REGGIO CALABRIA – Premio “Sicurezza urbana Anci 2023” alla polizia locale

C’è anche Reggio Calabria tra le nove città che si aggiudicano il premio “Sicurezza Urbana Anci 2023”, assegnato nei giorni scorsi a Roma nella sede nazionale dell’Associazione dei Comuni italiani. Il riconoscimento, giunto alla diciottesima edizione, come si legge in una nota diramata dall’Anci, «ha premiato i nuclei di Polizia locale che nel coso dello scorso anno si sono distinti nelle attività di sicurezza urbana con progetti e iniziative lodevoli».

Nel caso della Polizia locale di Reggio Calabria, diretta dal comandante Salvatore Zucco, la motivazione del premio per la sezione “miglior operazione” è eloquente: «Per l’alta qualità del lavoro svolto e i brillanti risultati raggiunti in un’intensa attività di polizia giudiziaria che ha consentito di contrastare l’abbandono incontrollato e lo smaltimento illecito di rifiuti in micro-discariche presenti nelle aree più complesse della città».

Il premio 2023 si riferisce all’annualità 2022. In tale lasso temporale, la polizia locale di Reggio Calabria, nello specifico il nucleo investigativo centrale, ha avviato un’indagine, con il coordinamento della Procura della Repubblica reggina, che ha condotto all’individuazione di diversi soggetti che abbandonavano rifiuti, ma anche titolari di aziende, in tre siti: Ciccarello, Rione Marconi e l’area mercatale di Mortara.

Complessivamente sono state 4 le misure cautelari personali emesse con l’accusa di incendio di rifiuti. Circa 3200 i verbali amministrativi elevati e 1200 le segnalazioni effettuata al Comune di Reggio Calabria ed alla società Hermes per soggetti potenzialmente non iscritti nel ruolo Tari. Le investigazioni hanno portato anche alla chiusura di vari esercizi commerciali, tra cui un supermercato, nonché al sequestro di 20 veicoli utilizzati per l’illecito smaltimento di rifiuti. L’indagine è durata circa cinque mesi.

Il comandante Zucco, nel rimarcare l’importante riconoscimento, ha inteso ringraziare tutto il personale del Corpo e l’Amministrazione comunale «sempre vicina alla Polizia locale ed attenta alle esigenze della stessa».

Il vicesindaco di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, ha espresso «vivo compiacimento per il premio assegnato alla Polizia locale reggina. È il segno di un apprezzamento dell’attività svolta che proviene anche da un importante contesto nazionale. Lo diciamo da tempo che, per noi, la lotta all’illecito smaltimento di rifiuti è un tassello fondamentale non solo per una questione di decoro e igiene della città, ma anche per reprimere tutti quei comportamenti incivili che appartengono ad una sparuta minoranza di cittadini. Ringrazio il comandante Zucco per il lavoro svolto quotidianamente non solo nell’ambito dell’attività di polizia giudiziaria, sul cui fronte i risultati parlano da soli, ma anche per tutte le altre incombenze d’istituto che vedono protagonista il Corpo di Polizia locale di Reggio Calabria, oggi potenziato con nuovi ingressi in organico, per una presenza sempre più incisiva su tutto il territorio cittadino». (rrc)

REGGIO CALABRIA – “Facce da bronzi” arriva in città per il gran finale

Si scaldano i motori per la X edizione del festival “Facce da bronzi”. Tutti i dettagli della kermesse saranno illustrati venerdì 26 Aprile alle ore 9,45 presso Palazzo San Giorgio dal direttore organizzativo del festival e presidente di “Calabria dietro le quinte” Giuseppe Mazzacuva, dal comico del duo “I non ti regoli” Giuseppe Scorza, dall’attore comico e presentatore della serata finale del festival Gennaro Calabrese, dal sindaco Giuseppe Falcomatà, dal presidente del consiglio comunale Vincenzo Marra, dal consigliere delegato alla cultura della città metropolitana Filippo Quartuccio e dal direttore artistico del festival e autore di Zelig Alessio Tagliento.

