I Lions accendono i riflettori sulle problematiche della Provincia Reggina

di ARISTIDE BAVA – «La valorizzazione e lo sviluppo dei territori è un impegno prioritario dell’Associazione Lions che attraverso i suoi club, dislocati in 15 comuni di Reggio e della provincia reggina possono dare un grosso contributo alla causa comune soprattutto se agiscono in sinergia con altre associazioni e in collaborazione e a supporto delle amministrazioni comunali»,è il messaggio chiaro emerso nel corso della due giorni che i vertici del Distretto 108 ya del Lions International hanno trascorso sul territorio della Locride, in due distinti incontri tenutosi presso l’Hotel Kennedy di Roccella e presso la sede del Lions Club di Locri.

Alla base dei due eventi organizzati dai presidenti della prima, seconda e terza zona, Mimmo Praticò, Vincenzo Mollica e Domenico Leonardo e dal presidente di Circoscrizione Sandro Borruto, la discussione non solo delle vicende interne e della crescita associativa dei Lions ma anche della strategia operativa della loro attività a supporto delle comunità locali. Presenti i rappresentanti dei club lions dell’intera provincia di Reggio Calabria (Reggio Calabria Host,Villa San Giovanni,Reggio Calabria Reghion,Reggio Calabria Castello Aragonese, Reggio Calabria Città del Mediterraneo, Reggio Calabria Area Grecanica, Locri, Polistena, Taurianova, Siderno, Palmi, Roccella Jonica, Gioia Tauro, Monasterace Kaulon e Gerace (club inaugurato appena domenica), hanno partecipato agli incontri anche il Governatore del Distretto Pasquale Bruscino, arrivato da Marigliano (Na), l’immediato Past Governatore Franco Scarpino (Catanzaro) e il vicegovernatore Pino Naim ( Reggio Calabria).

Presenti anche la responsabile distrettuale del Global Membership Team, Rita Franco, il responsabile distrettuale Global Leadership, Rodolfo Trotta, e il responsabile distrettuale Global Service Team, Gianfranco Ucci, si è sviluppato un confronto di spessore tra tutti i presidenti dei club della provincia reggina, rappresentati dai presidenti Wanda Albanese De Leo, Roberto Romanzo, Sebastiano Bellini, Caterina Marino, Corrado Savasta, Giuseppe Basile, Antonio Zuccarini, Rosalba Sciarrone, Pasquale Iozzo, Caterina Origlia, Domenico Barone, Lorenzo Maesano, Rosanna Gemelli, Maria Teresa Spagnolo.

Significativo anche l’intervento del responsabile distrettuale Marketing, Bruno Canetti. A Locri,dove è stata presentata anche una nuova socia, la sig.ra Pina Angotti, è stata l’assessore comunale alla Cultura, Domenica Bumbaca, a portare il saluto dell’amministrazione comunale all’assise Lion, ribadendo la disponibilità di una collaborazione attiva con l’importante associazione nelle vari iniziative che si andranno a svolgere sul territorio.

Il consuntivo della due giorni è stato evidenziato da Franco Scarpino e da Pino Naim che hanno preceduto le conclusioni del Governatore Pasquale Bruscino che ha espresso la sua soddisfazione per la larga partecipazione dei soci Lions e per il positivo sviluppo dell’ incontro/confronto dal quale è emersa la forte volontà dei vari club di continuare l’intensa attività sociale che ha caratterizzato la prima fase di quest’ultima annata sociale.

Per i lions della provincia reggina, ma anche degli altri territori del Distretto 108 ya, che abbraccia Calabria, Campania e Basilicata, è stata, anche, occasione per mettere a fuoco il notevole lavoro già fatto  in vista del Congresso intermedio dell’importante associazione previsto per il 17 e 18 febbraio prossimo a Battipaglia. (ab)

Nella Locride i vertici del Distretto Lions

di ARISTIDE BAVA – La Locride ospiterà, sabato 20 e domenica 21 gennaio, i più alti quadri dirigenziali del lionismo meridionale in due distinti incontri che avranno luogo presso presso l’ Hotel Kennedy di Roccella e presso  la sede del Lions Club di Locri, in Piazza stazione. Alla base dei due incontri un incontro di tutti i club della prima, seconda e terza zona, convocati rispettivamente dai presidenti Mimmo Praticò, Vincenzo Mollica e Domenico Leonardo e una riunione della prima circoscrizione con la presenza dei rappresentanti lions dell’intera provincia di Reggio Calabria convocata dal presidente Sandro Borruto.

