GIOIA TAURO – Al Museo Mètauros si celebra la Giornata delle Donne

In occasione della Giornata della Donna, il Museo Archeologico Mètauros di Gioia Tauro aprirà, gratuitamente, le sue porte a tutte le donne.

Il Ministero della Cultura, infatti, prevede per giorno 8 marzo l’ingresso gratuito per tutte le donne nei musei, parchi archeologici, ville e luoghi della cultura statali. Il Ministero ha inoltre organizzato numerose iniziative per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della giornata.

Ma non solo: nel pomeriggio, in collaborazione con la compagnia teatrale BA17, si terrà un laboratorio evento con Gianluca Sapio. Il laboratorio sarà l’occasione per fare immergere appassionati e visitatori in un viaggio lungo le coste tirreniche, alla riscoperta di quel nuovo mondo che fu la “Magna Grecia”, con usi, costumi, conoscenze e un modello culturale che divenne piano di confronto con le popolazioni italiche.

In questa sede, verrà approfondito anche il ruolo della donna e le attività muliebri nel periodo magno-greco.

«Una giornata importante con l’iniziativa del Ministero che si ripete anche quest’anno, con l’ingresso gratuito per tutte le donne – ha dichiarato la direttrice  del Museo, arch. Simona Bruni –. Nel 2024 abbiamo proposto a tutti i visitatori un focus su “Oggetti e ritualità al femminile” in età greca e romana, con gli oggetti della collezione che più richiamano le attività muliebri. Nel 2023 invece abbiamo sostenuto il racconto della “Calabria delle Donne”, un’importante sinergia istituzionale per raccontare e celebrare le donne che hanno fatto la differenza nella vita culturale e sociale calabrese, come Rita Maglio, Maria Mariotti e Giovanna Ardissone. Anche quest’anno ci sarà spazio per un racconto che parlerà della figura delle donne». (rrc)

 

Giornata delle Donne, due iniziative dell’Osservatorio sulla violenza di genere e del Consiglio regionale

In occasione della Giornata internazionale della Donna, che si celebra l’8 marzo, l’Osservatorio sulla violenza di genere, coordinato dall’avv. Giusy Pino, e la Presidenza del Consiglio regionale hanno organizzato due iniziative.

La prima è venerdì 7, alle 11, a Palazzo Campanella, con la premiazione del concorso letterario “Rispettami – Percorsi artistici e letterari per riflettere sulla violenza di genere”, che ha visto la partecipazione di 122 scuole di ogni ordine e grado della Calabria. Interverranno il presidente Filippo Mancuso e l’assessore alla Cultura e al Welfare, Caterina Capponi.

Sabato 8 marzo, alle 10.30, al Centro Polivalente di Catanzaro in via Fontana Vecchia, verrà firmato un protocollo sull’empowerment delle donne vittime di violenza. L’accordo sarà siglato dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere, dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e dal Centro Calabrese di Solidarietà. (rrc)

Al Consiglio regionale la tavola rotonda “Sulla mia pelle”

Mercoledì 8 marzo, alle 9, nell’Aula Consiliare “F. Fortugno” del Consiglio regionale, la tavola rotonda dal titolo Sulla mia pelle, organizzata dalla Giunta e Consiglio regionale della Calabria, insieme con il Movimento Civitas.

«Insieme ai Presidenti Roberto Occhiuto e Filippo Mancuso, come Regione Calabria ci siamo riproposti di caratterizzare l’8 marzo di ogni anno di Legislatura con azioni concrete a sostegno delle donne. Nel 2022 – ha spiegato la vicepresidente della Giunta, Giusi Princiabbiamo varato la Legge regionale contro le discriminazioni delle donne sui luoghi di lavoro».

«Quest’anno – ha evidenziato – vogliamo lanciare la campagna ‘Sulla mia pelle’, che aiuterà a coprire, attraverso l’arte del tatuaggio, le ferite che la violenza lascia sulla pelle delle donne che l’hanno subita. Vogliamo far sì che il tatuaggio sulle cicatrici sia simbolo di riscatto della dignità fisica e psicologica di tutte le donne che hanno subito violenza; l’auspicio è che le vittime inizino a volersi più bene, accettando senza timore, con libertà, quella parte fisica che da espressione di dolore diventi emblema di rinascita».