Il festival, ideato e prodotto dall’associazione “Calabria dietro le quinte Aps” con il patrocinio della Città metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Reggio Calabria, di Roma Capitale II Municipio e di Unicef Italia, rientra nell’avviso “Attività culturali 2022” Pac 2014-2020 della Regione Calabria.

Dopo le tappe di selezione degli scorsi mesi avvenute nelle città di Faenza, Samarate, Aversa e Roma, il festival rientra per la fase conclusiva in Calabria.

Al teatro “Cilea”, si sfideranno 9 comici provenienti da diverse regioni per conquistare il premio “Facce da bronzi” dedicato quest’anno all’attore del Bagaglino Oreste Lionello.

Due gli appuntamenti previsti in Calabria: l’11 maggio alle ore 21 al teatro Grandinetti di Lamezia Terme si terrà lo spettacolo speciale “Facce da bronzi Pink” con la partecipazione di comiche donne che si sono affermate in ambito artistico e televisivo e che hanno vinto una delle edizioni di Facce da bronzi.

La serata condotta dall’attrice Sabrina Pugliese della compagnia “I Vacantusi” e dal comico Peppe Scorza del duo “I non ti regoli” vedrà l’esibizione della comica ragusana dalla trasmissione “Insieme” Mariuccia Cannata (vincitrice del premio speciale Facce da bronzi dedicato a Totò) con il suo divertente personaggio di Pipitonella, un’altra comica siciliana doc conosciuta con il personaggio di “Cammela e la chat delle mamme” sarà Chiara Anicito, vincitrice della VIII edizione del festival.

Ospiti speciali, la comica di Colorado e Zelig Laura Magni con i suoi originali e strampalati personaggi e la comica torinese di origini siciliane Federica Ferrero presente nelle ultime edizioni di Zelig.

La finale invece, il 26 maggio alle ore 20,45 al teatro “Francesco Cilea”, sarà condotta dal comico e imitatore reggino Gennaro Calabrese e si “scontreranno” a colpi di battute i nove comici selezionati in diverse città italiane (Faenza, Aversa, Samarate e Roma) negli ultimi mesi.

In gara per aggiudicarsi gli importanti premi del festival saranno: il duo Bromance Enea Salicioni e Filippo Matteoni da San Marino, Alice Redini da Milano (vincitrice del Faenza cabaret), Dario D’angiolillo da Latina (premio del pubblico del Faenza cabaret), Chiara Mercurio da Prato, Carolina Cecere da Aversa, Eleonora Romano da Napoli, Le BruGatti Cinzia Brugnola e Rachele Gatti da Milano, le Twintwins Adriana e Giuliana Vangone da Roma; mentre, il nono concorrente sarà selezionato nei prossimi giorni attraverso un video-contest speciale.

La serata oltre all’ardua gara di comicità, prevede un importante parterre di ospiti: il comico romano di Zelig Dado, l’attore comico Loris Fabiani reduce dalla trasmissione Lol di Amazon Prime e vincitore della IX edizione del Festival, il comico di Zelig Rocco Barbaro e l’attore comico reggino del Bagaglino Gigi Miseferi. Alcuni ospiti faranno parte anche della giuria tecnica presieduta dall’autore e direttore artistico Alessio Tagliento e da altri esperti del settore come il comico di Colorado Giovanni D’Angella rappresentante del Faenza Cabaret – Premio “Alberto Sordi” gemellato con Facce da bronzi.

Per info e prenotazioni è possibile consultare il sito www.calabriadietrolequinte.it – le pagine social @calabriadietrolequinte e inviare una e-mail a: info@calabriadietrolequinte.it (rrc)

REGGIO CALABRIA – Venerdì si presenta l’ottava edizione di AsproMarathon

Venerdì 26 aprile, alle ore 11, presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, avrà luogo la conferenza stampa dell’8^ edizione di AsproMarathon Mtb Race (www.aspromarathon.it), la gara di ciclismo – specialità Mountain Bike – organizzata dal Team Rolling Bike.