Ai due incontri è prevista la presenza del Governatore del Distretto Lions, Pasquale Bruscino, del Past Governatore Franco Scarpino, del primo e secondo vicegovernatore rispettivamente Tommaso Di Napoli e Pino Naim. L’incontro di Roccella, previsto per le ore 18.30 di sabato prevede come argomento principale La crescita associativa in primo piano con un ordine del giorno che prevede, tra gli altri argomenti, anche un intervento/confronto  di tutti i presidenti dei club della provincia reggina, degli interventi programmati degli officers distrettuali, una discussione aperta sulle sfide e sui successi dei club e una discussione sul PremioEccellenze di Club“. A questo incontro sarà presente anche la responsabile distrettuale del Global Membership Team, Rita Franco.

Particolarmente interessante anche il tema dell’incontro di domenica che avrà luogo a Locri ovvero Valorizzazione e sviluppo del territorio attraverso la Mission, la visione e l’azione affidabile e concreta dei Lions. In questo caso dopo l’intervento introduttivo del presidente di Circoscrizione Sandro Borruto e del presidente del Lions Club di Locri ( club Ospitante dell’importante incontro) Antonio Zuccarini sono previsti interventi dei vari presidenti dei club della provincia reggina, dei Responsabili distrettuali e dei Coordinatori circoscrizionali Glt, Rodolfo Trotta, Gst, Gianfranco Ucci, e del responsabile Marketing, Bruno Canetti. Interverranno anche l’immediato Past Governatore Franco Scarpino e i due vice, Tommaso Di Napoli e Pino Naim.

I lavori saranno poi conclusi dal Governatore Pasquale Bruscino. Ai due incontri è prevista anche la partecipazione dell’intero staff distrettuale, composto dal segretario Andrea Castaldo, dal Tesoriere, Gennaro Nebbioso, dal cerimoniere Aldo Antonio Cobianchi e dall’ officer telematico, Andrea Colonna(ab)

RIVITALIZZARE I BORGHI DELLA CALABRIA
IL MODELLO VIRTUOSO DEI LIONS CLUB

di ARISTIDE BAVABorghi antichi e la loro rivitalizzazione sempre più all’attenzione dei Lions club calabresi. Una delle ultime iniziative finalizzate alla (ri)scoperta e alla valorizzazione dei centri storici calabresi è da ascrivere al Lions Club di Polistena Brutium. Grazie all’iniziativa di questo club presieduto da Rosalba Sciarrore e all’attività operativa di Monica Minì, che si è prioritariamente occupata della accurata organizzazione, si è svolto domenica scorsa un interessante service finalizzato proprio alla conoscenza e alla valorizzazione dei borghi antichi. Il service è stato allargato anche alla partecipazione dei soci Lions di altri club della circoscrizione ed ha avuto un notevole successo.

Tra gli altri hanno preso parte attiva all’iniziativa il presidente del club di Locri, Tony Zuccarini, Maria Corica del club di Taurianova Vallis Salinarum e, finanche, il responsabile distrettuale del service, Achille Morcavallo, che ha guidato una delegazione di altri soci del club di Cosenza Castello Svevo.

Il service prevedeva  una visita conoscitiva verso il Borgo di San Floro con tappa anche al Castello di Squillace, poi al sito archeologico di Borgia e, infine, nel comune di Pizzo, ben noto per alcune vicende storiche oltre che per il “suo” ben noto “tartufo”, un gelato decisamente di qualità.
Insomma una bella iniziativa di notevole impatto sociale indirizzata alla conoscenza di alcuni siti calabresi di particolare importanza  proprio nell’ottica della auspicata valorizzazione dei borghi antichi.

E, per i partecipanti è stato un bel vedere affacciarsi dagli antichi ruderi del Castello di Squillace e camminare tra anfiteatri e necropoli dell’immenso parco archeologico Scolacium cosa che riesce realmente a rinfrancare lo spirito per l’immane bellezza di cui si può godere.

L’intera giornata, ancora estiva, ha armonizzato l’amicizia tra i club e si è conclusa tra le passeggiate dei gelsi di San Floro, alla scoperta della rinnovata tradizione della produzione della seta e le vie incantate di Pizzo.
La rivitalizzazione dei borghi antichi sta diventando un service “fiore all’occhiello” dell’associazione Lions e certamente è doveroso evidenziare la bella iniziativa del Lions club Polistena Brutium. L’iniziativa arriva in un momento in cui la Calabria, e in particolare la provincia reggina stanno vivendo il prolungamento del periodo estivo con molta gente che, ancora, sta frequentando la spiaggia non disdegnando di fare il bagno.

