;

Nell’Angitola il Premio Gente di Mare

di PINO CINQUEGRANAPreparativi al traguardo per accogliere la terza edizione del premio “Gente di mare 2023” che ogni anno si celebra in località Olivara di Francavilla Angitola, in piazza San Francesco di Paola. Una manifestazione che sta riscuotendo grande successo anche all’estero attraverso la stampa internazionale e la webtv Kalabriatv.it.

L’appuntamento dell’angitolano, costola dell’Associazione Gente di Mare che compie trent’anni,  guidata dal sig. Gianfranco Schiavone, è suddiviso in due momenti.

Il primo, con inizio alle ore 17, vede la processione in mare, con diverse imbarcazioni scortate dal Pattugliatore Dattilo, dalla località Seggiola di Pizzo Calabro, accompagneranno la preziosa opera in bronzo di San Francesco di Paola, realizzata dall’artista e scultore Michele Zappino, che da poco ha festeggiato cinquant’anni di attività e già docente dell’Accademia di Brera. Lo sbarco è previsto presso le ore 17,45 in località Colamaio uno presso il Lido Refresh, patner della manifestazione, qui l’appuntamento sarà esaltato dalla presenza di un gruppo bandistico offerto dalla Amministrazione Comunale di Vazzano mentre un gustoso rinfresco ai presenti sarà servito dal caraibico lido Refresh. A seguire, verrà deposta in mare una corona di alloro in onore di tutti i caduti del mare a cura del Gruppo Subacqueo Paolano Sommozzatori Volontari Protezione Civile.

A partire dalle ore 18,20 la manifestazione si trasferisce in contrada Olivara di Francavilla Angitola dove sarà concelebrata una santa messa a cura di Mons. Peppino Fiorillo, padre spirituale del Comitato Scientifico “Gente di Mare”, e da don Giovanni Tozzo parroco di Francavilla Angitola; la celebrazione eucaristica sarà animata da canti e musiche del coro “La Voce del Silenzio”.

Dalle ore 19,10 inizierà la manifestazione della terza edizione “Gente di Mare” che, per il Comitato Scientifico, composto da Sig. Gianfranco Schiavone (Protezione Civile), Dott. Franco Torchia (Studioso di storie patrie e direttore del Centro di Cultura e Tradizioni Popolari di Francavilla Angitola); Prof. Giuseppe Farina (scultore e pittore); Amerigo Marino (Tenore – Ambasciatore del Bel Canto Italiano nel Mondo); Monsignore Giuseppe Fiorillo (già Sacerdote del Duomo di san Leoluca di Vibo Valentia); Cav. Pino Colloca Primo Luogotenente in quiescenza già C.te Capitaneria Porto distaccamento di Tropea.

Il giusto merito “Gente di Mare 2023” , con la consegna della preziosa opera realizzata dal Maestro Michele Affidato, andrà al giornalista Vincenzo Varone (figura di primo piano del mondo della Stampa Calabrese, tra i massimi autori sulla figura di Natuzza Evolo), al Maestro Michele Zappino, autore di numerose opere che da raccontano la storia, le tradizioni e la fede  della calabresità nel mondo, a dott. Enrico Buonanno direttore della Casa Editrice Libritalia, che da anni promuove attraverso lavori di profilo storico-culturale e antropologico le storie multiple della Calabria in Italia e nel mondo, alla azienda Deorum Cibus dei F.lli Timpano di Vibo Marina, imprenditori e promotori della Calabria gastronomica dalla tradizione alla rielaborazione dei sapori del mito che celebrano l’essenza del Mediterraneo. Premio speciale sarà conferito al dott. Antonio Affidato la cui arte orafa è diventata prestigio e orgoglio della Calabria nel mondo. Premio all’impegno sociale sarà assegnato al dott Franco Di Leo componente nazionale e responsabile provinciale della Ptrotezione Civile. A conclusione, la serata sarà allietata dal Gruppo Musicale I Ragazzi dell’ulivo – Cover dei Nomadi.

La manifestazione è sponsorizzata dai comuni di Francavilla Angitola, Pizzo Calabro, Vazzano e dalla Sezione Cultura Filitalia International Chapter di Vibo Valentia. (pc)