MESORACA (KR) – L’iniziativa “Made in Italy: Il Cuore della Nostra Cultura”

Questo pomeriggio, a Mesoraca, nella sezione del Liceo “Raffaele Satriani”, si terrà l’iniziativa “Made in Italy: Il Cuore della Nostra Cultura”, promossa dal Coordinamento nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata del Made in Italy.

In questa occasione, gli studenti presenteranno alcune idee imprenditoriali ispirate alle possibilità e risorse territoriali alla presenza di ospiti illustri e rappresentanti delle istituzioni. Un plauso particolare ai giovanissimi “imprenditori” e progettisti che hanno con entusiasmo immaginato un futuro dinamico e luminoso per la loro terra.

Valorizzare il Made in Italy significa investire nel futuro dei nostri giovani e nel futuro dell’Italia. 

Il Made in Italy rappresenta non solo un’eccellenza economica riconosciuta a livello globale, ma anche un patrimonio di valori, competenze, creatività e saperi che affonda le radici nella storia, nell’arte, nella tradizione manifatturiera e nel rispetto dei diritti umani e del lavoro. 

Il Made in Italy continua a rappresentare un pilastro fondamentale dell’economia italiana, con le esportazioni che nel 2024 hanno superato i 550 miliardi di euro, registrando un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Le previsioni indicano che entro il 2025 le esportazioni potrebbero raggiungere i 679 miliardi di euro, trainate da settori chiave come l’agroalimentare, la moda e la tecnologia. 

I principali comparti del Made in Italy includono la moda (30%), l’alimentare (20%), l’arredamento (15%), l’automobilistico (10%) e la tecnologia e innovazione (25%). In particolare, l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti ha visto una crescita significativa, con aumenti nelle vendite di olio d’oliva (+67%), pasta (+193%) e vino (+63%). 

Le piccole e medie imprese (PMI) e l’artigianato costituiscono il 75% delle realtà identificate con il Made in Italy, evidenziando l’importanza di questi attori nel panorama economico nazionale. Tuttavia, solo il 35% delle medie e grandi aziende italiane utilizza attivamente il marchio Made in Italy nei mercati esteri, indicando un potenziale ancora inespresso. ​ 

Un aspetto rilevante riguarda la proprietà delle imprese: un terzo del fatturato delle aziende italiane è controllato da soggetti stranieri, con una presenza significativa nei settori ad alta tecnologia. Le imprese a controllo estero sviluppano il 61% del loro fatturato in attività ad alta tecnologia, superando il 46,7% delle aziende a proprietà italiana.

Il Liceo del Made in Italy, attraverso un’offerta formativa integrata che valorizza la cultura d’impresa, il diritto, l’etica del lavoro e la cittadinanza attiva, si propone come un laboratorio educativo capace di coniugare sapere e saper fare, innovazione e tradizione.

In un momento storico in cui è fondamentale offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le sfide globali, questo percorso liceale diventa un’opportunità preziosa per formare cittadini responsabili, creativi e pronti a contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese.

Il CNDDU sottolinea inoltre l’importanza di integrare maggiormente nella formazione del Liceo del Made in Italy lo studio dei Diritti civili, per garantire che la promozione del nostro patrimonio produttivo sia sempre accompagnata da un forte senso di responsabilità etica, inclusione e legalità.

Invitiamo pertanto le istituzioni scolastiche, le famiglie e il mondo delle imprese a sostenere e promuovere attivamente tale percorso, che rappresenta una nuova frontiera dell’istruzione italiana, in grado di costruire ponti tra scuola, società e mondo del lavoro. (rkr)

CROTONE – L’incontro su Comunità energetiche rinnovabili

Giovedì, alla Camera di Commercio di Crotone, alle 15, si terrà l’incontro “Comunità Energetiche Rinnovabili in Calabria come opportunità di risparmio e sostenibilità”.