È la conferma che la stagione turistica potrebbe essere notevolmente allungata e far vivere ulteriori periodi di presenze di forestieri se solo si sviluppassero iniziative finalizzate a promuovere meglio il territorio che, a parte, la sua riviera densa di spiagge è anche ricca di grandi potenzialità storiche, turistiche e culturali che proprio i borghi antichi possono dare, questi centri storici aspettano solo di essere maggiormente valorizzati e, soprattutto, ripopolati.

La stessa Regione Calabria ad inizio della stagione passata  si era occupata della necessità del ripopolamento degli splendidi borghi presenti nel territorio calabrese evidenziando quanto importante sia questo grande patrimonio dell’intera  Calabria e della Locride in particolare, dove lo sfruttamento ai fini turistici di questi siti è ancora latente. Eppure l’interesse dei forestieri per questi luoghi pieni di fascino continua ad aumentare e, adesso, nei centri interni del territorio calabrese si vedono continuamente piccole comitive di turisti e forestieri che confermano,  ancora una volta, anche se ormai questo è del tutto scontato, che i borghi antichi esistenti sono un patrimonio turistico di immenso valore.

Se a ciò si aggiunge, appunto, che anche i mutamenti climatici consentono di avere giornate “estive” anche in questo periodo appare evidente che bisognerebbe programmare ipotesi progettuali che tengano conto anche di questo.
Uno degli aspetti più importanti legato alla necessaria “valorizzazione” di questi luoghi è il fatto che il periodo estivo contrariamente a quanto si possa pensare , non è l’unico periodo ottimale per la “frequenza” di questi siti anche se, ovviamente, il periodo estivo garantisce, grazie alla presenza di più forestieri,  numeri maggiormente consistenti. Ma la verità è, però, che proprio una loro adeguata valorizzazione potrebbe garantire presenze altrettanto numerose, anche durante altri periodi dell’anno, bisogna insistere perchè ciò avvenga. (ab)

L’impegno dei Lions per stimolare soluzioni alle problematiche della Locride

di ARISTIDE BAVASinergia è la parola d’ordine ( vincente) che si sta attuando nei club della Locride, zona per certi versi difficile del Distretto 108 ya ma anche stimolante per l’attivazione di services che possono contribuire al miglioramento sociale del territorio. E, nella Locride, è arrivato un messaggio decisamente interessante proprio da parte del Governatore del Distretto, Pasquale Bruscino, nel corso di una riunione interclubs:  «Il vostro impegno deve essere principalmente indirizzato a stimolare la soluzione delle problematiche delle vostre comunità a supporto delle istituzioni locali e ove  possibile in sinergia con le altre associazioni».

Questo significativo messaggio è stato indirizzato ai soci dei Club Lions di Locri, Siderno, Polistena e Taurianova nel corso, appunto, di un’assemblea congiunta che si è svolta presso i locali del Ristorante “La Cascina” del Comune di Roccella, cittadina conosciuta per lo svolgimento annuale dell’importante manifestazione internazionale “Festival Jazz” e più recentemente per i continui sbarchi di migranti che mettono a dura prova il volontariato locale e il “Porto delle Grazie” luogo d’approdo di molte carrette del mare. L’incontro lionistico ha registrato anche la presenza dell’immediato Past Governatore Franco Scarpino, del secondo vicegovernatore Pino Naim e del Past Governatore Domenico Laruffa.

All’evento, organizzato in concomitanza con la visita amministrativa dello stesso Governatore hanno partecipato anche il Presidente della Prima Circoscrizione, Sandro Borruto, il presidente  distrettuale Marketing, Bruno Canetti e il Coordinatore Scientifico della Fondazione distrettuale, Giuseppe Ventra, oltre a numerosi officers distrettuali e provinciali. Questo incontro nella Locride è servito anche ai presidente dei quattro club, Toni Zuccarini (Locri), Caterina Origlia (Siderno), Rosalba Sciarrone (Polistena) e Pasquale Iozzo (Taurianova) facenti parte della seconda zona presieduta da Vincenzo Mollica, per mettere a fuoco i programmi di massima per questa annata sociale.

Il Governatore Pasquale Bruscino, dopo aver ascoltato i presidenti dei quattro club e sentite anche le considerazioni di Franco Scarpino e Pino Naim, ha voluto tracciare le linee guida per questa nuova annata sociale partendo proprio dalla  necessità di un forte impegno dei Lions a supporto delle comunità locali per  affrontare in maniera prioritaria le problematiche più importanti dei territori di competenza; alcuni dei problemi più rilevanti enunciati sono quelli legati alla necessità del completamento della nuova statale 106, della normalizzazione della problematica del collegamento della superstrada Ionio – Tirreno, dell’efficientamento della sanità e della valorizzazione dei borghi antichi.