AsproMarathon è ormai un appuntamento agonistico fisso per la città di Reggio Calabria e per i numerosissimi amanti della bicicletta, una delle gare di mountain bike più affascinanti d’Italia, inserita nel calendario nazionale della Fci (Federazione Ciclistica Italiana).

La manifestazione si svolgerà domenica 28 aprile, partenza alle ore 9:15 da Viale Zerbi (accanto alla ruota panoramica). Una vera e propria opportunità di promozione per la città. Il percorso regala panorami mozzafiato, dallo Stretto ai suggestivi paesaggi di montagna, con boschi rigogliosi, ruscelli, vallate e sentieri di indescrivibile bellezza.

L’evento di presentazione, vedrà la partecipazione di: dott. Roberto Mucciola, Presidente dell’Asd Rolling Bike organizzatrice di AsproMarathon; dott. Carmelo Versace, vicepresidente Città metropolitana di Reggio Calabria; dott. Giovanni Latella, assessorato allo Sport del Comune di Reggio Calabria; rappresentanti del Coni; Walter Malacrino di Sport & Salute; Antonello Scagliola del Comitato italiano paralimpico; e di altre distinte figure del ciclismo nazionale. Moderatrice dell’evento sarà Eva Giumbo di Rtv.

Questo incontro si prefigge di delineare le ambizioni di AsproMarathon, progetto di vasta portata che mira a promuovere la città di Reggio Calabria e lo sport come veicolo di salute, inclusione, eccellenza e integrità morale. (rrc)

POLISTENA (RC) – Miss Mondo Italia in visita all’ospedale pediatrico

La Miss Mondo Italia, la ventenne Chiara Esposito, questa mattina ha fatto visita all’ospedale pediatrico di Polistena per donare tanti regali e soprattutto tantissimi sorrisi ai bambini ricoverati.

La visita, ideata e promossa dalla nota agenzia “andreacogliandroeventi”, esclusivista regionale del concorso di bellezza più antico e prestigioso al mondo e già promotrice di tantissime iniziative di beneficenza, ha fatto tappa nella città della piana con tanto entusiasmo: «Un’altra giornata fantastica assieme ai bambini – commenta Andrea Cogliandro – un ringraziamento all’ospedale pediatrico e alla Miss Mondo Italia che con tantissimo entusiasmo ha accettato l’invito a venire in Calabria e soprattutto donare un sorriso ai bambini – conclude il responsabile dell’agenzia – augurando a tutti una pronta guarigione». (rrc)

REGGIO CALABRIA – Il Rotary salvaguarda la salute

Il Rotary Club di Reggio Calabria Est, con spirito di servizio che contraddistingue, continua a salvaguardare il benessere della gente.

Nella giornata mondiale della salute, a Bova Marina, Caterina Imbalzano, specialista diabetologa; assistita da Elena Villa, tirocinante c/o l’Ospedale di Melito Porto Salvo; con la partecipazione di Maria Assunta Perri, rappresentante della società Wellion, che ha offerto i materiali sanitari; al cospetto di Attilio Tuscano, ginecologo consulente per le donne in gravidanza; hanno eseguito lo screening per prevenire il diabete.

I professionisti, a titolo gratuito, hanno offerto le proprie competenze a tante persone che, visitate all’interno dell’ambulanza concessa per l’attività di prevenzione dall’Avis di Reggio Calabria, hanno gradito e apprezzato il tempo e l’amore offerti.

Cosimo Sframeli, presidente del club, afferma con forza che il Rotary non è un’oasi nel deserto, al contrario, è intessuto di servizio e ad esso modellato come un riflesso della vita e, viceversa, la vita è la prova della sincerità del servire. (rrc)

POLISTENA (RC) – Sabato in scena all’auditorium “Le Serve” con Eva Robin’s

In scena il 27 aprile alle ore 21 per la stagione “Teatro chiama Terra” promossa da Dracma – Centro sperimentale di Arti Sceniche all’Auditorium Comunale di Polistena “Le Serve” di Jean Genet con Eva Robin’s, Beatrice Vecchione, Matilde Vigna per la regia di Veronica Cruciani.