L’evento chiude il ciclo di incontri di carattere informativo/formativo attivato dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia nelle sue sedi territoriali per promuovere la transizione energetica e le sue opportunità.

L’incontro, realizzato in collaborazione con Fondazione Ensieme e il PID (Punto Impresa Digitale) è a partecipazione gratuita e potrà essere seguito in presenza o  da remoto, attraverso la piattaforma Zoom, previa registrazione.

Esperti, imprese, professionisti avranno occasione di confrontarsi su aspetti tecnici e normativi e in particolare su modelli, incentivi GSE e benefici per le imprese e per la comunità derivanti dalla collaborazione attiva tra i soggetti coinvolti nel processo. Per l’Ente camerale interverranno  il Presidente Pietro Falbo per i saluti istituzionali, e, come moderatore, Maurizio Caruso Frezza, responsabile Servizio Competitività e Sviluppo delle Imprese e del Territorio a cui è affidata anche la presentazione dei servizi interni per la transizione energetica. 

I lavori seguiranno con la presentazione della Fondazione Ensieme, che, proprio dalla Calabria parte per attuare le attività programmate su scala nazionale. Lo spiegherà il suo Presidente Salvatore Prestia, mentre il direttore generale, Antonio Procopio, approfondirà gli aspetti del Sistema Nazionale delle Comunità Energetiche Rinnovabili; Maria Paola Borelli, dell’Ufficio Ufficio Legale, poi,  affronterà poi la tematica del passaggio dal singolo alle associazioni energetiche e lo sviluppo normativo delle CER, mentre Silvia Colombo, che si occupa della Comunicazione, si soffermerà su “Etica: come sviluppare valore e sostenibilità nella comunicazione”. 

Oltre alle imprese, che avranno possibilità di evidenziare tutte le questioni di interesse per trovare soluzioni personalizzate, anche i professionisti troveranno modo di esprimere il loro punto di vista in processi in cui sono tecnicamente coinvolti. Sarà infatti Francesco Livaroti – presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone a specificare il ruolo dei professionisti rappresentati nella transizione energetica. 

L’incontro, infatti, per gli argomenti tecnici e giuridici affrontati, è stato accreditato dagli Ordini Professionali degli Architetti e dei Geometri di Crotone con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli iscritti partecipanti.

La Camera di Commercio, guidata dal Presidente Pietro Falbo, «ritiene la transizione energetica – si legge in una nota – un processo fondamentale per lo sviluppo sostenibile e competitivo di imprese e territorio, e, di conseguenza attiva ogni più utile strategia per promuovere informazioni e servizi funzionali a sensibilizzare verso l’adozione di strumenti e comportamenti virtuosi per le specifiche finalità». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Giunta approva progetto esecutivo della nuova Casa della Comunità

La Giunta comunale di Isola Capo Rizzuto, guidato dalla sindaca Maria Grazia Vittimberga, ha approvato la presa d’atto dell’approvazione del progetto esecutivo della nuova Casa della Comunità, dando ufficialmente il via alla fase operativa dei lavori.

Dopo l’ultimo atto dei mesi scorsi con le indagini geologiche condotte nell’area antistante l’Asp a Suggesaro, è arrivato il via libera definitivo da parte dell’Asp di Crotone e della Regione Calabria, per la costruzione del polo sanitario, un’infrastruttura attesa da anni e che rappresenta un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro.

Il progetto, finanziato dall’Asp di Crotone con il sostegno della Regione Calabria, della Provincia di Crotone e del Comune di Isola Capo Rizzuto che ha messo a disposizione l’immobile, sarà completato entro la fine del 2026. L’Asp di Crotone, dopo una serie di incontri con il sindaco Vittimberga e l’allora consigliere comunale e provinciale Raffaele Gareri, oggi vice sindaco, che hanno evidenziato tutte le esigenze sanitarie del territorio, ha inserito il  Comune di Isola Capo Rizzuto tra quelli da attenzionare per la realizzazione di una struttura sanitaria.