Tutti problemi di primaria importanza che sono quotidianamente oggetto di forti duiscussioni sociali. Nel corso della visita amministrativa si è discusso anche dello stato di salute dei club e sono stati gli stessi soci delle quattro strutture che hanno organizzato l’incontro ad esprimere le loro considerazioni sui “cambiamenti” proposti e stimolati dalla presidente internazionale Patti Hill per rivitalizzare l’attività dell’associazione in un momento difficile come quello che il mondo sta vivendo in questo momento.

L’assemblea ha risposto con entusiasmo alle sollecitazioni dello staff dirigenziale e si è dimostrata pronta alle azioni di sussidarietà richieste dal Governatore a supporto delle amministrazioni e delle organizzazioni pubbliche nella consapevolezza che il ruolo del lionismo è particolarmente  importante soprattutto nelle zone notoriamente necessitanti di una forte azione del volontariato specialmente oggi che bisogna avere il coraggio di approfondire  con coraggio la realtà in cui si vive.

E, quindi, il ruolo della associazione deve uscire definitivamente dall’autoreferenzialità e portare nuovo energie alla società in cui si vive e deve essere capace di affrontare adeguatamente il futuro  interpretando in modo fattivo e concreto l’agire sociale che non può essere più legato solo alla cultura della semplice solidarietà.  Affrontare i problemi locali e stimolarne la soluzione  deve essere, dunque, il viatico principale di ogni club lions. (ab)

A Locri la riunione conclusiva dei presidenti Lions di tutta la Provincia

di ARISTIDE BAVA –  I presidenti dei Club Lions della XI Circoscrizione si sono riuniti, su apposita convocazione del Presidente Giuseppe Ventra, nella sua tenuta di Locri per solennizzare con una apposita cerimonia la conclusione dell’anno sociale dell’importante sodalizio. Presente il Governatore Franco Scarpino e il Coordinatore Distrettuale Global Leadership Team (Glt) Rodolfo Trotta, dopo i tradizionali interventi di rito, coordinati dalla cerimoniera distrettuale Maria Bitonte,  il presidente Ventra ha inteso ringraziare tutti i presidenti  dei club della provincia di Reggio Calabria con una apposita targa «per la fattiva collaborazione data alle attività lionistiche nell’anno sociale 2022/2023».

La targa è stata singolarmente consegnata a Antonello Posterino (presidente Club di Palmi), Giulio Varone (Gioia Tauro-Piana), Gianluca Versace (Polistena Brutium), Antonio Leonardo Montuoro (Nicotera), Pasquale Iozzo (Taurianova Vallis Salinarum), Aristide Bava (Locri) Lorenzo Maesano (Roccella Ionica),Vincenzo Mollica (Siderno), Natina Cristiano Ippolito (Reggio Host), Sebastiano Bellini (RC Reghion), Rosa Alba  Abenavoli (Rc Castello Aragonese), Ornella Attisano (RC Città del Mediterraneo), Giovanna Cusumano (RC Area Grecanica), Mimmo Praticò (Villa San Giovanni Fata Morgana).

Una significativa targa è stata consegnata anche al Presidente della zona 25, Armando Alessi «per il notevole impegno dato alla causa lionistica». Riconoscimenti sono stati consegnati anche a Claudio Roselli, Emma Gallo e Dino Pizzuto componenti della XI Circoscrizione e ai componenti dello staff distrettuale Gaetano De Salvo, Maria Bitonte e Francesco Liritano.

All’incontro, come si diceva, ha partecipato anche il Governatore Franco Scarpino che è stato particolarmente ringraziato per il notevole impulso dato quest’anno all’attività dell’associazione Lions grazie all’attivazione del “nuovo lionismo” caratterizzato dalla avvertita necessità di dar vita ad una grande collaborazione paritaria  con gli organismi istituzionali e, ove è stato possibile, con le altre associazioni presenti sui vari territori del Distretto 108 Ya con l’obiettivo principale di stimolare e favorire interventi per cercare soluzioni alle problematiche delle comunità locali. Una indicazione che è stata ben recepita dai Lions Club di Calabria, Campania e Basilicata, che hanno realizzato decine di centinaia di services di notevole spessore che hanno fatto collocare il Distretto 108 Ya tra i più attivi nel panorama nazionale e internazionale.

