A Reggio e a Fiumara il concerto della Corale Polifonica Mater Dei

È un doppio appuntamento, quello organizzato dall’Associazione Musicale “Corale Polifonica Mater Dei”, per celebrare il trentennale della Festa della Musica: domani, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, alle 18.30, si terrà il concerto Amor sacro ed amor profano, mentre sabato 22, la Corale si sposterà a Borgo Croce di Fiumara, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Borgo Croce, guidato da Maria Grtazia Chirico.

Nell’appuntamento di Fiumara, inoltre, ci sarà il concerto del Piccolo Coro di Voci Bianche “Noti Celesti”, composto da cantori dai 5 ai 13 anni. Il Piccolo Coro proporrà un programma all’insegna dell’allegria, ma anche le riflessioni sui temi ambientali ed educativi.

L’evento fa parte del calendario nazionale della Festa della Musica organizzato dalla dalla Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Corali Regionali) e il tema Amor sacro ed amor profano, «diarchia universale che segna la storia dell’umanità e che, ancor oggi influenza le scelte personali e comunitarie, nella certezza che l’Amore, moto del cuore e della mente, possa rappresentare un anelito alla comunione, alla pace, alla cura del creato, nel rispetto dello scopo stesso della Festa Europea della Musica, ovvero trasmettere il messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la Musica riesce a dare», hanno spiegato Mariaflavia Bellantone e Caterina Zeffiro, direttrici dell’Associazione.

La Corale Polifonica Mater Dei, composta da oltre trenta coristi fra giovani e adulti, proporrà brani sacri di Rossini, Dubra e Maiero, e rielaborazioni corali di brani contemporanei e pop, perché la musica attraversa i secoli, unisce i popoli e le generazioni. La musica è di tutti.

«Ringrazio il direttore del Conservatorio, prof. Romano e l’Associazione Mater Dei, nelle persone delle direttrici Bellantone e Zeffiro – ha concluso il direttore Sudano – per il rinnovato spirito di condivisione della giornate di celebrazione della musica, come strumento di comunione e rispetto della diversità». (rrc)

 

Sabato a Fiumara l’evento “Franco Romeo e la sua terra”

Sabato 25 maggio, a Fiumara, alle 17.30, a Piazza della Vittoria, si terrà l’evento Franco Romeo e la sua terra, per non dimenticare la sua umanità, l’amore della famiglia e della sua terra, la scienza di un Maestro che tutto il mondo ci rimpiange, organizzato dall’Accademia Calabra in collaborazione con il Comune di Fiumara.

 Il programma prevede i saluti di Andrea Bisciglia, cardiologo e socio fondatore dell’Accademia, di Michele Filocamo, sindaco di Fiumara, con gli interventi di Giuseppe L. W. Germanò, collega e professore Università Sapienza di Roma, Vincenzo Montemurro, responsabile del servizio cardiologico del Presidio di Scilla, Ezio Pizzi, presidente del Consorzio del Bergamotto.

Interverranno anche i sindaci dell’area dello Stretto. Le conclusioni sono affidate a Giacomo Francesco Saccomanno, presidente dell’Accademia Calabra. A seguire, poi, l’apposizione di una targa ricordo da parte dell’Accademia e dell’intitolazione di una via da parte del Comune. Un momento celebrativo molto importante nella terra dove Franco Romeo nacque e visse, con un profondo amore per Fiumara e la Calabria intera. (rrc)

La minoranza chiede al sindaco di Fiumara di intitolare una via al luminare Franco Romeo

A pochi giorni dalla scomparsa del grande luminare della cardiologia Franco Romeo, il gruppo di minoranza “Fiumara è wiva” chiede per lui l’intitolazione di una strada proprio nella sua Fiumara natia.

Una richiesta che l’opposizione invia al sindaco, all’assessore alla Toponomastica e al responsabile dell’Ufficio tecnico.

Giuseppe Barbieri, Giuseppe Iannì e Vincenzo Pensabene chiedono «al sindaco di voler intraprendere tutte le iniziative necessarie affinché in tempi brevi si possa dare il giusto riconoscimento al nostro concittadino che ha in modo mirabile rappresentato e veicolato in tutto il mondo la sua Fiumara di Muro e di conseguenza il buon nome dei fiumaresi, e di intitolare l’attuale via Zuara, dove insiste la casa natale dell’illustre e compianto professore Romeo, ad egli medesimo, in modo tale che la stessa prenda il nome di: “Via Francesco Romeo – Cardiologo”».

