CATANZARO – Venerdì si consegna il Premio “Catanzaro Nostra”

Venerdì 21 marzo, a Catanzaro, alle 17.30, alla Casa delle Culture “Calderazzo” della Provincia, sarà consegnato il Premio “Catanzaro Nostra”, giunto alla seconda edizione.

Il Premio, istituito da Italia Nostra – Catanzaro, si propone di mettere in luce e celebrare l’impegno di chi, con passione e dedizione, ha contribuito alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e naturale della città, nel rispetto dei principi sanciti dall’articolo 9 della Costituzione Italiana. Un’iniziativa fortemente voluta da “Italia Nostra” Catanzaro, a testimonianza dell’impegno costante dell’associazione nel valorizzare e rispettare la bellezza e il bene comune, coinvolgendo attivamente la comunità locale nella tutela di ciò che rende unica Catanzaro.

La cerimonia sarà anche l’occasione per svelare una sorpresa annunciata in conferenza stampa: tra i premiati di questa edizione ci sarà il calciatore Pietro Iemmello, capitano dell’Us Catanzaro 1929

Il Premio “Italia Nostra” a Pietro Iemmello rappresenta un tributo al suo essere catanzarese e al forte legame con la squadra della città. L’attaccante giallorosso ha saputo trasmettere ai tifosi e ai cittadini un senso di appartenenza e di orgoglio, contribuendo a creare attorno all’US Catanzaro 1929 un’aura di positività, in un settore che spesso antepone il freddo professionismo ai valori più autentici dello sport.

«Le motivazioni che ci spingono a premiare Pietro Iemmello discendono dall’ammirazione che suscita nei suoi concittadini e dal suo attaccamento alla maglia giallorossa. Il suo esempio va oltre il campo da gioco, rappresentando un simbolo di impegno e passione che rafforza il legame tra sport e comunità», spiegano gli organizzatori. (rcz)

CATANZARO – Si presenta il catalogo “Utopie dello sguardo”

Domani a Catanzaro, alle 17, nella Biblioteca comunale all’interno di Villa Margherita, sarà presentato il libro d’arte “Utopie dello sguardo”, curato da Teodolinda Coltellaro.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Banca di Montepaone, guidata da Giovanni Caridi, che ha trasformato gli spazi della filiale di Catanzaro in un’innovativa residenza per gli artisti.

Nell’ambito del progetto “Art Cube – Spazio per la cultura”, negli ambienti lavorativi dell’istituto di credito catanzarese si sono susseguite le esposizioni delle opere di tre notevoli artisti contemporanei di origine calabrese, consacrati sul territorio nazionale: Cesare Berlingeri, Max Marra e Pino Pingitore.

«Abbiamo maturato l’idea che gli artisti debbano poter far conoscere le loro opere non esclusivamente tramite le istituzioni museali, ma anche nei luoghi di lavoro, facendoli così divenire spazi di correlazione e ispirazione, non solo di produttività, ma anche di bellezza e valore sociale», ha dichiara to Caridi, annunciando la realizzazione di un catalogo che racchiude i momenti più salienti delle tre mostre tenutesi nell’insolita galleria d’arte.

L’evento, oltre ai tre artisti, prevede l’intervento del presidente Caridi, del critico d’arte Teodolinda Coltellaro, dell’assessore comunale alla cultura, Donatella Monteverdi, dell’editore Florindo Rubbettino – coeditore del volume insieme alla Fondazione – e del presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo. Modera Stefano Bucci, giornalista delle pagine culturali del Corriere della Sera.

Tra le pagine del catalogo, le tele piegate di Berlingeri, i corpi materici di Marra e le astrazioni di Pingitore si susseguono condividendo le rispettive unicità creative e l’essenzialità delle loro identità artistiche. Svelano il senso profondo del loro mondo immaginativo, ma soprattutto offrono, nella differente personalità linguistica, nuova linfa vitale agli occhi di chi guarda, alle utopie che nutrono i loro sguardi.