Un merito ampiamente riconosciuto a Franco Scarpino dal vertice multidistrettuale e solennizzato dai presidenti dei club della provincia reggina , nel corso della serata, anche con una targa ricordo per il suo esaltante anno sociale. Scarpino, da parte sua è intervenuto non solo per ringraziare tutti i presidenti per il buon lavoro fatto ma anche per  stimolare nuovi impegni, nel segno della continuità, per il nuovo anno sociale lions che inizia ufficialmente il 12 luglio con l’insediamento ufficiale del nuovo Governatore, il campano Pasquale Bruscino che sarà in Calabria (a Gioia Tauro) sabato 15 luglio per la sua prima uscita ufficiale  e prenderà parte al “passaggio della campana” tra il Presidente uscente Giulio Varone e la presidente in coming, Rossella Gemelli.

Durante la serata, alla presenza della vedova Rossana Perrone Filardi, intervenuta per ringraziare, è stato ricordato anche il compianto Pasquale Gagliardi, già presidente della zona lions 26. Nella conclusione della cerimonia i presidenti dei club di Locri, Siderno e Roccella, a sorpresa, hanno consegnato, unitamente al Governatore Scarpino, una significativa targa al Presidente della Circoscrizione Giuseppe Ventra «Per il prezioso lavoro fatto durante tutta l’annata sociale».

All’incontro era anche presente Pino Naim, che sarà futuro Governatore calabrese (già eletto nell’ultimo congresso di Pompei) nell’anno sociale 2025/2026, il quale ha preso la parola per esaltare il ruolo della “continuità” che si sta registrando all’interno della associazione grazie alla collaborazione diretta attuata in seno ai vertici distrettuali. (ab)

I borghi antichi sotto i riflettori Lions a Bovalino Superiore

di ARISTIDE BAVA – «I Piccoli Borghi e i centri storici  sono l’anima del nostro territorio che, con lo spopolamento continuo, rischiano la scomparsa. Se i ritmi continueranno ad essere quelli attuali  nel giro di 20 anni scompariranno tantissimi piccoli borghi e villaggi rurali, posti in realtà molto belle e suggestive, ma prive di tutto. La Calabria, e con essa la Locride in maniera particolare, perderanno centinaia di migliaia di abitanti entro il 2050. Una catastrofe che va assolutamente fermata».

È uno dei passi iniziali della relazione dell’arch. Umberto Panetta illustrata nel corso di un convegno promosso dai Lions Club di Locri, Siderno e Roccella e tenutosi  all’interno della splendida Chiesa di Santa Maria ad Nives nel centro storico di Bovalino Superiore, da poco inserito tra i “Borghi autentici d’ Italia”.

Il convegno è stato preceduto da una visita guidata condotta dal dott. Pasquale Blefari, apprezzato storico locale che ha fatto conoscere alla folta delegazione lions le bellezze paesaggistiche e i reperti archeologici del borgo antico soffermandosi con particolarità sul Castello di Bovalino sup., autentico fiore all’occhiello del borgo. L’apprezzata manifestazione è stata fatta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Bovalino e lo stesso sindaco Vincenzo Maesano ha aperto i lavori del convegno dopo l’introduzione di rito della cerimoniera del club di Locri Giulia Arcuri e i saluti istituzionali dei presidenti dei tre Club Lions della Locride.

Maesano si è soffermato sulla importanza della presenza della folta delegazione lions a Bovalino superiore auspicando ulteriori proficue collaborazione tra il Comune e l’importante associazione. Prima della relazione dell’arch. Panetta è intervenuto ancora il dott. Pasquale Blefari che si è soffermato sulla recente designazione di Bovalino Superiore come “borgo autentico d’ Italia” anticipando che nel centro storico sono in corso alcuni importanti lavori che lo renderanno ancora piu’ attrattivo.

Quindi la relazione di Panetta che non ha mancato dio evidenziare che, spesso, nei territori marginali lo spopolamento produce anche la  perdita di tradizioni, della  memoria storica e dell’ identità locale portando disgregazione di intere comunità locali. «In particolare – ha precisato – è tragica la fuga dei giovani in cerca di lavoro» anche se la maggioranza dei piccoli borghi presentano un ricco patrimonio edilizio che ,però, in molti casi è  in totale abbandono e in altri è fatto segno di uno stillicidio di interventi che producono sostanziali devastazioni».

«Più che per la patina di antico – ha precisato – molte testimonianze architettoniche stupiscono, o spesso anche sgomentano, chi li osserva, per le mutilazioni, le intromissioni, le manomissioni a cui vengono sottoposti a causa dell’ignoranza degli uomini, dell’incurante superficialità degli amministratori e della mancanza di sensibilità e professionalità di chi opera nel settore edilizio».