Il tutto con la piena collaborazione del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Presidente della Provincia Sergio Ferrari. La sede della Casa della Comunità è stata scelta per essere visibile e facilmente accessibile e nascerà nell’area Suggessaro, tra l’ex archivio comunale e una nuova costruzione che si aggiungerà al preesistente stabile.

Le Case della Comunità  sono poli sanitari all’avanguardia, con l’obiettivo di offrire servizi medici essenziali e garantire assistenza qualificata e di prossimità, quella di Isola Capo Rizzuto diventerà un punto di riferimento sanitario fondamentale per Isola Capo Rizzuto e i comuni limitrofi,  Il Piano Terra sarà dedicato alle visite mediche e alle cure primarie, con ambulatori infermieristici, Punto Unico di Accesso (PUA), servizi di assistenza domiciliare, tutela minori, consultorio familiare e Cup, oltre ad altri servizi medici e informativi; al primo piano spazio ad ambulatori e laboratori specializzati, diagnostica avanzata, specialistica, Guardia Medica e altri servizi di fondamentale importanza per il territorio. I cittadini avranno così accesso a diversi servizi sanitari, tra cui pediatria, logopedia, fisioterapia, riabilitazione e tanto altro, oltre all’assistenza infermieristica, con particolare attenzione alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Successo per l’Isola Comics

Grande successo, a Isola Capo Rizzuto, per la prima edizione dell’Isola Comics, un prosieguo del progetto iniziato lo scorso anno con il “Magna Grecia Comics”.

In totale sono stati circa 400 i partecipanti alle varie lezioni, nove in tutto, tenute dai maestri disegnatori tra il centro cittadino e la frazione di Le Castella. A causa del maltempo, purtroppo, è stata compromessa parte della giornata di domenica costringendo anche molti iscritti, provenienti da fuori provincia, a rinunciare alle sedute.

A seguire da vicino l’organizzazione dell’evento è stato l’assessore Andrea Liò: «La cosa bella è stato vedere gente arrivare da vari punti della Calabria, ciò vuol dire che l’argomento è interessante e l’augurio è quello di renderlo sempre più coinvolgente e farlo diventare un appuntamento fisso del territorio».

Lo stesso Liò si sofferma poi sui ringraziamenti: «Voglio ringraziare Andrea Yuu Dentuto, uno dei maggiori esponenti internazionale dei Manga che ci ha dato una grossa mano ad organizzare l’evento coinvolgendo altri fumettisti di fama internazionale e ringrazio anche tutti loro per aver arricchito queste giornate».

«Poi ringrazio – ha aggiunto – la Proloco di Isola per la piena collaborazione nella giornata di sabato a Isola e il Polo Museale (MiC) e la Provincia di Crotone per quella di domenica. Infine ma non per ultimi – conclude Liò – ringrazio la scuola nella persona della d.ssa Anna Iannone e la piena collaborazione e la scuola paritaria per l’ampia partecipazione cosi come ringrazio tutti coloro che hanno partecipato».

Nel corso dell’evento i fumettisti presenti, oltre ai corsi gratuiti, hanno realizzato anche centinaia di disegni inediti ai bambini presenti, hanno firmato copie di fumetti e si sono soffermati per molto tempo con gli stessi studenti. Nella giormata di sabato, il Comune di Isola Capo Rizzuto, nella persona del sindaco Maria Grazia Vittimberga, ha voluto omaggiare i fumettisti con una targa ricordo realizzata dal maestro orafo Pasquale Mercurio: ad essere premiati. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Venerdì si presenta l’Isola Comics

Venerdì 28 marzo, alle 11, nella Palestra del plesso scolastico di Via Madonna degli Angeli di Isola Capo Rizzuto, sarà presentata la prima edizione di Isola Comics, un evento dedicato agli appassionati di fumetto, manga e arte.