«Accettando la sfida di alimentare nuove possibilità di passaggi fecondi, per trasformare una singola tappa di un cammino in un momento sostanziale, un improbabile sogno in un processo vitale, i tre artisti instaurano un sottile dialogo di sguardi, un flusso di elementi visivi e luoghi concettuali in un continuo rincorrersi e sovrapporsi di configurazioni mentali e immaginative in spazialità espositive inusuali», ha commentato Coltellaro. (rcz)

CATANZARO – L’incontro “Comunicazione politica”

Venerdì pomeriggio, a Catanzaro, alle 17, nella sala sala convegni della Camera di Commercio, si terrà l’incontro “Comunicazione politica, tra narrazione, consenso e trasformazioni mediatiche”, organizzata dall’Associazione Ande – Associazione nazionale donne elettrici.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, e di Giuseppe Soluri, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria. A presentare l’iniziativa Roberta Porcelli, presidente di Ande Catanzaro. Gli interventi – con la moderazione della giornalista Giulia Veltri – sono affidati a Francesco Nicotera, communication strategist; Olimpia Affuso, professoressa associata all’Unical, che relazionerà su “comunicazione politica, step di un rapporto controverso fra fine e nuovo secolo”; Angela Maiello, ricercatrice Unical su “Da Yes we can a make America great again; Aurelia Zucaro, dottoressa di ricerca all’Unical su “opinioni o interessi Comunicazione e rappresentanza della democrazia”. Le conclusioni sono affidate a Marisa Fagà, presidente nazionale Ande. L’operatore culturale Luigi Stanizzi, ha più volte messo in rilievo il prezioso e costante lavoro portato avanti dall’Ande, presieduta a Catanzaro da Roberta Porcelli, pioniera nell’intercettare tematiche di grande attualità e complessità. (rcz)

CATANZARO – Inaugurato il Parco Longo

È stato inaugurato, a Catanzaro, il Parco Longo, uno spazio restituito alla cittadinanza dopo importanti interventi di riqualificazione condotti dall’Amministrazione Comunale.

I lavori realizzati dall’Amministrazione hanno permesso di migliorare la sicurezza e il decoro dell’area, con interventi che hanno riguardato la pulizia del parco, la sostituzione di arredi urbani, l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione e videosorveglianza, oltre alla creazione di spazi più accessibili per tutti.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, gli assessori Pasquale Squillace e Antonio Battaglia, il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, il consigliere comunale Gregorio Buccolieri.

Per il presidente del Consiglio comunale Bosco «l’inaugurazione i Parco Longo segna un passo fondamentale per la rigenerazione urbana della nostra città. Dopo anni di abbandono, questo spazio torna a essere un luogo sicuro, accogliente e fruibile da tutti i cittadini. Grazie agli interventi di riqualificazione e alla collaborazione con l’associazione ‘El Shaddai’, abbiamo dato nuova vita a un’area di fondamentale importanza per il quartiere».

«Questo parco rappresenta un simbolo di cittadinanza attiva e partecipazione. Il Patto di collaborazione stipulato con l’associazione ‘El Shaddai’ dimostra che, lavorando insieme, possiamo costruire una città più vivibile e attenta alle esigenze dei cittadini. È fondamentale continuare su questa strada, come già fatto con altri Patti di Collaborazione in questi anni, valorizzando i beni comuni attraverso la sinergia tra istituzioni e comunità locale», ha concluso Bosco. (rcz)

CATANZARO – Mercoledì la “Cerimonia di affiliazione alla Segreta Congrega degli Scapigliati”

Mercoledì 19 marzo, a Catanzaro, alle 10.30, nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Renato Dulbecco”, si terrà la “Cerimonia di affiliazione alla Segreta Congrega degli Scapigliati”.

Si tratta di un’iniziativa nata nel 2019 nel reparto di Ematoncologia dell’allora ospedale “Pugliese-Ciaccio”, con l’obiettivo di trasformare la perdita dei capelli, dovuta alle terapie, in un’esperienza meno traumatica, grazie al gioco e alla fantasia.

L’evento si svolgerà grazie alla disponibilità del commissario straordinario dell’AOU “Dulbecco”, Simona Carbone, ed è promosso dal dottor Giuseppe Raiola, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile e della SOC di Pediatria, e dalla dottoressa Maria Concetta Galati, Direttore della Soc di Oncoematologia Pediatrica e del Dipartimento Onco-ematologico della stessa azienda.

L’iniziativa è frutto di un’idea del Lions Club Catanzaro Host, attualmente guidato dal dottor Pietro Maglio, e dell’associazione Acsa&Ste Ets, condotta dal dottor Giuseppe Raiola, con l’intento di regalare un sorriso ai bambini ricoverati e rafforzare il messaggio di forza e resilienza che li accompagna nel percorso di cura.