Capolavoro di Jean Genet, liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta, Le serve è un perfetto congegno di teatro nel teatro che mette a nudo la menzogna della scena, «uno straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà», nelle parole di Jean-Paul Sartre.

La storia scritta da Genet è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Le serve hanno denunciato il suo amante con delle lettere anonime. Venendo a sapere che l’amante sarà rilasciato per mancanza di prove, e che il loro tradimento sarà scoperto, tentano di assassinare Madame, falliscono, vogliono uccidersi a vicenda.

Genet presenta le due sorelle, Solange e Clare, nella loro vita quotidiana, nell’alternarsi fra fantasia e realtà, fra gioco del delirio e delirio reale. A turno le due cameriere recitano la parte di Madame, esprimendo così il loro desiderio di essere “La Signora” ed ognuna di loro, a turno, interpreta la parte dell’altra cameriera, cambiando lentamente atteggiamento, dall’adorazione al servilismo, dagli insulti alla violenza.

La rivolta delle serve contro la padrona – spiega la regista Veronica Cruciani che cura anche l’adattamento con la traduzione di Monica Capuani – non è un gesto sociale, un’azione rivoluzionaria, è un rituale. Questo rituale è l’incarnazione della frustrazione, l’azione di uccidere l’oggetto amato ed invidiato non potrà essere portata a compimento nella vita di tutti i giorni, viene ripetuta all’infinito come un gioco. Tuttavia questo gioco non raggiunge mai il suo apice, la messa in scena che le due sorelle compiono viene continuamente interrotta dall’arrivo della padrona. Secondo Sartre questo fallimento è inconsciamente insito nel cerimoniale stesso che le serve mettono in scena; il tempo sprecato nei preliminari non porterà al compimento del rituale. Anzi questo rituale diventa un atto assurdo, è il desiderio di compiere un’azione che non potrà mai superare la distanza che separa il sogno dalla realtà. Una fallimentare ripetizione magica, il riflesso deformato del mondo dei padroni, che le serve adorano, imitano, disprezzano.

Il ruolo di Madame è affidato a Eva Robin’s, icona pop del transgender dall’originale percorso teatrale (ha recitato, fra gli altri, Cocteau e Beckett ed è stata candidata all’Ubu per Tutto su mia madre). A interpretare le bonnes, due giovani attrici cresciute alla Scuola dello Stabile di Torino: Beatrice Vecchione – già diretta da Malosti, Martone e Muscato – e, Premio Ubu come migliore attrice Under 35 e finalista 2022 per il Miglior nuovo testo italiano.

La stagione teatrale di Polistena 2023/2024 è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Calabria e Comune di Polistena. (rrc)

REGGIO CALABRIA – Celebrata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Presso la sede di Reggio Calabria della casa editrice Città del Sole è avvenuto un importante meeting per la celebrazione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore anno 2024, in cui sono intervenuti il prof. Vincenzo Guerrisi presidente dell’associazione culturale Domenico Rocco Guerrisi di Polistena, la dott.ssa Bruna Siviglia presidente dell’associazione culturale Biesse di Reggio Calabria, la dott.ssa Antonella Cuzzocrea titolare della casa editrice Città del Sole, da remoto l’avv. Massimo Serranò vicepresidente del Club Lions Reggio Calabria Rhegion e l’avv. Eliana Carbone presidente del Satellite Diritti Umani del Lions Club Carate Brianza Cavalieri che è stata anche organizzatrice dell’evento.

L’ avv. Eliana Carbone ha subito ricordato che la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è stata istituita dalla Conferenza Generale dell’Unesco nel 1995 e celebrata dall’anno successivo ogni 23 Aprile di tutti gli anni in memoria della scomparsa di tre famosi scrittori: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega e con il fine della valorizzazione del libro come strumento di informazione e di cultura e protezione della proprietà intellettuale attraverso il Diritto D’autore.