La conferenza stampa vedrà la partecipazione del sindaco Maria Grazia Vittimberga, dell’Assessore alla Promozione del Territorio Andrea Liò e degli artisti Andrea “Yuu” Dentuto, direttore artistico dell’evento, e Daniela Statella. Grazie alla collaborazione con la dirigente scolastica Anna Iannone, l’evento si svolgerà all’interno del plesso scolastico per coinvolgere anche una delegazione di alunni.

Durante la conferenza stampa, verranno presentate le attività previste per i tre giorni dell’evento, inclusi i laboratori didattici e la live session degli artisti. (rkr)

CIRÒ MARINA (KR) – Mariangela D’Agostino presidente Avis

Prestigioso incarico per Mariangela D’Agostino, che è stata nominata presidente dell’Avis comunale “G. Astorino” di Cirò Marina.

La nomina è stata conferita durante la prima seduta di consiglio del nuovo Direttivo, eletto dall’Assemblea il 23 febbraio 2025.

Il nuovo Consiglio direttivo è composto da 19 membri che rappresentano i 580 soci dell’associazione. Ad affiancare il Presidente saranno: Filomena Mingrone (Vice Presidente vicario), Mariasole Cavarretta (Vice Presidente), Domenico Lucchetta (Segretario), Maria De Leo (Tesoriere). Aloe Claudia Maria, Amoroso Domenica, Bonesse Giuseppe, Carlino Secondo, Dima Franco, Esposito Francesco, Golino Cataldo, Malena Concetta Maria, Marino Enza, Mistretta Andrea, Nigro Rosy, Novello Leonardo, Palmisani Edvige, Spadafora Maria, sono stati eletti Consiglieri, Magnisio Pietro Luciano nominato Consigliere supplente.

Confermata come Revisore Unico, la dott.ssa Elena Di Micco, esperta amministrativa e contabile.

Mariangela D’Agostino, uno dei fondatori della sezione locale, già in passato alla guida di Avis Cirò Marina, avrà il compito di guidare l’associazione per il quadriennio 2025-2028.

«Il rinnovo del Consiglio direttivo segna un importante momento di continuità e rinnovamento per l’associazione – ha dichiarato la dirigente D’Agostino – e il suo intento sarà quello di percorrere la via maestra già tracciata attraverso la collaborazione con associazioni, aziende e scuole, ma non rifiuterà le sfide e i confronti inclusivi come avvenuto con il Comune di Carfizzi che da più di un anno organizza la raccolta di sangue in loco e rafforza la collaborazione con la presenza di due Consiglieri nel Direttivo poiché “operare in Avis non significa solo invitare a donare ma prodigarsi per la comunità che apprezza idee e incrementa sapienza e cultura”». (rkr)

CROTONE – Si presenta il libro “Andrea oltre il pantalone rosa”

Domani mattina, a Crotone, alle 10, al Museo e Giardini di Pitagora, sarà presentato il libro “Andrea oltre il pantalone rosa” di Teresa Manes.

L’incontro sarà introdotto e moderato da Santo Vazzano, presidente del Consorzio Jobel, oltre ai saluti dell’assessore comunale alla cultura, Nicola Corigliano, e del direttore di Confcommercio, Giovanni Ferrarelli, prevede l’intervento della psicologa Francesca Megna, del dirigente scolastico Antonio Santoro e del responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone, Otello Chimenti.

Dopo il successo del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, prosegue infaticabilmente l’impegno di Teresa Manes per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo. La madre di Andrea Spezzacatena, 15enne vittima di bullismo, non poteva che far tappa a Crotone, sua città natale e incontrerà gli studenti di alcune scuole crotonesi.

