazzolaru” oggi fontana di San Bartolomeo, in nome del Santuario. Siamo in contrada Contura con i suoi 950 metri dove si trova il Monastero di San Bartolomeo.

Il percorso è quasi interamente ombreggiato e vasti faggeti ci accompagneranno lungo tutta l’escursione. Non sono presenti particolari difficoltà; il sentiero è privo di tratti esposti ed è accessibile a tutti. L’utilizzo dei bastoncini è comunque obbligatorio durante gli ultimi km in quanto un tratto di percorso sterrato, si presenterà sdrucciolevole e in discesa.

L’escursione, oltre a regalarci il piacere dei profumi e dei colori di un bosco di faggeti, si rivelerà interessante e suggestiva per una serie di circostanze; ad esempio, arrivati in località “Sabato Pettinato” apprenderemo notizie relative all’ area protetta del posto detta Con. Eco. For. (controllo ecosistemi forestali) istituita 20 anni fa con i fondi Cee. Basti sapere che lo studio botanico che ne deriva, è cosi costante da far sì che i faggi che rientrano in questa zona, vengono monitorati settimanalmente per controllarne i diversi aspetti della loro crescita.

Nei decenni passati, per misurare la loro precisa altezza, quando ancora non si usava l’ipsometro, un ragazzo del posto aveva l’abile capacità di arrampicarsi sui tronchi sino alla cima per poi misurarne l’altezza con estrema dimestichezza e precisione: per questo, “Manolo” è il soprannome che ancora oggi gli viene attribuito (sembra una leggenda ma non lo è).

Una breve deviazione, ci permetterà di ammirare una vecchia carbonaia ancora in funzione e poco distante da qui, altro angolo interessante, riguarda la presenza di vecchie Nivere: enormi buche che fino al secolo scorso, servivano proprio per la raccolta della neve che poi in estate, veniva portata con i muli nelle città affinché le ghiacciaie (i frigoriferi di una volta) venissero fatte funzionare.
Superata la strada asfaltata ci immettiamo sul sentiero che ci porta ad incrociare il sentiero Italia, del Brigante e del Cammino della Fede, prendiamo il sentiero a destra che in pochi minuti ci porta sui piani della Basilica 980 metri, un breve tratto in discesa e siamo all’incrocio Giffone, Fabrizia, ancora un centinaio di metri e siamo al punto di partenza. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Il Summer music fest chiude con con Nesli e Dj Comollo

Grande successo per il Summer Music Fest 2023 a Cinquefrondi. Pubblico strabordante in piazza della Repubblica per il concerto di apertura di Ciccio Merolla, percussionista, protagonista della scena musicale partenopea a fianco di James Senese, Edoardo Bennato, Gragnaniello, diversi album all’attivo, autore del successo dell’estate, Malatìa.

Piazza pienissima anche per Carmen Zarra, giovane artista napoletana che canta l’amore nel solco della più alta tradizione neomelodica.

Stasera chiusura imperdibile con Nesli, cantautore, rapper e produttore, numerosi dischi all’attivo, partecipazioni a Sanremo, un suo pezzo reinterpretato da Tiziano Ferro, collaborazioni con Mika e altri protagonisti del panorama musicale italiano. A chiudere Dj set con Marco Comollo e Radio105 e la sua irresistibile selezione di hit e gadget a sorpresa per tutti i presenti. Sarà una lunga notte di musica, divertimento e sorprese da non perdere. (rrc)