Nei giorni scorsi si sono tenuti i funerali del prof. Romeo e anche la comunità di Fiumara ha così potuto rendergli omaggio(rrc)

REGGIO CALABRIA (RC) – Vizzari (FI): «Si metta in sicurezza l’arteria Santa Lucia/Fiumara»

«Mi ha fatto molto piacere nei giorni scorsi notare la presenza del Sindaco della Città Metropolitana in quel di Fiumara e quindi a Borgo Croce ad esaltare l’ottimo lavoro svolto dall’Associazione presieduta dall’ eccellente presidente Maria Grazia Chirico che, con l’entusiasmo riconosciuto e con il coinvolgimento dell’ intera comunità di Croce di Fiumara, ha realizzato un miracolo sociale, facendo diventare un ameno borgo abitato da circa 50 anime un posto incantevole e di assoluto pregio assolutamente da visitare», dichiara il consigliere comunale di Forza Italia Roberto Vizzari.

«Ritenevo, quindi, che la presenza sul posto e la verifica sullo stato delle cose sul territorio da parte del Sindaco FF della Città Metropolitana, dopo tutte le segnalazioni del sottoscritto e di tanti amministratori e del territorio, fosse risolutiva per un intervento d’urgenza sul tratto di strada Santa Lucia/Fiumara, SP 6, ma ahimè – continua il consigliere – tale intervento auspicato continua a latitare e la strada in questione continua a rappresentare un grosso pericolo all’ incolumità dei cittadini residenti e dei numerosi visitatori del borgo Croce e di altre siti d’ interesse della vallata”

È bastata la pioggia di quest’ultimi giorni a rendere ancora una volta impraticabile l’arteria, a metà tra Comune di Reggio e Città metropolitana, per quanto concerne la manutenzione.

«Il sottoscritto – dichiara Vizzari – nella sua qualità di consigliere comunale di minoranza, auspica ed è fiducioso in un intervento in somma urgenza immediato anzitutto per mettere in sicurezza l’ arteria, per poi programmare un successivo intervento più corposo e risolutivo. Altrimenti ritengo che, di tale situazione, debba essere informata la Prefettura, considerato che la stessa rappresenta lo Stato sul territorio. Tutto ciò per prevenire fatti irreparabili e per consentire la realizzazione di un diritto fondamentale, quello alla libera circolazione». (rrc)

FIUMARA (RC) – Successo per il concerto “Insieme per Mino Reitano”

Una serata per onorare il compianto cantautore calabrese, Mino Reitano e anche per raccogliere i fondi per poter far nascere il Museo a lui dedicato. Sono stati questi i due punti cardine della serata organizzata dall’Associazione “Amici di Mino Reitano” al Centro Polifunzionale di Fiumara, città natale dell’artista, che sarà anche il luogo che ospiterà il Museo.

«È stato un esaltante inizio – ha dichiarato Vincenzo Pensabene, sindaco di Fiumara – verso il traguardo del Museo dedicato al grande Mino Reitano. Un grazie caloroso a Patrizia, Giuseppina e Grazia Reitano, a Gegè Reitano, all’Associazione Amici di Mino Reitano Onlus, agli artisti (Enzo Marcianò– le gemelle Scarpari-Aurelio Mandica- Sandro Barchetta- Tony Magro) che si sono cimentati sul palco per onorare il noto cantautore».

«Un pensiero particolare – ha aggiunto – lo voglio rivolgere a Francesco Citriniti e Carmelo Galimi, sono arrivati, il primo da Pentone (CZ) per esibirsi con la sua tromba, oltre che a presentare la serata in modo travolgente e coinvolgente, il secondo da Piombino( LI )per realizzare il reportage della serata. Un doveroso grazie ai tanti amici arrivati da vari angoli della provincia e non solo».

«Infine – ha concluso il primo cittadino – non mi resta che ringraziare i “numerosi” fiumaresi che con la loro presenza hanno onorato l’illustre concittadino. L’impegno continua e sarà sempre più determinato». (rrc)

FIUMARA (RC) – Il Presepe Vivente

Domani, il 29 dicembre e il 6 gennaio 2020, al centro storico di Fiumara, dalle 17.30,la rievocazione della nascita di Gesù con il Presepe Vivente, organizzato dal Comune di Fiumara in collaborazione con l’Associazione Culturale Pro Terra e la Parrocchia Maria SS. Immacolata. (rrc)