Non si tratta di una mera presentazione, bensì di un’occasione di confronto e sensibilizzazione sul tema del disagio giovanile, coinvolgendo attivamente gli adolescenti, la comunità educante e gli attori sociali che ricoprono un ruolo importante nella prevenzione del bullismo. (rkr)

CROTONE – Il convegno sulle nuove sfide per la pediatria

Domani – e sabato 22 marzo, all’Hotel Lido degli Scogli di Crotone si terrà il convegno “I bambini la luce del futuro: nuove sfide per la pediatria”, organizzato dall’Ordine provinciale dei Medici chirurghi e Odontoiatri e patrocinato dall’Azienda sanitaria pitagorica.

L’evento, proposto dalla Pediatria del ‘San Giovanni di Dio’, diretto dalla Primaria Stefania Zampogna, è finalizzato a promuovere un nuovo approccio rispetto alle problematiche inerenti alla sfera pediatrica ed a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza i diversi scenari clinici.

Particolare attenzione, durante la due giorni, sarà dedicata alla gestione dell’emergenza pediatrica in Pronto soccorso, ma anche ai problemi endocrinologici e diabetologici, nonché all’importanza dell’utilizzo diagnostico dell’eco point. Gli esperti si confronteranno anche in tema di neuropsichiatria infantile: un particolare momento sarà riservato al disagio giovanile ed ai disturbi della nutrizione. I lavori si chiuderanno con una sessione dedicata al sociale “Oltre i confini della citta di Crotone”: i bambini migranti, l’associazionismo e la sinergia con i medici cubani, tra gli argomenti trattati.

«Qualificare maggiormente i servizi legati alla cura dei pazienti in età pediatrica – ha affermato la Commissaria straordinaria dell’Asp di Crotone, Monica Calamaiè una delle priorità di questa azienda. Ritengo che eventi di questo genere siano particolarmente utili ad approfondire tematiche complesse ed a confrontarsi tra specialisti, al fine di perfezionare le attività di prevenzione e gli interventi diagnostici e terapeutici nei confronti dei bambini e degli adolescenti»(rkr)

Venerdì a Cirò si celebra la 13esima Giornata regionale del Calendario

Venerdì, a Cirò, si celebra la 13esima Giornata del Calendario in Memoria del nostro Aloysius Lilius, medico, astronomo e matematico italiano, di Cirò al quale si deve la speciale Riforma ed uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) più importanti e riconoscibili sul piano universale per la Calabria.

Se, infatti, a partire dal 1582, lo scorrere del Tempo è scandito e governato oggi in quasi tutto il mondo da uno stesso Calendario ufficiale, il calendario solare introdotto da Papa Gregorio XIII come correzione del precedente Calendario Giuliano, lo si deve, infatti, a Luigi Lilio, nato nel 1510 a Psycròn (l’attuale Cirò) l’ideatore di quella Riforma, approvata definitivamente ed ufficialmente dalla Commissione Pontificia, che permetteva finalmente di mantenere l’Equinozio di Primavera in una data fissa e certa, il 21 marzo e consentiva di determinare con precisione la data della Pasqua.

La XIII Giornata Regionale del Calendario partirà alle 8.45 da Piazza Pugliese, dove si ritroveranno gli studenti partecipanti al concorso artistico nazionale Giovani Visioni – Aloysius Lilius e la misura del tempo, promosso dall’Amministrazione Comunale, con l’Istituto Comprensivo, la Pro Loco ed il Rotary Club di Cirò.

Destinato agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, il contest creativo prevede l’esposizione, all’interno del Polo Museale di Palazzo Zito, degli elaborati artistici presentati dai più piccoli e la realizzazione, da parte degli studenti delle scuole secondarie, di opere en plein air ispirate al tema. I nomi dei vincitori dell’edizione 2025 del Concorso si conosceranno alle 12.30 quando saranno aperti anche gli stand per le degustazioni enogastronomiche.

