Il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria ha presentato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il parere favorevole della Regione, il Disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp) del Peperoncino di Calabria.
Lo ha reso noto Pietro Serra, presidente del Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria, annunciando che mercoledì 5 marzo, a San Marco Argentano, nell’Aula Consiliare del Comune, si terrà la riunione di pubblico accertamento.
Nell’ambito dell’iter di riconoscimento, il Ministero procederà ora alla verifica pubblica del Disciplinare attraverso una Riunione di Pubblico Accertamento.
Durante l’incontro, i Funzionari Ministeriali verificheranno la conformità del disciplinare ai metodi leali e costanti praticati sul territorio, leggeranno integralmente il Disciplinare e raccoglieranno eventuali osservazioni da parte degli operatori interessati. Il Peperoncino di Calabria non è solo un’eccellenza gastronomica regionale, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione calabrese.
La sua produzione valorizza il territorio nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio locale, contribuendo al sostegno dell’economia regionale. (rcs)