Ecco perché sono da apprezzare le iniziative positive indirizzate alla rivitalizzazione e alla qualificazione dei borghi antichi tra le quali è da evidenziare la creazione degli “alberghi diffusi” una pratica strategica che sta prendendo piede anche nella Locride e che sembra capace di arginare anche lo spopolamento. I lavori sono stati conclusi dal presidente di circoscrizione Giuseppe Ventra che ha anche ricordato l’impegno dell’associazione lions, e dello stesso Governatore Franco Scarpino, particolarmente attento a questa delicata problematica nello stimolare iniziative indirizzate, anche in collaborazione con le Istituzioni e le altre associazioni, alla valorizzazione e alla qualificazione dei borghi antichi.

Alla manifestazione hanno preso parte anche la poetessa Bruna Filippone, la scrittrice Palma Comandè, la coordinatrice del progetto Borghinfiore  Anna Maria Ferraro, il presidente dell’ Unicram Giuseppe Emilio Bruzzese e Maurizio Diano, autore del libro I Piccoli borghi ? Non sono solo presepi. (ab)

Sabato il convegno dei Lions su Bovalino Borgo autentico d’Italia

di ARISTIDE BAVA È un vero e proprio omaggio al centro storico di Bovalino Superiore, entrato poco tempo addietro a far parte dei “Borghi autentici d’Italia”. L’iniziativa parte dai Lions Club di Locri, Roccella e Siderno ce per sabato 10 giugno hanno convocato, appunto a Bovalino Superiore, i rappresentanti delle varie strutture lionistice del reggino, della fascia tirrenica e della zona ionica.

Il programma predisposto  dai tre club della Locride prevede non solo una visita guidata per far ammirare agli ospiti le bellezze architettoniche e paesaggistiche del borgo antico bovalinese ma anche un convegno sul tema Rivitalizzare i borghi antichi, organizzato con il contributo della Fondazione Distrettuale Lions

Una iniziativa quest’ultima che sta molto a cuore all’Associazione Lions visto che nell’ultimo congresso di Pompei la rivitalizzazione dei borghi antichi è stata approvata come service distrettuale e il prossimo anno interesserà tutte le strutture lions del Distretto 108 Ya (Calabria, Campania, Basilicata). I Lions ritengono, infatti,  e a giusta ragione che i borghi antichi del territorio Meridionale – che sono tanti – e della Calabria e della Locride in particolare  meritano di essere adeguatamente attenzionati e valorizzati ed è giusto, dunque, che questa possibilità  possa far parte di iniziative di largo respiro indirizzate ad accendere i riflettori, per quanto sarà possibile, sui borghi antichi. L’obiettivo è chiaro : indicare e fornire supporto  alle politiche e alle strategie per la “ricentralizzazione” delle aree interne;  per la loro rivitalizzazione e per evitare il continuo spopolamento che interessa soprattutto i giovani.

A Bovalino superiore, sabato,  si discuterà, quindi, anche di questo. Al convegno sarà presente in forma ufficiale anche il sindaco della città Vincenzo Maesano che si affiancherà alle autorità lionistiche. A parte i vari presidenti dei club ci sarà anche il Presidente della XI circoscrizione, Giuseppe Ventra. I lavori, che saranno aperti da Giulia Arcuri, cerimoniera del Lions Club di Locri, si terranno nella suggestiva Chiesa di Santa Maria ad Nives.

Dopo i rituali saluti istituzionali Verteranno su due distinte relazioni, una di Pasquale Blefari che si soffermerà su Bovalino borgo autentico d’Italia e l’altra dell’ arch. Umberto Panetta che relazionerà su Rivitalizzazione dei Borghi antichi. Il “focus” principale del convegno si accentrerà sulla possibilità di  delineare attraverso ipotesi progettuali tendenti anche a  processi di coinvolgimento attivo degli attori locali, e di esperti del settore, ad attivare  strategie in grado di accrescere la resilienza e orientare lo sviluppo delle aree interne, anche con soluzioni  ricercate e individuate insieme a chi da sempre abita in questi luoghi. Un obiettivo che, in molti centri storici,  si potrebbe accompagnare, anche, per far ripartire un minimo di economia.

Secondo i Lions, infatti,  con ipotesi progettuali di largo respiro, si può stimolare un forte impegno per la rivitalizzazione dei borgi antichi e questo tipo di impegno  può essere capace di contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dei centri interni  presenti nelle varie aree meridionali. La visita guidata nel borgo antico di Bovalino è prevista per le ore 10.30. L’inizio del convegno per le ore 11.30. (ab)

A Bovalino la presentazione de “La Padrina” tra musica, cultura e aspetti sociali

di ARISTIDE BAVANon solo la presentazione di un libro decisamente importante sotto l’aspetto pedagogico e sociale ma anche una importante serata impregnata di arte, cultura e buona musica. Organizzata dai Club Lions di Locri, Siderno e Roccella in collaborazione con il Circolo culturale Conca Glauca di Bovalino, nella sede di quest’ultima struttura, presente anche il sindaco della città, Vincenzo Maesano, che è stato recentemente nominato anche presidente dell’Associazione de Comuni della Locride, è stato presentato il libro La Padrina di Palma Comandè nel corso di una serata coordinata dalla poetessa/scrittrice Bruna Filippone.