Tra i momenti caratterizzanti la 13esima Giornata regionale del Calendario in Memoria di Aloysius Lilius, patrocinata dalla Deputazione di Storia Patria, ci sarà la tradizionale rappresentazione in costumi d’epoca della celebre Tavola della Biccherna n.72 (una delle 107 tavole dal 1258 agli inizi del XVIII secolo conservate presso l’Archivio di Stato di Siena): il dipinto, che raffigura Gregorio XIII che, assiso in trono, presiede la commissione del Calendario. La rievocazione che vedrà gli studenti protagonisti, si terrà in Piazza Pugliese alle 10.

Ripartire da Lilio per riscrivere la narrazione internazionale della Calabria come destinazione turistico-culturale esperienzale è il titolo del momento di confronto che alle ore 10.30 sarà ospitato nella sala consiliare, al civico 2 di Corso Lilio.

Coordinati dalla giornalista Francesca Lagoteta dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Mario Sculco, interverranno il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari, il Primo Cittadino di Monte Porzio Catone, città laziale con la quale Cirò è gemellata, Massimo Pulcini e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Lilio Giuseppe Peduto.

Seguiranno le relazioni storico-scientifiche di Giuseppe Rende, dell’Archivio Storico Crotone e di Francesco Vizza, Dirigente di Ricerca CNR e membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria nonché direttore dei musei di Cirò al quale si deve la riscoperta scientifica e culturale della figura storica e del valore universale di Lilio.

Concluderanno gli interventi di Lenin Montesanto, Program Manager della Cabina di Regia sui Marcatori Identitari Distintivi della Regione Calabria, di Helmuth Köcher, amministratore unico di Gourmet’s International e The WineHunter, Presidente e fondatore del Merano WineFestival, uno degli eventi più prestigiosi dedicati all’eccellenza enologica e gastronomica che dal 7 al 9 giugno 2025, sarà ospitato Cirò col Merano Wine Festival Calabria – Cirò: Essenza del Sud e dell’assessore regionale all’agricoltura e alle minoranze linguistiche, Gianluca Gallo. (rkr)

 

CROTONE – A lezione di identità territoriale e di imprenditorialità

Nei giorni scorsi, 20 studenti immigrati, provenienti dall’Etiopia e da altri paesi extracomunitari, accompagnati dalla Società Dante Alighieri, sono stati accolti nella sede crotonese della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per partecipare ad un incontro informativo sul sistema delle imprese. 

L’iniziativa rientra nelle attività previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto dalla Società Dante Alighieri–Comitato di Crotone, attiva nel promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo, e la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, che riconosce l’importanza della formazione linguistica e culturale come strumento fondamentale di inclusione e come opportunità di sviluppo di nuove professionalità e di accesso al sistema imprenditoriale. 

Obiettivo dell’evento il confronto e scambio di valori, di standard di vita e di modelli di comportamento tra popolazione immigrata e comunità ospitante per creare inclusione e integrazione e comuni percorsi di crescita. 

Gli studenti, accompagnati dalla Presidente della Società Dante Alighieri, Antonella Cosentino e da sue collaboratrici, hanno visitato l’Ente camerale mostrando grande entusiasmo e curiosità.

Nel corso dell’incontro i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza delle attività economiche, dei prodotti tipici e delle bellezze paesaggistiche del territorio, anche attraverso la proiezione di un video esplicativo; inoltre sono state illustrate agli studenti le funzioni e le attività della Camera di Commercio e i servizi offerti dai diversi uffici alle imprese e più complessivamente al territorio.

I ragazzi hanno partecipato attivamente all’incontro, rispondendo con disponibilità attraverso una relazionalità autentica ed empatica, mostrando grande interesse verso le attività proposte e le informazioni ricevute. 

«È importante riconoscere e valorizzare il contributo apportato dai giovani migranti al sistema sociale ed economico del territorio – commenta il Presidente dell’’Ente camerale Pietro Falbo – e comprendere le diversità come valore e le differenze come risorse per una società più equa e inclusiva». (rkr)