Inoltre, l’avv. Carbone ha anche riferito che la Conferenza Generale dell’Unesco ha istituito la nomina annuale di una città come Capitale mondiale del Libro in riconoscimento degli sforzi fatti e dei risultati ottenuti nella promozione del Libro e della lettura, città che quest’anno è Strasburgo in Francia. A questo punto ha preso la parola l’editrice dott.ssa Antonella Cuzzocrea, la quale ha affermato che il Libro ha un ruolo nell’Editoria da quando è stato stampato con i caratteri di Gutenberg il primo Libro e ha inoltre sottolineato che il Libro è un bene fondamentale ed è un oggetto che ci dona libertà di pensiero, di espressione in un panorama come quello italiano in cui a differenza dell’Europa, dove ancora l’indice di lettura è abbastanza consistente, l’italia resta sempre fanalino di coda in questo ambito.

«Pertanto ben venga – ha proseguito poi la dott.ssa Cuzzocrea – una Giornata come il 23 Aprile che è una Giornata che mette in primo piano il valore del libro e che si celebra in ben 100 paesi in Europa e nel mondo ed è una Giornata dedicata anche alla festività di San Giorgio, che è un Santo che è Patrono di parecchie città e nazioni».

È subito dopo intervenuto il prof. Vincenzo Guerrisi che ha dichiarato: «I libri per noi studiosi, ricercatori e storici sono molto importanti. Dobbiamo ringraziare gli antichi studiosi e ricercatori che ci hanno tramandato negli anni delle fonti storiche, che ci sono servite per tracciare gli avvenimenti del passato della Calabria e non solo. La mia Associazione è riuscita negli anni a raccogliere moltissimi libri, una parte di questi libri li abbiamo usati come fonte per dare alla stampa il libro di storia “Monografia da Altanum a Polistena territorio degli Itali-Morgeti” un libro documento. Dobbiamo ricordare inoltre che grazie alla famiglia normanna Altavilla, la storia dell’Italia si collega all’ Inghilterra, Irlanda e Francia. Questa famiglia arrivò nel Regno dei Morgeti nell’ anno 1000 nel territorio di Altanum, Tauriana e Reggio Calabria. Ora stiamo lavorando ad un nuovo libro inedito dal titolo “Re Italo e il Regno dei Morgeti” dai documenti di archivio e dai libri scritti in latino. I libri sono fondamentali, conoscere le origini di questi eventi storici è conoscere il nostro posto nel mondo».

C’è poi stato il momento del contributo al meeting della dott.ssa Bruna Siviglia la quale ha affermato: «Il Libro è l’anima del nostro impegno associativo perché un libro può cambiare l’umanità ed i libri hanno cambiato la vita di tante persone ed anche di tanti giovani e noi come associazione stiamo portando avanti nelle scuole di tutta Italia un progetto straordinario che è Giustizia ed Umanità Liberi di scegliere che io ho ideato sei anni fa e che si ispira all’operato del giudice Roberto Di Bella partendo proprio dal suo libro, dalle storie di vita vera di tanti giovani calabresi per cui i libri sono fondamentali e ci fanno vivere un viaggio straordinario nonché sono anche amici di coloro che vivono reclusi all’interno delle case circondariali».

Ha concluso l’incontro l’avv. Massimo Serranò che ha dichiarato: «Il socio di un’associazione di servizio come il Lions International o il Rotary International, è portato spontaneamente a perseguire con determinazione il bene comune. Tale scelta etica induce anche la necessità di acquisire ed approfondire livelli di conoscenza e di cultura sempre più attuali e considerevoli. I Soci – Cittadini Attivi per tale spontanea inclinazione sono sentinelle poste a tutela di uno spiccato senso di appartenenza alla comunità in cui vivono e testimoniano con il loro vivere quotidiano un modello di cittadinanza responsabile. Tutto ciò risulta possibile attraverso la cultura e l’abitudine all’approfondimento, attraverso una continua ricerca di conoscenze ed informazioni che consentono al Socio – Cittadino attivo di diventare protagonista del tempo presente. Ciò accade solo coltivando adeguatamente la cultura, il senso del bello, l’empatia, la solidarietà, il reciproco rispetto…Tutti valori che non si imparano sulla rete del Web, né attraverso gli altri mezzi di comunicazione di massa, ma quasi esclusivamente sui libri e anche attraverso il portato educativo e familiare e da qui emerge l’enorme rilevanza del Libro come mezzo di cultura ed informazione».