«Pertanto, abbiamo voluto coinvolgere i tatuatori della Calabria che, gratuitamente, hanno sposato la nostra iniziativa, così come la Direzione sanitaria e lo staff di chirurgia estetica di una nota clinica privata di Reggio Calabria. È bello – ha concluso Giusi Princi – che proprio giorno 8 marzo parta dalla Calabria un messaggio unitario di sensibilità e di sostegno alle donne vittime di violenza anche attraverso l’arte e la creatività». (rrc)

 

BADOLATO (CZ) – Successo per l’iniziativa “Diamo radici alla memoria”

Successo, a Badolato, per l’iniziativa Diamo radici alla memoria. Piantiamo una mimosa, promossa e organizzata da una rete di Enti, Istituzioni ed Organizzazioni, Associazioni, in preparazione della Giornata Internazionale delle Donne.

La manifestazione, svoltasi alla Scuola Primaria dell’IC, ha registrato i saluti e gli interventi di Donatella Soluri e Rosella Gallelli, della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro, dell’assessore Daniela Trapasso e del sindaco Gerardo Mannello del Comune di Badolato, del dirigente scolastico prof. Marzana, dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Campanella” di Badolato-Santa Caterina dello Ionio, di una delegazione dei soci Spasari, Priolo, Staiano, Lamonica e Nisticò dell’Associazione di Promozione Sociale “MaMa”, della Cooperativa Sociale “La Cicogna” con la sua presidente, Nicoletta Bianco.

ll’organizzazione della giornata ha attivamente partecipato anche l’Istituto Alberghiero di Soverato, rappresentato in loco dal suo dirigente scolastico, prof. Renato Daniele, e dai docenti Origlia Domenico, Froiio Antonio, Pino Audino, Pirroncello Guseppina, dall’Assistente tecnico di laboratorio Domenico Martello e da un gruppo di studentesse e studenti dei tre indirizzi cucina e pasticceria, sala e accoglienza turistica.

L’Ipsseoa “Vincenzo Guarna” soveratese ha omaggiato i bambini e le bambine della Scuola Primaria di una gustosa “Torta Mimosa” e di alcuni originali “monumenti di pane”, con tematiche e simboli dell’8 Marzo, frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti del corso di cucina e pasticceria. Presente anche l’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi con un gruppo di associati – tra cui le “Lady Chef” Antonella Arena, Valentina Amato, Tina Siniscalco – che ha omaggiato la Scuola di altri doni simbolici tematici.

Alla presenza dei responsabili di tutti i partner organizzativi, assieme ad una rappresentanza delle classi della Scuola Primaria badolatese coordinate dall’insegnante e responsabile di plesso Anna Maria Laganà, sono state piantumate con l’intervento dell’operaio comunale, Franco Gallelli, due alberi di mimosa – simbolo dell’8 Marzo – in ricordo delle tante battaglie e conquiste civili, sociali e politiche di tutte le donne che hanno sempre lottato in prima linea – anche a Badolato, paese in cui è nato il primo gruppo “Udi/Unione Donne Italia” della Calabria – per l’emancipazione sociale e civile e per i diritti delle donne e di tutta la comunità.

Si è pensato di assegnare due nomi ai suddetti alberelli: quello di Carmelina Amato, storica pasionaria e militante socio-politica badolatese e co-fondatrice del movimento femminile badolatese, e di Rina Trovato, attivista ancora in vita dell’ex gruppo Unione Donne Italiane di Badolato e memoria storica delle tante battaglie delle Donne in Calabria.

Grazie a questa iniziativa simbolica, il corpo docente dei plessi scolastici badolatesi è riuscita ad avviare nelle classi uno studio ed una ricerca sulla storia e le origini della Giornata Internazionale della Donna. Ogni classe, con relativi docenti, infatti, ha avuto modo di presentare un proprio lavoro, elaborato, poesia, racconto ecc. In chiusura, gli stessi scolari hanno consegnato alle Donne dei vari partner organizzativi presenti delle pergamene di partecipazione, realizzate nei giorni scorsi in classe. 

Durante la giornata sono stati portati a tutti e tutte i saluti e gli auguri della signora Rina Trovato, che ha voluto inviare alle Scuole di Badolato un video-messaggio (che verrà proiettato proprio l’8 Marzo con altri video-messaggi a cura della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro) sull’importanza della Giornata Internazionale delle Donne, dalle origini ad oggi, con l’obiettivo di coltivare la memoria e la cultura della parità di genere, la difesa dei diritti di tutte/i attraverso un impegno civico diffuso volto a garantire giustizia sociale e uguaglianza, contro ogni tipo di violenza sulle donne e sulle persone, senza mai abbassare la guardia in relazione alle tante problematiche sociali che affliggono la società contemporanea. (rcz)