Protagonista dell’evento sarà l’attore catanzarese Enzo Colacino, che, nei panni di Giangurgolo, la storica maschera calabrese, consegnerà a ogni bambino una bandana colorata, una medaglia e l’attestato di appartenenza alla “Congrega”, per affrontare la malattia con sorriso e spirito da guerriero.

A rendere ancora più speciale la giornata, la presenza di una delegazione della squadra dell’Us Catanzaro 1929, che porterà il proprio sostegno ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, e per questo viene rivolto un ringraziamento particolare al presidente Floriano Noto e al direttore generale Paolo Morganti(rcz)

Presentata la seconda edizione del premio “Catanzaro Nostra”

È stata presentata, a Palazzo de Nobili, la seconda edizione del Premio Catanzro Nostra, riconoscimento che viene conferito dalla sezione di Catanzaro di Italia Nostra a chi, con passione e dedizione, ha contribuito alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e naturale della città, nel rispetto dei principi sanciti dall’articolo 9 della Costituzione Italiana.

A presentare l’evento, in programma il 21 marzo nella Casa delle Culture “Calderazzo” della Provincia di Catanzaro, la presidente della sezione “Italia Nostra” Elena Bova, il vicepresidente Aldo Ventrici, la segretaria Rossella Greco e la tesoriera Maria Teresa La Vitola, componenti anche della giuria che ha individuato i premiati, assieme alla consigliera Marisa Gigliotti del direttivo.

I premiati di questa seconda edizione sono: Ettore Castagna, antropologo, etnomusicista, scrittore, operatore culturale e promotore del patrimonio culturale e storico della Calabria; Raffaele Nisticò, giornalista e commentatore politico; Nadia Rudik, fotografa freelance per passione; Piero Mascitti, gallerista e proprietario dell’ente “Archivio Mimmo Rotella”, certificatore del valore delle opere di Mimmo Rotella; Alessandro Russo, archeologo; Oreste Sergi, architetto e dottore di ricerca in conservazione dei beni architettonici e ambientali.

Quest’anno, accanto alla consueta sezione dedicata ai catanzaresi che si sono distinti nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale, verrà introdotta una nuova categoria dedicata a chi si è distinto nel campo sportivo, contribuendo alla coesione sociale e al rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità cittadina. Il premio è realizzato dall’artista Nuccio Loreti.

Per la sezione sportiva, la premiata è Angela Perricelli, giovane bocciofila catanzarese, medaglia d’argento ai campionati italiani di categoria 2024. È inoltre previsto un secondo riconoscimento, riservato a una personalità di spicco del mondo calcistico cittadino, la cui identità sarà svelata nei prossimi giorni.

«Quest’anno celebriamo la seconda edizione di questo premio, che lo scorso anno ha riscosso un grande successo. Le motivazioni alla base del riconoscimento restano le stesse: valorizzare le persone che, attraverso il loro impegno nei diversi ambiti, contribuiscono a rendere grande la nostra città – ha esordito Elena Bova, presidente di “Italia Nostra” Catanzaro –. Per noi, la cultura di una città è espressa da coloro che si distinguono nei vari settori e che mantengono un legame profondo con il territorio, anche quando la vita li porta altrove. Alcuni dei premiati di quest’anno hanno lasciato Catanzaro, ma il loro senso di appartenenza è rimasto intatto».

«Questo riconoscimento – ha proseguito – vuole sottolineare che senza memoria, senza radici e senza identità, una comunità non ha futuro. È un modo per riscoprire la nostra storia e trasmettere alle nuove generazioni il valore dell’appartenenza. Il premio non ha sponsor, non ne abbiamo mai cercati, perché vogliamo che si radichi come un riconoscimento autentico della città verso chi la rappresenta al meglio».

Bova ha poi evidenziato l’impegno dell’associazione nella tutela del patrimonio storico: “Oltre al premio, continuiamo a portare avanti battaglie per la tutela dei beni culturali e della memoria storica di Catanzaro. Pochi cittadini sanno, ad esempio, che il Bastione di Porta Marina conserva ancora tracce delle antiche mura della città. Stiamo lavorando affinché venga valorizzato, così come abbiamo fatto con l’ex Scuola Maddalena, che ha ottenuto il riconoscimento di valore storico dal Ministero».

