Domenica, a Reggio, alle 18.30, al Piccolo Museo FS “Pietro Germi” della Stazione di Santa Caterina, si terrà la manifestazione “Tutto Troisi – Tra cinema, televisione e cinema”.
L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Calabria d’Autore”, promossa dall’Associazione Incontriamoci Sempre guidata da Pino Strati.
La serata sarà condotta da tre grandi esperti di Cinema: Luciano Pensabene di CatonaTeatro, Marco Mauro, vice presidente e protagonista su molti set cinematografici, e Francesco Miroddi, noto critico d’arte ed esperto di Cinema, che parleranno da “La Smorfia” a “Il Postino”.
Figlio di Alfredo Troisi, ferroviere, e Elena Adinolfi, Massimo Troisi studia per prendere un diploma da ragioniere, ma già a quindici anni mostra la sua passione per la recitazione e inizia a esibirsi al Teatro Spazio Zero di S. Giorgio a Cremano. E’ qui che incontra Lello Arena, Enzo Decaro, Valeria Pezza e Nico Mucci con cui tra la fine degli anni ’60 e i primi ’70 forma il gruppo teatrale I Saraceni. Successivamente, con Arena e Decaro fonda il gruppo cabarettistico La Smorfia con cui, dopo una lunga gavetta fra i teatri dell’hinterland partenopeo, si afferma ad alto livello grazie alla radio prima – “Cordialmente insieme” – e in televisione poi. Il trio è tra gli ospiti fissi del programma “Non Stop” (1976) di Enzo Trapani e in seguito fa parte della schiera dei giovani astri nascenti della comicità italiana protagonista della trasmissione “Luna Park” (1979). Dopo lo scioglimento della Smorfia, Troisi esordisce nel cinema con “Ricomincio da tre”(1981), di cui è autore, regista e protagonista, che gli vale i David di Donatello come miglior film e miglior attore. Il suo ultimo lavoro è l’interpretazione di “Il Postino”, di Michael Radford, per cui viene candidato, postumo, all’Oscar come miglior attore protagonista. (rrc)