Il meeting si è concluso con la massima soddisfazione dei partecipanti per avere trattato un tema culturale così importante come quello del Libro e del Diritto d’Autore, celebrandone la Giornata mondiale. (rrc)

REGGIO CALABRIA – La città celebra il culto di san Giorgio

Sabato 20 aprile 2024 si è svolto nella chiesa di San Giorgio al Corso, Tempio della Vittoria, chiesa degli artisti di Reggio Calabria il convegno: “Il culto di San Giorgio a Reggio”.

Ha coordinato l’evento Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, con il contributo di un powerpoint hanno relazionato: don Antonio Cannizzaro, parroco di San Giorgio al Corso, chiesa degli artisti di Reggio Calabria; Paola Radici Colace, già professore ordinario di Filologia classica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, presidente onorario e direttore scientifico del Cis della Calabria; Daniele Castrizio, professore ordinario di Numismatica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria.

Ci sono storie che hanno tutti gli ingredienti per risultare subito affascinanti, infatti, dalle relazioni è emerso che la narrazione di San Giorgio è uno degli esempi più eclatanti per tutto il medioevo, e oltre, dominando nei secoli l’immaginario collettivo con la sua immediata e potente carica simbolica. Il santo dalla scintillante armatura continua instancabile la sua giusta lotta sulle pareti delle nostre chiese, difendendo i deboli e salvando gli oppressi, mettendo tutta la sua energia, ma confidando innanzitutto nell’aiuto di Dio. San Giorgio è un personaggio realmente esistito.

Fu un militare romano vissuto in Palestina nel III sec. d. C. (275/285), probabilmente martirizzato sotto Diocleziano, intorno al 303. Una lapide del 368 proveniente da Eraclea di Betania ricorda la «casa dei santi e trionfanti martiri Giorgio e compagni». L’ipotesi avanzata dallo storico don Nicola Ferrante che «forse furono i bizantini, sbarcati sotto il comando di Belisario nel 536, a portare a Reggio dall’Oriente la devozione a San Giorgio». Secondo altri storici l’origine dell’antichissimo culto reggino a San Giorgio risalirebbe agli inizi dell’XI sec.. Al santo furono dedicate molte chiese della città: San Giorgio de Gulpheriis, detta più tardi intra moenia (la più antica); San Giorgio de Sarteano en La Judeca (1306); San Giorgio de Lagonia, detta a volte San Giorgello; San Giorgio extra moenia.

Nelle fonti, le notizie su tali chiese risalgono ai primi anni del Trecento, tutte e quattro risultano distrutte alla fine del Cinquecento. San Giorgio de Lagonia e San Giorgio de Sarteano non si ripresero mai più, una fu parrocchia, mentre l’altra, di ridotte dimensioni, sorgeva all’interno della Giudecca. Entrambe erano edificate all’interno delle mura spagnole. L’attuale chiesa di San Giorgio al Corso costruita su progetto dell’architetto palermitano Camillo Autore, fu inaugurata definitivamente nel maggio 1935 dall’arcivescovo dell’epoca, monsignor Carmelo Pujia, con l’illustre presenza del principe Umberto di Savoia e altre nobili famiglie reggine.

Durante la manifestazione è stato proiettato un video con dei disegni di San Giorgio, patrono di Reggio, a cura degli allievi della quinta A della scuola primaria “Giuseppe Moscati” di Gallina. Una icona di San Giorgio realizzata da padre Sergej è stata donata alla parrocchia San Giorgio al Corso dalla famiglia Arcidiaco-Di Natali. (rrc)

REGGIO CALABRIA – San Giorgio D’Oro Foundation propone Giacomo Battaglia per il premio

La San Giorgio D’Oro Foundation, un’organizzazione senza fini di lucro dedicata alla promozione e al sostegno delle personalità di spicco della comunità reggina, propone al sindaco Giuseppe Falcomatà un nome meritevole per il conferimento del “San Giorgio D’Oro 2024”.