«Ci chiediamo – ha proseguito – perché non venga considerata un contenitore culturale da recuperare, anziché destinare risorse ad altri luoghi che, pur essendo importanti, non hanno la stessa rilevanza storica. Un’amministrazione attenta dovrebbe ascoltare la voce della società civile e delle associazioni che operano quotidianamente per migliorare la città. Italia Nostra è da anni impegnata nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale. È una voce che deve essere ascoltata».

«Abbiamo già condotto battaglie importanti, come quella contro l’installazione indiscriminata di impianti eolici in mare e in terra, ottenendo anche alcuni successi. Continueremo con lo stesso impegno e con la volontà di contribuire a un cambiamento concreto per la nostra città. Il nostro obiettivo resta quello di rafforzare il senso di comunità e di identità culturale di Catanzaro, affinché il suo patrimonio non venga dimenticato, ma valorizzato come merita», ha concluso la presidente Bova.

Aldo Ventrici, vicepresidente di “Italia Nostra” Catanzaro, ha aggiunto:
«Questo premio non è solo un riconoscimento ai singoli, ma alla città stessa. Valorizzare l’impegno e il talento dei catanzaresi significa preservare la storia e l’identità di Catanzaro. Italia Nostra lavora costantemente per tutelare il patrimonio storico e ambientale, spesso dietro le quinte, affrontando difficoltà burocratiche e amministrative».

«Con questo premio – ha aggiunto –vogliamo aprire un dialogo più ampio con la città, andando oltre i problemi e riscoprendone il valore culturale e sociale».

Ha, poi, sottolineato le criticità legate alla gestione dei beni storici:
«Molti luoghi simbolo della storia cittadina, come il Bastione di Marina e la Porta Marina, sono oggi dimenticati, nonostante la loro importanza storica. Troppo spesso, dietro ritardi e cavilli burocratici, si cela il disinteresse verso la storia della città. Noi, invece, continueremo a lottare affinché Catanzaro non perda pezzi della sua identità e memoria. Con questo premio, vogliamo dare una spinta affinché il patrimonio culturale e artistico di Catanzaro venga finalmente riconosciuto e valorizzato come merita, trasformando le promesse in azioni concrete». (rcz)

CATANZARO – Al via bando per borse di studio “Un servizio al merito”

L’Unione Nazionale Mutilati e invalidi per Servizio (U.N.M.S.), Sezione InterProvinciale di Catanzaro – Crotone – Vibo Valentia guidata da Antonio Sabatino, ha istituito il secondo bando di sei borse di studio “Un Servizio al merito”.

L’iniziativa che ha lo scopo di sostenere anche economicamente gli invalidi e mutilati per servizio, per questa edizione si arricchisce di un’importante novità: le borse di studio sono state estese oltre che agli invalidi ed ai loro figli, anche ai parenti di I° grado dei figli (Nipoti). Le borse di studio istituite sono: due di euro 500 ciascuna per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado; due di 700 ciascuna per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; due da euro 1.000 per il conseguimento della laurea breve o specialistica. Per poter partecipare al concorso, gli studenti devono essere invalidi per servizio, figli di invalidi per servizio o nipoti di invalidi per servizio.

Per gli studenti delle scuole secondarie, devono essere stati ammessi all’anno successivo o aver conseguito il diploma al termine dell’anno scolastico 2023-2024. Per gli studenti universitari, devono aver conseguito il diploma di laurea entro il 28.2.2025. Hanno diritto, pertanto, a partecipare tutti coloro che alle dipendenze dello Stato e degli Enti Locali, hanno riportato mutilazioni ed infermità in servizio e per causa di servizio nel settore militare e civile: Carabinieri, militari delle FF.AA in servizio di leva o effettivo, agenti della P.S., Guardie di Finanza, Agenti di Custodia, Vigili del Fuoco, Vigili Urbani, Magistrati, e tutti i dipendenti civili della Pubblica Amministrazione.

Hanno diritto, inoltre, a partecipare le vedove, i superstiti dei caduti in servizio nonché i familiari degli invalidi deceduti per l’aggravarsi delle infermità ad essi riconosciute. La domanda per l’ammissione al concorso, scaricabile unitamente allo stesso bando sul sito nazionale dell’UNMS (www.unms.it), va presentata, utilizzando il modello allegato, direttamente alla Sezione Provinciale dell’UNMS di Catanzaro (Corso G. Mazzini, 251) o inviata alla stessa tramite PEC al seguente indirizzo: catanzarounms@postacert.it entro il 31.05.2025, corredata dalla documentazione richiesta. La scelta dei vincitori si baserà su valutazioni scolastiche o accademiche, grado di invalidità e condizione economica (Isee). La commissione sarà composta dal Presidente Nazionale U.N.M.S. (o suo delegato), due rappresentanti delle Forze Armate, due docenti delle scuole secondarie di I° e II° grado. Le borse di studio saranno consegnate ai vincitori in occasione della Celebrazione della Giornata dall’Invalido per Servizio che avrà luogo in Catanzaro nel mese di ottobre del 2025. (rcz)