Un incontro decisamente apprezzato dal folto pubblico che ha partecipato all’evento  accompagnato da un reading musicale che ha avuto per protagonisti il cantautore Romano Scarfone, il chitarrista Francesco Romeo e la cantante Beatrice Mollica. Filo portante dell’intera serata è stato l’impegno sociale, che sulla scorta della storia del libro (che affronta il problema ndranghera da una angolazione particolare che mette in risalto anche le differenze generazionali) ha consentito a Bruna Filippopne cdi sviluppare una apprezzata relazione e alla stessa Palma Comandè di sviluppare un intervento di grande spessore culturale che ha polarizzato l’attenzione dei presenti.

L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Maesano che si è anche intrattenuto sulla valenza sociale dell’evento e dopo un breve intervento del presidente del Circolo Conca Glauca, Guido Laganà, è entrato nel vivo con le esibizioni di Scarfone, Romeo e Beatrice Mollica che hanno offerto un collage artistico improntato sul tema portante dell’evento. Sono intervenuti anche Nino Fonti e Franco Ferraro che con Vincenzo Mollica e Nicolò La Barbera in rappresentanza dei club Lions di Locri, Siderno  Roccella si sono soffermati sull’impegno culturale delle loro associazioni nella convinzione che è proprio la cultura il settore che dovrebbe essere potenziato per consentire alla Locride di fuoriuscire dall’immagine spesso fuorviata che si da al territorio.

Quindi l’apprezzato intervento conclusivo di Palma Comandè che nel suo libro, peraltro presentato con successo in molte regioni italiane (in qualche caso anche con la presenza del Procuratore Nicola Gratteri), affronta il problema della ‘ndrangheta da una angolazione particolare indirizzata ad entrare nei sentimenti delle protagoniste del romanzo,  in un mix tra presente e passato che inquadra due mondi al femminile in contrapposizione che offrono spunti  di grande attenzione, soprattutto sociale.

Non a caso Palma Comandè ha richiamato le sue esperienze scolastiche in alcuni ambienti “difficili” che hanno stimolato la stesura del libro che apre la strada anche alla speranza di un cambiamento proprio per lo scontro generazionale tra la “Padrina” protagonista dello scritto simbolo  di una mentalità e di una cultura d’altri tempi legata ad un indiscusso potere della ‘ndrangheta  e la nipote, forte di grande inquietudine  derivata dalla autonomia di pensiero e dal bisogno di credere in una scelta di vita personale diversa e non indotta da una strada “segnata” dall’appartenenza familiare.

Un percorso certamente difficile da superare ma aperto alla speranza che i giovani d’oggi avvertono fortemente la necessità di svincolarsi da un mondo e da una mentalità che sta cambiando. I lavori sono stati conclusi da Giuseppe Ventra, presidente della Circoscrizione Lions che ha preso atto del significativo messaggio positivo scaturito dall’interessante incontro culturale. (ab)

I Borghi antichi all’attenzione dei Lions

di ARISTIDE BAVA Parte dai Lions Club di Locri e Siderno un forte invito all’importante associazione internazionale a mettere al centro dell’attenzione, per il prossimo anno sociale, la necessità di “rivitalizzare i borghi antichi” .

Su iniziativa, appunto, dei due club della Locride, l’assemblea distrettuale Lions, riunita in congresso a Pompei nei giorni scorsi ha approvato come tema ufficiale per la prossima annata sociale un progetto finalizzato, appunto, alla valorizzazione dei borghi antichi. È stato il tema che ha ottenuto il maggior numero dio voti dell’assemblea ed è stato supportato da una relazione che si sofferma sul fatto che «Se è vero che i fenomeni di spopolamento e invecchiamento interessano tutte le aree interne del nostro Paese, è altresì vero che la sfida, nel Meridione, è più complessa visto il persistente divario (di risorse, di infrastrutture, di progettualità) tra Nord e Sud del Paese».