Dopo un’attenta valutazione delle diverse personalità cittadine che nel corso degli anni hanno contribuito a elevare il prestigio di Reggio Calabria, il consiglio direttivo della fondazione ha deciso all’unanimità di segnalare l’artista Giacomo Battaglia come candidato ideale per questo prestigioso riconoscimento alla sua memoria.

Giacomo Battaglia, una figura iconica della nostra comunità, è stato un talentuoso attore comico che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo e nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Nato e cresciuto a Reggio Calabria, ha dedicato la sua vita all’arricchimento culturale e sociale della città, portando in alto il nome di Reggio Calabria in Italia e nel mondo.

La sua partnership artistica con il collega e amico Luigi Miseferi ha dato vita a una serie di successi che li hanno resi tra i più amati e riconosciuti nel loro genere. Attraverso sketch comici e imitazioni memorabili, hanno intrattenuto il pubblico sia sul palco che sullo schermo, diventando una presenza familiare nei programmi televisivi e teatrali.

Ma oltre al suo talento artistico, Giacomo Battaglia è stato anche un uomo di straordinaria umanità e sensibilità, sempre vicino agli ultimi e ai più bisognosi. Il suo amore per la sua terra natale, Reggio Calabria, è stato evidente in ogni suo gesto e azione, dimostrando un attaccamento profondo alla comunità e ai suoi valori.
Nonostante la sua scomparsa prematura nel 2019, Giacomo Battaglia continua a essere ricordato e celebrato attraverso eventi come “Chi non ride è fuori moda”, una serata tributo che rinnova la tradizione e mantiene vivo il suo spirito.

La Fondazione auspica che la sua proposta venga accolta positivamente, considerando Giacomo Battaglia un candidato meritevole del premio “San Giorgio D’Oro 2024”. Il suo eccezionale contributo all’arte, alla cultura e al benessere della comunità reggina lo rende degno di tale riconoscimento. (rrc)

REGGIO CALABRIA – Raffaello Pio Marino del Liceo “Campanella” vola alle Internazionali di Astronomia

La passione, l’impegno, lo studio possono portare lontano. Nella giornata di giovedì, Raffaello Pio Marino ha vinto il XXII Campionato italiano di astronomia-Premio Margherita Hack, nella categoria Senior, entrando a far parte della squadra che rappresenterà l’Italia alla finale Internazionale.

Raffaello è stato insignito anche del premio “Livio” perché vincitore di quattro finali nazionali e di una finale Internazionale. Le fasi conclusive si sono svolte presso il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci “ della nostra città dove i 90 finalisti nazionali si sono cimentati nelle prove previste.

Massima la soddisfazione della Dirigente Scolastica Carmen Lucisano: «Raffaello continua a stupirci con i suoi successi straordinari, è positivo e gratificante che la dedizione venga premiata».

Ripercorriamo in breve il suo percorso: alla XXII edizione dei campionati italiani di astronomia hanno partecipato 12427 alunni, provenienti da 395 scuole del territorio nazionale. Il 6 dicembre 2023 Raffaello ha superato la fase di preselezione, affrontando un questionario di 30 domande a risposta multipla, con tre i livelli di difficoltà previsti.

Le giurie delle dieci sedi interregionali hanno selezionato 1136 studenti (411 per la categoria Junior 1, 303 per la categoria Junior 2, 231 per la categoria Senior e 191 per la categoria Master), dichiarandoli ammessi alla gara interregionale 2024.

Superata una prova della durata di due ore e mezza in data 8 febbraio Raffaello è tra i 90 studenti che accedono alla finale nazionale. In data 18 aprile 2024 affronta brillantemente la gara ed è vincitore nella categoria Senior. Il regolamento prevede l’assegnazione, ai diciotto vincitori individuati, della medaglia “Margherita Hack” per l’edizione 2024 della manifestazione. Raffaello è ufficialmente nella squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (Iao) 2024. (rrc)