CATANZARO – Si presenta il saggio “Il male velato”

Domani pomeriggio, alle 17.30, nella Sala Congressi del Musmi del Parco della Biodiversità, sarà presentato, in chiave teatrale, ”Il male velato: società, medicina e culti” di Davide Costa.

L’evento è il quinto appuntamento di Scienze sociali in scena, ideato dall’assegnista di ricerca in antropologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Davide Costa in collaborazione con la dottoressa Anna Rotundo e con il patrocinio di Vitambiente e il suo presidente l’avvocato Pietro Marino e vice presidente il professore Raffaele Serra dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Nel libro, edito da  universitaria Tab edizioni di Roma, in cui viene analizzato il concetto di male sotto diversi punti di vista e in chiave transdisciplinare. (rcz)

CATANZARO – Si presenta il libro “Sa.Pe.V.” di Vincenzo Rogolino

Domani pomeriggio, a Catanzaro, alle 18, alla Biblioteca Comunale “De Nobili”, sarà presentato il libro “Sa.Pe.V.” di Vincenzo Rogolino.

L’evento rappresenta un’importante occasione per esplorare non solo la storia del Sindacato Autonomo Personale Viaggiante (SAPeV), ma anche il mondo delle relazioni industriali e il contesto socio-economico calabrese, visti attraverso gli occhi di una personalità impegnata attivamente sia nel sindacato che in ambito politico.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Nicola Fiorita e dell’assessora alla alla Cultura, Donatella Monteverdi. Martino Vergata intervisterà l’autore approfondendo i temi trattati nel libro, dalle dinamiche sindacali alla visione sulle relazioni industriali e sulla realtà socio-economica della Calabria. Lo stesso Rogolino donerà una copia di “Sa.Pe.V.” alla Biblioteca Comunale, alla presenza del direttore Michele Marullo che illustrerà l’importanza dell’opera per il patrimonio culturale dell’istituzione. È prevista, inoltre, la consegna di riconoscimenti a personalità che si sono distinte nel campo sindacale e sociale.

Rogolino vanta oltre cinquant’anni di impegno nel volontariato, nella politica e nel sindacato. Ha ricoperto ruoli significativi a livello nazionale e regionale, iniziando la sua attività nel movimento scoutistico e proseguendo con una partecipazione attiva nei movimenti studenteschi e universitari. Nel corso della sua carriera, ha svolto incarichi negli enti locali di Reggio Calabria, tra cui Consigliere e Presidente di Circoscrizione (1980-1989) e Consigliere Provinciale (1998-2005), con deleghe all’assetto del territorio e ai rapporti con il Gruppo FS. Nell’ambito sindacale, sin dagli anni ’70, ha assunto ruoli di crescente responsabilità, contribuendo alla fondazione del SAPeV e attualmente ricoprendo la carica di Segretario Generale Confederale Calabria del sindacato Orsa.

Trasporto dializzati, incontro costruttivo tra Asp CZ e Associazioni

Sono stati affrontati i problemi relativi ai pagamenti e alla implementazione della convenzione attualmente in essere per il trasporto dei dializzati, nel corso dell’incontro tra l’Asp di Catanzaro e il delegato referente esterno delle Organizzazioni di volontariato del territorio.

Presente, all’incontro, anche il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale di azione sociale (ANAS).

Per quanto riguarda i pagamenti, sono stati confermati i saldi di gennaio 2025; per quanto riguarda la convenzione in essere, si conviene che la stessa debba essere aggiornata, anche con il coinvolgimento dei Centri Dialisi di altre Aziende, al fine di uniformare alcuni aspetti che, in fase di implementazione delle procedure, sono apparsi migliorabili.

L’Asp di Catanzaro si è detta disponibile ad organizzare una nuova riunione allargata, già calendarizzata per l’ultima settimana di marzo, con data precisa da definire in base alle disponibilità. Le parti hanno espresso soddisfazione per la reciproca fattiva apertura. (rcz)