Una premessa di una ipotesi progettuale  che seppure parte dai Club Lions di Locri e di Siderno ed  è supportata dai club della XI Circoscrizione ( tutti quelli della provincia di Reggio Calabria) può e deve interessare tutti i club del Distretto Lions 108 ya (Calabria, Campania, Basilicata). Si ritiene, infatti, e a giusta ragione che i borghi antichi del territorio Meridionale – che sono tanti – meritano di essere adeguatamente attenzionati e valorizzati  ed è giusto, dunque,  che questa possibilità  possa far parte di iniziative di largo respiro indirizzate ad accendere i riflettori, per quanto sarà possibile, sui borghi antichi  con il preciso obiettivo di indicare e fornire supporto  alle politiche e alle strategie per la “ricentralizzazione” delle aree interne;  per la loro rivitalizzazione e per evitare il continuo spopolamento che interessa soprattutto i giovani. 

Il tutto con la possibilità di delineare attraverso processi di coinvolgimento attivo degli attori locali, e di esperti del settore, strategie in grado di accrescere la resilienza e orientare lo sviluppo delle aree interne. anche con soluzioni  ricercate e individuate insieme a chi da sempre abita in questi luoghi. un obiettivo che si potrebbe accompagnare, anche, per far ripartire un minimo di economia. I Lions Club di Siderno e Locri, a questo proposito, hanno portato ad esempio ciò  che è emerso  in occasione del Lions Day che si è tenuto a Camini, autentico centro di inclusione e di accoglienza, dove il piccolo Comune è tornato a vivere proprio grazie ad una serie di iniziative che hanno portato lavoro ed economia.

Da qui la conferma che , con ipotesi progettuali di largo respiro, si può stimolare un forte impegno per la rivitalizzazione dei borgi antichi e l’attività dei Lions, in questa direzione, può essere capace di contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dei centri interni  presenti nelle varie aree del Distretto. L’ipotesi progettuale dei Club di Siderno e Locri è stata, perciò, ritenuta  di notevole interesse sociale a favore delle Comunità ed è stata approvata dall’assemblea. Dalla prossima annata sociale 2023/2024 che inizierà il 1 luglio 2023 diventerà, quindi, tema ufficiale del Distretto. (ab)

LAMEZIA – Successo per l’incontro-dibattito su “Cuore e Cervello”

Cuore e cervello, come conoscerli meglio per prevenire le patologie correlate a due degli organi più importanti del corpo umano. Questo il fil rouge dell’incontro – dibattito organizzato dal Lions club di Lamezia Terme presieduto da Donatella Amicarelli.

Un’iniziativa volta alla prevenzione sanitaria realizzata in collaborazione con la terza commissione del consiglio comunale di Lamezia e con l’associazione di promozione sociale “Senza nodi” guidata dalla giornalista Nadia Donato che ha anche moderato gli interventi.

L’evento, svoltosi, nella sala consiliare “Mons. Luisi” di via Perugini ha registrato la presenza di molte associazioni attive sul territorio ed impegnate in campo sociale e sanitario. Argomento clou dell’incontro, dunque, il cuore e il cervello, da conoscere approfonditamente per prevenire le patologie che ne minano o ne condizionano la funzionalità. Focus sulla prevenzione delle malattie cardiologiche e su quelle neurologiche perché non basta vivere a lungo, bisogna anche vivere bene.

A relazionare sulle “buone pratiche” di prevenzione il dottor Roberto Ceravolo, direttore Uoc cardiologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” e la dottoressa Caterina Ermio, direttore facente funzione Uoc neurologia del nosocomio lametino.
Per la sezione lametina del club service si è trattato di un’iniziativa di grande interesse inserita nel progetto “Insieme possiamo”, un percorso che prevede la collaborazione con altre associazioni che si occupano attivamente di prevenzione sanitaria.

«Questo tipo di incontri – ha ribadito Amicarelli – rientra nell’attività che da sempre distingue il club service impegnato nella salvaguardia della salute della popolazione. La finalità precipua è quella d’incontrare i cittadini, le associazioni impegnate sul campo, per confrontarsi con loro e raccoglierne le istanze, cercando interlocuzioni proficue con i vari soggetti presenti sul territorio per intercettare e possibilmente soddisfare i bisogni della comunità stessa».

A presenziare all’iniziativa del Lions club anche il sindaco Paolo Mascaro e il presidente del consiglio comunale Giancarlo Nicotera. I due amministratori si sono detti ben lieti che la sala consiliare, la casa di tutti i cittadini, sia stata scelta come luogo per discutere di prevenzione sanitaria, salute e benessere, tematiche pregnanti che coinvolgono tutta la collettività.

Don Francesco Farina, responsabile diocesano per la pastorale della Salute, ha plaudito all’iniziativa perché la persona deve stare bene nel corpo e nello spirito per potere essere d’aiuto al prossimo, oltre che essere un buon cittadino responsabile e rispettoso dei principi della convivenza pacifica e democratica. (rcz)